SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 19 del 30 agosto 2013

Documenti analoghi
SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 20 del 6 settembre 2013

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 22 del 20 settembre 2013

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 14 del 27 luglio 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 15 del 3 agosto 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 16 del 10 agosto 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 23 del 28 settembre 20 12

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 12 del 13 luglio 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 10 del 29 giugno 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 26 del 19 ottobre 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO del 19 settembre 2016

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO del 03 ottobre 2016

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO del 29 luglio 2016

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 7 del 07 luglio 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 19 del 05 ottobre 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 18 del 29 settembre 2017

del 22 settembre 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 8 del 17 luglio 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO n 13 del 19 luglio 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 9 del 21 luglio 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO n 12 del 12 luglio 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 20 del 13 ottobre 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 21 del 19 ottobre 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO 2019

n 20 del 10 ottobre 2013

n 13 del 16 agosto 2013

n 15 del 30 agosto 2013

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

BOLLETTINO DI DIFESA BIOLOGICA OLIVO n 3 del 24 maggio 2019

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 15 del 24 AGOSTO 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

N. 01/FOGGIA DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

N. 01/BRINDISI DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

n 16 del 31 AGOSTO 2012

n 19 del 27 settembre 2013

n 12 del 03 AGOSTO 2012

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 30 agosto 2019

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Gestione integrata della mosca delle olive, Bactrocera oleae (Rossi)

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 14 del 1 agosto 2014

n 13 del 10 AGOSTO 2012

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 7 giugno 2019

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Organizzazione del Servizio di avvertimento per la lotta alla mosca dell olivo nella Regione Marche

n 14 del 16 AGOSTO 2012

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 12 luglio 2019

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 14 giugno 2019

n 10 del 17 giugno 2015

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 2 agosto 2019

n 10 del 26 luglio 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 12 del 09 agosto 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

n 22 del 26 settembre 2014

n 19 del 5 settembre 2014

n 20 del 12 settembre 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 27 giugno 2019

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 26 luglio 2019

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

Bollettino FITOSANITARIO MOSCA DELL OLIVO N Maggio 2019

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

n 08 del 05 giugno 2015

n 16 del 06 settembre 2013

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 18 del 21 settembre 2012

n 11 del 11 luglio 2014

N. 14/FG DAL 12 AL 19 OTTOBRE 2018

Monitoraggio mosca. DSS ASSOPROL - architettura del sistema

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso)

Agenzia regionale LAORE Sardegna SUT SINIS

Monitoraggio in 28 aziende (progetto Check-up)

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

Transcript:

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 19 del 30 agosto 2013 INFORMAZIONI GENERALI Con Delibera della Giunta Regionale n. 981 del 7 giugno 2013 è stato approvato il disciplinare di produzione integrata delle colture per l'annata 2013. La documentazione è consultabile e scaricabile sul sito dell' ERSA a questo indirizzo: http://www.ersa.fvg.it/fitosanitaria/disciplinari-produzione-lntegrata-fvg/disciplinare-produzioneintegrata-fvg-anno-2013 SITUAZIONE CLIMATICA Nel corso della settimana sono caduti dai 30 ai 70 mm di pioggia a seconda della località e le temperature si sono attestate attorno ai 15-17 C le minime e al di sotto dei 28 C le massime, con un sensibile abbassamento rispetto alla settimana scorsa. Per domenica è previsto cielo variabile con qualche rovescio per il passaggio di un debole fronte, mentre la prossima settimana l'anticiclone porterà tempo bello stabile almeno dal 2 fino al 5 settembre. Dovrebbe poi seguire un peggioramento del tempo nell ultima parte di settimana. Le previsioni meteorologiche regionali dettagliate sono consultabili sul sito http://www.osmer.fvg.it. GESTIONE AGRONOMICA La presenza di precipitazioni nel corso della settimana ha messo le piante in condizione di vegetare e accrescere i frutti senza le precedenti difficoltà legate alla siccità. Si consiglia in ogni caso di mantenere sfalciato il manto erboso sotto-chioma per ridurre la competizione idrica. Grignan - Caneva (PN) Frantoio Aviano (PN) 1

Leccino - Gemona SITUAZIONE FENOLOGICA Dopo una fase di stallo dovuta alla siccità che ha interessato qualche oliveto nelle scorse settimane, ora prosegue in tutti i comprensori la fase fenologica di 2 ingrossamento del frutto. La dimensione delle drupe in molti casi è già quella definitiva, ma la situazione è molto variabile a seconda dell esposizione, delle condizioni climatiche e delle varietà presenti nei singoli impianti, nonché di quanto l oliveto ha sofferto per la siccità trascorsa. INSETTI Mosca delle olive (Bactrocera oleae) Catture L andamento delle catture di questa settimana è molto variabile a seconda delle località e dei trattamenti effettuati. Generalmente si assiste a un incremento o a una persistenza delle catture di adulti in molti oliveti, ma non mancano casi di diminuzione delle catture, in parte per effetto dei trattamenti adulticidi effettuati la scorsa settimana, e in parte perché in tali località il picco delle catture è stato raggiunto in precedenza e segue la fase calante del volo (vedi tabella 1). Negli oliveti dove sono stati installati dispositivi Attract and kill o trappole di cattura massale, le catture permangono basse o nulle. Foro di sfarfallamento Foro di ovideposizione Infestazioni L alternanza di piogge e sole nei giorni scorsi e le temperature massime non elevate, hanno favorito l attività di ovideposizione della mosca dell olivo, tanto che il controllo settimanale delle drupe ha evidenziato un incremento di infestazione attiva in molti oliveti, che in taluni casi si avvicina alla soglia di intervento con larvicidi. Pertanto accanto agli stadi avanzati della generazione precedente (larve mature e pupe vicine allo sfarfallamento), nelle drupe si riscontrano uova e larve di prima età della 2 generazione. 2

Le infestazioni attive rilevate si mantengono su livelli ancora bassi con valori compresi tra lo 0 e il 4 in molte località, soprattutto nei casi in cui sia stata condotta una lotta adulticida preventiva, ma non mancano oliveti con infestazioni attive del 6-8 a cui è necessario prestare attenzione. Nell oliveto testimone c è stato un ulteriore incremento di infestazione attiva che ha raggiunto il 22 con un 6 di danno (vedi tabella 2). DIFESA Si consiglia di contattare i propri tecnici di riferimento per avere indicazioni più puntuali e precise rispetto ad una determinata zona. Le indicazioni di carattere generale sono: Difesa larvicida Negli oliveti che questa settimana sono vicini alla soglia di intervento (7-8 di infestazione attiva), oppure dove vi siano state alte catture di adulti nelle ultime 2 settimane e dove la componente varietale predominante sia Bianchera, si consiglia di eseguire un trattamento larvicida nei primi giorni della prossima settimana con dimetoato, fosmet o imidacloprid. Difesa preventiva-adulticida - Agli olivicoltori che attuano la difesa con esche proteiche attivate con Spinosad, poiché ci troviamo nella fase di 2 volo della mosca, si consiglia di effettuare un intervento la prossima settimana, da ripetersi a distanza di pochi giorni. Per quanto riguarda l utilizzo di Attract&kill orientativamente si consigliano le seguenti modalità di installazione, da valutare con i tecnici di zona in caso di integrazione con altre specifiche tecniche di difesa: - MAGNET OLI: si consiglia di effettuare, dove non già svolto, il 2 infittimento dei dispositivi negli oliveti (in modo da arrivare al 75 circa di dispositivi installati sul totale previsto) secondo le disposizioni dei tecnici di zona; - ECO-TRAP: si consiglia di effettuare il 2 infittimento dei dispositivi negli oliveti con l installazione di un ulteriore 50 di trappole, che si aggiungono al 25 installato per il 1 volo, secondo le disposizioni dei tecnici di zona. STRATEGIE DI DIFESA APPLICABILI SU OLIVI DA OLIO: Per l applicazione di ogni strategia di difesa deve essere effettuato il monitoraggio delle popolazioni della mosca di ogni generazione tramite le catture settimanali degli adulti e la determinazione dell infestazione attiva nelle drupe (sommatoria di uova e larve giovani vive di 1 e 2 età presenti al loro interno) per verificare il superamento o meno della soglia di intervento. Difesa larvicida - curativa: I criteri d intervento si basano su interventi chimici larvicidi al superamento della soglia di intervento del 8-10 di infestazione attiva. Difesa adulticida - preventiva: Può essere attuata mediante esche proteiche, trappole Attract and kill e trappole per la cattura massale. I criteri di intervento si basano sull applicazione di esche proteiche avvelenate con spinosad su una porzione della chioma o sull installazione sulle piante di dispositivi attrattivi-insetticidi (es. Ecotrap, Magnet Oli) o di trappole per la cattura massale, come le Omeotrap e le Tap-trap. Il fine è la riduzione delle popolazioni della mosca (di ogni generazione) prima delle ovideposizioni sulle olive e del conseguente sviluppo di larve giovani. Sono strategie di difesa a basso impatto ambientale e biologiche territoriali che, considerata la specifica metodologia di intervento, devono essere supportate dalla collaborazione dei tecnici di zona dei diversi servizi tecnici di difesa dell olivo operanti sul territorio. 3

TABELLA 1 - Catture della Mosca delle olive (Bactrocera oleae) Prov. Comune Località Monitoraggio 8-14 lug 15-21 lug 22-28 lug 29 lug - 4 ago 5-11 ago 12-18 ago 19-25 ago 26 ago - 1 set 2-8 set 28 sett. 29 sett. 30 sett. 31 sett. 32 sett. 33 sett. 34 sett. 35 sett. 36 sett. PN Caneva Caneva ERSA 0 0 0 4 1 0 0 4 PN Caneva Fiaschetti ERSA 0 1 1 2 0 0 0 0 PN Caneva Stevenà ERSA / 0 3 3 1 1 1 1 PN Polcenigo Coltura ERSA / 0 1 7 1 1 5 2 PN Aviano Somprado di sotto ERSA 0 1 1 0 0 0 0 0 PN Aviano Somprado di sopra ERSA / 0 4 2 0 / 13 1 UD Ragogna Villuzza ERSA / 1 0 0 1 1 0 1 UD Ragogna S.Pietro ERSA / / 1 6 1 0 1 4 UD Rive d'arcano Rivotta ERSA 0 0 0 0 0 0 3 0 UD Tricesimo / / / / 2 / / 13 UD Gemona Gemona ERSA 0 3 3 1 0 0 0 0 UD Osoppo Osoppo ERSA / 0 0 4 1 0 0 0 UD Tarcento Coja bassa ERSA 4 11 4 9 6 10 14 7 UD Tarcento Coja alta ERSA / 0 1 3 1 2 1 1 UD Tarcento Sedilis ERSA / / 0 0 0 1 1 0 UD Faedis Campeglio ERSA / 1 1 / 0 1 0 4 UD Torreano Torreano ERSA / 2 1 0 1 0 2 0 UD Cividale Rubignacco ERSA / / 1 0 1 1 8 6 UD Cividale Grupignano ERSA / 0 0 4 0 0 1 0 UD Cividale Spessa / / / / 0 / 0 0 UD Cividale Galliano / / / / 0 / 5 9 UD Moimacco Bottenicco ERSA 1 3 1 0 1 1 0 2 UD Manzano Abbazia / / / / / / 0 1 UD Corno di Rosazzo S. Andrat ERSA / 0 0 1 1 0 2 0 UD Buttrio Caminetto ERSA / 0 1 1 0 0 0 0 UD Mortegliano Chiasiellis ERSA / 0 0 0 0 0 0 1 UD Pozzuolo del Friuli Pozzuolo del Friuli ERSA 3 3 8 9 5 6 6 11 GO Mossa Mossa ERSA / 0 0 0 0 0 0 / GO Cormons Monte Quarin / / / / / / / 2 GO Capriva Russiz superiore / / / 0 0 / 1 0 GO Sagrado Castelnuovo / 1 / 2 0 / 10 11 GO Staranzano Staranzano / / / / / / 1 8 GO Grado Fossalon / / / / / / 0 1 TS Duino Aurisina Ceroglie 3 9 TS Duino Aurisina Medeazza / / / 0 1 / 0 0 TS Duino Aurisina Medeazza DOP TS / 0 0 1 8 27 13 4 TS Duino Aurisina S.Croce DOP TS / 0 0 2 14 54 19 11 TS Trieste Costalunga DOP TS / 0 2 7 10 40 16 2 TS Trieste S.M.M. Inferiore / / / / 2 / 3 32 TS San Dorligo Moccò DOP TS / 1 3 5 17 38 12 9 TS San Dorligo Bagnoli DOP TS / / 1 1 32 65 18 22 TS San Dorligo Domio DOP TS / 0 1 1 9 48 13 13 TS San Dorligo Caresana DOP TS / / 0 1 2 37 12 1 TS Muggia S.Barbara DOP TS / 1 2 2 7 54 11 5 TS Muggia S.Barbara 2 / / / / / / 0 4 TS Muggia Darsella DOP TS / 4 3 3 9 70 36 7 4

TS Muggia Chiampore DOP TS / / 0 1 14 42 16 26 TS Muggia S. Bartolomeo / / / / 1 / 2 9 TS Muggia Pisciolon / / / / 2 / 0 0 TS Muggia Lazzaretto 1 ERSA / 3 12 5 1 6 4 16 TS Muggia Lazzaretto 2 ERSA / / / / 12 17 11 6 TS Muggia Belpoggio ERSA / 4 6 2 2 1 2 7 TS Muggia Pianezzi ERSA / / / 3 7 2 2 3 TABELLA 2 Infestazioni della Mosca delle olive (Bactrocera oleae) 35 settimana dal 26 agosto al 1 settembre 2013 Prov. Comune Località Monitoraggio No. frutti ATTIVA DANNOSA TOTALE MORTALITA' PN Caneva Caneva ERSA 100 3 1 12 8 PN Caneva Fiaschetti ERSA 100 1 0 2 1 PN Aviano Somprado ERSA 100 1 1 3 1 UD Rive d'arcano Rivotta ERSA 100 6 3 10 1 UD Tarcento Coja ERSA 100 8 1 12 3 UD Gemona Gemona ERSA 100 1 1 2 0 UD Cividale Rubignacco ERSA 100 1 0 1 0 UD Moimacco Bottenicco ERSA 100 0 0 0 0 UD Pozzuolo del F. * Pozzuolo del F. * ERSA 100 22 6 34 6 TS Duino Aurisina Medeazza DOP T. 100 1 0 2 1 TS Duino Aurisina S. Croce DOP T. 100 1 0 3 2 TS Trieste Costalunga DOP T. 100 3 0 3 0 TS S. Dorligo Moccò DOP T. 100 4 1 8 3 TS S. Dorligo Bagnoli DOP T. 100 7 2 9 0 TS S. Dorligo Domio DOP T. 100 3 2 6 1 TS S. Dorligo Caresana DOP T. 100 0 1 3 2 TS Muggia S. Barbara DOP T. 100 1 1 2 0 TS Muggia Darsella DOP T. 100 5 6 11 0 TS Muggia Chiampore DOP T. 100 3 6 10 1 TS Muggia Lazzaretto 1 ERSA 100 2 2 4 0 TS Muggia Lazzaretto 2 ERSA 100 7 1 8 0 TS Muggia Belpoggio ERSA 100 4 0 4 0 TS Muggia Pianezzi ERSA 100 7 0 7 0 * testimone non trattato Per informazioni contattare i tecnici di zona: ERSA - Gorizia, Pordenone, Udine cell. 3346564270 0432 529206 - Trieste 040 3775852 DOP TERGESTE: 3886171588 Gli Avvertimenti di difesa dell olivo sono consultabili sul sito dell ERSA http://www.ersa.fvg.it 5