PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

Documenti analoghi
Calendario. Vorrei salire sul trenino dei colori nel mondo dove siamo tutti migliori, e molti diritti hanno i bambini, sia i grandi che i piccini.

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Consiglio Nazionale degli Utenti

I diritti del bambino

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

20 Novembre Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini

Lo sfruttamento minorile

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

ASSONIDI CODICE ETICO

MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO. Avv. Attilio Francesco Ferri

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

La natura dell infanzia capitolo 2

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

Convenzione internazionale sui diritti dell infanzia e dell adolescenza il diritto di crescere

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo

Comune di Montemurlo

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

i diritti dei bambini in parole semplici

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Vilnius, Lituania, (29 giugno 3 luglio 2009)

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa

Cittadinanza e Costituzione

Convenzione dell ONU sui Diritti dell Infanzia Versione ridotta

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO:

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

I diritti del minore SEMINARI DI DIRITTO DI FAMIGLIA

La convenzione internazionale sui diritti dell infanzia riscritta dai bambini. Comune di OSNAGO. Associazione ALE G. dalla parte dei bambini

GESTIONE DEI RECLAMI, RIMEDI E AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

La valutazione del rischio chimico

LE STRATEGIE DI COPING

I diritti dell adolescenza nelle convenzioni internazionali. Avv. Ivana Roagna

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

JUSTICE GIRL! Progetto frammenti di memoria. Scuola primaria A. Manzoni classi 5 A e 5

Progetto Diritto alla Salute e Migrazione

Convenzione ONU sui diri0 dell infanzia e l adolescenza

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

Beyond our differences

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

La ricerca empirica in educazione

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

PROTOCOLLO DI INTESA

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

Le Medical Humanities

VERBALE UVMF SUL CASO

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Patrizia Passarelli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

Scuola dell Infanzia Paritaria Parrocchiale "Nostra Signora delle Grazie" Ponzano Magra (SP) PROGETTO EDUCATIVO Anno Scolastico

Costituzione italiana

Laura Viganò

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

INVIO SMS

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Codice civile svizzero

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

PROPOSTA DI LEGGE. 16 Marzo REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza

Deliberazione consigliare n.2/2010

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

5. Prestazioni di natura previdenziale

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

ASPETTI GIURIDICI DEI CONFLITTI DEI GENITORI E TUTELA DEL MINORE. Cento, 14 marzo 2012

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL TEMPO EXTRASCOLASTICO PER MINORI DISABILI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DELL'INFANZIA Cenni storici

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Dichiarazione Universale dei Diritti dell'animale

La Mediazione Culturale nella scuola

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

Transcript:

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

DISTINGUIAMO: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA SEGUE LE FASI DI CRESCITA DELL INDIVIDUO FINO ALLA MATURAZIONE BIOLOGICA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SI OCCUPA DELLO SVILUPPO PER TUTTO L ARCO DELLA VITA

FINALITA SULLE FINALITA SI SONO SCONTRATE PER MOLTO TEMPO DUE SCUOLE DI PENSIERO INNATISTI COLORO CHE ATTRIBUISCANO LO SVILUPPO AL PATRIMONIO GENETICO IL BAMBINO E PROGRAMMATO GENETICAMENTE AMBIENTALISTI COLORO CHE ATTRIBUISCONO LO SVILUPPO ALL AMBIENTE IL BAMBINO VIENE PROGRAMMATO DALL AMBIENTE

FINALITA OGGI LA CONTRAPPOSIZIONE FRA LE 2 SCUOLE E STATA SUPERATA INFATTI SI RITIENE CHE IL BAMBINO SIA CERTAMENTE PROGRAMMATO GENETICAMENTE MA PER SVILUPPARE LE SUE POTENZIALITA ABBIA BISOGNO DI UN AMBIENTE FAVOREVOLE

MA COS E LO SVILUPPO? NON DOBBIAMO CONFONDERE MATURAZIONE CAMBIAMENTI BIOLOGICI SVILUPPO CRESCITA COMPLETA CHE COMPRENDE L ASPETTO BIOLOGICO E L INTERAZIONE CON L AMBIENTE

LA PERIODIZZAZIONE PRENATALE DAL CONCEPIMENO ALLA NASCITA NEONATALE PRIMO MESE INFANTILE (1^ INFANZIA) DA 1 A 30 MESI PRE-SCOLARE (2^ INFANZIA) DA 2 ANNI E MEZZO A 5 ANNI SCOLARE (3^ INFANZIA) DA 6 A 10 ANNI PRE- ADOLESCENZIALE DA 11 A 12 ANNI ADOLESCENZIALE DA 13 A 18 ANNI GIOVANILE DA 19 A 24 ANNI GIOVANE ADULTO DA 25 A 35 ANNI ETA DI MEZZO DA 36 A 64 ANNI ETA SENILE DA 65 ANNI IN POI

QUALI METODOLOGIE VENGONO UTILIZZATE NELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO? STUDI LONGITUDINALI STUDI TRASVERSALI OSSERVARE GLI STESSI INDIVIDUI NEL TEMPO OSSERVARE DIVERSI INDIVIDUI CONTEMPORANEAMENTE DIFETTO: CI VUOLE TROPPO TEMPO DIFETTO: CI POSSONO ESSERE VARIABILI INTERVENIENTI

IL DIRITTO ALL INFANZIA PER MOLTI SECOLI TALE DIRITTO E STATO NEGATO IL BAMBINO ERA «PROPRIETA» DELLA FAMIGLIA ED ERA UN ADULTO IN MINIATURA SOLTANTO NEGLI ULTIMI 200 ANNI SI E ASSISTITO GRADUALMENTE AL RICONOSCIMENTO DELL INFANZIA

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DEL FANCIULLO APPROVATA ALL ONU IL 20 NOVEMBRE 1959 I DIRITTI DEI FANCIULLI SONO RICONOSCIUTI A TUTTI SENZA DISTINZIONE DI RAZZA-NASCITA- CONDIZIONI ECONOMICHE-ECC. IL FANCIULLO DEVE ESSERE IN GRADO DI CRESCERE IN MODO SANO E NORMALE SUL PIANO FISICO INTELLETTUALE MORALE SPIRITUALE E SOCIALE IN CONDIZIONI DI LIBERTÀ E DI DIGNITÀ IL FANCIULLO HA DIRITTO, SIN DALLA NASCITA, A UN NOME E UNA NAZIONALITÀ. IL FANCIULLO DEVE BENEFICIARE DELLA SICUREZZA SOCIALE. DEVONO ESSERE ASSICURATE, A LUI E ALLA MADRE LE CURE MEDICHE E LE PROTEZIONI SOCIALI ADEGUATE, SPECIALMENTE NEL PERIODO PRECEDENTE E SEGUENTE ALLA NASCITA

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DEL FANCIULLO APPROVATA ALL ONU IL 20 NOVEMBRE 1959 IL FANCIULLO HA DIRITTO AD UNA ALIMENTAZIONE, AD UN ALLOGGIO, A SVAGHI E A CURE MEDICHE ADEGUATE. IL FANCIULLO CHE SI TROVA IN UNA SITUAZIONE DI MINORANZA FISICA, MENTALE O SOCIALE HA DIRITTO A RICEVERE IL TRATTAMENTO, L EDUCAZIONE E LE CURE SPECIALI DI CUI ESSO ABBISOGNA PER IL SUO STATO O LA SUA CONDIZIONE. IL FANCIULLO, PER LO SVILUPPO ARMONIOSO DELLA SUA PERSONALITÀ HA BISOGNO DI AMORE E DI COMPRENSIONE. EGLI DEVE, PER QUANTO È POSSIBILE, CRESCERE SOTTO LE CURE E LA RESPONSABILITÀ DEI GENITORI E, IN OGNI CASO, IN ATMOSFERA D'AFFETTO E DI SICUREZZA MATERIALE E MORALE. SALVO CIRCOSTANZE ECCEZIONALI, IL BAMBINO IN TENERA ETÀ NON DEVE ESSERE SEPARATO DALLA MADRE. LA SOCIETÀ E I POTERI PUBBLICI HANNO IL DOVERE DI AVER CURA PARTICOLARE DEI FANCIULLI SENZA FAMIGLIA O DI QUELLI CHE NON HANNO SUFFICIENTI MEZZI DI SUSSISTENZA. È DESIDERABILE CHE ALLE FAMIGLIE NUMEROSE SIANO CONCESSI SUSSIDI STATALI O ALTRE PROVVIDENZE PER IL MANTENIMENTO DEI FIGLIUOLI.

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DEL FANCIULLO APPROVATA ALL ONU IL 20 NOVEMBRE 1959 IL FANCIULLO HA DIRITTO A UNA EDUCAZIONE, CHE, ALMENO A LIVELLO ELEMENTARE DEVE ESSERE GRATUITA E OBBLIGATORIA. EGLI HA DIRITTO A GODERE DI UN'EDUCAZIONE CHE CONTRIBUISCA ALLA SUA CULTURA GENERALE E GLI CONSENTA DI DIVENIRE UN MEMBRO UTILE ALLA SOCIETÀ. 11 FANCIULLO DEVE AVERE TUTTE LE POSSIBILITÀ DI DEDICARSI A GIOCHI E ATTIVITÀ RICREATIVE CHE DEVONO ESSERE ORIENTATE A FINI EDUCATIVI IN TUTTE LE CIRCOSTANZE, IL FANCIULLO DEVE ESSERE FRA I PRIMI A RICEVERE PROTEZIONE E SOCCORSO. IL FANCIULLO DEVE ESSERE PROTETTO CONTRO OGNI FORMA DI NEGLIGENZA, DI CRUDELTÀ O DI SFRUTTAMENTO. EGLI NON DEVE ESSERE SOTTOPOSTO A NESSUNA FORMA DI TRATTA. IL FANCIULLO NON DEVE ESSERE INSERITO NELL ATTIVITÀ PRODUTTIVA PRIMA DI AVER RAGGIUNTO UN'ETÀ MINIMA ADATTA.

CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA ONU 20 NOVEMBRE 1989 I BAMBINI HANNO DIRITTO ALLA VITA- NOME-NAZIONALITA - IDENTITA I BAMBINI SEPARATI DA UN GENITORE HANNO DIRITTO DI MANTENERE RELAZIONI PARENTALI CON LORO I BAMBINI HANNO DIRITTO DI OPINIONE- LIBERTA DI ESPRESSIONE- DI PENSIERO-COSCIENZA E RELIGIONE I BAMBINI HANNO DIRITTO ALLA PRIVACY-DI RIUNIRSI-ALLA SALUTE- CURE PARTICOLARI SE DISABILI I BAMBINI HANNO DIRITTO ALL ISTRUZIONE- AL GIOCO I BAMBINI NON DEVONO LAVORARE

IL BAMBINO OGGI PURTROPPO ANCHE OGGI ASSISTIAMO A MOLTI FENOMENI NEGATIVI E CHE DENUNCIANO UNA ASSOLUTA MANCANZA DI RISPETTO PER IL BAMBINO SFRUTTAMENTO ECONOMICO SFRUTTAMENTO BELLICO SFRUTTAMENTO SESSUALE PROIEZIONE DEI SOGNI DEI GENITORI DISEDUCAZIONE DA PARTE DEI MEDIA-INTERNET- GIOCHI ELETTRONICI-ECC.

ESERCIZI 1. Qual è la differenza fra Psicologia dell età evolutiva e Psicologia dello sviluppo? 2. Qual è la posizione degli innatisti? 3. E quella degli ambientalisti? 4. Oggi esiste ancora la contrapposizione fra innatisti e ambientalisti? 5. Qual è la differenza fra maturazione e sviluppo? 6. Elenca e spiega sinteticamente ogni fase della periodizzazione 7. Cosa intendiamo per studi longitudinali? 8. Cosa intendiamo per studi trasversali? 9. Cosa intendiamo per adulto in miniatura? 10. Da quanto tempo si assiste ad un graduale riconoscimento del diritto all infanzia? 11. Commenta la Dichiarazione universale dei diritti del fanciullo del 1959 12. Commenta la Convenzione sui diritti dell infanzia del 1989 13. Quali sono i fenomeni negativi che ancora oggi colpiscono l infanzia?