RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

Documenti analoghi
PIANO TARIFFARIO SCHEMI REGOLATORI

ii. Piano Economico Finanziario Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. 664/ luglio 2016

Relazione di accompagnamento ai sensi della Determinazione del 30 marzo 2016, n. 3/2016-DSID

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Ente di Governo dell Ambito n. 5 Astigiano Monferrato Il presente documento di sviluppo del Piano Economico Finanziario (PEF) per l area gestita dal G

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE ALPI ACQUE S.P.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

CAPITOLO H H. IL PIANO TARIFFARIO ECONOMICO E FINANZIARIO. H.1. Le componenti del piano tariffario

Azienda Gardesana Servizi S.p.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO. ai sensi della determina ARERA n.1/2018 del 29/03/2018

104 ATO 4 - CUNEO GESTORE UNICO ATO 4 CUNEO RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA. PER GLI ANNI 2018 e 2019

Gestore Grossista Società Acquedotti Tirreni S.p.A.

Relazione di accompagnamento Aggiornamento della predisposizione tariffaria per gli anni per il gestore UNIACQUE S.p.A.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DELIBERAZIONI ASSUNTE

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE MONDO ACQUA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

Relazione di accompagnamento per l aggiornamento dei dati di pianificazione. Idrolario s.r.l.

104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE CALSO SPA COMUNI DELL'ACQUEDOTTO LANGHE SUD OCCIDENTALI SPA

Piano Economico Finanziario Deliberazione AEEG 73/2013/R/IDR

14/09/2016. Rigidità dello schema e sua struttura. A) Valore della produzione. B) Costi della produzione. C) Proventi e oneri finanziari

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO SCHEMA REGOLATORIO ADOTTATO GESTORE ABL S.P.A. CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Conto economico analitico per servizi ( Art C.C.)

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

Piano Economico Finanziario

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Ente di Governo dell Ambito n. 4 Cuneese

COSTI E RICAVI DEI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO CIVILE NEL BACINO DEL SERCHIO. Helena Kreuter Rodolfo Metulini 22/06/2015

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.)

Ente d Ambito Territoriale Ottimale n.4 Lazio Meridionale Latina Servizio Idrico Integrato Segreteria Tecnico Operativa

PIANO DI GESTIONE. Piano Economico e Finanziario

Osservatorio sulle tariffe e sulla gestione del servizio idrico e del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Umbria

RICLASSIFICATO CONTO ECONOMICO

Applicativo di calcolo del Metodo Tariffario Idrico (delibera 643/2013/R/IDR) Milano 14 febbraio 2014

Gestore ACAM Acque S.p.A.

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2014 Unioncamere Piemonte

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile.

ANALISI DELLA GESTIONE ECONOMICA 2015 DEI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E DEI DATI CONSOLIDATI

Assemblea Consiglio di Bacino

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE ( B )

MOLINARI S.p.A. Bilancio al 30/06/2017. MOLINARI. S.p.A. Sede. Strada Antolini, Collecchio (PR) Capitale sociale

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2016 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 29 aprile 2016

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO. ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE D: Piano economico finanziario

Bilancio abbreviato al 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2016

Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa ,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18.

Conto economico analitico per servizi

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Relazione di accompagnamento

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Autorità Idrica Toscana

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

BILANCIO ABBREVIATO ANNO 2018 ASSOCIAZIONE LOMBARDA MALATI REUMATICI - ONLUS Piazza Cardinal Ferrari, 1 MILANO - CODICE FISCALE

Bilancio Ordinario al 31/08/2018

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

MOLINARI S.p.A. Bilancio provvisorio al 30/06/2018. Strada Antolini, Collecchio (PR) Capitale sociale

DETERMINAZIONE 4 MAGGIO 2016

2017 BILANCIO D ESERCIZIO

Bilancio Consolidato 2017

B)

SASOM SOCIETA' AMBIENTE DEL SUD-OVEST MILANESE S.R.L.

SASOM SOCIETA' AMBIENTE DEL SUD-OVEST MILANESE S.R.L.

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE LA VENARIA REALE. Bilancio al 31/12/2016

GAL GARDAVALSABBIA SCARL

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA

BILANCIO D ESERCIZIO 2018

Bilancio d Esercizio 2017

FONDAZIONE GIUSEPPE GEMELLARO - ONLUS

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al

Autorità Idrica Toscana

METANAUTO SERVICE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

Predisposizione della tariffa nell osservanza del metodo tariffario idrico di cui alla deliberazione dell AEEGSI n.

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2017 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 8 maggio 2017

720 - BILANCIO - SITUAZIONE PATRIMONIALE (CONSORZI) Data chiusura esercizio 31/12/2006 SOCIETA' DELLA SALUTE DELLA ZONA PISANA

TERRE REGIONALI TOSCANE Ente Pubblico L.R.T. n. 80/2012. Bilancio d esercizio chiuso al 31/12/2016

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2018

LO STATO PATRIMONIALE

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2017

Bilancio di esercizio 2017

CONSORZIO PINEROLO ENERGIA. Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2016

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

ATTIVITA' 31/12/ /12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

METANAUTO SERVICE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A.

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

1. Premessa. 2. Antefatti

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

A.R.T.I. AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO BILANCIO D ESERCIZIO

Transcript:

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA ATO ORIENTALE - TRIESTINO ACEGASAPSAMGA spa Sommario 1. Informazioni sulla gestione... 3 1.1 Perimetro della gestione e servizi forniti... 3 1.1.1 Informazioni sulle gestioni interessate da processi di aggregazione [eventuale]... 3 1.1.2 Informazioni sulle gestioni non conformi alla normativa pro tempore vigente [eventuale]... 3 1.2 Precisazioni su servizi SII e altre attività idriche... 3 1.3 Altre informazioni rilevanti.... 3 2. Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale... 4 2.1 2.1 Dati patrimoniali... 4 2.1.1 Fonti di finanziamento... 4 2.1.2 Altri dati economico-finanziari.... 5 2.2 Dati di conto economico... 6 2.2.1 Dati di conto economico... 6 2.2.2 Focus sugli scambi all ingrosso... 9 2.3 2.3 Dati relativi alle immobilizzazioni... 9 2.3.1 Investimenti e dismissioni... 9 2.3.2 Infrastrutture di terzi... 9 2.3.3 Attestazione, o adeguata motivazione in caso di scostamento, della corrispondenza tra gli investimenti programmati e gli investimenti effettivamente realizzati con riferimento agli anni 2016 e 2017 10 2.4 Corrispettivi applicati all utenza finale... 10 2.4.1 Struttura dei corrispettivi applicata nel 2015, 2016 e 2017... 10 2.4.2 Struttura dei corrispettivi conforme al TICSI... 10 3. Predisposizione tariffaria... 11 3.1 Posizionamento nella matrice di schemi regolatori... 11 3.1.1 Selezione dello schema regolatorio... 11

3.1.2 Valorizzazione delle componenti del VRG... 12 3.2 Moltiplicatore tariffario.... 14 3.2.1 Calcolo del moltiplicatore.... 14 3.2.2 Moltiplicatore tariffario approvato dal soggetto competente... 15 3.2.3 Confronto con i moltiplicatori precedentemente applicati... 16 4. Piano economico-finanziario del Piano d Ambito (PEF)... 17 4.1 Piano tariffario... 18 4.2 Schema di conto economico... 21 4.3 Rendiconto finanziario... 22 5. Eventuali istanze specifiche... 24 6. Note e commenti sulla compilazione del file RDT2018... 25

1. Informazioni sulla gestione 1.1 Perimetro della gestione e servizi forniti 1.1.1 Informazioni sulle gestioni interessate da processi di aggregazione La presente proposta di aggiornamento tariffario viene presentata dall Autorità Unica per i Servizi Idrici e dei Rifiuti (AUSIR), costituita dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 5/2016, che subentra alle Consulte d Ambito Territoriale Ottimale precedentemente responsabili della regolazione locale del servizio idrico integrato. La presente proposta di revisione tariffaria infraperiodo si riferisce alla gestione affidata ad ACEGASAPSAMGA spa nell ATO Orientale-Triestino. Non si è verificata alcuna variazione di perimetro rispetto a quanto riportato nella proposta tariffaria MTI- 2 già approvata. 1.1.2 Informazioni sulle gestioni non conformi alla normativa pro tempore vigente Nessuna 1.2 Precisazioni su servizi SII e altre attività idriche Nessuna 1.3 Altre informazioni rilevanti. Nessuna

2. Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale 2.1 Dati patrimoniali 2.1.1 Fonti di finanziamento Nella tabella 2.1 si illustra il dettaglio del passivo di bilancio del soggetto gestore. Si evidenzia l aumento delle passività correnti per circa 16 M complessivi dal 2016 al 2017, a fronte di una stabilità dei finanziamenti a medio-lungo termine. Tabella 2.1 Fonti di finanziamento ANNO 2016 ANNO 2017 Mezzi Propri Euro 60.684.746 63.352.478 Finanziamenti a medio-lungo termine Euro 90.585.552 89.799.784 di cui verso società controllate e collegate e verso controllanti Euro 0 0 Tasso medio finanziamenti a medio-lungo termine % 2,20% 2,20% Prestiti obbligazionari Euro 0 0 Tasso medio Prestiti obbligazionari % Altre passitivtà consolidate Euro Finanziamenti a breve termine Euro 26.043.580 36.859.679 di cui verso società controllate e collegate e verso controllanti Euro Tasso medio Finanziamenti a breve termine % 2,20% 2,20% Altre passività correnti Euro 9.708.047 13.045.497 Debiti tributari Euro 222.107 3.059.949 TFR Euro 1.278.258 1.140.080 Fondo di quiescenza Euro Fondo rischi e oneri Euro 43.093 55.782 Fondo rischi su crediti Euro 0 0 Fondo svalutazione crediti Euro 0 0 Valore Deposito cauzionale Euro 1.697.933 1.697.933 Fondo imposte e tasse (anche differite) Euro 0 0

Fondo sentenza Corte Costituzionale 335/2008 Euro 0 0 Fondo per il ripristino di beni di terzi Euro 0 0 Fondo per il finanziamento di tariffe sociali o di solidarietà Euro 0 0 2.1.2 Altri dati economico-finanziari La tabella 2.2 riporta il dettaglio degli altri dati economico-finanziari richiesti ai fini della proposta tariffaria. Il tasso di insoluto rimane costante a 2,10%. Tabella 2.2 Altri dati economico-finanziari ANNO 2016 ANNO 2017 Unpaid Ratio (UR) a 24 mesi effettivamente rilevato % 2,10% 2,10% Rimborsi dagli utenti finali relativi alla gestione della morosità Euro 0 0 IRES Euro 3.573.981 3.197.789 IRAP Euro 866.299 775.113 Imposte differite Euro 0 0 Imposte anticipate Euro 0 0 Aliquota media di tassazione, IRAP inclusa % 28,83% 28,83% FoNI speso per agevolazioni tariffarie Euro 0 0 Agevolazioni tariffarie da regolamento erogate (Euro) A partire dal 2018 indicare le eventuali agevolazioni migliorative da attribuire alla componente OPsocial Euro 0 0 Ui1 (importo fatturato componente Ui1) Euro 216.153 218.426 Altre componenti perequative Euro Contributo versato all'aeeg Euro 12.282 13.512 Costi per variazioni sistemiche o per eventi eccezionali Euro 0 0 di cui: per eventi eccezionali Euro 0 0 Costo delle forniture all ingrosso transfrontaliere Euro 0 0

Rimborsi effettuati ai sensi sentenza CC 335/2008 ed eccedenti la quota riconosciuta in tariffa Euro 0 0 CUIT capex (dettagliare nella relazione le motivazioni della collocazione tra i capex) Euro Ammortamento finanziario ammissibile ai sensi del comma 16.5 lettera a) SI/NO OpexQC effettivamente sostenuti dal gestore (comma 29.1 del 664/2015/R/idr) Euro 2.2 Dati di conto economico 2.2.1 Dati di conto economico La tabella 2.3 illustra i dati di conto economico, in sostanziale continuità con gli esercizi precedenti. Tabella 2.3 Dati di conto economico ANNO 2016 ANNO 2017 Totale SII di cui ERC SII escluso ERC Altre attività idriche (c.d. Attività b) Attività diverse Totale SII di cui ERC SII escluso ERC Altre attività idriche (c.d. Attività b) Attività diverse 49.516.406 49.516.406 1.384.463 255.996.734 49.516.406 49.516.406 1.384.463 255.996.734 A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 44.902.382 44.902.382 521.147 205.570.154 44.902.382 44.902.382 521.147 205.570.154 di cui da altre imprese del gruppo 1.457.247 1.457.247 0 0 1.457.247 1.457.247 0 0 A2) Variazioni rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 0 0 0 0 0 0 0 0 A3) Variazioni dei lavori in corso su ordinazione 0 0 0-57.432 0 0 0-57.432 A4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni (inclusi costi del personale) di cui per realizzazione allacciamenti idrici e fognari 2.570.431 2.570.431 0 14.725.323 2.570.431 2.570.431 0 14.725.323 296.449 296.449 296.449 296.449 A5) Altri ricavi e proventi 2.043.594 2.043.594 863.316 35.758.688 2.043.594 2.043.594 863.316 35.758.688 di cui da altre imprese del gruppo 0 0 538.530 0 0 0 538.530 0 43.899.525 43.899.525 845.932 215 44.135.537 44.135.537 845.932 0

Ricavi da articolazione tariffaria 39.174.289 39.174.289 39.174.289 39.174.289 Vendita di acqua all ingrosso 366.624 366.624 366.624 366.624 Acquedotto (utenti non allacciati alla pubblica fognatura) 0 0 0 0 Vendita di acqua non potabile o ad uso industriale 3.055.502 3.055.502 0 3.055.502 3.055.502 Vendita di acqua forfetaria 0 0 0 0 Fornitura bocche antincendio 349.270 349.270 349.270 349.270 Fognatura e depurazione civile (approvvigionamento autonomo) 0 0 0 0 Fognatura e depurazione di acque reflue industriali 352.106 352.106 352.106 352.106 Contributi di allacciamento 440.406 440.406 440.406 440.406 Prestazioni e servizi accessori (v. comma 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) Vendita di acqua con autobotte (v. comma 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) 213.988 213.988 213.988 213.988 0 0 0 0 Trattamento percolati Trattamento bottini 219.626 219.626 Gestione fognature bianche (v. comma 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) Pulizia e manutenzione caditoie stradali (v. comma 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) Installazione/gestione bocche antincendio 0 0 0 0 0 0 Vendita di servizi a terzi 71.457 215 71.457 Lavori conto terzi 183.352 183.352 252.476 183.352 183.352 252.476 Spurgo pozzi neri 0 0 Rilascio autorizzazioni allo scarico 2.235 2.235 Lottizzazioni 0 0 Riuso delle acque di depurazione 0 0 Case dell acqua 0 0 Proventi straordinari 0 0 0 0 Contributi in conto esercizio 0 0 0 0 Rimborsi e indennizzi -236.012-236.012 2.288 0 2.288 Ricavi da altre attività (non inclusi nelle suddette voci) 297.850 297.850 27.414.605 1.845.684 25.568.921 920.779 199.033.450 27.424.066 1.845.684 25.578.383 920.779 199.033.450 B6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 2.215.472 35.251 2.180.221 58.663 46.570.712 2.215.472 35.251 2.180.221 58.663 46.570.712 B7) Per servizi 12.244.569 144.881 12.099.688 650.645 66.970.554 12.254.030 144.881 12.109.149 650.645 66.970.554 energia elettrica da altre imprese del gruppo 0 0 0 0 0 0 0 0 energia elettrica da altre imprese 5.459.403 5.459.403 1.193 4.485.067 5.468.864 5.468.864 1.193 4.485.067 altri servizi da altre imprese del gruppo 2.041.587 97.120 1.944.467 56.100 2.732.304 2.041.587 97.120 1.944.467 56.100 2.732.304 altri servizi da altre imprese 4.743.579 47.761 4.695.818 593.352 59.753.183 4.743.579 47.761 4.695.818 593.352 59.753.183 B8) Per godimento beni di terzi 2.484.576 199.182 2.285.394 0 8.644.502 2.484.576 199.182 2.285.394 0 8.644.502 di cui per uso impianti di altre imprese del gruppo di cui altre spese verso altre imprese del gruppo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 B9) Per il personale 9.695.674 1.466.370 8.229.305 183.988 69.258.770 9.695.674 1.466.370 8.229.305 183.988 69.258.770

di cui per trattamento di fine rapporto (inclusa rivalutazione) 236.116 0 236.116 6.894 0 236.116 0 236.116 6.894 0 B11) Variazione delle rimanenze 0 0 0 0 0 0 0 0 B12) Accantonamenti per rischi 46.137 46.137 0 920.900 46.137 46.137 0 920.900 B13) Altri accantonamenti 0 0 0 704.194 0 0 0 704.194 B14) Oneri diversi di gestione 728.178 728.178 27.483 5.963.818 728.178 728.178 27.483 5.963.818 2.239.250 201.111 2.038.139 26.619 0 2.387.540 201.111 2.186.429 26.619 0 Accantonamenti e rettifiche in eccesso rispetto all'applicazione di norme tributarie 0 0 0 0 0 0 0 0 Rettifiche di valori di attività finanziarie 0 0 0 0 0 0 0 0 Costi connessi all'erogazione di liberalità 0 0 0 0 0 0 0 0 Costi pubblicitari e di marketing (incluse le imposte connesse) Oneri per sanzioni, penalità, risarcimenti automatici e simili 3.170 3.170 360 0 3.170 3.170 360 0 120.427 120.427 26.235 0 120.427 120.427 26.235 0 Oneri straordinari 0 0 0 0 0 0 0 0 Spese processuali in cui la parte è risultata soccombente 0 0 0 0 0 0 0 0 Contributi associativi 0 0 0 0 0 0 0 0 Spese di viaggio e di rappresentanza 13.341 13.341 24 0 13.341 13.341 24 0 Spese di funzionamento Ente d'ambito 231.752 231.752 0 0 233.764 233.764 0 0 Canoni di affitto immobili non industriali 0 0 0 0 0 0 0 0 Costi di realizzazione degli allacciamenti idrici e fognari 296.449 296.449 296.449 296.449 Gestione fognature bianche (* solo se già incluse nel SII; v. comma 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) Pulizia e manutenzione caditoie stradali (* solo se già incluse nel SII; v. comma 1.1 All.A del 664/2015/R/idr) Perdite su crediti per la sola quota parte eccedente l'utilizzo del fondo Costi di strutturazione dei progetti di finanziamento (non capitalizzati) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Uso infrastrutture di terzi 1.322.593 0 1.322.593 rimborso mutui di comuni, aziende speciali, società patrimoniali altri corrispettivi a comuni, aziende speciali, società patrimoniali corrispettivi a gestori preesistenti, altri proprietari 0 0 1.322.593 0 1.322.593 0 0 1.072.117 1.072.117 0 0 1.072.117 1.072.117 0 0 250.476 250.476 0 0 250.476 250.476 0 0 Oneri locali 251.518 201.111 50.407 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 397.796 201.111 196.685 0 0 canoni di derivazione/sottensione 201.111 201.111 0 0 0 384.048 201.111 182.937 0 0 idrica contributi per consorzi di bonifica 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 contributi a comunità montane 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 canoni per restituzione acque 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 oneri per la gestione di aree di 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 salvaguardia altri oneri locali (TOSAP, COSAP, TARSU) 50.407 50.407 0 0 13.748 13.748 0 0

2.2.2 Focus sugli scambi all ingrosso Gli scambi all ingrosso sono di modesta entità, e riguardano solo vendite di acqua addotta all ingrosso per i gestori confinanti, Irisacqua srl e Acquedotto del Carso spa. Non si registrano significative variazioni rispetto al passato 2.3 2.3 Dati relativi alle immobilizzazioni 2.3.1 Investimenti e dismissioni I nuovi investimenti ammontano complessivamente a 22 e 7 M per 2016 e 2017, finanziati per circa 7,4 e 17 M /anno con contributi regionali, e per la parte restante dalla tariffa. Il saldo dei LIC è pari a 56,4 M, con un incremento di 43,6 M I programmi di investimento nel piano tariffario approvato ammontavano a 29,3 e 36,5 M, di cui 9,6 e 24,0 con contributi regionali. Considerando anche l incremento del saldo LIC, quindi, si riscontra un volume di investimenti di circa 6 M maggiore rispetto ai programmi. Nel biennio considerato non sono stati dismessi cespiti. 2.3.2 Infrastrutture di terzi L azienda non utilizza infrastrutture di terzi.

2.3.3 Attestazione, o adeguata motivazione in caso di scostamento, della corrispondenza tra gli investimenti programmati e gli investimenti effettivamente realizzati con riferimento agli anni 2016 e 2017 2.4 Corrispettivi applicati all utenza finale 2.4.1 Struttura dei corrispettivi applicata nel 2015, 2016 e 2017 La struttura dei corrispettivi applicati all utenza è rimasta invariata rispetto al piano tariffario approvato. 2.4.2 Struttura dei corrispettivi conforme al TICSI La revisione dell articolazione tariffaria secondo quanto prescritto dal TICSI non è stata ancora effettuata. La struttura tariffaria applicata è comunque sostanzialmente coerente con quanto previsto dal TICSI.

3. Predisposizione tariffaria 3.1 Posizionamento nella matrice di schemi regolatori 3.1.1 Selezione dello schema regolatorio In base a quanto previsto dal MTI-2, il gestore rientra nello schema regolatorio III. La tabella 3.1 illustra il dettaglio del calcolo dei parametri funzionali al posizionamento. Il rapporto Ipexp/RABmti risulta pari a 0,26, quindi inferiore al parametro ω. Il costo operativo medio risulta pari a 123, superiore al valore soglia di 109 fissato da ARERA.. La necessità di integrazione degli obiettivi di qualità determina infine il posizionamento nello schema III. Tabella 3.1 Individuazione dello schema regolatorio ω 0,50 rpi 1,5% K 0,05 X 0,005 RAB MTI2015 144.723.380 Ipt exp 2016-2019 37.741.434 IP exp /RAB MTI 0,26 Opex2014 28.163.190 pop 2012 229.092 OPM i 123 OPM 109 presenza di variazioni miglioramenti qualità selezione dello schema Schema III a / a-1 limite di prezzo 1,065

3.1.1.1 Ammortamento finanziario Il gestore non rientra nei casi previsti per l applicazione dell ammortamento finanziario. 3.1.1.2 Valorizzazione FNInew,a Non sussistono i presupposti per il riconoscimento della componente FNI, come risulta dalla tab. 3.2. Tabella 3.2 - Valorizzazione della componente FNInew 2016 2017 2018 2019 IPt exp 2.359.920 3.012.205 Capex a 15.703.209 16.256.639 ψ [0,4 0,8] 0,0 0,0 FNI new,a da formula 0 0 FNI new,a rinunciato da soggetto compilante 0 0 FNI a in tariffa 0 0 0 0 3.1.2 Valorizzazione delle componenti del VRG 3.1.2.1 Valorizzazione componente Capex La componente Capex è stata valorizzata come previsto dal MTI-2. 3.1.2.2 Valorizzazione componente FoNI La componente FoNI viene alimentata solamente dalla voce AMMfoni, che si origina dall ammortamento dei contributi regionali percepiti. L importo risultante, peraltro di entità piuttosto modesta, viene interamente applicato in tariffa. Tabella 3.3 Applicazione della componente FoNI Componenti post rimodulazioni 2016 2017 2018 2019 AMM a FoNI 0 0 1.835.029 3.187.480 FNI a 0 0 0 0 ΔCUIT a FoNI 0 0 0 0 FoNI a 0 0 1.835.029 3.187.480 Componenti calcolate (pre rimodulazioni) 2016 2017 2018 2019 AMM a FoNI 0 0 1.835.029 3.187.480

FNI a 0 0 0 0 ΔCUIT a FoNI 0 0 0 0 FoNI a 0 0 1.835.029 3.187.480 3.1.2.3 Valorizzazione componente Opex La componente Opex è stata valorizzata come segue. Per la componente OPEXend, si è applicata la formula prevista nel MTI-2, dopo avere sottratto dall importo totale quello della componente ERCend. Il gestore non aveva in precedenza richiesto alcun adeguamento dei costi operativi per il raggiungimento degli obiettivi di qualità commerciale. Ha invece presentato istanza per il riconoscimento di maggiori costi derivanti dagli obiettivi di qualità tecnica (OPqt) per un importo di 118.000. Le componenti della voce OPEXal sono state aggiornate come previsto dal MTI-2, sulla base degli importi dei costi effettivamente sostenuti nell anno a-2. A seguito della presa d atto del sostenimento da parte del gestore di maggiori oneri per il rimborso dei mutui al comune di Trieste, erroneamente conteggiati nelle proposte tariffarie precedenti, è stato inserito un importo una tantum di 553.000, inserito nel foglio Input per calcoli finali alla voce rimodulazioni opex. 3.1.2.4 Valorizzazione componente ERC La componente ERC, per le due sotto-componenti ERCend ed ERCal, è stata valorizzata sulla base delle informazioni comunicate dal gestore nel foglio Dati di conto economico. 3.1.2.5 Valorizzazione componente RCTOT La componente RCtot è stata valorizzata come previsto dal MTI-2. Coerentemente con quanto previsto nella proposta tariffaria MTI-2, gli importi dei conguagli spettanti sono stati rimodulati negli anni, con il fine di mantenere un profilo più equilibrato della dinamica tariffaria.

3.2 Moltiplicatore tariffario. 3.2.1 Calcolo del moltiplicatore Si riporta di seguito (tab. 3.4) il dettaglio del calcolo del VRG. Tabella 3.4 Schema di calcolo del VRG Componenti calcolate 2016 2017 2018 2019 VRG a 48.675.153 46.838.526 Capex a 16.255.802 15.774.441 FoNI a 1.835.029 3.187.480 Opex a (esclude componente ERCQT) 28.278.523 28.205.584 ERC a (include componente ERCQT) 1.855.540 1.857.196 RcTOT a 450.258-2.186.174 Rimodulazioni 2016 2017 2018 2019 Capex a 0 0 FoNI a 0 0 Opex a 0 0 ERC a 0 0 RcTOT a -1.496.631-7.326.174 Componenti post rimodulazioni 2016 2017 2018 2019 VRG a 45.129.510 46.815.407 50.171.784 54.164.700 Capex a 16.365.206 17.050.396 16.255.802 15.774.441 FoNI a 0 0 1.835.029 3.187.480 Opex a (esclude componente ERCQT) 26.097.303 27.006.491 28.278.523 28.205.584 ERC a (include componente ERCQT) 1.804.009 1.793.266 1.855.540 1.857.196 RcTOT a 862.993 965.253 1.946.889 5.140.000 Il calcolo del moltiplicatore theta è stato effettuato seguendo lo schema previsto dal MTI-2, e viene riportato nella tabella 3.5. Tabella 3.5 Schema di calcolo del moltiplicatore 2016 2017 2018 2019 Tar 2015 *Vscal a-2 (dettag+ingros) 41.293.078 40.193.189 40.938.356 41.055.722 Tar 2015 *Vscal a-2 (gestioni integrate) 0 0 0 0 R b a-2 1.082.050 1.082.050 843.644 843.644

R a a-2 0 0 213.988 213.988 VRG a cappato 45.129.511 46.815.407 50.729.037 54.172.988 a cappato 1,065 1,134 1,208 1,286 VRG a calcolato 45.129.510 46.815.407 48.675.153 46.838.526 a calcolato 1,065 1,134 1,159 1,112 VRG a calc post rimodulazioni 45.129.510 46.815.407 50.724.894 54.164.700 a calc post rimodulazioni 1,065 1,134 1,208 1,286 Limite al VRG a post rimodulazioni 45.129.511 46.815.407 50.729.037 54.172.988 Limite al moltiplicatore post rimodulazioni 1,065 1,134 1,208 1,286 info predisposizione nei limiti nei limiti nei limiti nei limiti VRG a (calcolo per applicabile) 45.129.510 46.815.407 50.171.784 54.164.700 a (calcolo per applicabile) 1,065 1,134 1,195 1,286 Limite al VRG a (calcolo per applicabile) 45.129.511 46.815.407 50.729.037 53.582.279 Limite al moltiplicatore (calcolo per applicabile) 1,065 1,134 1,208 1,272 info predisposizione nei limiti nei limiti nei limiti sovracap 3.2.2 Moltiplicatore tariffario approvato dal soggetto competente Sulla base dei calcoli sopra esposti, si approvano i moltiplicatori riportati nella tab. 3.6 Tabella 3.6 Moltiplicatore approvato: valore medio e valori da applicare ai due perimetri preesistenti 2018 2019 θ calcolato post rimodulazioni e rinunce 1,208 1,286

3.2.3 Confronto con i moltiplicatori precedentemente applicati I moltiplicatori approvati sono identici a quelli già approvati in sede di approvazione del piano tariffario MTI-2

4. Piano economico-finanziario del Piano d Ambito (PEF)

4.1 Piano tariffario COMPONENTI DI COSTO Opex, Capex, FNInew, ERC UdM 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 Opex a end (al netto degli ERC) euro 17.246.082 17.256.825 17.506.980 17.505.324 20.459.833 20.459.833 20.459.833 20.459.833 20.459.833 20.459.833 20.459.833 20.459.833 Opex a al (al netto degli ERC) euro 8.851.221 8.804.374 7.817.034 7.745.751 7.854.030 7.676.995 7.651.133 7.590.250 7.579.421 7.494.257 7.338.460 7.338.460 Opex a QC euro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Op new,a euro 0 0 2.835.879 2.835.879 0 0 0 0 0 0 0 0 Opex a virt euro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Opex a QT (al netto degli ERC) Op a social Opex a euro 118.630 118.630 euro euro 26.097.303 26.061.198 28.159.893 28.086.954 28.313.862 28.136.827 28.110.965 28.050.082 28.039.254 27.954.090 27.798.292 27.798.292 AMM a euro 8.544.144 8.950.932 8.077.832 6.330.431 6.061.803 5.676.784 5.379.778 5.226.059 5.293.864 5.426.017 5.649.257 5.951.368 OF a euro 5.340.783 5.553.834 5.953.015 6.828.403 5.571.439 6.086.704 5.995.791 6.310.518 6.594.361 6.872.904 7.175.903 7.467.536 OFisc a euro 2.480.279 2.545.630 2.224.955 2.615.606 2.064.816 2.213.718 2.131.803 2.218.761 2.297.346 2.374.863 2.460.391 2.542.420 CUIT a Capex euro 0 0 0 0 - - - - - - - - Capex a virt euro 0 0 0 0 - - - - - - - - Capex a euro 16.365.206 17.050.396 16.255.802 15.774.441 13.698.058 13.977.206 13.507.372 13.755.339 14.185.571 14.673.784 15.285.551 15.961.324 IPt exp euro 19.768.356 12.600.953 2.359.920 3.012.205 13.120.370 11.179.215 10.478.652 10.484.534 11.157.488 11.157.488 8.864.508 13.554.427 Capex a euro 16.365.206 17.050.396 16.255.802 15.774.441 13.698.058 13.977.206 13.507.372 13.755.339 14.185.571 14.673.784 15.285.551 15.961.324 FNI new,a euro 0 0 0 0 - - - - - - - - ERC a end euro 1.801.176 1.790.434 1.654.429 1.656.085 1.656.085 1.656.085 1.656.085 1.656.085 1.656.085 1.656.085 1.656.085 1.656.085 ERC a al euro 2.833 2.833 201.111 201.111 201.111 201.111 201.111 201.111 201.111 201.111 201.111 201.111 ERC a QT euro ERC a euro 1.804.009 1.793.266 1.855.540 1.857.196 1.857.196 1.857.196 1.857.196 1.857.196 1.857.196 1.857.196 1.857.196 1.857.196

FONDO NUOVI INVESTIMENTI UdM 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 FNI a FoNI euro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 AMM a FoNI euro 0 0 1.835.029 3.187.480 3.187.480 3.176.760 3.161.448 3.125.902 3.159.496 3.192.630 3.184.325 3.187.026 CUIT a FoNI euro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 FoNI a euro 0 0 1.835.029 3.187.480 3.187.480 3.176.760 3.161.448 3.125.902 3.159.496 3.192.630 3.184.325 3.187.026 SVILUPPO DEL VRG predisposto dal soggetto competente UdM 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 Opex a euro 26.097.303 27.006.491 28.831.634 28.205.584 28.313.862 28.136.827 28.110.965 28.050.082 28.039.254 27.954.090 27.798.292 27.798.292 Capex a euro 16.365.206 17.050.396 16.255.802 15.774.441 13.698.058 13.977.206 13.507.372 13.755.339 14.185.571 14.673.784 15.285.551 15.961.324 FoNI a euro 0 0 1.835.029 3.187.480 3.187.480 3.176.760 3.161.448 3.125.902 3.159.496 3.192.630 3.184.325 3.187.026 RC a TOT euro 862.993 965.253 1.946.889 5.140.000 10.202.107 837 - - - - - - ERC a euro 1.804.009 1.793.266 1.855.540 1.857.196 1.857.196 1.857.196 1.857.196 1.857.196 1.857.196 1.857.196 1.857.196 1.857.196 VRG a predisposto dal soggetto competente euro 45.129.510 46.815.407 50.724.895 54.164.700 57.258.703 47.148.825 46.636.982 46.788.519 47.241.516 47.677.699 48.125.365 48.803.838 SVILUPPO DEL MOLTIPLICATORE TARIFFARIO predisposto dal soggetto competente UdM 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 VRG a predisposto dal soggetto competente euro 45.129.510 46.815.407 50.724.895 54.164.700 57.258.703 47.148.825 46.636.982 46.788.519 47.241.516 47.677.699 48.125.365 48.803.838 R a-2 b euro 1.082.050 1.082.050 843.644 843.644 849.550 849.550 849.550 849.550 849.550 849.550 849.550 849.550 tarif 2015 *vscal a-2 euro 41.293.078 40.193.189 41.152.344 41.269.710 41.271.208 41.271.208 41.271.208 41.271.208 41.271.208 41.271.208 41.271.208 41.271.208 a predisposto dal soggetto competente n. (3 cifre decimali) 1,065 1,134 1,208 1,286 1,359 1,119 1,107 1,111 1,122 1,132 1,143 1,159

SVILUPPO DEL MOLTIPLICATORE TARIFFARIO applicabile (nelle more dell'approvazione ARERA) UdM 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 n. (3 cifre Limite al moltiplicatore tariffario 1,065 1,134 1,208 1,286 1,359 1,119 1,107 1,111 1,122 1,132 1,143 1,159 decimali) VRG a (coerente con applicabile) a applicabile euro 45.129.510 46.815.407 50.724.895 54.164.700 57.258.703,048 47.148.825,497 46.636.981,785 46.788.519,032 47.241.516,474 47.677.699,168 48.125.364,881 48.803.838,229 n. (3 cifre decimali) 1,065 1,134 1,208 1,286 1,359 1,119 1,107 1,111 1,122 1,132 1,143 1,159 INVESTIMENTI UdM 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 Investimenti al lordo dei contributi euro 29.362.763 36.560.453 60.327.179 10.917.750 14.222.894 12.481.740 11.781.177 11.787.059 12.460.013 12.460.013 9.807.311 14.497.230 Contributi euro 9.594.407 23.959.500 13.511.711 8.732.113 1.102.525 1.302.525 1.302.525 1.302.525 1.302.525 1.302.525 942.803 942.803 Investimenti al netto dei contributi euro 19.768.356 12.600.953 46.815.468 2.185.636 13.120.370 11.179.215 10.478.652 10.484.534 11.157.488 11.157.488 8.864.508 13.554.427 CIN euro 165.947.524 172.733.080 180.795.955 221.934.547 185.198.205 193.305.499 185.655.485 189.489.350 192.809.041 196.018.106 199.725.845 203.209.655 CINfp euro 23.244.010 26.269.552 33.098.919 48.305.317 48.131.541 46.354.419 44.142.067 42.203.474 40.306.544 38.369.904 36.400.130 34.438.661 OF/CIN % 3,22% 3,22% 3,29% 3,08% 3,01% 3,15% 3,23% 3,33% 3,42% 3,51% 3,59% 3,67% INVESTIMENTI UdM 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 Investimenti al lordo dei contributi euro 17.182.585 16.631.168 14.222.894 12.481.740 11.781.177 11.787.059 12.460.013 12.460.013 9.807.311 14.497.230 Contributi euro 13.511.711 8.732.113 1.102.525 1.302.525 1.302.525 1.302.525 1.302.525 1.302.525 942.803 942.803 Investimenti al netto dei contributi euro 3.670.873 7.899.055 13.120.370 11.179.215 10.478.652 10.484.534 11.157.488 11.157.488 8.864.508 13.554.427 CIN euro 180.795.955 221.934.547 185.198.205 193.305.499 185.655.485 189.489.350 192.809.041 196.018.106 199.725.845 203.209.655 CINfp euro 33.098.919 48.305.317 48.131.541 46.354.419 44.142.067 42.203.474 40.306.544 38.369.904 36.400.130 34.438.661 OF/CIN % 3,29% 3,08% 3,01% 3,15% 3,23% 3,33% 3,42% 3,51% 3,59% 3,67%

4.2 Schema di conto economico Voce_Conto_Economico UM 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 Ricavi da tariffe (al lordo del FoNI) 50.724.895 54.164.700 56.152.469 44.930.340 44.785.718 45.204.520 45.703.684 46.186.034 46.679.866 47.404.506 Contributi di allacciamento 359.722 359.722 359.722 359.722 359.722 359.722 359.722 359.722 - - Altri ricavi SII 13.365.977 8.587.877 958.289 1.158.289 1.158.289 1.158.289 1.158.289 1.158.289 1.158.289 1.158.289 Ricavi da Altre Attività Idriche 843.644 843.644 849.550 849.550 849.550 849.550 849.550 849.550 849.550 849.550 Totale Ricavi 65.294.238 63.955.943 58.320.029 47.297.900 47.153.278 47.572.081 48.071.245 48.553.594 48.687.704 49.412.344 Costi Operativi (al netto del costo del personale) 23.065.998 22.510.400 19.815.519 19.414.041 19.385.287 19.332.780 19.331.935 19.256.418 19.110.497 19.124.990 Costo del personale 8.049.547 8.049.547 8.049.547 8.049.547 8.049.547 8.049.547 8.049.547 8.049.547 8.049.547 8.049.547 Totale Costi 31.115.545 30.559.947 27.865.067 27.463.589 27.434.834 27.382.327 27.381.482 27.305.965 27.160.045 27.174.537 MOL 34.178.693 33.395.996 30.454.962 19.834.311 19.718.443 20.189.753 20.689.763 21.247.629 21.527.660 22.237.807 Ammortamenti 474.393 822.562 8.095.201 8.132.257 7.371.666 6.921.777 7.019.872 7.216.435 7.453.974 7.817.995 Reddito Operativo 33.704.300 32.573.434 22.359.761 11.702.054 12.346.778 13.267.977 13.669.890 14.031.194 14.073.686 14.419.812 Interessi passivi 3.156.462 2.581.937 2.249.821 1.925.564 1.595.160 1.290.478 985.128 680.313 372.069 48.140 Risultato ante imposte 30.547.837 29.991.496 20.109.940 9.776.490 10.751.618 11.977.498 12.684.762 13.350.881 13.701.616 14.371.672 IRES 7.331.481 7.197.959 4.826.386 2.346.358 2.580.388 2.874.600 3.044.343 3.204.211 3.288.388 3.449.201 IRAP 1.191.366 1.169.668 784.288 381.283 419.313 467.122 494.706 520.684 534.363 560.495 Totale imposte 8.522.847 8.367.627 5.610.673 2.727.641 2.999.701 3.341.722 3.539.049 3.724.896 3.822.751 4.009.696 Risultato di esercizio 22.024.991 21.623.869 14.499.267 7.048.849 7.751.916 8.635.776 9.145.713 9.625.985 9.878.865 10.361.975

4.3 Rendiconto finanziario Voce_Rendiconto_Finanziario UdM 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 Ricavi da Tariffa SII (al netto del FONI) euro 48.889.865 50.977.220 52.964.989 41.753.580 41.303.214 41.536.464 42.002.034 42.451.250 42.953.386 43.675.326 Contributi di allacciamento euro 359.722 359.722 359.722 359.722 359.722 359.722 359.722 359.722 - - Altri ricavi SII euro 13.365.977 8.587.877 958.289 1.158.289 1.158.289 1.158.289 1.158.289 1.158.289 1.158.289 1.158.289 Ricavi da Altre Attività Idriche euro 843.644 843.644 849.550 849.550 849.550 849.550 849.550 849.550 849.550 849.550 RICAVI OPERATIVI euro 63.459.208 60.768.463 55.132.549 44.121.140 43.670.774 43.904.024 44.369.594 44.818.810 44.961.225 45.683.164 Costi operativi euro - 31.069.085-30.513.487-27.818.606-27.417.129-27.388.374-27.335.867-27.335.022-27.259.505-27.113.584-27.128.077 COSTI OPERATIVI MONETARI euro - 31.069.085-30.513.487-27.818.606-27.417.129-27.388.374-27.335.867-27.335.022-27.259.505-27.113.584-27.128.077 Imposte euro - 8.522.847-8.367.627-5.610.673-2.727.641-2.999.701-3.341.722-3.539.049-3.724.896-3.822.751-4.009.696 IMPOSTE euro - 8.522.847-8.367.627-5.610.673-2.727.641-2.999.701-3.341.722-3.539.049-3.724.896-3.822.751-4.009.696 FLUSSI DI CASSA ECONOMICO euro 23.867.277 21.887.349 21.703.269 13.976.370 13.282.699 13.226.435 13.495.524 13.834.409 14.024.889 14.545.390 Variazioni circolante commerciale euro 50.758.967-1.797.181-1.038.541 5.863.178 75.560-218.810-260.796-252.011-258.010-378.600 Variazione credito IVA euro - - - - - - - - - - Variazione debito IVA euro - 48.453.201 48.424.615 46.824.129 46.453.155 40.937.602 35.555.767 30.067.026 25.263.904 23.597.904 FLUSSI DI CASSA OPERATIVO euro 74.626.244 68.543.369 69.089.343 66.663.678 59.811.414 53.945.227 48.790.495 43.649.424 39.030.783 37.764.695 Investimenti con utilizzo del FoNI euro - 1.394.622-2.422.485-2.422.485-2.414.338-2.646.703-2.787.723-2.813.254-2.838.436-2.832.125-2.834.177 Altri investimenti euro - 14.477.009-9.321.834-11.800.410-10.067.402-9.134.475-8.999.336-9.646.758-9.621.577-6.975.186-11.663.053 FLUSSO DI CASSA ANTE FONTI FINANZIAMENTO euro 58.754.613 56.799.050 54.866.449 54.181.938 48.030.237 42.158.168 36.330.482 31.189.411 29.223.472 23.267.465 FoNI euro 1.835.029 3.187.480 3.187.480 3.176.760 3.482.504 3.668.056 3.701.650 3.734.784 3.726.480 3.729.180 Erogazione debito finanziario a breve euro - - - - - - - - - - Erogazione debito finanziario medio - lungo termine euro - - - - - - - - - - Erogazione contributi pubblici euro 13.151.989 8.372.392 742.803 942.803 942.803 942.803 942.803 942.803 942.803 942.803 Apporto capitale sociale euro - - - - - - - - - - FLUSSO DI CASSA DISPONIBILE PER RIMBORSI euro 73.741.631 68.358.922 58.796.732 58.301.501 52.455.543 46.769.027 40.974.936 35.866.998 33.892.755 27.939.448

Rimborso quota capitale per finanziamenti pregressi euro - 8.979.978-8.979.978-8.979.978-8.979.978-8.979.978-8.979.978-8.979.978-8.979.978-8.979.978-8.979.978 Rimborso quota interessi per finanziamenti pregressi euro - 3.156.462-2.824.203-2.491.944-2.159.685-1.827.426-1.495.166-1.162.907-830.648-498.389-166.130 Rimborso quota capitale per nuovi finanziamenti euro - - - - - - - - - - Rimborso quota interessi per nuovi finanziamenti euro - 242.266 242.123 234.121 232.266 204.688 177.779 150.335 126.320 117.990 TOTALE SERVIZIO DEL DEBITO euro - 12.136.441-11.561.916-11.229.799-10.905.543-10.575.138-10.270.457-9.965.107-9.660.291-9.352.048-9.028.118 FLUSSO DI CASSA DISPONIBILE POST SERVIZIO DEL DEBITO euro 61.605.191 56.797.006 47.566.932 47.395.958 41.880.405 36.498.570 31.009.829 26.206.707 24.540.707 18.911.329 Valore residuo a fine concessione euro - - - - - - - - - 142.442.412 Stock di debito non rimborsato a fine affidamento (capitale + interessi) euro - - - - - - - - - - 8.988.548 INDICATORI DI REDDITIVITA' E LIQUIDITA' Udm Indicatore TIR unlevered % n.d. TIR levered % n.d. ADSCR n. 2,01 DSCR minimo n. 1,24 LLCR n. n.d.

5. Eventuali istanze specifiche Come già ricordato, il gestore ha presentato istanza (allegata) per il riconoscimento di maggiori costi per il raggiungimento degli obiettivi di qualità tecnica (OPqt) per un importo a regime di 0,3 M. Il gestore ha presentato istanza di deroga all indicatore di Qualità Tecnica per il depuratore di Servola. Tale istanza è già presentata in ARERA da AUSIR.

6. Note e commenti sulla compilazione del file RDT2018 Si rinvia alle note e ai commenti contenuti nella relazione di accompagnamento alla proposta tariffaria MTI-2.