Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Documenti analoghi
Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Cosa esiste in Italia

BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO 23 Gennaio 2018

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Sinossi dei disegni di studio

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO)

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Alberto Cauli L impatto della terapia biologica sui costi socio sanitari delle SpA

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

VOL. 21 NO. 2 CHEMOTHERAPY 289. Sulfamethoxazole-Trimethoprim

Data documento. Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone

MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

QUALITÀ E RISK-MANAGEMENT IN EMATOLOGIA

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

La rete dell emergenza

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia

Protocollo TIA in OBI

La fatica in neurologia

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Health Literacy, Engagement, Empowerment della persona con DM. Come tenerne conto prima di prescrivere i farmaci innovativi DDP4, GLP1, SLGT-2?

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

Malattia di Parkinson e Levodopa

Vai al contenuto multimediale

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

I principali bias. bias:

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 03/06/09

Corso Integrato SCIENZE UMANE

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L esperienza clinica con il biosimilare in Italia. Paolo Lionetti

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare

Aderenza e Persistenza. R Cerqua

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

Carlo Pini

I FARMACI ANTICOAGULANTI

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation

Michelangelo Buonocore

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Diabete e Nutrizione Artificiale

Filippo Caraci & Filippo Drago

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive

Università di Bologna

LE SOMMINISTRAZIONI DOMICILIARI DEI FARMACI ORFANI E I REGISTRI DEI FARMACI

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA

Il punto di vista del clinico

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

CIFAV: CENTRO D INFORMAZIONE SUL FARMACO PER L AREA VASTA

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Vaccinazioni ed emofilia si/no

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

L.G.: 3 attributi fondamentali

Colonna: Integrazione radioterapia e terapia con difosfonati. V. Donato

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI

Transcript:

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Università degli Studi di Milano

Definizione Registro di Malattia Database Disegnato specificatamente Contiene dati osservazionali longitudinali raccolti da medici Adesione volontaria tesa ad esplorare e meglio definire l andamento naturale della malattia e le sue caratteristiche cliniche, nonché a tracciare e caratterizzare la risposta alla terapia.

Obiettivi dei Registri Migliorare la conoscenza della variabilità, progressione e storia naturale della malattia Aiutare la comunità medica a sviluppare delle raccomandazioni e linee guida per monitorare e gestire i pazienti Fornire dati clinici per migliorare la qualità del trattamento dei pazienti

Registri mondiali 1991 5,620 patients 2001 2003 3,240 patients 835 patients 2004 730 patients

Dati raccolti nel Registro Dati anagrafici ed anamnestici del paziente (es. data di nascita, età di esordio dei sintomi, età alla diagnosi, genotipo, etc) Risultati degli esami strumentali e di laboratorio eseguiti nel corso della normale pratica clinica e nel corso del monitoraggio dei pazienti (esami ematochimici, radiografie)

Dati raccolti nel Registro Sicurezza del trattamento? Il Registro Gaucher non nasce con questa finalità ma contiene dati che possono essere informativi Quale è stata la principale preoccupazione di safety? Cosa si è ricavato dal Registro?

Humoral immune response ERT 15% of patients with antibody reactivity 13.8% of patients with hypersensitivity rections Brooks DA. et al. TRENDS in Molecular Medicine Vol.9 No.10 October 2003

Impact of neutralizing antibodies Conclusions The presence of neutralizing antibodies should be suspected in Gaucher disease patients on enzyme therapy who experience diminshed response or deterioration. The persistence of minimal amounts of in vitro neutralizing antibodies does not interfere with the therapeutic effectiveness. Plasma chitotriosidase activities were not well correlated with the clinical course in either patient. Chitotriosidase is not a sensitive marker for the severity of disease or disease progression. Zhao H. et al. Blood Cells Molecules and Diseases, 2003, 3081):90-96

For the physician treating patients with a lysosomal storage disorder, the most important question is: IS AN IMMUNE RESPONSE TO REPLACEMENT THERAPY A RISK TO THE PATIENT AND WILL IT RESULT IN ALTERED EFFICACY OF TREATMENT? Brooks DA. et al. TRENDS in Molecular Medicine Vol.9 No.10 October 2003

Antibodies that neutralize enzyme activity Neutralizing antibody causing altered clinical improvement/ disease progression has been reported in <0.5% of Gaucher patients. Antibodies that either react with the active site of the infused enzyme or interfere with substrate binding capacity would be expected to be associated with an adverse therapeutic effect. In these cases, the induction of immune tolerance becomes an important issue, to ensure that patients do not suffer irreversible disease progression. Brooks DA. et al. TRENDS in Molecular Medicine Vol.9 No.10 October 2003

Concluding remarks Most patients with immune response to ERT fully continued with appropriate pre-medication Neutralizing antibodies appears to be a rare occurrence for most types of LSDs The immune response, if properly managed not an insurmountable obstacle Brooks DA. et al. TRENDS in Molecular Medicine Vol.9 No.10 October 2003

LONG-TERM SAFETY EXPERIENCE

Long-term safety experience Objective Review the long-term international safety experience of imiglucerase from 1994 to 2004 Starzyk K. et al. Mol Genet Metab. 2007;90:157-163. Study description/ Population Retrospective analysis of adverse events captured in the global safety database 4,237 patients from 1994 to 2005 Methods All sponstaneous adverse events captured in the pharmacovigilance database for imiglucerase form 1994 to 2004 were analyzed. Patients without prior exposure to imiglucerase or alglucerase from 1994 to 2005 were assessed for development of IgG antibodies. Patients previously treated with alglucerase were excluded from the seroconversion analysis.

Starzyk K. et al. Mol Genet Metab. 2007;90:157-163. Results

OTHER PUBLICATIONS GOOD SAFETY PROFILE

Mistry P et al. La revue de medecine interne 27 (2006) S30_S36 Good Safety Profile

Elstein et al. Biologics: Targets & Therapy. 2009 Excellent Safety Profile