notiziario acebla SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 90 «Signore, tu sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione»

Documenti analoghi
notiziario acebla SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 24 «Del Signore è la terra e quanto contiene, l universo e i suoi abitanti»

notiziario acebla SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 50 «Parla il Signore, Dio degli dei, convoca la terra da oriente a occidente»

DOMENICA 21 LUGLIO SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 119

DOMENICA 15 SETTEMBRE

DOMENICA 28 APRILE SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 60. «Con Dio noi faremo prodigi»

DOMENICA 10 MARZO SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 91. «Egli mi invocherà, e io gli risponderò»

mese di OTTOBRE Versetto del mese «Signore, ti sta davanti ogni mio desiderio, i miei gemiti non ti sono nascosti» Salmo 38,9 Galati 6,10

DOMENICA 14 APRILE SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 85. «Non tornerai forse a darci la vita, perché il tuo popolo possa gioire in te?

DOMENICA 24 MARZO SALMO DELLA SETTIMANA SALMO 25. «I miei occhi sono sempre rivolti al Signore»

DOMENICA 17 MARZO SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 146. «Il Signore rialza gli oppressi»

DOMENICA 8 SETTEMBRE SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 84. «Dio, il Signore, è sole e scudo.»

notiziario acebla mese di SETTEMBRE «Dio resiste ai superbi e dà

DOMENICA 31 MARZO SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 84. «Beati quelli che abitano nella Tua casa e Ti lodano sempre!

DOMENICA 22 SETTEMBRE

notiziario acebla SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 38 «Dio mio da me non stare lontano, accorri in mio aiuto, Signore, mia salvezza»

notiziario acebla mese di agosto «Dio è amore; e chi rimane nell amore rimane in Dio e Dio rimane in lui»

«La grazia e la verità sono venute per mezzo di Gesù Cristo» Giovanni 1,17

notiziario acebla mese di SETTEMBRE «Siate misericordiosi, com è

Newsletter della Chiesa Metodista di Roma

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

Competenze disciplinari

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

3.11. Religione Scuola Primaria

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

APRILE. Circolare interna della Chiesa Battista di Pordenone

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Newsletter della Chiesa Metodista di Roma

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

Il Presidente della Repubblica

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

Competenza chiave europea

BRUNO FORTE LA SANTA RADICE. Fede cristiana ed ebraismo QUERINIANA

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

COMUNITA IN CAMMINO Costruire insieme - ANNO della PAROLA di DIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 22 al 29 gennaio Domenica 22 gennaio 2017 III del TEMPO ORDINARIO

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO)

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

Istituto Comprensivo Perugia 9

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

LA FONTE DEL L EVANGELIZZAZIONE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Avvenga di me secondo la tua Parola.

Istituto Comprensivo Perugia 9

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana

Liceo G. Galilei Trento

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

I.C. don Milani- Vimercate

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

CONTENUTI. (Conoscenze)

Il Presidente della Repubblica

Diocesi di Caltanissetta

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

COMPETENZE IN RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

COMPETENZE SPECIFICHE

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare significato di

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Calendario Diocesano

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Calendario Diocesano

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

CALENDARIO ANNO PASTORALE

Transcript:

notiziario acebla SALMO DELLA SETTIMANA SALMO 90 «Signore, tu sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione» GUIDA ALLA PREGHIERA

Chiese in azione & Link amici

Chiesa evangelica battista Teatro Valle SABATO 24 ORE 19.00 LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi in forma di concerto. Ingresso a offerta libera con incasso devoluto a Mediterranean Hope MEDITERRANEAN HOPE Programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). DAL MANIFESTO PER L ACCOGLIENZA FCEI Sei una Chiesa accogliente se ogni forma di razzismo per te è un eresia. Affermiamo che ogni uomo, ogni donna, ogni bambino e ogni bambina sono creature di Dio, a sua immagine e somiglianza, e che pertanto non si possa discriminare nessuno a causa della sua pelle, della sua religione, della sua identità di genere. Ogni forma di razzismo è per noi un eresia teologica.

AGENDA EVANGELICA FONTE NEV domenica 25 NOVEMBRE Su Radio1 RAI alle 6.35, la trasmissione Culto evangelico propone una predicazione a cura della pastora Milena Martinat, un notiziario dal mondo evangelico ed ecumenico italiano e internazionale, e la rubrica Finestra aperta a cura di Cristina Arcidiacono. LUNEDI 26 NOVEMBRE Lunedì 26, su RAIDUE alle 7.25, la rubrica Protestantesimo manda in onda la replica della puntata dal titolo Un Creato da custodire. Chiesa evangelica battista Garbatella GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE alle ore 18.00 presso l'hub culturale Moby Dick della Garbatella via Edgardo Ferrati PAOLO RICCA presenterà il suo ultimo libro "Dell aldilà dall Aldilà" cosa succede quando si muore?

Chiesa evangelica battista Ariccia DOMENICA 25 NOVEMBRE Ore 11.00 CULTO DI ADORAZIONE E BATTESIMI Chiesa battista di Ariccia, via Antonietta Chigi 38 LETTERA DEL PASTORE

Sae UN SECOLO DI VITA Sabato 17 novembre Lea Sestieri ha concluso la sua vita terrena. Il gruppo romano del SAE si unisce nel ricordo di Lea Sestieri, una grande donna incessantemente impegnata per il dialogo ebraico cristiano, riconoscente per i ricchi doni che ci ha lasciato in eredità. zikronò le-verakhàh il suo ricordo sia in benedizione Per il gruppo romano SAE Stefano Ercoli RUAH LA TRASCENDENZA DELLO SPIRITO Anche se nelle scritture ebraiche lo Spirito Santo non viene mai presentato come una persona ma come una forza divina capace di trasformare l'essere umano e il mondo, resta comunque il fatto che la teologia pneumatologica cristiana si radica su quella ebraica. Nella predicazione e nella catechesi sarà necessario pertanto richiamare questo legame, sottolineandone gli aspetti principali. Il nome: «Spirito» traduce il termine ebraico «Ruah» che, nel suo senso primario significa soffio, aria, vento. Gesù utilizza proprio l'immagine sensibile del vento per suggerire a Nicodemo la novità trascendente dello Spirito divino in persona (Catechismo della Chiesa Cattolica 691). Lo spirito come irruzione e come trascendenza: operante nella storia ma altro dalla storia, irriducibile alle sue logiche e instauratrice di un'altra logica, quella della responsabilità e dell'amore per l'altro. LEA SESTIERI

INCONTRI DI FORMAZIONE ECUMENICA 2018 2019 DEL GRUPPO ROMANO DEL SAE Gli incontri si terranno presso la foresteria del monastero delle monache Camaldolesi Clivio dei Publicii, Aventino Roma con inizio alle ore 16,30 DOMENICA 2 DICEMBRE con inizio alle ore 16,30 «L ecumenismo e le sfide del nostro tempo» Marco FORNERONE, Pastore Chiesa valdese Piazza Cavour Roma; Giovanni CERETI, Teologo cattolico, Pontificia Facoltà Teologica Marianum Roma Consulta Chiese Evangeliche ASSEMBLEA CONSULTA 22 NOVEMBRE ORE 16.00 Via Firenze, 38 00184 Roma e-mail: segreteria@consultaevangelicaroma.it

Fcei Riconfermato alla presidenza il pastore Luca Maria Negro, che ha dichiarato: Davanti a noi sta il compito delineato dal motto biblico dell Assise: sviluppare una spiritualità della resistenza, denunciare le ingiustizie, trasmettere la fede alle nuove generazioni. Chiesa Valdese GIORNATE DI FORMAZIONE SULLA PREDICAZIONE 24 NOVEMBRE dalle 10.00 alle 16.00 Presso la sala della Chiesa Valdese di Piazza Cavour Fdei FDEI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Online il nuovo Quaderno delle donne evangeliche edito in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Nev Notizie Evangeliche ECOTEOLOGIA Si è svolto a Milano dal 19 al 21 novembre 2018, il convegno nazionale sul tema del Creato dal titolo Il tuo cuore custodisca i miei precetti (Proverbi 3,1). Un creato da custodire, da credenti responsabili, in risposta alla parola di Dio.

I nostri contatti Sito internet: www.acebla.org Pagina facebook: facebook.com/acebla Alessandro Marcozzi: marcozzialessandro76@gmail.com 328 1799363 I NOSTRI AMICI Progetto mediterranean hope Un progetto della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), finanziato dall Otto per Mille della Chiesa evangelica valdese. www.mediterraneanhope.com Riforma Rivista delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. www.riforma.it Protestantesimo Rubrica delle chiese protestanti in Italia. www.protestantesimo.rai.it Libreria claudiana Specializzata in testi di teologia, ebraismo, Bibbia, bioetica e saggistica. www.facebook.com/libreria-claudiana-di-roma Libreria Clc Vende Bibbie, Libri Cristiani e una vasta gamma di prodotti con contenuti Cristiani. www.facebook.com/clcroma Fgei Federazione Giovanile evangelica italiana www.fgei.org Ucebi Unione Cristiana Evangelica Battista d Italia www.ucebi.it