BILANCIO DI PREVISIONE

Documenti analoghi
BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018

AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA SUD. Parere dell organo di revisione sulla proposta di

BILANCIO DI PREVISIONE

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE. sulla proposta di

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE. sulla proposta di

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

COMUNE DI CIVITA D ANTINO

BILANCIO DI PREVISIONE

Bilancio di Previsione 2016

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) *

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015

AZIENDA DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO DI CATELLAMMARE DI STABIA (NA)

PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA I.S.R.E. Istituto Superiore Regionale Etnografico

BILANCIO DI PREVISIONE

CONSORZIO TUTELA E PREVENZIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

AZIENDA DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO DI CATELLAMMARE DI STABIA (NA) Revisore di Conti

BILANCIO DI PREVISIONE

Verbale n.14 del 20/06/2018

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO Provincia di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI PINASCA. Città Metropolitana di Torino. Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO - Esercizi

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011)

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali delle Regioni e delle Province aut. Allegato n. 3-a

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=)

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta

Piano degli indicatori di bilancio

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

C O M U N E DI G E R M A G N A N O

SARDEGNA RICERCHE PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER GLI ESERCIZI 2017/2019

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

BILANCIO DI PREVISIONE

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI TRIVERO PROVINCIA DI BIELLA

Relazione e Parere del Revisore dei Conti

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

BILANCIO DI PREVISIONE

RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio

BILANCIO DI PREVISIONE

Bilancio di previsione

} L applicazione del principio contabile della

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs.

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO. Provincia SUD SARDEGNA. Parere dell organo di revisione sulla proposta di

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZI

Finello Giuseppe. Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Allegato A PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

BILANCIO DI PREVISIONE

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE

Consiglio regionale della Toscana

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MILAZZO

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI Comune di Bologna. Bilancio di Previsione

BILANCIO DI PREVISIONE

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

BILANCIO DI PREVISIONE

I.S.E.C.S. ALLEGATI AL BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA. Provincia di Piacenza

Protocollo nr del 21 luglio 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

Transcript:

COMUNE DI VALLEBONA Provincia di Imperia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Marco Rossi

PREMESSA E VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto Marco Rossi, nominato revisore dei conti dell Ente per il periodo 2015/2018 Premesso che l ente deve redigere il bilancio di previsione rispettando il titolo II del d.lgs.267/2000 (Tuel), i principi contabili generali e applicati alla contabilità finanziaria, lo schema di bilancio allegato 9) al d.lgs.118/2011. q q ha ricevuto lo schema del bilancio di previsione per gli esercizi 2017-2018, approvato dalla giunta comunale in data 2 marzo 2017 con delibera n 14, completo dei seguenti allegati obbligatori indicati nell art.11, comma 3 del d.lgs.118/2011: a) il prospetto esplicativo del presunto risultato di amministrazione dell esercizio 2016; b) il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione; c) il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione; d) il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento; e) il prospetto delle spese previste per l'utilizzo di contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali, per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione; f) il prospetto delle spese previste per lo svolgimento delle funzioni delegate dalle regioni per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione; q g) la nota integrativa redatta secondo le modalità previste dal comma 5 dell art.11 del d.lgs.118/2011; necessari per l espressione del parere: h) documento unico di programmazione (DUP) predisposti conformemente all art.170 del d.lgs.267/2000 dalla Giunta; q q q q e i seguenti documenti messi a disposizione: i documenti e prospetti previsti dallo statuto e dal regolamento di contabilità; prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 dell art.1 della Legge 296/2006; viste le disposizioni di Legge che regolano la finanza locale, in particolare il TUEL; visto lo statuto dell ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all organo di revisione; visto lo statuto ed il regolamento di contabilità; visti i regolamenti relativi ai tributi comunali; q visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario, ai sensi dell art.153, comma 4 del d.lgs. 267/2000, in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio di previsione 2016/2018; ha effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall art. 239, comma 1, lettera b) del TUEL. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 2 di 22

VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI GESTIONE DELL ESERCIZIO 2016 Si evidenzia che la gestione finanziaria dell esercizio 2016 si presenta in equilibrio come evidenziato dal prospetto di determinazione dell avanzo di amministrazione presunto: 1) Determinazione del risultato di amministrazione presunto al 31/12/2016: (+) Risultato di amministrazione iniziale dell'esercizio 2016 660.849,96 (+) Fondo pluriennale vincolato iniziale dell'esercizio 2016 0,00 (+) Entrate già accertate nell'esercizio 2016 864.854,37 (-) Uscite già impegnate nell'esercizio 2016 856.270,64 +/- Variazioni dei residui attivi già verificatesi nell'esercizio 2016-135.819,35 -/+ Variazioni dei residui passivi già verificatesi nell'esercizio 2016 56.521,65 = Risultato di amministrazione dell'esercizio 2016 alla data di redazione del bilancio di previsione dell'anno 2017 590.135,99 + Entrate che prevedo di accertare per il restante periodo dell'esercizio 2016 0,00 - Spese che prevedo di impegnare per il restante periodo dell'esercizio 2016 0,00 +/- Variazioni dei residui attivi, presunte per il restante periodo dell'esercizio 2016 0,00 -/+ Variazioni dei residui passivi, presunte per il restante periodo dell'esercizio 2016 0,00 - Fondo pluriennale vincolato finale presunto dell'esercizio 2016 0,00 = A) Risultato di amministrazione presunto al 31/12/2016 590.135,99 La gestione dell anno 2016 si è chiusa, tra l altro, con un risultato di amministrazione che si presenta così distinto ai sensi dell art.187 del Tuel: La situazione di cassa dell Ente al 31 dicembre degli ultimi tre esercizi presenta i seguenti risultati: 2014 2015 2016 Disponibilità 534.456,90 325.833,32 705.878,17 Di cui cassa vincolata 0,00 0,00 0,00 Anticipazioni non estinte al 31/12 0,00 0,00 0,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 3 di 22

BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 L Organo di revisione ha verificato che tutti i documenti contabili sono stati predisposti e redatti sulla base del sistema di codifica della contabilità armonizzata. Le previsioni di competenza per gli anni 2017, 2018 e 2018 confrontate con le previsioni definitive per l anno 2016 (o rendiconto 2016) sono così formulate: 1. Riepilogo generale entrate e spese per titoli RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI TITOLO DENOMINAZIONE PREV.DEF.201 PREVISIONI ANNO 2017 PREVISIONI ANNO 2018 PREVISIONI ANNO 2019 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Utilizzo avanzo di Amministrazione 97.062,40 - di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 661.109,76 594.020,00 594.020,00 594.020,00 2 Trasferimenti correnti 182.103,17 199.000,00 199.000,00 199.000,00 3 Entrate extratributarie 139.817,26 59.550,00 59.550,00 59.550,00 4 Entrate in conto capitale 260.100,00 661.400,00 38.000,00 38.000,00 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 6 Accensione prestiti 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 226.549,37 226.549,37 226.549,37 226.549,37 totale 1.469.679,56 1.740.519,37 1.117.119,37 1.117.119,37 totale generale delle entrate 1.469.679,56 1.837.581,77 1.117.119,37 1.117.119,37 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 4 di 22

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI TITOLO DENOMINAZIONE DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE PREV. DEF.2016 PREVISIONI ANNO 2017 PREVISIONI ANNO 2018 PREVISIONI ANNO 2019 0,00 0,00 0,00 1 SPESE CORRENTI previsione di competenza 925.530,19 834.070,00 833.570,00 832.570,00 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 (0,00) (0,00) 2 SPESE IN CONTO CAPITALE previsione di competenza 290.000,00 758.462,40 38.000,00 38.000,00 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 (0,00) (0,00) 3 SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 (0,00) (0,00) 4 RIMBORSO DI PRESTITI previsione di competenza 27.600,00 18.500,00 19.000,00 20.000,00 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 (0,00) (0,00) 5 CHIUSURA ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 (0,00) (0,00) 7 SPESE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO previsione di competenza 226.549,37 226.549,37 226.549,37 226.549,37 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato (0,00) 0,00 (0,00) (0,00) TOTALE TITOLI previsione di competenza 1.469.679,56 1.837.581,77 1.117.119,37 1.117.119,37 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE previsione di competenza 1.469.679,56 1.837.581,77 1.117.119,37 1.117.119,37 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Le previsioni di competenza rispettano il principio generale n.16 e rappresentano le entrate e le spese che si prevede saranno esigibili in ciascuno degli esercizi considerati anche se l obbligazione giuridica è sorta in esercizi precedenti. 1.2 Fondo pluriennale vincolato (FPV) Il Fondo pluriennale vincolato indica le spese che si prevede di impegnare nell esercizio con imputazione agli esercizi successivi, o già impegnate negli esercizi precedenti con imputazione agli esercizi successivi, la cui copertura è costituita da entrate che si prevede di accertare nel corso dell esercizio, o da entrate già accertate negli esercizi precedenti e iscritte nel fondo pluriennale previsto tra le entrate. Il Fondo garantisce la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello in corso, in cui il Fondo si è generato che nasce dall esigenza di applicare il principio della competenza finanziaria di cui all allegato 4/2 al d.lgs.118/2011 e rendere evidente la distanza temporale intercorrente tra l acquisizione dei finanziamenti e l effettivo impiego di tali risorse. L organo di revisione ha verificato con la tecnica del campionamento: a) la fonte di finanziamento del FPV di parte corrente e di parte capitale; b) la sussistenza dell accertamento di entrata relativo a obbligazioni attive scadute ed esigibili che contribuiscono alla formazione del FPV; c) la costituzione del FPV in presenza di obbligazioni giuridiche passive perfezionate; d) la corretta applicazione dell art.183, comma 3 del Tuel in ordine al FPV riferito ai lavori pubblici; e) la formulazione di adeguati cronoprogrammi di spesa in ordine alla reimputazione di residui passivi coperti dal FPV; f) l esigibilità dei residui passivi coperti da FPV negli esercizi 2016-2017-2018 di riferimento. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 5 di 22

2. Previsioni di cassa RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di riferimento 325.833,32 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.004.331,11 2 Trasferimenti correnti 180.247,40 3 Entrate extratributarie 139.567,25 4 Entrate in conto capitale 463.189,10 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 6 Accensione prestiti 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 241.649,22 TOTALE TITOLI 2.028.984,08 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 2.354.817,40 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI PREVISIONI ANNO 2016 PREVISIONI ANNO 2016 1 Spese correnti 908.378,84 2 Spese in conto capitale 414.688,53 3 Spese per incremento attività finanziarie 4 Rmborso di prestiti 27.600,00 5 Chiusura anticipazioni di istiutto tesoriere/cassiere 6 Spese per conto terzi e partite di giro 234.672,09 TOTALE TITOLI 1.585.339,46 SALDO DI CASSA 769.477,94 Gli stanziamenti di cassa comprendono le previsioni di riscossioni e pagamenti in conto competenza e in conto residui e sono elaborate in considerazione dei presumibili ritardi nella riscossione e nei pagamenti delle obbligazioni già esigibili nonché delle minori riscossioni per effetto delle riduzioni/esenzioni derivanti dal Baratto amministrativo. La differenza fra residui + previsione di competenza e previsione di cassa è dimostrata nel seguente prospetto: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 6 di 22

titoli RESIDUI PREV.COMP. TOTALE PREV.CASSA Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di riferimento 705.878,17 705.878,17 705.878,17-1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e 116.518,84 594.020,00 710.538,84 710.538,84 2 pereq. Trasferimenti correnti 199.000,00 199.000,00 199.000,00 3 Entrate extratributarie 61.184,37 59.550,00 120.734,37 120.734,37 4 Entrate in conto capitale 28.204,55 661.400,00 689.604,55 689.604,55 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie - 6 Accensione prestiti - 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere - 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 15.704,04 226.549,37 242.253,41 242.253,41 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 221.611,80 2.446.397,54 2.668.009,34 2.668.009,34 1 Spese correnti 315.727,18 834.070,00 1.149.797,18 1.068.397,18 2 Spese in conto capitale 13.388,19 758.462,40 771.850,59 771.850,59 3 Spese per incremento attività finanziarie - 4 Rimborso di prestiti 18.500,00 18.500,00 18.500,00 5 Chiusura anticipazioni di istiutto tesoriere/cassiere - 6 Spese per conto terzi e partite di giro 8.238,61 226.549,37 234.787,98 234.787,98 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 337.353,98 1.837.581,77 2.174.935,75 2.093.535,75 SALDO DI CASSA - 115.742,18 608.815,77 493.073,59 574.473,59 In ordine agli stanziamenti di cassa si evidenzia che gli importi in entrata sono stati stimati come mera sommatoria dei residui attivi e degli stanziamenti di competenza, con una soluzione che ad evidenza ipotizza il criterio più favorevole dell integrale riscossione delle poste nel corso dell esercizio. In proposito si esprime uno specifico rilievo, in considerazione del fatto che tale impostazione può rivelarsi non del tutto prudenziale rispetto alla gestione di cassa. 3. Verifica equilibrio corrente, in conto capitale e finale anno 2016-2018 Gli equilibri richiesti dal comma 6 dell art.162 del Tuel sono così assicurati: BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO PARTE CORRENTE EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMPETENZA ANNO 2017 COMPETENZA ANNO 2018 COMPETENZA ANNO 2019 A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) B) Entrate Titoli 1.00-2.00-3.00 (+) 852.570,00 852.570,00 852.570,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (+) D)Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 834.070,00 833.570,00 832.570,00 di cui: - fondo pluriennale vincolato - fondo crediti di dubbia esigibilità 87.000,00 87.000,00 87.000,00 E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (-) F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari (-) 18.500,00 19.000,00 20.000,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti - - - G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) - - - ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 7 di 22

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO PARTE CAPITALE E FINALE EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMPETENZA ANNO 2017 COMPETENZA ANNO 2018 COMPETENZA ANNO 2019 P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) 97.062,40 - - Q) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese in conto capitale (+) R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00 (+) 661.400,00 38.000,00 38.000,00 C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (-) I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge (-) S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-) T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (-) L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge (+) U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 758.462,40 38.000,00 38.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (+) - - - EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Z = P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-U-V+E - - - S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) - - - S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (+) X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine (-) X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine (-) Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di att. finanziarie (-) - - - EQUILIBRIO FINALE W = O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y - - - 4. Finanziamento della spesa del titolo II Il titolo II della spesa, al netto del fondo pluriennale vincolato, è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi: Mezzi propri - contributo permesso di costruire - contributo permesso di costruire destinato a spesa corrente - - avanzo di amministrazione 97.062,40 - altro 203.000,00 Totale mezzi propri 300.062,40 Mezzi di terzi - mutui - prestiti obbligazionari - aperture di credito - contributi da amministrazioni pubbliche 458.400,00 - contributi da imprese - contributi da famiglie Totale mezzi di terzi TOTALE RISORSE TOTALE IMPIEGHI AL TITOLO II DELLA SPESA 458.400,00 758.462,40 758.462,40 L importo di 203.000 si riferisce ai proventi concessori, sulla base dell avvio dell iter di regolarizzazione dei sottotetti. In proposito, il revisore raccomanda una particolare attenzione rispetto al rilascio dei pareri copertura finanziaria, a seguito della realizzazione effettiva di tali somme. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 8 di 22

5. La nota integrativa La nota integrativa allegata al bilancio di previsione indica le informazioni disposte dal comma 5 dell art.11 del d.lgs.23/6/2011 n.118, eventualmente con contenuto negativo laddove non sussistente la fattispecie. Il risultato di amministrazione dell'esercizio precedente risulta dall apposito prospetto allegato al rendiconto 2015, dove sono riportate tutte le prescritte suddivisioni. Nel bilancio preventivo 2017 è previsto di applicare il risultato di amministrazione per il finanziamento di investimenti. Per il triennio 2017-2019 non è previsto fondo pluriennale vincolato, con una soluzione che impone di migliorare le modalità di imputazione delle poste di entrata e di spesa rispettando il principio della competenza finanziaria potenziata. L Ente non presta alcun tipo di garanzia a favore di enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti. L Ente non ha in corso contratti relativi a strumenti finanziari derivati. Il Comune non ha enti ed organismi strumentali e non possiede partecipazioni di controllo in società. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 9 di 22

VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI 6. Verifica della coerenza interna L organo di revisione ritiene che le previsioni per gli anni 2017-2019 siano coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato, con il documento unico di programmazione e con gli atti di programmazione di settore (piano triennale dei lavori pubblici, programmazione fabbisogno del personale, piano alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare ecc.) 7.1. Verifica contenuto informativo ed illustrativo del documento unico di programmazione DUP Il Documento Unico di Programmazione (DUP), è stato predisposto dalla Giunta secondo lo schema dettato dal Principio contabile applicato alla programmazione (Allegato n. 4/1 al d.lgs. 118/2011). Sul Dup l organo di revisione esprime parere attestando la sua coerenza, attendibilità e congruità. 7.2. Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni 7.2.1. programma triennale lavori pubblici Per il triennio 2017-2019 non sono attualmente previsti rilevanti lavori pubblici, anche in considerazione della limitata dimensione dell ente. L unico lavoro di una certa consistenza sarebbe quello relativo alla ristrutturazione dell immobile di proprietà comunale nel centro storico, la cui attivazione è però condizionata al reperimento del relativo contributo regionale (che era già stato inserito a bilancio nel corso del 2016). 7.2.2. programmazione del fabbisogno del personale La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall art. 39, comma 1 della Legge 449/1997 e dall art. 6 del D.Lgs. 165/2001 è stata approvata con specifico atto della Giunta Comunale deliberazione n 15/2017. Il DUP è coerente con il presente atto di programmazione di settore. L atto oltre ad assicurare le esigenze di funzionalità e d ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi, prevede una riduzione della spesa attraverso il contenimento della dinamica retributiva ed occupazionale. Il fabbisogno di personale nel triennio 2017/2019, tiene conto dei vincoli disposti per le assunzioni e per la spesa di personale; La previsione annuale e pluriennale è coerente con le esigenze finanziarie espresse nell atto di programmazione del fabbisogno. 8. Verifica della coerenza esterna 8.1. Saldo di finanza pubblica Come disposto dalla L. 232/2016, i comuni, le province, le città metropolitane e le province autonome di Trento e Bolzano, devono allegare al bilancio di previsione un prospetto dimostrativo delle previsioni di competenza triennale rilevanti ai fini della verifica del rispetto del saldo di finanza pubblica. A tal fine le entrate finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2, 3, 4 e 5 e le spese finali quelle ascrivibili ai titoli 1,2 e 3 dello schema di bilancio ex d.lgs 118/2011. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 10 di 22

Per il triennio 2017/2019 nelle entrate e nelle spese finali in termini di competenza è considerato il FPV di entrata e di spesa, al netto della quota riveniente dal ricorso all indebitamento. Pertanto la previsione di bilancio 2017/2019 e le successive variazioni devono garantire il rispetto del saldo obiettivo. Dalla verifica della coerenza delle previsioni con l obiettivo di saldo risulta: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 11 di 22

VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO 2017-2019 A) ENTRATE CORRENTI Ai fini della verifica dell attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per gli esercizi 2016-2018, alla luce della manovra disposta dall ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate. Imposta municipale propria Il gettito, determinato sulla base: - dell art. 1, comma 380 della Legge 24/12/2012 n. 228; - delle aliquote per l anno 2016 in variazione rispetto all aliquota base ai sensi dei commi da 6 a 10 dell art. 13 D.L. n. 201 del 6/12/2011 e sulla base del regolamento del tributo è stato previsto in euro 195.000 in linea con lo stanziamento definitivo dell esercizio 2016. TASI L ente ha previsto nel bilancio 2017, tra le entrate tributarie la somma di euro 500 per il tributo sui servizi indivisibili (TASI) istituito con i commi da 669 a 681 dell art.1 della legge 147/2013, tenuto conto dell effetto principalmente dell abolizione della Tasi sulla abitazione principale escluse le categorie catastati A1,A/8 e A/9. Addizionale comunale Irpef L ente ha disposto la conferma dell addizionale comunale Irpef da applicare per l anno 2016, con applicazione nella misura dello 0,8 per cento. Il gettito è previsto in euro 95.000,00, con una diminuzione rispetto alla somma riscossa con il rendiconto 2016 pari ad 101.000, stimando sulla base delle entrate accertate nell esercizio finanziario 2014 come da indicazioni ARCONET. TARI L ente ha previsto nel bilancio 2017, la somma di euro 235.000, in linea con l importo del 2016 (e con una differenza rilevante rispetto all importo accertato con riferimento all esercizio 2016). La tariffa è determinata sulla base della copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio rifiuti compresi quelli relativi alla realizzazione ed esercizio della discarica ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone il trattamento. Le modalità di commisurazione della tariffa è stata fatta sulla base del criterio medio- ordinari (ovvero in base alla quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte) e non sull effettiva quantità di rifiuti prodotti. T.O.S.A.P. (Tassa sull occupazione di spazi ed aree pubbliche) Il gettito della tassa sull occupazione di spazi e aree pubbliche è stato stimato in euro 3.500, con una riduzione dello stanziamento definitivo 2016. Trasferimenti correnti dallo Stato Il gettito dei trasferimenti erariali è pari ad euro 3.000 ed è esclusivamente riferito al rimborso degli oneri relativi alle consultazioni elettorali. Sanzioni amministrative da codice della strada Non sono previsti stanziamenti per proventi da sanzioni amministrative. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 12 di 22

B) SPESE PER TITOLI E MACROAGGREGATI Le previsioni degli esercizi 2017-2019 per macroaggregati di spesa corrente confrontate con la spesa risultante dagli interventi dal rendiconto 2015 e la seguente tenendo conto che la corrispondenza fra interventi e macroaggregati è la seguente: interventi ex dpr 194/96 macroaggregati d.gs.118/2011 1) Personale 7) Imposte e tasse 2) Acquisto di beni di consumo 3) Prestazioni di servizi 4) Utilizzo di beni di terzi 5) Trasferimenti correnti 6) Interessi passivi ed oneri finanziari diversi 8) Oneri straordinari della gestione corrente 9) Ammortamenti di esercizio 10) Fondo Svalutazione Crediti 11) Fondo di Riserva 1) Redditi da lavoro dipendente 2) Imposte e tasse a carico dell'ente 3) Acquisto di beni e servizi 4) Trasferimenti correnti 5) Trasferimenti di tributi 6) Fondi perequativi 7) Interessi passivi 8) Altre spese per redditi di capitale 9) Altre spese correnti Sviluppo previsione per aggregati di spesa. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 13 di 22

Spese di personale La spesa per redditi di lavoro dipendente prevista per gli esercizi 2017-2019, tiene conto della programmazione del fabbisogno, del piano delle assunzioni e: q q q dei vincoli disposti dall art. 3, comma 5 e 5 quater del D.L. 90/2014 sulle assunzioni di personale a tempo indeterminato; dei vincoli disposti dall art. 9, comma 28 del D.L. 78/2010 sulla spesa per personale a tempo determinato, con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa; che obbligano a non superare la spesa dell anno 2009 di euro 72.998,11; dell obbligo di riduzione della spesa di personale disposto dall art. 1 comma 557 della Legge 296/2006 rispetto a valore medio del triennio 2011/2013 che risulta di euro 193.357,39; L organo di revisione ha provveduto, ai sensi dell articolo 19, punto 8, della Legge 448/2001, ad accertare che i documenti di programmazione del fabbisogno di personale siano improntati al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa, previsto dall articolo 39 della Legge n. 449/1997. Tali spese sono così distinte ed hanno la seguente incidenza: Media 2011/2013 previsione previsione previsione 2008 per enti non soggetti al patto 2017 2018 2019 Spese macroaggregato 101 155.292,36 151.137,18 151.137,18 151.137,18 Spese macroaggregato 103 36.333,33 Irap macroaggregato 102 12.916,70 13.000,00 13.000,00 13.000,00 Altre spese: reiscrizioni imputate all'esercizio successivo Altre spese: da specificare 18.500,00 18.500,00 18.500,00 Altre spese: da specificare Altre spese: da specificare Totale spese di personale (A) 204.542,39 182.637,18 182.637,18 182.637,18 (-) Componenti escluse (B) 11.185,00 (=) Componenti assoggettate al limite di spesa A-B 193.357,39 182.637,18 182.637,18 182.637,18 (ex art. 1, comma 557, legge n. 296/ 2006 o comma 562 La previsione per gli anni 2016, 2017 e 2018 è inferiore alla spesa media del triennio 2011/2013 che era pari a euro 193.357,39. Spese per incarichi di collaborazione autonoma (art.46 D.L. 25 giugno 2008, n. 112 conv. nella Legge 133/2008) Il limite massimo previsto in bilancio per incarichi di collaborazione autonoma è previsto per gli anni 2017-2019 in euro zero. I contratti di collaborazione potranno essere stipulati con riferimento alle attività istituzionali stabilite dalla Legge e con riferimento al programma sottoposto all approvazione del Consiglio. L ente ha provveduto all aggiornamento del regolamento per gli incarichi di collaborazione autonoma sulla base delle disposizioni introdotte dall art. 46 della Legge 133/2008 ed a trasmetterlo entro 30 giorni alla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti. L ente pubblica regolarmente nel sito istituzionale i provvedimenti di incarico con l indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell incarico e del compenso. Fondo crediti di dubbia esigibilità La dimostrazione della quota accantonata a FCDE nel bilancio 2017-2019 è evidenziata nei prospetti che seguono per singola tipologia di entrata. Il FCDE è determinato applicando all importo complessivo degli stanziamenti di ciascuna delle entrate una percentuale pari al complemento a 100 delle medie calcolate come di seguito specificato. I calcoli sono stati effettuati applicando al rapporto tra gli incassi in c/competenza e gli accertamenti degli ultimi 5 esercizi, il Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 14 di 22

metodo della media semplice. L accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità non è oggetto di impegno e genera un economia di bilancio che confluisce nel risultato di amministrazione come quota accantonata. L Organo di revisione ha accertato la regolarità del calcolo del fondo ed il rispetto della percentuale minima di accantonamento. Il fondo crediti di dubbia esigibilità per gli anni 2017-2019 risulta come dai seguenti prospetti: Esercizio finanziario 2017 TIPOLOGIA DENOMINAZIONE STANZ. DI BILANCIO (a) ACCANT. OBBLIG. AL FONDO (b) ACCANT. EFFETTIVO DI BILANCIO (c) % di stanz. Accan. al fondo (d)=(c/a) ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 tipologia 101 : imposte, tasse e proventi ass.ti non accertati per cassa 594.020,00 36.034,29 80.030,40 13,47 1010400 Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi 1030100 Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali 1030200 Tipologia 302: Fondi perequativi dalla Regione o Provincia autonoma 1000000 TOTALE TITOLO 1 594.020,00 36.034,29 80.030,40 TRASFERIMENTI CORRENTI 2010100 Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche 199.000,00 2010200 Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie 2010300 Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese 2010400 Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private 2010500 Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'u.e. e dal Resto del Mondo 2000000 TOTALE TITOLO 2 199.000,00 - - - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 3010000 Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni 42.300,00 3.480,96 4.972,80 11,76 3020000 Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti 3030000 Tipologia 300: Interessi attivi 250,00-3040000 Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale 3050000 Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti 17.000,00 1.397,76 1.996,80 11,75 3000000 TOTALE TITOLO 3 59.550,00 4.878,72 6.969,60 5000000 TOTALE TITOLO 5 - - - TOTALE GENERALE (***) 852.570,00 40.913,01 87.000,00 - DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DI PARTE CORRENTE (**) - 40.913,01 87.000,00 - DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' IN C/CAPITALE - - - - Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 15 di 22

Esercizio finanziario 2018 TIPOLOGIA DENOMINAZIONE STANZ. DI BILANCIO (a) ACCANT. OBBLIG. AL FONDO (b) ACCANT. EFFETTIVO DI BILANCIO (c) % di stanz. Accan. al fondo (d)=(c/a) ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 tipologia 101 : imposte, tasse e proventi ass.ti non accertati per cassa 594.020,00 43.755,92 80.030,40 13,47 1010400 Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi 1030100 Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali 1030200 Tipologia 302: Fondi perequativi dalla Regione o Provincia autonoma 1000000 TOTALE TITOLO 1 594.020,00 43.755,92 80.030,40 TRASFERIMENTI CORRENTI 2010100 Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche 199.000,00 2010200 Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie 2010300 Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese 2010400 Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private 2010500 Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'u.e. e dal Resto del Mondo 2000000 TOTALE TITOLO 2 199.000,00 - - - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 3010000 Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni 42.300,00 4.226,88 4.972,80 11,76 3020000 Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti 3030000 Tipologia 300: Interessi attivi 250,00 3040000 Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale 3050000 Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti 17.000,00 1.697,28 1.996,80 11,75 3000000 TOTALE TITOLO 3 59.550,00 5.924,16 6.969,60 ENTRATE IN CONTO CAPITALE 4010000 Tipologia 100: Tributi in conto capitale 4020000 Tipologia 200: Contributi agli investimenti Tipologia 200: Contributi agli investimenti al netto dei contributi da PA e da UE 4030000 Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale al netto dei trasferimenti da PA e da UE 4040000 Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali 4050000 Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale 38.000,00 4000000 TOTALE TITOLO 4 38.000,00 - - ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 5010000 Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie 5020000 Tipologia 200: Riscossione crediti di breve termine 5030000 Tipologia 300: Riscossione crediti di medio-lungo termine 5040000 Tipologia 400: Altre entrate per riduzione di attività finanziarie 5000000 TOTALE TITOLO 5 - - - TOTALE GENERALE (***) 890.570,00 49.680,08 87.000,00 - DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DI PARTE CORRENTE (**) - 49.680,08 87.000,00 - DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' IN C/CAPITALE - - - - Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 16 di 22

Esercizio finanziario 2019 TIPOLOGIA DENOMINAZIONE STANZ. DI BILANCIO (a) ACCANT. OBBLIG. AL FONDO (b) ACCANT. EFFETTIVO DI BILANCIO (c) % di stanz. Accan. al fondo (d)=(c/a) ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 tipologia 101 : imposte, tasse e proventi ass.ti non accertati per cassa 594.020,00 51.477,55 80.030,40 13,47 1010400 Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi 1030100 Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali 1030200 Tipologia 302: Fondi perequativi dalla Regione o Provincia autonoma 1000000 TOTALE TITOLO 1 594.020,00 51.477,55 80.030,40 TRASFERIMENTI CORRENTI 2010100 Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche 199.000,00 2010200 Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie 2010300 Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese 2010400 Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private 2010500 Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'u.e. e dal Resto del Mondo 2000000 TOTALE TITOLO 2 199.000,00 - - - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 3010000 Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni 42.300,00 4.972,80 4.972,80 11,76 3020000 Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti 3030000 Tipologia 300: Interessi attivi 250,00 3040000 Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale 3050000 Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti 17.000,00 1.996,80 1.996,80 11,75 3000000 TOTALE TITOLO 3 59.550,00 6.969,60 6.969,60 ENTRATE IN CONTO CAPITALE 4010000 Tipologia 100: Tributi in conto capitale 4020000 Tipologia 200: Contributi agli investimenti Tipologia 200: Contributi agli investimenti al netto dei contributi da PA e da UE 4030000 Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale al netto dei trasferimenti da PA e da UE 4040000 Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali 4050000 Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale 4000000 TOTALE TITOLO 4 - - - ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 5010000 Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie 5020000 Tipologia 200: Riscossione crediti di breve termine 5030000 Tipologia 300: Riscossione crediti di medio-lungo termine 5040000 Tipologia 400: Altre entrate per riduzione di attività finanziarie 5000000 TOTALE TITOLO 5 - - - TOTALE GENERALE (***) 852.570,00 58.447,15 87.000,00 - DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DI PARTE CORRENTE (**) - 58.447,15 87.000,00 - DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' IN C/CAPITALE - - - - Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 17 di 22

Fondo di riserva di competenza La consistenza del fondo di riserva ordinario previsto in: per l anno 2017 in euro 4.090,82 pari allo 0,49% delle spese correnti; per l anno 2018 in euro 4.090,82 pari allo 0,49% delle spese correnti; per l anno 2019 in euro 4.090,82 pari allo 0,49% delle spese correnti; rientra nei limiti previsti dall articolo 166 del TUEL ed in quelli previsti dal regolamento di contabilità. Fondo di riserva di cassa La consistenza del fondo di riserva di cassa rientra nei limiti di cui all art. 166, comma 2 quater del Tuel. SPESE IN CONTO CAPITALE L ammontare della spesa in conto capitale, pari a euro 758.462,40, per l anno 2017; 38.000,00 per l anno 2018; 38.000,00, per l anno 2019; E pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge, come dimostrato nel punto 5 delle verifiche degli equilibri. Finanziamento spese investimento con Indebitamento Non si prevede di finanziare la realizzazione di investimenti mediante il ricorso all indebitamento. INDEBITAMENTO L ammontare dei prestiti previsti per il finanziamento di spese in conto capitale risulta compatibile per gli anni 2016,2017 e 2018 con il limite della capacità di indebitamento previsto dall articolo 204 del TUEL come dimostrato dal calcolo riportato nel seguente prospetto. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 18 di 22

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISPETTO DEI VINCOLI DI INDEBITAMENTO DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE RELATIVE AI PRIMI TRE TITOLI DELLE ENTRATE (rendiconto penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l'assunzione dei mutui), ex art. 204, c. 1 del D.L.gs. N. 267/2000 1) Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (Titolo I) 2) Trasferimenti correnti (titolo II) 3) Entrate extratributarie (titolo III) TOTALE ENTRATE PRIMI TRE TITOLI SPESA ANNUALE PER RATE MUTUI/OBBLIGAZIONI 756.038,22 54.353,80 810.392,02 Livello massimo di spesa annuale (1): 81.039,20 Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del TUEL autorizzati fino al 31/12/ esercizio precedente (2) 4.500,00 Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del TUEL autorizzati nell'esercizio in corso 0,00 Contributi contributi erariali in c/interessi su mutui 0,00 Ammontare interessi riguardanti debiti espressamente esclusi dai limiti di 0,00 Ammontare disponibile per nuovi interessi 76.539,20 TOTALE DEBITO CONTRATTO Debito contratto al 31/12/esercizio precedente 97.981,89 Debito autorizzato nell'esercizio in corso 0,00 TOTALE DEBITO DELL'ENTE 97.981,89 DEBITO POTENZIALE Garanzie principali o sussidiarie prestate dall'ente a favore di altre Amministrazioni 0,0000 di cui, garanzie per le quali è stato costituito accantonamento (XX,XX) Garanzie che concorrono al limite di indebitamento 0,00 L incidenza degli interessi passivi compresi quelli derivanti da garanzie fideiussorie prestate, sulle entrate correnti del penultimo rendiconto precedente o su quelle previste è così prevista in relazione anche ai limiti di cui al citato art. 204 del TUEL; 2017 2018 2019 Interessi passivi 4.500,00 4.000,00 3.000,00 entrate correnti 594.020,00 594.020,00 594.020,00 % su entrate correnti 0,76% 0,67% 0,51% Limite art.204 TUEL 10,00% 10,00% 10,00% Interessi passivi e oneri finanziari diversi La previsione di spesa per gli anni 2017, 2018 e 2019 per interessi passivi e oneri finanziari diversi, è congrua sulla base del riepilogo predisposto dal responsabile del servizio finanziario degli altri prestiti contratti a tutt oggi e rientra nel limite di indebitamento previsto dall articolo 204 del TUEL come calcolato nel precedente prospetto. L indebitamento dell ente subisce la seguente evoluzione: Anno 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Residuo debito (+) 187.182,82 157.031,05 125.152,73 97.981,89 80.337,00 61.914,21 Nuovi prestiti (+) Prestiti rimborsati (-) 30.151,77 31.878,32 27.170,84 17.644,89 18.422,79 19.235,03 Estinzioni anticipate (-) Altre variazioni +/- (da specificare) Totale fine anno 157.031,05 125.152,73 97.981,89 80.337,00 61.914,21 42.679,18 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 19 di 22

Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione: Anno 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Oneri finanziari 8.440,53 6.713,98 5.543,30 4.255,99 3.478,09 2.665,85 Quota capitale 30.151,77 31.878,32 27.170,84 17.644,89 18.422,79 19.235,03 Totale 38.592,30 38.592,30 32.714,14 21.900,88 21.900,88 21.900,88 OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI L organo di revisione a conclusione delle verifiche esposte nei punti precedenti considera ritiene di richiamare quanto segue: a) Obbligo di pubblicazione: L ente deve rispettare l obbligo di pubblicazione stabilito dagli artt. 29 e 33 del d.gs. 14/3/2013 n. 33: del bilancio e documenti allegati, nonché in forma sintetica, aggregata e semplificata entro 30 giorni dall adozione; dei dati relativi alle entrate e alla spesa del bilancio di previsione in formato tabellare aperto secondo lo schema definito con Dpcm 22/9/2014; degli indicatori dei propri tempi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture con cadenza trimestrale secondo lo schema tipo definito con Dpcm 22/9/2014. b) Adempimenti per il completamento dell armonizzazione contabile: A decorrere dal 2017 l ente è tenuto ad adottare un sistema di contabilità economico patrimoniale, garantendo la rilevazione unitaria dei fatti gestionali, sia sotto il profilo finanziario che sotto il profilo economico patrimoniale e dovrà pertanto avviare le attività necessarie per dare attuazione agli adempimenti dell armonizzazione contabile rinviati al 2017, con particolare riferimento a: l aggiornamento delle procedure informatiche necessarie per la contabilità economico patrimoniale; applicare il piano dei conti integrato di cui all allegato n. 6 al D.Lgs. n. 118/2011; applicare il principio contabile generale n. 17 della competenza economica di cui all allegato n. 1 al D.Lgs. n. 118/2011; applicare il principio applicato della contabilità economico patrimoniale di cui all allegato 4/3 al D.Lgs. n. 118/2011, con particolare riferimento al principio n. 9, concernente L avvio della contabilità economico patrimoniale armonizzata aggiornare l inventario e la sua codifica secondo il piano patrimoniale del piano dei conti integrato (allegato n. 6 al D.Lgs. 118/2011); aggiornare le valutazione delle voci dell attivo e del passivo nel rispetto del principio applicato della contabilità economico patrimoniale; effettuare la ricognizione del perimetro del gruppo amministrazione pubblica ai fini del bilancio consolidato. A tale riguardo si invita l ente ad impartire specifiche direttive ai propri Enti strumentali di cui a comma 1 dell art.17 del D.Lgs. n.118/2011 affinché: predispongano le azioni e gli adempimenti previsti nel medesimo art.17; conformino la propria gestione ai principi contabili generali di cui all allegato 1 del predetto D.Lgs. n.118/2001 ed ai principi del codice civile, ai sensi dell art. 3, comma 3 del medesimo decreto. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 20 di 22

Inoltre, il Collegio dei revisori, In relazione ai contenuti del bilancio di previsione prima analizzato, ma tenendo conto altresì delle criticità che caratterizzano l attuale assetto della finanza locale anche in considerazione degli stringenti vincoli posti dalla legislazione in materia, si ritiene utile suggerire quanto segue: adozione di tutte le misure per realizzare le entrate previste, allo scopo di conseguire gli stanziamenti riportati nel bilancio di previsione; verifica attenta della copertura finanziaria delle spese, alla luce dell effettiva realizzazione delle entrate e della loro effettiva sostenibilità, eventualmente operando conseguentemente in sede di rilascio del relativo parere; monitoraggio sistematico dell andamento delle entrate e spese, disponendo le necessarie segnalazioni ed azioni correttive in presenza di scostamenti rilevanti in vista del mantenimento degli equilibri della gestione; attivazione degli investimenti a seguito di puntuale verifica delle corrispondenti fonti di finanziamento (in particolare per le spese coperte mediante contributi in conto capitale, ivi inclusi i proventi concessori) nonché della compatibilità dei vincoli del patto di stabilità interno; sistematico monitoraggio dell andamento del saldo finanziario rilevante ai fini del nuovo pareggio di bilancio con adozione dei necessari interventi correttivi nell ipotesi di scostamenti significativi. controllo puntuale lo stato di realizzazione delle entrate, con particolare riguardo alle entrate correnti legate alle sanzioni per violazione del codice della strada e di natura extratributaria; adozione delle misure necessarie al fine di predisporre ed approvare il bilancio di previsione nei termini di legge; pieno ed integrale rispetto del principio della competenza finanziaria potenziata. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 21 di 22

CONCLUSIONI In relazione alle motivazioni specificate nel presente parere, richiamato l articolo 239 del TUEL e tenuto conto: del parere espresso dal responsabile del servizio finanziario; delle variazioni rispetto all anno precedente; l organo di revisione: ha verificato che il bilancio è stato redatto nell osservanza delle norme di Legge, dello statuto dell ente, del regolamento di contabilità, dei principi previsti dall articolo 162 del TUEL e dalle norme del D.Lgs.n.118/2001 e dai principi contabili applicati n.4/1 e 4/2 allegati al predetto decreto legislativo; ha rilevato la coerenza esterna ed in particolare la possibilità con le previsioni proposte di rispettare i limiti disposti dalle norme relative al concorso degli enti locali alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica ed esprime, pertanto, PARERE FAVOREVOLE sulla proposta di bilancio di previsione 2017-2019 e sui documenti allegati con i rilievi di cui sopra, in particolare relativi alla congruità delle spese iscritte ed alla gestione di cassa. Genova, 20 Marzo 2017 L ORGANO DI REVISIONE Marco Rossi Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 Pagina 22 di 22