REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ASTI COMUNE DI CERRETO VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C.

Documenti analoghi
Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

COMUNE DI RIVOLI PROVINCIA di TORINO

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

Comune di Canale. Oggetto: VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. Verifiche di compatibilità idraulica ed idrogeologica

Comune di VALLO TORINESE

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI SAVIGLIANO

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Lago Nero Report 2006

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

COMUNE DI FANO DITTA

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

Comune di SANTA LUCIA DI P.

PROGETTO PRELIMINARE COMUNE DI DORZANO

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40)

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria

RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA AREE DI NUOVO IMPIANTO D.M STUDIO TECNICO FOGLINO

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

CASTELLETTO MERLI PROVINCIA ALESSANDRIA - REGIONE PIEMONTE P.R.G.C.

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7

2. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO UBICAZIONE ED INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO DELL AREA DELL INTERVENTO CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...

- aprile 2013 SOMMARIO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Committente: Comune di Valperga Lavori di consolidamento fabbricato comunale sito in via Mazzini angolo via Villa.

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA

VARIANTE STRUTTURALE N. 5 AL P.R.G.C.

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

Dott. MARCO CAPORALETTI! STUDIO GEOLOGICO COMUNE DI SARNANO. Provincia di Macerata

33100 Udine, via Aquileia, 23 tel fax

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33)

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

COMUNE DI CUNICO Provincia di Asti

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

AREA CONQORD OIL S.r.l.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

Comune di Calendasco

COMUNE DI VOGHERA (Provincia di Pavia)

Regione Prata n Incisa Scapaccino (AT)

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento

PROGETTO DI PIANO ATTUATIVO Scheda Progetto PA12 I Variante al R.U - Piano di Recupero dell'ex Centrale Telecom Via della Concia - Fucecchio

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

RELAZIONE GEOTECNICA

Indagine sismica tipo MASW

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento

PONZANO MONFERRATO PROVINCIA ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE

COMUNE DI CORNELIANO D ALBA. Fg. 12 Mapp PROPRIETA FONDAZIONE TORRE DI CORNELIANO D ALBA ONLUS

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3. FIRENZE, luglio 2012

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9

Transcript:

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ASTI COMUNE DI CERRETO VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C. ai sensi della L.R. 26/01/2007 n 1 Variante aree a destinazione RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA IL SEGRETARIO COMUNALE IL TECNICO INCARICATO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DELIBERA CONSILIARE N. DEL Aggiornamento: maggio 2012 STUDIO DI GEOINGEGNERIA - Dr. Ing. Geol. Massimo MASSOBRIO - SAN DAMIANO D'ASTI

PREMESSA La presente relazione geologico-tecnica prende in esame un'area interessata dalla VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C. del Comune di CERRETO D ASTI redatta ai sensi della L.R. 26/01/2007 n 1 - Variante aree a destinazione ed ha lo scopo di verificare l'idoneità dell area proposta all'espansione insediativa in relazione alla natura del terreno ed alle caratteristiche geotecniche e geomorfologiche locali. indicata come: I riferimenti dell area sono tratti dalle tavole di piano a scala 1:5.000. Il Progetto di variante individua la seguente area a destinazione -RM1 Tale area è composta da due lotti denominati RM1.1 e RM1.2. La presente relazione è strutturata dai seguenti capitoli: 1. Inquadramento geografico 2. Inquadramento geologico e geomorfologico generale 3. Inquadramento idrogeologico 4. Caratteristiche geotecniche dei terreni affioranti sulle aree interessate 5. Analisi geomorfologico-tecnica dell area in oggetto 6. Conclusioni 1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO Nelle tavole a seguito riportate si inquadra geograficamente l area in esame; pertanto, per una migliore localizzazione dell'area si allegano alcuni estratti cartografici e fotografici (C.T.R. ed ortofotocarta) ed una planimetria della Carta di Sintesi su cui viene sovrapposta l area proposta. 1

Estratto C.T.R. Estratto orto fotografico 2

Da quanto emerge dalla Carta di Sintesi del P.R.G.C. vigente, si rileva che l area oggetto della variante ricade completamente in Classe IIa e Classe IIb. Sovrapposizione dell area proposta sulla Carta di Sintesi di P.R.G.C. Legenda 3

Per quanto riguarda l area in oggetto non sussistono problematiche particolari, tuttavia, l indagine è stata condotta prendendo in considerazione sia una campagna geognostica effettuata nell area d interesse e sia le considerazioni scaturite dai sopralluoghi di dettaglio effettuati nonché al reperimento di materiale d interesse per consentire la redazione della relativa scheda dell idoneità urbanistica. 2. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO GENERALE L'area considerata risulta ubicata, dal punto di vista geologico-strutturale, nel settore occidentale del Bacino terziario, unità paleogeografica limitata a sud dalle colline delle Langhe ed a nord dal sistema collinare del Monferrato (Collina di Torino). La serie sedimentaria pliocenica che caratterizza il bacino, in questo settore, è composta, dal basso verso l'alto, dalle seguenti formazioni (Carta Geologica d'italia a scala 1:100.000 Foglio n 69 "ASTI"): Carta Geologica d Italia - foglio Vercelli 4

-Formazione delle "Argille di Lugagnano": argille marnose marnoso-sabbiose grigio-azzurre localmente fossilifere, con intercalazioni verso l'alto di sabbie gialle (Pliocene in fase piacenziana); -Formazione delle "Sabbie di Asti": sabbie gialle più o meno stratificate, incoerenti o debolmente cementate, caratterizzate da vari strati fossiliferi e da locali livelli arenitici (Pliocene in fase astiana); -Complesso Villafranchiano: alternanze argilloso-sabbiose e localmente argilloso-ghiaiose. L'assetto strutturale di queste formazioni individua una successione normale a prevalente giacitura sub-orizzontale nella quale gli strati più bassi sono ovviamente quelli più antichi. Analizzando: -la Banca Dati Geologica della Regione Piemonte; -le carte tecniche allegate al vigente P.R.G.C.; -le caratteristiche geomorfologiche locali, non si rileva, nell area in variante, la presenza di dissesti in atto e potenziali. 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI INTERESSATI DAI LAVORI EDILI IN PROGETTO Al fine di valutare le proprietà fisico-meccaniche dei terreni presenti nell area in oggetto si è presa in considerazione una campagna geognostiche effettuata in prossimità dell area indagata in occasione di una precedente variante di P.R.G.C. (area distributore carburante esistente). Si riporta il diagramma dell indagine presa in considerazione e l ubicazione della stessa. 5

Ubicazione indagine 6

Dall indagine presa in considerazione si evince che i primi 3.50 m dal p.c. sono costituiti da termini alluvionali prevalentemente argillosi, appartenenti in parte alle alluvioni post-glaciali e parte al Fluviale recente. A seguire si riscontra il substrato argilloso marnoso attribuibile alla Formazione delle Argille di Lugagnano. Pertanto, sulla base delle risultanze della prova geognostica presa in considerazione, integrate da dati tecnici acquisite dalla letteratura, i terreni che saranno interessati dalle opere in oggetto possono essere caratterizzati, dal punto di vista geotecnico, mediante le seguenti proprietà classificative fisico-meccaniche: -alluvioni postglaciali (fino a -3.50 m dal p.c.): Granulometricamente il materiale è costituito prevalentemente da limi ed argille con poca sabbia. Da debolmente a fortemente addensato, il colore varia da grigio a marrone. La formazione alluvionale è classificabile in generale come coerente e meccanicamente è identificabile attraverso la coesione non drenata deducibile dall'interpretazione delle prove penetrometriche. I depositi fluviali in esame, pertanto, sono classificabili, dal punto di vista geotecnico, come limi ed argille con poca sabbia. Dal punto di vista geotecnico si tratta di limi con argilla e sabbia abbastanza eterogenei, a scarsa consistenza e debolmente plastici, poco permeabili e con valori di IP variabili dal 7% al 12%, i valori di LL tra i 35% e 40% ci permettono di classificarli, secondo USCS come limi inorganici di media compressibilità (ML) a basse permeabilità e debole resistenza al taglio in condizione di saturazione e compattazione. Queste caratteristiche tendono a decadere notevolmente in presenza d'acqua; infatti essi, per la loro composizione mineralogica con abbondante presenza di montmorillonite ed illite, hanno la capacità di adsorbire molta acqua con le ovvia complicazioni concernenti la loro stabilità e plasticità dal momento che le proprietà fisiche vengono fortemente influenzate dando vita ai fenomeni di fluidificazione di cui si è fatto cenno. 7

Inoltre i terreni limoso-argillosi con discreto contenuto in montmorillonite sono caratterizzati da una bassa permeabilità, dalla perdita di resistenza (riduzione dell'angolo d'attrito) in presenza d'acqua. Pertanto si ricavano per tali terreni, in base alla suddivisione stratigrafica derivante dalle prove penetrometriche, i seguenti parametri fisico-meccanici: LIMI ED ARGILLE CON POCA SABBIA -peso di volume naturale n =18.5 kn/m 3 -angolo d'attrito efficace -coesione non drenata -modulo di deformabilità '=23-30 c u =50 kpa E=40 Mpa -substrato piacenziano (oltre -3.50 m dal p.c.): Si tratta di argille limose a granulometria circa uniforme, con plasticità discreta, normalmente sovraconsolidate, pochissimo permeabili. Il materiale componente tale unità è costituito da un'alternanza ritmica con colore caratteristico da marrone a grigio, di livelli decimetrici di argilla, limi e sabbie con resti fossili e con netta prevalenza dei termini argillosi. Tali litotipi presentano valori di IP compresi tra 8%-20%, valori LP tra 22% e 30% e valori di LL pari a 30%-47% che ci permette di classificarle come argille inorganiche di media plasticità con sigla CL secondo USCS (a volte anche ML); secondo CNR-UNI 10006 tali litotipi rientrano nei gruppi A6 e A7-6. I valori dell'indice di consistenza è mediamente pari a 1.5; tali valori sono caratteristici di materiali limoso-argillosi, poco plastici, molto sovraconsolidati, con consistenza da semi-solida a solida (I C <0.75). Secondo Wagner tali terreni presentano: permeabilità nulla, compressibilità media e caratteristiche meccaniche buone se utilizzati come terreni di fondazione essendo dotati di una discreta capacità portante. Si ricavano i seguenti parametri fisico-meccanici: -peso di volume naturale n =19-20 kn/m 3 -coesione di picco c'=0-20 kpa -coesione non drenata c u =100-200 kpa -angolo d'attrito di picco p =26-30 -angolo d'attrito residuo r =18-22 8

-grado di sovraconsolidazione -modulo di deformabilità -permeabilità OCR>10 ED=40-50 MPa k 10-10 m/s 4. ANALISI GEOMORFOLOGICO-TECNICA DELLE AREE IN OGGETTO In particolare l area oggeto di Variante al P.R.G.C. è ubicata in corrispondenza dei terrazzi fluviali formati dal Rio Meinia che sono costituiti da depositi alluvionali a natura argillosa. Dal punto di vista geomorfologico, i terreni in esame sono costituiti da una superficie pianeggiante di fondovalle d origine alluvionale e sono posti in destra orografica del Rio Meinia. Essi sono leggermente depressi rispetto alla Strada Statale di Casalborgone con un dislivello di circa 2.00 m in riferimento alla strada. Il fondovalle risulta sovralluvionato con un corso d acqua poco inciso ed avente una sezione di deflusso scarsa (8 m 2 circa). Analizzando: -la cartografia PAI; -le carte tecniche allegate al vigente P.R.G.C.; -le caratteristiche geomorfologiche locali; si possono trarre le seguenti considerazioni: -nell area in oggetto non si rilevano segni premonitori al dissesto, l area risulta sub-pianeggiante; -in tale area, si è rilevata, dall'indagine geognostica utilizzata, la presenza di una copertura alluvionale dello spessore di circa 3.50 m dal p.c. poggiante sul substrato compatto piacenziano. Si riporta l estratto della carta dei dissesti del PAI aggiornato che conferma le considerazioni fin qui esposte e avvalora i tematismi del P.R.G.C. vigente. 9

Estratto PAI Si riporta altresì, la Carta Geomorfologica e dei dissesti di P.R.G.C. vigente che riporta i dissesti del PAI precedentemente enunciati. Estratto della Carta dei Dissesti di P.R.G.C. 10

Legenda Come si evince dalla cartografia di P.R.G.C. e da quella del P.A.I., l Area proposta non interferisce con la dinamica del T. Meinia. La descrizione dell'area indagata rilevabile nelle schede tecniche, qui di seguito riportate, come richiesto dalla C.P.G.R. 7/LAP e dalla successiva N.T.E., rappresenta il riassunto delle descrizioni tecniche dei capitoli precedenti. 11

AREA - RM1 RM1.1 e RM1.2 Area RM1.1 Area RM1.2 12

LOCALIZZAZIONE Fondovalle a sud del Concentrico. GEOLOGIA Depositi appartenenti in parte alle alluvioni post-glaciali e parte al Fluviale recente. Dal punto di vista geotecnico tali litotipi possono essere classificati come argille e argille limose. I depositi alluvionali ricoprono i termini di substrato argilloso-marnosi appartenenti alla Formazione delle Argille di Lugagnano. GEOMORFOLOGIA ED IDROGEOLOGIA Dal punto di vista geomorfologico, i terreni in esame sono costituiti da una superficie pianeggiante di fondovalle d origine alluvionale e sono posti in destra orografica del Rio Meina. Essi sono leggermente depressi rispetto alla Strada Statale di Casalborgone con un dislivello di circa 2.00 m in riferimento al piano stradale. GEOTECNICA Pessime proprietà geomeccaniche fino alla profondità di circa 3.50 m (da indagine geognostica allegata). Substrato compatto e stabile oltre i 3.50 m dal p.c.. GRADO DI EDIFICABILITA' (C.P.G.R. 7/LAP) II: applicare le normali tecniche costruttive. OSSERVAZIONI E PRESCRIZIONI Applicare i dettami del D.M. 14/01/2008 N.T.C. 2008. Dovrà essere realizzata una Verifica di compatibilità geomorfologica tecnica comprendente: 1. caratterizzazione e modellazione geologico-strutturale del sito; 2. idonea campagna geognostica per la valutazione delle proprietà geomeccaniche dei terreni; 3. caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni e definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo; 4. descrizione delle fasi e delle modalità costruttive degli interventi ammessi; 5. verifiche della sicurezza e delle prestazioni come richiesto dalle NTC08. 6. ogni intervento deve prevedere uno specifico progetto per la regimazione delle acque superficiali Si riporta uno stralcio della Carta di P.R.G.C. a scala 1:5.000 allegata alla Bozza di Progetto Preliminare: 13

Estratto della Carta di Sintesi di P.R.G.C. Legenda 14

5. CONCLUSIONI In conclusione si certifica che le condizioni geologico-tecniche dell area in oggetto sono atte a consentire interventi di nuovo impianto tenuto conto delle prescrizioni suggerite nella scheda allegata. 15