Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 2/2019 Giovedì 10 gennaio 2019

Documenti analoghi
Nome relatore titolo intervento

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 46/2011 Giovedì 1 dicembre 2011 I CONGUAGLI CONTRIBUTIVI DI FINE ANNO 2011

Indica che è avvenuto un aumento dell imponibile del mese in corso in conseguenza di voci retributive di competenza dell anno precedente.

*** Conguaglio di fine anno 2015 dei contributi previdenziali e assistenziali. Riepilogo delle aliquote contributive dell anno 2015.

pervenire a una precisa quantificazione dell'imponibile contributivo (art. 6 del D.Lgs n. 314/1997);

Commento alla Circolare INPS n. 4 del

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Conguaglio di fine anno 2010 dei contributi previdenziali e assistenziali. Aliquote contributive per l anno 2011.

Prot.n. 15. Richiamiamo brevemente le indicazioni principali dell Istituto.

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 28/12/2018

1.1. Premessa. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 30/12/2016

CAPITOLO 1 Norme generali

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 43/2016 Giovedì 10 novembre 2016

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 151 del e, per conoscenza,

CAPITOLO 1 Norme generali

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 09/11/2018

OGGETTO: CONGUAGLIO DI FINE ANNO 2013 DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI CHIARIMENTI INPS

OGGETTO: Conguaglio di fine anno 2005 dei contributi previdenziali e assistenziali

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 30/12/2014

e, per conoscenza, Conguaglio di fine anno 2014 dei contributi previdenziali e assistenziali. Riepilogo delle aliquote contributive dell anno 2014.

Direzione Centrale Entrate

INPS - NUOVI VALORI DAL 1 GENNAIO 2016

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

Direzione centrale Entrate. Direzione centrale Sistemi informativi e tecnoligici

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 31/2016 Giovedì 4 agosto 2016

OGGETTO: Conguaglio di fine anno 2006 dei contributi previdenziali e assistenziali. Modifiche al regime di imponibilità delle stock option.

Circolare n. 175 del 20 Dicembre 2017

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Retribuzione giornaliera 2016 per la generalità dei lavoratori dipendenti

Premessa. e, per conoscenza,

Oggetto: Circolare Tecnica 12/2018 SOMMARIO

INPS - NUOVI VALORI DAL 1 GENNAIO 2015

Circolare N. 91 del 22 Giugno 2017

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 09/11/2018

A cura di Salvatore Cortese Minimali e massimali contributivi Inps 2019

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

Circolare Tecnica 02/2019

INPS - CIRCOLARE 24 LUGLIO 2009, N.

CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE PROMOZIONE 2017

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010.

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi

I contributi INPS 2013

Notizie Lavoro Flash. Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza. Roma, 6 marzo Sommario

CONTRIBUTI E RITENUTE

Riduzione Edili 11,50%

Circolare ottobre/2017

GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA 2019

MONOGRAFIA IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia

Direzione Centrale Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015

Sommario. Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

MONOGRAFIA L IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR

I nuovi parametri sono stati aggiornati sulla base della variazione del costo della vita, accertata dall'istat nella misura dell0 0,20%.

Circolare settembre/2016

CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA"

CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE

Area Lavoro e Relazioni Industriali

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero del

CONFLUENZA INPDAI-INPS: COMPATIBILITA TRA VERSAMENTI VOLONTARI E ISCRIZIONE ALLA GESTIONE SEPARATA INPS

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 30/01/2019

circolare 29 GENNAIO 2016

Oggetto: Circolare Tecnica 03/2017 SOMMARIO

TFR: imposta sostitutiva sulla rivalutazione L acconto va versato entro il 16 dicembre

Roma, Messaggio n

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018.

COMMISSIONE DIRITTO DEL LAVORO UNIEMENS UNIEMENS AGGREGATO UNIEMENS INDIVIDUALE

Cognome o Denominazione COMUNE DI BAISO. Prov. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione BAROZZI

Circolare n.78 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Novità anno 2009.

A cura di Debhorah Di Rosa Costo del lavoro: maturazione e godimento delle ferie

Al Ministero della Giustizia Direzione Gen. del Personale e Formazione Uff. VI R O M A. Ai Sig.ri Presidenti delle Corti d Appello Loro Sedi

Gli accordi contrattuali: Edili artigianato - Forestali e Agrari

L imponibile previdenziale. Concetto e limiti

Transcript:

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 2/2019 Giovedì 10 gennaio 2019 L INPS fornisce le istruzioni operative per i conguagli contributivi di fine anno 2018 L INPS, con la circolare del 28 dicembre 2018, ha diramato le consuete istruzioni indirizzate ai datori di lavoro che devono effettuare le operazioni di conguaglio di fine anno, confermando quanto già precisato lo scorso anno, fatta eccezione per gli imponibili negativi derivanti dai conguagli degli elementi variabili della retribuzioni non più gestibili. A cura di Gabriele Bonati L INPS, con la circolare n. 123 del 28 dicembre 2018, ha diffuso le consuete istruzioni operative, per i datori di lavoro che operano con il flusso UniEmens, riguardanti le operazioni di conguaglio relative all anno 2018 e i termini entro i quali le stesse devono essere concluse, nonché gli istituti retributivi/contributivi interessati (vedere lo schema che segue). Dette istruzioni ripropongono quelle contenute nella circolare 1/2018 dello scorso anno (sono stati modificati, naturalmente, i riferimenti temporali e alcuni indici variabili), fatta eccezione per la gestione degli imponibili negativi che potrebbero derivare dalle operazioni di conguaglio relative agli elementi variabili della retribuzione riferiti al mese di dicembre 2018 (si veda, in proposito, anche la circ. INPS n. 106/2018). Pertanto, riportiamo, di seguito, le istruzioni, aggiornate con la circolare in commento, relative ai conguagli delle retribuzioni variabili riferite al mese di dicembre 2018 ed effettuati nel mese di gennaio 2019: L INPS (circ. 292, 23-12-93) ha stabilito che (a seguito di quanto deliberato dal C.d.A. delibera n. 5 del 26-3-93 D.M. 7-10-93 e a seguito delle nuove disposizioni in materia di Libro unico del lavoro) è consentito ai datori di lavoro di assoggettare a contribuzione, nel mese successivo, gli elementi variabili dalla retribuzione non conosciuti nel mese di competenza (straordinario e istituto della banca ore, trasferte, malattie, maternità/paternità, allattamento e congedi parentali in genere, donazione sangue, infortuni, permessi non retribuiti, astensioni dal lavoro, indennità ferie non godute, congedi matrimoniali, CIG non a zero ore, indennità di cassa, prestiti ai dipendenti, ecc.). Tra gli emolumenti variabili della retribuzione conguagliabili a gennaio 2019, ma di competenza 2018 (datore di lavoro che lavora con il calendario sfasato), l INPS (circ. 123/2018, in commento) conferma che devono essere ricompresi anche i ratei di retribuzione, del mese di dicembre, successivi alla data di elaborazione della busta paga, ferma restando la collocazione temporale dei contributi nel mese in cui è intervenuta l assunzione stessa. Istruzioni operative per l UniEMens (esempio proposto dall INPS con la circ. 162/2010, cambiando i riferimenti temporali) Si ipotizzi il caso di un impiegato assunto il 18 dicembre 2018 ad elaborazione delle paghe riferite al mese di dicembre ormai chiusa, il cui rateo di retribuzione sia pari a 500,00. L evento Assunzione viene contabilizzato nella busta paga di gennaio 2019, nella quale la retribuzione imponibile di gennaio pari, ad esempio, a 1.500,00 sarà aumentata dell importo di 500,00 (per rateo del mese di dicembre), per un totale di 2.000,00. Per quanto attiene al flusso UNIEMENS, per il lavoratore in questione - entro la fine del

mese di febbraio 2019 - devono essere trasmesse due denunce: la prima, riferita a dicembre 2017, nella quale saranno valorizzati, oltre agli elementi identificativi del lavoratore (<CFLavoratore>, <Cognome>, <Nome>, <Qualifica1>, <Qualifica2>, <Qualifica3>, <TipoContribuzione>, <CodiceComune>, <CodiceContratto>) anche gli elementi <Assunzione> (<GiornoAssunzione> e <TipoAssunzione>), <Imponibile> con valore pari a zero e <Settimana> (<IdSettimana> e <TipoCopertura>); a seconda, riferita a gennaio 2019, nella quale, nell elemento <Imponibile>, sarà riportato il valore di 2.000 assoggettato al regime contributivo in vigore per l anno 2019, mentre - nell elemento VarRetributive>,<AnnoMeseVarRetr> - sarà riportato 2018-19, nella <CausaleVarRetr> la causale AUMIMP e in <ImponibileVarRetr> il valore 500. Gli elementi variabili della retribuzione relativi al mese di dicembre 2018, i cui adempimenti contributivi vengono assolti nel mese di gennaio 2019 (unitamente alle retribuzioni dello stesso mese) vanno anche evidenziati nel flusso UniEmens. L INPS ha altresì confermato che la predetta retribuzione deve essere imputata nella posizione assicurativa del dipendente secondo il criterio di competenza (dicembre 2018), conseguentemente occorre che tale situazione venga segnalata valorizzando l'elemento <VarRetributive> di <DenunciaIndividuale>, per gestire le variabili retributive e contributive in aumento ed in diminuzione (come sopra precisato non possono più essere gestititi imponibili negativi v. Circ. INPS 106/2018). Ai fini dell'assoggettamento al regime contributivo (aliquote, massimali, agevolazioni, ecc.), si considerano retribuzione del mese di gennaio 2019. Anche ai fini della certificazione Unica, i datori di lavoro terranno conto, nel computo dell'imponibile dell'anno 2018, delle predette variabili retributive. L INPS ha altresì confermato che la sistemazione contributiva degli elementi variabili di cui sopra (fatta eccezione per la maggiorazione del 18% del personale ferroviario di cui all art. 22 della L. 177/1976) deve necessariamente avvenire entro il mese successivo a quello cui gli stessi si riferiscono. UniEmens Per gestire le variabili retributive e contributive in aumento e in diminuzione (non più gli imponibili negativi) - a livello individuale - deve essere compilato l elemento <VarRetributive> di <DenunciaIndividuale> all uopo integrato, secondo le modalità contenute nel documento tecnico, si veda di seguito. Elemento <VarRetributive> <AnnoMeseVarRetr>. Elemento obbligatorio. Indica l anno ed il mese della denuncia originaria sulla quale deve agire la variabile retributiva. In funzione della causale più sotto specificata la variazione interesserà, in aumento o in diminuzione, l imponibile di tale denuncia. <InquadramentoLav>: Elemento facoltativo. Indica gli elementi identificativi della denuncia originaria sulla quale deve agire la variabile. <CausaleVarRetr>: Elemento obbligatorio. Indica la motivazione all origine della variabile retributiva e ne determina le modalità di utilizzo. Può assumere i seguenti valori: AUMIMP: indica che è avvenuto un aumento dell imponibile del mese in corso in conseguenza di voci retributive (es.: straordinario) di competenza dell anno precedente. all anno precedente. Riguarda gli elementi variabili della retribuzione in aumento di cui al DM 7.10.1993 e succ. integrazioni (msg 16329 del 22.4.205 e circ. 117 del 7.12.2005). Ai fini del conto assicurativo individuale, determina la diminuzione dell imponibile del

mese corrente e l aumento corrispondente dell imponibile della denuncia originaria. Ai fini del titolo contributivo, non ha efficacia in quanto la relativa contribuzione è già stata assolta con la contribuzione del mese corrente. DIMIMP: indica che è avvenuta una diminuzione dell imponibile del mese in corso in conseguenza di eventi (es.: malattia, maternità) di competenza dell anno precedente. all anno precedente. Riguarda gli elementi variabili della retribuzione in diminuzione di cui al DM 7.10.1993). Ai fini del conto assicurativo individuale, determina l aumento dell imponibile del mese corrente e la corrispondente diminuzione dell imponibile della denuncia originaria. Ai fini del titolo contributivo, non ha efficacia in quanto la relativa contribuzione ha già determinato la riduzione della contribuzione del mese corrente. Sarà quindi compilato il solo elemento <ImponibileVarRetr>. Non deve essere utilizzata per variazioni in diminuzione che determinano imponibile negativo. AIMPFI: indica che è avvenuto un aumento dell imponibile del Fondo integrativo del mese in corso in conseguenza di voci retributive (es.: straordinario) di competenza dell anno precedente. Utilizzo: può essere utilizzata nelle denunce di gennaio e febbraio ed è sempre riferita all anno precedente. Riguarda gli elementi variabili della retribuzione in aumento di cui al DM 7.10.1993 e succ. integrazioni (msg 16329 del 22.4.205 e circ. 117 del 7.12.2005). Ai fini del conto assicurativo individuale, determina la diminuzione dell imponibile del mese corrente e l aumento corrispondente dell imponibile della denuncia originaria. Non determina alcun titolo contributivo in aumento in quanto la relativa contribuzione è già stata assolta con la contribuzione del mese corrente. Sarà quindi compilato il solo elemento <ImponibileVarRetr>. DIMPFI: indica che è avvenuta una diminuzione dell imponibile del Fondo integrativo del mese in corso in conseguenza di eventi (es.: malattia, maternità) di competenza dell anno precedente. all anno precedente. Riguarda gli elementi variabili della retribuzione in diminuzione di cui al DM 7.10.1993). Ai fini del conto assicurativo individuale, determina l aumento dell imponibile del mese corrente e la corrispondente diminuzione dell imponibile della denuncia originaria. Non determina alcun titolo contributivo in quanto la relativa contribuzione è stata già recuperata attraverso la riduzione della contribuzione del mese corrente. Sarà quindi compilato il solo elemento <ImponibileVarRetr>. Non deve essere utilizzata per variazioni in diminuzione che determinano imponibile negativo. <ImponibileVarRetr>: Indica la quota di retribuzione che comporta l'aumento o la diminuzione dell'imponibile dell'anno di riferimento conformemente alla <CausaleVarRetr> utilizzata, come sopra specificato. I termini L INPS con la circolare in commento, ha confermato che le operazioni di conguaglio devono essere effettuate: con la denuncia del mese di dicembre 2018 (scadenza di pagamento 16.1.2019 denuncia UniEMens 31.1.2019) oppure, senza applicazione di oneri aggiuntivi, con la denuncia del mese di gennaio 2019 (scadenza di pagamento 16.2.2019 denuncia UniEMens 28.2.2019); anche con la denuncia del mese di febbraio 2019 (scadenza di pagamento 16.3.2019 denuncia UniEMens 31.3.2019) per i conguagli relativi al TFR dovuto al fondo di tesoreria (comprese le relative misure compensative), senza aggravio di oneri

accessori. Termine ultimo anche per la sistemazione della maggiorazione del 18% prevista dall art. 22 della L. 177/1976 per alcune categorie di dipendenti pubblici, per il personale iscritto al fondo pensioni Ferrovie dello Stato e al fondo di quiescenza ex IPOST; esclusivamente con la denuncia del mese di gennaio 2019 per il versamento o il recupero dei contributi dovuti sulle componenti variabili della retribuzione.

Fattispecie che devono essere verificate e che, a fine anno, possono generare operazioni di conguaglio retributivo/contributivo Sistemazioni contributive Massimale contributivo e pensionabile (art. 2, c. 26, L. 335/1995): verifica se sono stati versati contributi IVS su quote di retribuzione eccedenti 101.427,00 (massimale contributivo e pensionabile 2018); Contributo aggiuntivo IVS 1% (a carico del dipendente): verifica dell esatta applicazione del contributo in oggetto con riferimento alle quote di retribuzione eccedenti la prima fascia di retribuzione pensionabile prevista per l anno 2018 ( 46.630,00-3.86,00/mese); Fringe benefit: auto aziendali, prestiti agevolati ai dipendenti, ogni altro elemento retributivo non in denaro (o buono rappresentativo dello stesso) e verifica del superamento del limite di esenzione di 258,23 (il superamento del limite determina l imponibilità totale del fringe benefit); Ferie e, a nostro avviso, permessi retribuiti, goduti successivamente al termine previsto dalla legge (per le ferie) o dal contratto collettivo (per le ferie e i permessi) o dall accordo individuale (per i permessi) per il loro godimento: conguaglio da effettuare tenendo conto dei contributi già versati al momento in cui è scattata l obbligazione contributiva Il principio della competenza Gli elementi variabili delle retribuzioni del mese di dicembre 2018 corrisposti nel mese di gennaio 2019 sono da considerare, ai fini dell imputazione nella posizione assicurativa e contributiva del lavoratore, di competenza del 2018 mentre, ai fini dell assoggettamento al regime contributivo (aliquote, massimali, agevolazioni, ecc.), sono da considerare retribuzione del mese di gennaio 2019; Gestione del TFR: fondo tesoreria, misure compensative, rivalutazione e imposta sostitutiva Per le aziende costituite nel 2016 si dovrà calcolare la media dei lavoratori occupati dalla data di costituzione al 31.12.2018: se il risultato dà 50 e più addetti, si dovrà versare il TFR rimasto in azienda al fondo tesoreria (maggiorato del 1,5% più il 75% dell indice ISTAT del costo della vita, se alla rilevazione del 31.12.2016 risulterà positivo); Conguagli per errati versamenti, nel 2018, di quote di TFR al fondo tesoreria; Conguagli relativi alle eventuali misure compensative spettanti o applicate in eccesso; Rivalutazione annuale del TFR conferito al fondo tesoreria e recupero della relativa imposta sostitutiva; Ripristino del fondo tesoreria a seguito di intervenute richieste di restituzione di sgravi contributivi che possono aver interessato il contributo IVS dello 0,50% di cui alla L. 297/1982 (particolare attenzione al comportamento tenuto in sede di applicazione degli esoneri contributivi) Previdenza complementare Conguagli concernenti il contributo di solidarietà 10% dovuto sulla contribuzione versata ai fondi di previdenza complementare Operazioni societarie straordinarie e cessioni di contratto Le operazioni di conguaglio devono essere eseguite dal datore di lavoro subentrante, tenendo conto anche dell operato del cedente (istruzioni valide anche in caso di cessione di contratto)