NOTA INFORMATIVA. Si precisa quanto segue

Documenti analoghi
Verbale di gara n Settembre 2018

Il progetto tecnico delle Imprese concorrenti dovrà seguire il seguente ordine di argomenti.

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

Criteri di aggiudicazion e

A.DI.S.U. - SALERNO BANDO DI GARA

RETTIFICA CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Allegato A Criteri di valutazione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa Contratto di prestazione di Servizi

I-Napoli: Riparazione e manutenzione di impianti 2012/S Bando di gara. Servizi

Divisione Patrimonio, Partecipate e Appalti /005 Servizio Economato e Fornitura Beni CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Bando di Gara. COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia dell Ogliastra Settore Tecnico BANDO DI GARA. Servizi

RICHIESTA DI PREVENTIVO

COMUNE DI TAVAGNACCO PROVINCIA DI UDINE

DISCIPLINARE DI GARA. Pagina 1 di 5

Dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di ordine generale e professionale

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

SCHEMA OFFERTA TECNICA

AVVISO N. 2. Disciplinare di gara art. 7 Modalità di aggiudicazione della gara

Risposta ai quesiti formulati alla data del 19 settembre 2016

Stazione Unica Appaltante sede di Jesolo BANDO DI GARA

APPALTO N ELEMENTI E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA ALLEGATO C

SERVIZIO DI VERIFICA DEI RENDICONTI DI SPESA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL POR FSE AVVISO DI GARA

Anno Determinazione del Direttore Amministrativo N. 107/017 del 23/11/2017

Italia-Vicenza: Apparecchi radiologici 2015/S Bando di gara. Forniture

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO

Contratto di fornitura di servizi

DETERMINAZIONE. Il Direttore centrale

n. sub-criteri di valutazione

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.55 DEL

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO

GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.45 DEL

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA

CITTÀ DI MORBEGNO (prov. di Sondrio) Via S.Pietro, MORBEGNO (SO)

Sezione I: Ente Aggiudicatore: I.1) Denominazione e indirizzo: ITS. Area Vasta Società Consortile a.r.l. v.le Trieste 159/

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

DELIBERAZIONE 31 MAGGIO /2012/A

Schema per offerta tecnica

CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto. Comune di

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

COMUNE DI VALLE MOSSO PROVINCIA DI BIELLA. Settore Amministrazione Generale. Via Roma n. 40 Comune di Valle Mosso

BANDO DI GARA OGGETTO: FORNITURA DI APPLICATIVI SOFTWARE E SERVIZI PER IL SISTEMA INFORMATIVO COMUNALE

COMUNE DI STINTINO. Servizio Tecnico 1 Settore Lavori Pubblici

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

SCHEMA DI BANDO DI GARA

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

COMUNE DI GENOVA MUNICIPIO LEVANTE CONDIZIONI PARTICOLARI DEL SERVIZIO CIG. Z121AF273D. R.d.O n /2016

DETERMINAZIONE N. 24. del 15 Novembre 2017

Italia-Brescia: Dispositivi e prodotti medici vari 2018/S Bando di gara. Forniture

Infrastrutture Lombarde S.p.A. - BANDO DI GARA- Servizi. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto - Infrastrutture Lombarde SpA - Via

BANDO DI GARA Direttiva 2004/18/CE Decreto Legislativo 163/2006 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI

Prot. n /C14 Udine, 2 agosto Ditte interessate

11. Trattamento dati personali...7

Divisione Ambiente, Verde e Protezione Civile /046 Area Verde Servizio Verde Pubblico CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE N REP. N. 664 DEL 21 LUGLIO 2011

CIG FF9 FAQ AGGIORNATE AL

CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO Via Flaminia n Roma (RM)

REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

COMUNE DI VILLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI ORISTANO

DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE N. 23 DEL 23 APRILE 2014

Alto Calore Servizi s.p.a.

A) I concorrenti per essere ammessi a partecipare alla gara devono possedere i seguenti requisiti:

BANDO DI GARA. Procedura aperta (Pubblico Incanto) da esperirsi ai sensi del Dlgs. 163/2006 art. 55 s.m.i.

CRITERI DI VALUTAZIONE SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PERIODO 01/08/ /07/2021 (CON POSSIBILITÀ DI PROROGA PER UN MASSIMO DI ANNI TRE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA BANDO DI GARA

CONSORZIO ASI DELLA PROVINCIA DI LECCE. In esecuzione della Delibera n. 228 del 22/11/2012 è pubblicato il BANDO DI GARA

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02/ Fax 02/

Denominazione ufficiale: S.p.A. AUTOVIE VENETE - Indirizzo postale: Via V. Locchi, 19 - Città: TRIESTE - Codice postale: Paese:

Scritto da Mercoledì 22 Giugno :08 - Ultimo aggiornamento Giovedì 14 Luglio :36

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TAGLIO DELL ERBA DEL COMUNE DI GROSSETO AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. N.

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

Ambito Territoriale di Cerignola

Italia-Genova: Servizi di lavorazione del ferro 2013/S Bando di gara. Servizi

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia 34 - SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE DETERMINAZIONE N. 27 DEL 29/11/2018

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

Provincia di Ferrara ****** AREA SERVIZI SOCIALI UFFICIO COORDINAMENTO PEDAGOCICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 222 / 2016

I-Trieste: Autovetture per trasporto passeggeri 2009/S BANDO DI GARA. Servizi

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

L Checklist - PROCEDURA APERTA (art. 60)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI Strada Fontaneto n CHIERI (TO) Tel / Fax +3911/ (in seguito anche CCS );

Cogeme S.p.A. APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E PORTIERATO DELLE SEDI DI COGEME S.p.A. N. GARA S.A

CASA SpA di Firenze indice una gara con procedura aperta. - OGGETTO: servizio sostituivo di mensa per i dipendenti,

Criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa

ALLEGATO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE. 12 LITA ORGANIZZATIVE E A2 personale all'interno delle strutture,

Italia-Milano: Pacchetti software e sistemi informatici vari 2018/S Bando di gara. Forniture

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA SERVIZI ALLA PERSONA ED ATT. PRODUTTIVE. Servizi Scolastici. Codice 26

I-Roma: Servizi di indagine 2011/S BANDO DI GARA. Servizi

DISCIPLINARE DI GARA. Il contratto stipulato con l Ente comunale ha validità fino ad ultimazione della fornitura

ACCORDO QUADRO PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI CASORIA BANDO E DISCIPLINARE DI GARA

Transcript:

NOTA INFORMATIVA In riferimento alla gara per il SERVIZIO DI NOLEGGIO, RICONDIZIONAMENTO E LOGISTICA DEI DISPOSITIVI TESSILI E LAVAGGIO DEI CAPI DI PROPRIETA DEGLI OSPITI DELLA FONDAZIONE BRESCIA SOLIDALE ONLUS. CIG: 66743354 Si precisa quanto segue ) Contrariamente a quanto previsto originariamente la gara non è riservata ai soggetti indicati dall art. 5 del D.Lgs. 63/006 e smi, aventi i requisiti previsti dall art. citato relativi ai soggetti qualificati come Laboratori protetti. Pertanto l art. del Disciplinare di gara, capoverso primo, si intende sostituito come di seguito: Sono ammessi a partecipare alla procedura di affidamento i soggetti indicati dall art. 34 del D.Lgs. 63/006 e smi, aventi i requisiti previsti dagli artt. 35, 36 e 37 del medesimo Decreto Legislativo. Ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 63/006 e smi, il concorrente può soddisfare le richieste relative al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo, avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. Il concorrente e l impresa ausiliaria sono responsabili in solido delle obbligazioni assunte con la stipula del contratto. Rimane invariato il testo dal secondo capoverso: dalla parola L appalto. sino alla chiusura dell art. ) Per effetto della presente integrazione si intende depennato all art. Requisiti di ammissione, il primo capoverso. 3) Con l obiettivo di promuovere l integrazione e la reintegrazione di persone svantaggiate e disabili nel mondo del lavoro Fondazione Brescia Solidale Onlus, inserisce nel Capitolato speciale di appalto la CLAUSOLA SOCIALE DI INSERIMENTO LAVORATORI SVANTAGGIATI come condizione di esecuzione del contratto CLAUSOLA SOCIALE DI INSERIMENTO LAVORATORI SVANTAGGIATI La stazione appaltante si prefigge con l aggiudicazione del contratto in oggetto di perseguire anche lo scopo di creare nuove e stabili opportunità di lavoro per persone svantaggiate.

Pertanto, ai sensi dell art. 5, comma 4, della legge 38/99, il capitolato speciale d appalto prevede che l aggiudicatario avrà l obbligo di eseguire il contratto anche con l impiego di lavoratori svantaggiati appartenenti alle categorie di cui all articolo 4 della Legge n. 38 del 99 i quali possono lavorare nel territorio di competenza delle Aziende procedenti e con l adozione di specifici programmi di recupero e inserimento lavorativo. Il numero minimo di persone svantaggiate che dovranno essere impiegate durante l esecuzione del contratto è stabilito nella misura del 30% delle unità e/o nella maggior percentuale di unità lavorative appartenenti alle categorie svantaggiate che il concorrente si è impegnato ad impiegare in sede di presentazione della propria offerta. Il numero delle persone svantaggiate impiegate dovrà essere mantenuto invariato (o, al più, incrementate) durante l esecuzione del contratto. Per i suddetti lavoratori svantaggiati dovrà essere elaborato un programma personalizzato di formazione e di inserimento lavorativo, secondo quanto previsto dall art. 5, comma 4, della legge n. 38/99, e nel rispetto delle disposizioni previste ai sensi del D. Lgs. n. 96 del 003 (Codice della Privacy). L'impresa aggiudicataria si impegna a relazionare il progetto di recupero di ciascun soggetto svantaggiato e, in generale, l'adeguamento ed il rispetto degli obiettivi di politica sociale. Il Direttore dell'esecuzione del contratto debitamente supportato dalle competenti figure in materia di disagio sociale provvederà a monitorare l'attuazione del progetto di recupero di ciascun soggetto svantaggiato. 4) Per effetto della CLAUSOLA SOCIALE DI INSERIMENTO LAVORATORI SVANTAGGIATI si inserisce all art. 7 Elaborato tecnico per la partecipazione alla gara di appalto del Capitolato speciale di appalto il punto 6: CONDIZIONI DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO - CLAUSOLA SOCIALE DI INSERIMENTO LAVORATORI SVANTAGGIATI : Nell elaborato tecnico di offerta del servizio in oggetto i concorrenti dovranno elaborare un progetto che indichi per il servizio in oggetto - Numero soggetti svantaggiati impiegati e monte orario - Qualità, continuità e personalizzazione del programma terapeutico d inserimento - Metodologia della selezione dei lavoratori svantaggiati e percorsi formativi - Metodologia del processo di accompagnamento e stabilizzazione, opportunità di lavoro per i soggetti svantaggiati

5) Per effetto della Clausola di inserimento lavori svantaggiati l articolo 5 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE del Disciplinare di gara - punto b - relativo all assegnazione dei punteggi relativi agli aspetti qualitativi si intende modificato come di seguito: b) ASPETTI QUALITATIVI 60 Definizione dei criteri, sub criteri, pesi e sub pesi inerenti alla qualità Il metodo utilizzato è il metodo aggregativo - compensatore (v. Allegato P al D.P.R. n. 07/00, II, lett. a, punto 4) e in particolare: sarà attribuito un punteggio massimo di 60 punti ai seguenti elementi: - STABILIMENTI DI RICONDIZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI (lavanderia, centrale di sterilizzazione) punti 9 Previo eventuale sopralluogo, si valuteranno i seguenti sottopunti. caratteristiche strutturali degli stabilimenti che saranno utilizzati per il ricondizionamento dei dispositivi, nonchè dei singoli reparti produttivi destinati all'espletamento delle specifiche attività soluzioni distributive interne e razionalità dei flussi di lavorazione livello tecnologico e grado di efficienza dei macchinari, delle attrezzature di produzione e dei servizi tecnologici di supporto (centrale termica, officina, etc.) trattamento dell'acqua in ingresso e in uscita grado di igienicità dei locali degli stabilimenti produttivi sistemi/accorgimenti per ridurre l impatto ambientale 6 - NOLEGGIO E RICONDIZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI TESSILI punti 4 Attraverso l analisi della relazione, delle schede tecnico-merceologiche e della campionatura si valuteranno i seguenti sottopunti.

Qualità dei tessuti caratteristiche del sistema proposto, delle tipologie, delle fogge e aspetto estetico dei capi offerti a noleggio grado di perfezione del confezionamento dei capi (con riferimento ai campioni presentati) grado di fruibilità e di comfort garantibile agli utilizzatori processi di lavaggio, di disinfezione, di stiratura e di piegatura dei dispositivi tessili 3 5 - RICONDIZIONAMENTO DEGLI ABITI DEI DEGENTI punti 8 processi di lavaggio, di disinfezione, di essicazione, di stiratura e di rammendo potenzialità produttiva complessiva e residuale a disposizione per l espletamento dell appalto 5 3 - ORGANIZZAZIONE DELLA LOGISTICA punti 3 In relazione alle modalità con cui sarà espletato il servizio, si valuteranno i seguenti sottopunti. organizzazione generale dello specifico servizio tipo degli automezzi e dei contenitori (carrelli, etc.) utilizzati per l'espletamento del servizio procedure di periodica pulizia e disinfezione degli automezzi e dei contenitori (carrelli, etc.) caratteristiche dell'hardware e software informatico che saranno messi a disposizione sistemi di reportistica sulle consegne dei dispositivi effettuate. Pun ti 4 5

- MIGLIORIE punti 6 Si valuteranno i seguenti sottopunti. valutazione delle migliorie ai servizi proposte dalla Ditta offerente rispetto alle previsioni del capitolato speciale, con particolare riguardo al contenuto tecnico ed alla consistenza delle stesse, nonché al grado di maggior fruibilità, di completezza o di perfezionamento dei servizi previsti dal Capitolato Speciale, che esse apporterebbero. Pun ti 6 - CLAUSOLA INSEIMENTO SOCIALE PERSONE SVANTAGGIATE punti 7 Numero soggetti svantaggiati impiegati, condizioni contrattuali che verranno applicate e monte orario (con indicazione del monte ore complessivo di impiego e delle mansioni) Qualità, continuità e personalizzazione del programma terapeutico d inserimento Metodologia della selezione dei lavoratori svantaggiati e percorsi formativi Metodologia del processo di accompagnamento e stabilizzazione, opportunità di lavoro per i soggetti svantaggiati 3 - CERTIFICAZIONI AGGIUNTIVE 3 Pun ti possesso di certificato di conformità alla norme OHSAS 800 applicazione del modello organizzativo e istituzione Organo di Controllo e Vigilanza D.Lgs. 3/0 secondo le seguenti modalità per gli elementi di natura qualitativa: a ciascun elemento della qualità la Commissione attribuirà un giudizio sintetico a cui corrisponde un coefficiente compreso fra 0 e.

I coefficienti come sopra calcolati verranno moltiplicati per i punteggi previsti e la somma dei punteggi ottenuti determinerà il punteggio totale assegnato ai vari elementi della qualità e quindi all offerta tecnica. L'analisi qualitativa delle offerte e le relative motivazioni verranno ricondotte ai seguenti giudizi di sintesi: GIUDIZIO SINTETICO Coefficiente OTTIMO DISTINTO 0,85 PIU' CHE ADEGUATO 0,70 ADEGUATO 0,55 PARZIALMENTE ADEGUATO 0,40 INADEGUATO 0,5 GRAVEMENTE INADEGUATO 0,0 NON VALUTABILE 0,00 N.B.: LE DITTE CHE AVRANNO CONSEGUITO UN PUNTEGGIO QUALITATIVO COMPLESSIVO INFERIORE A 36/60, NON VERRANNO AMMESSE ALLA FASE SUCCESSIVA DI APERTURA DELLE OFFERTE ECONOMICHE. Offerte anormalmente basse L'Amministrazione aggiudicatrice provvederà alla verifica delle offerte anormalmente basse, secondo quanto stabilito dall'art. 86 del D. Lgs n. 63/006. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente articolo si rimanda al testo integrale degli artt. n. 86 e 87 del D. Lgs n. 63/006. Il Presidente della Commissione giudicatrice, verificata la regolare composizione della Commissione stessa e dichiarati aperti i lavori, accerterà in primo luogo se i soggetti presenti siano o meno legittimati a presenziare ed a parlare in nome e per conto dell'offerente. I soggetti che non risulteranno essere legali rappresentanti dell'impresa dovranno esibire una idonea procura notarile o delega, rilasciata dal legale rappresentante, dalla quale dovranno risultare i poteri conferiti. La mancanza di una prova idonea della legittimazione a presenziare in nome e per conto della Ditta comporta l'impossibilità di verbalizzare le dichiarazioni del soggetto non legittimato.

Si procederà all'aggiudicazione della gara anche qualora fosse pervenuta una sola offerta valida, sempre che le forniture ed i servizi offerti ed i relativi prezzi siano ritenuti congrui per l'amministrazione. La Stazione Appaltante si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione, nel caso in cui non ritenga meritevole di approvazione e/o conveniente sotto il profilo tecnico-economico alcuna delle offerte presentate. Nulla spetterà alle ditte concorrenti a titolo di compenso per qualsiasi spesa ed onere da esse sostenuti per la partecipazione alla gara. L Amministrazione provvederà alla aggiudicazione secondo quanto disposto dagli artt. e del D.Lgs 63/06 e smi. L'inadempienza anche di uno solo dei predetti obblighi comporterà la decadenza immediata della aggiudicazione dell'appalto. L'Amministrazione si riserva comunque la possibilità di effettuare sopralluoghi presso gli stabilimenti che saranno utilizzati per l'erogazione dei servizi, e di verificare che le condizioni degli stessi siano perfettamente rispondenti a quanto dichiarato in sede di gara d'appalto dalla Ditta. Qualora da una verifica effettuata dopo l'espletamento della gara risultasse la non veridicità delle informazioni fornite dalla Ditta vincitrice, la scrivente Stazione Appaltante provvederà ad effettuare apposita segnalazione all'autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici che, se riterrà che siano state reso con dolo o colpa grave, in considerazione della gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o della presentazione di falsa documentazione, disporrà l iscrizione nel casellario informatico ai fini dell esclusione dalle procedure di gara e degli affidamenti in subappalto ai sensi del c., lettera h), per un periodo di un anno, decorso il quale l iscrizione sarà cancellata e perderà comunque efficacia. Gli eventuali chiarimenti dovranno essere inviati mediante la funzione comunicazioni di Sintel. La Fondazione Brescia Solidale Onlus fornirà risposta ai quesiti di interesse generale esclusivamente pubblicando le risposte in Sintel e sul proprio sito in apposita sezione, entro i termini stabiliti dall art. 7 del D.Lgs. n. 63/06. Il direttore generale Chiara Benini