REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE



Documenti analoghi
Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

PRINCIPI FONDAMENTALI...

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

2010, il turning point. La rete Lepida diventa asset per la lotta la digital divide di prima e seconda generazione

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

GARA C0226S10 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

WT SRLS. CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

C O M U N E D I M I R T O PROVINCIA DI MESSINA

AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE O LORO RETI DELLA REGIONE SICILIA

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

SCHEDA DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA

Articolo 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente provvedimento si intende per:

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015


Documento sulla politica di investimento

DELIBERA N. 126/07/CIR

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 15 novembre 2010, n. 962

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Comune di Bassano del Grappa

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Novità in materia di Rimborsi IVA

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro

La convenzione proposta si articola in: - attività di consulenza erogate e condizioni economiche (IVA 21% esclusa) - note generali.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

ATTIVITÀ DI CONTROLLO. L articolazione territoriale delle tariffe

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Offerta ERMES Operatori. Avviso OEO-1401 AVVISO. per la concessione agli operatori di comunicazione elettronica

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Disposizioni generali.

Ministero dello Sviluppo Economico

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Business International. Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

COMUNE DI SORI PROVINCIA DI GENOVA. Certificato ISO AREA SOCIALE

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

(VEDI ART. 29 DEL REGOLAMENTO SULL ATTIVITA CONTRATTUALE CC. N. 20/2011)

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Risultati seconda campagna di misura 2 semestre 2013

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

ALLEGATO D SCHEMA DI GARANZIA FIDEIUSSORIA

DELIBERAZIONE N. 15/32

ALLEGATO B GARA N. 115/DA/06

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

SPECIFICA TECNICA INDICE DELLA SPECIFICA. Servizio: Gestione utenze

Transcript:

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento del digital divide. Regime di aiuto n. 646/2009, decisione C(2010) 2956 del 30/04/2010 e successivo aiuto di stato. ALLEGATO A Specifiche tecniche

Specifiche tecniche Rientrano in questa tipologia di intervento tutti gli adeguamenti della rete di TLC direttamente correlabili alla rimozione degli ostacoli tecnologici alla fornitura di servizi di connettività avanzata ai cittadini residenti nella regione Basilicata. Possono essere altresì considerati eleggibili interventi di aggiornamento tecnologico che elevano il grado del servizio reso disponibile ai cittadini, ad esempio attraverso la disponibilità di servizi aventi maggiore velocità di picco. 1. Obiettivi del progetto e condizioni generali La Regione intende realizzare un infrastruttura di rete che garantisca la massimizzazione della copertura con servizi di connettività avanzata delle utenze presenti nelle aree di cui all allegato B. L OPC assegnatario dovrà garantire di non aumentare le tariffe né diminuire le prestazioni specificate nel presente allegato per tutta la durata del periodo di durata del monitoraggio. Le prestazioni e gli standard tecnico-economici indicati nel presente allegato definiscono le caratteristiche minime e obbligatorie del servizio (servizio base). L OPC ha facoltà di proporre, a integrazione dell offerta base, offerte di servizi più avanzati che dovranno garantire prestazioni e funzionalità superiori rispetto a quelle del servizio base qui specificato. In tal caso l OPC è tenuto a specificare in fase di proposta le caratteristiche dei servizi proposti e le relative condizioni economiche di offerta. Il mancato rispetto dei requisiti indicati nel presente allegato costituirà motivo di inammissibilità al finanziamento pubblico. 2. Definizione di standard economici I costi di attivazione ed i canoni mensili verso l utente finale, nelle aree di cui all Allegato B, devono essere alle stesse condizioni praticate nel resto del territorio nazionale per le stesse tipologie di servizi. 3. Definizione di standard tecnici La proposta di progetto dovrà essere finalizzata alla realizzazione di un infrastruttura di rete per l erogazione di servizi di connettività avanzata che garantisca: la massimizzazione della copertura delle utenze nelle aree di interesse, relativamente alle aree finanziate con fondi FESR; un servizio efficiente ed affidabile secondo quanto descritto nel seguito dell allegato; una struttura robusta e scalabile in prospettiva dell implementazione di nuovi servizi e dell attivazione di nuove utenze; la sinergia con le infrastrutture di reti esistenti. In particolare, l OPC nella sua progettazione dovrà tener conto dell esistenza di tali infrastrutture al fine di ottenere, dove possibile, una totale integrazione ed evitare le duplicazione delle infrastrutture. Il progetto dovrà garantire la copertura con il servizio base di almeno il 90% delle utenze potenziali nei Comuni oggetto dell intervento, relativamente alle aree finanziate con fondi FESR(cfr. Allegato B). L infrastruttura di rete oggetto dell intervento deve essere costituita da:

1. una rete di trasporto ad alta capacità per la raccolta dei flussi dati delle utenze e l allacciamento alla rete Internet; 2. una rete di accesso per l erogazione del servizio all utente finale, relativamente alle aree finanziate con fondi FESR. La rete di trasporto deve essere dimensionata in modo adeguato alle offerte di servizio ed al bacino d utenza servito, secondo criteri e calcoli da specificare nel progetto. In particolare, il dimensionamento dovrà garantire a tutte le utenze: continuità di servizio H24; disponibilità della connessione tra l utente e il più vicino punto di accesso alla rete dell operatore pari al 98% su base annua (con l esclusione di interventi di manutenzione programmata). La rete nel suo complesso deve essere in grado di fornire servizi di rete privata virtuale (VPN). 4. Tipologia e livelli di servizio I servizi di connettività avanzata consistono nel potenziamento delle infrastrutture di rete, in maniera tale da consentire anche ad OPC terzi il collegamento degli apparati d utente (es. personal computer) alla loro rete, tramite un servizio di trasporto dati all interno della rete dell OPC assegnatario, basato sul protocollo IP e trasparente rispetto alle applicazioni, e la connessione ad Internet. Relativamente alle sole aree finanziate con fondi FESR, la rete dovrà garantire collegamenti dati tra le sedi utente e la rete dell OPC (segmento di accesso) di tipo asimmetrico tali da offrire una velocità di collegamento in download pari ad almeno 10 Mbps, garantendo comunque le prestazioni minime e gli standard tecnico-economici indicati nel presente documento. L offerta di servizi destinata agli utenti dovrà essere suddivisa tra utenze Consumer e Business e prevedere almeno i seguenti profili, per i quali dovranno essere rispettate le seguenti caratteristiche tecniche minime. Utenza Banda nominale Banda minima Download Upload Download Upload Consumer 10 Mbps 1 Mbps 2 Mbps 384 Kbps Business 10 Mbps 1 Mbps 4 Mbps 512 Kbps Tali servizi dovranno essere garantiti ad almeno il 90% delle utenze attivabili, con fattore di contemporaneità pari ad almeno il 90%. Per fattore di contemporaneità F si intende la presenza contemporanea, in un area di riferimento quale, ad esempio, un comune, una cella di accesso radio, ecc., di utenti che abbiano attiva una connessione tipica.

Non potranno essere imposte limitazioni al traffico dati mensile, in termini di soglie e/o tipologia di traffico dati in download/upload. 5. Attivazione, manutenzione e risoluzione guasti L OPC dovrà descrivere la tempistica e le modalità di localizzazione, segnalazione e risoluzione dei guasti, nel rispetto dei requisiti minimi di cui al presente allegato, e le metodiche di gestione delle nuove attivazioni indicando le tempistiche e la tipologia di supporto. Ai fini dell attivazione del servizio e in caso di guasti o malfunzionamenti, l OPC dovrà mettere a disposizione un tecnico per l assistenza per ciascuna utenza potenzialmente attivabile, oltre ad un servizio di supporto sia telefonico sia mezzo Internet. L OPC dovrà essere dotato di un call center o, se sprovvisto, dovrà provvedere al suo allestimento. Il tempo di attivazione non dovrà superare i 10 (dieci) giorni lavorativi dall invio della richiesta nel 90% dei casi. I tempi di ripristino dei guasti non dovranno superare le 24 (ventiquattro) ore nel 75% dei casi e le 48 (quarantotto) ore nel 99% dei casi. L OPC dovrà garantire un servizio di assistenza attraverso la presenza di punti di gestione della rete nei territori oggetti dell intervento. 6. Servizio di connessione per gli altri operatori in modalità wholesale L OPC ha l obbligo, per le aree oggetto di intervento finanziate con fondi FESR, di offrire accesso ed interconnessione ad altri operatori a condizioni conformi agli obblighi imposti dall Autorità Garante per le Comunicazioni e a condizioni di trasparenza e non discriminazione per un periodo di almeno 7 (sette) anni. Nella proposta l OPC deve specificare le condizioni dell offerta wholesale, in termini di tipologia e livelli di servizio offerti e modalità di fornitura, che dovrà includere sia i servizi di accesso all infrastrutture passive (ULL) che i servizi di accesso a quelle attive (bitstream). L accesso a locali di proprietà o in disponibilità dell OPC dovrà essere garantito almeno 60 (sessanta) giorni prima del rilascio del servizio medesimo, allo scopo di garantire le medesime condizioni a tutti gli OPC terzi. Nel caso fossero necessari lavori di adeguamento dei locali per consentirne l accesso, gli stessi vanno considerati parte integrante del Progetto. I prezzi relativi al servizio di connessione per altri OPC in modalità wholesale devono essere comparabili con quelli medi presenti nelle aree dove il servizio è già esistente, fatte salve le disposizioni di legge e i regolamenti vigenti in materia, e comunque devono rispettare i limiti imposti dall Autorità Garante per le Comunicazioni per servizi bitstream (Mercato 5) e per i servizi di accesso disaggregato (Mercato 4), ai sensi della Raccomandazione CE 2007/879/CE. 7. Obblighi per l OPC assegnatario L OPC assegnatario dovrà: impiegare tecnologie per la realizzazione e la gestione della infrastruttura rispondenti ai vincoli normativi attualmente in vigore; realizzare una infrastruttura di rete scalabile, che possa essere estesa ad altre porzioni di territorio e/o altre tipologie di utenti;

attivare il servizio nelle aree di cui all Allegato B finanziate con fondi FESR, per qualsiasi OPC che ne faccia richiesta e senza respingerne alcuna in nessun caso, secondo le modalità e le condizioni descritte nel presente documento; offrire i servizi di connettività avanzata all utente finale nelle aree di cui all Allegato B finanziate con fondi FESR, alle stesse condizioni praticate nel resto del territorio nazionale per le stesse tipologie di servizi; ottimizzare l interoperabilità; il proponente nel progettare la propria soluzione architetturale dovrà tener conto dell esistenza di reti già presenti sul territorio al fine di integrare ove possibile le stesse all interno del progetto presentato; offrire accesso ed interconnessione ad altri operatori nei termini ed alle condizione conforme agli obblighi imposti dall Autorità Garante per le Comunicazioni e secondo obblighi di trasparenza e non discriminazione, relativamente alle aree finanziate con fondi FESR.