Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione:

Documenti analoghi
Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione:

Organizzazione e gestione, della Colonia Estiva per i figli dei lavoratori immigrati in collaborazione con la Regione.

Piano triennale sull'immigrazione concordato con la regione Liguria.

Assistenza gratuita per la ricerca di alloggio e consulenza gratuita in caso di sfratto

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione:

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione:

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione:

Festa dei giovani a Monfalcone in collaborazione con Comune di Monfalcone e Amm. Prov.le di Gorizia

NEWSLETTER PAeSI Luglio P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati)

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione:

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

L 9.3 Lavoro per persone immigrate


Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per il contrasto della tratta e del traffico di esseri umani

F O R M A T O E U R O P E O

PUNTO DI ASCOLTO E MEDIAZIONE FAMILARE ALLO SPORTELLO IMMIGRATI DEL COMUNE DI PESCARA

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015

Grafico 1. Utenza negli ultimi tre anni.

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione:

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

SERVIZIO IMMIGRAZIONE E PROMOZIONE DEI DIRITTI DI CITTADINANZA. Report Assessorato Politiche Sociali e Rapporti con il Volontariato

NEWSLETTER PAeSI Gennaio P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati)

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. Laura Conti. Luogo e data di nascita: Napoli, 11/01/1972 Via Felice Matteucci,13 Firenze Cellulare: 338.

SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE PER IMMIGRATI

Demontis Roberto 10/5 Vico Porta Nuova Genova. no

di Vetralla PROVINCIA DI VITERBO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Ufficio di Piano VT4

Formazione Immigrazione

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

1 Promozione dell esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini comunitari

Ambito Territoriale Sociale di Galatina

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Bilancio dei Migranti

Osservatorio socio-economico torinese / 12

Piano regionale. per l accoglienza dei flussi migratori non programmati

Ambito Territoriale Sociale di Galatina

INFORMAZIONI PERSONALI MARIA CRISTINA FOSSI. Nome Indirizzo VIA CECIONI, MONTELUPO FIORENTINO (FI) Telefono

INPS.HERMES.06/12/

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione:

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Ambientazione graduale nella nuova realtà scolastica ed extrascolastica. Sviluppo di dinamiche relazionali positive all interno del gruppo classe.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

"L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale

CARTA SERVIZI SOCIALI

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso

TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Centro Risorse Donne SPORTELLI

MIGRAPOINT spazio di informazione e orientamento per migranti

ADA Servizio di mediazione inter-culturale

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

Convegno. Assistenti familiari ed integrazione con i servizi a sostegno della domiciliarità

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Comprensoriale Pisa. 8 Associazioni di base soci 598 volontari

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI. Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017

PARTECIPA COME VOLONTARIA E VOLONTARIO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE AL GRUPPO VOLONTARI CARCERE ED ENTRA NEL PROGETTO VALE LA PENA

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

Immigrazione e screening: l esperienza nella Ausl di Cesena. Mauro Palazzi

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008

Numero di Cooperative sociali per tipologia Tipo A T ipo B Tipo C

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

il nuovo modello per le sessioni di formazione civica

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Codice Progetto: IT-G-EMI-002 Rif. PA 1702/02/RER LA SCHEDA EQUAL INSEREG

c TIPO DI IMPIEGO Avvocato - Libero professionista

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 15 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nel

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica. Gruppo D

Regolamento di funzionamento del Centro di Orientamento e Assistenza Immigrati di Solofra

Nome SCOTTO LAVINA ROSETTA Indirizzo Piazza Viminale Roma Telefono Fax

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/6

Insieme per fare del bene

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PER

Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale

La mediazione interculturale

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

25 ottobre Camera di Commercio di Pescara. Vicinanza agli immigrati, la testimonianza della Caritas

Formato europeo per il curriculum vitae

Consulta comunale delle cittadine e dei cittadini extracomunitari ed apolidi residenti a Bolzano

PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE

PROGETTO MEDIANTE. NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ DI MILANO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano Dettagliato degli Obiettivi

Transcript:

Sezione Regionale Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione: Realizzazione del progetto "MI.DO.S." finanziato dalla Regione Toscana per la qualificazione di donne e minori stranieri. Attivazione del database inerente il progetto " Monna Tessa" co-finanziato dal CESVOT, al quale hanno aderito associazioni che si occupano di immigrazione, al fine di favorire gratuitamente l'incontro tra domanda e offerta di lavoro per il settore delle colf e delle badanti. Realizzazione di un progetto con l'ente Bilaterale Turismo della Toscana per la formazione dei lavoratori immigrati. Realizzazione del progetto con l'ente Bilaterale Turismo della Toscana per " Corsi di lingua italiana ed educazione alla cittadinanza" per immigrati cha lavorano o hanno lavorato nel settore del turismo in Toscana. Progetto dal titolo " Parole Meticce - Tecniche e strumenti per comunicare l' immigrazione", corso co-finanziato dal CESVOT, rivolto ai volontari di Organizzazioni di Volontariato toscane attive nel settore dell'immigrazione e dell'intercultura. Il corso ha avuto la finalità di acquisire e migliorare le capacità relative alla comunicazione delle stesse Organizzazioni di Volontariato. Ricerca sul fabbisogno formativo degli immigrati, sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori stranieri nel settore agro-boschivo per conto della Regione Toscana. Progetto e convegno " Di che si tratta? Il fenomeno della tratta: nuovi schiavi sul territorio toscano" co-finanziato dal CESVOT mentre uno dei partners dell'iniziativa è stato l'assessorato 1 / 20

alle Politiche Sociali della Regione Toscana. Altro: Coordinamento con la rete degli sportelli informativi territoriali dell'anolf presenti sul territorio regionale. Coordinamento con la rete degli sportelli INAS e dei servizi CISL. Sezione provinciale di Arezzo Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione: A seguito del progetto "In Famiglia", iniziato nel 2008 in partenariato con la Provincia di Arezzo, è stato aperto nel 2009 lo sportello ANOLF, su Arezzo, Valdarno e Valtiberina per favorire l'incontro tra domanda e offerta per le badanti straniere e l'informazioni e l'assistenza alle famiglie. Creazione, in rete con il Patronato INAS, dello sportello ANOLF di assistenza agli stranieri per i rinnovi dei permessi e delle carte di soggiorno, per i ricongiungimenti familiari e le pratiche di cittadinanza. Programmazione di corsi di Educazione Civica per gli stranieri comunitari ed extracomunitari che partiranno il prossimo anno. Iniziative con le istituzioni: 2 / 20

Collaborazione continua con la Provincia nei diversi interventi realizzati in tema di immigrazione. Adesione al "Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile" del PIUSS del Comune. Iniziative per la 1 e la 2 accoglienza: Collaborazione con la CARITAS e le Associazioni etiche per prestiti di solidarietà a lavoratori stranieri in cassa integrazione o in disoccupazione. Pubblicazioni: Articoli sul mensile "Intercultura: informazione sindacale per gli immigrati" in italiano e con traduzione in albanese, inglese, francese, arabo e spagnolo. Attività di solidarietà: Partecipazione con l'associazione "AFRICAMICA" (sorta ad Arezzo nell'anno) a progetti per l'ascolto, la collaborazione e la cooperazione con i popoli dell'africa e dei paesi in via di sviluppo. Il primo progetto di solidarietà riguarderà una realizzazione importante nella Sierra Leone, in particolare nel Distretto di Koinadugu il cui Governatore, Peter Bayuku Konteh, ospite ad Arezzo, ha fatto presente la necessità di promuovere le condizioni che portano alla sicurezza alimentare e alla prevenzione sanitaria. In questa "mission" l'anolf e l'associazione AFRICAMICA ricercheranno le più ampie collaborazioni di Enti Pubblici e di Fondazioni private. Altro: Assistenza nel rapporto di lavoro delle badanti che assistono anziani e disabili, nella tenuta 3 / 20

delle buste paga, nel conteggio delle ferie e della 13^, nella compilazione di bollettini INPS e nel calcolo del T.F.R.. Assistenza gratuita alla compilazione e al disbrigo delle pratiche di regolarizzazione per l'emersione del lavoro nero delle badanti. Assistenza fiscale agli immigrati nella compilazione della dichiarazione dei redditi. Componente del Consiglio Territoriale per l'immigrazione (decreto prefettizio ai sensi dell'art. 57 D.P.R. n 394/99). Sezione provinciale di Firenze Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione: Partner dell'assessorato all'accoglienza ed alle Politiche Sociali del Comune di Firenze, nell'implementazione del progetto denominato "Il gioco dell'arte", finalizzato all'organizzazione di visite formative presso i siti storico - culturali di Firenze e provincia. Il "progetto" aveva anche lo scopo di far meglio conoscere ed apprezzare agli immigrati, il patrimonio artistico ed architettonico di Firenze e per favorirne l'integrazione. Alle visite hanno partecipato molti bambini, che sempre hanno manifestato notevole interesse, verificato attraverso giochi educativi riferiti ai luoghi di volta in volta visitati.le "uscite" hanno visto una buona partecipazione degli immigrati, con una presenza media di circa 20 persone. Nei locali dell'a.n.o.l.f. è stato reso possibile lo sviluppo e la realizzazione del progetto MI.DO.S. finanziato dalla Regione Toscana con fondi della Comunità Europea. L'A.N.O.L.F. di Firenze ha fornito due volontari che hanno affiancato il personale incaricato dalla realizzazione del "progetto".lo scopo era quello di monitorare quante donne e minori si presentavano agli sportelli ANOLF, in confronto al totale di donne e minori residenti sul territorio fiorentino. Con l'occasione è stata redatta una scheda, sulla quale venivano riportati i dati anagrafici della richiedente, l'oggetto dell'intervento e intervento effettuato. 4 / 20

Organizzazione di due corsi di italiano. Iniziative con le istituzioni: Partecipazione al gruppo di lavoro e di studio, istituito presso lo Sportello Unico per l'immigrazione, unitamente alla Questura e all'assessorato all'accoglienza ed alle Politiche Sociali del Comune di Firenze, per la semplificazione della modulistica e delle procedure relative al rilascio e al rinnovo dei permessi di soggiorno. Partecipazione nel gruppo di lavoro, promosso dall'ufficio Immigrazione della Prefettura di riguardante l'accoglienza dei profughi e dei rifugiati politici. Incontri con il Questore ed il Dirigente dell'ufficio Immigrazione sulle tematiche relative ai rinnovi dei permessi e delle carte di soggiorno. Partecipazione a vari convegni ed iniziative promosse da Enti Locali e Associazioni di immigrati. Attività di solidarietà: Partecipazione alle feste delle varie comunità presenti sul territorio. Collaborazione con la (FNP) Federazione Nazionale dei Pensionati della CISL, per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro esclusivamente nell'ambito del lavoro di cura e domestico. 5 / 20

Altro: Accompagnamento ed interpretariato dell'utenza presso gli uffici della Questura e presso lo Sportello Unico per la presentazione delle istanze. Potenziamento degli sportelli informativi dell'anolf con 5 operatori in lingua madre che parlano diverse lingue (spagnolo, rumeno, moldavo, albanese, russo, francese, somalo, inglese e vari idiomi come il kinyarwanda ruandese, il swahili dell'est dell'africa e il kirundi del Burundi). Indagine generale quali-quantitativa sulla condizione dell'immigrato nel territorio. Iscritta all'albo Regionale delle Associazioni di Volontariato. Componente del Consiglio Territoriale per l'immigrazione (decreto prefettizio ai sensi art. 57 D.P.R. n 394/99). Istituzione di un servizio di assistenza legale gratuito a favore degli immigrati. Assistenza nel disbrigo delle pratiche medico-legali, informazione sui diritti e doveri. Sezione provinciale di Grosseto Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione: Realizzazione di un corso di lingua Italiana (base) ed Educazione Civica denominata "Progetto MI.DO.S" rivolto ai cittadini stranieri (Orbetello, 25 marzo - 10 giugno). 6 / 20

Realizzazione di un corso rivolto ai pensionati sulla normativa relativa alla gestione del lavoro domestico (colf e badanti). Iniziative con le istituzioni: Collaborazione attiva con lo Sportello Informativo del Comune di Grosseto per i cittadini stranieri. Incontri e collaborazione con la Questura (Ufficio Stranieri) per il disbrigo delle pratiche. Incontro nel Centro Anziani di Via Ferrucci con i responsabili dei Servizi Sociali Coeso, per la problematica dell' integrazione con i disabili e gli anziani (maggio - giugno). Collaborazione con la CARITAS per un primo contatto tra domanda e offerta lavoro. Pubblicazioni: Incontro con la stampa locale per la presentazione del nuovo direttivo dell'associazione illustrando il programma. Altro: Informazioni a 360 sui diritti e doveri rivolti ai cittadini stranieri. 7 / 20

Assistenza per la compilazione e disbrigo pratiche relative alla disoccupazione INPS. Collaborazione con la Comunità Rumena "Associazione HORA UNIRII" di Grosseto per la realizzazione della Festa Rumena Italiana Multietnica (18-20 settembre). Assistenza per le pratiche di regolarizzazione, di rinnovo dei permessi di soggiorno, della carta di soggiorno e dei ricongiungimenti familiari. Sezione provinciale di Livorno Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione: Partecipazione ai corsi di formazione organizzati dalla Provincia e da altre Istituzioni. Iniziative con le istituzioni: Incontri con la Provincia, il Comune, la ASL, la Prefettura e la Questura in relazione alle tematiche inerenti il fenomeno migratorio nel territorio. Rapporto costante con lo Sportello Unico, la Prefettura e la Questura. Pubblicazioni: Pubblicazioni di articoli su quotidiani locali (Livorno - Piombino) e sul giornalino della CISL. 8 / 20

Attività di solidarietà: Incontri con le varie Associazioni di Volontariato per assemblee e manifestazioni finalizzate alla promozione di attività culturali. Altro: Componente del Consiglio Territoriale per l'immigrazione (decreto prefettizio ai sensi art. 57 D.P.R. n 394/99). Iscritta all'albo Regionale delle Associazioni di Volontariato. Collaborazione con il CAAF -CISL e INAS-CISL e altre categorie sindacali. Presa in carico delle pratiche per rinnovo del permesso di soggiorno, della carta di soggiorno e ricongiungimenti familiari. Accompagnamento e mediazione culturale presso la Questura, la Prefettura e nelle scuole. Consulenza e compilazione inerente la procedura di emersione dal lavoro irregolare di colf e badanti. Sezione provinciale di Lucca Iniziative con le istituzioni: 9 / 20

Incontri periodici con la Questura per risolvere i vari problemi connessi al rinnovo dei permessi di soggiorno. Incontri periodici con la Prefettura per il disbrigo delle pratiche dei lavoratori immigrati. Pubblicazioni: Stampa e diffusione di volantini informativi sull'attività ed i servizi offerti dall'anolf. Attività di solidarietà: Attività per dare un reddito tramite lavoro regolare, in tempi molto rapidi, soprattutto dove esistono bambini che devono essere accuditi dai genitori. Individuazione di abitazioni sul territorio, dove con il "passaparola" tra la popolazione e le conoscenze di "grande amicizia", si possono mettere al riparo in tempi rapidi persone con casi disperati. Altro: Assistenza e orientamento per la ricerca del lavoro, principalmente nel settore del lavoro domestico e di cura alla persona. Assistenza specifica per accesso al credito e all'assicurazione per l'avvio di piccole attività lavorative. 10 / 20

Assistenza nelle procedure legali e contabili, con specialisti del settore, per favorire l'inizio di nuove piccole attività di servizio, assistenza ed artigianato. Componete del Consiglio Territoriale per l'immigrazione (decreto prefettizio ai sensi dell'art. 57 D.P.R. n 394/99). Assistenza nel disbrigo delle pratiche medico-legali, informazione sui diritti e doveri degli immigrati. Informazione ed assistenza per le pratiche di regolarizzazione degli immigrati. Studio sull'integrazione per capire le modalità per la creazione di un luogo (come in asilo o una scuola materna) per stranieri ed italiani, con personale educativo straniero. Sezione provinciale di Pisa Iniziative con le istituzioni: Collaborazione dei volontari dell'anolf con la Prefettura, la Questura, le strutture sanitarie ed gli Enti Locali volti a facilitare le pratiche burocratiche degli immigrati. Iniziative per la 1 e la 2 accoglienza: Sportello informativo e di consulenza sui diritti e sui doveri dei lavoratori immigrati. 11 / 20

Sportello di ascolto, consulenza e accoglienza presso gli organismi preposti (Organizzazioni Sindacali, Patronati, CAAF, AOP, ASL, Autonomie Locali, Istituti Nazionali, INPS, INAIL). Supporto ai lavoratori e ai datori di lavoro per l'assistenza alla compilazione della modulistica per l'assunzione lavorativa. Pubblicazioni: Depliant distribuiti agli immigrati contenenti informazioni sull'anolf. Altro: Orientamento e assistenza nella compilazione delle istanze per i contributi di maternità, d'invalidità, di disoccupazione e per l'iscrizione nelle liste di collocamento gestite dai Centri per l'impiego della Provincia. Collaborazione con il SICET e la CISL di Pisa nella compilazione delle domande di assegnazione degli alloggi di edilizia pubblica. Collaborazione con l'inas nella compilazione delle pratiche relative all'emersione (settembre). Attività di mediazione culturale negli incontri tra lavoratrici immigrate e famiglie italiane. Sezione provinciale di Pistoia Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione: 12 / 20

Corso di lingua italiana. Iniziative con le istituzioni: Collaborazione con l'ufficio Territoriale per l'immigrazione della Prefettura. Attività di solidarietà: Animazione e socializzazione con percorsi di inclusione nella cultura dello "stare insieme". Collaborazione con le Associazione delle comunità di immigrati presenti nel territorio. Altro: Assistenza e consulenza amministrativa, fiscale e legale in accordo con il CAAF CISL, l'inas CISL, l'ufficio Vertenze e l'anolf Regionale della Toscana. Collaborazione con il SICET per assistere gli immigrati in merito a tutte le problematiche inerenti la casa. Iscritta all'albo Regionale delle Associazioni di Volontariato Attività di mediazione culturale e orientamento. 13 / 20

Assistenza per le pratiche di regolarizzazione, di rinnovo dei permessi di soggiorno, della carta di soggiorno e dei ricongiungimenti familiari. Assistenza per le pratiche della sanatoria di Colf & Badanti (settembre). Assistenza legale. Sezione provinciale di Prato Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione: Organizzazione di corsi di lingua italiana, cittadinanza attiva e sicurezza sui luoghi di lavoro. Iniziative con le istituzioni: Partecipazione attiva nelle Commissioni di lavoro istituite dal Consiglio Territoriale per l'immigrazione, inerenti le politiche territoriali sull'immigrazione, in collaborazione con Istituzioni, Enti Locali, Organizzazioni Sindacali e Associazioni. Collaborazione con il sito istituzionale www.pratomigranti.it (promosso dal Comune, dalla Provincia e dalla Prefettura) nell'invio di notizie riguardanti il mondo dell'immigrazione e la comunicazione di iniziative promosse dalla Associazione quali convegni, seminari, corsi e laboratori. Proseguimento della "messa in onda" di un Telegiornale Multietnico in collaborazione con il Comune (in onda tutte le domeniche alle 20.30 sulla emittente locale TVPrato, che ha visto, nel 14 / 20

2009, l'introduzione di una quarta lingua, quella russa, in seguito alle richieste delle numerose collaboratrici domestiche di nazionalità ucraina e russa presenti sul territorio, interessate ad essere informate sulle novità in materia di immigrazione attraverso questo TG). Collaborazione con il Dipartimento di Giustizia Minorile e l'ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Firenze per l'inserimento di un minore sottoposto a procedimento penale in un percorso di attività socialmente utili. Organizzazione di cicli di incontri nelle scuole per far conoscere la realtà dei giovani stranieri e la loro condizione giuridica sul territorio italiano con particolare riferimento alla legge che disciplina la concessione della Cittadinanza italiana. Partecipazione al seminario di approfondimento tenutosi presso la Provincia dal titolo "I Migranti e la Sicurezza nei luoghi di Lavoro" con interventi di delegati sindacali e la proiezione di un video che trattava l'argomento del lavoro migrante. Iniziative per la 1 e la 2 accoglienza: Continuazione dell'attività di prima e seconda accoglienza svolta presso lo sportello dell'anolf con il supporto di mediatori culturali di diverse lingue (cinese, arabo, albanese, urdu). Attività di solidarietà: Collaborazione con l'iscos ed il CSI di Prato per la realizzazione di un torneo benefico di calcio con la premiazione finale delle squadre partecipanti. Partecipazione dell'anolf alla "ALTER MUNDI", manifestazione interculturale nata per iniziativa della Provincia e del Comune in collaborazione con le 15 / 20

Associazioni locali. La rassegna aveva lo scopo di approfondire la conoscenza del fenomeno migratorio e favorire lo sviluppo del dialogo fra culture diverse. Collaborazione con l'associazione "Aurora Donna" che opera nell'ambito della sanità, fornendo assistenza psicologica alle donne che sono in terapia oncologica. Si è aiutato fornendo l'assistenza di mediatori culturali, impegnati nella traduzione di volantini informativi rivolti alle donne colpite dal tumore al seno. Altro: Partecipazione ad un torneo cittadino di calcio a 5 con una squadra ANOLF-CISL. Collaborazione con i giovani CISL di Prato per l'indagine sul livello di integrazione dei giovani immigrati con l'ambiente, la società ed i giovani italiani. Collaborazione con il Patronato INAS in merito alle problematiche previdenziali degli immigrati e organizzazione di momenti di approfondimento rivolti ai lavoratori stranieri riguardo ai trattamenti previdenziali e assistenziali. Organizzazione di convegni e seminari con la collaborazione del CESVOT in materia di cultura della solidarietà. Consulenza ogni giovedì pomeriggio sul Contratto del lavoro domestico fornito alle lavoratrici domestiche per chiarire anche sull'emersione di settembre (numerose assistenti familiari si sono rivolte all'anolf per avere chiarimenti sul contratto di lavoro applicato). Collaborazione con il legale ANOLF nella tutela dei diritti dei cittadini migranti in modo particolare assistendo cittadini stranieri vittime di discriminazioni legate all'origine. 16 / 20

Costituzione di uno "Sportello Mobbing" per la tutela delle donne lavoratrici che possono trovarsi in una condizione di doppia discriminazione (quella di genere e quella legata alla diversa nazionalità). Sezione provinciale di Siena Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione: Partecipazione al corso "Parole Meticce" realizzato dal CESVOT e dall'anolf di Firenze. Iniziative con le istituzioni: Incontri con la Provincia, il Comune e la Prefettura in relazione alle tematiche inerenti il fenomeno migratorio nel territorio. Collaborazione con gli assistenti delle ASL Di Poggibonsi, Colle di Val d'elsa e Siena. Rapporto costante con lo Sportello Unico, la Prefettura e la Questura, con i quali è stato siglato un accordo che ha permesso all'anolf di avere un canale preferenziale per lo svolgimento delle pratiche riguardanti il ricongiungimento familiare e la cittadinanza. Presa a carico delle pratiche per la richiesta della cittadinanza con il rispettivo accompagnamento nelle Prefetture di competenza. Contatti con i Consolati di vari Paesi per seguire le pratiche più delicate degli utenti immigrati che si rivolgono all'anolf. 17 / 20

Pubblicazioni: Impegno attivo mediante l'uso di lettere e telefono per raggiungere gli iscritti dell'anolf e informarli delle ultime novità sul mondo dell'immigrazione. Consegna di materiale socio-politico inerente le difficoltà della donna nell'inserimento del mondo del lavoro in occasione della Festa della Donna dell'8 marzo. Partecipazione a trasmissioni su radio locali per far conoscere l'anolf e l'immigrazione nel territorio senese. Attività di solidarietà: Incontri di ascolto con le Associazioni di immigrati sul territorio. Attività di collaborazione con le altre sedi ANOLF presenti nel territorio toscano mediante il progetto "Monna Tessa" rivolto alla ricerca e all'inserimento delle badanti e delle colf in un nucleo lavorativo. Collaborazione nel progetto della Regione Toscana MI.DO.S. ( per conto della CISL Toscana insieme alla CGIL e UIL) per la qualificazione di donne e minori stranieri. Collaborazione come mediatori con la Questura di Siena. " Assistenza in collaborazione con il SICET ( Servizio assistenza inquilini della Cisl) per la realizzazione di pratiche inerenti la ricerca dell'alloggio e per l'accesso alla fruizione dei diritti 18 / 20

previdenziali e fiscali a beneficio dei cittadini immigrati. Assistenza di collaborazione con la Cooperativa "Il Cardine" sulle tematiche inerenti le badanti. Collaborazione con la Fondazione "Territori Sociali" dell'alta Val d'elsa per i soggiorni estivi. Collaborazione con gli operatori del volontariato di San Vincenzo di Paoli( consegna alimenti e vestiari). Contatti e incontri con varie Associazioni assistenziali, il Comune e la ASL a sostegno e tutela delle famiglie immigrate in difficoltà. Altro: Assistenza diretta alla persona mediante statistiche e interviste in collaborazione con le categorie sindacali della CISL. Aiuto con i mediatori culturali presso il Centro "Aiuto alla Vita" di Siena e Poggibonsi. Collaborazione con l'associazione Gemma dedicata alla tutela di mamme vicine all'aborto dando sostegno morale e accompagnamento. Organizzazione di un Tour di socializzazione "Voi e noi altri" fra diverse etnie mediante l'organizzazione di giornate al mare. Collaborazione con l'associazione "Il Sorriso di Africa" per l'adozione a distanza. 19 / 20

Componente del Consiglio Territoriale per l'immigrazione (decreto prefettizio ai sensi art. 57 D.P.R. n 394/99). Attività di sportello nelle zone della Val d'elsa (Poggibonsi e Colle Val d'elsa). 20 / 20