EXECUTIVE PROGRAM IN BANKING AND INSURANCE Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014

Documenti analoghi
Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

DIGITAL & INNOVATION. Education Program

COMPLIANCE. Education Program

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca

Compliance Community of Practice CeTIF CeTIF Compliance Community of Practice 2016

Insurance Digital Hub ANNO 2017

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

Alta Formazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE Terza Edizione GENERAL MANAGEMENT NELLE ISTITUZIONI BANCARIE

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

Fintech Lighthouse Program

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative

Agile Service Creation Modelli organizzativi e metodologie nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE

SOLVENCY II: principi e rilessi organizzativi

Payments & Blockchain Hub ANNO 2017

Cosa sono i Certificates?

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

elearning masterclass Un percorso per rendere autonome le organizzazioni nella produzione interna di corsi e-learning

Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati

INSURANCE SERVICE LAB

GENERAZIONE FUTURO. Laboratorio di Leadership e Management per le nuove generazioni di Imprenditori Familiari

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Digital Insurance Hub ANNO 2017

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri

La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari:

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR

CTP&C Programma attività Gustavo Troisi

PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA Nuovi paradigmi della formazione per il settore finanziario Fase 2:

Il cruscotto finanziario per la PMI

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Cosa sono i Certificates?

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

Digital Lab per il settore assicurativo

Advanced Practitioner

INCOMPANY TRAINING SOLUTIONS

Insurance Digital Benchmarking 2016:

ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES. CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO. h:

OFFERTA FORMATIVA LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT A.A.

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

ASSESSMENT & DEVELOPMENT SCHOOL

La gestione efficace di un unità organizzativa

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

RISORSE UMANE e BUSINESS

MASTER DI 1 LIVELLO IN COMUNICAZIONE D IMPRESA. XIV edizione 2020 THE CORE OF COMMUNICATION.

L innovazione nei servizi di

Master Universitario di II livello in. Pharmacy Management. Organizzazione e Gestione della Farmacia. VII Edizione

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

COMPANY PROFILE ISTUM.IT

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

La Learning Enterprise:

Payment4Insurance: innovazione nei canali e nei sistemi di pagamento per le compagnie assicurative

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

Il Citizen relationship management per un PA di qualità

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

L attività di formazione. Marzo 2016

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI. Indagine sulle esigenze formative dei dirigenti del settore assicurativo

CORSO SOCIAL MEDIA MARKETING

Piano formativo ICE-Agenzia Emilia-Romagna

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

The Innovation Group TIG Academy :

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Piano formativo ICE-Agenzia Emilia-Romagna

Master Universitario di secondo livello

Laurea Magistrale in Strategie d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Cesare Amatulli

La formazione nel Project Management

INTRODUZIONE AL MASTER MANUFACTURING 4.0 POLITECNICO DI TORINO COORDINATORE PROF. LUCA IULIANO

L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione per il Collegio Sindacale

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così

OFFERTA FORMATIVA DI ECONOMIA A.A.

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

Offerta formativa ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale IV MODULO. Principi organizzativi e sistemi di qualità nelle stazioni appaltanti

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

Riepilogo iniziativa CF_1686_I_2018

Executive Master of Business Administration

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Academy. Migliora le competenze in azienda

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

Transcript:

EXECUTIVE PROGRAM IN BANKING AND INSURANCE 2015-2017 Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014 1

CeTIF Centro di Ricerca su Tecnologie Innovazione e Servizi Finanziari dell Università Cattolica di Milano 2

CeTIF-UNIVERSITA CATTOLICA Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF CeTIF, Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari, dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario, bancario e assicurativo. Ogni anno CeTIF attiva più di 15 strutture di ricerca, Competence Centre e Osservatori, cui possono partecipare gli oltre 20.000 professionisti che sono parte del network e organizza oltre 10 workshop dedicati a banche assicurazioni e aziende non finanziarie con l obiettivo di favorire fra i partecipanti lo scambio di esperienze e l adozione di pratiche innovative. Il CeTIF è, inoltre, socio fondatore del FIT: l Associazione europea dei centri di ricerca sulla finanza e l Information Technology. CeTIF - Via San Vittore, 18-20123 Milano Tel. +39 02 7234.2590 Fax +39 02 7234.8340 E-mail: cetif@unicatt.it www.cetif.it Follow CeTIF on 3

CeTIF ACADEMY: EXECUTIVE EDUCATION CeTIF Academy: Executive Education In seno a CeTIF è presente CeTIF Academy, scuola di Alta Formazione Universitaria, che si pone l'obiettivo di trasferire ai top e middle manager le conoscenze sviluppate in oltre vent anni di ricerca. I percorsi formativi di CeTIF Academy si contraddistinguono per l approccio scientifico che assicura elevati livelli di efficacia formativa e per l attualità dei contenuti e il loro forte orientamento al mondo finanziario, possibili grazie alle numerose attività di ricerca svolte da CeTIF in ambito nazionale e internazionale. La progettazione dei percorsi è volta al bilanciamento di momenti di trasferimento di conoscenze di tipo teorico e allo sviluppo di abilità applicative. Tra i diversi ambiti di formazione, CeTIF Academy da diversi anni sviluppa corsi e giornate di formazione su temi specialistici e manageriali per il settore bancario e assicurativo. L approccio seguito negli approfondimenti comprende, tra gli altri, contenuti di tipo strategico, finanziario, organizzativo, compliance e normativo. Tutte le attività di formazione di CeTIF si contraddistinguono per l alta personalizzazione dei contenuti.

IL VALORE AGGIUNTO DELL EXECUTIVE PROGRAM Obiettivi e vantaggi dell Executive Program in Banking and Insurance Migliorare le competenze professionali per raggiungere livelli di eccellenza nel proprio contesto lavorativo Rafforzare conoscenze specifiche nell ambito del business bancario e assicurativo Partecipare a una community finanziaria alla quale appartengono più di 20.000 esponenti del mondo professionale e accademico Approfondire tematiche di carattere manageriale e specialistico in modo integrato Incrementare le proprie capacità decisionali e di leadership, anche in situazioni critiche e complesse Acquisire contenuti e risultati derivanti dalle attività di ricerca applicata promosse da CeTIF Confrontarsi in un contesto culturalmente arricchente e costantemente aggiornato

CARATTERISTICHE FLESSIBILITA ACTION APPROACH Formula biennale con Continuous Enrollment Più di 25 moduli formativi tra i quali scegliere liberamente Più di 20 Workshop tematici ai quali poter partecipare Piano di Studi altamente flessibile e personalizzato Tutoraggio costante per i partecipanti a cura dello staff di coordinamento didattico Presentazione di case study e testimonianze di professionisti del network CeTIF Realizzazione di un Project Work finale che consente di applicare i contenuti del percorso formativo alla propria realtà professionale Attività di continuous evaluation effettuata tramite test, assignment e esercitazioni al termine di ogni modulo

ASSESSMENT PROJECT WORK e GRADUATION LA STRUTTURA Anno accademico 1 Anno accademico 2 BUSINESS PROCESS 10 CC FINANZA E SERVIZI D INVESTIMENTO DIGITAL, INNOVAZIONE, MARKETING E CANALI AUDIT, COMPLIANCE & LEGAL 24 CC RISK MANAGEMENT ORGANIZZAZIONE, IT, OPERATION & HR WORKSHOP 6 CC STUDIO INDIVIDUALE 20 CC

DESTINATARI Executive che intendano approfondire e sistematizzare le proprie conoscenze del settore finanziario e ampliare la propria formazione su specifiche aree tematiche Manager che desiderino, a diverso titolo, rafforzare le proprie competenze manageriali e tecniche alla luce dei cambiamenti in atto High-potential e talenti coinvolti in percorsi di crescita che desiderino mettere a fuoco i contenuti principali della finanza e acquisire strumenti utili per interpretare proattivamente il contesto di mercato Professionisti con un esperienza di almeno 3 anni nel settore finanziario o consulenziale Partecipanti CeTIF Academy 20% 10% 30% 40% Banche e Istituzioni finanziarie Compagnie di Assicurazione Aziende Professionisti

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO La Direzione Scientifica e il Coordinamento Didattico dell Executive Program effettueranno un assessment/colloquio per la valutazione del livello di conoscenze di partenza dei partecipanti, l individuazione di eventuali percorsi/attività di tutoraggio e la definizione dei Piani di Studio personalizzati. Ciascun partecipante dovrà accumulare, nel corso dei due anni di formazione, un totale di 60 CeTIF Credits (CC), così suddivisi: almeno 24 CC di lezioni frontali in aula (1CC=1 giornata d aula) almeno 6 CC di partecipazione ai Workshop CeTIF (1 CC=1 Workshop) almeno 20 CC attribuibili allo studio individuale valutato con test intermedi almeno 10 CC derivanti dalla realizzazione ed esposizione del Project Work dell executive Program Le tempistiche potranno variare in considerazione delle esigenze di CeTIF-Università Cattolica e dei partecipanti. L EXECUTIVE PROGRAM DOVRA ESSERE COMPLETATO ENTRO 2 ANNI

WORKSHOP I workshop sono incontri a cadenza mensile, dedicati a temi monografici e a temi di particolare attualità. I relatori provengono da organismi di vigilanza, associazioni di settore e istituzioni finanziarie. A titolo esemplificativo, riportiamo di seguito alcuni dei prossimi workshop in programma: Thinking Digital: il supporto dei Big Data, IoT & agile innovation nel settore finanziario Instrant&Smart Payment: servizi, dati e sicurezza per gli e-payments La disciplina sulla Governance delle istituzioni finanziarie: gli effetti del RAF sugli organi apicali e sul sistema dei controlli interni Gli effetti della regolamentazione e della sorveglianza sul sistema finanziario europeo Solvency II & product governance: what s next? Capital Market Union, Shadow banking e nuovi scenari per il business Corporate&SME Claims & Fraud Revolution: le leve per il valore del servizio al cliente Digital banking: customer journey, analytics e mobile a supporto dei canali distributivi e del product design Le sfide dell agenzia digitale: tra innovazione di processi, nuovi prodotti assicurativi e IDD Organizing4Agile. Sourcing, competenze e valutazione della performance HR per la digital transformation Smart Insurance&IoT: nuovi prodotti e nuovi servizi per l assicurato SREP, Risk &Control alla luce della nuova Vigilanza Europea e della CRD IV Ulteriori workshop verranno definiti nel corso dell anno

FORMAZIONE INTERNAZIONALE UCSC Exchange Network CeTIF offre ai partecipanti del Executive Program la possibilità di frequentare uno o più moduli formativi presso una delle strutture universitarie convenzionate con CeTIF-Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra le altre: LSE - The London School of Economics and Political Science EDHEC Business School, Ecole des Hautes Etudes Commerciales du Nord HFB Frankfurt School of Finance and Management I CeTIF Credits accumulati nel periodo di studio all estero verranno riconosciuti e convalidati nel Piano di Studi Individuale. ESADE Business and Law School, Ramon Llull, University

METODOLOGIA DIDATTICA I singoli moduli formativi hanno durata differente, da 1 a 5 giornate, in funzione degli argomenti trattati e sono strutturati in modalità blended (lezioni frontali, esercitazioni, presentazione di case study, e-learning) L attività didattica in aula è accompagnata da uno strumento di knowledge management evoluto e da un repository condiviso con l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Sarà possibile integrare i moduli formativi a catalogo con una giornata dedicata ad un serious game che permette di incrementare le competenze manageriali (teambuilding, leadership, ecc.) Per ogni classe, al fine di facilitare i processi di apprendimento e stimolare le riflessioni comuni, il numero di partecipanti previsto è di massimo 20 persone

VALUTAZIONE Per consentire il consolidamento dei concetti appresi, è prevista, al termine di ciascun modulo formativo, un attività di valutazione effettuata tramite test, assignment, esercitazioni individuali e di gruppo. Al termine del percorso gli studenti saranno inoltre chiamati a presentare un Project Work finale; l elaborato, definito con il supporto di un tutor CeTIF, sarà volto a coniugare i saperi teorici acquisiti durante l Executive Program in Banking and Insurance e le competenze manageriali derivanti dall esperienza sul campo. Alla conclusione dell Executive Program verrà rilasciata la Certificazione di Alta Formazione CeTIF- Università Cattolica del Sacro Cuore Il percorso formativo si concluderà con la valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite attraverso un Graduation Day con i rappresentati del Comitato Scientifico e i docenti dell Executive Program.

AMMISSIONE Continuous Enrollment: è possibile iniziare a frequentare i corsi in qualsiasi momento dell anno sulla base del calendario di CeTIF Academy. L Executive Program si terrà presso le sedi dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. *Per le attività di formazione all estero possono essere previsti costi aggiuntivi

ALCUNE AZIENDE DEL NETWORK CeTIF

CeTIF Centro di ricerca su Tecnologie, Innovazione e servizi Finanziari Università Cattolica Milano Via San Vittore 18, 20123 Milano Tel. +39 02 7234.2590 cetif@unicatt.it www.cetif.it