Assessorato Bilancio e Servizi Finanziari, Rapporti con Aziende Speciali e Consorzi, Partecipazioni. Assessore Sandro TORTAROLO

Documenti analoghi
Assessorato URBANISTICA. Assessore Giancarlo CATTANEO

Assessorato COMMERCIO, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA, POLIZIA AMMINISTRATIVA. Assessore Diego MOTTA

Assessore Gabriella D AMICO

Assessorato VIABILITA E TRASPORTI, ARREDO URBANO, CIMITERI, PROVVEDITORATO, SERVIZI INFORMATICI E TERRITORIALI. Assessore Cesare MIRAGLIA

Assessorato POLITICHE DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE, ECOLOGIA E POLITICHE AMBIENTALI E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE, SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE

Assessorato LAVORI PUBBLICI, PROTEZIONE CIVILE, SERVIZI AGLI ALLUVIONATI, PATRIMONIO. Assessore Enrico MAZZONI

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

Istruzione ed accompagnamento della nuova dipendente PIRA ai programmi ed alle attività dell ufficio, con aggiornamento della banca dati.

IMU acconto comune.scalea.cs.it Giovedì 20 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Dicembre :33

LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLA LOTTA ALL EVASIONE

Disciplina dei Servizi a domanda individuale per l anno Assessorato al Bilancio

Il Bilancio preventivo 2015/2017

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

Revisione del classamento di unità immobiliare: la guida

COMUNE DI SCURELLE PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Copia di Deliberazione della Giunta Comunale

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 41/ 35 DEL

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Agenzia del Territorio e Comune di Bologna

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

2.2 ANALISI DELLE RISORSE ENTRATE TRIBUTARIE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE FINANZA BILANCIO E TRIBUTI SETTORE GESTIONE TRIBUTI E CANONI

INDICE SOMMARIO. EntiVigenti.indb :25:23

AGENZIA DEL TERRITORIO

(conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge , n. 311)

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 143 del

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 DEL 06/03/2007, DIVENUTA ESECUTICA IL 24/03/ REGIONE SICILIANA C O M U N E D I L I P A R I (PROV.

Il programma consiste nell ordinaria gestione delle entrate tributarie, nonché nell attività di controllo dell evasione totale e parziale.

PARERE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SULLA PROPOSTA DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE 2013/2015 E DEI DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI SAN VALENTINO TORIO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PEG 2013

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

Manovra 2006 Il collegato alla finanziaria. Un lavoro a cura del Dr. Fabio Seclì

Imposta comunale sugli immobili ICI

2.2 ANALISI DELLE RISORSE ENTRATE TRIBUTARIE

INDICE. CAPITOLO TERZO ALIQUOTE 1. Le aliquote IMU... pag L iter di approvazione delle aliquote... pag. 33

INDICE. 1. L. 147/13: La conferma dell IMU L introduzione della TASI La TARI... 13

IMU - DICHIARAZIONE. a cura di Giordano Tedoldi

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Tributi. COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE *** Il Dirigente L Assessore Dott. Guido Perghem Dott. Alessandro Bianchi SAP 2011/2013

(conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge , n. 311)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

IMU OGGETTO CHI DEVE PAGARE BASE IMPONIBILE

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

D O T T. C L A U D I O A N T O N I O M A U R O

Tributi. COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE. Il Dirigente L Assessore Dott. Guido Perghem Avv. Marco Galli

ANALISI DELLE RISORSE ASSEGNATE E GRADO DI UTILIZZO PROGRAMMA DI BILANCIO N 18 - URBANISTICA

Urbanistica. COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE. Il Dirigente L Assessore Arch. Paolo Porta Avv. Giuseppe Grasso

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni

INFORMATIVA IUC 2015

CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO. Medaglia d'oro al V. M. REGOLAMENTO. per l applicazione

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE FINANZA BILANCIO E TRIBUTI SETTORE GESTIONE TRIBUTI E CANONI

REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE IMMOBILI. ex art. 59 del D.Lgs. 15 dicembre 1997 n. 446

Comune di Fornovo San Giovanni Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA SPERIMENTALE

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE FINANZA BILANCIO E TRIBUTI SETTORE GESTIONE TRIBUTI E CANONI

FABBRICATI RURALI. Attività di controllo I.C.I. per i fabbricati rurali

A) ENTRATE. Tributi e tariffe dei servizi pubblici. Le politiche tributarie dovranno essere improntate a

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di IL DIFFERIMENTO DEI TERMINI PER L APPROVAZIONE DEL BILANCIO 2005 E PER

Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI) Indice

LA «LEGGE DI STABILITA» 2014 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI E L IMPOSIZIONE LOCALE

Presiede la seduta il sig. Avv. Marco CAVICCHIOLI nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

ALLA CESSIONE DEI TERRENI. L art. 67, lettera a), del. D.P.R. n. 917/86 prevede l assoggettamento a tassazione, come redditi diversi, delle

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

2.2 ANALISI DELLE RISORSE ENTRATE TRIBUTARIE

Il valore a bilancio delle partecipazioni al 31/12/2017 è pari a euro

IMU - INFORMATIVA 2014 ACCONTO SCADENZA 16/06/ SALDO SCADENZA 16/12/2014

COMUNE DI MALAGNINO Provincia di Cremona

IL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE N. 20/15 DEL

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano

TASI Tributo Servizi Indivisibili

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

Informativa IUC Anno 2019

IL CONSIGLIO COMUNALE

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Esperienza Professionale. Simona Alessia Ruspi

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U.

Comuni spia del fisco: pronte le modalità per partecipare agli accertamenti con le Entrate

Approvazione valori di stima delle aree edificabili ai fini del versamento dell imposta Comunale sugli immobili per l anno LA GIUNTA COMUNALE

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di competenza ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 Codice

Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... COMUNE DI CUNEO SIGLA PROV.

Circolare N.30 del 29 febbraio 2012

Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Municipale Propria (I.M.U.)

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

BILANCIO PLURIENNALE BILANCIO PLURIENNALE

REGOLAMENTO COMUNALE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Comune di Pecetto Torinese

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

C O M U N E DI P I A N O R O

COMUNE DI GRADO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. DI DATA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Transcript:

Assessorato Bilancio e Servizi Finanziari, Rapporti con Aziende Speciali e Consorzi, Partecipazioni Assessore Sandro TORTAROLO

Assessore Sandro TORTAROLO Deleghe: Bilancio e Servizi Finanziari, Rapporti con Aziende Speciali e Consorzi, Pertecipazioni PROGRAMMAZIONE PREVISTA PER L ASSESSORATO DALLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2005/2007 Programma M0059 Riordino gestionale dei servizi gestiti da A.S.P.A.L. S.p.A. e costituzione nuova società per cessione immobili comunali Progetto 59001 Separazione attività culturale da quella imprenditoriale Progetto 59002 Costituzione società a cui trasferire gli immobili comunali Programma M0060 I.C.I. Progetto 60001 Individuazione aree fabbricabili ed immobili con rendita da aggiornare ai fini I.C.I. Progetto 60002 Aggiornamento rendite catastali Programma M0061 A.S.P.A.L. - (Tributi) Consolidamento e razionalizzazione dei rapporti di servizio con la società partecipata Progetto 61001 Gestione contratto di servizio

ATTIVITA ISTITUZIONALI ECONOMICO-FINANZIARIO Vengono qui riportate le risorse impiegate per garantire l erogazione dei servizi istituzionali del Comune: RISORSE FINANZIARIE Stanziamento iniziale Stanziamento assestato Impegnato Pagato 32.243.054,00 63.381.859,00 27.564.986,47 14.219.241,9 RISORSE UMANE Dirigenti Funzionari Istruttori Direttivi Istruttori Collaboratori Assistenti Operatori 1 5 5 9 3 RISORSE STRUMENTALI Altre periferiche componenti Lettori esterni (chiavi USB, zip, ecc.) Monitors Personal computers Servers Stampanti P.C. portatili Scanners Palmari 21 10 25 26 2 18 La Relazione Previsionale e Programmatica per la Direzione Economico-Finanziaria prevedeva la seguente programmazione: Programma M0059 Riordino gestionale dei servizi gestiti da A.S.P.A.L. S.p.A. e costituzione nuova società per cessione immobili comunali Progetto 59001 Separazione attività culturale da quella imprenditoriale Progetto 59002 Costituzione società a cui trasferire gli immobili comunali

PROGRAMMA M0059 RIORDINO GESTIONALE DEI SERVIZI GESTITI DA A.S.P.A.L. S.p.A. E COSTITUZIONE NUOVA SOCIETA PER CESSIONE IMMOBILI COMUNALI Il programma è stato realizzato con le seguenti risorse finanziarie previste in conto capitale: Stanziamento iniziale Stanziamento assestato Impegnato Pagato 34.040.000,00 34.111.252,77 22.727.013,05 12.916.256,08 Il programma si componeva di due progetti: PROGETTO 59001 Separazione attività culturale da quella imprenditoriale L A.S.P.A.L. è una società mutliservizi tra loro poco omogenei (si va infatti da attività prettamente culturali ad altre specificamente imprenditoriali). Tenuto conto della situazione societaria (proprietà dell immobile teatro, dei beni produttivi e sola gestione degli altri servizi farmacie e riscossione tributi), l Amministrazione ha ritenuto necessario esaminare tutte le possibili soluzioni al fine di valutare la migliore organizzazione, sia sotto l aspetto dell accesso dei finanziamenti pubblici, che di quello del rafforzamento delle attività imprenditoriali e, infine, di evitare che le modifiche societarie e patrimoniali fossero gravate da imposizione fiscale irreversibile, ossia si dovesse sostenere un costo non deducibile dal soggetto proprietario. Il perseguimento degli obiettivi, avendo rinnovato il Consiglio di Amministrazione con un mandato specifico a termine, è stato conseguente alle scelte che operate a seguito della relazione sulle possibili linee direttrici presentata dal il nuovo C. d. A.. Sulla base di tale relazione l Amministrazione ha deciso di scindere l assetto societario in più società con uno specifico oggetto sociale e dunque con una potenziale maggiore efficienza ed efficacia nell erogazione dei servizi. In particolare la scissione riguarda la separazione dell attività culturale da quella eminentemente imprenditoriale, le quali rappresentano settori a diversa capacità reddituale. PROGETTO 59002 Costituzione società a cui trasferire gli immobili comunali Come previsto nel Documento Programmatico 2002/2007, l Amministrazione ha condotto una attenta verifica del patrimonio immobiliare al fine di accertare se tali immobilizzi potessero essere economicamente riutilizzati o, se del caso, dismessi). A seguito di tale verifica l Amministrazione ha costituito la società veicolo a responsabilità limitata S.V.I.A.L. per l alienazione di immobili appartenenti al patrimonio comunale considerati non strategici ponendo particolare attenzione alla correttezza delle procedure giuridico-amministrative e alle implicazioni fiscali che la costituenda società avrebbe comportato. Contemporaneamente ha individuato gli immobili da dismettere con le relative modalità di cessione conferendo mandato agli istituti di credito per il finanziamento dell operazione.

ATTIVITA ISTITUZIONALI TRIBUTI Vengono qui riportate le risorse impiegate per garantire l erogazione dei servizi istituzionali del Comune: RISORSE FINANZIARIE Stanziamento iniziale Stanziamento assestato Impegnato Pagato 1.444.667,00 1.546.364,00 1.471.308,34 599.266,97 RISORSE UMANE Dirigenti Funzionari Istruttori Direttivi Istruttori Collaboratori Assistenti Operatori 1 2 6 26 2 3 RISORSE STRUMENTALI Altre periferiche componenti Lettori esterni (chiavi USB, zip, ecc.) Monitors Personal computers Servers Stampanti P.C. portatili Scanners Palmari 32 6 29 27 22 1 La Relazione Previsionale e Programmatica prevedeva per la Direzione Tributaria la seguente programmazione: Programma M0060 I.C.I. Progetto 60001 Individuazione aree fabbricabili ed immobili con rendita da aggiornare ai fini I.C.I. Progetto 60002 Aggiornamento rendite catastali Programma M0061 A.S.P.A.L. - (Tributi) Consolidamento e razionalizzazione dei rapporti di servizio con la società partecipata Progetto 61001 Gestione contratto di servizio

PROGRAMMA M0060 I.C.I. Il programma si componeva di due progetti: PROGETTO 60001 Individuazione aree fabbricabili e immobili con rendita da aggiornare ai fini I.C.I. L Amministrazione si era posta come obiettivo il controllo ed il recupero sulle aree fabbricabili relativamente all I.C.I. e la revisione parziale del classamento delle unità immobiliari di proprietà privata attraverso uno strumento che rispondesse il più possibile a criteri di obiettività e razionalità al fine di conseguire la perequazione tributaria e l acquisizione di nuove risorse per il finanziamento dei servizi comunali. Per tale motivo l Amministrazione ha definito le zone omogenee del territorio comunale avviando l analisi per la conseguente valorizzazione delle zone stesse al fine di definire successivamente gli accertamenti. PROGETTO 60002 Aggiornamento rendite catastali La necessità di estendere il controllo agli immobili non dichiarati in catasto o, se pur presenti, registrati con rendite non più coerenti con i classamenti catastali a causa di interevnute variazioni edilizie ha indotto l Amministrazione a contattare l Agenzia del Territorio che, da parte sua, ha comunicato che nessuna attività revisionale può essere intrapresa da codesto Comune in quanto i rapporti di soglia non eccedono quelli minimi e massimi previsti. Per quanto concerne i nuovi accatastamenti con la conseguente attribuzione di una rendita catastale aggiornata, l Amministrazione ritiene utile procedere con sopralluoghi al fine di rilevare le nuove caratteristiche delle unità immobiliari ancora appartenenti alla categoria dei fabbricati rurali, delle abitazioni di tipo ultrapopolare o popolare. Si è inoltre valutata la possibilità di utilizzare le informazioni desumibili dalla banca dati delle concessioni edilizie, per individuare, sulla base delle variazioni edilizie intervenute, i cittadini cui inviare inviti per l aggiornamento la posizione catastale della loro abitazione.

PROGRAMMA M0061 A.S.P.A.L. (Tributi) Consolidamento e razionalizzazione dei rapporti di servizio con la società partecipata Il programma si componeva di un unico progetto: PROGETTO 61001 Gestione dei contratti di servizio Con la riorganizzazione delle competenze e delle funzioni stabilite dal nuovo regolamento degli uffici e dei servizi e all approvazione della nuova struttura organizzativa, l Amministrazione ha inteso ripartire la trattazione dei rapporti con le aziende partecipate tra le aree competenti per materia. Per quanto concerne la riscossione dei tributi minori (Imposta di pubblicità, diritti sulle pubbliche affissioni e Cosap), l Amministrazione ha approvato, un contratto che prevede la fissazione di corrispettivi e le modalità di esecuzione del servizio, attraverso una nuova regolamentazione dei rapporti tra ASPAL e SPRA per il versamento rateizzato del canone relativo alle aree destinate a parcheggio a causa della scarsa disponibilità di cassa iniziale di SPRA e della conseguente impossibilità di anticipare l intero canone al 30 gennaio