PAC. Politica Agricola Comune

Documenti analoghi
Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi

PAC e sostegno della domanda

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Presentazione Portale Rete

I punti chiave della riforma

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Politica agraria comunitaria

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

Un progetto che offre formazione online, esperienza sul campo, orientamento sui temi dell agricoltura e dello sviluppo rurale.

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

ALBERTO MASSA SALUZZO

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Prof. GIORGIO ZAGNOLI

La programmazione regionale dei fondi europei

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Il PSR Puglia in pillole

LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR Antonino Mario Melara 16 giugno 2017

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

L UE Unione di 28 Paesi

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

La Politica Agricola Comunitaria: dal trattato di Roma alla Riforma Fischler

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

IT Unita nella diversità IT A8-0178/12. Emendamento. Jacques Colombier, Angelo Ciocca, Olaf Stuger a nome del gruppo ENF

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

IT Unita nella diversità IT A8-0178/23. Emendamento. Marco Zullo, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

La riforma della PAC per una agricoltura sostenibile e di eccellenza

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Gli Approfondimenti della

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Riserva di performance

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 410/DecA/7 DEL

Politica Agraria: Introduzione e motivazioni. Simone Severini

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il processo di riforma dell OCM ortofrutta

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Università degli Studi di Milano. La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000

REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Politiche comunitarie e sostenibilità delle produzioni agricole

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

STRATEGIA EUROPA 2020

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

Evoluzione della PAC: riforma post 2020

La riforma della Pac

SETTORE POLITICHE AGRICOLE

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

PSR: POLITICHE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI ALLA BASE DEL PROGRAMMA

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

PAC Italia: vs

Comunicazione sul futuro della PAC

La politica agricola. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

La nuova PAC

CIBO E SOSTENIBILITÀ Roma Sabato 12 Novembre 2011

Seminiamo opportunità per raccogliere sviluppo.

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Le opportunità dei fondi della Pac II: i pagamenti verdi.

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

Transcript:

PAC Politica Agricola Comune

Che cos è la PAC? La Politica Agricola Comune rappresenta l insieme delle regole che l Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi per uno sviluppo equo e stabile dei Paesi membri.

Gli obiettivi della PAC: Accrescere la produttività agricola; Assicurare un equo tenore di vita per le popolazioni agricole; Stabilizzare i mercati; Garantire la sicurezza degli approvvigionamenti; Assicurare prezzi ragionevoli ai consumatori.

L evoluzione storica della PAC: PRODUTTIVITA COMPETITVITA EXCURSUS STORICO SOSTENIBILITA Gli inizi Gli anni della crisi La riforma del 1992 Agenda 2000 La riforma del 2003 Health check 2008 Miglioramento della produttività Stabilizzazione dei mercati Aiuti alla produzione Sovrapproduzione Esplosione della spesa Contrasti internazionali Misure strutturali Riduzione delle eccedenze Stabilizzazione del reddito Contenimento della spesa Rafforzamento del processo di riforma Competitività Sviluppo rurale Orientamento al mercato Tutela del consumatore Sviluppo rurale Ambiente Semplificazione Compatibilità con norme WTO Rafforzamento della riforma del 2003 Nuove sfide Gestione del rischio

L attuale struttura della PAC: Per il settennato 2014-2020 sono stati stanziati 408.31 miliardi, il 38% del bilancio Ue. La PAC è articolata sui cosiddetti due pilastri: 1. Sostegno diretto al reddito degli agricoltori: vengono erogati direttamente finanziamenti agli agricoltori che coltivano i propri terreni nel rispetto della sicurezza alimentare, ambientale e del benessere degli animali. Tali interventi vengono realizzati dal Fondo Europeo Agricolo di Garanzia, erede del Feoga, che non è un fondo strutturale europeo bensì il braccio finanziario della Pac che agisce in regime di cofinanziamento con i Paesi membri, ai sensi del Regolamento UE 1290/05 2. Sviluppo rurale: modernizzazione delle aziende agricole, promozione della diffusione della formazione professionale, delle tecnologie, dell'innovazione nonché mantenimento ed incentivazione delle pratiche migliori, rilancio o sviluppo delle zone e delle comunità rurali. Il FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) assicura la realizzazione di questi obiettivi, affiancata dal FESR e dal Fondo Sociale Europeo.

I beneficiari della PAC: 12 milioni di agricoltori europei a tempo pieno 15 milioni di imprese agricole ed agroalimentari 46 milioni di lavoratori Oltre 500 milioni di cittadini-consumatori Finanziando metodi agricoli sostenibili mediante la PAC, l UE contribuisce a remunerare alcuni beni pubblici che non hanno un valore di mercato: la tutela dell ambiente, la ricchezza e la diversità del paesaggio rurale, la salute ed il benessere degli animali, la domanda di sicurezza e qualità alimentare del consumatore. Quando l Unione Europea aiuta i suoi agricoltori, a beneficiare è la società nel suo complesso.

AGRICOLTURA CONVENZIONALE Per agricoltura convenzionale o tradizionale si intende quel metodo di produzione agricola dove le coltivazioni sono generalmente di tipo intensivo con massiccio uso di prodotti chimici di sintesi a scopo fertilizzante ed antiparassitario. Si tratta di un metodo teso ad aumentare i profitti massimizzando la produzione attraverso lo sfruttamento del terreno e la riduzione della manodopera a favore della meccanizzazione. Nata nell epoca industriale, si è sviluppata nel dopoguerra con l uso di prodotti chimici di sintesi.

VANTAGGI: AGRICOLTURA CONVENZIONALE Alta produzione; Produzione di reddito; Sostituzione della manodopera con meccanizzazione; Costi di produzione limitati.

SVANTAGGI: AGRICOLTURA CONVENZIONALE Utilizzo di sostanze sintetiche; Riduzione della biodiversità; Contaminazione dell ambiente circostante a causa dei prodotti tossici rilasciati; Scomparsa di specie autoctone.

AGRICOLTURA BIOLOGICA Per agricoltura biologica si intende quel metodo di produzione agricola che si propone di ristabilire le condizioni di equilibrio naturale, contrastando e limitando gli inconvenienti legati alla sicurezza alimentare ed alle problematiche ambientali. Tende alla conservazione della fertilità dei suoli e della biodiversità, la riduzione dell inquinamento da agro-farmaci, un migliore rapporto con le risorse idriche e tutti quegli elementi che possono effettivamente contribuire ad uno sviluppo sostenibile.

AGRICOLTURA BIOLOGICA VANTAGGI: Riduzione dell impatto ambientale; Cibi privi di sostanze tossiche; Conservazione dell Tutela dei territori; ecosistema; Maggiore percentuale di SOC (carbonio organico trattenuto nel suolo).

AGRICOLTURA BIOLOGICA SVANTAGGI: Bassa produttività Monitoraggio ambientale costante per evitare attacchi di patogeni/ insetti; Prodotti utilizzati per controllo di patogeni e insetti a scarsa persistenza; Costi di produzione più elevati.

SUGGERIMENTI PER LE PROBLEMATICHE ATTUALI: Per contrastare le problematiche attuali (surriscaldamento globale- emissioni di CO2 nell atmosfera) sarebbe opportuno difendere l agricoltura biologica e ridurre al minimo l utilizzo di sostanze chimiche di sintesi.

Realizzato da: Donato Calia