Università degli Studi di Milano. La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Milano. La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000"

Transcript

1 Università degli Studi di Milano La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000

2 Alessandro Banterle Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano via Celoria Milano alessandro.banterle@unimi.it orario ricevimento: martedì dalle 15 alle 18 Milano 2007

3 Classificazione delle politiche agrarie accoppiate --> sostegno dei prezzi, aiuti anticiclici, ecc. di mercato politiche agrarie disaccoppiate (totalmente o parzialmente) --> sostegno diretto al reddito di controllo dell offerta --> set-aside, quote, diritti di impianto, ecc. non di mercato per i fattori di produzione --> misure per investimenti (sviluppo rurale), formazione, lavoro, affitti, imposte, ecc. per multifunzionalità --> misure agroambientali (sviluppo rurale), agrituristiche, forestali, ecc.

4 Politiche di sostegno per il settore agricolo Misure per il mercato interno politiche dei prezzi (accoppiate) politiche di aiuto diretto al reddito parzialmente disaccoppiate politiche di aiuto diretto al reddito totalmente disaccoppiate politiche di restrizione dell offerta politiche per lo sviluppo rurale politiche dei fattori di produzione Misure per gli scambi internazionali import tariffe prelievi variabili restrizioni quantitative export sussidi alle esportazioni restituzioni

5 Analisi della politica di sostegno dei prezzi Paese importatore Paese esportatore P D S P D S Pi Pw a c b d Pi Pw a c b d Qs Qs Qd Qd Q Qd Qd Qs Qs Q (-) CS = area (a + b + c + d) (-) CS = area (a + c) (+) PS = area a (+) PS = area (a + c + b) (+) TS = area b (-) TS = area (c + b + d) Perdita netta (dead weight loss) = area c + d Perdita netta (dead weight loss) = area c + d

6 Analisi della politica di sostegno diretto al reddito (S) parzialmente disaccoppiato Paese importatore Paese esportatore P D S P D S Pw+S Pw a b c Pw+S Pw a b Qs Qs Qd Q Qd Qs Qs Q CS = 0 (prezzo al consumo =Pw) (+) PS = area a (-) TS = area (a + b) Perdita netta (dead weight loss) = area b CS = 0 (prezzo al consumo =Pw) (+) PS = area a + b (-) TS = area (a + b + c) Perdita netta (dead weight loss) = area c

7 Analisi della politica di sostegno diretto al reddito (S) totalmente disaccoppiato Paese importatore Paese esportatore P D S P D S Pw+S Pw a b Pw+S Pw a Qs Qd Q Qd Qs Q CS = 0 (prezzo al consumo =Pw) (+) PS = area a (-) TS = area a CS = 0 (prezzo al consumo =Pw) (+) PS = area (a + b) (-) TS = area (a + b)

8 Principali fasi della Politica agricola comunitaria Anni 60 e 70 fase produttiva politica dei prezzi Anni 80 fase critica quote latte e stabilizzatori Anni 90 fase di revisione riforma della Pac Anni 2000 fase di ulteriore riforma Agenda 2000 Anno 2003 mid term review

9 Trattato di Roma (1957) Obiettivi per la Pac incrementare la produttività dell agricoltura assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola e rurale miglioramento del reddito stabilizzare i mercati garantire la sicurezza degli approvvigionamenti assicurare prezzi ragionevoli ai consumatori

10 Principi base della PAC Unicità del mercato Preferenza comunitaria Comune solidarietà finanziaria FEOGA politica dei prezzi organizzazioni comuni di mercato (OCM) politica delle strutture

11 Principali tappe dell Ocm cereali 1) Reg sostegno basato su prezzi istituzionali 2) stabilizzatori e QMG 3) Reg riduzione prezzi pagamenti compensativi per ettaro set-aside 4) Agenda 2000 ulteriore riduzione dei prezzi 5) Mid term review 2003 pagamento unico per azienda

12 Prima impostazione dell Ocm dei cereali mercato interno prezzo obiettivo o indicativo prezzo di intervento (90-95% del p. indicativo) prezzo di entrata ammasso pubblico mercato esterno prelievi import restituzioni export per frumento duro è previsto un aiuto alla produzione dalla campagna viene fissata la QMG = 160 mio ton

13 Prezzo indicativo UE Prezzo di entrata Prelievo Prezzo di mercato UE Prezzo di importazio ne (variabile) (variabile) Prezzo di intervento Restituzione (variabile) Prezzo mondiale (variabile) import export Risorse proprie UE Spese agricole FEOGA Fonte: Commissione europea

14 Problematiche degli anni 80 Problematiche squilibrio fra domanda e offerta nei comparti più sostenuti (cereali e lattiero-caseario) --> progresso tecnico e garanzia illimitata stabilizzazione domanda alimentare e riduzione crescita demografica formazione di eccedenze produttive --> eccessiva onerosità della Pac contrasto fra un'agricoltura sempre più intensiva ed esigenze di compatibilità ambientale aumento del contenzioso internazionale (CE-USA) --> Uruguay Round del Gatt interventi quote fisiche di produzione nel latte (1984) prelievo di corresponsabilità linea direttrice di bilancio per il FEOGA garanzia (1988) quantitativi massimi garantiti (QMG) e stabilizzatori nei cereali ( ) --> obiettivi: contenimento della spesa e delle eccedenze --> non viene modificata la logica di fondo della PAC politica dei prezzi con le relative inefficienze ed iniquità

15 La riforma MacSharry del 92: gli obiettivi Com (91) 100 mantenimento di un numero di agricoltori sufficientemente elevato --> conservazione dell'ambiente naturale, del paesaggio, del modello a conduzione familiare riequilibrio dei mercati --> contenimento delle eccedenze e della spesa agricola incoraggiare l estensivizzazione delle colture --> agricoltura rispettosa dell'ambiente sviluppo della competitività dei prodotti agricoli comunitari nel mercato mondiale spostamento del sostegno dai prezzi a forme di aiuto diretto al reddito, non più in funzione del volume di produzione

16 La riforma MacSharry del 92 Aspetti essenziali passare dal sostegno del prezzo all aiuto diretto al reddito parzialmente disaccoppiato abbassare i prezzi istituzionali introdurre un aiuto compensativo per ettaro o per capo introdurre il set-aside come misura di controllo dell offerta Misure di accompagnamento 2078/92 - misure agro-ambientali 2079/92 - prepensionamento 2080/92 - imboschimento

17 La riforma MacSharry del 92 per i cereali diminuzione dei prezzi del 29% in 3 anni a partire dal 1993/94 per avvicinarli a quelli del mercato mondiale compensazioni a ettaro su base regionale e in funzione di dati medi indipendentemente dalla produttività aziendale obbligo del set-aside (15%) con specifica compensazione per le aziende che producono più di 92 ton introduzione di 2 differenti regimi e specifici sistemi di compensazioni: - regime semplificato --> aziende che producono meno di 92 ton --> set-aside non obbligatorio - regime generale --> aziende che producono più di 92 ton -- > set-aside obbligatorio la riforma riguarda cereali, oleaginose, proteaginose, tabacco, carne bovina e carne ovi-caprina e solo in parte il latte

18 Agenda 2000: motivazioni di una ulteriore riforma della Pac Esterne ampliamento della UE verso i paesi Peco i prezzi agricoli sono sostanzialmente più bassi di quelli comunitari negoziati in sede WTO Interne prezzi dei prodotti agricoli ancora eccessivamente elevati rispetto al mercato mondiale impatto critico sull ambiente dell agricoltura intensiva esigenza di una gestione più decentrata della Pac

19 Agenda 2000: ridefinizione degli obiettivi della Pac - migliorare la competitività dell agricoltura dell UE sui mercati internazionali riduzione dei prezzi verso i livelli del mercato mondiale - garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti agroalimentari compatibilità ambientale e benessere degli animali - garantire un equo livello di vita per la popolazione agricola e una stabilità dei redditi agricoli - integrare gli obiettivi ambientali nella PAC - creare fonti di reddito e occupazione complementari multifunzionalità

20 Agenda 2000 Politiche di mercato OCM cereali oleaginose latte carne vino Politica Agricola Comunitaria Politiche per lo sviluppo rurale investimenti az agr giovani formazione prepensionamento zone svantaggiate e ambientali misure agroambientali trasformazione prod agricoli silvicoltura sviluppo zone rurali Politica Strutturale Politiche per la coesione e lo sviluppo obiettivo 1 obiettivo 2 obiettivo 3

21 Agenda 2000: aspetti essenziali della riforma della Pac Politiche di mercato (90% dei finanziamenti Pac) - Continuare il passaggio da una politica di supporto all agricoltura basata sui prezzi ad una basata sull aiuto diretto al reddito parzialmente disaccopiato - ridurre il livello dei prezzi istituzionali --> allineamento verso i valori del mercato mondiale - aumentare gli aiuti ad ettaro e a capo - mantenere gli strumenti di controllo dell offerta (set-aside, quote, diritti di impianto) per riequilibrare i mercati Politiche per lo sviluppo rurale (10% dei finanziamenti Pac) - unico regolamento - priorità nazionali/regionali - ambiente Misure orizzontali modulazione (modulation) ecocondizionalità (cross-compliance)

22 Seminativi Criterio generale: spostamento del sostegno dal prezzo al reddito per i cereali è prevista una riduzione del prezzo di intervento del 15% due tappe del 7,5% nel e il prezzo di intervento passa da euro/t a euro/t aumento dell aiuto per ettaro, in due tappe, da euro/t a 63 euro/t (da moltiplicare per la resa di riferimento regionale ) il tasso di base del set-aside obbligatorio viene portato al 10% per il periodo la compensazione viene stabilita al medesimo livello dei cereali (63 euro/t); è mantenuto il set-aside volontario è possibile distinguere le rese a mais dalle rese a cereali per i semi oleosi l aiuto compensativo viene ridotto in tre tappe 81,74 euro/t nel 2000; 72,37 euro/t nel 2001; 63 euro/t nel 2002 dal 2002 in poi l aiuto compensativo per i semi oleosi sarà allineato a quello dei cereali (63 euro/t)

23 Seminativi dopo il Consiglio europeo di Berlino (marzo 1999) Tab. 1 - Prezzi e aiuti per superficie dei sem inativi euro/t Cereali prezzo di intervento 119,19 110,25 101,31 101,31 aiuti per superficie 54,34 58,67 63,00 63,00 Semi oleosi aiuti per superficie (euro/t equiv. cer.)* 94,24 81,74 72,37 63,00 Set-aside aiuti per superficie 68,83 58,67 63,00 63,00 lire/q Cereali prezzo di intervento aiuti per superficie Semi oleosi aiuti per superficie Set-aside aiuti per superficie Fonte: elaborazioni su dati Com missione UE 1 euro = lire * Il valore del 1999 pari a 94,24 euro/t è ottenuto dividendo l'aiuto derivante dal prezzo di riferimento (433,504 euro/ha) per la resa media comunitaria dei cereali (4,6 t/ha). Tale valore va moltiplicato per le rese regionali dei cereali. Se si hanno le rese regionali a oleaginose il valore da moltiplicare è 183,69 euro/t ottenuto dividendo 433,504 euro/ha per 2,36 t/ha (resa m edia comunitaria delle oleaginose).

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura -

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria: dal trattato di Roma alla Riforma Fischler

La Politica Agricola Comunitaria: dal trattato di Roma alla Riforma Fischler 50 ANNI DI POLITICA AGRARIA COMUNITARIA: DAL SOSTEGNO AL SETTORE AGRICOLO ALLA GARANZIA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E ALLA TUTELA DELL AMBIENTE Urbino, 9 maggio 2007 La Politica Agricola Comunitaria: dal

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000 L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000 (basata su una presentazione di Fabrizio De Filippis, Università di Roma Tre) nascita e sviluppo della PAC come modello accoppiato

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000 L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000 (basata su una presentazione di Fabrizio De Filippis, Università di Roma Tre) nascita e sviluppo della PAC come modello accoppiato

Dettagli

Il Sistema agro-alimentare e gli strumenti di analisi

Il Sistema agro-alimentare e gli strumenti di analisi Il Sistema agro-alimentare e gli strumenti di analisi Scenario di riferimento della Politica Agricola Comunitaria Periodo fascista - diseguale distribuzione della proprietà fondiaria - elevati livelli

Dettagli

L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA LE PRINCIPALI TAPPE DELLA PAC 1957 Trattato di Roma 1958 Conferenza di Stresa 1962 Adozione delle prime regolamentazioni di mercato provvisorie con progressivo

Dettagli

L evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000

L evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 L evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria Pupo D Andrea [basata su una presentazione del prof. Fabrizio De Filippis Università Roma Tre ] Istituto

Dettagli

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA --------------------------------- 3 2 LE MODIFICHE DEL TRATTATO DI LISBONA

Dettagli

I punti chiave della riforma

I punti chiave della riforma Il 26 giugno 2003, il Consiglio dei Ministri europei dell Agricoltura ha approvato la riforma della Politica Agricola Comune (PAC) nota come Riforma Fischler, dal nome del commissario europeo per l agricoltura

Dettagli

PAC. Politica Agricola Comune

PAC. Politica Agricola Comune PAC Politica Agricola Comune Che cos è la PAC? La Politica Agricola Comune rappresenta l insieme delle regole che l Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi per uno sviluppo equo e stabile

Dettagli

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEOGA) è lo strumento di bilancio dell UNIONE EUROPEA destinato al finanziamento della POLITICA

Dettagli

Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma

Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma reterurale@politicheagricole.it www.reterurale.it - @reterurale - www.facebook.com/reterurale

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Cos è la PAC La Politica agricola comune (PAC) è stata la prima politica europea: essa rappresenta l insieme delle politiche che

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000 L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000 (basata su una presentazione del Prof. Fabrizio De Filippis, Università di Roma Tre) nascita e sviluppo della PAC come modello

Dettagli

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari [Basata su una presentazione di Maria Rosaria Pupo D Andrea, (INEA)] PAUE 05/06 / 1 I prodotti lattiero-caseari Il comparto nell UE: 13,7% della produzione

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2 Progetto STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI POLITICHE PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI AGRICOLI LOCALI

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE Ufficio Rapporti Internazionali Direzione generale delle Politiche Comunitarie e Internazionali di Mercato LE FASI DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA 1957 Trattato

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale La strategia del Piano di Sviluppo Rurale Identificare gli obiettivi di fondo degli interventi di sviluppo rurale a livello regionale: - in coerenza con le linee indicate nel Piano Agricolo triennale regionale;

Dettagli

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA E LE POLITICHE REGIONALI DI SVILUPPO RURALE

LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA E LE POLITICHE REGIONALI DI SVILUPPO RURALE LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA E LE POLITICHE REGIONALI DI SVILUPPO RURALE Oriana Porfiri Urbino, 12 marzo 22009 Quali modelli per l agricoltura? Problemi ed esperienze dalle Marche all Europa Parte

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 6 La Politica Agricola Comunitaria Vedi anche: Triulzi, Le politiche economiche dell Unione Europea, Mondadori 2016, pp. 371-413 CORSO DI POLITICHE

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

Prof. GIORGIO ZAGNOLI

Prof. GIORGIO ZAGNOLI Prof. GIORGIO ZAGNOLI Alma Mater Studiorum Università di Bologna RIMINI 27 novembre 2009 LA POLITICA DEI MERCATI (PRIMA DELLE RIFORME) L intervento sui mercati è stato lo strumento principe cui la PAC

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria

La Politica Agricola Comunitaria La Politica Agricola Comunitaria Norme e meccanismi che regolano la produzione, gli scambi e la lavorazione dei prodotti agricoli nell ambito dell UE Sviluppo rurale Aumentano le risorse a cui si aggiungono

Dettagli

POLORISO Studi economici di settore

POLORISO Studi economici di settore POLORISO Studi economici di settore Alessandro Banterle Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale (Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi) Università

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.39 Trattato di Roma

POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.39 Trattato di Roma POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.39 Trattato di Roma - 1958 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo fattori di produzione

Dettagli

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole Obiettivi ed effetti delle politiche agricole gli obiettivi della Politiche Agricole dell Unione Europea gli obiettivi delle politiche agricole nei paesi sviluppati ed in quelli in via di sviluppo gli

Dettagli

L evoluzione della Politica Agricola Comune dalle origini ad Agenda 2000

L evoluzione della Politica Agricola Comune dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria Pupo D Andrea L evoluzione della Politica Agricola Comune dalle origini ad Agenda 2000 Economia dell Integrazione Europea EIE 07/08 VII/1 L importanza della PAC La PAC è importante per tre

Dettagli

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica CGS Sementi Perugia, 9 marzo 2016 Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica Obiettivi e strumenti della PAC per i frumenti: produttività e sostenibilità

Dettagli

La politica agricola dell UE. e la sfida dell allargamento

La politica agricola dell UE. e la sfida dell allargamento La politica agricola dell UE e la sfida dell allargamento Margherita Scoppola Laboratorio Vicarelli - Facoltà di Economia AGRICOLTURA, ISTITUZIONI E GOVERNO MONDIALE. FALLIMENTI E SFIDE Macerata, 29 ottobre

Dettagli

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Gabriele Canali Dipartimento di Economia Agro-alimentare Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza e Cremona La competitività nella PAC:

Dettagli

Le politiche agricole dell UE per i principali settori:

Le politiche agricole dell UE per i principali settori: Le politiche agricole dell UE per i principali settori: Seminativi Riso Zucchero Olio d oliva Ortofrutticoli freschi e trasformati Vino Prodotti lattiero-caseari Carni bovine PAUE0304 VII / 1 seminativi

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM PAC 2014-2020: Statodell arte deipagamentidirettie OCM Workshop: PSR 2007-2013 e nuovapac 2014-2020 Bari, 25 luglio 2013 (c/o Cineporto Fiera del Levante) Misura 511 Assistenza tecnica PSR Puglia 2007-2013

Dettagli

L OCM dei prodotti vitivinicoli

L OCM dei prodotti vitivinicoli PAUE 05/06 / 1 L OCM dei prodotti vitivinicoli [Basata su una presentazione di Maria Rosaria Pupo D Andrea, (INEA)] PAUE 05/06 / 2 La vitivinicoltura L UE occupa una posizione dominante nel mercato vitivinicolo

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Anno Accademico 2013-2014 La Politica Agricola Comune Dalla Riforma Agenda 2000 alla Nuova PAC 2014-2020 A.A. 2013-2014 2 L Attuale

Dettagli

Politica Agraria: Introduzione e motivazioni. Simone Severini

Politica Agraria: Introduzione e motivazioni. Simone Severini Politica Agraria: Introduzione e motivazioni Simone Severini Definizione di Politica Agraria Interventi: di politica economica: normativi/legislativi: sostegno econ.co regolamentazione del settore agricolo

Dettagli

Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative

Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Regione Lombardia,

Dettagli

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012 PARTE 1 COME CAMBIA LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE 2 VERSO

Dettagli

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche Primi risultati di una ricerca INEA Il progetto di ricerca Attività scientifica nell ambito dell Osservatorio Agroalimentare nelle Marche

Dettagli

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore elevato (esempio: pomodoro da

Dettagli

Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere

Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere Camera dei Deputati Commissione Agricoltura Roma, 15 dicembre 2010 L Europa e le prospettive dell agricoltura italiana Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere Angelo Frascarelli è docente

Dettagli

La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013

La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013 Europe Direct - AS.NA.CO.DI. Perugia, 26 gennaio 2011 Assicurazioni e gestione del rischio in agricoltura: nuovi strumenti ed innovazioni operative La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI. Anno Accademico

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI. Anno Accademico DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI Anno Accademico 2014-2015 Insegnamento di POLITICA AGRARIA delle PRODUZIONI VEGETALI Docente Prof. GIORGIO ZAGNOLI La politica sociostrutturale dell

Dettagli

Analizzare e valutare un Piano

Analizzare e valutare un Piano Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Economia e Politica Agraria Analizzare e valutare un Piano Il caso dei Piani di Sviluppo Rurale di Abruzzo e Lombardia Corso di Pianificazione Agricola

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia SALONE AGRIeTOUR 17 novembre 2007 Arezzo Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia Il problema Uccelli comuni degli ambienti

Dettagli

Origini ed Evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Origini ed Evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Origini ed Evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) 1957 Trattato di roma 1966 Piano mansholt 1985 Libro verde 1992 1999 Riforma Mac Scharry 2000 2004 Agenda 2000 2005 2009 Riforma Fischler

Dettagli

Ortofrutta fresca e trasformata

Ortofrutta fresca e trasformata PAUE 05/06 / 1 Ortofrutta fresca e trasformata [Basata su una presentazione di Maria Rosaria Pupo D Andrea, (INEA)] Ortofrutta fresca UE 2 produttore mondiale (circa il 9% del totale) dopo la Cina Produzione

Dettagli

Nuove sfide (Reg CE74/2009):

Nuove sfide (Reg CE74/2009): Nuove sfide (Reg CE74/2009): misure di accompagnamento della ristrutturazione del settore lattiero-caseario Flaminia Ventura Roma 7 aprile 2009 Interventi sul PSN Integrare l analisi di scenario con un

Dettagli

1957 Trattato di Roma 1966 Piano Mansholt 1985 Libro Verde. 1992 1999 Riforma Mac Scharry. 2000 2004 Agenda 2000. 2005 2009 Riforma Fischler

1957 Trattato di Roma 1966 Piano Mansholt 1985 Libro Verde. 1992 1999 Riforma Mac Scharry. 2000 2004 Agenda 2000. 2005 2009 Riforma Fischler UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PSA classe A058 A057 Anno Accademico 2013/2014 Didattica delle tecnologie economico aziendali e dell estimo ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLA PAC Docente: Prof.ssa M.

Dettagli

PAC e sostegno della domanda

PAC e sostegno della domanda PAC e sostegno della domanda Filippo Arfini Bologna 5 Giugno 2017 PAC e sostegno della domanda Obiettivi (vecchi) L'articolo 39 del TFUE stabilisce gli obiettivi specifici della PAC: 1. incrementare la

Dettagli

ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA Milano - 4 luglio 2003

ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA Milano - 4 luglio 2003 ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA 2003 Milano - 4 luglio 2003 Grafico 1: previsioni sul mercato comunitario di carne bovina (mio t), 1991-2010 Grafico 2: consumi pro capite di carne bovina in Kg (anni 1999-2003)

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università di Bologna Facoltà di Agraria Anno Accademico 2011-2012 Insegnamento di POLITICA delle PRODUZIONI VEGETALI Docente Prof. GIORGIO ZAGNOLI Cos è la PAC La Politica Agricola Comune (PAC) è un insieme

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Autonome Provinz Bozen. 2 a relazione annuale - anno Jahresbericht 2001

Provincia Autonoma di Bolzano Autonome Provinz Bozen. 2 a relazione annuale - anno Jahresbericht 2001 Provincia Autonoma di Bolzano Autonome Provinz Bozen Regolamento (CE) n. 1257/1999 EG-Verordnung Nr.1257/1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE 2000-2006 LÄNDLICHER ENTWICKLUNGSPLAN 2000-2006 2 a relazione annuale

Dettagli

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Angelo Casali AGREA Servizio Tecnico e di Autorizzazione P.O. Programmi di aiuto in cofinanziamento I controlli di

Dettagli

Andamento climatico. L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e meno piovosa rispetto alla norma.

Andamento climatico. L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e meno piovosa rispetto alla norma. L ANNATA AGRARIA 2015 PRIME VALUTAZIONI Alessandro Censori Settore Economia, Mercato e Competitività Legnaro, 25 gennaio 2015 Andamento climatico L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 4 La Politica Agricola Comunitaria Le radici della PAC! Agricoltura settore di

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Definizioni: cosa si intende per politica di sviluppo rurale? Lo sviluppo rurale coincide con lo sviluppo agricolo? L evoluzione della politica strutturale

Dettagli

Parte quinta Note su la nuova revisione della Pac

Parte quinta Note su la nuova revisione della Pac Parte quinta Note su la nuova revisione della Pac Gian Gaspare Fardella 1 1 Dipartimento di Economia dei Sistemi Agro Forestali - Università degli Studi di Palermo 147 La revisione del 2003 (pacchetto

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC Le grandi

Dettagli

La revisione di medio termine della PAC

La revisione di medio termine della PAC La revisione di medio termine della PAC Roberto Pretolani - Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale - Università degli Studi di Milano MTR o Riforma Fischler? Marzo 1999:

Dettagli

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA IL SOSTEGNO ALL AGRICOLTURA: FINALITÀ ECONOMICHE, AMBIENTALI O SOCIALI. SONO ANCORA UTILI I PAGAMENTI DIRETTI? Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 1.8.2014 L 230/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 834/2014 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2014 che stabilisce norme per l'applicazione del quadro comune di monitoraggio

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE LE FASI DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA 1957 Trattato di Roma 1966 Piano Mansholt 1985 Libro verde 1992 1999 Riforma Mac Scharry 2000 2004 Agenda 2000 2005

Dettagli

Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e

Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e XVI Congresso Nazionale Agronomi Perugia, 6 luglio2017 Dalla Politica Agricola Comune alla Politica del Cibo Sostenibile. Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia.

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Impatto della nuova pac sui cereali italiani

Impatto della nuova pac sui cereali italiani NUOVA PAC ANALISI EFFETTI DEI NUOVI PAGAMENTI DIRETTI SULLA REDDITTIVITÀ DELLE AZIENDE Impatto della nuova pac sui cereali italiani La cerealicoltura padano veneta sarà quella più penalizzata dall applicazione

Dettagli

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini Politiche di Sviluppo Rurale Simone Severini Problemi delle aree rurali Redditi agricoli e forestali bassi e instabili Disoccupazione Senilizzazione Deterioramento risorse naturali Scarsa produzione di

Dettagli

Il disaccoppiamento. BENEFICIARI: chi ha ricevuto pagamenti diretti nel periodo di riferimento ( )

Il disaccoppiamento. BENEFICIARI: chi ha ricevuto pagamenti diretti nel periodo di riferimento ( ) Il disaccoppiamento Il disaccoppiamento degli aiuti diretti erogati agli agricoltori: trasformazione di tutti gli attuali pagamenti della PAC in un unico pagamento aziendale disaccoppiato, slegato cioè

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune La Politica Agricola Comune 2014-2020 26 giugno 2013 Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Accordo raggiunto tramite riunioni congiunte delle tre istituzioni europee (triloghi) Commissione europea

Dettagli

Coesione economica e sociale e Politica Agricola Comune. Francesco De Rose - Consulente UE

Coesione economica e sociale e Politica Agricola Comune. Francesco De Rose - Consulente UE Coesione economica e sociale e Politica Agricola Comune Francesco De Rose - Consulente UE francesco@zagara.org Coesione economica e sociale Mercato Integrato: abolizione delle barriere alla circolazione

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun: : la posizione e gli interessi negoziali dell Unione Europea

Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun: : la posizione e gli interessi negoziali dell Unione Europea Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun: : la posizione e gli interessi negoziali dell Unione Europea Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica Università della Calabria 1 la posizione negoziale

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale della Puglia

Programma di Sviluppo Rurale della Puglia UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA Proposta di Programma di Sviluppo Rurale della Puglia 27 213 Rosa Fiore Assessorato alle Risorse Agroalimentari Le novità legislative Sviluppo rurale e

Dettagli

alimentare dell Emilia-Romagna

alimentare dell Emilia-Romagna Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Il sistema agro-alimentare alimentare dell Emilia-Romagna Rapporto 2004 Bologna - 30 maggio 2005 Sala Polivalente dell Assemblea Legislativa Viale

Dettagli

Sommario. Collaboratori e corrispondenti. Presentazione PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE

Sommario. Collaboratori e corrispondenti. Presentazione PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Collaboratori e corrispondenti Presentazione XI XV PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE I - Lo scenario economico internazionale Il quadro macroeconomico complessivo La situazione agro-alimentare mondiale

Dettagli

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E PRIME SIMULAZIONI DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI Felice ADINOLFI Comitato Scientifico Bologna 13 Gennaio 2013 I temi LerisorseperlanuovaPAC I principali

Dettagli

Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del Parmigiano-Reggiano:

Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del Parmigiano-Reggiano: Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del : Evoluzione della struttura produttiva e del sistema lattiero-caseario del dopo il 2013 Venerdì simulazione degli effetti nuova PAC 2014-2020 sulle

Dettagli

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna Il contributo del PSR 2014-2020 all agricoltura di montagna Mario Perosino Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell agricoltura

Dettagli

Riforma della PAC Un confronto fra la situazione attuale, la Revisione di Medio Termine (10 luglio 2002) e le Proposte Legali (22 gennaio 2003)

Riforma della PAC Un confronto fra la situazione attuale, la Revisione di Medio Termine (10 luglio 2002) e le Proposte Legali (22 gennaio 2003) Traduzione del documento Riforma della PAC Un confronto fra la situazione attuale, la Revisione di Medio Termine (10 luglio 2002) e le Proposte Legali (22 gennaio 2003) Bruxelles, 22 gennaio 2003 Situazione

Dettagli

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile

Dettagli

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane MEMO/07/312 Bruxelles, 25 luglio 2007 Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane Il profilo dell'italia - Popolazione: 58,7 mio - PIL pro capite: 110% (EU 25) - Tasso di convergenza delle regioni: 74%

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Centro Convegni Villa Ottoboni - Padova Legnaro (PD) Venerdì 21 giugno 2019 «L Agricoltura veneta verso il 2030 : obiettivi

Dettagli

alimentare dell Emilia Emilia-Romagna

alimentare dell Emilia Emilia-Romagna Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Il sistema agro-alimentare alimentare dell Emilia Emilia-Romagna Rapporto 2005 Bologna - 29 maggio 2006 Sala Polivalente dell Assemblea Legislativa

Dettagli

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Milano, 13 febbraio 2014 Superfici

Dettagli

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Andrea Arzeni Associazione Alessandro Bartola Sommario La politica ambientale comunitaria La politica agricola comune Il modello agricolo europeo

Dettagli