MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI

Documenti analoghi
Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

IL RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO DI AREE IN FRANA

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria

I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Proposte di istituzione di nuovi Monumenti Naturali Balza di Seppie proposta di istituzione di Monumento Naturale Procedimento Amministrativo L istitu

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi.

DESCRIZIONE GEOSITO 13: CIVITA DI BAGNOREGIO E VALLE DEI CALANCHI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

A - Paleontologia e stratigrafia

Pantelleria, giugno 2018 PROGRAMMA. 14 Giugno. Salvatore Gabriele, Presidente Parco Nazionale di Pantelleria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Caduta massi: Analisi del moto, modelli previsionale ed applicazione del software ROTOMAP ad un caso reale

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche

PIANO REGOLATORE GENERALE

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

Comune di Tavernerio (CO)

22 OTTOBRE 2008/22 OTTOBRE 2018: 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: PASSATO PRESENTE E FUTURO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Rischio vulcanico e Tsunami su impianti industriali

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

Il rischio idrogeologico. Gabriele Scarascia Mugnozza

COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

Progetto MAREGOT Metodologia di indagine sulla costa alta rocciosa

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DI ACCESSO E DEL PRIMO TRATTO

RELAZIONE INTEGRATIVA

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA. PROGETTISTI Prof. Arch. Pasquale Miano Arch. Giuseppe Mollo

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

CAPGAI Centro di Aggiornamento Permanente in Geologia Applicata all Ingegneria

La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo

8. I fenomeni vulcanici

SCHEDA 2.5_R: PENNABILLI - CAPOLUOGO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Autorità di Bacino del Sarno

BOZZA COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE. Legge Regionale 27 luglio 2001 n 20

Master di II livello in "Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico"

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

M.Somma Vesuvio. Roberto Santacroce Università di Pisa. Dipartimento di Scienze della Terra

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Dal punto di vista del rischio naturale

LE OPERE DI SBARRAMENTO

INDICE PREMESSA UBICAZIONE DELL AREA INQUADRAMENTO MORFOLOGICO E GEOLOGICO ESECUZIONE DELLE INDAGINI VIDEO-ISPEZIONI IN FORO CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Variante al Piano Urbanistico Comunale

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Relazione geologica e allegati

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Applicazioni del telerilevamento al Monitoraggio Ambientale

Dissesto idrogeologico: la classificazione delle frane e la mappa Iffi

I VULCANI. Spaccature della crosta terrestre dalle quali fuoriesce il magma sottoforma di lava

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

INDICE FIGURE. Progetto di realizzazione degli elettrodotti 150 kv tratto Nazzano-Fiano Relazione Geologica

A - Paleontologia e stratigrafia

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

INDAGINI GEOLOGICHE PREORDINATE ALLA REDAZIONE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

Valorizzazione del profilo professionale del geologo non solo come redattore processo di creazione e concretizzazione di un idea di progetto.

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

VERIFICA ANTE E POST OPERAM DEGLI INTERVENTI DI DERNAGGIO PROFONDO dell abitato di SUCCISO (REGGIO EMILIA)

FRANA DI MURIALDO (SAVONA)

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

DESCRIZIONE GEOSITO 29: FORRA DI CORCHIANO E CORSO DEL RIO FRATTA

PROGETTO FLASH FORWARD 2015

Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno

Indice. 1) Premessa e localizzazione Pag. 3. 2) Inquadramento fisico generale Pag. 6. 3) Geomorfologia del terreno Pag. 9

COMUNE DI BRINDISI MONTAGNA (Provincia di POTENZA) PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO ABITATO ZONE A e B DEL R.U. RELAZIONE GEOLOGICA INTEGRATIVA

Fig. 1 Stralcio I.G.M.

Modelli fisici di eruzioni vulcaniche

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

Franco Cucchi Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

TERRENO VEGETALE TERRENO DI RIPORTO LIMO ARGILLOSO GIALLASTRO CON VENATURE GRIGIE DI BUONA CONSISTENZA

A - Paleontologia e stratigrafia

SCHEDA 2.27_R: SAN LEO CAPOLUOGO (PS PS PS PS267111) - AGGIORNAMENTO

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

Transcript:

CON IL PATROCINIO DI SEMINARIO DI STUDIO MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI Prof. Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA CALCATA: UN CENTRO ABITATO A RISCHIO DI FRANA - PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE Relatore: Prof. Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA CALCATA: UN CENTRO ABITATO A RISCHIO DI FRANA. PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE DI CALCATA COMUNE DI CALCATA. SEMINARIO DI STUDIO: MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI 1

Relatore: Prof. Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA CALCATA: UN CENTRO ABITATO A RISCHIO DI FRANA. PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE DI CALCATA COMUNE DI CALCATA. SEMINARIO DI STUDIO: MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI 2

Sommario Geologia di Calcata Perché? Da dove? Come? Quando? Franosità Tipologia Morfoevoluzione+ idrogeo+ geomeccanica Modello Modellazione Geologico-Tecnico Numerica Proposta progettuale di intervento Messa in sicurezza mediante approccio integrato

1. D. Cimino-Vicano, 2. D. Sabatino, 3. Alluvioni Valle Tevere

Quali eruzioni vulcaniche? Subpliniana Stromboliana Hawaiiana

Eruzioni pliniane (20 < altezza colonna < 50 km) Pinatubo, 1991 Vesuvio, 1822

Colonna pliniana (altezza fino a 50 km) Depositi da caduta di pomici

Il collasso della colonna eruttiva porta alla formazione dei flussi piroclastici I flussi piroclastici si muovono sotto il controllo della gravità con velocità elevatissime ( 500 km/h), temperature che possono arrivare anche a 800 C e distanze anche di centinaia di km.

Prodotto dei flussi piroclastici: tufi litoidi Roccia piroclastica litificata attraverso un processo di zeolitizzazione della matrice cineritica Tufo rosso a scorie nere Matrice: cenere vulcanica litificata, ovvero frammenti di piccola dimensione (<2 mm) di materiale vulcanico (vetro+cristalli) che hanno subito un processo di zeolitizzazione Scorie: da cristallizzazione di porzioni di magma che hanno subito processi di frammentazione

Depositi da flusso piroclastico Calcata Tufi litoidi su cui sono fondati molti centri abitati del Lazio Ceri Orte

Tipici assetti litostratigrafici e morfologici semplificati 1. Detriti, 2. Depositi piroclastici, 3. Depositi argilloso-sabbiosi

Colonne Litostratigrafiche (Calcata e altre zone)

Contatti litologici osservabili nei pressi di Calcata

Contatti litologici riconoscibili nella rupe di Calcata 400ka 490ka 550ka

Stato di fratturazione dell ammasso roccioso

Caratteri geomeccanici

Meccanismi di instabilità

Civita di Bagnoregio Evoluzione morfologica

Schema geomorfologico evolutivo

Rupe di Calcata Modello geologico-tecnico Relatore: Prof. Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA CALCATA: UN CENTRO ABITATO A RISCHIO DI FRANA. PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE DI CALCATA COMUNE DI CALCATA. SEMINARIO DI STUDIO: MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI 22

A.T.D.: Modellazione numerica (DEM) versanti Relatore: Prof. Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA CALCATA: UN CENTRO ABITATO A RISCHIO DI FRANA. PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE DI CALCATA COMUNE DI CALCATA. SEMINARIO DI STUDIO: MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI

Verifica di congruenza Rilevamento Geologico, Geomorfologico, Strutturale Metodologia Fotointerpreatazione Modello geologico-evolutivo di riferimento Modello geologico-tecnico Caratterizzazione geomeccanica Analisi tenso-deformativa tramite modellazione numerica Intervento progettuale - Consolidamento pareti - Raccolta e allontanamento acque 15 Maggio 2013 - Parma

Schema in pianta degli ancoraggi Relatore: Prof. Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA CALCATA: UN CENTRO ABITATO A RISCHIO DI FRANA. PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE DI CALCATA COMUNE DI CALCATA. SEMINARIO DI STUDIO: MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI

Schema in sezione degli ancoraggi (con dettagli) Relatore: Prof. Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA CALCATA: UN CENTRO ABITATO A RISCHIO DI FRANA. PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE DI CALCATA COMUNE DI CALCATA. SEMINARIO DI STUDIO: MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI

Schema dell intervento (ancoraggi attivi e passivi) Relatore: Prof. Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA CALCATA: UN CENTRO ABITATO A RISCHIO DI FRANA. PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE DI CALCATA COMUNE DI CALCATA. SEMINARIO DI STUDIO: MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI

Esempio Relatore: Prof. Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA CALCATA: UN CENTRO ABITATO A RISCHIO DI FRANA. PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE DI CALCATA COMUNE DI CALCATA. SEMINARIO DI STUDIO: MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI 28

Schema in pianta degli interventi di sistemazione idro-geo Relatore: Prof. Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA CALCATA: UN CENTRO ABITATO A RISCHIO DI FRANA. PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE DI CALCATA COMUNE DI CALCATA. SEMINARIO DI STUDIO: MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI 29

Particolare del sistema di captazione delle acque (reflue e chiare) Relatore: Prof. Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA CALCATA: UN CENTRO ABITATO A RISCHIO DI FRANA. PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE DI CALCATA COMUNE DI CALCATA. SEMINARIO DI STUDIO: MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI 30

Schema dell intervento idro-geo Relatore: Prof. Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA CALCATA: UN CENTRO ABITATO A RISCHIO DI FRANA. PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE DI CALCATA COMUNE DI CALCATA. SEMINARIO DI STUDIO: MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI 31

Schema in sezione degli interventi su drappeggio geolitologico 9 Schema prospettico del sistema di captazione delle acque all interno della Rupe Relatore: Prof. Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA CALCATA: UN CENTRO ABITATO A RISCHIO DI FRANA. PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE DI CALCATA COMUNE DI CALCATA. SEMINARIO DI STUDIO: MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI 32

Due aspetti fondamentali: Consolidamento pareti Raccolta e allontanamento acque Per efficienza e efficacia nel tempo: Monitoraggio interventi Manutenzione

CALCATA: UN CENTRO ABITATO A RISCHIO DI FRANA. PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE DI CALCATA COMUNE DI CALCATA. SEMINARIO DI STUDIO: MESSA IN SICUREZZA DELLA RUPE E INFRASTRUTTURE VERDI 34