Progetto di Reti di Telecomunicazioni M (9 CFU)

Documenti analoghi
Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

Programma del corso

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico

Corso. di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Ing. Maurizio Maggiora

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet)

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1)

Fondamenti di Informatica. Introduzione al Corso

A.A. 2018/2019. Introduzione al Corso FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Reti Informatiche Edizione N

1. Introduzione alle Reti di TLC

Programmazione modulare

1. Introduzione. dist. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica. Prof. Raffaele Bolla. Contenuti

Fondamenti di Informatica

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Reti Informatiche Edizione N

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente:

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Introduzione alle reti telematiche

Reti di calcolatori Introduzione al corso

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Fondamenti di Informatica

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

REGISTRO DELLE LEZIONI*

Telecomunicazioni. Docente: Andrea Baiocchi. DIET - Stanza 107, 1 piano palazzina P. Piga Via Eudossiana 18

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda

Fondamenti di Informatica

Laurea in INFORMATICA

Basi di Dati I a.a Presentazione del corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI

Statistica e Misurazione

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

Corso di. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell Automazione

Introduzione al corso. Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

LT INFORMATICA. Calendario esami corsi A.A. 2016/2017 e esami di materie ancora attive manifesti precedenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2015/2016

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Matematica e Statistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2017/2018

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

Tre esempi di sistemi di congestione. Analisi delle loro simulazioni in linguaggio Simula

Corso di Laurea Ingegneria Civile

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CALCOLATORI ELETTRONICI

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2)

A.A REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO di GESTIONE AZIENDALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Algoritmi e Strutture Dati

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

Fondamenti di Informatica

Università degli Studi di Enna Kore

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

Adeguatezza dei laboratori - ove previsti - alle esigenze didattiche (capienza, sicurezza, attrezzature a disposizione)

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014

Realizzare una rete scolastica che consenta di:

Programma del corso

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Fondamenti di Informatica

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

Transcript:

Progetto di Reti di Telecomunicazioni M (9 CFU) Modulo 1 3 CFU - Prof. Giorgio Corazza http://www.unibo.it/docenti/giorgio.corazza Modulo 2 6 CFU - Prof. Ing. Carla Raffaelli http://www.unibo.it/docenti/carla.raffaelli Reti di Telecomunicazioni: conoscenze di base Reti di Telecomunicazioni T Architettura a strati Protocolli e interfacce Topologie Reti locali Internet Laboratorio di reti di telecomunicazioni T Indirizzamento, sicurezza, LAN 1

Progettare una rete Il servizio di rete deve essere adeguato ai requisiti delle applicazioni Una rete ben progettata rende il servizio richiesto con un livello di prestazioni adeguato in relazione a vincoli di costo, consumo Un corso di progetto di rete deve fornire: strumenti per la rappresentazione del comportamento di una rete e la valutazione delle sue prestazioni Individuazione e conoscenza delle funzioni e degli apparati di rete da rappresentare e ottimizzare per ottenere un buon progetto di rete Articolazione del corso in moduli (1) Modulo 1 Elementi di teoria del teletraffico - Prof. Giorgio Corazza 3 CFU In questo modulo vengono introdotti i principali strumenti matematici per il progetto di reti di telecomunicazioni. Introduzione ai problemi di teletraffico. Sistemi a coda e loro caratterizzazione. Processo di Poisson e distribuzione esponenziale Catene di Markov tempo discrete e tempo continue. Modelli per reti a commutazione di circuito e di pacchetto. Formule di Erlang. Sistemi a singolo servitore M/M/1. Cenni sui Sistemi di code M/G/1. Formule di Pollaczek-Khintchine ai valori medi. 2

Articolazione del corso in moduli (2) Modulo 2 - Tecniche di progetto per l'internet Prof. Carla Raffaelli 6 CFU In questo modulo si affronta il progetto del protocollo di trasporto e dei nodi delle reti di telecomunicazione. Strato di Trasporto. Controllo di flusso e controllo di congestione in TCP. Modellizzazione matematica del protocollo TCP: calcolo del throughput e della latenza. Strato di rete. Algoritmi e protocolli di routing: principi generali. Routing in Internet. Funzionamento di RIP e OSPF. Tabelle di routing. Routing con sottoreti. Cenni ai protocolli inter-rete: BGP. La tecnica MPLS a relativo impiego nell'ingegneria di rete. Architetture di nodo. Reti di interconnessione. Tecniche di accodamento. Applicazioni della teoria del traffico al dimensione del nodo. La qualita' di servizio in Internet. Tecniche di gestione delle code a supporto della qualita' di servizio. Esempio: rete a commutazione di pacchetto L informazione generata dalla applicazione viene organizzata in unita informative dotate di intestazione Ogni nodo della rete svolge funzione di commutazione e di multiplazione statistica Il multiplatore statistico e un sottosistema fondamentale che consente di realizzare il meccanismo store&forward delle reti a pacchetto Utenti (pacchetti) coda servitore 6 3

Rappresentazione del multiplatore statistico Processo degli arrivi Gli arrivi dei pacchetti sono eventi casuali Tempo-continuo o discreto Descrizione della coda Capacita Politica di gestione (FIFO, LIFO, priorita ) Descrizione del servizio Durata del servizio Prestazioni Perdita/blocco Ritardo Utenti (pacchetti) coda servitore Ritardi variabili di coda e applicazioni Numero di sequenza Generazione del pacchetto Ritardo di coda buffer playback tempo 4

Sistema e modello Il modello di un sistema reale e un insieme di relazioni matematiche e statistiche per poter effettuare previsioni sul comportamento del sistema Relazioni tra prestazioni e caratteristiche del sistema La definizione di un modello richiede una astrazione del sistema reale e l introduzione di ipotesi semplificative Si possono trascurare fenomeni che non hanno rilevanza ai fini delle grandezze che si vogliono valutare Calendario delle lezioni 21 Settembre lezione introduttiva del corso I modulo 22 Settembre - 20 Ottobre II modulo 21 Ottobre - 16 Dicembre 20 Dicembre - Conclusioni e chiusura del corso Il corso prevede lezioni ed esercitazioni in aula e attivita di laboratorio di progettazione Conoscenza del linguaggio C e/o matlab Informazioni sul materiale didattico verranno date nei singoli moduli 5

Orario suggerimenti? Laboratorio LAB1 Giovedi ore 15-18 -> fine corso 6

Esami Esame per ciascuno dei due moduli separatamente Prove parziali durante il corso Prove parziali agli appelli ufficiali Esame completo Unica prova su tutto il programma dei due moduli agli appelli ufficiali Nelle liste d esame sara predisposta la possibilita di iscriversi all esame completo o a uno dei due moduli Per ciascun modulo verranno fissate le prove parziali in itinere Evento VENERDI 23 SETTEMBRE AULA 5.6 ore 15h00 breve saluto di benvenuto presentazione del curriculum IT, dei contenuti e del profilo professionale - in italiano, da parte del Pres. CdS presentazione del curriculum CN2S, dei contenuti e del profilo professionale - in inglese, da parte del Pres. CdS breve illustrazione delle iniziative / strumenti a corredo del CdS (gruppo facebook, sito web, etc) - in inglese, da parte del Pres. CdS 2011 CN2S Best Student Award Ceremony - in inglese Durata prevista: 1h30-2h00 7