ALIMENTATORE PER IMPIANTI DI VIDEOCITOFONO MONO E PLURIFAMILIARE CON SISTEMA DI CHIAMATA SOUND SYSTEM MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Documenti analoghi
ALIMENTATORE PER IMPIANTI DI VIDEOCITOFONO MONO E PLURIFAMILIARE CON SISTEMA DI CHIAMATA SOUND SYSTEM MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Sistema analogico. audio 4 fili + n video 7 fili + n

Art Cod. S6I RL.03 4/2012 INTERFACCIA TELEFONICA PER IMPIANTI SOUNDSYSTEM O C.A.

Manuale installatore. Interfaccia telefonica Sound System

Art. 35PG. Modulo GSM per centralini 35P4/EG, 35P8/EG, 35P8/2EG. Cod. S6I.35P.G00 RL.01 12/2012 MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Art. 35PS MODULO INGRESSI USCITE. Cod. S6I.35P.S00 RL.01 9/2012 MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Videocitofonia 2 FILI

CITOFONIA VIDEOCITOFONIA AUTOMAZIONI TELEFONIA T.V.C.C. Communicating in style

Descrizione Schema Pag.

Tersystem. Sistema citofonico 4 fili+n

SISTEMI INTERFONICI INTERCOMUNICANTI

SISTEMA CITOFONICO 4 FILI+N

Videocitofono vivavoce

Videocitofonia 2 FILI

Manuale installatore. ECRU.1 Ricevente a 2 canali 12/24 V 433 Mhz

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA SERIE GALILEO

Art. 35PI. Art. 35PU. Art. 35PF. Art. 35PI Art. 35PU Art. 35PF SCHEDA DI INTERNI SCHEDA DI URBANA SCHEDA DI INTERFACCIA CITOFONICA DUE FILI 7/2010

Videocitofonia 2 FILI

Generalità - Collegamenti

VDP-7A. Videocitofono a colori con funzione hand-free. Manuale di installazione e d uso

Classe100 A16E citofono vivavoce

VDP-2. Videocitofono a colori. Manuale di installazione e d uso

POLYX Videocitofono vivavoce

SCHEMI DI COLLEGAMENTO

YLVA 2+ Unità esterna. cod

Citofono vivavoce POLYX audio

SCHEMI IMPIANTI BASE PER SISTEMA CITOFONIA CON CHIAMATA TRADIZIONALE

Videocamera di sorveglianza

SWING Citofoni SCHEDE TECNICHE

VDP-7. Videocitofono a colori con funzione hand-free. Manuale di installazione e d uso

A B C 1 2 B1 B2. S1 Pulsante programmazione. Descrizione - Collegamenti 1. DESCRIZIONE 2. COLLEGAMENTI. Fig. 1. Tempo attuatore 2 IDO ID1 ID2

Manuale istruzioni Videocitofono con monitor a colori, LCD 3,5" per sistema di chiamata Sound System di Elvox

Manuale istruzioni Modulo videocitofonico per sistema di chiamata Sound System di Elvox per monitor 20550

Manuale per il collegamento e l uso. Art Monitor LCD TFT 8

VIDEOCONTROLLO DOMESTICO

Art Cod. S6I RL.00 1/2011 INTERFACCIA TELEFONICA UNIVERSALE PER IMPIANTI SOUNDSYSTEM

Manuale tecnico Kit monofamiliare Art.KAE5061A

Manuale di istruzioni

Catalogo 2 fili audio - Moduli funzione

Videocitofonia 2 FILI

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI

Manuale di istruzioni

Cornetta Audio Aggiuntiva

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 wires CON TARGA A TASTIERA NUMERICA

Kblue srl via Prà Bordoni, Zanè (VI) Scheda Prodotto MODULO ESPANSIONE LUCI ETH-S64RB V. 02_01.02.

Italiano ON/OFF PLAY CLEAR REC. Art

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

Videocitofoni SWING colori

IT MANUALE TECNICO. Modulo per telecamera scorporata sistema 2 fili Art Passion.Technology.Design.

Manuale tecnico Kit monofamiliare Art.KAE5061

IT MANUALE TECNICO. Modulo audio Art e Art. 1622L

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

KIT FREE LC-LVC KIT FREE LVC VAS/101 LVC/01 KIT FREE LC VAS/101 LC/01. Italiano KIT FREE_LC-LVC _IT

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

Manuale per il collegamento e l uso Art. 6580

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

SISTEMA DIGITALE A DUE FILI Digit 2 Wires CON TARGA A PULSANTI SINGOLI SERIE GALILEO

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI

Art. 69MC - 69MD. Cod. S6I.69M.C00 RL.04 6/2012 INTERFACCE AUDIO / VIDEO DUE FILI ELVOX

GATE LOCK ELETTROSERRATURA PER CANCELLI E PORTONI

ICT2000. Manuale di istruzioni. ...abbiamo molte cose da dirvi in termini di servizi... Interfaccia Cito-Telefonica

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione

ALIMENTATORI DISPOSITIVI A RELÈ DISPOSITIVI VARI

Istruzioni d uso. Antenna Da Esterno Attiva DVB-T SRT ANT 15

IT MANUALE TECNICO. Citofono art. 2701W - art. 2702W

Gamma Kit 2 fili. Posto esterno Quadra con monitor Mini Handsfree, Mini, Icona e Maxi. Passion.Technology.Design.

GUIDA ALL INSTALLAZIONE

Sonda centralizzata

C_\SVY\ S i c u r e z z a i n. o n e. E v o. Indicatori Semaforici, Citofonici e Video per Porte di Sicurezza

CARATTERISTICHE TECNICHE

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

KIT FREE DC-DVC KIT FREE DC A/01 DC/01 ME KIT FREE DVC VA/01 DVC/01 ME. Italiano KIT FREE DC-DVC _IT

Serie UNI MANUALE PER L INSTALLATORE. Assistenza Tecnica

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE SISTEMA DUE FILI PLUS

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

1/6 KIT QUADRA E MINI HF WI-FI. SBTOP AWARDS KIT VIDEOCITOFONIA OVERVIEW 8451V

Videocitofonia 2 FILI

Funzioni ausiliarie d'automazione

1/5 CITOFONO BASIC SISTEMA UNIVERSALE SERIE STYLE OVERVIEW 2603U

TASTIERA RETRO ILLUMINATA DA ESTERNO A 100. Questo strumento viene fornito con un varistore.

IT MANUALE TECNICO. Kit monofamiliare KAE0061

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT

INDICE. DESCRIZIONE SCHEMA Pag.

IT MANUALE TECNICO. Posto esterno audio/video Quadra Art. 4893M. Passion.Technology.Design.

Apparecchi. Segnalazioni acustiche ed ottiche - CARATTERISTICHE TECNICHE

ISTRUZIONI. Codice: KEYDIMTOP. (ENCODER) pulsante connesso al dispositivo.

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

Manuale di posa e installazione WSE WSI

Sistema 2 fili. Caratteristiche generali. colori

Telecamera Day & Night a Colori CCD cod con Supporto, Alimentatore, Viti, Tettuccio Parasole, Waterproof Manuale di utilizzo

1/6 KIT QUADRA E MINI HF WI-FI. SBTOP AWARDS KIT VIDEO QUADRA VIDEOCITOFONIA OVERVIEW 8451V

Transcript:

LENTTORE PER PNT D DEOTOFONO ONO E PLURFLRE ON SSTE D T SOUND SYSTE NULE PER L OLLEGENTO E L USO prodotti sono conformi al marchio E e alle direttive: lla direttiva europea 00/0/E e successive. lla direttiva europea 00//E (//EE). Gli alimentatori costituiscono una sorgente SEL rispettando i requisiti previsti dall articolo... della norma E (ed. 00). La produzione dell alimentatore è sotto costante sorveglianza: D E od. S..000 RL.0 /0

0 NORE GENERL PER L NSTLLZONE DEGL PNT DEOTOFONO Eseguire l installazione dei conduttori su tubazioni apposite escludendo il passaggio di fili di rete luce ed industriale è consigliabile l uso di conduttori colorati diversamente per facilitare il collegamento. Per la targa con telecamera tenere presente che: ) La telecamera funziona da a 0 ; per evitare il surriscaldamento dell apparecchiatura è opportuno proteggerla dai raggi solari con una pensilina o con altri ripari. ) L obiettivo non deve essere investito direttamente da fasci di luce (sole, fari di macchina ecc.) ) l soggetto da riprendere deve essere illuminato frontalmente; in caso di illuminazione insufficiente, utilizzare una lampada supplementare esterna alimentata direttamente dalla rete. D) Prima di effettuare la chiusura definitiva, pulire bene il vetro di protezione e l obiettivo; ripetere tale operazione periodicamente. L alimentatore andrà posto in un luogo asciutto e lontano da polvere e fonti di calore. l fine di facilitare controlli e messe a punto curare che il luogo sia facilmente accessibile. Fissare a parete l alimentatore mediante i tasselli in dotazione o inserendolo in apposito quadro con barra DN ad omega. Prima di procedere al collegamento accertarsi che i conduttori non siano interrotti o in cortocircuito; è buona norma che l impianto sia eseguito in canaline separate dalla rete elettrica. Per una maggiore sicurezza dell utente, tutte le apparecchiature funzionano a bassa tensione e sono separate dalla rete da un trasformatore ad alto isolamento. E opportuno comunque interporre tra la rete di alimentazione e l apparecchio un interruttore magnetotermico di portata adeguata.n caso di riparazone e/o manutanzione dell alimentatore basterà, solo dopo aver tolto l alimentazione, svitare le viti poste sul frontale: in tal modo sarà possibile togliere il mobile frontale per poter fare le misure direttamente sull apparecchio. ERTENZE PER L'NSTLLTORE Leggere attentamente le av ver ten ze contenute nel pre sen te do cu men to in quanto for ni sco no importanti indicazioni ri guar dan ti la sicurezza di in stal la zio ne, d'uso e di ma nu ten zio ne. Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità del l'ap pa rec chio. Gli ele men ti dell'imballaggio (sacchetti di pla sti ca, po li sti ro lo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. L'esecuzione dell'impianto deve essere ri spon den te alle nor me E vigenti. È necessario prevedere a monte dell'alimentazione un appropriato in ter rut to re di tipo bipolare facilmente accessibile con separazione tra i contatti di almeno mm. Prima di col le ga re l'apparecchio ac cer tar si che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di di stri bu zio ne. Questo ap pa rec chio dovrà essere de sti na to solo all'uso per il quale è stato espres sa men te concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da con si de rar si im pro prio e quindi pericoloso. l costruttore non può essere con si de ra to re spon sa bi le per even tua li danni derivanti da usi impropri, erronei ed ir ra gio ne vo li. Prima di ef fet tua re qual si a si operazione di pu li zia o di ma nu ten zio ne, disinserire l'apparecchio dalla rete di ali men ta zio ne elettrica, spe gnen do l'interruttore del l'im pian to. n caso di guasto e/o di cattivo fun zio na men to del l'ap pa rec chio, togliere l'ali men ta zio ne me dian te l'interruttore e non ma no met ter lo. Per l'even tua le ri pa ra zio ne ri vol ger si so la men te ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore. l mancato ri spet to di quanto so pra può com pro met te re la si cu rez za del l'ap pa rec chio. Non ostru i re le aperture o fessure di ven ti la zio ne o di smaltimento calore e non esporre l apparecchio a stillicidio o spruzzi d acqua. L'installatore deve as si cu rar si che le in for ma zio ni per l'uten te siano pre sen ti sugli ap pa rec chi derivati. Tutti gli apparecchi costituenti l'impianto devono essere de sti na ti esclu si va men te all'uso per cui sono stati con ce pi ti. L interruttore onnipolare deve essere facilmente accessibile. TTENZONE: per evitare di ferirsi, questo apparecchio deve essere assicurato alla parete secondo le istruzioni di installazione. Questo do cu men to dovrà sem pre ri ma ne re allegato alla do cu men ta zio ne dell'impianto. Direttiva 00//E (WEEE, REE). l simbolo del cestino barrato riportato sull apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. L utente è responsabile del conferimento dell apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta. L adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l acquisto. Rischi legati alle sostanze considerate pericolose (WEEE). Secondo la nuova Direttiva WEEE sostanze che da tempo sono utilizzate comunemente su apparecchi elettrici ed elettronici sono considerate sostanze pericolose per le persone e l ambiente. L adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. SOL DOTTT NEGL SE Ronzatore in c.a. Lampada ltoparlante limentazione in rete c.a. Suoneria in c.a. Pulsante icrofono amplificato Simbolo di terra Serratura elettrica nterruttore Ricevitore Fissacavo coassiale /0

0 PRNPO D FUNZONENTO L impianto di videocitofonia è composto da una targa esterna (telecamera e posto esterno), un alimentatore e uno o più monitor. l sistema video può opererare con monitor e telecamere in /N o a colori. L impianto può funzionare con o senza il segreto di conversazione. L alimentatore non è provvisto di sezione intercomunicante; tuttavia è possibile realizzare una rete di monitor e/o citofoni intercomunicanti utilizzando il commutatore rt. insieme all alimentatore base. Quando si preme un pulsante della targa esterna, nell abitazione corrispondente, è emesso un segnale acustico; quasi istantaneamente appare sul monitor l immagine di chi ha effettuato la chiamata. lcuni diodi LED all infrarosso per riprese in /N, o a luce bianca per riprese a colori, incorporati nella targa, illuminano il campo di ripresa. L illuminazione all infrarosso non è visibile all occhio umano. L utente, se lo desidera, si mette in contatto audio con l esterno alzando il microtelefono e, se lo ritiene opportuno, può azionare il pulsante apriporta: il tempo di eccitazione della serratura potrà essere cambiato da a 0 secondi con il potenziometro P. Quando è trascorso un tempo prefissato, regolabile da 0 a 0 secondi con il potenziometro P posto nell alimentatore, l impianto si spegne automaticamente. Se il visitatore preme il pulsante di un altro utente, il monitor precedentemente chiamato si spegne automaticamente senza attendere la fine della temporizzazione. n fase di messa a punto dell impianto si può procedere alla regolazione ottimale del volume esterno agendo sull apposito trimmer P. Per l accensione simultanea di due o più monitor è necessario installare per ogni monitor supplementare un alimentatore rt. o l rt. per più monitor. Un circuito di blocco provvede a togliere l alimentazione ai monitor in caso di sovraccarico o di cortocircuito della linea. L alimentatore è provvisto anche di un particolare dispositivo che elimina eventuali ronzii sulla fonica dovuti ad installazioni con cavi troppo lunghi e sottili (solo su impianti con chiamata SOUND SYSTE ). L illuminazione dei pulsanti con targhette portanomi viene effettuata tramite l uscita 0 presente sull alimentatore: si possono collegare comunque fino ad un massimo di tre lampade ( W); nel caso di targhe con più lampade di illuminazione si deve installare un trasformatore supplementare rt. o rt. 0/00. RTTERSTE TENE DELL LENTTORE RT. 0 (RT. 0/0) L art. 0 è l alimentatore base per tutti gli impianti di videocitofonia con sistema di chiamata SOUND SYSTE, è munito di doppio generatore di nota elettronico che si sostituisce alla tradizionale chiamata in alternata su ronzatore o campanello. l segnale sonoro ha due tonalità differenziate (presenti ai morsetti ), per l individuazione immediata del punto di chiamata (ingresso principale, cancello, garage, ecc.). Non è necessario l uso di suonerie tradizionali poichè il suono viene diffuso da un unico altoparlante incorporato nel monitor; si risparmia anche la posa di conduttori per le suonerie supplementari. ostruito con custodia in tecnopolimero classe 0; l alimentatore è predisposto per montaggi su quadri con barra DN ad omega con un ingombro di moduli oppure con fissaggio a parete tramite tasselli. N.. La seguente versione di alimentatore dispone di serie della funzione chiamata in targa tramite il morsetto. Ogni qual volta si esegue una chiamata sulla targa stessa viene emesso un segnale acustico. l morsetto "U" è utilizzato per la funzione di autoaccensione o per chiamata da targa senza attivare la funzione "chiamata in targa". limentazione: 0 c.a. 00Hz (a richiesta alimentazioni diverse). Potenza massima assorbita: 0 limentazione monitor: c.c. 0, (0 sec. ON, 0 sec. OFF) limentazione telecamera: c.c. 0, (0 sec. ON, 0 sec. OFF) Uscita per illuminazione targa: rettificati 0, max. in servizio continuo (massimo lampade W). Uscita per serratura: c.a. servizio intermittente (0 sec. ON, 0sec. OFF) Portiere elettrico amplificato. Temporizzatore e dispositivo per la disinserzione automatica del monitor precedentemente inserito. Realizzazione su schede intercambiabili per assicurare una rapida manutenzione. orsettiere estraibili OD D FUNZONENTO DELL LENTTORE Selettore : Posizione Funzionamento solo con chiamata Sound System da utilizzare solo in caso di ronzio nella linea audio per induzione dell alimentazione, serratura o lampade. Posizione Funzionamento normale con chiamata Sound System ; commutare nella posizione solo in caso di ronzio nella linea audio. Posizione Funzionamento con chiamata in alternata c.a. (n quest ultimo caso l alimentatore sostituisce integralmente l alimentatore rt. 0). PROTEZON NSERTE NELL LENTTORE vvolgimento primario trasformatore mediante PT. vvolgimento secondario per alimentazione elettronica interna: fusibile F, 0 (F) vvolgimento secondario per alimentazione serratura mediante PT. Protezione elettronica da sovraccarichi o cortocircuiti sul montante monitor. Protezione elettronica da sovraccarichi verso il posto esterno. REGOLZON P Regolazione tempo di inserzione monitor e telecamera. P Regolazione volume posto esterno P Regolazione tempo inserzione serratura elettrica. Selettore N.. L elettroserratura deve funzionare con ciclo intermittente in modo tale che ad un periodo di lavoro corrispondano periodi di riposo pena il surriscaldamento del dispositivo di protezione (per periodo si intende il tempo di inserzione della serratura). Dimensioni : 0xx mm Peso Kg., orsettiere estraibili /0

0 PNTO DEOTOFONO ONO E PLURFLRE SOUND SYSTE ON LENTTORE RT. 0 ORSETT ONTOR RT., : Ricevitore cornetta : icrofono cornetta : omune fonica : Pulsante per servizi ausiliari : Negativo alimentazione : Positivo alimentazione (tensione minima in arrivo c.c.) : Non collegato. : hiamata dalla targa esterna : Pulsante serratura 0: Uscita c.c. per distributore video : hiamata fuoriporta : Pulsante autoaccensione impianto : limentazione LED verde : Per impianti con cavo coassiale, entrata per il collegamento del cavo video di Ohm. Per impianti senza cavo coassiale, entrata per il collegamento del segnale. : Per impianti con coassiale, uscita per il collegamento del cavo video di Ohm oppure per il collegamento della resistenza di carico di Ohm nell ultimo monitor del montante. : Per impianti senza cavo coassiale, entrata per il collegamento del segnale. : assa relativa ai morsetti,,. N.. monitor rt. e dispongono sul retro di un microinterruttore per il settaggio Segreto / non segreto di conversazione. ORSETT ONTOR RT. 00, 0 : Per impianti con cavo coassiale, entrata per il collegamento del cavo video di Ohm. Per impianti senza cavo coassiale, entrata per il collegamento del segnale. : Per impianti con coassiale, uscita per il collegamento del cavo video di Ohm oppure per il collegamento della resistenza di carico di Ohm nell ultimo monitor del montante. : Per impianti senza cavo coassiale, entrata per il collegamento del segnale. N.. Per impianti con cavo coassiale il morsetto va cortocircuitato sul morsetto. : assa relativa ai morsetti,,. : Non utilizzato : Positivo alimentazione (tensione minima c.c.) : Negativo alimentazione D: Uscita c.c. per distributore video : hiamata per accensione monitor N: onnettore per interfaccia monitor ORSETT TOFONO RT. 00 : onnettore per interfaccia monitor : Pulsante per apertura serratura U: omando autoaccensione monitor : Ricevitore cornetta : icrofono cornetta : omune fonica : omune servizi ausiliari : hiamata da targa : hiamata intercomunicante P: hiamata fuoriporta S: Uscita per attivazione suonerie SEZONE N ONDUTTOR PER PNT DEOTOFON SOUND SYSTE STNDRD E ERSONE NLE ON O OSSLE (in mm ) Sezione tipo orsetti Ø fino a 0 m. Ø fino a 00 m. Ø fino a 00 m. a 0,,,,,, S, S,,, P, P, T mm, mm, mm serratura, chiamate b altri 0, mm mm, mm ideo avo coassiale Ohm (tipo RG) o RG a doppio isolamento Tabella comparativa delle sezionidiametri resistenze x 00m. di conduttori commerciali Sezione mm 0, 0, 0, 0,0 0,,00,0,0,00,00 Diametro mm. 0,0 0, 0, 0,0,00,,0,0,0,0 Diametro in decimi /0 /0 /0 0/0 /0 /0 /0 Resistenza Ω 00m.,00,0,0,0,0,0, 0, 0, 0, /0

0 ORSETT ONTOR RT. 0,, 0, 00 : Ricevitore cornetta : icrofono cornetta : omune fonica : Pulsante per servizi ausiliari (con riferimento al morsetto ) : Negativo alimentazione : Positivo alimentazione (tensione minima in arrivo c.c.) : Seconda funzione ausiliaria o autoaccensione (il suo funzionamento è deciso dal microinterruttore posto sul retro del monitor) : hiamata dalla targa esterna : Pulsante serratura 0: Uscita c.c. per distributore video : hiamata fuoriporta : Pulsante attivazione fonica (o autoaccensione con deviatore in posizione ) : limentazione LED verde (ingresso positivo alimentazione max. c.c.) : Per impianti con cavo coassiale, entrata per il collegamento del cavo video di Ohm. : assa relativa al morsetto N.. l monitor rt. 0, 0, 00 dispongono sul retro di un microinterruttore per la commutazione della funzione "ausiliaria (posizione )/autoaccensione (posizione )" del tasto. l monitor rt. dispone sul fondo della base di un microinterruttore per la commutazione della funzione ausiliaria (posizione in basso)/autoaccensione (posizione in alto) del tasto, tutti i monitor dispongono della regolazione del colore. PROGRZONE SEGRETO D ONERSZONE PER ONTOR SERE 00, 00 La funzione segreto di conversazione si ottiene tenendo premuti contemporaneamente i due tasti " " per secondi, al lampeggio del LED rosso premere il tasto due tasti " ".. La funzione non segreto di conversazione si ottiene come indicato sopra ma utilizzando i ORSETT LENTTORE OLORE DE ONSGLT (Rif. avo rt. 00/00... e 00/00...) : Ricevitore cornetta ZZURRO : icrofono cornetta NO : omune fonica ROS : orsetto negativo alimentazione monitor NERO SEZ. mm : orsetto positivo alimentazione monitor c.c. 0, ROSSO SEZ. mm S: omando relè serratura RRONE OLLEGENT ONTOR TOFON : ncoraggio schermo cavo coassiale : ncoraggio segnale video su cavo coassiale O OSSLE : omune fonica posto esterno ROS : icrofono posto esterno NO : ltoparlante posto esterno ZZURRO T: limentazione telecamera c.c. 0, RNO : Negativo alimentazione telecamera NERO SEZ. mm : ortocircuitato al negativo blocca l accensione dei monitor 0: 0 (con riferimento al morsetto ) RRONE : Tensione rettificati (selettore in posizione ) o alternati ROSSO SEZ. mm (selettore in posizione ) 0m servizio continuo, per alimentazione serratura e lampade illuminazione tasti (x W max) S: ollegamento alla serratura elettrica LU SEZ. mm : hiamata elettronica dal posto esterno con segnalazione acustica sul posto esterno ERDE : hiamata elettronica fuori porta NO/ERDE U: utoaccensione/chiamata elettronica dal posto esterno senza segnalazione acustica sul posto esterno OLLEGENT L GRUPPO ESTERNO /0

ELOX 0 ONTOR /N rt. 00 rt. PNTO DEOTOFONO ONO E PLURFLRE SOUND SYSTE ON LENTTORE RT. 0 SENZ SEGRETO D ONERSZONE D ONTNTE ONTOR S Nell ultimo monitor inserire tra i morsetti la resistenza di Ohm fornita in dotazione. ONTOR OLOR rt. 0 rt. N U P S E ONTOR /N rt. ONTOR OLOR rt. 0 E O rt. 00/00... rt. 00/00... ONTOR OLOR rt. 00 ONTOR OLOR rt. 0 rt. rt. 0 0 E S RETE PR U N.. n caso di ronzio sulla fonica spostare il commutatore situato sotto il coperchio in posizione. LENTTORE S T 0 S N.. L alimentatore 0 può alimentare contemporaneamente se accesi due videocitofoni tipo 00, 0,, senza l ausilio di alimentatori supplementari. O rt. 00/00... Targa per videocitofono rt. 00/00... Serie 00, 00, 00, 000, 00, PT U, e portalettere 0/00 Pulsante supplementare serratura Serratura elettrica ~ D Telecamera con posto esterno L rt. 0, G, 00, 0G, e 00 E Pulsante chiamata fuoriporta N.. Per il collegamento della telecamera T e vedere variante T D L odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 DSEGNO N vc0r /0

ELOX 0 ONTOR /N rt. 00 rt. ONTOR OLOR rt. 0 rt. PNTO DEOTOFONO ONO E PLURFLRE SOUND SYSTE ON LENTTORE RT. 0 SENZ SEGRETO D ONERSZONE E DSTRUTORE DEO RT. /00 O D N U P S ohm S ONTNTE ONTOR Nell ultimo monitor inserire tra i morsetti la resistenza di Ohm fornita in dotazione. ONTOR /N rt. ONTOR OLOR rt. ONTOR OLOR rt. 00 ONTOR OLOR rt. 0 rt. rt. 0 DSTRUTORE DEO rt. /00 o 0 0 ohm ohm ohm Tutte le uscite video devono essere caricate con le resistenza di Ohm (fornite a corredo) che devono essere montate sui morsetti di uscita non utilizzati o sui morsetti del monitor. L ultimo distributore deve essere caricato con la resistenza da Ohm collegata al morsetto libero. S O rt. 00/00... rt. 00/00... N.. n caso di ronzio sulla fonica spostare il commutatore situato sotto il coperchio in posizione. RETE PR U N.. L alimentatore 0 può alimentare contemporaneamente se accesi due videocitofoni tipo 00, 0,, senza l ausilio di alimentatori supplementari. LENTTORE S T 0 S O rt. 00/00... rt. 00/00... Targa per videocitofono Serie 00, 00, 00, 000, 00, PTU e portalettere 0/00 Pulsante supplementare serratura Serratura elettrica ~ D Telecamera con posto esterno rt. 0,,, G, 0, 0G, e 00 N.. Per il collegamento della telecamera e vedere variante L odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 DSEGNO N vc L D T T /0

ELOX 0 PNTO DEOTOFONO ONO E PLURFLRE SOUND SYSTE ON LENTTORE RT. 0 SENZ SEGRETO D ONERSZONE ON TELEER E ONTOR /N rt. 00 rt. D N ONTNTE ONTOR S Nell ultimo monitor inserire tra i morsetti la resistenza di Ohm fornita in dotazione. ONTOR OLOR rt. 0 rt. U P S E ONTOR /N rt. ONTOR OLOR rt. 0 E O rt. 00/00... rt. 00/00... ONTOR OLOR rt. 00 ONTOR OLOR rt. 0 rt. rt. 0 0 E RETE N.. n caso di ronzio sulla fonica spostare il commutatore situato sotto il coperchio in posizione. S PR U LENTTORE S T 0 S N.. L alimentatore 0 può alimentare contemporaneamente se accesi due videocitofoni tipo 00, 0,, senza l ausilio di alimentatori supplementari. O rt. 00/00... rt. 00/00... Targa per videocitofono Serie 00, 00, 000, 00, PT U e portalettere 0/00 L Pulsante supplementare serratura Serratura elettrica ~ D Telecamera con posto esterno rt., T D E Pulsante chiamata fuoriporta L odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 DSEGNO N vc0 /0

E L O X 0 PNTO DEOTOFONO ONO E PLURFLRE SOUND SYSTE ON LENTTORE RT. 0 ON SEGRETO D ONERSZONE ONTOR /N rt. 00 rt. rt. D ONTNTE ONTOR S Nell ultimo monitor inserire tra i morsetti la resistenza di Ohm fornita in dotazione. ONTOR OLOR rt. 0 rt. rt. N U U E P S F ONTOR /N rt. ONTOR OLOR rt. 0 F O rt. 00/00... rt. 00/00... ONTOR OLOR rt. 00 ONTOR OLOR rt. 0 rt. rt. 0 0 F S RETE PR N.. n caso di ronzio sulla fonica spostare il commutatore situato sotto il coperchio in posizione. LENTTORE U S T 0 S N.. L alimentatore 0 può alimentare contemporaneamente se accesi due videocitofoni tipo 00, 0,, senza l ausilio di alimentatori supplementari. O rt. 00/00... rt. 00/00... Targa per videocitofono Serie 00, 00, 00, 000, 00, PTU e portalettere 0/00 Pulsante supplementare serratura Serratura elettrica ~ D Telecamera con posto esterno L rt. 0,,, G, 0, 0G, e 00 N.. Per il collegamento della telecamera e vedere variante T E Scheda per segreto di conversazione rt. T D F Pulsante chiamata fuoriporta L odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 DSEGNO N vcr /0

0 PNTO D DEOTOFONO NTEROUNNTE ONOFLRE ON LENTTORE 0 E OUTTORE RT. STRUZON PER L OLLEGENTO Lo schema della pagina successiva illustra il collegamento di un monitor e citofoni intercomunicanti tra di loro e il collegamento al posto esterno. È possibile collegare una quantità diversa di monitor e citofoni, ma la loro somma non deve superare le unità, pari al numero dei pulsanti dei citofoni. Quando il numero totale degli apparecchi è inferiore a si collegheranno i morsetti dei soli intercomunicanti interessati, escludendo i conduttori di chiamata dei numeri eccedenti. Esempio: con apparecchi intercomunicanti (un monitor e due citofoni), dallo schema base si dovrà considerare solamente il collegamento dei morsetti dall al. monitor e i citofoni sono provvisti di altoparlante predisposto per ricevere chiamate elettroniche distinte provenienti sia dal posto esterno sia da altri apparecchi intercomunicanti. Le chiamate dalla targa esterna (comune pulsanti ) e dal pulsante fuoriporta ( vedi variante) sono generate dall alimentatore, mentre la chiamata intercomunicante () è attivata dal commutatore rt.. PRNPO D FUNZONENTO L impianto di videocitofonia è composto da una targa esterna con telecamera e posto esterno, da un alimentatore e da uno o più monitor. Quando un visitatore preme un pulsante della targa esterna, viene emesso un segnale acustico nell abitazione corrispondente; quasi istantaneamente appare sul monitor l immagine della persona che ha effettuato la chiamata. lcuni diodi LED all infrarosso per riprese in /N, o a luce bianca per riprese a colori, incorporati nella targa, illuminano il campo di ripresa. L illuminazione all infrarosso non è visibile all occhio umano L utente, se lo desidera, si mette in contatto audio con l esterno alzando il microtelefono e, se lo ritiene opportuno, può azionare il pulsante apriporta: il tempo di eccitazione della serratura potrà essere cambiato da a 0 secondi con il potenziometro P. Quando è trascorso un tempo prefissato, regolabile da 0 a 0 secondi con il potenziometro P posto nell alimentatore, l impianto si spegne automaticamente. OUNZON ESTERNE: l suono della chiamata esterna, l utente solleva il microtelefono e comunica con l esterno. Trascorsi circa 0 dall inizio della conversazione un dispositivo elettronico presente nel commutatore rt. riporta la fonica in posizione interno e per continuare a conversare con il posto esterno è necessario effettuare una seconda chiamata dall esterno. OUNZON NTERNE: L utente solleva il microtelefono e preme il pulsante di chiamata corrispondente all apparecchio con cui desidera comunicare. utomaticamente viene escluso il posto esterno. 0/0

ELOX 0 PREDSPOSZONE TOFONO PER ONTOR U P S 0 PREDSPOSZONE TOFONO SEONDRO 0 U P S 0 PNTO D DEOTOFONO NTEROUNNTE ONOFLRE ON LENTTORE 0 E OUTTORE RT. 0 ONTOR /N rt. 00 rt. rt. Prima di procedere al collegamento dell impianto, Fig. inserire nell apposita sede del citofono, i pulsanti art.. Realizzare i ponticelli, come riportato nei disegni, differenziando il citofono per monitor dai citofoni secondari. Quindi, dividere i tasti asportando la plastica che li trattiene, come da figura. E S U Ohm D N N U P S 0 O rt. 00/00... rt. 00/00... ONTOR OLOR rt. 0 rt. rt. U P S U P S 0 0 Nell ultimo monitor inserire tra i morsetti la resistenza di Ohm fornita in dotazione. U P S 0 0 U 0 U P S OUTTORE rt. Targa per videocitofono Serie 00, 00, 000, 00, 00, P TU o portalettere 0/00 Pulsante supplementare serratura Serratura elettrica ~ D Telecamera con posto esterno rt.,,, G,, 0, 0G,, e 00 N.. Per il collegamento della telecamera e vedere variante E Pulsante chiamata fuoriporta L odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 U U U P P P S S S 0 0 0 RETE PR L D T T OLORE ONDUTTOR U S T 0 S O rt. 00/00... rt. 00/00... TOFON rt. 00 N.. n caso di ronzio sulla fonica spostare il commutatore situato sotto il coperchio in posizione. LENTTORE DSEGNO N vc /0

0 ESEP D OLLEGENTO D ONTOR E TOFON NTEROUNNT SU PNT ONOFLR ON OUTTORE RT. Fig. Due monitor e sei citofoni intercomunicanti. D N ohm D N ONTOR /N rt. 00 rt. rt. ONTOR OLOR rt. 0 rt. rt. S P U U U P P S S 0 0 U U U U U P P P P P S S S S S 0 0 0 0 0 U P S 0 TOFONO Nell ultimo monitor inserire la resistenza da Ohm fornita tra i morsetti. D N D N ohm D N Fig. Tre monitor e cinque citofoni intercomunicanti. ONTOR /N rt. 00 rt. rt. ONTOR OLOR rt. 0 rt. rt. S P U U P S 0 U P S 0 U P S 0 U P S 0 U U P P S S 0 0 U P S 0 U P S 0 TOFONO U D PR LENTTORE rt. DSEGNO N vc /0

0 Fig. Quattro monitor e quattro citofoni intercomunicanti. D N D N D N ohm D N ONTOR /N rt. 00 rt. rt. ONTOR OLOR rt. 0 rt. rt. Nell ultimo S P monitor inserire la resistenza da Ohm fornita tra i morsetti. U U U P P S S 0 0 U U U U U P P P P P S S S S S 0 0 0 0 0 U P S 0 PR O U LENTTORE rt. U PR RPETTORE D T rt. 0 Fig. inque monitor e tre citofoni intercomunicanti. N.. Negli schemi i collegamenti illustrati sono relativi ad un impianto monofamiliare. l filo di chiamata (morsetto n dei monitor) controlla l accensione contemporanea di tutti gli apparecchi. Nel caso di più appartamenti intercomunicanti il morsetto n di ogni monitor dovrà essere collegato al relativo pulsante sulla targa esterna. Per l accensione contemporanea di più monitor è necessario inserire un alimentatore supplementare rt. per ogni monitor a partire dal terzo, oppure l alimentatore art. per due (o al massimo tre monitor) funzionanti contemporaneamente come riportato negli schemi. Nel caso in cui tutti i citofoni o monitor ricevono la chiamata dalla targa esterna è necessario installare uno o più ripetitori di chiamata rt. 0 (vedi variante). S P U D N U P S 0 D N U P S 0 PR O U LENTTORE rt. D N U P S 0 U PR D N U P S 0 ohm D N U U U P P P S S S 0 0 0 U P S 0 RPETTORE D T rt. 0 DSEGNO N vc /0

0 RNTE Schema di collegamento con accensione simultanea di più due monitor con alimentatore rt. ax monitor rt. 00 rt. 0 itofono rt. 00 D N U P S U D limentatore rt. D N U P S D N U P S ax monitor rt. 00 rt. 0 ontante monitor S L alimentatore può alimentare contemporanemente due monitor rt. 00, 0,,, 0, 0,, 00 collegandoli come illustrato nello schema. on un numero maggiore di monitor accesi simultaneamente, bisogna utilizzare l alimentatore supplementare rt. : collegare massimo due monitor rt. 00, 0,,, 0,, 0, 00 oppure utilizzare le basi da tavolo con alimentatore incorporato. Per l accensione contemporanea di più monitor con la stessa chiamata, utilizzare l art. 0 per rigenerare il segnale di chiamata. Utilizzare l art. 0 dopo il monitor e per altri monitor. PR S ll alimentatore ontante monitor ontante monitor ax monitor rt. rt. 0 0 0 ax monitor a colori rt. 00 ax monitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 0 0 0 U D LENTTORE RT. PR ll alimentatore U D LENTTORE RT. PR ll alimentatore /0

0 RNTE Schema di collegamento con accensione simultanea di più due monitor con alimentatore rt., con ripetitore di chiamata rt. 0. ontante monitor S ax monitor rt. 00 rt. 0 D D D D D D itofono rt. 00 0 N U P S 0 N U P S L alimentatore può alimentare due monitor rt. 00, 0,,, 0, 0,, 00 collegandoli come da schema base. Per l accensione contemporanea di più monitor bisogna utilizzare l alimentatore supplementare rt. : collegare massimo quattro monitor rt. 00, 0, 0, 0,, 00 oppure utilizzare le basi da tavolo con alimentatore incorporato. ax monitor rt. rt. 0 N U P S 0 N U P S Ripetitore di chiamata rt. 0 U PR 0 N U PR U P S limentatore rt. O 0 N U P S 0 S ll alimentatore ontante monitor ax monitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 ax monitor rt. 00 rt. 0 ax monitor a colori rt. 00 ttenzione: l generatore di chiamata dell alimentatore base (0) può alimentare fino a tre chiamate simultanee di monitor o citofoni esterni. Se si supera detto numero si deve installare un ripetitore di chiamata rt. 0 che ne può alimentare altri (vedi schemi). 0 0 ontante monitor 0 Ripetitore di chiamata rt.0 U U O PR PR limentatore rt. ll alimentatore ax monitor rt. rt. Ripetitore di chiamata rt. 0 U PR U PR limentatore rt. O ll alimentatore /0

0 RNTE Schema di collegamento dell alimentatore rt. in impianti con forti cadute di tensione sulla linea di alimentazione. n presenza di linee molto lunghe e qualora si verificasse un eccessiva caduta di tensione sulla linea di alimentazione dei monitor ( ), cioè con tensione di alimentazione del monitor fra i morsetti e inferiore a c.c., si può ricorrere all alimentatore supplementare rt. collegato come mostra lo schema. L alimentatore può erogare c.c. a servizio intermittente. ONTNTE ONTOR ONTNTE ONTOR PR limentatore RT. 0 U S Se la linea con eccessiva caduta di tensione alimenta un solo monitor, si può ricorrere all alimentatore rt.. N.. Posizionare il ponticello in PR O U LENTTORE RT. RNTE Schema di collegamento del ripetitore di chiamata rt. /. l modulo altoparlante rt. / ripete il suono della chiamata sul monitor lasciandone inalterata la tonalità. onitor rt. 00 rt. 0 itofono rt. 00 D N U P S Diodo N00, rt. R0 Ripetitore di chiamata rt. 000/.0 onitor a colori rt. 00 onitor rt. rt. onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 0 0 Ripetitore di chiamata rt. 000/.0 Ripetitore di chiamata rt. 000/.0 /0

0 RNTE Schema di collegamento della suoneria supplementare elettronica rt. 0 N.. La suoneria elettronica rt. 0 dispone di due suoni diversi a due e a tre tonalità selezionabili tra il morsetto e il morsetto. La suoneria va alimentata a tensione di rete. Pulsante chiamata fuoriporta Diodo N00, rt. R0 onitor rt. 00 rt. 0 D PR Suoneria supplementare rt. 0 itofono rt. 00 N U P S Suoneria supplementare rt. 0 Suoneria supplementare rt. 0 limentatore PR PR onitor rt. rt. 0 onitor rt. rt. 0 N.. n questa configurazione la chiamata fuoriporta non innesca la suoneria supplementare. Suoneria supplementare rt. 0 Suoneria supplementare rt. 0 limentatore PR PR onitor a colori rt. 00 onitor rt. 0 rt. rt. 0 0 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 0 N.. n questa configurazione la chiamata fuoriporta non innesca la suoneria supplementare. /0

0 RNTE Schema di collegamento delle suonerie supplementari a timpano. Lo schema illustra il collegamento di suonerie supplementari funzionanti a c.a. o alla tensione di rete utilizzando il relè rt. 00/0 collegandolo come da schema. Pulsante chiamata fuoriporta Diodo N00 e rt. R0 RELY rt. 00/0 arico massimo 0 RELY rt. 00/0 arico massimo 0 onitor rt. 00 rt. 0 itofono rt. 00 D N U P S R Suoneria a timpano limentazione suoneria R Suoneria a timpano RELY rt. 00/0 arico massimo 0 limentazione suoneria 0 onitor rt. rt. N.. n questa configurazione la chiamata fuoriporta non attiva il relè limentatore R Suoneria a timpano limentazione suoneria 0 onitor rt. rt. RELY rt. 00/0 arico massimo 0 onitor a colori rt. 00 RELY rt. 00/0 arico massimo 0 limentatore onitor a colori rt. 00 R onitor a colori R 0 Suoneria rt. 0 a timpano rt. rt. 0 limentazione suoneria Suoneria a timpano limentazione suoneria 0 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 /0

0 RNTE Schema di collegamento del pulsante chiamata fuoriporta. zionando il pulsante fuoriporta il monitor suona con tonalità differente da quello ottenuto con la chiamata dalla targa esterna. l monitor rimane spento. onitor rt. 00 rt. 0 itofono rt. 00 N U P S Nel caso sia installato l rt. 0 all interno del citofono rt. 00, la chiamata fuori porta non può essere utilizzata. PR U limentatore S T O S Pulsante per chiamata fuoriporta onitor rt. rt. 0 PR U limentatore S T 0 S onitor a colori rt. 00 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 0 PR U limentatore S T 0 S /0

0 RNTE Schema di collegamento del pulsante per accensione luce scale o altri servizi alimentati da rete c.a. tramite il relè rt. 00/00. Per accendere la luce scale in questo caso premere il pulsante numero. Si può collegare uno qualsiasi degli otto pulsanti aggiuntivi dell art.. La portata dei contatti del pulsante del monitor è di c.c./c.a. 0, max. Per attivare il servizio ausiliario premere il pulsante con il simbolo. La portata dei contatti del pulsante del citofono è di c.c./c.a. 0, max. onitor rt. 00 rt. 0 D N Relè rt. 00/00 Pulsanti (per accensione luce scale o altro) Servizio ausiliario (luce scale, o altri servizi) arico massimo 0 c.a. itofono rt. 00 U P S onitor rt. rt. 0 Relè rt. 00/00 Pulsanti (per accensione luce scale o altro) Servizio ausiliario (luce scale, o altri servizi) arico massimo 0 c.a. onitor a colori rt. 00 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 0 Pulsante onitor a colori rt. 00 Relè Relè rt. 00/00 rt. 00/00 0 onitor a colori rt. 0 rt. Pulsanti (per accensione rt. 0 luce scale o altro) Pulsante Pulsanti (per accensione luce scale o altro) Servizio ausiliario (luce scale, o altri servizi) arico massimo 0 c.a. Posizionare il deviatore sul retro del monitor in posizione. 0/0

0 RNTE Schema di collegamento del pulsante autoaccensione monitor Per attivare l impianto video dal monitor, premere il pulsante numero, poichè nello schema è stato utilizzato tale pulsante. Si può comunque collegare uno qualsiasi degli otto pulsanti aggiuntivi art.. La portata dei contatti del pulsante del monitor è di c.c/c.a. 0,max. onitor rt. 00 rt. 0 N itofono rt. 00 U P S PR U limentatore S T O S N.. l tasto con il simbolo è adibito esclusivamente all autoaccensione dell impianto e non può essere utilizzato per altri usi. E possibile attivare l impianto video dal monitor, utilizzando il pulsante con il simbolo collegato al morsetto come illustrato nello schema. Posizionare il deviatore sul retro del monitor in posizione. onitor rt. rt. 0 onitor a colori rt. 00 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 0 PR U limentatore S T 0 S U S T 0 S PR limentatore /0

0 RNTE 0 Schema di collegamento del videocitofono con chiamata in SOUND SYSTE e suoneria rt. 0. La suoneria elettronica bitonale rt. 0 può essere inserita nel citofono rt. 00 per cambiare il suono generato dall alimentatore. N.. L altoparlante va disinserito dalla scheda madre del citofono e inserito nel connettore del citofono. ltoparlante onitor rt. 00 rt. 0 D N U P S PR limentatore itofono rt. 00 U S T O S ltoparlante rt. O L on l rt. 0 non possono essere collegate la chiamata fuoriporta ed intercomunicante. /0

0 RNTE Schema di collegamento videocitofono con un citofono in parallelo, e/o utente con citofono senza monitor. N.. Può essere collegato al massimo citofono in parallelo ad un monitor. Per collegarne un numero superiore utilizzare il ripetitore di chiamata rt. 0 (vedi variante). ollegamento a utente senza monitor ollegamento in parallelo ad un videocitofono ontante monitor itofono rt. rt. / S itofono rt. rt. / S itofono rt. rt. onitor rt. rt. / 0 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 itofono rt. rt. / onitor a colori rt. 00 0 S S ll alimentatore art. 0 itofono rt. 00 onitor rt. 00 rt. 0 N U P S U P S l citofono art. 00 può essere collegato anche senza monitor. E sufficiente non collegare il monitor al citofono stesso. /0

0 RNTE Schema di collegamento regolazione del livello del suono di chiamata con segnalazione di esclusione della stessa (LED rosso) e segnalazione serratura aperta (LED verde) con modulo accessorio rt.. DESRZONE ODULO RT. l modulo commutatore rt. permette di regolare il volume di chiamata o di escludere la stessa, nei citofoni con altoparlante di chiamata serie PETRR rt. 00. l dispositivo è munito anche di due diodi LED, uno per la visualizzazione dell esclusione della chiamata (segnalazione rossa) e uno per lo stato di serratura aperta (segnalazione verde); l utilizzo di questi due dispositivi richiede collegamenti supplementari come indicato negli schemi di collegamento. ONTGGO DEL ODULO SU TOFON DELL SERE PETRR 00 prire il citofono (Fig. ), separare il coperchio dal fondo facendo forza nel lato inferiore del coperchio. Spezzare la lamella in plastica facendo pressione sulla lamella stessa (Fig. ) nserire la scheda nell apposito allogiamento e fissarla con la vite in dotazione (Fig. ) Sconnettere il cavetto dell altoparlante dal piolino del citofono. nserire il cavetto appena tolto sul piolino (N) presente sulla scheda rt.. nserire il cavetto, precollegato nel morsetto n dell rt., sul piolino del citofono (Fig. ) N.. Sul morsetto n della scheda rt. è presente un cavetto da utilizzarsi per la segnalazione ottica di suoneria esclusa. n corrispondenza della posizione 0 (suoneria esclusa) i morsetti 0 vengono connessi al diodo permettendo l accensione del segnalatore ottico rosso (LED). onitor rt. 00 rt. 0 itofono rt. 00 Schema collegamento modulo regolatore di chiamata senza segnalazioni ottiche N D N U P S DL DL 0 rt. S ll alimentatore Fig. Fig. S Fig. Selezione livello di chiamata Sinistra 0 Destra Fig. Posizione 0 : esclusione suoneria Posizione : volume suoneria minimo Posizione : volume suoneria medio Posizione : volume suoneria massimo L R0 Scheda base citofono ltoparlante rt. Quando viene utilizzata la segnalazione visiva di esclusione di chiamata (LED rosso) e serratura aperta (LED verde), è necessario alimentare tali diodi (al massimo 0) con l alimentatore separato art.. edi schemi pagina seguente. /0

0 RNTE Schema di collegamento del modulo regolatore di chiamata, con segnalazioni ottiche dell esclusione della stessa (LED rosso) e serratura aperta (LED verde). PR limentatore rt. U D onitor rt. 00 rt. 0 D N S ll alimentatore Lo schema illustra il collegamento dell art. con le segnalazioni di suoneria esclusa (LED rosso) e serratura aperta (LED verde) in citofoni art. 00 e monitor art. 00, 0. Per utilizzare una sola delle due funzioni procedere come segue: on segnalazione di suoneria esclusa, collegare solamente il filo al morsetto N. 0 del citofono art. 00. on segnalazione di serratura aperta, collegare solamente il morsetto N. del citofono art. 00. itofono rt. 00 N U P S DL DL 0 S/S /S ome illustrato dallo schema utilizzare l art. per alimentare i LED (massimo 0). Oltre tale numero ricorrere ad altri alimentatori supplementari. rt. S U ontatto NO serratura RNTE Schema di collegamento della segnalazione ottica della serratura aperta (LED verde) con monitor serie 00 e 00. onitor rt. rt. 0 S PR limentatore rt. U D S/S /S S ontatto NO serratura onitor a colori rt. 00 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 0 S PR limentatore rt. U D S/S /S S ontatto NO serratura Lo schema illustra il collegamento della segnalazione di serratura aperta (LED verde) con monitor serie 00 e 00 (collegamento al morsetto ). La segnalazione di suoneria esclusa è già inserita nei monitor e non serve collegare nessun conduttore supplementare. Per escludere la segnalazione di serratura aperta non collegare il morsetto N. dei monitor LED rossi sono alimentati dall alimentatore 0 massimo 0 e non devono essere in totale più di 0. Oltre tale numero ricorrere ad un alimentatore supplementare. ome illustrato nello schema utilizzare un alimentatore art. per alimentare i LED verdi (massimo 0). Oltre tale numero ricorrere ad altri alimentatori supplementari. /0

R ELOX 0 RNTE Schema di collegamento della telecamera separata dalla targa con posto esterno e delle lampade supplementari per illuminazione zona di ripresa. È possibile collegare una targa con il solo posto esterno ed una telecamera separata a c.c.. La lampada di illuminazione va inserita come mostra lo schema. l pulsante luminoso collegato ai morsetti e del posto esterno rt. 0 o 0 può essere utilizzato per accendere momentaneamente le lampade di illuminazione della targa come da schema. ONTNTE ONTOR D L PR limentatore U S T O S Telecamera supplementare c.c. max. assorbimento 0 sec. ON, 0 sec. OFF T O T O PR Trasformatore rt. 0/0 Relè rt. 00/00 arico massimo 0 limentazione rete c.a. Lampada di illuminazione campo di ripresa. Per riprese in /N si possono utilizzare i fari all infrarosso. Targa citofonica serie 00, 00, 00, 000, 00, PTU o portalettere 0/00 Pulsante supplementare serratura Serratura elettrica c.a. D Posto esterno rt. 00/000.0 o 0 L odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 ONTNTE ONTOR S N.. n caso di ronzio sulla fonica spostare il commutatore situato sotto il coperchio in posizione. RETE PR U LENTTORE S T 0 S RNTE ollegamento della telecamera rt. e con alimentatore. Targa con posto esterno serie 00, 00, 000 Pulsante supplementare serratura Serratura elettrica ~ D Telecamera con posto esterno rt. Lodulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 D L T /0

ELOX 0 RNTE Schema di collegamento del relè rt. 00/0 per commutazione telecamera supplementare. onitor rt. 00 rt. 0 Relè rt. 00/0 T PR T T P limentatore U S T O S T Telecamera supplementare tipo T... alimentata a 0, (max.) D itofono rt. 00 N U P S T T L onitor rt. rt. onitor a colori rt. 00 0 0 Targa per videocitofono Serie 00, 00, 00, 000, 00, PTU o portalettere 0/00 Serratura elettrica Telecamera con posto esterno rt. 0,,, G, 00, 0G, e 00 D Pulsante supplementare serratura L odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 D onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 FUNZONENTO l relè rt. 00/0 permette l autoaccensione e la commutazione delle telecamere. Nei monitor serie 00, 00 utilizzare il pulsante con il simbolo per l autoaccensione e il pulsante per la commutazione della telecamera. Nel monitor serie 00 o 00 utilizzare il pulsante per accendere il monitor, il quale visualizzerà l immagine ripresa dalla telecamera della targa. Premendo e mantenendo premuto il pulsante con il simbolo si avrà la commutazione verso la telecamera supplementare. N.. Spostare il deviatore sul retro del monitor rt. 0, 0, 00 nella posizione (o sotto il monitor nell art. ) Nei citofoni rt. 00 utilizzare due pulsanti supplementari, nello schema sono utilizzati i pulsanti numero e. Premendo il pulsante si ottiene l autoaccensione dell impianto senza l attivazione della suoneria. Tenendo premuto il pulsante si vedrà l immagine della telecamera supplementare, rilasciandolo si passerà all immagine della telecamera della targa. Per riprese notturne illuminare la zona di ripresa della telecamera secondaria con una lampada supplementare, utilizzando il relè rt. 00/00. Tale lampada potrà essere all infrarosso per riprese in /N oppure a luce bianca per riprese a colori. Per gli altri collegamenti attenersi agli schemi base dell alimentatore. /0

0 RNTE Schema di collegamento del videocitofono con segreto di conversazione e apertura serratura dopo la chiamata. Per ottenere il segreto di conversazione inserire nel citofono art 00 la scheda art.. S onitor rt. 00 rt. 0 D Utilizzare il pulsante con il simbolo, collegato come illustrato dallo schema, per abilitare l apertura della serratura in qualsiasi momento. N itofono U P S U rt. PR U limentatore S T O S Serratura elettrica c.a. D N itofono rt. 00 rt. 0 S Utilizzando il pulsante aggiuntivo N., collegato come illustrato dallo schema, per abilitare l apertura della serratura dopo la chiamata, a citofono inserito. U P S U rt. PR U limentatore S T O S itofono Serratura elettrica c.a. /0

ELOX 0 RNTE 0 Schema di collegamento dell amplificatore video rt.. onitor rt. 00 rt. 0 D N mplificatore rt. in Ohm out PR U limentatore S T O S L T T onitor rt. rt. onitor a colori rt. 00 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 0 0 Targa per videocitofono Serie 00, 00, 00, 000, 00, PTU o portalettere art. 0/0 0 Telecamera rt. 0,,,, G, 00, 0G, 0 Serratura elettrica ~ D Pulsante serratura elettrica L odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 Quando le linee di collegamento sono superiori ai 00 metri, nei sistemi videocitofonici o T, l attenuazione del segnale video del cavo coassiale rende necessario l utilizzo dell amplificatore di linea video rt.. Si possono comunque superare 00 metri di distanza con cavo coassiale di buona qualità. L amplificatore opera con impedenze di ingresso e di uscita di Ohm, si consiglia quindi il cavo coassiale RG o cavi di buona qualità con impedenza equivalente. E consigliabile installare l amplificatore vicino all alimentatore, in luogo asciutto e areato. E possibile installare l amplificatore sul montante monitor, in questo caso però l amplificatore amplifica anche eventuali segnali di disturbo indotti sulla linea di collegamento video. L amplificatore è provvisto di un dispositivo che adatta il guadagno alla lunghezza di linea. tale scopo si deve spostare il connettore a tre poli nella posizione corrispondente alla lunghezza di linea più vicina ai valori prescelti di 00 m, 00 m, 00 m, 00 m. Per lunghezze di linea intermedie spostare il connettore a tre poli nella posizione corrispondente alla lunghezza immediatamente inferiore ai valori disponibili; agire quindi sul trimmer di guadagno P, fino ad ottenere un immagine sufficientemente contrastata. l collegamento va effettuato come da schema. Ricordarsi di lasciare inserita la resistenza di Ohm di carico ai morsetti di ingresso N. ollegare la resistenza fornita a corredo ai morsetti dell ultimo monitor. Per gli altri collegamenti prendere come riferimento gli schemi per il collegamento dell alimentatore. D RNTE 0 Schema di collegamento del trasformatore rt. 0/00 in targhe con lampade di illuminazione portanomi l trasformatore viene utilizzato quando sono presenti tre o più lampade di illuminazione portanomi. PR LENTTORE RT. 0 U S T 0 S PR 0 TRSFORTORE RT. RT. 0/00 Targa per videocitofono Serie 00, 00, 00, 000, 00, PTU o portalettere art. 0/00 Telecamera Serratura elettrica ~ D Pulsante serratura elettrica L...Lx odulo LED targa (0 moduli LED max.) 0 moduli LED con rt. 0 moduli LED con rt. 0/00 D T T /0

0 RNTE Schema di collegamento distributore video per più montanti rt. /00 Per il collegamento video utilizzare cavo tipo RG o equivalente di buona qualità con impedenza Ohm. Tutte le uscite del distributore video devono essere caricate con le resistenze di Ohm (fornite a corredo) che devono essere montate sui morsetti di uscita non utilizzati o sui morsetti dell ultimo monitor del montante. l morsetto libero, deve essere caricato con una resistenza di Ohm. N.. l distributore rt. /00 è munito di un potenziometro P, con il quale è possibile aumentare il guadagno del segnale video contemporaneamente in tutte le uscite. n fabbrica viene tarato con guadagno. orsetti monitor serie Petrarca orsetti monitor serie 000000 orsetti monitor serie 00 Ohm ohm ohm orsetti monitor serie Petrarca orsetti monitor serie 000000 orsetti monitor serie 00 orsetti monitor serie Petrarca orsetti monitor serie 000000 orsetti monitor serie 00 ll alimentatore ohm ohm T U D PR limentatore rt. Distributore rt. /00 N.. Nell alimentatore rt. cortocircuitare i morsetti D. 0/0

0 RNTE Schema di collegamento del videocitofono con distributore al piano rt. o rt. /00 con monitor serie Petrarca. Lo schema illustra il collegamento del solo montante monitor di un impianto videocitofonico con distribuzione al piano. Lo schema di collegamento completo si ottiene sostituendo negli schemi base relativi agli alimentatori sostituendo il collegamento al montante monitor (che nello schema è realizzato senza distribuzione al piano) con lo schema di collegamento del presente foglio. ontante monitor onitor a colori rt. 00 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 ohm 0 0 ohm onitor a colori rt. 00 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 onitor rt. rt. Distributore rt. /00 rt. 0 ohm ohm 0 onitor rt. rt. /00 e : Tutte le uscite video devono essere caricate con le resistenze di Ohm (fornite a corredo) che devono essere montate sui morsetti di uscita non utilizzati o sui morsetti del monitor. L ultimo distributore deve essere caricato con la resistenza da Ohm collegata al morsetto libero. onitor rt. 00 rt. 0 ohm ohm onitor rt. 00 rt. 0 D N D N N.. Per alimentare i distributori, collegare i morsetti e del distributore ai morsetti e D (o ) dei soli monitor collegati al distributore stesso. Distributore rt. /00 rt. ohm ohm TTENZONE: l distributore rt. può essere collegato direttamente al morsetto e dell alimentatore base anzichè al morsetto D (o 0) del monitor. n questo caso possono essere inseriti massimo distributori video rt. nello stesso impianto. ll alimentatore /0

0 RNTE Schema di collegamento del videocitofono con distributore al piano rt. o rt. /00 e monitor serie 00. Lo schema illustra il collegamento del solo montante monitor di un impianto di videocitofono con distribuzione al piano. l collegamento completo si ottiene utilizzando lo schema base degli alimentatori sostituendo il collegamento al montante monitor (che nello schema è realizzato senza distribuzione al piano) con il collegamento del presente foglio. onitor a colori rt. 00 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 Ultimo piano ONTNTE ONTOR U ohm Ohm Ohm 0 0 Ultimo distributore rt. /00 rt. onitor a colori rt. 00 onitor a colori rt. 0 rt. rt. 0 /00 e : Tutte le uscite video devono essere caricate con le resistenze di Ohm (fornite a corredo) che devono essere montate sui morsetti di uscita non utilizzati o sui morsetti del monitor. L ultimo distributore deve essere caricato con la resistenza di Ohm collegata al morsetto libero. onitor rt. rt. Secondo piano 0 ohm ohm 0 onitor rt. rt. Distributore rt. rt. /00 TTENZONE: L alimentatore rt. può alimentare fino ad un massimo di distributori /00 oppure 0 distributori nel caso siano necessari ulteriori distributori è necessario l utilizzo di ulteriori. onitor rt. 00 rt. 0 ohm ohm onitor rt. 00 rt. 0 D D Primo piano N PR O U limentatore rt. ohm ohm N Distributore RT. RT. /00 U LL LENTTORE RT. 0 /0