Disbiosi e sindrome dell intestino permeabile. Serenella Fasulo

Documenti analoghi
DISBIOSI LEAKY GUT SYNDROME

Sindrome dell intestino permeabile: approccio integrato

Leaky gut. bio vis DIAGNOSTIK. L aumento della permeabilità intestinale - cause e conseguenze. Sani o malati? La risposta è spesso nell intestino

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Le giunzioni cellulari.

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori

Stress e Malattie Gastrointestinali. Irritable Bowel Syndrome, IBS INTRODUZIONE

Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino

L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali

Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità

Appunti dalle lezioni

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas

Cono di crescita di un assone

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

Appunti dalle lezioni

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA BARRIERA GASTROINTESTINALE. Adima Lamborghini

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

L Ascesa del Microbiota

Sabato 16 Novembre Napoli, Hotel Montespina

(Salvate il vostro corpo!)

Infiammazione e dolore intestinale

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Ariel

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione

Immunità cellulo-mediata

Epiteli. Gli epiteli monostratificati regolano gli scambi di materiali tra l ambiente interno dell organismo e l ambiente esterno.

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Alla scoperta dei nostri microscopici inquilini: il Microbioma Umano

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Humoral Immune. Crevice Fluide: Local. Implications. Jeffrey L. Ebersole. Responses in Gingival. And Systemic

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

I principali mediatori chimici dell infiammazione

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate

Probiotici e allergie

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

La Storia di Synbiotec

Citoscheletro: filamenti proteici

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Cosa sono le intolleranze

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Tutte le malattie cominciano nell intestino

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

Durante i quasi quindici anni che ho dedicato all insegnamento

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Morte Cellulare Programmata

Proprietà Esotossine Endotossine

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

Infiammazione cronica

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

INTESTINO: l interfaccia tra l ambiente esterno ed interno dell organismo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

1) si possono esaminare alcune strutture che sono utili per meglio caratterizzare tumori che all esame istologico risultano indifferenziati

I CORPUSCOLI DI VIRCHOW DALLA PATOLOGIA GENERALE ALLA PATOLOGIA MOLECOLARE

MALATTIE ALLERGICHE

CORSO DI FISIOLOGIA E CLINICA PROBIOTICA

Struttura degli anticorpi

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Scoperto un frammento di RNA che protegge le cellule del pancreas dalla distruzione autoimmune Martedì 02 Ottobre :59

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

IL MICROBIOTA INTESTINALE NELLA CHIRURGIA BARIATRICA

TRASPORTO VESCICOLARE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

RISULTATI IN VITRO. Ctrl

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Patologia Generale Obiettivi del corso

PERMEABILITY CHECK (Valutazione della permeabilità intestinale)

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

Misura del trasporto ionico transepiteliale mediante la tecnica della cortocircuitazione

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia

CELLULA BATTERICA. anna grossato. non copiare, immagini protette daa copyright

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

Trasformazioni fenotipiche cellulari

Sindromi da malassorbimento

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

Transcript:

Disbiosi e sindrome dell intestino permeabile Serenella Fasulo

Cosa direste se dicessimo ai nostri pazienti che i loro fastidiosi disturbi intestinali dipendono dal loro intestino che perde..

BARRIERA INTESTINALE FUNZIONE DICOTOMICA DISCRIMINANTE 1)Assorbimento e permeabilità: nutrienti, acqua ed elettroliti 2)Difesa attraverso esclusione di patogeni (microrganismi e tossine)

COMPONENTI BARRIERA INTESTINALE DIGESTIONE ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI MICROBIOTA INTESTINALE BARRIERA MUCOSALE SISTEMA IMMUNE MUCOSALE PATHWAY VASCOLARE SISTEMA ENDOCRINO ENZIMI DIGESTIVI PROTEGGE DALLA DIFFUSIONE SISTEMICA E DALLE MACROMOLECOLE POTENZIALMENTE DANNOSE

Qualche cenno di istologia In condizioni normali, con lo strato epiteliale intatto, le cellule sono connesse da UN SISTEMA di giunzioni intercellulari, le giunzioni serrate TJ, le giunzioni aderenti (AJ) e le giunzioni comunicanti che controllano la p e r m e a b i l i tà p a ra c e l l u l a re attraverso gli spazi intercellulari. Le TJ costituiscono la parte apicale, mentre le AJ sono localizzate nella parte basolaterale sotto le TJ. Entrambe sono connesse al citoscheletro di actina.

Tight Junction

GATEKEEPER Negli U.S.A. tale perdita di permeabilità è conosciuta, studiata e fortemente sospettata di essere all origine di varie patologie quali: malattia celiaca, infezione da Candida, malattia di Crohn, infestazione da Giarda, eczema atopico, problemi digestivi, fatica cronica, allergie alimentari, intolleranze alimentari, asma, mal di testa ed artrite. Originariamente le TJ erano considerate delle giunzioni statiche, attualmente sono conosciute come gatekeeper (SORVEGLIANTI,PORTIERI,GUARDIANI) dinamici: apertura e chiusura in risposta a fattori dietetici, segnali neuronali e patogeni.

Le TJ sigillano lo spazio paracellulare e per il loro assemblaggio hanno bisogno delle giunzioni aderenti. Sono complessi multiproteici costituiti da proteine integrali di membrana (claudine, occludine e molecole di adesione giunzionale), proteine periferiche di membrana (zonula occludens ) e molecole regolatrici come le chinasi

LE CLAUDINE Le Claudine sono proteine con due loop extracellulari e un dominio citoplasmatico C-terminale. Costituiscono un ampia famiglia genica di cui sono state identificate 24 isoforme che determinano la selettività della via paracellulare a livello di tessuto, carica e dimensione. Sono inoltre elementi chiave nella perdita di funzione della barriera durante la carcinogenesi e il processo metastatico

LE OCCLUDINE Le Occludine sono proteine con 4 domini transmembrana e 2 loop extracellulari ed esistono in due forme. La funzione di occludina non è ancora pienamente compresa, ma numerosi studi, utilizzando animali e colture cellulari, indicano che ha un ruolo cruciale nella struttura TJ e permeabilità negli epiteli intestinali.

STUDI CLINICI Un recente studio internazionale, pubblicato sulla rivista Cellular e Molecular Gastroenterology & Hepatology, (settembre 2017) ha dimostrato che un moderato aumento della permeabilità intestinale non è di per sé causa di patologie e che la presenza di un microbiota fisiologico è importante contro l invasione batterica intestinale in caso di danno alla barriera epiteliale attraverso la promozione di mediatori immunitari.

E stato osservato in alcuni studi clinici, in diversi modelli animali, che l attivazione di una risposta immunitaria compensatoria sembrerebbe in grado di proteggere l ospite da invasioni batteriche, se non altro nello stadio iniziale. Il team multidisciplinare e internazionale di ricercatori ha condotto uno studio pre-clinico in vivo con lo scopo di verificare se la perdita di funzionalità delle giunzioni strette della barriera epiteliale intestinale porti o meno a una maggiore suscettibilità dell individuo alle infezioni da patogeni.

Lo studio è stato condotto su topi wild type (WT) e in modelli murini con alterata permeabilità a livello della chinasi della miosina a catena leggera (CA- MLCK), la quale è implicata nella regolazione fisiologica della barriera intestinale e nella contrazione della muscolatura liscia. Per ognuno dei due gruppi è stato predisposto un sottogruppo germfree (GF), cioè allevato in condizioni asettiche. Sono stati quindi analizzati i parametri coinvolti nella risposta immunitaria dopo aver infettato i due modelli di topo prima con T gondii (Toxoplasma gondii) e successivamente con S typhimurium (salmonella enterica).

In conclusione, con questo studio si è potuto affermare che un isolato incremento di permeabilità intestinale sia insufficiente per determinare l insorgenza di una patologia ma, allo stesso tempo, come questo determini l attivazione di una risposta immunitaria protettiva che vede il coinvolgimento e un aumento di cellule T CD4+ e IL17A. L azione immunitaria è tuttavia efficace nel contrastare l invasione batterica soltanto al suo stadio iniziale mentre sembra non esser sufficientemente efficace sull instaurarsi cronico della patologia.

RICERCA E RELAZIONE MICROBIOTA-ALTERATA. PERMEABILITA

TOPI GERM FREE I test sui topi GF dimostrano come la presenza di un microbiota fisiologico sia importante contro l invasione batterica intestinale in caso di danno alla barriera epiteliale attraverso la promozione di mediatori immunitari.

LEAKY GUT SYNDROME Patologia ancora di recente definizione e non da tutti i medici riconosciuta. E una sindrome legata al deterioramento della barriera intestinale che non svolge più in maniera adeguata la propria funzione di assorbimento e protezione. In questa condizione l intestino diventa poroso e meno capace di fungere da barriera a cibo, batteri, funghi e allergeni con i quali costantemente viene a contatto.

Cellule secretorie, le cellule di Paneth producono peptidi antimicrobici, inclusi lisozimi digestivi e criptidine, in grado di regolare non solo la composizione del microbiota ma anche l integrità della barriera intestinale.

Alterando la funzionalità delle cellule di Paneth, è possibile modulare la permeabilità intestinale e i processi infiammatori. A determinare la funzionalità di queste cellule, attraverso un meccanismo di autofagia, sembra essere il microbiota intestinale, il quale si conferma quindi fondamentale nel regolare l integrità della barriera intestinale.( È quanto afferma uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani dell University of Rochester Medical Center e pubblicato su Cell Host & Microbiome.)

L autofagia è un processo cellulare altamente specializzato che permette, attraverso la collaborazione e l equilibrio di molteplici proteine, il riciclo delle componenti intracellulari vecchie o danneggiate oltre che la resistenza a patogeni intestinali tra i quali Toxoplasma gondii. Particolarmente importanti per l omeostasi di questo processo sono le cellule di Paneth situate alla base delle cripte, o ghiandole, della mucosa dell intestino tenue.

AUTOFAGIA FISIOLOGICA In conclusione possiamo dunque affermare che: l autofagia fisiologica delle cellule di Paneth è regolata dal microbiota attraverso IFN- y; l autofagia delle cellule di Paneth ha un ruolo protettivo contro le infezioni acute; la compromissione del processo autofagico delle cellule di Paneth si riflette in un danneggiamento della permeabilità intestinale; la perdita delle cellule di Paneth affida alle citochine proinfiammatorie T N F e I F N - y l a conduzione dell infiammazione intestinale. Sulla base di queste evidenze, ulteriori studi saranno necessari al fine di approfondire il ruolo chiave dell autofagia nelle patologie infiammatorie intestinali permettendo la messa a punto di strategie terapeutiche innovative.

RUOLO DELLE CELLULE DI PANETH

IN CONCLUSIONE Nonostante il collegamento tra microbiota, cellule di Paneth e citochine pro-infiammatorie sia stato dimostrato da precedenti esperimenti in vitro e in vivo, ad oggi il meccanismo che ne sta alla base resta ancora da approfondire. In questi studi viene evidenziata che un over-espressione di IFN-y causata da infezione microbica ha comportato una notevole perdita di cellule di Paneth con una conseguente compromissione dell autofagia e della protezione contro le infezioni in fase acuta.

E di grande attualità lo studio e la ricerca su microbiota e microbioma finalizzata alla valutazione delle disbiosi, ma le conoscenze necessarie per applicare correttamente le tecniche e l analisi bioinformatica disponibili per la sua tipizzazione non solo richiedono un continuo aggiornamento poiché in rapida e costante evoluzione, ma necessitano di uno stretto collegamento fra laboratorio di diagnostica e clinico