(Salvate il vostro corpo!)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(Salvate il vostro corpo!)"

Transcript

1

2 La nostra salute non dipende soltanto da ciò che mangiamo, ma anche da come avviene l assimilazione all interno del tubo digerente.si può dire che tra il nostro corpo e il contenuto del tubo digerente esiste lo stesso rapporto che c è tra la pianta e il terreno che le dà il nutrimento. (Salvate il vostro corpo!)

3 digestione ed assorbimento degli alimenti eliminazione dei residui non assimilabili funzioni immunitarie (MALT) funzioni endocrine (paracrina endocrina) funzioni nervose (orto para SNC)

4 strutture estrinseche all intestino (caratteristiche chimico-fisiche dell ambiente del tratto GI) -acidità gastrica -peristalsi -secrezione di muco e altre proteine strutture intrinseche all intestino (strutture fisiche dell intestino) cellule colonnari -tight junctions -microvilli tessuto linfoide organizzato

5 E un tessuto che possiede meccanismi altamente specializzati atti a favorire l assorbimento di sostanze nutrienti e ad impedire l accesso di sostanze con proprietà potenzialmente antigeniche

6 Conservazione del contenuto idrico e salino dell organismo, mediante regolazione del volume e la composizione in elettroliti delle feci Mantenimento di ambiente idoneo alla fermentazione (anaerobia) delle fibre solubili, dell amido e dei carboidrati ingeriti Conseguente produzione di acidi grassi a catena corta Contenimento delle feci Espulsione delle feci

7 La pompa del sodio richiama passivamente l acqua La metà dell acqua che proviene dal tenue viene assorbita nel colon (soprattutto ascendente) Nel colon viene assorbito il 99% dell ammoniaca contenuta

8 L epitelio del colon produce ioni bicarbonato e potassio, oltre al muco Protegge l epitelio MUCO lubrifica le feci tampona l acidità del metabolismo batterico

9 Motilità non propulsiva Movimenti di massa Motilità propulsiva Rimescolamento della massa fecale Riassorbimento di H2O

10 Rilassamento della muscolatura del cieco per ricevimento del chimo rilassamento adattativo del colon per stipare la massa fecale contrazione dei fasci longitudinali con conseguente accorciamento intestinale e creazione di sacche emisferiche dove avviene l assorbimento dell acqua motilità pendolare (colon trasverso) motilità antiperistaltica (colon ascendente)

11 Propulsione peristaltica fatta da contrazioni irregolari e lente per brevi tratti intestinali Peristalsi vera e propria o massiva, scatenata dal riflesso gastroenterico, avviene dopo i pasti e circa 2 o 3 volte nell arco di 24 ore

12 Funzione motoria: che permette il trasporto del chimo, il suo mescolamento con i succhi digestivi ed il contatto dei nutrienti con la mucosa assorbente Funzione digestiva: processi di digestione dei nutrienti Funzione assorbente: la mucosa assorbe con meccanismi di diffusione passiva (zuccheri, ac. grassi), trasporto attivo (elettroliti, AA), diffusione facilitata (glucosio, AA) Funzione immunologica: ricchezza di strutture linfoidi, produzione di anticorpi Funzione endocrina: produzione di ormoni ad azione locale e generale (secretina, gastrina, colecistochinina,.) in correlazione col sistema nervoso.

13 E un tessuto che possiede meccanismi altamente specializzati atti a favorire l assorbimento di sostanze nutrienti e ad impedire l accesso di sostanze con proprietà potenzialmente antigeniche

14 Passaggio di molecole per diffusione passiva da una parte all altra di una membrana (barriera) senza intervento di sistemi di trasporto attivi.

15 Cellule epiteliali intestinali barriera meccanica cellule interconnesse e polarizzate tight junctions Enterociti Globet cells Paneth cells Cellule M

16 Struttura della membrana Composizione carica spessore Proprietà fisico-chimiche del soluto struttura molecolare forma carica solubilità

17 Il cibo viene assorbito attraverso la mucosa intestinale con 2 modalità: - transcellulare: attraverso le cellule epiteliali (endocitosi) - paracellulare: attraverso le zone di giunzione fra le cellule Più dell 85% del trasporto passivo avviene tramite la via paracellulare

18 Trasportatori (membrana) per gli zuccheri Via intercellulare per aminoacidi, vitamine e minerali Il passaggio tra le cellule è regolato da tre tipi di giunzioni, presenti contemporaneamente, che controllano il passaggio: occludente (tight junction) ancorante comunicante (gap junction)

19

20 Il regolatore primario dell assorbimento passivo di molecole viene oggi attribuito alle Tight Junctions, che si trovano tra le cellule epiteliali intestinali.

21 Si trovano alla base dei microvilli epiteliali e possono essere considerate come aree di fusione che circondano le cellule ed hanno pori o canali, all interno dei quali le molecole hanno libero passaggio. In base all assorbimento intestinale ed alla sua sezione esse variano di densità e di numero.

22 Dal punto di vista molecolare sono formate da proteine claudine, occludine e molecole di adesione giunzionali (JAMs) e si aprono e si chiudono selettivamente in risposta a diversi segnali sia dall interno che dall esterno delle cellule. Queste proteine occupano uno spazio transmembrana e si trovano fisicamente nello spazio giunzionale. Questo permette il passaggio di molecole di grandi dimensioni e persino di intere cellule.

23

24 Queste proteine sono innestate in strutture della superficie interna della membrana cellulare e che sono connesse col citoscheletro, il quale può cambiare la forma cellulare, grazie ai suoi filamenti cheratinici, ed esercitando trazione sulle proteine delle tight junctions, aumentare la permeabilità paracellulare.

25 In alcune patologie si verifica danneggiamento delle tight junctions per ulcerazioni o interruzioni tra le cellule, con conseguente aumento del trasporto paracellulare di nutrienti e di antigeni. Negli stati infiammatori si verifica l attrazione dei PMN da parte delle citochine, con conseguente lesione alle T.J. e passaggio dei PMN dal circolo ematico al lume intestinale. La dott.kousmine aveva compreso la centralità dell intestino molto prima della scoperta delle tight junctions.

26 Vari fattori possono aumentare la permeabilità intestinale, danneggiando l integrità della mucosa enterica mediante apertura dei desmosomi, perdita di controllo sulle tight junctions intercellulari, con aumento dell assorbimento passivo, paracellulare

27 Uso di lassativi irritanti (ac ricinoleico) agenti citotossici (5-fluorouracile, methotrexate, ciclofosfamide) Malnutrizione, eccesso di ac grassi volatili o di endotossine (aumentano la permeabilità intestinale) processi flogistici o microtraumatismi della parete intestinale

28 Danno della struttura delle IgA Carenze nutrizionali (minerali, vitamine, ) Passaggio di peptoni (aggregati proteici) spesso Passaggio di peptoni (aggregati proteici) spesso simili ad antigeni self, verso cui vengono prodotti anticorpi

29 Celiachia m. di Crohn m. infiammatorie intestinali gastroenteriti batteriche e virali parassitosi fibrosi cistica pancreatite artrite reumatoide spondiloartropatie AIDS/HIV allergie alimentari asma, eczema, orticaria autismo/schizofrenia alcoolismo trauma stress post-chirurgico ustioni radiazioni uso di farmaci nutrizione enterale

30 E possibile valutare la permeabilità intestinale in vivo con l utilizzo di mezzi non invasivi, testando la quantità dell escrezione urinaria di markers somministrati al paziente per via orale

31 Con l utilizzo di markers: atossici, non degradabili e non metabolizzabili nelle fasi di passaggio intestinale che attraversano l epitelio intestinale per diffusione non mediata con caratteristiche di idro-liposolubilità che possono essere recuperati e misurati nelle urine

32 Si utilizzano contemporaneamente 2 tipi di markers con differente dimensione molecolare: - molecole grandi : lattulosio, cellobioso, EDTA - molecole piccole : D-mannitolo, L-ramnosio Il passaggio di molecole piccole o grandi permette una più corretta discriminazione clinica della patologia

33 Il SAT è di grande utilità nella determinazione di una patologia da alterata permeabilità, in particolare nella patologia del piccolo intestino. Differenti zuccheri sono stati utilizzati in differenti combinazioni, ma quello di utilizzo più frequente è il SAT fatto con la coppia lattulosio/mannitolo. Il primo è un disaccaride (galattosio+fruttosio) con PM 342 e viene assorbito tra una cellula e l altra, mentre il secondo è un monosaccaride con PM 182 ad assorbimento transcellulare

34 Lattulosio Mannitolo La sua concentrazione è in relazione col passaggio attraverso i complessi giunzionali intercellulari Indica la quantità di assorbimento di grandi molecole (0,93 nm) testa le proprietà selettive di barriera delle t.j. È da considerare simile al cellobioso La sua concentrazione è messa in relazione alla permeabilità transcellulare indica la quantità di assorbimento di piccole molecole (o,65 nm) è da considerare simile al ramnosio

35 Raccolta urine pre-test assunzione per os, di soluzione composta da Ma 1 gr + La 5 gr in 100 ml di acqua raccolta delle urine (frazionata) nelle 5-6 ore successive misurazione della concentrazione calcolo da eseguire: concentrazione e frazione escreta (% L % M)

36 Una elevata concentrazione di Lattulosio indica un aumento della permeabilità intestinale, con passaggio di molecole di grandi dimensioni Una diminuita concentrazione di Mannitolo: è indice di lesione cellulare e quindi di alterato passaggio transcellulare Il rapporto d escrezione lattulosio/mannitolo: toglie la possibilità che i fattori pre e post mucosali possano interferire condizionando il test

37 In presenza di danno della permeabilità avremo un comportamento paradossale di questi zuccheri con passaggio di più molecole grandi rispetto alle piccole. Pertanto l aumentato rapporto disaccaride/monosaccaride indurrà sempre la necessità di intervenire per ripristinare una corretta funzione intestinale. La sensibilità del SAT è alta (circa il 90%), è un test poco invasivo, di facile esecuzione e di basso costo.

38 Il normale rapporto lattulosio/mannitolo urinari 6 ore dopo l ingestione di 5 gr di lattulosio e 1 gr di mannitolo è < 0,03 Un valore più elevato è indice di una alterata permeabilità intestinale (leaky gut syndrome) Il SAT ha dimostrato l effetto positivo sulla permeabilità intestinale del consumo di alga Klamath per un mese. Royal Victoria Hospital in Montreal (Manoukian et al, 1998 C.Drapeau N.Solomon New Mexico University aug. 1998

39 Aphanizomenon flos-aquae, alga verdeazzurra nel lago Upper Klamat nell Oregon (origine vulcanica, ph 9) Contiene lo spettro completo dei minerali, oligo-elementi e vitamine necessari per l organismo umano. E l unico nutriente, in natura, a contenere tutti gli L-amminoacidi essenziali nelle stesse proporzioni della specie umana. E estremamente ricca in Glutatione e SOD (super-ossido-dismutasi)

40 Il nostro intestino ( metri quadrati) rischia spesso di non funzionare correttamente a causa di depositi ed incrostazioni che nel tempo facilitano l irritazione della mucosa, con conseguenti disturbi digestivi. Inoltre, il prolungato contatto delle tossine con la mucosa ne facilita il riassorbimento nel circolo sanguigno: tali sostanze dannose possono causare l insorgenza di problemi epatici, dermatiti, dolori articolari o cefalee, ma soprattutto disturbi a carico del sistema immunitario

41

42 Il lavaggio del colon è indicato non solo per chi soffre di disbiosi, ma anche a chi ha disturbi della pelle o dell apparato uro-genitale. Viene consigliata anche a chi ha problemi psicologici, considerata la correlazione evidenziata tra colon e psiche

43

44 colite ulcerosa e m. di Crohn in fase acuta diverticolite neoplasie del colon retto interventi chirurgici recenti (colon,retto,ano) gravidanza dopo il 3 mese gravi affezioni cardiache e renali ernie inguinali

45 Stipsi, meteorismo, diarrea, colon spastico, diverticolosi colica, dolori articolari, malattie allergiche, dermatiti, cefalee ed emicranie, cistiti ricorrenti,. Preparazione di esami diagnostici come clisma opaco, rettoscopia, sigmoidoscopia, colonscopia,...

46

47 Sacca da 2 litri 1/2-2 litri di acqua o infuso di camomilla a temperatura corporea (38-39 C) cannula anale (crema o gel) 4-5 minuti

48 Posizionare la sacca in alto, rispetto al paziente

49

50

In frutta, legumi, molte verdure, alcuni cereali (avena) Formano gel colloso che aumenta tempo di svuotamento gastrico e senso di sazietà Nel colon

In frutta, legumi, molte verdure, alcuni cereali (avena) Formano gel colloso che aumenta tempo di svuotamento gastrico e senso di sazietà Nel colon In frutta, legumi, molte verdure, alcuni cereali (avena) Formano gel colloso che aumenta tempo di svuotamento gastrico e senso di sazietà Nel colon fermentano (flora batterica) formando una gelatina. Possono

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

(Salvate il vostro corpo!)

(Salvate il vostro corpo!) La nostra salute non dipende soltanto da ciò che mangiamo, ma anche da come avviene l assimilazione all interno del tubo digerente.si può dire che tra il nostro corpo e il contenuto del tubo digerente

Dettagli

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie Il fegato ha molteplici funzioni che interessano vari aspetti del metabolismo corporeo. Fra queste funzioni, direttamente correlata alla funzione digestiva è la capacità di secernere bile, normalmente

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO IL CORPO UMANO IL CORPO UMANO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO L apparato digerente il corpo umano LA STRUTTURA DELL APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE il canale digerente

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

Appunti dalle lezioni

Appunti dalle lezioni La Fisiologia è la disciplina che studia il funzionamento dell organismo nel suo insieme e lo svolgimento delle funzioni corporee in condizioni di omeostasi, ovvero di benessere. Coglie l aspetto dinamico

Dettagli

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Fegato Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Sangue ossigenato - Sangue ricco di nutrien0. Con0ene prodo4 del catabolismo

Dettagli

Le basi concettuali della nutrizione

Le basi concettuali della nutrizione Le basi concettuali della nutrizione Di che siamo fatti? Qualsiasi organismo vivente è formato da composti chimici inorganici (minerali) ed organici (a base di carbonio, idrogeno ed ossigeno). Per lo sviluppo

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione Digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO Apparato digerente L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto

Dettagli

Le giunzioni cellulari.

Le giunzioni cellulari. Le giunzioni cellulari www.fisiokinesiterapia.biz Le cellule sono oggetti piccoli, deformabili e spesso mobili, pieni di un mezzo acquoso e racchiusi in una membrana poco resistente, eppure si possono

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi Temperatura La cottura degli alimenti aumenta la digeribilità perché i legami peptidici sono piu accessibili agli enzimi proteolitici Digestione

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 17 FUNZIONI GASTRO-INTESTINALI Quadro d insieme delle funzioni Gastro-Intestinali Organi dell apparato digerente Struttura della parete Gastro-Intestinale Bocca, faringe,

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

DISBIOSI LEAKY GUT SYNDROME

DISBIOSI LEAKY GUT SYNDROME DISBIOSI LEAKY GUT SYNDROME 1 DISBIOSI LEAKY GUT SYNDROME 2 AMBIENTE ESTERNO circolazione ematica / linfatica PARETE INTESTINALE AMBIENTE INTERNO lume intestinale 3 AMBIENTE ESTERNO circolazione ematica

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO DI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE Principi di fisiologia generale a.a. 2013/2014 6 CFU (TAE/SIQUAL) Anatomia funzionale del tratto gastrointestinale Risposta integrata all ingestione di

Dettagli

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni dell apparato digerente Le varie sostanze che vengono introdotte nell organismo sono assunte attraverso il canale digerente che provvede a elaborare meccanicamente

Dettagli

DUODENO: sezione corta in cui sboccano i dotti pancreatici e biliari DIGIUNO: 90% negli anim ali ILEO

DUODENO: sezione corta in cui sboccano i dotti pancreatici e biliari DIGIUNO: 90% negli anim ali ILEO INTESTINO TENUE DUODENO: sezione corta in cui sboccano i dotti pancreatici e biliari DIGIUNO: 90% negli anim ali ILEO FUNZIONI: Rimescolamento dei succhi biliari e pancreatici con il contenuto del lum

Dettagli

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori I trasportatori somigliano agli enzimi: catalizzano la traslocazione dei substrati da una parte all altra della membrana

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

Leaky gut. bio vis DIAGNOSTIK. L aumento della permeabilità intestinale - cause e conseguenze. Sani o malati? La risposta è spesso nell intestino

Leaky gut. bio vis DIAGNOSTIK. L aumento della permeabilità intestinale - cause e conseguenze. Sani o malati? La risposta è spesso nell intestino INFORMAZIONE SCIENTIFICA 9 /2018 L AUMENTO DELLA PERMEABILITÀ INTESTINALE - CAUSE E CONSEGUENZE bio vis DIAGNOSTIK Leaky gut L aumento della permeabilità intestinale - cause e conseguenze Sani o malati?

Dettagli

Sindrome dell intestino permeabile: approccio integrato

Sindrome dell intestino permeabile: approccio integrato Sindrome dell intestino permeabile: approccio integrato Specialista in Medicina Interna Sindrome multifattoriale primitivamente localizzata a livello della barriera intestinale LA BARRIERA INTESTINALE

Dettagli

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA INTERAZIONI CELLULA-CELLULA Poco si conosce sui meccanismi responsabili della formazione delle complesse organizzazioni cellulari tridimensionali all interno di un organo in via di sviluppo. Si presume

Dettagli

Appunti dalle lezioni

Appunti dalle lezioni La Fisiologia è la disciplina che studia il funzionamento dell organismo nel suo insieme e lo svolgimento delle funzioni corporee in condizioni di omeostasi, ovvero di benessere. Coglie l aspetto dinamico

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

1) si possono esaminare alcune strutture che sono utili per meglio caratterizzare tumori che all esame istologico risultano indifferenziati

1) si possono esaminare alcune strutture che sono utili per meglio caratterizzare tumori che all esame istologico risultano indifferenziati Al Microscopio elettronico 1) si possono esaminare alcune strutture che sono utili per meglio caratterizzare tumori che all esame istologico risultano indifferenziati 2) per la diagnosi differenziale tra

Dettagli

PERMEABILITY CHECK (Valutazione della permeabilità intestinale)

PERMEABILITY CHECK (Valutazione della permeabilità intestinale) ALLEGATO: Note informative a corredo del risultato analitico utili al paziente ed al suo medico al quale comunque si rimanda per una corretta interpretazione dei dati. Cod. ID: 123456 CCV: 000 Data: 01/01/2014

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate Giunzioni cellulari Una giunzione cellulare è una specializzazione della membrana che rende possibile e controlla i processi di adesione tra due cellule Giunzioni cellulari Nei vertebrati si distinguono

Dettagli

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco I prebiotici nel latte in formula: il correlato funzionale del latte materno VIII Congresso

Dettagli

Cono di crescita di un assone

Cono di crescita di un assone Cono di crescita di un assone cono di crescita assone Mentre il corpo di un assone mostra pochi segni esterni di attività motoria, la punta, o cono di crescita, assomiglia ad un fibroblasto strisciante,

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO Equine Gastric Ulcer Syndrome FONDO CORPO REGIONE PILORICA MUCOSA AGHIANDOLARE (2/5 DEL TOTALE) => FONDO E PARTE DEL CORPO MUCOSA GHIANDOLARE (EGUS) GH. CARDIALI GH. PILORICHE

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi) 1 2 3 LATTI Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi (latti formula " pre0") con peso < 1500 gr. Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 MECCANISMI DI TRASPORTO Trasporto transmembranario Le membrane biologiche sono barriere di permeabilità che impediscono a gran parte delle molecole

Dettagli

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). LEZIONE 32: SECREZIONE 1 Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). La saliva L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini, agglomerati

Dettagli

La via di somministrazione Orale

La via di somministrazione Orale La via di somministrazione Orale Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Fasi Principali vie di somministrazione

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione Il sistema gastrointestinale (GI) è costituito dal canale alimentare, che si estende dalla bocca all ano, e da organi ghiandolari associati che riversano i prodotti delle loro secrezioni all interno del

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Epiteli. Gli epiteli monostratificati regolano gli scambi di materiali tra l ambiente interno dell organismo e l ambiente esterno.

Epiteli. Gli epiteli monostratificati regolano gli scambi di materiali tra l ambiente interno dell organismo e l ambiente esterno. Epiteli Gli epiteli monostratificati regolano gli scambi di materiali tra l ambiente interno dell organismo e l ambiente esterno. In base alla funzione svolta gli epiteli monostratificati si distinguono

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

INFLAMMATION CHECK (Valutazione dell infiammazione intestinale) L INTESTINO L INFIAMMAZIONE LA CALPROTECTINA CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST

INFLAMMATION CHECK (Valutazione dell infiammazione intestinale) L INTESTINO L INFIAMMAZIONE LA CALPROTECTINA CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/04/2018 INFLAMMATION CHECK (Valutazione dell infiammazione intestinale) L INTESTINO L INFIAMMAZIONE LA CALPROTECTINA CONSIGLI

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

La classificazione delle proteine

La classificazione delle proteine protidi 1 La classificazione delle proteine In base al valore biologico (ovvero al contenuto di AAE) si distinguono: - p. ad alto valore biologico contengono tutti gli AAE (es. carne, pesce, uova, latte

Dettagli

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) 2. Endocrini e Paracrini Secrezioni 1. Muco (mucose e caliciformi)

Dettagli

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio??? ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE Da dove comincio??? DOVE VOGLIO ANDARE??? Raccomandazioni pratiche L elaborazione di un piano terapeutico con la NA prevede: 1) L identificazione del soggetto

Dettagli

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione- Macronutrienti e micronutrienti. L'acqua, un nutriente particolare. La necessità del rifornimento di nutrienti. Il fabbisogno energetico. La necessità della

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare Cattedra di Fisiologia Umana 1. La diversità delle cellule nel corpo umano Le cellule del corpo hanno molte differenti forme ed una varietà

Dettagli

Un intestino con il sorriso

Un intestino con il sorriso Un intestino con il sorriso NON SOLO SCARTI Secondo cervello o il primo?(ippocrate - teoria due cervelli GERSHON) Terminazione nervose (tessuto neuronale autonomo) Formazione sistema immunitario Assimilazione

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

Deficit di lattosio: Malassorbimento o Intolleranza: Linee Guida

Deficit di lattosio: Malassorbimento o Intolleranza: Linee Guida Deficit di lattosio: Malassorbimento o Intolleranza: Linee Guida Latte Con la sola denominazione latte si deve indicare esclusivamente il latte di vacca. Il latte di altri animali deve essere indicato

Dettagli

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico Una cellula animale contiene fino al 50% in molarità di colesterolo rispetto al totale dei lipidi di membrana Il colesterolo ha l

Dettagli

Integrazione nello sport

Integrazione nello sport Integrazione nello sport Introduzione In presenza di una sana e corretta alimentazione non è necessario procedere ad una integrazione alimentare Tuttavia lo sportivo, per l attività intensa e costante

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONE SALIVARE Funzioni della saliva Lubrificazione, legata al contenuto in acqua e muco Protezione, poiché tampona sostanze nocive esogene ed endogene e presenta

Dettagli

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE Lotti Descrizione Prodotto Quantità Costo unitario iva esclusa Inporto lotto iva esclusa Importo in lettere iva esclusa 1 2 DIETA ENTERALE POLIMERICA

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

Tutte le malattie cominciano nell intestino

Tutte le malattie cominciano nell intestino Tutte le malattie cominciano nell intestino Nella divulgazione medica informativa si considera che l intestino abbia a che fare solamente con la digestione, potreste sorprendervi scoprendo che questo organo

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6 Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Dalle cellule agli organismi Le informazioni ereditarie Come si distinguono gli organismi viventi 2 Le molecole costitutive degli organismi viventi 5 La cellula animale 8 La

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO INTESTINO TENUE DUODENO (Parte fissa) INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) DIGIUNO ILEO Le tre modalità con cui la superficie dell intestino tenue viene aumentata rispetto a quella di un cilindro semplice

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE poca matrice extracellulare (lamina basale) TESSUTO CONNETTIVO abbondante matrice extracellulare ADESIONE: fenomeno

Dettagli

NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE

NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE La linea si articola in due gamme specifiche: Linea GI: Linea Diabete: NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE Dalla gomma di Guar deriva la gomma di Guar parzialmente idrolizzata (PHGG),

Dettagli

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas Benessere Gastrointestinale La proposta si compone di una serie di analisi alcune «storiche»

Dettagli

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni) Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 7 ore di lezione: 60 di lezione e di esercitazioni) Obiettivi formativi del corso: Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi fondamentali

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: 1. la cellula: è la più piccola entità vivente; il corpo umano ne contiene circa 2

Dettagli

Alla scoperta dei nostri microscopici inquilini: il Microbioma Umano

Alla scoperta dei nostri microscopici inquilini: il Microbioma Umano Alla scoperta dei nostri microscopici inquilini: il Microbioma Umano Quali tipi di cellule sono presenti nel corpo umano? cellule umane cellula non umane Bacteria Batteri Extremophile Archea Fungi Funghi

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2017-2018 ZOOCOLTURE Conigli 3 Dr. Agr. Oreste VIGNONE Il coniglio può essere definito un erbivoro selezionatore di concentrati All interno

Dettagli

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2. Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.18) BISOGNI DI ELIMINAZIONE L'eliminazione è un bisogno

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuti epiteliali Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

La regolazione di una via metabolica può riguardare: A- E1 B- E2 C- E3 D- En Z La regolazione di una via metabolica può riguardare: - attività enzimatica modulazione allosterica o covalente (msec o sec) - livelli dell enzima alterazione del bilancio tra

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA 1 2 I TRASPORTI DI MEMBRANA Diffusione semplice Diffusione facilitata Trasporto attivo 3 La diffusione semplice Lezione_1_trasporti 4 La diffusione semplice Relazione tra

Dettagli