ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???"

Transcript

1 ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE Da dove comincio???

2 DOVE VOGLIO ANDARE???

3

4

5

6

7 Raccomandazioni pratiche L elaborazione di un piano terapeutico con la NA prevede: 1) L identificazione del soggetto malnutrito od a rischio di diventarlo (valutazione nutrizionale) 2) L identificazione degli obiettivi ( goals goals ) che ci si propone di raggiungere con il supporto nutrizionale. 3) L identificazione dei fabbisogni che devono essere soddisfatti i per ottenere i risultati nutrizionali programmati. 4) La definizione della via di somministrazione da utilizzare. 5) La stesura del programma nutrizionale con la scelta dei parametri da utilizzare per il monitoraggio del paziente.

8 A. INDIVIDUAZIONE DEL PAZIENTE DESTINATO ALLA N.E E RACCOLTA DATI

9 La NA viene ritenuta comunque non indicata quando la durata prevista è inferiore a 5 giorni o quando, in un paziente ben nutrito normocatabolico, il periodo di inadeguato apporto alimentare previsto è < 10 giorni.

10 Valutazione nutrizionale del paziente in base -alta storia clinica, -ai dati antropometrici (peso attuale e in bs,, % di dimagrimento BMI ), -ai dati ematochimici, -all anamnesi alimentare.

11

12 Stima dei fabbisogni in relazione alla valutazione dello stato di nutrizione e agli obiettivi da raggiungere

13 Stima di eventuali, modificazioni dei fabbisogni nutritivi basata su: - lo specifico stato patologico (indicazioni alla N.E.); -la terapia medico-chirurgica chirurgica (N.E. pre e post operatoria);

14 Stima di eventuali modificazioni dei fabbisogni nutritivi, la durata prevista dell incapacità ad alimentarsi (N.E. di transizione, svezzamento da P.N.), ed eventuali interazioni nutrizione e farmaci (terapia insulinica, cortisonica,, ecc..)

15 Fabbisogni calorico proteici in corso di nutrizione artificiale

16 APPORTI H20 CONSIGLIATI < aa : ml/kg/die > aa : ml/kg/die H20 in sacche va dal 85% al 60%

17 Compilazione della cartella nutrizionale per la raccolta dei dati relativi all anamnesi ed al programma nutrizionale

18 B. STESURA DEL PIANO NUTRIZIONALE

19 Scelta delta formula più adatta al supporto artificiale, in base alla valutazione nutrizionale precedentemente svolta

20 Elaborazione del programma nutrizionale iniziale : -modalità di somministrazione; -progressione nel tempo; -possibilità di una N.A. di transizione: P.N. versus E.N., versus os),

21 intermedio e finale,, tenuto conto delle esigenze del paziente e dell organizzazione del reparto di degenza

22 Sensibilizzazione del paziente e dei suoi familiari, sulle finalità del trattamento dietetico e sugli obiettivi perseguiti dal piano nutrizionale

23 Organizzazione ed attuazione del corso di addestramento alla N.E. domiciliare, rivolto anche al nucleo familiare

24 C.MONITORAGGIO

25 Stima degli apporti nutritivi effettivamente introdotti

26 Verifica degli esami biochimici e dei dati antropometrici

27 Rilevazione di eventuali intolleranze alla terapia nutrizionale, quali complicanze gastro- intestinali e/o alterazioni del bilancio idro- elettrolitico,, e di carenze o eccessi in nutrienti

28 Andamento clinico del paziente

29 Stato psico-sociale sociale del paziente

30 Adeguamento del programma nutrizionale in relazione a quanto emerso dai punti precedenti

31 SCELTA DELLA MISCELA

32 SCELTA DELLA MISCELA 1) FABBISOGNI NUTRIZIONALI 2) SITUAZIONE DI ALTERAZIONE METABOLICA O DI PATOLOGIA D ORGANO 3) GRADO DI FUNZIONALITA APPARATO DIGERENTE 3) OSMOLARITA DELLA MISCELA 3) SEDE DI INFUSIONE 3) DURATA TRATTAMENTO 3) NECESSITA D AZIONE SUL SISTEMA IMMUNITARIO 3) NECESSITA D AZIONE SULLA MORFOLOGIA INTESTINO

33 SCELTA DELLA MISCELA 1) FABBISOGNI NUTRIZIONALI : idrico proteico energetico 2) SITUAZIONE DI ALTERAZIONE METABOLICA O DI PATOLOGIA D ORGANO FORMULAZIONI SPECIFICHE

34 3) GRADO DI FUNZIONALITA APPARATO DIGERENTE RIDOTTA NORMALE MISCELE A PREPARAZIONE INDUSTRIALE

35 NORMALE RIDOTTA MISCELE POLIMERICHE alta digeribilità! - M.di Crohn - Colite ulcerosa - Fistole basse - Dopo lunghi periodi di digiuno MISCELE MONOMERICHE Grave insufficienza pancreatica esocrina SIC Enterite da raggi Fistole ALTE

36 CAPACITA ASSORBITIVA E/O DIGESTIVA RESIDUA DELL INTESTINO CAPACITA DELL INTESTINO DI TOLLERARE UN NUTRIENTE e di assicurare un adeguato stato di nutrizione MISURABILE SU EVIDENZA CLINICA

37

38 SCOMPARSA DECUBITI REGOLARIZZAZIONE ALVO MANTENIMENTO MASSE MUSCOLARI MIGLIORAMENTO PSICO- FISICO

39 4) OSMOLARITA DELLA MISCELA ESPRIME IL NUMERO DI OSMOLI DI SOLUTO PRESENTI IN UN LITRO DI SOLUZIONE mosm/l MONOMERICHE POLIMERICHE Molecole PICCOLE a BASSO peso molecolare ( glucosio, aa etc.) Molecole COMPLESSE ad ALTO peso molecolare ( proteine, polisaccaridi) OSMOLARITA OSMOLARITA

40 1) VELOCITA DI SOMMINISTRAZIONE < VELOCITA > TOLLERABILITA 2) OSMOLARITA < OSMOLARITA > TOLLERABILITA 3) VISCOSITA < VISCOSITA > TOLLERABILITA

41 5) SEDE DI INFUSIONE PROCESSI DI ASSORBIMENTO INTESTINALE 100 cm DIGIUNO NUTRIENTI STOMACO DUODENO GHIANDOLE ANNESSE MISCELE ISOOSMOLARI c.a mosm/l

42 SEDE GASTRICA SEDE DIGIUNALE ISOOSMOLARE nel digiuno EVENTUALITA DIARREA OSMOTICA

43 6) DURATA TRATTAMENTO LUNGO TERMINE Miscele arricchite in fibre solubili ed insolubili 7) NECESSITA D AZIONE SUL SISTEMA MMUNITARIO Miscele arricchite in immunonutrienti 8) NECESSITA D AZIONE SULLA MORFOLOGIA INTESTINO Miscele arricchite in fibra solubile e glutamina

44

45 INDUSTRIALE ARTIGIANALE POLIMERICA MONOMERICA SOLO CON F.G.I. RIDOTTA CON INSUFFICIENZA D ORGANO SEDE GASTRICA SEDE DIGIUNALE MISCELE SPECIFICHE OSMOLARITA OSMOLARITA FIBRE?

46

47 Riportare chiaramente dati identificativi del paziente Nome Cognome Data nascita Nosologica UO Letto Riportare chiaramente data

48 Tipo miscele nome volume ml v ml/h

49

50 EFFETTI COLLATERALI facilmente superabili SINTOMI PRECOCI - senso di ripienezza gastrica - distensione gastrica - nausea assunzione rapida e incongrua alta osmolarità

51

52

53 UNA SCELTA APPROPRIATA PERMETTE DI SODDISFARE I FABBISOGNI QUALITATIVI E QUANTITATIVI DEI SINGOLI PAZIENTI IN FUNZIONE DELLA LORO PATOLOGIA

54

55

56 THE END!!!

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi Formule enterali e integratori Dietista Paola Accorsi Cosa influenza la scelta di una miscela nutrizionale? Età del soggetto Richieste nutrizionali Eventuali disfunzioni dell apparato gastrointestinale:malassorbimento

Dettagli

MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizional Azienda Ospedaliera Sant Anna Como

MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizional Azienda Ospedaliera Sant Anna Como MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE Como, 20 giugno 2011 Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizional Azienda Ospedaliera Sant Anna Como MISCELE NUTRIZIONALI Preparazione ARTIGIANALE NATURALI

Dettagli

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Dr. Paolo Castaldi NUTRIZIONE ARTIFICIALE procedura terapeutica per nutrire

Dettagli

Utilizzo delle miscele nutrizionali enterali

Utilizzo delle miscele nutrizionali enterali LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE (ospedaliera e domiciliare) Utilizzo delle miscele nutrizionali enterali Costanza Nardò Servizio Dietetico Ospedaliero Az. U.S.L. N. 3 - Pistoia Agliana (PT)- 26.01.2013 1 Quando

Dettagli

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi) 1 2 3 LATTI Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi (latti formula " pre0") con peso < 1500 gr. Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi

Dettagli

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi LA NUTRIZIONE ENTERALE Riccardo Francesconi non assicurare le necessità nutritive al paziente solamente perché questi non può o non deve alimentarsi equivale a dichiarare la propria incapacità clinica

Dettagli

Le Miscele per la Nutrizione ENTERALE

Le Miscele per la Nutrizione ENTERALE Associazione Interdisciplinare Medici Ospedalieri Sardi Cagliari 25-26 marzo 2009 Le Miscele per la Nutrizione ENTERALE De Muro Maria Dolores ASL8 Cagliari Servizio Farmacia Ospedale Marino Presupposti

Dettagli

L alimentazione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI

L alimentazione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI L alimentazione artificiale al domicilio Dietista Anna Rita SABBATINI Posizionamento delle sonde Sondino naso-gastrico (SNG) Metodo diretto Metodo endoscopico Con tecnica radiologica Sondino naso-duodenale

Dettagli

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE Appropriatezza ed indicazioni delle principali formulazioni per NA Milano, 21 maggio 2014 Livia Gallitelli

Dettagli

Nutrizione enterale : accessi, farmaci,alimenti. Di Leo Grazia

Nutrizione enterale : accessi, farmaci,alimenti. Di Leo Grazia Nutrizione enterale : accessi, farmaci,alimenti Di Leo Grazia 22-11-2017 Perché alimentazione artificiale? Perché l alimentazione naturale non è possibile (non può mangiare,paziente disfagico ),o non è

Dettagli

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE Lotti Descrizione Prodotto Quantità Costo unitario iva esclusa Inporto lotto iva esclusa Importo in lettere iva esclusa 1 2 DIETA ENTERALE POLIMERICA

Dettagli

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA LOTTO 1 DIETE ED INTEGRATORI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE E PRODOTTI PER DISFAGIA - ADULTI Q P Rif. Descrizione

Dettagli

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3: LOTTO 4:

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3: LOTTO 4: SCHEDA OFFERTA ALLEGATA MISCELE PARENTERALI LOTTO 1: Soluzione di aminoacidi al 5,5 % e glucosio al 15 %, sacca a doppio comparto da 2 litri, con elettroliti, osmolarità 850 mosm/l, stabilità minima di

Dettagli

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1:

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1: SCHEDA ALLEGATA LOTTO 1: MISCELE PARENTERALI DEFINIZIONE QUANTITA PREZZO Soluzione di aminoacidi al 5,5 % e glucosio al 15 elettroliti, osmolarità 850 mosm/l, stabilità minima di 18 mesi a temperatura

Dettagli

NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE

NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE La linea si articola in due gamme specifiche: Linea GI: Linea Diabete: NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE Dalla gomma di Guar deriva la gomma di Guar parzialmente idrolizzata (PHGG),

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A CIG 7186838E52 Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida,

Dettagli

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57. ALLEGATO B Lotti 1 2 Descrizione Prodotto NORMOCALORICA PER SONDA NORMOCALORICA PER SONDA CON FIBRE IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA 128.800,00 67.945,00 CAPACITA' ECONOMICA 64.400,00 33.972,50 3 IPERCALORICA

Dettagli

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale IN ITALIA I CONTENUTI Intervento nutrizionale 3. Malnutrizione 3. 1 in ambito ospedaliero 3. 2 in ambito extraospedaliero 4. Screening del rischio nutrizionale 5. Terapia nutrizionale 6. Ristorazione

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER NUTRIZIONE ENTERALE

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER NUTRIZIONE ENTERALE ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER NUTRIZIONE ENTERALE A DIETE COMPLETE POLIMERICHE NORMOCALORICHE A1 A2 DIETA COMPLETA BILANCIATA, Proteine da g 3,8

Dettagli

Informazioni nutrizionali

Informazioni nutrizionali Proteine 16% Carboidrati 51% Fibre alimentari 3% Alimento dietetico a fini medici speciali nutrizionalmente completo, sterile, a base di alimenti naturali omogeneizzati e arricchito con fibra alimentare

Dettagli

La malnutrizione proteico calorica

La malnutrizione proteico calorica La malnutrizione proteico calorica Che cosa si intende per stato di nutrizione? Si intende il grado con cui sono soddisfatte le necessità (in salute e in malattia) dell organismo in relazione ai nutrienti

Dettagli

L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD

L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD REGIONE LAZIO L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD Roma, 20 luglio 2013 Dott. A. Vivenzio AUSL RMD Serv.. Inter. Equipe NAD La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica mediante la

Dettagli

La nutrizione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI Coordinatore Unità Tecnica Dietisti

La nutrizione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI Coordinatore Unità Tecnica Dietisti La nutrizione artificiale al domicilio Dietista Anna Rita SABBATINI Coordinatore Unità Tecnica Dietisti Tecniche di Nutrizione Artificiale (NA) - definizioni Nutrizione Parenterale (NP): modalità di NA

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

L intervento nei disturbi dell alimentazione: aspetti nutrizionistici

L intervento nei disturbi dell alimentazione: aspetti nutrizionistici APPROPRIATEZZA CLINICA, STRUTTURALE E OPERATIVA NELLA PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE L intervento nei disturbi dell alimentazione: aspetti nutrizionistici Dott. Giancarlo

Dettagli

PRODOTTI PER LA NUTRIZIONE ENTERALE E SERVIZIO DI GESTIONE TERAPEUTICA. Nome Commerciale NUTRISON 500ML NUTRISON MULTIFIBRE 500 ML

PRODOTTI PER LA NUTRIZIONE ENTERALE E SERVIZIO DI GESTIONE TERAPEUTICA. Nome Commerciale NUTRISON 500ML NUTRISON MULTIFIBRE 500 ML 1 Dieta polimerica liquida normocalorica a basso tenore di fibre, somministrabile per sonda. Apporto calorico richiesto 1 Kcal/ml. Osmolarità massima 300mOsm/l. 500 0,69 25.000 17.250,00 46.000,00 2 Dieta

Dettagli

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli ANZIANO ONCOLOGICO MALATTIA ONCOLOGICA D.P.R. 11-02-61 n. 249 MALATTIE SOCIALI alta incidenza continuità di elevata frequenza

Dettagli

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale Dichiarazione sul conflitto di interessi Relazioni indipendenti ad

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Malnutrizione e Catabolismo: inquadramento clinico e nosologico

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel 1 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE IPERCATABOLICO Dr.ssa Giuseppina Loria Servizio Anestesia e Rianimazione

Dettagli

NUOVO AVVISO - INDAGINE DI MERCATO PER L'ACQUISTO DI PRODOTTI DIETETICI PER PAZIENTI AFFETTI DA PARTICOLARI PATOLOGIE

NUOVO AVVISO - INDAGINE DI MERCATO PER L'ACQUISTO DI PRODOTTI DIETETICI PER PAZIENTI AFFETTI DA PARTICOLARI PATOLOGIE NUOVO AVVISO - INDAGINE DI MERCATO PER L'ACQUISTO DI PRODOTTI DIETETICI PER PAZIENTI AFFETTI DA PARTICOLARI PATOLOGIE Data del documento : martedì 21 maggio 2019 Data di scadenza del documento: martedì

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio Focus sulla gestione della Nutrizione Artificiale per il Medico di medicina generale e per gli operatori domiciliari. 25-26 Marzo 2009 La Nutrizione

Dettagli

ALIMENTI DESTINATI AI FINI MEDICI SPECIALI ED INTEGRATORI

ALIMENTI DESTINATI AI FINI MEDICI SPECIALI ED INTEGRATORI CAPITOLATO TECNICO ALIMENTI DESTINATI AI FINI MEDICI SPECIALI ED INTEGRATORI DESCRIZIONE PRODOTTI CARATTEISTICHE - FABBISOGNO PER DUE ANNI PREZZO A BASE D'ASTA PER 2 ANNI Lotto DESCRIZIONE PRODOTTO CARATTERISTICHE

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO. Docente Francesco Cervasio

L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO. Docente Francesco Cervasio L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO Docente Francesco Cervasio In ambiente sanitario (forse anche nella vita di tutti i giorni?) l alimentazione ha valore di terapia. L alimentazione post-operatoria varia

Dettagli

ALLEGATO "B" - FABBISOGNI E IMPORTI

ALLEGATO B - FABBISOGNI E IMPORTI NUMERO LOTTO DESCRIZIONE Quantità totale presunta Prezzo unitario (IVA esclusa) Importo totale presunto (IVA esclusa) 1.a Deflussori pack universali per nutripompa 17000 2,60 44.200,00000 1 1.b Deflussori

Dettagli

Loris Pironi. Una rete di sicurezza per l Insufficienza Intestinale Cronica Benigna

Loris Pironi. Una rete di sicurezza per l Insufficienza Intestinale Cronica Benigna Una rete di sicurezza per l Insufficienza Intestinale Cronica Benigna Loris Pironi Centro Regionale di Riferimento per l Insufficienza Intestinale Cronica Benigna M. Miglioli Policlinico S. Orsola-Malpighi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 147/2016 ADOTTATA IN DATA 01/02/2016

DELIBERAZIONE N. 147/2016 ADOTTATA IN DATA 01/02/2016 DELIBERAZIONE N. 147/2016 ADOTTATA IN DATA 01/02/2016 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca sponsor n. 16 con il progetto P16-03.51 Ambulatorio nutrizionale proposto dall USS Dietologia clinica. IL

Dettagli

ALLEGATO A :fabbisogno presunto triennale NUTRIENTI. totale Totale NAD DIETE ELEMENTARI DIETE SEMIELEMENTARI

ALLEGATO A :fabbisogno presunto triennale NUTRIENTI. totale Totale NAD DIETE ELEMENTARI DIETE SEMIELEMENTARI ALLEGATO A :fabbisogno triennale NUTRIENTI Totale NAD (oltre 1 a base di aminoacidi liberi, arricchita in ARA e in DHA in polvere uso 0-12 mesi 0,7 200 bar da 400 g ca DIETE ELEMENTARI 600 480 120 0 24,00

Dettagli

ALLEGATO A IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA. Lotti Descrizione Prodotto Specifiche Prodotto

ALLEGATO A IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA. Lotti Descrizione Prodotto Specifiche Prodotto ALLEGATO A Lotti Descrizione Prodotto Specifiche Prodotto IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA 1 NORMOCALORICA PER SONDA apporto calorico 0,9-1.1 Kcal/ml Osmolarità 270 mosm/lt 128.800,00 2 NORMOCALORICA PER

Dettagli

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI Emissione 23/01/07: Rev. 2 S.S. DIETOLOGIA Pagina 1 di 1 PRESENTAZIONE IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI ORGANIGRAMMA STRUTTURE AFFERENTI pag.2

Dettagli

TIROCINIO TEORICO-PRATICO II ANNO II SEMESTRE E III ANNO I SEMESTRE*

TIROCINIO TEORICO-PRATICO II ANNO II SEMESTRE E III ANNO I SEMESTRE* TIROCINIO TEORICO-PRATICO II ANNO II SEMESTRE E III ANNO I SEMESTRE* * Il tirocinio teorico pratico del II semestre del II anno e del III anno I semestre, viene svolto nelle aree indicate. Dietiste: Anna

Dettagli

Nuovo protocollo delle nutrizioni

Nuovo protocollo delle nutrizioni OSPEDALE SACRA FAMIGLIA Erba (Co) Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli FARMACIA INTERNA Nuovo protocollo delle nutrizioni Presentazione del 9 Novembre 2013 Dott. Lorenzo Pietro Gerosa Nutrizioni per

Dettagli

LISTA DELLE FORNITURE PREVISTE PER L ESECUZIONE DELL APPALTO: NUTRIZIONE ENTERALE ML

LISTA DELLE FORNITURE PREVISTE PER L ESECUZIONE DELL APPALTO: NUTRIZIONE ENTERALE ML DIETA POLIMERICA STANDARD. Penne Popoli Dieta Enterale Polimerica Standard per sonda. Pronta all uso, normocalorica (, Kcal/Ml ). Priva di fibre e glutine. Contenuto di lattosio clinicamente ininfluente.

Dettagli

Allegato C.5 al Decreto n. 10 del 08 SETT 2016 pag. 1/8

Allegato C.5 al Decreto n. 10 del 08 SETT 2016 pag. 1/8 giunta regionale Allegato C.5 al Decreto n. 10 del 08 SETT 2016 pag. 1/8 Allegato 5 al Disciplinare di Gara R E G I O N E V E N E T O Direzione Risorse Strumentali SSR - CRAV U.O. Acquisti Centralizzati

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Docente Rapetti Luca Obiettivi formativi Consolidare e approfondire le conoscenze di base della

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE Modalità organizzative in Abruzzo: un modello possibile ASL 02 LANCIANO VASTO-CHIETI REGIONE ABRUZZO Pier Paolo CARINCI Responsabile UO Cure palliative Hospice NAD Rosa BORGIA

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

Nutrizionale in una struttura per la riabilitazione

Nutrizionale in una struttura per la riabilitazione La nutrizione Valutazione artificiale dell aspetto... Nutrizionale in una struttura per la riabilitazione. un idea antica Eugenia Luigia Maria Dozio La Carità Romana. Dipinto di N.Renieri, metà Dottore

Dettagli

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO di TORINO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE 2016 Paola Coata AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Il Servizio di Dietetica e

Dettagli

Immunonutrizione esperienze a confronto Barbara Pogliano in collaborazione con Annalisa Alessiato SOC di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

Immunonutrizione esperienze a confronto Barbara Pogliano in collaborazione con Annalisa Alessiato SOC di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Immunonutrizione esperienze a confronto Barbara Pogliano in collaborazione con Annalisa Alessiato SOC di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Cardinal Massaia ASL ASTI La nostra esperienza: come inserire

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 02-07-2017 1. CORRIERE DELLA SERA Chemio-terapia 100 domande 100 risposte 2. REPUBBLICA PALERMO Muore di fumo passivo indennizzo milionario 3. LIBERO QUOTIDIANO Tumori e problemi nutrizionali

Dettagli

NUTRIZIONE ENTERALE

NUTRIZIONE ENTERALE NUTRIZIONE ENTERALE PRINCIPI FONDAMENTALI I diversi nutrienti hanno ciascuno funzioni specifiche all interno del corpo e lavorano insieme per produrre energia, regolare i processi metabolici e sintetizzare

Dettagli

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo) Obiettivi formativi : Descrivere la distribuzione dell H2O nell organismo Conoscere gli elementi che compongono il BI Individuare i fattori che favoriscono l alterazione del BI Registrare e calcolare il

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli

Legge regionale 8 novembre 2002, n. 32. Nutrizione artificiale domiciliare. (BUR N. 24 del 16 novembre 2002)

Legge regionale 8 novembre 2002, n. 32. Nutrizione artificiale domiciliare. (BUR N. 24 del 16 novembre 2002) Legge regionale 8 novembre 2002, n. 32. Nutrizione artificiale domiciliare. (BUR N. 24 del 16 novembre 2002) Art. 1 (Tipologie di pazienti) 1. La presente legge è destinata a tutti i pazienti che, a causa

Dettagli

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE CLINICA

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE CLINICA Giuseppe Bucciante Annamaria Bernardi SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE CLINICA Opera coperta dal diritto d autore tutti i diritti sono riservati. Questo testo contiene materiale, testi ed immagini,

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA

IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL DIABETICO Prof. Maria Grazia Carbonelli UO Dietologia e Nutrizione Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini

Dettagli

Nutrizione artificiale e vitamine

Nutrizione artificiale e vitamine Nutrizione artificiale e vitamine Emanuele Cereda MD, PhD Direzione Medica di Presidio Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e.cereda@smatteo.pv.it VITAMINE

Dettagli

Minicorso «Diabete e nutrizione artificiale» Nutrizione Enterale

Minicorso «Diabete e nutrizione artificiale» Nutrizione Enterale Minicorso «Diabete e nutrizione artificiale» Nutrizione Enterale Silvia Manfrini UOS di Malattie Metaboliche Università Campus Bio-Medico Roma 7-8 novembre 2014 INTRODUZIONE Si definisce Nutrizione Enterale

Dettagli

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO 14 settembre 2015 Dott.ssa E. Turcato 13 dicembre 2016 La malnutrizione nel paziente oncologico deve essere considerata una vera e propria MALATTIA nella

Dettagli

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo TECNICA DI INFUSIONE TECNICA DI INFUSIONE TECNICA DI

Dettagli

AF Ipercalorico, iperproteico Indicato in caso di restrizione in fluidi

AF Ipercalorico, iperproteico Indicato in caso di restrizione in fluidi MISCELA LIPIDICA CON UN'ELEVATA PERCENTUALE DI MCT La miscela lipidica dei prodotti Peptamen, ricca in trigliceridi a catena media (MCT), rappresenta una fonte energetica ottimale: aumenta la digeribilità,

Dettagli

Infoclin. XP Sistema Informativo per la Gestione Dipartimenti di Terapia Intensiva.

Infoclin. XP Sistema Informativo per la Gestione Dipartimenti di Terapia Intensiva. Infoclin XP Sistema Informativo per la Gestione Dipartimenti di Terapia Intensiva www.dedalus.eu Il Prodotto Il sistema informativo proposto per la gestione del Reparto di Terapia Intensiva offre agli

Dettagli

Presentazione del paziente

Presentazione del paziente Presentazione del paziente Maschio di 17 anni, peso abituale kg 63/64 alt. 1,70 In anamnesi intervento addominale per invaginazione intestinale a 4 mesi di età (riferita resezione di 10-15 cm) Ricoverato

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza IL PROCESSO ASSISTENZIALE DELLA NUTRIZIONE IN OSPEDALE Modena, 12 dicembre 2014 Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza Silvia

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA NA. Dr.ssa Giovanna Bracciotti U.O. Anestesia e Rianimazione

LINEE GUIDA PER LA NA. Dr.ssa Giovanna Bracciotti U.O. Anestesia e Rianimazione LINEE GUIDA PER LA NA Dr.ssa Giovanna Bracciotti U.O. Anestesia e Rianimazione Definizione di NA Procedura terapeutica mediante la quale è possibile soddisfare integralmente i fabbisogni nutrizionali di

Dettagli

Liefolong Learning Programme Valutazione dello Stato di Nutrizione. Integrazione dei dati e stadiazione Lorenzo M Donini

Liefolong Learning Programme Valutazione dello Stato di Nutrizione. Integrazione dei dati e stadiazione Lorenzo M Donini X Congresso Nazionale SISDCA La Competenza Clinica nella Cura di Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità ROMA, 9-11 marzo 2017 Liefolong Learning Programme Valutazione dello Stato di Nutrizione

Dettagli

Allegato A - prospetto prodotti. 500 ml litro 1, ml litro 1,

Allegato A - prospetto prodotti. 500 ml litro 1, ml litro 1, Allegato A - prospetto prodotti LOTTI Descrizione Confezione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MISCELE ENTERALI polimerica liquida senza fibre, con contenuto calorico di 1 kcal/, quota calorica da proteine

Dettagli

QUANDO E PERCHE? CHI? COME?

QUANDO E PERCHE? CHI? COME? 1 MODALITA DI INFUSIONE E SCHEMI DI SOMMINISTRAZIONE DELLA NUTRIZIONE ENTERALE M. GAMBARARA A. DIAMANTI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU - IRCCS ROMA U.O.C. DI EPATOLOGIA - GASTROENTEROLOGIA E NUTRIZIONE

Dettagli

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT) Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale Relazione tra Nutrizione Parenterale Totale (NPT), Peso Corporeo e rischio di Mucosite del cavo orale correlata a chemioterapia

Dettagli

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA Indice generale Capitolo 1 1 ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA 1.1 Alimentarsi e nutrirsi...1 1.2 Implicazioni sociali e psicologiche dell alimentarsi e del nutrirsi...2

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE

IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE Le Magrezze BMI < 18.5 Oppure peso corporeo inferiore > 15% del peso corporeo teorico o ideale Termogenesi alimentare (risposta termogenetica

Dettagli

P.A. prodotti per nutrizione enterale per servizio farmacia per anni tre + un anno di rinnovo

P.A. prodotti per nutrizione enterale per servizio farmacia per anni tre + un anno di rinnovo Procedura aperta per la fornitura di prodotti per quantità tre anni anno anno a INTEGRATORI ORALI 1 Integratore liquido IPERCALORICO (1,5 Kcal/ml) completo e bilanciato privo di lattosio e di glutine,

Dettagli

VECCHIO E NUOVO NELLE MISCELE NUTRIZIONALI

VECCHIO E NUOVO NELLE MISCELE NUTRIZIONALI VECCHIO E NUOVO NELLE MISCELE NUTRIZIONALI Dott.ssa Beatrice Spreafico Dott.ssa Alessandra Freda Dietiste Ambulatorio di Nutrizione Clinica e Dietetica Ospedale Fatebenefratelli di Erba NUTRIZIONE ARTIFICIALE

Dettagli

PROSPETTO FABBISOGNO PRESUNTO ANNUALE DEI PRESIDI OSPEDALIERI E HOSPICE DI ALIMENTI PER FINI MEDICI SPECIALI E INTEGRATORI ALIMENTARI

PROSPETTO FABBISOGNO PRESUNTO ANNUALE DEI PRESIDI OSPEDALIERI E HOSPICE DI ALIMENTI PER FINI MEDICI SPECIALI E INTEGRATORI ALIMENTARI 17 18 Pazienti con alterate funzionalita' intestinali digestive ed assorbitive 0,85-1 Kcal/ml. Distribuzione calorica proteine 14-16 % lipidi 33-36% carboidrati 50-55% Osmolarita' non superiore a 460 mosm/ml.

Dettagli

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità DYSPHAGIA 2015 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DISFAGIA NEUROGENA Martina Cerri Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE: legislazione, organizzazione, indicazioni, tecniche, casistica. Riccardo Francesconi

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE: legislazione, organizzazione, indicazioni, tecniche, casistica. Riccardo Francesconi LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE: legislazione, organizzazione, indicazioni, tecniche, casistica Riccardo Francesconi Leggi e normative regionali in vigore Identificazione di responsabilità Richiesta

Dettagli

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio Dott.ssa Ester Giaquinto Responsabile medico servizio di dietetica e nutrizione aziendale Ausl Romagna Sede Cesena Effetti metabolici nutrizionali

Dettagli

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO Silvia Stragliotto UOC Oncologia Medica 1, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova S.F., uomo di 70 aa Anamnesi patologica remota: cardiomiopatia dilatativa

Dettagli

La classificazione delle proteine

La classificazione delle proteine protidi 1 La classificazione delle proteine In base al valore biologico (ovvero al contenuto di AAE) si distinguono: - p. ad alto valore biologico contengono tutti gli AAE (es. carne, pesce, uova, latte

Dettagli

S.O.D. Dietetica e Nutrizione Clinica Centro di Riferimento Regionale per la NAD Direttore: Dott. A. Nicolai

S.O.D. Dietetica e Nutrizione Clinica Centro di Riferimento Regionale per la NAD Direttore: Dott. A. Nicolai S.O.D. Dietetica e Nutrizione Clinica Centro di Riferimento Regionale per la NAD Direttore: Dott. A. Nicolai ANNO 20 Stampa: Servizio Ripr.ne Documenti e Atti a cura di: Catani Milena, De Gregorio Santina,

Dettagli

FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI

FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI PER LE AZIENDE SOCIO-SANITARIE LOCALI E PER LE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE VENETO CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Modello di rete clinica della Nutrizione Artificiale Domiciliare

Modello di rete clinica della Nutrizione Artificiale Domiciliare La Nutrizione Enterale: Gastrostomia Percutanea Endoscopica (PEG) Modello di rete clinica della Nutrizione Artificiale Domiciliare Dr. Paolo Inturri U.O.A. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Polo

Dettagli

Nutrizione Artificiale in Chirurgia

Nutrizione Artificiale in Chirurgia Ospedale di Pistoia - Chirurgia Generale Direttore: Dr. S. Giannessi Nutrizione Artificiale in Chirurgia Tommaso Marcucci U.O. Chirurgia-Pistoia -Malnutrizione/complicanze post-operatorie- In ambito chirurgico

Dettagli

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI Conoscere la reale dimensione epidemiologica

Dettagli

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico.

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico. 1. PRESENTAZIONE La S.C. di dietetica e nutrizione clinica dell azienda Ospedaliera Cà Granda di Niguarda, presso la quale ho svolto il tirocinio professionalizzante nel corso degli anni accademici 2001/2-2002/3,

Dettagli

IL SONDINO NASO ENTERALE E UNA SONDA CHE ATTRAVERSO LE VIE NASALI SI LOCALIZZA DOPO LA C DUODENALE OVVERO NEL DUODENO

IL SONDINO NASO ENTERALE E UNA SONDA CHE ATTRAVERSO LE VIE NASALI SI LOCALIZZA DOPO LA C DUODENALE OVVERO NEL DUODENO IL SONDINO NASO ENTERALE E UNA SONDA CHE ATTRAVERSO LE VIE NASALI SI LOCALIZZA DOPO LA C DUODENALE OVVERO NEL DUODENO PERCORSO: 1. NARICE 2. NASOFARINGE 3. ESOFAGO 4. STOMACO 5. DUODENO PAZIENTI OPERATI

Dettagli

TAKE HOME MESSAGES. Roma, 7-9 novembre 2014

TAKE HOME MESSAGES. Roma, 7-9 novembre 2014 TAKE HOME MESSAGES Identikit del candidato alla chirurgia: a quale paziente proporre l intervento? La valutazione prechirurgica: assessment interdisciplinare Tecniche chirurgiche: quali e quando? Follow

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234d. Referti: IDEA GOLD

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234d. Referti: IDEA GOLD REPORT DI STAMPA Utente: 1234d Referti: IDEA GOLD Direttore Sanitario Dr. Cristian Testa ESAME MACROSCOPICO DELLE FECI CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale

Dettagli

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19 FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEGLI ATLETI La pratica di una attività sportiva, costante e duratura nel tempo, è fondamentale per il mantenimento dell omeostasi dell organismo e rappresenta una forma di prevenzione

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale VIII Congresso Regionale ANIMO BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale Dott. Massimo Liguori Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica U.O.C. di Medicina Interna 4 Direttore Dott.

Dettagli

Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP)

Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP) Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP) POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO 2 GUIDA PER IL PAZIENTE CANDIDATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI

Dettagli

IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO

IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO Agostino Paccagnella U.O. Malattie Metaboliche e Nutrizione Clinica Azienda ULSS 9 - Treviso Perché la via enterale dovrebbe

Dettagli

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie CORSO: IL Sondino Nasogastrico (SNG) : Accesso congiunto MCA- ADI, tecniche di posizionamento, Patologie Connesse e prevenzione delle complicanze ASRI- 20-05-2015 Coordinatore : Piera Paola Grandi Sondino

Dettagli

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto COS È NUTRIBOUND? Nutribound è una soluzione liquida appositamente formulata per il recupero della funzionalità organica in convalescenza

Dettagli