Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico



Documenti analoghi
Classe seconda scuola primaria

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Per una scuola hands on : esperienze

Centro di Documentazione per l Integrazione

Obiettivi. Scoprire alcune proprietà delle ombre Conoscere le condizioni necessarie affinché si possa creare l ombra;

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Problemi tra prima e seconda

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

PROGETTO ARIA. Di seguito riportiamo alcuni dei momenti del progetto nella classe piccoli e successivamente nella classe medi-grandi.

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

Dal tridimensionale al bidimensionale

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Esercizi su. Funzioni

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Cittadinanza e Costituzione

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Forze come grandezze vettoriali

Guida al colloquio d esame


ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Guida all uso di Java Diagrammi ER

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

Illuminare il Progetto del Logo 3D

Giochi con la frutta. Laboratorio in continuità Scuola dell Infanzia (bambini di 5 anni) Scuola primaria (classe prima)

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Costruiamo e leggiamo statistiche

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

L'osservazione dell'eclisse in una Scuola Primaria Le insegnanti della Scuola Primaria S. Francesco di Rondò

Orientamento in uscita - Università

* Obiettivi trasversali con tecnologia

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci

ANNO SCOLASTICO

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a:

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

I libri di testo. Carlo Tarsitani

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!!

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

La ricerca empirica in educazione

Aristarco e la distanza del Sole

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

IL PAESE QUATRICERCHIO

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Gli oggetti e le loro proprietà

Transcript:

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

Orientarsi con il sole Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola Primaria G. Marconi Classe 5 A a. s. 2013-2014

Premessa Il percorso viene proposto in una classe quarta di scuola primaria (secondo quadrimestre), quando i bambini hanno appreso le principali fasi del metodo sperimentale scientifico, anche attraverso piccole esperienze dirette, ed hanno compiuto osservazioni generali sulle ombre. Tale percorso prosegue nella prima parte dell'anno scolastico successivo, come laboratorio in cui verificare prime nozioni di astronomia.

Le osservazioni nascono spontaneamente nei bambini in cortile, durante l'ora di ricreazione pomeridiana. Lo spazio esterno è posto a ridosso dell'edificio scolastico.

Il cortile

I bambini sanno che in certi momenti dell'anno scolastico il cortile è soleggiato, in altri no, ed è troppo freddo per utilizzarlo. Come mai durante l'anno l'edificio scolastico fa ombra in modo differente?

Obiettivi formativi Con la guida dell'insegnante e con la collaborazione dei compagni formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.

Approccio metodologico Si progetta un percorso interdisciplinare che tiene in considerazione le conoscenze pregresse degli alunni, principalmente in geografia, aritmetica e geometria. Le attività proposte fanno leva sulla motivazione dei bambini e sulla loro capacità di individuare problemi e di poterli risolvere in autonomia. E' prevista la suddivisione della classe in piccoli gruppi eterogenei, ciascun gruppo dotato di materiale occorrente nelle varie attività..

1 attività: indagine individuale (cos'è per te l'ombra?) 2 attività: osservazione delle ombre di oggetti in cortile in due momenti diversi della giornata (disegni) 3 attività: rilevazione delle ombre di oggetti diversi in alcune fasce orarie. Registrazione dei dati in tabella. Riflessioni e produzione di un testo collettivo.

4 attività: costruzione di alcune meridiane dopo osservazione dal vivo di una meridiana nel centro storico cittadino. Rilevazione ombre in diverse fasce orarie, registrazione dei dati, riflessioni. 5 attività: simulazione del movimento del sole con una torcia elettrica e uno gnomone. In piccolo gruppo si pongono ipotesi illustrate da vignette. Riflessioni finali.

Materiali utilizzati, apparecchi e strumenti Materiale cartaceo, matite colorate, pennarelli, pastelli, tavolette di legno, chiodi, tempera, macchina fotografica, mappamondo, torcia elettrica, oggetti di varie forme e di vario materiale.

Ambiente di lavoro Aula di classe Spazi esterni Aula laboratorio

Tempo per progettazione e per attività Primo periodo (1, 2 e 3 attività): da marzo a maggio a.s. 2012-2013 Secondo periodo (rimanenti attività): da settembre a novembre a.s. 2013_2014

Risposta dei bambini I bambini hanno partecipato tutti con entusiasmo alle attività proposte, ognuno portando nel gruppo le proprie competenze. Alle esperienze compiute si sono alternati momenti dedicati alla riflessione e al consolidamento delle nuove informazioni acquisite rispetto alle conoscenze pregresse. I momenti di maggior interesse sono stati senz'altro quelli operativi, di costruzione delle meridiane e del rilevamento delle ombre.

Percorso didattico

Indagine preliminare: Cos'è per te l'ombra? (foto)

Conoscenze emerse dall'indagine preliminare L'ombra è una cosa che riflette in terra quando il sole ci colpisce L'ombra è un'immagine scura che si riproduce quando un corpo si trova vicino ad una luce e può cambiare secondo la lontananza o la vicinanza della luce stessa. È il luogo riparato dalla luce e dal calore del sole

Più il sole è basso, più si vede ombra dalla parte opposta; se il sole è alto nel cielo non si vede ombra ai lati, ma sotto il corpo. Se ti metti sotto la luce l'ombra può venirti dietro o davanti. Ha una forma variabile È l'oscurità che un corpo opaco fa dalla parte opposta a quella illuminata È il riflesso di una cosa colpita dal sole

Domande formulate Come fa l'ombra a cambiare forma? Da che cosa è formata? Perché si vede solo con la luce? Perché ha una forma diversa rispetto all'oggetto che la genera? Perché a volte c'è più di un'ombra intorno all'oggetto che la riproduce? Perché a volte ci segue e a volte ci precede?

Prima e seconda uscita nel cortile d'ingresso della scuola

Osservazione di oggetti e loro ombra - disegni

Disegni dei bambini: ombra di un oggetto osservato in cortile in due diversi momenti della giornata (primavera 2013 ore 9,00 ore 14,00)

Il lampione (primavera 2013, ore 9,00 ore 14,00)

Il muretto della scuola (primavera 2013,ore 9,00 ore 14,00)

L'edificio scolastico (primavera 2013, ore 9,00 ore 14,00)

Terza uscita: osserviamo e registriamo le ombre prodotte da alcuni oggetti

L'ombra di un busto

La bottiglia occorre tenerla perché il vento la fa volare!

Al mattino l'ombra di un alunno sta in un foglio...

nel pomeriggio le ombre si allungano. Si aggiunge un altro foglio! (non era stata fatta alcuna previsione, ma i bambini apprendono questa nuova informazione tramite l'esperienza diretta.)

Discussione collettiva Problemi incontrati: Il terreno era ruvido e rendeva difficoltoso la rilevazione Alcuni oggetti volavano per il vento e dovevamo reggerli con la mano, così l'ombra dell'oggetto veniva confusa con l'ombra del braccio In alcuni posti nel pomeriggio c'era ombra e non abbiamo potuto rilevare nulla Gli oggetti più alti nel pomeriggio proiettavano l'ombra fuori dal cartellone e quindi non è stato possibile rilevarla per intero

Discussione collettiva Alcuni oggetti, poi, erano troppo spigolosi e ciò comportava difficoltà nella rilevazione del profilo dell'ombra. Occorreva un tempo talmente lungo che quando era terminato il contorno, l'ombra si era già spostata e non era più quella reale

Registrazione dati in tabella

Osservazione sui dati registrati I dati registrati in tabella sono quelli relativi all'oggetto che ha causato minori problemi in quanto di semplici forme, abbastanza pesante da non volare con il vento e di dimensioni contenute in modo tale da proiettare ombre contenute nel cartellone. Si osserva che le ombre cambiano forma nelle varie fasce orarie: al mattino presto sono più lunghe, avvicinandosi alle 11,50 si accorciano. Quelle del pomeriggio tornano ad allungarsi.

Tabella trascritta sul quaderno. Il dato cerchiato è anomalo. Un errore di trascrizione?

Domande guida per la produzione di un testo collettivo L'ombra ha sempre la stessa posizione? Come si spostano le ombre? In che modo cambia la lunghezza delle ombre? In che modo cambia la larghezza delle ombre? Che relazione c'è tra la lunghezza e la larghezza dell'ombra?

Testo collettivo

Come possiamo fare per continuare ad osservare le ombre con minor difficoltà e registrarne i cambiamenti?

Possibili soluzioni: Si può rilevare l'ombra di un oggetto più piccolo, ben fermo, privo di spigoli. Si deve scegliere di metterlo in un posto riparato dal vento, con qualcosa di liscio sotto e ben esposto al sole, anche nel pomeriggio. L'oggetto potrebbe somigliare a una meridiana, come quelle che abbiamo visto al planetario l'anno scorso. Possiamo farla come quella che c'è in piazza del duomo, sulla parete della chiesa.

La meridiana sulla parete del duomo

Costruzione di alcune meridiane

Rilevamento ombre con meridiana

Registrazione dati in tabella

Ombre rilevate con la meridiana

Ombre rilevate con la meridiana

Riflessioni sulle ombre prodotte con le meridiane L'ombra delle 9,35 è più piccola dell'ombra delle 10,30 L'ombra delle 14,15 è molto più spostata rispetto alle 13,55 Le ombre del mattino sono più corte di quelle del pomeriggio, ma comunque più lunghe rispetto alle ombre delle ore centrali L'ombra delle 11,30 arriva quasi a metà del foglio Le ombre, a partire dalle ore 13,55 fino alle ore 15,30 risultano più lunghe Le ombre delle 10,30 e delle ore 11,30 sono simili, sia per posizione, sia per lunghezza Se le confrontiamo con le ombre prese sei mesi fa a maggio si può notare che quelle di adesso, a novembre, si comportano al contrario: sono più corte quelle del mattino e quelle del pomeriggio sono molto più lunghe

Come saranno le ombre di due oggetti della stessa altezza alla stessa ora del giorno in due luoghi diversi del cortile? Ipotesi e votazioni Produrranno ombre diverse perché bisogna vedere dove batte il sole (tot. 3 voti) Produrranno ombre diverse perché dipende dall'angolazione del sole: se gli oggetti sono molto lontani le ombre possono essere diverse (tot. 10 voti) Produrranno ombre uguali (tot. 10 voti)

Rilevazione ombre in diversi luoghi del cortile

Riflessioni e conclusione Oggetti della stessa altezza, alla stessa ora del giorno, in due luoghi diversi del cortile, producono ombre della stessa lunghezza.

Secondo te perché un oggetto produce ombre di lunghezza diversa nelle varie ore del giorno?

L'ombra cambia a seconda del movimento del sole. Il sole, quando sorge, tende a salire in alto e poi, di nuovo, a scendere. Il sole è come la tabellina del nove: se il sole è basso proietta ombre lunghe, man mano che si alza, le ombre si accorciano.

Il sole si sposta e cambia posizione. Il sole, come si vede scenette, di mattina è (sinistra), a mezzogiorno è al cielo e nel pomeriggio è (destra). Il sole gira in senso orario. nelle tre a ovest in mezzo verso est

Esperienza di piccolo gruppo con utilizzo di gnomone e torcia elettrica

Riflessioni sull'esperienza Quali cambiamenti hai osservato nelle ombre variando la posizione della torcia? Se muovo la torcia da sinistra verso destra, l'ombra gira allo stesso modo. Se muovo la torcia in senso contrario anche l'ombra ripete il movimento. Più la torcia è sopra il chiodo più l'ombra è corta, più si abbassa verso il suolo più l'ombra si allunga.

Socializzazione del lavoro di gruppo ed elaborazione di conclusioni condivise