ARSENALE MILITARE DI LA MADDALENA: IL METODO ALLU DI STABILIZZAZIONE/SOLIDIFICAZIONE PER LA BONIFICA DELL AREA MARINA E LA REINDUSTRIALIZZAZIONE



Documenti analoghi
Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A.

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

UNA DISCARICA DA SALVARE

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Interventi di messa in sicurezza. 21 dicembre 2009

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Impianti di Soil Washing

CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda. Napoli - 18 Aprile 2012

Lezione 9 GEOTECNICA

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta):

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco Ferrara Tel

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14


La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Zero scorie, cento vantaggi

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

D.M : NTC2008:

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA

Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

b. Discontinue o isolate zattere

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata Pavia - PIVA

CONSIDERAZIONI GENERALI

COMUNE DI VILLENEUVE

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.

SABADELL (BARCELLONA - Spagna)

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Comune di SELARGIUS. Provincia di CAGLIARI. Relazione geotecnica

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

PROVINCIA DI LECCO Settore Viabilità e Grandi Infrastrutture PIANO DI MANUTENZIONE

CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: GESTIONE RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna

INDAGINI ED INTERVENTI PER LA BONIFICA DELLE VECCHIE DISCARICHE. Dipartimento IMAGE, Università di Padova

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006.

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA

QUALITA NON SUPERFICIALE

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

TECNOLOGIA MAPESOIL dettaglio costruttivo. Le fasi realizzative del nuovo terreno di gioco sono in sequenza:

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Cava Casolo Piano Gestione Rifiuti

R E G I O N E P U G L I A

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

SISTEMA MODULARE PER LA REALIZZAZIONE DI BACINI DI ACCUMULO E DI DRENAGGIO. drainpanel. soluzione innovativa per la gestione delle acque

Il capping geosintetico di una discarica

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

FONDAZIONI SUPERFICIALI

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Transcript:

ARSENALE MILITARE DI LA MADDALENA: IL METODO ALLU DI STABILIZZAZIONE/SOLIDIFICAZIONE PER LA BONIFICA DELL AREA MARINA E LA REINDUSTRIALIZZAZIONE Walter Bambara ICOP Walter Bambara 1

INQUADRAMENTO DELL AREA Walter Bambara 2

DESCRIZIONE DELL AREA 1887: viene istituito il sito militare di La Maddalena, quale terza base strategica della Marina Militare Italiana. anni 70: l Arsenale Militare raggiunge la massima estensione 134.600 metri quadrati di strutture ed impianti e si insedia la base della Marina Militare del Stati Uniti. anni 90: inizia il processo di dismissione della base. La base militare è stata chiusa definitivamente il 29 febbraio 2008 Walter Bambara 3

Con la dismissione e il successivo smantellamento della base militare si apre per l Isola una nuova fase. OBIETTIVI: valorizzazione e riqualificazione del patrimonio culturale e architettonico ripristino ambientale e paesaggistico progettazione ed attuazione un rilancio socio-economico dell area Summit del G8 a La Maddalena Bonifica Sviluppo economico Infrastrutture Walter Bambara 4

BONIFICA DEI FONDALI E GESTIONE DEI SEDIMENTI BONIFICA AREA A MARE Inizio attività: ottobre 2008 Attuazione del piano di caratterizzazione dei fondali Dragaggio e gestione di 70.000 mc di sedimenti con differente grado di contaminazione (As, Hg, Pb, Zn, Idrocarburi IC>12, IPA, PBC, sostanza organica) Trattamento e recupero dei sedimenti in vasca di colmata costruita a Punta Moneta Fine attività: maggio 2008 Walter Bambara 5

Dragaggio da terra tramite escavatore Trasporto via camion Trasporto via bettolina Dragaggio da mare tramite draga meccanica Stoccaggio temporaneo a terra in area attrezzata/impermeabilizzata Vagliatura e rimozione dei trovanti Acque di processo Frazione fine Frazione grossolana Stoccaggio in area attrezzata Trattamento acque Verifica analitica Biorisanamento su sedimenti con IC>12 elevati Stoccaggio Refluimento in cassa di colmata Riutilizzo per arginatura cassa di colmata Vasche di trattamento solidificazione/ stabilizzazione Conferimento nei cassoni Trattamento di stabilizzazione/solidificazione all interno della cassa di colmata Chiusura della cassa e trasformazione a banchina portuale Walter Bambara 6

Vasche per lo stoccaggio provvisorio Vasche per il trattamento di bioremediation trattamento di vagliatura Vasche per il trattamento di stabilizzazione VASCA DI COLMATA Walter Bambara 7

Sui sedimenti che presentavano una consistente concentrazione di IC>12 è stato realizzato un processo di biorisanamento. Per il sito in esame si è scelto di operare mediante miscela batterica M - 1000 H + nutrienti, sviluppata da Micro-Bac, USA, e ampiamente certificata da EPA in termini di rischio e assenza di batteri geneticamente modificati. La concentrazione di miscela è stata di 1.4 l/mc. La tecnologia ALLU ha consentito, attraverso un tubo coassiale, di dosarla adeguatamente impiegando una pompa a portata variabile, e di ottenere un omogenea distribuzione del prodotto Walter Bambara 8

STABILIZZAZIONE DI MASSA DEI SEDIMENTI Sui sedimenti oggetto degli interventi di dragaggio è stato applicato un processo di stabilizzazione di massa, mediante il sistema ALLU. Trattamento in vasca di prefabbricata Trattamento in vasca di colmata Walter Bambara 9

DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA La stabilizzazione di massa costituisce un metodo rapido ed economico per intervenire su grandi volumi di terreno, direttamente in sito. COME SI REALIZZA Il consolidamento dei terreni avviene essenzialmente attuando una miscelazione meccanica in situ ed a secco dei terreni stessi con l aggiunta di leganti opportunamenteindividuati (solitamente cemento o miscele di calce e cemento). La miscela farà poi presa grazie all acqua naturalmente presente nel suolo TEST PRELIMINARI L intervento di stabilizzazione è preceduto da una campagna di investigazione iniziale mediante verifiche sulle caratteristiche chimico-fisiche del terreno da trattare. I risultati dei test preliminari costituiscono la base per la scelta delle tipologia della miscela di leganti e della quantità da impiegare per la stabilizzazione. Walter Bambara 10

DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA Il consolidamento di massa può essere utilizzato tal quale, o progettato in combinazione al consolidamento in colonne, relativamente alle condizioni stratigrafiche e alla destinazione d uso del sito su cui si è intervenuti CASO A rilevato Strato di torba o materiale poco consistente superficiale su un terreno altamente resistente (bedrock) In questo caso il consolidamento di massa per migliorare la qualità del terreno viene eseguito in maniera omogenea sotto il rilevato consolidamento di massa bedrock Torba o fango Walter Bambara 11

DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA CASO B Strato sottile di torba o materiale poco consistente, strato di argilla di spessore maggiore su uno strato di terreno ad elevata resistenza (bedrock) In questo caso è possibile progettare una soletta creata tramite consolidamento di massa nello strato con qualità meccaniche scadenti e delle colonne di terreno consolidato (deep mix o colonne di ghiaia) nello spessore relativo all argilla, che vadano a poggiare direttamente sul bedrock rilevato consolidamento di massa colonne bedrock Torba o fango argilla Walter Bambara 12

SISTEMA DI STABILIZZAZIONE ALLU Il sistema di stabilizzazione ALLU è costituito da tre componenti. ALLU PM 1. ALLU PM Power Mix, un accessorio idraulico per escavatori. 2. ALLU PF Pressure Feeder, che pressurizza e inietta l'agente legante attraverso la tubazione all'interno del terreno. 3. ALLU DAC, sistema di acquisizione dati in grado di misurare, controllare e relazionare il progetto di stabilizzazione. ALLU DAC ALLU PF Walter Bambara 13

APPLICAZIONI A CARATTERE STRUTTURALE OBIETTIVO APPLICAZIONE Rendere utilizzabili terreni con scarse caratteristiche meccaniche quali resistenza e deformabilità (torbe o fanghi) Stratigrafie, dove in superficie sono presenti strati di piccolo spessore costituiti da torba, argilla ed altre miscele di terreno ad elevato contenuto organico MODALITA OPERATIVE 1. quando il suolo è poco consistente, può essere aggiunta sabbia in superficie ed il legante è alimentato direttamente in testa al miscelatore, mentre i tamburi ruotano. Il materiale poi così miscelato, è tirato verso l escavatore dall operatore e portato al livello desiderato, così da poter avanzare sul terreno trattato 2. quando il terreno è molto umido (torba, fango o argilla soffice), il legante è sempre alimentato attraverso il miscelatore mentre è in movimento; l operatore esegue il lavoro per blocchi sequenziali per evitare che vi siano dispersioni laterali di additivi; completato un allineamento si passa a quello successivo Walter Bambara 14

APPLICAZIONI A CARATTERE AMBIENTALE OBIETTIVO APPLICAZIONE Bonificare siti contaminati, impedendo agli inquinanti di migrare nei terreni limitrofi non contaminati (riduzione smaltimento di sostanze inquinanti e minori costi di intervento). Molto efficace nel trattamento di fanghi portuali dragati, considerati inutilizzabili per ogni tipo di costruzione. MODALITA OPERATIVE L intervento tipo avviene realizzando bacini (ca. 100 mc), dove disporre i sedimenti dragati o raccogliendo i fanghi in vasche nei pressi dell area di dragaggio. Atteso un primo periodo di consolidazione naturale dovuto all allontanamento dell acqua per effetto delle sovrappressioni neutre, si procede come negli altri casi alla miscelazione del terreno con il mixer utilizzando le quantità di leganti necessarie che variano di caso in caso. Walter Bambara 15

LEGANTI Per leganti si intendono i diversi additivi utilizzabili per il consolidamento, capaci di costituire uno scheletro solido all interno del terreno miscelato L. IDRAULICI L. NON IDRAULICI ALTRI ADDITIVI Maturano a contatto con l acqua. Sono pressoché adatti ad ogni tipo di terreno, ma se la miscelazione meccanica non è avvenuta con accuratezza, il risultato sarà eterogeneo Non idraulici, se ha bisogno di un catalizzatore per avviare la maturazione. Reagiscono generalmente con i minerali argillosi presenti nel terreno, i quali ne migliorano le caratteristiche geotecniche Sono ricavati da processi industriali. Possono esser utilizzati per consolidamento di massa e profondo. Miscelati a basi di calce o cemento danno origine a leganti di buona qualità e dai costi contenuti QUALI CEMENTO CALCE CENERI SCORIE DI FORNACE PRODOTTI DI SOLFATO DI CALCIO Walter Bambara 16

COSTI E BENEFICI VANTAGGI Economicità Versatilità e flessibilità Drastica riduzione dell impatto sull ambiente rispetto ad altre tecnologie utilizzate (es. soil replacement) Minimizzazione dell impianto cantiere (tempi, attrezzature, ecc.) Riduzione delle aree di cantiere Disponibilità delle aree sottoposte a consolidamento in tempi brevi Walter Bambara 17

IL TRATTAMENTO DEI FANGHI DRAGATI 1. Realizzazione dei bacini di stoccaggio (CDF) 2. Dragaggio dei sedimenti inquinati 3. Fase di stabilizzazione diretta in CDF 4. Realizzazione della nuova banchina 1 2 4 3 Walter Bambara 18

IL TRATTAMENTO DEI FANGHI DRAGATI Walter Bambara 19

IL TRATTAMENTO DEI FANGHI DRAGATI Walter Bambara 20

REALIZZAZIONE DELLA VASCA DI COLMATA Walter Bambara 21

TRATTAMENTO EX SITU Walter Bambara 22

REALIZZAZIONE DELLA VASCA DI COLMATA Una volta completata la vasca di colmata, i sedimenti sono stati refluiti direttamente all interno della stessa. La vasca è stata suddivisa in 9 lotti funzionali, all interno dei quali è stato realizzato il trattamento di stabilizzazione. Lotto 1 Lotto 2 Lotto 6 Lotto 5 Lotto 4 Lotto 3 Lotto 8 Lotto 7 Lotto 9 Walter Bambara 23

REALIZZAZIONE DELLA VASCA DI COLMATA Walter Bambara 24

REALIZZAZIONE DELLA VASCA DI COLMATA Walter Bambara 25

GESTIONE DELLE ACQUE DI SFIORO Le vasche in cls per il trattamento di stabilizzazione ex situ sono state utilizzate successivamente per il trattamento delle acque di sfioro della vasca di colmata. Allestimento di un bacino di sedimentazione con successivo sfioro delle acque in un sistema di filtrazione. Impianto di filtrazione a letto di sabbia quarzo/silicea Q = 64 m 3 /h Walter Bambara 26

COLLAUDO FINALE DELLA STABILIZZAZIONE DI MASSA Per la verifica in opera del trattamento di stabilizzazione è stato eseguito un programma di prove orientato al controllo: delle profondità di trattamento; dell effettiva distribuzione omogenea del legante; dell idoneità del comportamento della colmata come piazzale portuale. Sono state eseguite: perforazioni a carotaggio continuo su ogni lotto (con prelievo di campioni per i test di cessione); prove DPSH ripetute in tre differenti campagne; prove di carico su piastra (D=30 cm) con doppio ciclo di carico; Analisi chimichee test di cessione sui campioni sia integri che macinati. Walter Bambara 27

COLLAUDO FINALE DELLA STABILIZZAZIONE DI MASSA Walter Bambara 28

COLLAUDO FINALE DELLA STABILIZZAZIONE DI MASSA Mudulo di reazione sottofondo (sul II ciclo di carico) Lotto 8 - Penetrazione punta n. (colpi/20 cm) 0 10 20 30 0,0 1,0 2,0 3,0 Profondità (ml) 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 t10gg t17gg t24gg Profondità (m Lotto 8-Descrizione stratigrafica 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 Materiale ben cementato Materiale poco cementato Materiale ben addensato Sedimento tal quale Modulo Md (N/mmq) Cedimento (mm) 250 200 150 100 50 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Lotto di prova Prova di carico su Piastra - Lotto 5 Carico Applicato (N/mmq) 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 Walter Bambara 29

COLLAUDO FINALE DELLA STABILIZZAZIONE DI MASSA 1A 1B 1C 2A 2B 6A 5A 4A 3A CAS-2 6B 5B 4B 3B CAS-3 9A 8A 7A 7B 3C 9B 8B CAS-4 CAS-5 Walter Bambara 30

COLLAUDO FINALE DELLA STABILIZZAZIONE DI MASSA La strategia di caratterizzazione ha previsto l esecuzione di n. 27 sondaggi, suddivisi: nei nove lotti sulla base dell estensione superficiale di ciascuno di essi e con una lunghezza delle carote variabile in funzione della profondità della vasca di colmata; nei sette cassoni cellulari perimetrali. Walter Bambara 31

COPERTURA DEFINITIVA DELLA COLMATA Pavimentazione piazzale (10 cm) Strato in misto cementato (30 cm) Strato in misto stabilizzato (50 cm) Protezione in geotessile non tessuto Geomembrana in HDPE Ricarica in ciottolame (30 cm) Protezione in geotessile non tessuto Sedimenti stabilizzati Sistema di impermeabilizzazione (K = 1.0x10-9 m/s) Substrato granitico Walter Bambara 32

COPERTURA DEFINITIVA DELLA COLMATA Walter Bambara 33

AVANZAMENTO DEL CANTIERE Marzo 2009 Aprile 2009 Luglio 2009 Walter Bambara 34

CONCLUSIONI Tecnologia molto versatile in relazione sia alle caratteristiche dei terreni che alle condizioni di utilizzo Tecnologia che riduce gli impatti ambientali sul consolidamento fanghi (immobilizzazione, riduzione trasporti etc..) Caratteristiche meccaniche del terreno trattato molto buone e tali da poter trasformare le superfici in aree utilizzabili Costi relativamente contenuti e ridotti rispetto a soluzioni equivalenti Velocità elevata di esecuzione del trattamento (> 500 mc /d) Assenza di materiale da portare in discarica Walter Bambara 35