CORSO ALTA FORMAZIONE

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO I CORSOO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO TECNICO AMBIENTALE NEI COMUNI

Esperto in gestione rifiuti: programmi, date e sedi del nuovo master

Gestione rifiuti: il master Ipsoa

REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO IN MATERIA AMBIENTALE. Nome iniziativa Per CORSI ambientali. Un ciclo di seminari per operare correttamente.

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale

CONSULENTE AMBIENTALE

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente.

Scuola di Alta Formazione in Gestione Ambientale

Scuola di Alta Formazione in Gestione Ambientale

Descrizione del progetto formativo

Scuola di Alta Formazione in Gestione Ambientale

INDICE - SOMMARIO. Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

Settore AMBIENTE. E002 Corso di formazione per tecnici addetti alla gestione dei rifiuti e delle tematiche ambientali D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag.

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda

R o m a B a r i T r e n t o

PROGRAMMA DEL CORSO MINI MASTER GESTIONE DEI RIFIUTI - 24 ORE

Indice Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale Cap. 2. Responsabilità ambientali Cap. 3. La VAS e la VIA

in collaborazione con AMBIENTALI Un ciclo di seminari per operare correttamente

GESTIONE AMBIENTALE III edizione Interamente rivista e corretta. a cura di Stefano Maglia, Paolo Pipere, Luca Prati, Leonardo Benedusi

In collaborazione con

AMMINISTRAZIONE CENTRALE DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE STUDENTI Ufficio Esami di Stato e Formazione Post Lauream Viale Gallipoli Lecce

CONSULENTE TECNICO AMBIENTALE

CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA e AUA

Corso di Alta Formazione per Investigatore Privato (D.M. 269/2010)

POSTI DISPONIBILI Al seminario è ammesso un numero massimo di 40 partecipanti. Programma CAT1010/AI Rev. 0 del 15/06/2011 Pagina 1 di 5

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Specialista 231

Master QUALITY & ENVIRONMENTAL MANAGER. A cura di: Gruppo Maurizi Business School

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

AMBIENTE DIRITTO E GESTIONE

A cura di: Gruppo Maurizi Business School

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale.

Presentazione... pag. 5

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO

DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

Il diritto nell'edilizia

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

LA NORMATIVA AMBIENTALE

Corsi di Alta Formazione

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti

L ATTIVITA FORMATIVA AMBIENTALE E GESTIONE RIFIUTI

CORSO PER AGENTI E ADDETTI AL COORDINAMENTO E CONTROLLO DI POLIZIA LOCALE Modulo: PARTE GENERALE

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

Corso di preparazione all esame IVASS 2019 per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Milano

PESCARA dal giorno 17/02/2012 al giorno 17/03/2012 c/o Università Pescara (Facoltà Economia) Viale Pindaro, 42 PESCARA

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

FORMAZIONE CONTINUA CORSI DI AGGIORNAMENTO CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

CONSULENTE AMBIENTALE

6 MAGGIO 2011 CORSO DI PROGETTAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI DA C. & D.

Esame IVASS 2019 sez. A e B del RUI Corso Full Immersion Formula 6 Weekend Milano

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti Roma Lungotevere delle Navi 30

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura


CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CORSO LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN EDILIZIA

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI 24 ore (ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013)

INDICE SOMMARIO. Premessa...

corso per TECNICO AMBIENTALE

Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER AGENTE DI POLIZIA LOCALE

SAFETY EVENTI. Un progetto di formazione AiFOS

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

Systema Consulting Srl

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Perugia

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231

Amministratori giudiziari di Aziende e Beni Sequestrati e Confiscati (AFAG)

Master Gestione Rifiuti

Transcript:

Per la formazione e l'aggiornamento sui principali temi inerenti all'ambiente, con uno sguardo attento alla normativa europea. I frequentanti il corso potranno qualificare la propria azione sia come professionisti autonomi che all'interno di imprese PP.AA. acquisendo competenze tecnico - giuridiche utili a garantire un efficace esercizio della propria attività lavorativa. Per saperne di più: www.cameraforenseambientale.eu amministrazione@cameraforenseambientale.it www.cameraforenseambientale.eu

Destinatari: Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche - Consulenti, tecnici e liberi professionisti del settore ambientale Operatori del settore ambientale - Produttori e gestori di rifiuti Laureati e laureandi in Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze Ambientali, Geologia, Biologia, Chimica, Economia Diplomati che vogliano acquisire conoscenze e professionalità nel settore ambientale. Domanda di iscrizione da inviare all indirizzo PEC: cameraforenseambientale@pec.it Fonti nazionali ed europee dimostrano il continuo e costante aumento dell'occupazione nel settore ambientale: nel solo 2016 il 44,6% dei nuovi posti di lavoro nel nostro Paese sono legati a tale area. Presentandosi la tematica ambientale tra le più rilevanti nelle politiche pubbliche e private, presenti e future, appare necessario saper cogliere le opportunità professionali e di mercato in una disciplina in costante aggiornamento ed altamente specialistica. La CFA ha progettato un' architettura didattica utile a quanti operano nel settore o intendano entrarvi con qualificata competenza. Il Corso di Alta Formazione "Esperto dell'ambiente" si configura come lo strumento migliore per la formazione e l'aggiornamento di specialisti sui principali temi inerenti, con uno sguardo attento alla normativa europea. I frequentanti potranno qualificare la propria azione sia come liberi professionisti che all'interno di imprese e PP.AA. Acquisendo competenze tecnico - giuridiche, utili a garantire un efficace esercizio nella propria attività lavorativa, la figura professionale prodotta sarà in grado di gestire le complessità di base in ambito ambientale, orientandosi nella molteplicità delle fonti normative. Formarsi seguendo questo percorso consentirà una modalità di lavoro sempre più interdisciplinare: le singole professionalità, pur appartenenti a diversi ambiti lavorativi, devono essere in grado di integrare i propri servizi, certi che una visione olistica delle questioni, ed un esercizio dinamico e coordinato delle proprie attività, determini un prodotto di elevata qualità spendibile nel mercato del lavoro A tal riguardo il percorso formativo affronterà anche il tema dell'integrazione delle figure professionali quale approccio innovativo ed indispensabile al processo di gestione delle problematiche ambientali, favorendo così, anche attraverso esercitazioni e momenti conviviali, lo scambio ed il confronto.

EMISSIONI E AUA - Emissione da impianti nella parte V del T.U.A. - Regime Autorizzatorio - L'Autorizzazione Unica Ambientale - Il PAUR - Casi e problemi tecnici operativi LA GESTIONE DEI RIFIUTI Moduli formativi INTRODUZIONE AL DIRITTO AMBIENTALE - La nozione giuridica di ambiente - Le fonti italiane ed europee - Come trovare ed interpretare le norme ambientali - Introduzione al Testo Unico Ambientale RESPONSABILITÀ E SANZIONI - L apparato sanzionatorio - Le responsabilità penali - Il valore e l efficacia delle sanzioni accessorie - I delitti ambientali LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI - La tutela delle acque nella parte III del T.U.A. - Nozione e tipologia scarichi - L'autorizzazione allo scarico - Acque meteoriche e di dilavamento - Apparato sanzionatorio BONIFICHE E DANNO - La bonifica dei siti contaminati nel titolo V della Parte IV del T.U.A. - Profili di responsabilità e sanzionatori - Il danno ambientale nella parte IV del T.U.A. - Principali caratteristiche e problematiche operative AUTORIZZAZIONI (VIA, VAS e IPPC) - Il sistema autorizzatorio ambientale - Introduzione a VIA,VAS,IPPC - Analisi della parte II del T.U.A. - Le ultime novità - Risarcimento per ritardo nelle decisioni della P.A. in materia ambientale - Emissione da impianti nella parte V del T.U.A. - Introduzione alla parte IV del T.U.A. - Principali definizioni ed istituti - Rifiuti, EoW esottoprodotti - Esclusioni - Sanzioni e co-responsabiità CLASSIFICAZIONE E CATALOGAZIONE RIFIUTI - Come classificarli e catalogarli correttamente - Gli obblighi documentali (Mud, Registri, Formulari, Sistri) - Gli obblighi autorizzatori e il ruolo dell'albo Gestori - Cenni sulla legislazione speciale ASPETTI SANITARI - Diritto / dovere alla salute -. Autorizzazioni ambientali e aspetti sanitari - Risarcimento danni alla salute PIANIFICAZIONE E ACCESSO AI DOCUMENTI - Edilizia e urbanistica. Il sistema delle competenze - Il sistema della pianificazione - Il permesso a costruire ed altri titoli abilitativi - Cenni sulla disciplina vincolistica - L informazione ambientale nella L.241/1990 e nel D.lgs. 195/2000 VIGILANZA E CONTROLLO - Attività della Polizia Giudiziaria Ambientale - Accertamenti ed attività investigativa - La comunicazione della notizia di reato - Il sistema delle Agenzie - Campionamento ed analisi: diritti e doveri Per dettagli sul programma, sul corpo docente e sui costi scrivere ad: amministrazione@cameraforenseambientale.it

CORPO DOCENTE Il Corso di Alta Formazione "Esperto dell'ambiente" sarà realizzato con il contributo di merito dei maggiori esperti italiani del settore.. STRUTTURA DEL CORSO Il Corso è articolato in 11 moduli della durata di 4 ore ciascuno per complessive 44 ore. Si svolgerà il venerdì pomeriggio, dalle ore 14 alle ore 18 ed il sabato mattina dalle ore 9 alle ore 13. RICONOSCIMENTO CREDITI Sono riconosciuti i crediti formativi da parte degli Ordini Professionali di appartenenza. PER CRESCERE PROFESSIONALMENTE Attestato di partecipazione al corso e iscrizione alla Lista Esperti Ambientali della CFA. SERVIZI AGGIUNTIVI - Slides e dispense esclusive dei docenti - Codice dell Ambiente - Abbonamento per una annualità ad una rivista di settore. SEDE Area Industriale di Viggiano (PZ) presso Assoil School.

LA CAMERA FORENSE AMBIENTALE (CFA) La CFA è un organismo di valenza nazionale che nasce nel 2015 su impulso di avvocati e giuristi esperti in Diritto dell'ambiente. Ha l'obiettivo di promuovere e qualificare i requisiti professionali e culturali di quanti operino nel settore ambientale, così da nutrire l'offerta formativa tecnico - giuridica sia degli ordini di categoria interessati che degli operatori pubblici e privati. La CFA, infatti, ha colto l'esigenza di colmare il deficit formativo e informativo nella materia giuridico - ambientale, assai specialistica e di quotidiana evoluzione, le cui fonti non sono esclusivamente codicistiche ma derivano per lo più da dettami europei e poi, in applicazione del principio di sussidiarietà, da legislazione nazionale e locale. La Conoscenza, dunque, diventa lo strumento di un'azione qualificata ed equa. La CFA orienta la propria attività proprio in questa direzione: fornire una nuova grammatica in materia giuridico - ambientale utile a garantire una virtuosa governance dell'ambiente. Vi è poi un'ulteriore, importante, considerazione da compiere. La materia ambientale induce a ripensare al rapporto tra Diritto e Scienza: emerge la necesità di una vera e propria integrazione tra i due saperi. Per cui il Diritto acquisce una serie di nozioni scientifiche così come la Scienza viene regolata anche da criteri giuridici. La CFA, difatti, ritiene imprescindibile e proficua solo una attività interdisciplinare e collaborativa tra le molteplici competenze che agiscono nel settore ambientale, e si propone nel panorama europeo quale soggetto terzo che, in forza della sua qualificazione tecnica, è luogo di riferimento "dinamico" per lo studio e l'elaborazione giuridica del Diritto Ambientale.