Sono presenti i signori:

Documenti analoghi
DELIBERA GIUNTA CAMERALE N. 45 DEL 18/04/2019 PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO PER L'ESERCIZIO 2018

Rappresentanza Servizi alle imprese Presidente Collegio Revisori

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO

CAMERA DI COMMERCIO DELLA MAREMMA E DEL TIRRENO

50 B1) PREVENTIVO 2017: PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO PER IL CONSIGLIO.

tenuto conto dei riferimenti interpretativi formulati dallo stesso dicastero nonché dalla magistratura contabile;

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL CONSIGLIO SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO 2015 DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Rappresentanza Servizi alle imprese

RELAZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO 2016

Decreto Ministeriale del 27 marzo 2013 (1).

Sono presenti i signori:

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

VERBALE N. 12/2016 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL PREVENTIVO PER L ESERCIZIO 2017

RISULTATO GESTIONE CORRENTE (A - B) C) RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA

Oggetto: Approvazione del Rendiconto relativo all'esercizio 2016.

Oggetto: NOMINA IN VIA PROVVISORIA DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 3, DELLA LEGGE 580/1993

Previsione 2019 A) Proventi correnti , ,00

ATTI DEL CONSIGLIO. Seduta n. 4 del 30/07/2018

AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO ANNO Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti

Oggetto: Rendiconto della gestione per l esercizio A relazione della Presidente Cristina PRONELLO;

Verbale n. 4 del 17 aprile 2018 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Brescia. Giunta camerale

Verbale della riunione del Collegio dei Revisori dei Conti per l esame dello. Schema di Preventivo Economico per l esercizio 2018

DELIBERAZIONE N. 3/C : VARIAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2018

Rappresentanza Servizi alle imprese Presidente Collegio Revisori

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

RELAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2017

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI LUCCA DELIBERAZIONE CONSIGLIO CAMERALE N. 26 DEL 21/12/2013

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

Bozza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE. Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale

DETERMINAZIONE N. 285/SG DEL 5 AGOSTO 2019 OGGETTO: IL SEGRETARIO GENERALE

Relazione illustrativa del Direttore Generale al Bilancio di previsione 2019

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

Presidente Collegio Revisori. Rappresentanza Servizi alle imprese

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

STRUTTURA PROPONENTE: U.D.: PROMOZIONE E COORDINAMENTO, GESTIONE PATRIMONIO E RISORSE

(=) ,11 (-) 0,00 (=) ,11

Costituiscono allegati al budget annuale: -relazione del Presidente; -la presente relazione.

STRUTTURA PROPONENTE: U.D.: PROMOZIONE E COORDINAMENTO, GESTIONE PATRIMONIO E RISORSE

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano

DELIBERAZIONE N.4 del 30/04/2015 APPROVAZIONE BILANCIO DI ESERCIZIO AL E RELATIVI ALLEGATI

Verbale della riunione del Collegio dei Revisori dei Conti per l esame dello. Schema di Preventivo Economico per l esercizio 2017

STRUTTURA PROPONENTE: U.D.: PROMOZIONE E COORDINAMENTO, GESTIONE PATRIMONIO E RISORSE

Proposta di Deliberazione al CONSIGLIO COMUNALE IL DIRIGENTE SETTORE FINANZE, BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE. Dr.

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO AL BUDGET 2018

RELAZIONE - PROPOSTA

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

COMUNE DI SPILIMBERGO

VISTO il comma 17, dell articolo 3, del citato decreto legislativo n. 118 del 2011, il quale prevede che, nelle

DELIBERAZIONE N. 13/C : APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2019

preso atto del decreto interministeriale del 17 settembre 2012 che riporta una prima casistica applicativa del D.Lgs 118/2011;

SOMMARIO. CAPO II - Modifiche alla legge regionale 27 dicembre 2016, n. 90 (Bilancio di previsione finanziario )

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI. BILANCIO al

B I L A N C I O C O N S U N T I V O ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di TRANI

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI. BILANCIO al

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

Il Consiglio comunale premesso che la Giunta comunale con atto del 28 novembre 2011, ha deliberato la partecipazione alla sperimentazione di cui all

COMUNE DI LUCCA COMUNE DI LUCCA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO

COMUNE DI SPILIMBERGO

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI Verbale n Attuazione Circolare MEF n. 35 del

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

DELIBERAZIONE N. 106 : ESAME ED APPROVAZIONE DELLA BOZZA DI RELAZIONE DELLA GIUNTA E DELLO SCHEMA DI BILANCIO PREVENTIVO 2019

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB FORLI -CESENA AL BUDGET ANNUALE ESERCIZIO 2018.

ATTI DEL CONSIGLIO. Seduta n. 5 del 26/11/2015 OGGETTO: BILANCIO PREVENTIVO 2016 DELLA C.C.I.A.A. E DELL'I.S.R. - APPROVAZIONE.

DELIBERA N. 47 del 20/ 12 /2012

Città Metropolitana di Reggio Calabria

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

- il Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio;

ART. 227 T.U. ENTI LOCALI. RENDICONTO PER L ESERCIZIO APPROVAZIONE

Anno Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAMASSI

dr. Vincenzo Maria DI MARO, componente effettivo in rappresentanza del Ministero dello Sviluppo Economico

Comune di Amalfi Settore Economico-Finanziario

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO ESERCIZIO Egregi Signori,

Aggiornamento Preventivo economico 2019

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2016

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

AGREA. Agenzia Regionale per le erogazioni in Agricoltura per / I Emilia Romagna PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE VERBALE N. 2 - SEDUTA DEL 27/12/2018

ART. 227 T.U. ENTI LOCALI. RENDICONTO PER L ESERCIZIO APPROVAZIONE

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 72 del 05/05/2017

COMUNE DI CALUSCO D ADDA

Anno Integrazione alla Relazione dell organo di revisione

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO 2018

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE VERBALE N SEDUTA DEL 28/12/2017

COMUNE DI LUGO - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI LUGO. Provincia di RAVENNA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI CALDERARA DI RENO. P.za Marconi n ORGANO DI REVISIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE. Visto il decreto legislativo n.118/2011 ed i particolare l art. 3 comma 7 che prevede :

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N. 62 DEL 02/04/2019 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (P.E.G.) 2019/2021.

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2011

(omissis) Tale deliberazione nel testo che segue, è posta in votazione: il Consiglio approva. Il Consiglio regionale

ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Transcript:

DELIBERAZIONE N. 153 DEL 9 SETTEMBRE 2019 OGGETTO: Predisposizione del bilancio di esercizio al 31/12/2018 della Camera di Commercio delle Marche Sono presenti i signori: SABATINI Gino CALABRESI Fausto DI SANTE Tommaso GIORDANO Salvatore POLACCO Massimiliano SANTORI Andrea STEFANELLI Mirko CALABRESI Fausto DI SANTE Tommaso GIORDANO Salvatore POLACCO Massimiliano SANTORI Andrea STEFANELLI Mirko Presidente Rappresentanza Commercio Rappresentanza Agricoltura Rappresentanza Industria Rappresentanza Turismo Rappresentanza Industria Componente Collegio Revisori Rappresentanza Commercio Rappresentanza Agricoltura Rappresentanza Industria Rappresentanza Turismo Rappresentanza Industria Componente Collegio Revisori Sono assenti i signori: MATTIONI Marta PIERPAOLI Marco GRECO MASSIMO PIERPAOLI Marco GRECO MASSIMO Rappresentanza Industria Rappresentanza Servizi alle imprese Componente Collegio Revisori Rappresentanza Servizi alle imprese Componente Collegio Revisori IL SEGRETARIO GENERALE Riferisce che la Giunta camerale è tenuta a predisporre, per l'approvazione del Consiglio, ai sensi dell articolo 14, comma 5 della Legge 29 dicembre 1993, n. 580 nonché dell articolo 20 del Regolamento di contabilità di cui al D.P.R. 2 novembre 2005, n. 254, il Bilancio di esercizio (Conto economico, di cui all'art. 21 del D.P.R. 254, Stato patrimoniale di

cui all'art. 22 del D.P.R. 254 e Nota integrativa di cui agli art. 23 e 68 del D.P.R. 254), corredato della Relazione della Giunta sull andamento della gestione (Relazione sui risultati), di cui all articolo 24 comma 1 del citato D.P.R., alla quale va allegato il Consuntivo dei proventi, degli oneri e degli investimenti, di cui al comma 2 dello stesso articolo 24; tale documentazione deve essere poi sottoposta all esame dell organo di revisione e alla successiva approvazione da parte del Consiglio camerale. Il Segretario Generale f.f. prosegue ricordando che, ai sensi del Decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze del 27/3/2013, al bilancio di esercizio devono essere allegati 6 ulteriori documenti: 1. Il conto economico riclassificato, redatto secondo lo schema allegato 1 al D.M. 27/3/2013; 2. Il rendiconto finanziario in termini di liquidità, predisposto secondo quanto stabilito dai principi contabili nazionali emanati dall'organismo italiano di contabilità (OIC n. 10), di cui all'art. 6 D.M. 27/3/2013; 3. Il conto consuntivo in termini di cassa di cui all'art. 9, commi 1 e 2 del D.M. 27/3/2013; 4. Il rapporto sui risultati, redatto in conformità alle linee guida generali definite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 settembre 2012; 5. I prospetti SIOPE, di cui all'art. 77-quater, comma 11, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133; 6. La relazione sulla gestione di cui all'art. 7 del D.M. 27/3/2013, la quale evidenzia, in apposito prospetto, le finalità della spesa complessiva riferita a ciascuna delle attività svolte secondo un' articolazione per missioni e programmi, sulla base degli indirizzi individuati nel decreto del Presidente del consiglio dei ministri 12 dicembre 2012 e successivi aggiornamenti adottato ai sensi dell'art. 11, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91. In conseguenza di quanto sopra detto, il Ministero dell'economia e delle Finanze, con Circolare n. 13 del 24/3/2015 e il Ministero dello Sviluppo Economico con Nota prot. 50114 del 9/4/2015, hanno dettato istruzioni applicative, rispettivamente, sul processo di rendicontazione, a decorrere dall'esercizio 2014, nonché sulla redazione del bilancio di esercizio. Inoltre, lo stesso Ministero dello Sviluppo Economico, con Note prot. 0105995 del 1/7/2015 e prot. 172113 del 24/9/2015, ha fornito una serie di indicazioni operative, al fine di consentire alle Camere di Commercio interessate dai processi di accorpamento, l adozione di comportamenti omogenei in merito alla redazione dei documenti di bilancio. Il Segretario Generale f.f. riferisce alla Giunta che nella redazione del bilancio di esercizio della Camera delle Marche al 31/12/2018 gli uffici hanno tenuto conto, in

particolare, di tutti i rilievi ai bilanci di esercizio delle camere disciolte al 31/10/2018, risultanti dai verbali dei Collegi dei Revisori dei Conti n. 13 del 14/5/2019, n. 15 del 16/5/2019, n. 17 del 20/5/2019, n. 19 del 22/5/2019 e n. 20 del 29/5/2019), apportando le soluzioni proposte: CAMERE OSSERVAZIONE SOLUZIONE ANCONA - In merito alle disposizioni previste dal Decreto Legge n. 119/2018, convertito con modificazioni della Legge n. 136/2018, il Collegio osserva che, poiché i ruoli (del diritto annuale) emessi fino al 31.12.2010 riguardano anche gli anni 2004, 2005 e 2006, la svalutazione avrebbe dovuto comprendere anche i crediti riferiti a tali annualità per un importo pari a circa 500.000. - In merito alle percentuali di accantonamento effettuate negli anni, il Collegio osserva che sarebbe stato maggiormente opportuna l'applicazione di percentuali più alte sui crediti con una maggiore anzianità. In sede di predisposizione del bilancio di esercizio al 31.12.2018 della Camera delle Marche, sono state effettuate le svalutazioni richieste ( 622.185,58) adeguando, nel contempo, le percentuali di accantonamento al fondo svalutazione crediti diritto annuale degli anni precedenti, mediante l'applicazione di percentuali più elevate sui crediti con maggiore anzianità ( 459.409,00 per l annualità 2015 ed 684.000,00 con riferimento alle annualità 2007-2010- 2011-2012). ASCOLI PICENO - In merito ai prestiti e anticipazioni attive per 4.414.521,23 di cui 3.525.822,75 riferite ad anticipazioni in conto patrimonio a favore della Camera di Commercio di Fermo, il Collegio osserva che essendo tali erogazioni effettuate in conto patrimonio, la corretta contabilizzazione delle stesse avrebbe dovuto comportare la diminuzione del patrimonio stesso. - Dalla lettura dei verbali di Giunta (in - In sede di predisposizione del bilancio di esercizio al 31.12.2018 della Camera delle Marche, la somma di 3.525.822,75 è stata inserita come posta rettificativa del patrimonio netto in quanto già compresa nel Patrimonio della accorpata Camera di Fermo e non più tra le anticipazioni attive, ovvero tra le poste dello Stato Patrimoniale attivo. - In sede di predisposizione del bilancio di

particolare n. 7 del 30/10/2018) si è appreso che, sulla base di un Verbale Ispettivo del MEF del 2013, la Camera deve recuperare somme erogate in eccesso ai dirigenti per complessivi 442.467. Si evidenzia che tale importo non risulta tra i crediti esposti in bilancio. esercizio al 31.12.2018 della Camera delle Marche, sono stati iscritti crediti verso personale dirigente per l importo di 442.467,38 come segue: Crediti verso ex Segretario Generale della disciolta Camera di Commercio di Ascoli Piceno per recuperi di somme non dovute in base al verbale ispettivo MEF 2013 e alla delibera di Giunta n. 70 del 30/10/2018 (richiesta di restituzione della somma suddetta di cui al ricorso in opposizione presso il Tribunale di Ascoli Piceno del 22/7/2019), in coerenza con il rilievo segnalato dal Collegio dei Revisori con verbale n. 17 del 20/5/2019 ( 351.474,29). Crediti verso ex Dirigente della disciolta Camera di Commercio di Ascoli Piceno per recuperi di somme non dovute in base al verbale ispettivo MEF 2013 e alla delibera di Giunta del 30/10/2018, in coerenza con il rilievo segnalato dal Collegio dei Revisori con verbale n. 17 del 20/5/2019 ( 90.993,09). - Tra i crediti verso organismi del sistema camerale figurano crediti verso la camera di Fermo per 156.256. Tale importo non corrisponde a quanto esposto tra i debiti della camera di Fermo che ammonta ad 64.584. - In sede di predisposizione del bilancio di esercizio al 31.12.2018 della Camera delle Marche, si è provveduto alla richiesta sistemazione delle partite creditorie/debitorie tra le disciolte Camere di Commercio di Ascoli Piceno e Fermo, rilevando un onere straordinario di 28.753,54.

FERMO - Tra le immobilizzazioni finanziarie è compreso il valore della quota di partecipazione nella CO.S.I.F., pari a 25.822,75. Si segnala che l Ente camerale ha deliberato, con decorrenza 1 gennaio 2016, il recesso dal Consorzio e che, a norma dell art 6 punto 4 dello statuto dello stesso, la liquidazione della quota parte del patrimonio può avvenire a condizione che l inizio della liquidazione avvenga entro i dieci anni dal suo recesso. Il Collegio rileva che non sono stati indicati elementi circa la eventuale perdita di valore della partecipazione. - Per quanto riguarda i crediti diversi, si segnala che gli stessi si riferiscono per la maggior parte a crediti verso l Azienda Speciale formatisi a partire dal 2013. Considerato l anzianità del credito, il Collegio rileva che l Ente avrebbe dovuto provvedere a svalutare, tramite accantonamento al fondo rischi quota parte del credito stesso. - Dalla lettura dei verbali del precedente Collegio dei Revisori (in particolare n. 11 del 2/10/2018) si è appreso che, sulla base di un Verbale Ispettivo del MEF del 9-19 Luglio 2013, la Camera deve recuperare somme che aveva erroneamente erogato al personale dipendente per complessive 141.728,01. Di tali somme, alla data del 31/10/2018, residuavano recuperi ancora da effettuare per 57.169,16. Si - In sede di predisposizione del bilancio di esercizio al 31.12.2018 della Camera delle Marche, nella nota integrativa sono stati forniti gli elementi richiesti, evidenziando che non si è proceduto alla dismissione della quota in assenza di notizie certe sulla condizione patrimoniale del Consorzio in quanto, attualmente, in stato di gestione commissariale disposta con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 300 del 15.10.2018 che ne ha nominato il commissario straordinario. La tematica esposta verrà approfondita nell esercizio corrente al fine di valutare un eventuale cambiamento delle condizioni e di ravvisare elementi che consentano di proporre una completa dismissione e eliminazione della quota. E stata verificata la situazione dei crediti v/azienda speciale e sono state formalizzate alla stessa le relative richieste di versamento degli importi suddetti. - In sede di predisposizione del bilancio di esercizio al 31.12.2018 della Camera delle Marche, sono stati iscritti crediti verso personale non dirigente della disciolta Camera di Commercio di Fermo per recuperi di somme non dovute in base al verbale ispettivo MEF del 9-19 luglio 2013, per l importo di 57.169,16.

evidenzia che tale importo non risulta tra i crediti esposti in bilancio. Si evidenzia, altresì, che il costo del personale per retribuzioni accessorie risulta esposto al netto delle decurtazioni del Fondo operate ai sensi del c.1 art. 4 DL 16/2014 destinato ad economia di bilancio per 16.374,81. PESARO- URBINO - Tra le immobilizzazioni materiali è compreso il valore della biblioteca relativamente al quale non è stato specificato in nota integrativa il criterio di valutazione adottato. - Il collegio rileva che l'ente ha ricevuto un risarcimento di 48.176 per il danno subito a seguito di incendio su un immobile di proprietà. E stato constatato che il valore di detto immobile non è stato decurtato del danno subito. - In sede di predisposizione del bilancio di esercizio al 31.12.2018 della Camera delle Marche, si è specificato il criterio di valutazione della biblioteca. - Infine, il valore dell immobile della disciolta Camera di Pesaro è stato decurtato dell importo di 48.200,00 per tenere conto del danno subito e la relativa quota di ammortamento è stata calcolata sul valore residuo. Inoltre, pur nella difficoltà di armonizzare fin da subito principi, regole e procedure, tenuto conto dell'esistenza di cinque diversi modus operandi nonché di diverse situazioni amministrative e contabili provenienti dalle camere disciolte, il responsabile dei servizi economico-finanziari ha garantito l applicazione di uniformi principi di redazione del bilancio applicati alle diverse voci economiche di costo e di ricavo comprese nel nuovo Piano dei Conti nonché di omogenei criteri di valutazione delle attività e delle passività camerali in coerenza con i vigenti principi contabili applicati alle Camere di Commercio (Circolare MISE n. 3622/C del 5.2.2009). Infine, in coerenza con quanto previsto dalla Nota MISE prot. 0105995 del 1/7/2015, è stata verificata la corretta iscrizione e rappresentazione dei valori dei saldi patrimoniali, provvedendo alla rettifica di quelli non corretti. Premesso che in esecuzione del D.M. del 16/02/2018 in data 31/10/2018 si è costituita la nuova Camera di Commercio delle Marche, con l insediamento del Consiglio che ha provveduto alla elezione del Presidente e che solo in data 20/11/2018, con l'elezione della Giunta, la Camera ha completato l'iter di costituzione dei propri organi amministrativi, questi ultimi si sono trovati nell impossibilità tecnica e sostanziale di adottare i principali documenti

di teorica programmazione, ossia la relazione previsionale e programmatica, il preventivo economico e il piano della performance relativi agli ultimi due mesi dell anno 2018. Inoltre, stante l impossibilità di adottare il budget direzionale per i mesi di novembre e dicembre 2018, tutti i proventi, gli oneri e gli investimenti sono confluiti in un unico centro di costo (V000) senza ripartizione tra CDR/CDC né tra funzioni istituzionali. Pertanto, in esecuzione della nota del Ministero dello Sviluppo Economico prot. 172113 del 24/9/2015, in base alla quale, nelle more dell'approvazione del primo preventivo economico, la nuova camera di commercio può sostenere unicamente oneri obbligatori e indifferibili tra cui le spese di personale, gli oneri di funzionamento e quelli derivanti dall'applicazione di contratti, con deliberazione di Giunta del 20/12/2018, la Camera di Commercio delle Marche ha autorizzato la gestione provvisoria del bilancio, limitata agli oneri obbligatori e indifferibili, entro il periodo massimo di quattro mesi, previsto dall'art. 11 del DPR 254/2005. Successivamente, con deliberazione del Consiglio n. 7 del 18/2/2019, è stato approvato il (primo) Preventivo economico della Camera di Commercio delle Marche per l'esercizio 2019, nelle risultanze contenute nei documenti previsionali previsti dal DPR 254/2005 e dal DM 27.3.2013, corredati dalla Relazione al Preventivo di cui all art. 7 del DPR. 254/2005, contenente anche la (prima) previsione a consuntivo al 31/12/2018 (sommatoria degli importi stimati al 31/10/2018 delle 5 camere disciolte nonché della previsione dei proventi e degli oneri (indifferibili) degli ultimi due mesi 2018. Infine, con deliberazione del Consiglio n. 11 del 28/6/2019 sono stati approvati i bilanci di esercizio al 31/10/2018 delle camere di commercio disciolte. Tutto ciò premesso, al fine di configurare elementi di previsione riferita agli ultimi due mesi dell esercizio 2018, confrontabile con i valori del bilancio di esercizio al 31/12/2018, è stata elaborata una colonna di raffronto dei proventi, degli oneri e degli investimenti, quale differenza tra i valori della previsione a consuntivo al 31/12/2018 (approvata dal Consiglio il 18/2/2019) e i valori risultanti dalla sommatoria dei 5 bilanci di esercizio al 31/10/2018 delle camere disciolte (approvati dal Consiglio il 28/6/2019). Il Segretario Generale f.f. prosegue, evidenziando che dall'analisi del bilancio di esercizio al 31/12/2018 della Camera delle Marche (Allegati A-B-C), emerge un disavanzo economico di esercizio al 31/12/2018 pari a 413.183,33 determinato principalmente nella gestione corrente (- 806.308,82), compensato in parte dal risultato positivo della gestione straordinaria ( 383.362,95). Tale risultato è sostanzialmente in linea rispetto alla previsione dei proventi, degli oneri e degli investimenti al 31/12/2018, quale differenza tra i valori della previsione a consuntivo al 31/12/2018 (approvata dal Consiglio il 18/2/2019) e i valori risultanti dalla sommatoria dei 5 bilanci di esercizio al 31/10/2018 delle camere disciolte (approvati dal Consiglio il 28/6/2019), dove si evidenzia un risultato in disavanzo per 418.702,42 (differenza tra 2.700.000,00 ed 2.281.297,58), con un disavanzo della

gestione corrente di 211.871,33. Il risultato della gestione corrente (- 806.308,82) è determinato principalmente dall importo degli accantonamenti al fondo svalutazione crediti diritto annuale contabilizzati al 31/12/2018 per 3.240.960,06 (rispetto ad una previsione di 2.285.660,83) comprensivi dell accantonamento al fondo svalutazione di competenza dell esercizio 2018 (incluso l incremento del 20% del diritto annuale 2018 applicato dalle ex camere di Ancona, Fermo e Macerata) nonché dell adeguamento dei fondi svalutazione degli anni 2007-2010-2011-2012 mediante l applicazione di percentuali di svalutazione più elevate sui crediti con maggiore anzianità (dall 85,7% al 95,5% per il 2007, dall 87% al 90% per il 2010, dall 87,6% all 89,5% per il 2011 e dall 87,5% all 89% per il 2012). Il risultato della gestione straordinaria (+ 383.362,95), invece, è determinato dalla rilevazione di proventi straordinari per 1.589.781,02 (tra cui rilevazione di crediti per somme non dovute ai dirigenti non più in servizio e ai dipendenti delle ex camere disciolte, di crediti per diritto annuale e sanzioni relativi al diritto annuale degli anni precedenti nonché di economie di bilancio per trattamento accessorio non erogabile ai dirigenti non più in servizio e ai dipendenti delle ex camere disciolte), in parte compensati da oneri straordinari per 1.206.418,07 tra cui accantonamenti straordinari al fondo svalutazione crediti del diritto annuale per stralcio dei crediti dei ruoli emessi riferiti alle annualità 2004-2005-2006 ( 622.185,58), ai sensi del Decreto Legge n. 119/2018 (c. d. rottamazione agevolata delle cartelle esattoriali) nonché a seguito dell emissione dei ruoli del diritto annuale riferiti all annualità 2015 ( 459.409,00). Infine, il risultato della gestione finanziaria (+ 9.762,54) è dovuto essenzialmente alla rilevazione di proventi relativi agli interessi sui prestiti al personale e alle indennità di mora sui ruoli esattoriali emessi. Il Segretario Generale f.f. porta, quindi, all'attenzione della Giunta tutti i documenti contabili previsti dal DPR 254/2005 e dal DM 27.3.2013 (Allegato A), unitamente alla nota integrativa (Allegato B) e alla relazione sulla gestione (Allegato C). Il Segretario Generale f.f., inoltre, fa presente alla Giunta che il risultato economico complessivo dell esercizio 2018 ( 2.694.480,91), inteso come somma del risultato della Camera delle Marche, riferito al bilancio di esercizio dal 1.11.2018 al 31.12.2018 (- 413.183,33) e del risultato aggregato dal 1/1/2018 al 31/10/2018 delle 5 camere disciolte (- 2.281.297,58), è perfettamente nei limiti dell importo della previsione al 31/12/2018 approvata dal Consiglio camerale in data 18/2/2019 ( 2.700.000,00). Documenti allegati: 1) All. A Prospetti contabili del bilancio di esercizio Camera Marche al 31/12/2018. 2) All. B Nota integrativa al bilancio di esercizio Camera Marche al 31/12/2018.

3) All. C Relazione sulla gestione al bilancio di esercizio Camera Marche al 31/12/2018. LA GIUNTA Udita la relazione del Segretario Generale relativamente all istruttoria del procedimento in oggetto; Visto l art. 2 della Legge 29/12/1993 n. 580 così come modificato dal D.Lgs. 25/11/2016 n. 219, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 124/2015; Vista la Legge 31 dicembre 2009 n. 196 (Legge di contabilità e finanza pubblica), con la quale è stato avviato il processo di riforma della contabilità e della finanza pubblica; Visto il Decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91, Disposizioni recanti attuazione dell articolo 2 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di adeguamento ed armonizzazione dei sistemi contabili, il quale ha disciplinato l armonizzazione dei sistemi e degli schemi contabili delle pubbliche amministrazioni al fine di assicurare il coordinamento della finanza pubblica attraverso una disciplina omogenea dei procedimenti di programmazione, gestione, rendicontazione e controllo, definendo il contenuto di missioni e programmi, fissando i criteri per la specificazione e la classificazione delle spese e delle entrate ed introducendo nuovi obblighi per le amministrazioni in contabilità civilistica, rimandando ad un successivo decreto del MEF l'individuazione dei criteri e delle modalità di redazione del budget economico; Visto il Decreto del Ministro delle Finanze 12 aprile 2011; Visto il D.Lgs. 30 giugno 2011, n. 123 recante "Riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell'attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell'articolo 49 della legge 31 dicembre 2009, n. 196"; Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 settembre 2012: "Definizione delle linee guida generali per l'individuazione dei criteri e delle metodologie per la costruzione di un sistema di indicatori ai fini della misurazione dei risultati attesi dai programmi di bilancio, ai sensi dell'articolo 23 del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91"; Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 dicembre 2012: Definizione delle linee guida generali per l individuazione da parte delle amministrazioni pubbliche delle Missioni; Vista la Circolare del Ministero Economia e Finanze n. 23 del 13 maggio 2013: Indicazioni relative all'applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 dicembre 2012; Visto il Decreto-legge n. 66/2014 convertito con modificazioni nella legge

89/2014; Visto il Decreto-legge n. 90/2014, n. 90 convertito nella legge 114/2014; Vista la Legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014); Visto il Decreto del Ministero Economia e Finanze del 27 marzo 2013: Criteri e modalità di predisposizione del budget economico delle Amministrazioni pubbliche in contabilità civilistica, il quale ha disciplinato i criteri e le modalità per la predisposizione del budget economico delle Amministrazioni pubbliche in contabilità civilistica, definendo altresì gli schemi di programmazione delle risorse che dovranno essere adottati dalle stesse amministrazioni a partire dal 1 settembre 2013 e pertanto con la predisposizione del budget economico 2014; Tenuto conto delle indicazioni operative emanate dal Ministero dello Sviluppo economico (Circolare prot. 2395 del 18/3/2008) in sede di chiusura del bilancio di esercizio 2007; Vista la Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 3622/C del 5/2/2009 la quale comprende i quattro documenti elaborati dalla Commissione ex art. 74 del citato D.P.R., relativi all interpretazione e all applicazione dei principi contabili contenuti nel Regolamento, in coerenza con la natura e le funzioni dei soggetti disciplinati; Vista la Nota del Ministero dello Sviluppo Economico n. 15429 del 12/2/2010, con la quale sono state diramate le risposte ai quesiti presentati dalle Camere di Commercio alla task force costituita per la risoluzione delle problematiche rappresentate in esito all applicazione dei principi contabili emanati con la Circolare sopra indicata; Vista la Nota del Ministero dello Sviluppo Economico n. 102813 del 4/8/2010, con la quale sono state diramate ulteriori risposte ai quesiti presentati dalle Camere di Commercio alla task force costituita per la risoluzione delle problematiche rappresentate in esito all applicazione dei principi contabili emanati con la Circolare sopra indicata; Vista la Circolare prot. 0049229 del Ministero dello Sviluppo Economico del 24/2/2012 relativa ai nuovi termini di approvazione dei bilanci previsti dal decreto legislativo 31 maggio n. 91; Vista la Lettera Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 0148123 del 12 settembre 2013 recante "Decreto del Ministro dell economia e delle finanze 27 marzo 2013 -istruzioni applicative- budget economico delle amministrazioni in contabilità economica"; Vista la Nota del Ministero dello Sviluppo Economico n. 0117490 del 26/6/2014; Visto il D.P.C.M. 22/9/2014;

Vista la Circolare del Ministero Economia e Finanze n. 27 del 24/11/2014; Vista la Nota del Ministero dello Sviluppo Economico n. 0212337 del 1/12/2014 contenente il parere in materia di riserva vincolata alla copertura economica dei servizi essenziali nonché di quote di ammortamento per alcuni beni patrimoniali; Vista la Circolare del Ministero Economia e Finanze n. 3 del 14 gennaio 2015; Vista la Nota del Ministero dello Sviluppo Economico n. 0023778 del 20/2/2015 la quale detta istruzioni operative in merito agli accantonamenti da effettuare per gli anni 2015-2017 per tenere conto degli eventuali risultati negativi delle società partecipate, in proporzione alla relativa quota di partecipazione; Vista la Circolare del Ministero dell'economia e delle Finanze n. 13 del 24/3/2015 recante "D.M. 27 marzo 2013 - Criteri e modalità di predisposizione del budget economico delle Amministrazioni pubbliche in contabilità civilistica - Processo di rendicontazione." 9/4/2015; Vista la Nota del Ministero dello Sviluppo Economico prot. n. 0050114 del Vista la Nota del Ministero dello Sviluppo Economico prot. 0241848 del 22/6/2017 la quale ha fornito prime indicazioni sugli aspetti contabili legati alla realizzazione dei progetti finanziati con l'incremento delle misure del diritto annuale; Vista la Nota del Ministero dello Sviluppo Economico prot. 0460662 del 19/10/2017, in merito alla gratuità degli organi camerali, dove si ribadisce che dal 10/12/2016 non devono essere erogati gettoni ai componenti gli organi camerali, né di natura indennitaria né di natura risarcitoria, nelle more dell'emanazione del relativo decreto ministeriale; Vista la Nota del Ministero dello Sviluppo Economico prot. n. 0532625 del 5/12/2017, la quale ha fornito ulteriori operative relative alle operazioni di gestione connesse all'incremento delle misure del diritto annuale, di cui al decreto del Ministro del 22/5/2017; Vista la Nota del Ministero dello Sviluppo Economico prot. 0105995 del 1/7/2015; Vista la Nota del Ministero dello Sviluppo Economico prot. 00172113 del 24/9/2015; Visti i verbali dei Collegi dei Revisori dei Conti con i rilievi ai bilanci di esercizio al 31/10/2018 delle camere accorpate (n. 13 del 14/5/2019, n. 15 del 16/5/2019, n. 17 del 20/5/2019, n. 19 del 22/5/2019 e n. 20 del 29/5/2019); Dato atto che il Bilancio di esercizio 2018 è stato redatto in conformità agli schemi di cui agli articoli 21, 22 e 23 del D.P.R. 254/2005 nonché agli artt. 5, 6, 7 e 9 Decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze del 27/3/2013;

Vista la proposta di bilancio di esercizio al 31/12/2018, comprensiva dei documenti contabili, della nota integrativa e della relazione sulla gestione (Allegati A-B-C che formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento); Attese le risultanze dell intenso ed articolato dibattito cui prendono parte tutti i componenti la Giunta; Dopo approfondita discussione, con votazione espressa in forma palese, all unanimità DELIBERA 1. di predisporre il bilancio di esercizio al 31/12/2018 della Camera di Commercio delle Marche (Allegati A-B-C che formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, comprensivi di tutti i prospetti del bilancio di esercizio al 31/12/2018, previsti sia dal D.P.R. 254/2005 sia dal Decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze del 27/3/2013), unitamente al prospetto di raffronto dei proventi, degli oneri e degli investimenti, quale differenza tra i valori della previsione a consuntivo al 31/12/2018 (approvata dal Consiglio il 18/2/2019) e i valori risultanti dalla sommatoria dei 5 bilanci di esercizio al 31/10/2018 delle camere disciolte (approvati dal Consiglio il 28/6/2019): Conto Economico, ai sensi dell'art. 21 del D.P.R. 254/2005, redatto secondo lo schema dell Allegato C al D.P.R. medesimo; Stato Patrimoniale ai sensi dell'art. 22 del D.P.R. 254/2005 e redatto secondo lo schema dell Allegato D al D.P.R. medesimo; Nota integrativa, redatta ai sensi degli artt. 23 e 68 del D.P.R. 254/2005; Consuntivo dei proventi, degli oneri e degli investimenti, redatto ai sensi dell art. 24 comma 2 del D.P.R. 254/2005 (senza ripartizione tra le funzioni istituzionali per i motivi sopra illustrati); Relazione sulla gestione e sui risultati, redatta ai sensi dell'art. 24 del D.P.R. 254/2005 nonché dell'art. 7 del D.M. 27/3/2013; Rendiconto finanziario in termini di liquidità, predisposto secondo quanto stabilito dai principi contabili nazionali emanati dall'organismo italiano di contabilità; Conto consuntivo in termini di cassa, di cui all'art. 9, commi 1 e 2 del D.M. 27/3/2013; Conto economico riclassificato, redatto secondo lo schema allegato 1 al D.M. 27/3/2013;

Prospetti SIOPE, di cui all'art. 77-quater, comma 11, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133; Rapporto sui risultati, in conformità alle linee guida generali del DPCM 18 settembre 2012, previsto dal comma 3, art. 5 DM 27 marzo 2013 (per i mesi di novembre e dicembre 2018 tale prospetto non è stato redatto, in quanto i Rapporti sui risultati delle singole camere disciolte, approvati dal Consiglio camerale in sede di approvazione dei bilanci di esercizio delle stesse al 31/10/2018, con deliberazione n. 11 del 28/6/2019, si riferiscono temporalmente all anno 2018 nel suo complesso); 2. di sottoporre tutti i prospetti contabili del Bilancio di Esercizio al 31.12.2018 previsti dal D.P.R. 254/2005 nonché tutti gli allegati al bilancio di esercizio al 31.12.2018, previsti dal Decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze del 27/3/2013 all'approvazione del prossimo Consiglio camerale; 3. di sottoporre, secondo quanto previsto dall articolo 30 del D.P.R. 254/2005 nonché dall'art. 20 comma 3 del D.Lgs. 30 giugno 2011, n. 123, all esame dell organo di revisione, tutti i documenti del Bilancio di Esercizio al 31.12.2018, previsti dal D.P.R. 254/2005, nonché gli allegati al bilancio di esercizio al 31.12.2018, previsti del Decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze del 27/3/2013, per la predisposizione della relazione di competenza; 4. di rendere immediatamente esecutivo il presente atto, al fine del rispetto del termine previsto dall'art. 30 comma 4 del DPR 254/2005; 5. di pubblicare all'albo on line il presente atto. Visto per la legittimità: Il Segretario Generale f.f. Dott. Fabrizio Schiavoni IL SEGRETARIO GENERALE F.F. Dott. Fabrizio Schiavoni IL PRESIDENTE Geom. Gino Sabatini GEDOC: GDOC1_F_(712397) Descrizione fascicolo (BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31.12.2018 CAMERA MARCHE) Area (AREA 3 SERVIZI INTERNI) (LORENO ZANDRI) Responsabile del procedimento / PO: (GIANLUCA GAMBELLA SERVIZI ECONOMICO- FINANZIARI)

Atto sottoscritto con firma digitale (artt. 20,21,22,23 e 24 del D.Lgs. n. 82 del 7/3/2005 e s.m.i.)