PROG CUP: E89F

Documenti analoghi
COMUNE DI PIEVE EMANUELE. PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA DGR n. 6674/2017 MISURA ACCOMPAGNAMENTO ALL AUTONOMIA

SCHEDA TECNICA SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008

ANNO SCOLASTICO

Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici a cura di ASGI

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l )

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

PROGETTO MEDIANTE. NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ DI MILANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

CONVENZIONE INTERVENGONO

Formazione per Familiari e caregivers. Cosa chiedere all Assistente sociale?

Piano dell Offerta Formativa

W4i REGIONE MARCHE o. sedu1li del 22/12/2014 GIUNTA REGIONALE. delibera 1416 O NC NOTE DEJ"LA SEGRETERIA DELLA GIUNTA

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Piano provinciale per l Immigrazione anno 2008

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE

SETTORE SERVIZI PER I MINORI E PER LE FAMIGLIE

Scenari attuali nell accoglienza dei MSNA: Il Programma nazionale di protezione

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

Quali migranti in Italia? E in Lombardia? Dr. Daniela Carrillo Fondazione ISMU

La mediazione interculturale

Fondazioni di Comunità

Rapporto di Riesame Annuale Attività di Ricerca e Terza Missione

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta

La statistica descrittiva

Fare reti per vincere una sfida

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede

TRIBUNALE PER I MINORENNI DI SALERNO E DI POTENZA

AREA MINORI E FAMIGLIE Pre-Consuntivo 2014

Il SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI DEL COMUNE DI BARI

27 novembre Il mercato del lavoro locale e l Agenzia per la formazione l orientamento e il lavoro Sud Milano

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

/J/1. Wflf CORTE DEI CONTI. l l l l l l

Determinazione Dirigenziale. N. 849 del 05/06/2017

Reati NON informatici. Dario Zucchini

SETTORE AMBITO Nl4 IL DIRIGENTE

Cod. Mec. CRIS00600T - C.F Tel /54 - Fax a Tecnologia a Valutazione a Autonomo. li l

PREMESSE. comma 19, della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 27 (Legge finanziaria 2013), che INTERVENGONO

COMUNE DI LECCO. in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz.

Il Mercato degli Immobili d Impresa: Zona Sud della Provincia di Milano

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

PIANO DI ZONA

Il Mercato degli Immobili d Impresa: Zona Sud della Provincia di Milano. Matteo Pedretti OSMI Borsa Immobiliare

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Il lavoro d integrazione. tra i servizi FIOCCHI IN OSPEDALE SPAZIO MAMME BARI si racconta

Progetto di affido professionale

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Scheda per la redazione del Progetto

PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

ENTE PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI

Sostegno alla genitorialità e alla natalità Azione di sistema Firenze "Affidiamoci ancora insieme"

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali

SPORTELLO PER L IMMIGRAZIONE

SCHEDA DI MONITORAGGIO

BANDO PER CO - PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI DELL AREA MINORI DELL AMBITO TERRITORIALE N. 11

Consultori familiari

l Oggetto: Concessione contributo mensile al nucleo fa.milia.'"l affidatario. Impegno di spesa anno 2011.

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

La fine della protezione umanitaria

Gestire l'invarianza: Il ruolo degli enti locali e dei tecnici - l'impatto sulle pratiche edilizie. FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco

Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli. via Medici, Monza

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Marialuisa Nicotra. Nome Indirizzo Telefono Stato civile

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

... l. LORTEnm IL SEGRETARIO GENERALE

SCHEDA TECNICA SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _

AUTORITÀ DI BACINO DEL DISTRETTO DELL'APPENNINO CENTRALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 30 MARZO 2018)

Determinazione nr. 53

DIRIGENTE SCOLASTICO

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento

CASARTIGIANI Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE.

COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO)

Servizio di mediazione

CAPITOLO 4. Rapporti con altri soggetti istituzionali provinciali

Determinazione Dirigenziale. N. 949 del 22/06/2017

_Progetto Articolo 6 FSE. "'N e~< M :o- - " j. Nuovì Modelli per lo sviluppo del turismo in. ..._ GRA.NTAGR'UMEN't VS/2(/04!

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

AVVISO PUBBLICO ai fini dell assegnazione del Fondo Sociale Regionalee 2016

Piano Provinciale per l Immigrazione ANNO 2009

LIBRARY ... COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE. V/1078/7l:...I TAVOLE COMPARATIVE RIGUARDANTI COMUNITA' Direzione Generale degli Affari Sociali

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

Gli interventi a favore di famiglie e minori a Bologna nel 2013

Transcript:

LA RETE: CHI SIAMO Capofia Partner D.G.R. n. 7631/2017 con a quae Regione Lombardia approva e Linee di indirizzo per a programmazione sociae a iveo ocae 2018-2020. Processo di accorpamento (operativo da gennaio 2019) Ex piano di zona de Distretto 7 Rozzano Ex Piano di zona de Distretto 6 Pieve Emanuee

IL TERRITORIO COINVOLTO Ambito territoriae di Pieve Emanuee (51.252 ab.) 7 comuni di cui 4 di medie dimensioni (5.001 15.000 ab) di cui 3 comuni di piccoe dimensioni (< 5.000 ab) Ambito di Rozzano (77.447 ab) 4 comuni di cui 1 di grande dimensione (> 40.000 ab) di cui 3 comuni di medie dimensioni (5.001 15.000 ab)

Ex piano di zona de Distretto 7 Rozzano: % STRANIERI E COMUNITA MAGGIORMENTE PRESENTI 7838 cittadini stranieri media distrettuae de 10,55% di presenza straniera Forti differenze nea tipoogia di migrazione che i diversi territori hanno sperimentato. ROZZANO - 10,90% Romania 12,7% Egitto 11,2% Marocco 10,0% OPERA - 7,80% Romania 13,9% Cina 9,7% Egitto 8,6% LOCATE DI TRIULZI - 11,60% Ecuador 20,35% Romeni 19% BASIGLIO - 12% Fiippine 43,8% Corea de Sud 12,6% Regno Unito 3,7%.

Ex piano di zona de Distretto 6 Pieve Emanuee: % STRANIERI E COMUNITA MAGGIORMENTE PRESENTI PIEVE EMANUELE 10,70% Romania 16,7% Ecuador 10,2% Perù 9,9% BINASCO - 7,9% Romania 16,5% Abania 14,1% Cina 9,7% LACCHIARELLA 10% Cina 33,5% Romania 15% Abania 12,6% TOT 4.207 cittadini stranieri CASARILE 7,9% Romania 17,1% Egitto 14,9% Cina 13% VERNATE 6,3% Romania 29,2% Abania 12,7% Ucraina 9,4% ZIBIDO SAN 4,9% Romania 22,3% Abania 9,5% Ucraina 9,5% GIACOMO NOVIGLIO - 3,4% Romania 16,7% Abania 12,8% Marocco 9%

GLI ATTORI COINVOLTI Bibioteche Comunai Centri diurni Reti Antivioenza territoriai Centri Aggregazione Giovanie Servizi sociai e uffici comunai CABINA DI REGIA Udp Rozzano Progetto Con-Tatto Progetto TEXERE Case per Fare insieme Tavoo connessioni SPRAR territoriai

Inquadramento de Servizio/Intervento AZIONE 2 - PROMOZIONE DELL ACCESSO AI SERVIZI PER L INTEGRAZIONE MEDIAZIONE Servizi sociai Operatori centri aggregazione FORMAZIONE Operatori Mediatori LABORATORI PER ADULTI E ADOLESCENTI SPORTELLO STRANIERI TERRITORIALE 3 Comuni (circa 700 persone in 9 mesi 2018)

AMBITI PREVALENTI SERVIZI SOCIALI SERVIZI E CENTRI DI COMUNITÀ Gennaio : 1 incontro coettivo con gi operatori dei servizi sociai dei Comuni per presentazione progetto e attività; Febbraio Marzo: incontro con i servizi sociai dei singoi comuni per presentazione dei primi casi da prendere in carico e definizione congiunta di una modaità operativa; Febbraio: avvio e caendarizzazione dei primi interventi di mediazione con i servizi sociai; Maggio: 1 incontro di monitoraggio su'avvio dei servizi di mediazione. Febbraio Marzo - Aprie: incontro con i referenti dei centri di aggregazione / Case per Fare Insieme de territorio per presentazione progetto e individuazione dee attività da proporre in base a contesto; Marzo: avvio dee prime attività di mediazione a supporto degi operatori dee Case per Fare Insieme (Rozzano) e finaizzate a coinvogimento di un gruppo di donne arabofone; Aprie: riunione coettiva con attori de territorio; Giugno: avvio corso di cucito creativo presso Casa per Fare Insieme. Giugno: primo incontro formazione su'approccio transcuturae nei servizi.

Obiettivi: Incontri periodici con assistenti sociai monitorare andamento attività mc (punti forza/deboezza) attivare eventuai nuove mc supportare nea comprensione di acune dinamiche egate a'utenza straniera. 1 VOLTA OGNI 2 MESI in equipe o in incontri appositi MONITORAGGIO Equipe con mediatori Obiettivi: raccota dee fatiche e difficotà monitoraggio andamento de progetto su ogni nuceo desinatario dea mediazione visione de servizio sociae e criticità egate ae dinamiche cuturai condivisione di possibii strategie condivise 20/06/2019: h 12.00 24/09/2019: h 11.30... ATTIVITA

SCHEDA COLLOQUI MEDIATORI

CASISTICHE SU CUI SONO STATI ATTIVATI INTERVENTI DI MEDIAZIONE CON SERVIZI SOCIALI Accompagnamento di un nuceo pakistano in un progetto di housing sociae; Supporto ad un nuceo abanese con figi (vedi storyteing); Supporto a progetto reativo a'inserimento abitativo temporaneo, monitoraggio e verifica de'effettivo raggiungimento degi obiettivi fissati da progetto; Supporto nea raccota di informazioni per definizione progetto abitativo e avorativo; Supporto ad un nuceo cinese per accompagnamento a percorsi per aunno con disabiità fisica e psichica attivazione Tavoo Connessioni Texere; Supporto ad un nuceo cinese per difficotà comportamentai di un aunno ne contesto scoastico. Supporto ad indagine psicosociae famiiare.

STORYTELLING CASO CLINICO - NUCLEO FAMILIARE ALBANESE (1) Mamma abanese residente in Itaia da 2015. Vittima di tratta. Minori di 9 e 7 anni residenti in Itaia da 2015 e coocati da 2018 in una Comunità per minori Padre abanese e residente in Abania, giunto in Itaia ne mese di maggio 2019

CASO CLINICO - NUCLEO FAMILIARE ALBANESE (5) CONCLUSIONI I caso descritto appare moto deicato e di difficie risouzione: 'equipe dei servizi sociai sta vautando se i minori possano ricongiungersi aa propria famigia di origine, oppure se sia necessario un affido famigiare mantenendo contatti monitorati con a madre e i padre. Tuttavia a presenza de MLC ha permesso a'equipe dei Servizi Sociai di poter comunicare, conoscere e reazionarsi con i Sig. F e con a Sig.ra A, riuscendo a comprendere megio e dinamiche famigiari e di coppia, con i vaore aggiunto deo sguardo 'cuturae', indispensabie ne comprendere come gi equiibri famigiari si siano modificati ne tempo I avoro con i MLC ha inotre favorito i rafforzamento dee risorse personai de Sig. F, sia nea costruzione di un possibie progetto di trasferimento in Itaia, ma soprattutto come genitore. La possibiità di una mediazione in un cima di accogienza e non giudizio, ha permesso a papà e ai suoi bambini di riavvicinarsi con graduaità e tenerezza, attraverso i diaogo, 'utiizzo di paroe nee due ingue, creando un ponte: un piccoo passo per a ricostruzione di un egame.

GRAZIE!