Piano dell Offerta Formativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano dell Offerta Formativa"

Transcript

1 Via de Aviatore, Mozzecane -Vr Te / fax e-mai: Piano de Offerta Formativa Anno Scoastico 2015/2016

2 Via de Aviatore, Mozzecane -Vr Te / fax e-mai: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA INDICE 1. PREMESSA 2. LA NOSTRA SCUOLA 2.1. Riferimenti storici 2.2. Contesto Socio Ambientae 3. FINALITA DEL SERVIZIO 4. FINALITA EDUCATIVE 5. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA 5.1. Caratteristiche strutturai dea Scuoa 5.2. Personae docente e ausiiario 6. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA 7. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 8. AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA 8.1. Percorsi 8.2. Uscite 8.3 Incontri formativi per genitori 8.4 I Cerchio dee Mamme

3 Via de Aviatore, Mozzecane -Vr Te / fax e-mai: 1. PREMESSA I Piano de Offerta Formativa (P.O.F.) è i documento che deinea identità cuturae e progettuae de istituzione scoastica e che rende comprensibie a progettazione a progettazione educativa, didattica ed organizzativa che a singoa scuoa adotta ne ambito de autonomia. I P.O.F. è i documento che : Esprime intenzione formativa dea scuoa ed i carattere revisionae degi interventi educativi e didattici (a progettuaità) Riconduce ad unità i diversi progetti e e risposte diversificate date ai bisogni degi aunni Prevede a vautazione degi apprendimenti degi aunni, dei processi de insegnamento, de servizio erogato e, perciò, de intero sistema scoastico. 2. LA NOSTRA SCUOLA 2.1. Riferimenti storici La scuoa de infanzia comunae paritaria Zaccagnini è nata ne 2010, da un progetto de amministrazione Comunae per rispondere ae esigenze di una comunità in crescita. L amministrazione comunae ha deciso di affidare a gestione dea scuoa a Consorzio So.Co Verona. I Consorzio si ispira ai principi di soidarietà, mutuaità, democrazia, impegno, egame con i territorio, centraità dea persona e rispetto e riconoscimento dee diversità. I Consorzio intende i servizi dedicati a infanzia come strumenti in grado si concorrere con e famigie a garantire a crescita e a formazione dei bambini, ne pieno rispetto dee oro esigenze attraverso a vaorizzazione degi stessi genitori come soggetti attivi de processo educativo.

4 Via de Aviatore, Mozzecane -Vr Te / fax e-mai: 2.2. Contesto socio ambientae La scuoa si trova in un nuovo quartiere residenziae, vicino a centro de paese di Mozzecane. L economia de territorio, un tempo prevaentemente agricoa, si è trasformata seguendo uno sviuppo prevaentemente industriae. Per tae motivo, vi è una considerevoe percentuae di famigie extracomunitarie che si sono traferite senza particoari probemi ostacoi di inserimento, anche se non si può parare di competa integrazione. 3. FINALITA DEL SERVIZIO La scuoa de Infanzia, ne rispetto de quadro egisativo-istituzionae dea Legge 62/2000 e successive integrazioni e, ne rispetto dee norme dea parità scoastcia e dea egge 53/2003, assume come punto di partenza dea propria azione educativa e formativa dei bambini e bambine tra i 3 e 5 anni, i seguenti principi: 1. VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE a vaorizzazione dee differenze è parte integrante de progetto educativo de servizio. Le scuoe de infanzia accogono bambini e bambine senza acuna distinzione di sesso, etnia, reigione, condizioni psico-fisiche e socio-economiche. 2. ACCOGLIENZA- a scuoa favorisce, con atteggiamenti ed azioni concrete, accogienza dei bambini, dee bambine e dei oro genitori, in un ambiente stimoante, educativo, dove a disponibiità a ascoto e apertura aa reazione sono vaori fondamentai. 3. PARTECIPAZIONE a Scuoa ricerca a coaborazione e soecita ogni forma di partecipazione dei genitori, con intenzione di favorire una reazione di reciproca responsabiità tra genitori e insegnanti, fondata sua condivisione degi stessi principi e degi stessi progetti educativi 4. EFFICIENZA E TRASPARENZA attività dea scuoa s ispira a criteri di efficienza e trasparenza nea ideazione e reaizzazione dee sue proposte educative 5. TUTELA DELLA PRIVACY i bambini frequentanti a scuoa de infanzia hanno i diritto, a seguito de testo unico Privacy 2004, aa savaguardia di tutte e informazioni che riguardano i oro dati personai, utiizzazione dea oro immagine ed i oro stato di saute. Ogni eccezione a tae norma è possibie soo se autorizzata dai genitori

5 Via de Aviatore, Mozzecane -Vr Te / fax e-mai: 4. FINALITA EDUCATIVE In inea con e indicazioni nazionai per i curricoo dea scuoa de infanzia e de primo cico d istruzione, a scuoa de infanzia rappresenta a risposta a oro diritto di eduzione e cura, in coerenza con i principi di puraismo cutura e istituzionae presenti nea Costituzione dea repubbica itaiana, nea Convenzione sui diritti de infanzia e de adoescenza e nei documenti de Unione Europea. Si pone a finaità di promuovere nei bambini o sviuppo de identità. Significa vivere serenamente tutte e dimensioni de proprio io, stare bene, essere rassicurati, sentirsi sicuri ne ambiente sociae aargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irrepetibie de autonomia. Significa avere fiducia in sé stessi e negi atri, provare soddisfazione ne fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione eaborando progressivamente risposte e strategie dea competenza. Significa giocare, muoversi, manipoare, curiosare, domandare, imparare a rifettere su esperienza attraverso esporazione, osservazione, e i confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; significa ascotare e comprendere, narrazioni, racconti e discorsi, raccontare, descrivere e rappresentare situazioni ed eventi con inguaggi diversi i avvia aa cittadinanza. Significa scoprire sé e atro e attribuire prograssiva importanza agi atri e ai oro bisogni; rendersi conto dea necessità di regoe condivise; significa porre e fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degi atri, de ambiente e dea natura. Tai finaità sono perseguite attraverso organizzazione di un ambiente di vita, reazioni, e di apprendimenti di quaità, garantito daa professionaità degi operatori e da diaogo sociae ed educativo con e famigie e con a comunità. 5. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA La scuoa accogie i bambini da unedì a venerdì dae ore 8.00 ae ore E previsto un servizio di pre - accogienza a pagamento dae ore 7.30 ae ore Per e norme di comportamento e a regoazione dea vita scoastica si rimanda a Regoamento dea Scuoa de Infanzia deiberato daa Giunta Comunae di Mozzecane e a Codice di Condotta. La giornata educativa si svoge ne seguente modo:

6 Via de Aviatore, Mozzecane -Vr Te / fax e-mai: PREACCOGLIENZA: ENTRATA : routine di apertura giornata e merenda attività educativo didattiche Primo turno di pranzo Secondo turno di pranzo USCITA DI MEZZA GIORNATA: riposo pomeridiano per gruppo piccoi attività per medi e grandi merenda e preparazione a uscita USCITA: Caratteristiche strutturae dea scuoa La Scuoa de Infanzia è uno spazio fisico e psicoogico che deve necessariamente divenire un ambiente motivante ed accogiente. La scuoa dispone esternamente di un ampio giardino e a interno ha aestito i seguenti spazi: n. 1 direzione; n. 7 aue con reativi servizi igienici e armadietti individuai ed una uscita diretta ne ampio giardino; n. 1 aua per accogienza e diverse attività; n. 1 saa da pranzo per a refezione con annessi servizi igienici; n. 1 cucina con dispense; n. 1 spazio adibito a aboratorio per attività motorie ed incontri n. 2 ambienti destinati per i riposo pomeridiano

7 Via de Aviatore, Mozzecane -Vr Te / fax e-mai: 5.2. Personae docente e ausiiario: -1 coordinatrice dee attività educativo- didattiche - 7 insegnanti titoari di sezione - 3 insegnanti part-time - 1 cuoca e 1 aiuto cuoca e 1 avapiatti - 3 addette ae puizie de ambiente 6. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Le sezioni di questa scuoa sono eterogenee, accogono infatti bambini dai 3 ai 5 anni. L accogienza a mattino, e routine, i momenti particoari durante anno scoastico, i pranzo e i gioco ibero sono vissuti in questo contesto. I vari progetti didattici invece si svogono in gruppi di intersezione (bambini dea stessa età di cassi diverse) Gi insegnanti accogono, vaorizzano, ed estendono e curiosità, e esporazioni, e proposte dei bambini e creano occasioni di apprendimento per favorire organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo. L esperienza diretta, i gioco, i procedere per tentativi e d errori, permettono a bambino, opportunamente guidato, di approfondire e sistematizzare gi apprendimenti. ogni campo d esperienza offre un insieme di oggetti, situazioni, immagini e inguaggi, riferiti ai sistemi simboici dea nostra cutura, capaci di evocare, stimoare, accompagnare apprendimenti progressivamente più sicuri. Le Indicazioni Nazionai individuano i campi d esperienza che devono caratterizzare i curricoo scoastico, e precisamente: I sé e atro Nea scuoa hanno mote occasioni per prendere coscienza dea propria identità, per scoprire e diversità cuturai, reigiose, etniche, per apprendere e prime regoe de vivere sociae, per rifettere su senso e e conseguenze dee oro azioni. A contempo pongono domande di senso su mondo e su esistenza umana. I moti perché rappresentano a oro spinta a capire i significato dea vita che i circonda e i vaore morae dee oro azioni. I bambino dà un nome ai suoi sentimenti e ai suoi stati d animo, sperimenta piacere, divertimento ma anche frustrazione e scoperta; si imbatte nee primi confitti per a difficotà dea condivisione, supera progressivamente egocentrismo e può cogiere atri punti di vista.

8 Via de Aviatore, Mozzecane -Vr Te / fax e-mai: Questo campo d esperienza rappresenta ambito eettivo in cui i temi dei diritti e dei doveri, de funzionamento dea vita sociae, dea cittadinanza e dee istituzioni trovano una prima paestra per essere guardati e affrontati concretamente. I Corpo e i Movimento I bambini prendono coscienza de proprio corpo, utiizzandoo fin daa nascita come strumento di conoscenza di sé e de mondo. Muoversi è i primo fattore di apprendimento: cercare, scoprire, giocare, satare, correre a scuoa è fonte di benessere e di equiibrio psicofisico. La scuoa de infanzia mira a sviuppare graduamente ne bambino a capacità di eggere ed interpretare i messaggi provenienti da corpo proprio e atrui, rispettandoo e avendone cura, di esprimersi e di comunicare attraverso di esso. Immagini, suoni e coori I bambini esprimono pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività: arte orienta questa propensione, educando a piacere de beo e a sentire estetico. L esporazione dei materiai a disposizione consente di vivere e prime esperienze artistiche, che in grado di stimoare a creatività e contagiare atri apprendimenti. I inguaggi a disposizione dei bambini, come a voce, i gesto, a drammatizzazione, i suoni, a musica, a manipoazione dei materiai, e esperienze grafico-pittoriche, i mass media, vanno scoperti ed educati perché sviuppino nei piccoi i senso de beo, a conoscenza di se stessi, degi atri e dea reatà. I bambino interagendo con i paesaggio sonoro, sviuppa e proprie capacità cognitive e reazionai, impara a percepire, ascotare, ricercare, e discriminare i suoni a interno di contesti di apprendimento significativi. I bambino si confronta con i nuovi media e con i nuovo inguaggi dea comunicazione, come spettatore e come attore. I discorsi e e paroe La scuoa de Infanzia ha a responsabiità di promuovere in tutti i bambini a padronanza dea ingua itaiana, rispettando uso dea ingua d origine. La vita di sezione offre a possibiità di sperimentare una varietà di situazioni comunicative ricche di senso, di cui ogni bambino diventa capace di usare a ingua nei suoi diversi aspetti, acquista fiducia nee proprie capacità espressive, comunica, descrive, racconta, immagina. Appropriati percorsi didattici sono finaizzati a estensione de essico, aa corretta, pronuncia dei suoni, paroe,

9 Via de Aviatore, Mozzecane -Vr Te / fax e-mai: frasi, aa pratica dee diverse modaità di interazione verbae (ascotare, prendere a paroa, diaogare, spiegare, contribuendo ao sviuppo di un pensiero ogico e creativo. La conoscenza de mondo I bambini esporano continuamente a reatà e imparano a rifettere sue proprie esperienze descrivendoe, rappresentandoe, riorganizzandoe con diversi criteri. Pongono così e basi per a successiva eaborazione di concetti scientifici e matematici che verranno proposti nea scuoa primaria. Imparano a fare domande, a dare e chiedere spiegazioni, a asciarsi convincere dai punti di vista degi atri, a non scoraggiarsi se e oro idee non risutano appropriate. Eaborano a oro prima organizzazione fisica de mondo esterno attraverso attività concrete che portano a oro attenzione sui diversi aspetti dea reatà. (Oggetti, fenomeni, viventi) La famiiarità con i numeri può nascere a partire da quei che si usano nea vita di ogni giorno; poi, ragionando sue quantità e sua numerosità di oggetti diversi costruiscono e prime fondamentai competenze su contare oggetti o eventi, accompagnandoe con i gesti de indicare, de togiere e aggiungere. 7. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Ogni anno i Coegio Docenti eabora i vari progetti con finaità ed obiettivi individuati nei vari campi d esperienza da svogere durante anno scoastico e si rimanda pertanto aa programmazione de anno in corso che viene comunicata, e consegnato in sintesi, ai genitori durante Assembea Generae che si svoge comunque entro i mese di ottobre. 8. AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA 8.1. Percorsi La scuoa propone i Percorsi di attività motoria e propedeutica aa musica, con adesione facotativa e a carico dea famigia, svoti in orario scoastico e da insegnanti esperti esterni aa scuoa. Percorso Psico Motorio La psicomotricità a interno dea scuoa de infanzia ha come obiettivo queo di sostenere i

10 Via de Aviatore, Mozzecane -Vr Te / fax e-mai: bambino ne suo cammino di sviuppo offrendogi a possibiità di vivere positivamente i proprio corpo sia in termini motori, sia affettivi e sia cognitivi. Egi può sperimentare, scoprire, evovere, esprimere e proprie possibiità e e proprie emozioni bisogni e desideri, in un cima di divertimento, coaborazione e accettazione. Percorso Propedeutico Aa Musica Gi incontri di propedeutica musicae prevedono utiizzo di tutte quee metodoogie idonee ad avvicinare i bambino aa musica, con particoare riferimento aa moderna didattica dea musica europea (Orff, Kodày, Dacroze, Wiems). Per gi obiettivi specifici si rimanda aa proposta didattica de fornitore Uscite Durante anno scoastico i Coegio docenti propone ai bambini dee uscite sia su territorio de Comune di Mozzecane - aa Bibioteca e - aa Scuoa Primaria sia extra- comunae proponendo: - uscite a teatro - gita finae 8.3. Incontri Formativi per Genitori Vengono proposti due incontri formativi per genitori con contenuti inerenti ae probematiche educative e a supporto dea genitoriaità tenuti dae psicooghe responsabii dea supervisione educativa dea scuoa. 8.4 I Cerchio dee Mamme Questo progetto ha o scopo di favorire a costituzione di un gruppo di mamme i cui figi frequentano a scuoa che partecipi ad un percorso comune di formazione e confronto guidato su acune tematiche inerenti a genitoriaità. Nei momenti dee feste potranno coaborare per a preparazione di quanto necessario. Gi incontri saranno tenuti con cadenza quindicinae daa Coordinatrice a partire da Novembre a Maggio.

SCUOLA dell INFANZIA

SCUOLA dell INFANZIA SCUOLA dell INFANZIA La Scuola dell infanzia è un ambiente educativo che valorizza il fare e il riflettere del bambino/bambina sostenendo i suoi sentimenti, emozioni, pensieri, idee e pone al centro delle

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 I Liceo A.B. Sabin nasce come iceo scientifico ne 1972 successivo sviuppo dei suoi indirizzi: - scienze umane - scienze appicate - scientifico-sportivo tradizione consoidata di

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INFANZIA L indipendenza di un bambino deve passare attraverso la libertà. La libertà di sporcarsi, la libertà di cadere, di sbagliare,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo Istituto Comprensivo di Carpenedolo Scuola dell Infanzia di via Isonzo COS E LA SCUOLA DELL INFANZIA? La scuola dell infanzia è il primo segmento del sistema formativo della scuola di base. Negli anni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO MAPPE DEI CAMPI DI ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO MAPPE DEI CAMPI DI ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO MAPPE DEI CAMPI DI ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 1 PROPORRE AL BAMBINO UN MODELLO DI ASCOLTO E DI RISPETTO. RELAZIONE EDUCATIVA

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre Finalità

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre Finalità Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre 2012 Finalità La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell identità, dell autonomia,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INFANZIA Se mi insegni, io lo imparo. Se mi parli, mi è più chiaro. Se lo fai, mi entra in testa. Se con me tu impari, resta (Bruno Tognolini)

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo 1 Questo Corso di preparazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019 Scuola dell infanzia paritaria D.M.488 del 28/02/2001 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019 20025 LEGNANO Milano-Corso sempione,102 Via B.Melzi 4 TEL. DIREZIONE 0331\ 542676-FAX 0331/ 542676 MAIL: materna.melzi@libero.it

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Congregazione Suore Pie Operaie di San Giuseppe Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Via Paolo Veronese, Monopoli (Ba)

Congregazione Suore Pie Operaie di San Giuseppe Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Via Paolo Veronese, Monopoli (Ba) Congregazione Suore Pie Operaie di San Giuseppe Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Via Paolo Veronese, 8 70043-Monopoli (Ba) CURRICOLO aa.ss. 2015/16-2016/17 1 PREMESSA La scuola dell infanzia si rivolge

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Iniziare a prendere coscienza della propria identità. 2. Superare gradatamente l egocentrismo.

Dettagli

CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA LE GRANDI DOMANDE IL SENSO MORALE IL VIVERE INSIEME

CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA LE GRANDI DOMANDE IL SENSO MORALE IL VIVERE INSIEME IL SE E L ALTRO RELAZIONALITÀ IDENTITÀ COMUNICAZIONE CITTADINANZA Superare progressivamente l egocentrismo e cogliere altri punti di vista. Prendere coscienza della propria identità. Scoprire le diversità

Dettagli

Dalle Indicazioni per il Curricolo 2012

Dalle Indicazioni per il Curricolo 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST LUMEZZANE SCUOLA DELL INFANZIA ISCRIZIONI a.s. 2015-20162016 Dalle Indicazioni per il Curricolo 2012 FINALITA DELLA SdI Promuovere lo sviluppo: dell identità imparare

Dettagli

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Scuola dell infanzia di Villareia Scuola dell infanzia di Villanova Scuola dell infanzia di Cepagatti Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell Infanzia

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

AULA DEI SOGNI MENSA

AULA DEI SOGNI MENSA LE NOSTRE SEZIONI AULA DEI SOGNI MENSA SPAZI ESTERNI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SVILUPPO DELL IDENTITÀ Vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere

Dettagli

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Lo sviluppo delle competenze Si fa riferimento per la scuola dell infanzia ai campi di esperienza individuati nelle Indicazioni nazionali per il

Dettagli

All Albo della scuola Al sito web della scuola

All Albo della scuola Al sito web della scuola STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE Via Fucini, 48 56026 S. Frediano a Settimo (Pisa) Te. 050/740584 Fax 050/748970 Codice Fiscae 81002920502 - E-mai:PC83900T@istruzione.it web: www.istitutodeandre.gov.it

Dettagli

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua Scuola materna San Giovanni Bosco con Nido aggregato Via Monte Pasubio, 16 Capodimonte Castenedolo I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere nei

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000141/U de 18/01/2018 12:55:23 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO Scuola dell Infanzia Collegio Dimesse Via Dimesse 19, 35100 Padova E-mail: infanzia.mater@dimesse.it ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO PREMESSA GENERALE Il progetto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Castell Arquato PROGETTO. Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo di Castell Arquato PROGETTO. Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo di Castell Arquato PROGETTO Scuola dell Infanzia INTRODUZIONE Le insegnanti delle quattro scuole dell Infanzia dell Istituto comprensivo di Castell Arquato (Castell Arquato, Vigolo

Dettagli

Una normale scuola per bambini supereroi.

Una normale scuola per bambini supereroi. Una normale scuola per bambini supereroi. Gli incredibili Una normale scuola per bambini supereroi. ANALISI CONTESTO La Scuola Materna Chiara Beldì è composta da 6 sezioni eterogenee distribuite su 2 piani.

Dettagli

Il progetto VelaScuola. Finalità, obiettivi, aspetti organizzativi

Il progetto VelaScuola. Finalità, obiettivi, aspetti organizzativi I progetto VeaScuoa Finaità, obiettivi, aspetti organizzativi Perchè a vea Per i suoi eementi: a natura, 'acqua, i vento, i ago/mare, a barca. Uno sport competo A contatto con a natura In simbiosi e ne

Dettagli

BENVENUTI I.C. FIANO SCUOLA dell INFANZIA di ROBASSOMERO NUOVO EDIFICIO INCOMINCIA L AVVENTURA

BENVENUTI I.C. FIANO SCUOLA dell INFANZIA di ROBASSOMERO NUOVO EDIFICIO INCOMINCIA L AVVENTURA BENVENUTI I.C. FIANO SCUOLA dell INFANZIA di ROBASSOMERO NUOVO EDIFICIO INCOMINCIA L AVVENTURA Identità Autonomia Finalità Scuola Infanzia Competenze Cittadinanza Tali finalità sono perseguite attraverso

Dettagli

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE IL CORPO E IL MOVIMENTO COMPETENZE

Dettagli

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO Via della Chiusa 9, Milano PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO 2018/2019 PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 TEMPO TEMA FINALITA SETTEMBRE OTTOBRE MUSICA è volare

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA Dove siamo e chi siamo Scuola dell Infanzia Paritaria Santa Rita Via Papa Giovanni XXIII, 4 20090 Segrate (Mi) tel. 02.2131516 fax 02.21870238 e-mail: missclaret@libero.it

Dettagli

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza 1 Pagina1 PREMESSA La Scuola dell infanzia, come citano le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO CATANIA PROGETTAZIONE EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO CATANIA PROGETTAZIONE EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO CATANIA PROGETTAZIONE EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA EDUCATIVE La scuola dell infanzia, statale,

Dettagli

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera 1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera LA SEZIONE PRIMAVERA Dall anno scolastico 2011/2012 il nostro Istituto ha ricevuto l autorizzazione da parte dell USR

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSI : BUSANO, FAVRIA, FRONT, RIVAROSSA BAMBINI 3-4-5 ANNI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ, COMUNICARE NELLA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi,

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari

la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari via Abba, 22 Milano educare persone libere "La scuola dell infanzia deve favorire un gioioso interessamento alla realtà: la scuola è un luogo dove il bambino può

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA VIA CRIMEA GOBETTI MONTESSORI SCUOLA DELL INFANZIA CRIMEA, VIA CRIMEA 51, TEL. 011 4111707 10093, COLLEGNO (TO) 2 SEZIONI SCUOLA DELL INFANZIA GOBETTI VIA CRIMEA 68 TEL. 011 4112233

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST LUMEZZANE SCUOLA DELL INFANZIA. ISCRIZIONI a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST LUMEZZANE SCUOLA DELL INFANZIA. ISCRIZIONI a.s ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST LUMEZZANE SCUOLA DELL INFANZIA ISCRIZIONI a.s. 2016-2017 Dalle Indicazioni per il Curricolo 2012 FINALITA DELLA SdI Promuovere lo sviluppo: dell identità imparare

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA Il Germoglio Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare B. Munari

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo Istituto Comprensivo di Carpenedolo Scuola dell Infanzia di via Isonzo COS E LA SCUOLA DELL INFANZIA? La scuola dell infanzia è il primo segmento del sistema formativo della scuola di base. Negli anni

Dettagli

Scuola Materna San Pietro All Olmo. Progetto educativo 2013/2014

Scuola Materna San Pietro All Olmo. Progetto educativo 2013/2014 Scuola Materna San Pietro All Olmo Progetto educativo 2013/2014 La nostra scuola paritaria si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre a i sei anni d età ed è la risposta al loro diritto all educazione

Dettagli

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l )

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l ) COMUNITA' MONTANA " Spettabie Reggenza dei Sette Comuni" sede di ASIAGO PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO 2012-2014 (D.Lgs. n. 5012009) I presente piano dea performance viene redatto sua base dee indicazioni

Dettagli

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico 2017-2018 Nella nostra infanzia c è sempre un momento in cui una porta si apre e lascia entrare l

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA La scuola dell infanzia è determinante per la crescita del bambino in quanto si pone come scuola di carattere formativo per lo sviluppo

Dettagli

Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI FUMETTI

Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI FUMETTI ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA UNITA DI APPRENDIMENTO UNITARIA I Quadrimestre DATI IDENTIFICATIVI SCUOLA INFANZIA Anno Scolastico 2018-2019 Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015 2016 PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA La scuola dell Infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall infanzia all

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA Programmazione educativo-didattica Alunni 3 anni Anno Scolastico 2016-2017 U.D.A. n1 ACCOGLIENZA BENVENUTI PERIODO 14/09/2016 AL 07/

Dettagli

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Il bambino:sviluppa un identità positiva, ha fiducia nelle proprie possibilità e apprezza

Dettagli

Scuola dell Infanzia BEVILACQUA

Scuola dell Infanzia BEVILACQUA Scuola dell Infanzia BEVILACQUA Anno scolastico 2019 2020 Via Stazione, 150 Bevilacqua Tel. E fax 044293310 email: beinfanzia@icminerbe.gov.it 50 alunni 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

2. LE RAGIONI DELL AZIONE

2. LE RAGIONI DELL AZIONE 2. LE RAGIONI DELL AZIONE La scuola dell'infanzia, non obbligatoria e di durata triennale, concorre all'educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale delle

Dettagli

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in. IL SE E L ALTRO Percepisce il sé corporeo Esprime le proprie emozioni e sensazioni Si confronta con i pari e con gli adulti Conosce e rispetta le norme che regolano il vivere quotidiano 3 ANNI Inserirsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA a.s. 2017/2018. Prot. 3003

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA a.s. 2017/2018. Prot. 3003 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA a.s. 2017/2018 Prot. 3003 Anno scolastico 2017/2018 I bambini iscritti nella nostra scuola sono 170 suddivisi in sette sezioni eterogenee. A.S. 2017-2018 ARANCIONE Ins.

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A. S.2016/2017. Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A. S.2016/2017. Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui. ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI MONTALCINI Via Antica Giardini, 40 80014 Giugliano in Campania (NA) - Tel. 081 8953136 \ 8951888 e-mail: naic8e4009@istruzione.it - naic8e4009@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE La Legge 132/2016 negi ordinamenti regionai: i fatto e i da farsi da punto di vista dea Regione Piemonte Aberto Vamaggia Assessore a'ambiente,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO Seguendo le indicazioni per il Curricolo si individuano, per la Scuola dell Infanzia, le seguenti Finalità: Maturazione dell Identità personale a livello corporeo,

Dettagli

TUTTI A SCUOLA. FARE giocando, AGIRE cooperando, SAPERE ricercando

TUTTI A SCUOLA. FARE giocando, AGIRE cooperando, SAPERE ricercando TUTTI A SCUOLA PER FARE giocando, AGIRE cooperando, SAPERE ricercando PREMESSA I bambini sono attivi, amano costruire, giocare, comunicare e fin dalla nascita intraprendono una ricerca di senso che li

Dettagli

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00 Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore 10.30 alle 13.00 Nella scuola dell infanzia si cerca di creare un clima che consenta al bambino di percepire l accettazione e la stima nei suoi confronti, il rispetto

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni Dantoni

Istituto Comprensivo Giovanni Dantoni Istituto Comprensivo Giovanni Dantoni I bambini sono il nostro futuro e la ragione più profonda per conservare e migliorare la vita comune sul nostro pianeta. Sono espressione di un mondo complesso e inesauribile

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4-5

Dettagli

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa

Dettagli

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria:

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria: Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: 0481494755 Telefono segreteria: 0481494686 Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere

Dettagli

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282 Scuola d Infanzia L ANCORA scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282 62100 Macerata, via dei Velini 221 Tel. e Fax 0733/233869 Email:ancora@ilfarosociale.it L ANCORA è nata nel 1983 dal desiderio

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE Anno scolastico 2017/2018 DALLA TESTA IN GIU GUARDARE UN BAMBINO RENDE EVIDENTE CHE LO SVILUPPO DELLA SUA MENTE PASSA ATTRAVERSO I SUOI MOVIMENTI Maria Montessori

Dettagli

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE sistema gestione qualità Mo.313 rev.0 1/09/05 PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO: IL VIAGGIO LA CREAZIONE AMBITI ORGANIZZATIVI: Responsabile: Beoletto Chiara Alunni coinvolti:

Dettagli

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali Via Savona 135, Sesto San Giovanni (Milano) tel. 02 3657501 fax. 02 36575050 email: calasesto@gmail.com pec: miic8a700r@pec.istruzione.it sito: www.icmarzabotto.gov La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna

Dettagli

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SINTESI Anno scolastico 2013/2014

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SINTESI Anno scolastico 2013/2014 Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati Via Montessori 1-20091 Bresso (MI) Tel. 026107375- Fax: 0299990083 e-mail: direzione.recalcati@entemorale.org Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana PIANO DELL

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard IN EVIDENZA LE COMPETENZE CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DEL 1 ANNO SI TRE ANNI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE, IMPARARE A IMPARARE,

Dettagli

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Direzione Scuola e Politiche Giovanili Nido d infanzia Villa Stalder Il nido si presenta Il Nido Infanzia Villa Stalder si trova al n.50 nella tranquilla via Priaruggia, una via a basso traffico e non raggiunta dai servizi pubblici, tuttavia

Dettagli

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA CAMPO DI ESPERIENZA PREVALENTE IL SE E L ALTRO Traguardi per lo sviluppo delle competenze CAMPO PREVALENTE IL SÉ E L ALTRO. Sviluppa il senso dell

Dettagli

Istituto comprensivo G. Lucio Muggia PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto comprensivo G. Lucio Muggia PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA Istituto comprensivo G. Lucio Muggia PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico 2015-2016 SCUOLA DELL INFANZIA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI LUCIO di Muggia SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA INCLUSIONE COOPERAZIONE MOVIMENTO PASSIONE EDUCAZIONE RISPETTO REGOLE ASCOLTO SCOPERTA MUSICA

LA NOSTRA SCUOLA INCLUSIONE COOPERAZIONE MOVIMENTO PASSIONE EDUCAZIONE RISPETTO REGOLE ASCOLTO SCOPERTA MUSICA LA NOSTRA SCUOLA MOVIMENTO COOPERAZIONE INCLUSIONE EDUCAZIONE PASSIONE RISPETTO REGOLE ASCOLTO MUSICA SCOPERTA 2 Il curricolo I docenti, partendo dalla conoscenza accurata delle Indicazioni per il Curricolo

Dettagli

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

Sabbia, acqua e..fantasia!!!! SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Via Don Pietro Cozza, 10-37040 GAZZOLO D'ARCOLE (VR) C.F.83004870230 P.I. 02973410232 Tel. e Fax 045.7665006 Paritaria DM. 488/5392/2001 www.scuolainfanziagazzolo.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I Grado

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. I.C. Bagnolo Mella

SCUOLA DELL INFANZIA. I.C. Bagnolo Mella SCUOLA DELL INFANZIA I.C. Bagnolo Mella LE RELAZIONI La CURA EDUCATIVA che si presta alla Scuola dell Infanzia è legata: ai gesti e alle relazioni e alla capacità dell insegnante di allestire un ambiente

Dettagli

VERIFICA INDIVIDUALE (al termine del primo anno della scuola dell infanzia)

VERIFICA INDIVIDUALE (al termine del primo anno della scuola dell infanzia) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo G.Rodari Viale Regina Margherita 2 20846 Macherio Tel: 0392017829 Fax: 0398943627 e-mail ufficio: ddsrodari@tin.it miic89600t@istruzione.it

Dettagli

Published on Istituto Comprensivo Castiglione 2 (

Published on Istituto Comprensivo Castiglione 2 ( Published on Istituto Comprensivo Castiglione 2 (https://www.iccastiglione2.edu.it) Home > Printer-friendly PDF > Come programmiamo Come programmiamo FINALITA della SCUOLA dell INFANZIA La scuola dell

Dettagli