Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18748 - Denominazione progetto Mediatore interculturale Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/20

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: MG TECHNICS SNC Natura giuridica: Società in nome collettivo Rappresentante legale (Cognome e Nome): Meoni Gianluca Indirizzo sede legale: VIALE BORSI 32 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744423120-432815 Fax: 0744439198 Indirizzo e-mail: formazione@mgtechnics.it Sito web: www.mgtechnics.it Partita IVA 01210000558 Codice fiscale 01210000558 Registrazione c/o Camera di Commercio: di TERNI - n. 7131/2000 - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: SANTINI FEDERICA Telefono: 0744423120 Fax: 0744439198 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: MG Technics Indirizzo: VIA MENTANA 50 D N. civico/piano: PIANO TERRENO CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744. 423120-432815 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì Pag. 2/20

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 3/20

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Servizi socio-sanitari B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Formare i partecipanti per essere in gardo di: - svolgere attività di traduzione e interpretazione linguistica, interpretando la cultura di appartenenza dello straniero immigrato, dove per cultura si intende il complesso delle norme sociali e religiose, delle consuetudini, delle abitudini, e dei modelli di vita sia educativi che comportamentali; - facilitare quindi la comunicazione e la comprensione, sia a livello linguistico che culturale, tra l utente di un etnia esogena e l operatore di un servizio endogeno, in modo da favorire gli scambi culturali tra italiani e stranieri per produrre valore sociale e civile grazie ad un positivo e continuo confronto fra i migranti e gli operatori delle realtà economiche, educative, sanitarie, sociali e giudiziarie. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Il partecipante in uscita dal corso sa: utilizzare gli strumenti della mediazione socio culturale per creare le condizioni di pari opportunità nell'accesso ai servizi; favorire la conoscenza delle culture degli immigrati ed il mantenimento della loro identità culturale; recuperare gli immigrati della propria o di altra etnia caratterizzati da scarsa integrazione; collaborare con le istituzioni per il coordinamento delle attività e per la realizzazione di un flusso informativo costante B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Operatori in ambito socio-assistenziale; disocuppati o inoccupati con esperienza in ambito socio assistenziale ed educativo; neo diplomati;disoccupati di lungo termine. Pag. 4/20

Requisiti di ammissione: Requisito di ammissione: possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado. Possesso di competenze di almeno una lingua straniera al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso. Per i cittadini stranieri è inoltre indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente. Conoscenza della lingua italiana livello C1, PEL Portfolio Europeo delle Lingue. Modalità di accertamento del Presentazione di documentazione idonea ad attestare il titolo di studio richiesto. possesso individuale dei Test di selezione in ingresso, rivolto ad accertare il possesso di adeguati requisiti requisiti di ammissione: psico-attitudinali. Test di accertamento del possesso di competenze di almeno una lingua straniera al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Test di accertamento del possesso di conoscenza della lingua italiana al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Previsione e modalità di riconoscimento del credito di ammissione : Saranno eventualmente riconosciuti crediti in ingresso per: - conoscenze acquisite nei percorsi di studio, dietro presentazione di certificazioni formali; - esperienze professionali pregresse, tramite consultazione curriculum individuale del candidato. B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa La MG Technics ha attivato una collaborazione con alcune strutture del territorio che si occupano di assistenza/animazione sociale e intermediazione interculturale già nella fase di Progettazione. I Docenti saranno incaricati sulla base dei titoliposseduti e, soprattutto, dell'esperienza nel settore della materia oggetto di insegnamento. La modalità formativa prevede l'alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti a fasi operative di esercitazione. Inoltre i Docenti ricorreranno costantemente a rappresentazioni grafiche (concept map learning: disegni schematici, quadri riassuntivi, tabelle, grafici) - somministrazione di esercizi progressivi individualizzati, collegati a diversi livelli di competenza. È previsto un sistema di monitoraggio continuo delle competenze acquisite, come garanzia degli obiettivi raggiunti. Forme di coinvolgimento e partecipazione dell utenza: Diverse sono le modalità e gli espedienti scelti per coinvolgere il target di destinatari individuati e, una volta reclutati, per stimolarli alla partecipazione attiva in aula: a) la pubblicizzazione dell offerta formativa alle PMI attraverso attività di mailing, invio a mezzo posta ordinaria e/o fax, rivolta ad aziende selezionate quale modalità per reclutare i potenziali partecipanti al Corso con breve presentazione del progetto Pag. 5/20

formativo, del profilo in uscita, dei tempi e modalità di realizzazione; b) l uso di un aula didattica/laboratorio attrezzato adeguatamente per permettere la partecipazione attiva degli allievi alle lezioni teorico/pratiche previste dal Progetto; c) l uso del sito Internet come mezzo per il coinvolgimento di massa; d) l uso di social network prima come mezzo per il reperimento dei candidati e successivamente come luogo di incontro degli stessi; e) la pubblicazione del presente progetto sul sito Internet della Provincia di Terni www.provincia.terni.it (Catalogo Formativo Regionale - OFB) una volta ottenuto l inserimento nel Catalogo dell offerta formativa individuale. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) 1. Modalità di Pubblicizzazione del Progetto, del suo andamento e dei risultati: Fase di avvio del Progetto: - attività di mailing con breve presentazione del Progetto formativo, del profilo in uscita, dei tempi e modalità di realizzazione rivolto a: Responsabili del personale delle aziende del territorio interessate, associazioni imprenditoriali e di categoria, associazioni sindacali, etc; - uso del sito Internet come mezzo per il coinvolgimento di massa; - uso di social network prima come mezzo per il reperimento dei candidati e successivamente come luogo di incontro degli stessi; - pubblicazione del presente progetto sul sito Internet della Provincia di Terni www.provincia.terni.it (Catalogo Formativo Regionale - OFB) una volta ottenuto l inserimento nel Catalogo dell offerta formativa individuale. Fase di realizzazione e conclusione: - attività di mailing rivolta a: Responsabili del personale delle aziende del territorio interessate, associazioni imprenditoriali e di categoria, associazioni sindacali, con breve presentazione dei risultati del progetto (grado di soddisfazione degli allievi, numero di attestazioni conseguite rispetto al totale della classe, livello di preparazione raggiunto). Se tra le aziende interpellate ce ne fossero alcune interessate all assunzione o all instaurazione di una collaborazione con i partecipanti, con il consenso degli stessi nel rispetto della privacy, procederemo alla comunicazione dei loro nominativi; - attività di pubblicizzazione dell andamento e dei risultati del progetto su testate locali anche on line. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/20

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Mediatore interculturale C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale Il mediatore interculturale è un operatore sociale che facilita la comunicazione tra individuo, famiglia e comunità nell ambito delle azioni volte a promuovere e facilitare l integrazione sociale dei cittadini immigrati. Svolge attività di mediazione e di informazione tra i cittadini immigrati e la società di accoglienza favorendo la rimozione delle barriere culturali e linguistiche, la valorizzazione della cultura di appartenenza, promuovendo la cultura dell accoglienza, l integrazione socio economica e la fruizione dei diritti e l osservanza dei doveri di cittadinanza. Il mediatore interculturale facilita l espressione dei bisogni dell utente da un lato e delle caratteristiche, risorse e vincoli del sistema d offerta dall altro, propone le prestazioni, collabora con gli Enti / gli operatori dei servizi pubblici e privati affiancandoli nello svolgimento delle loro attività e partecipando alla programmazione, progettazione, realizzazione e valutazione degli interventi. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 3.4.5.2.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 Area professionale del repertorio: Servizio socio-assistenziali - Assistenza sociale Ateco 2007: 88.99.00 Altre attività di assistenza sociale non residenziale n.c.a. C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Gestire l attività professionale di mediatore interculturale Sviluppare l offerta di servizi di mediazione interculturale Gestire il sistema cliente Gestire la relazione con i beneficiari dei servizi di mediazione interculturale Gestire relazioni con il sistema dei servizi/istituzioni operanti nel territorio Produrre beni/erogare servizi Analizzare i fabbisogni specifici e progettare interventi di mediazione interculturale Fornire supporto linguistico nei diversi contesti Supportare il beneficiario nelle relazioni interculturali Valutare la qualità dei servizi offerti in ambito di mediazione interculturale Gestire i fattori produttivi Lavorare in sicurezza C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione Pag. 7/20

C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Attestato di frequenza corso per la Formazione dei lavoratori ai sensi dell' art. 37 del D.Lgs. 81/2008 s.m. Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Linee applicative del 25/07/2012. L'attestato sulla sicurezza sul lavoro viene rilasciato esclusivamente ai lavoratori che hanno frequentato il 90% delle ore totali previste dalla formazione C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Competenza: Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Gestire l attività professionale di mediatore interculturale Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire l attività professionale di mediatore interculturale Sviluppare l offerta di servizi di mediazione interculturale Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Sviluppare l offerta di servizi di mediazione interculturale Gestire la relazione con i beneficiari dei servizi di mediazione interculturale Gestire il sistema cliente è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Pag. 8/20

Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Gestire la relazione con i beneficiari dei servizi di mediazione interculturale Gestire relazioni con il sistema dei servizi/istituzioni operanti nel territorio Gestire il sistema cliente è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire relazioni con il sistema dei servizi/istituzioni operanti nel territorio Analizzare i fabbisogni specifici e progettare interventi di mediazione interculturale Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Analizzare i fabbisogni specifici e progettare interventi di mediazione interculturale Fornire supporto linguistico nei diversi contesti Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Fornire supporto linguistico nei diversi contesti Supportare il beneficiario nelle relazioni interculturali Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Supportare il beneficiario nelle relazioni interculturali Pag. 9/20

Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Valutare la qualità dei servizi offerti in ambito di mediazione interculturale Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Valutare la qualità dei servizi offerti in ambito di mediazione interculturale Lavorare in sicurezza Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Lavorare in sicurezza Pag. 10/20

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 32,00 2:00 0:00 messa a livello 2 Esercizio di un attività lavorativa Esercitare un'attività lavorativa in forma 103,00 6:00 0:00 in forma dipendente o dipendente o autonoma autonoma 3 L attività professionale di Gestire l attività professionale di mediatore 827,00 48:00 0:00 mediatore interculturale interculturale 4 Sviluppo dell offerta di servizi di Sviluppare l offerta di servizi di mediazione 344,00 20:00 0:00 mediazione interculturale interculturale 5 La relazione e la Gestire la relazione con i beneficiari dei 344,00 20:00 0:00 comunicazione con i beneficiari servizi di mediazione interculturale dei servizi di mediazione interculturale 6 La relazione con il sistema dei Gestire relazioni con il sistema dei 200,00 12:00 0:00 servizi e le istituzioni del servizi/istituzioni operanti nel territorio territorio 7 Analisi dei fabbisogni e Analizzare i fabbisogni specifici e progettare 700,00 40:00 0:00 progettazione esecutiva di interventi di mediazione interculturale interventi di mediazione interculturale 8 La mediazione linguistica Fornire supporto linguistico nei diversi 413,00 24:00 0:00 contesti 9 L intervento di mediazione Supportare il beneficiario nelle relazioni 700,00 40:00 0:00 interculturale: supporto e interculturali accompagnamento 10 Sicurezza sul luogo di lavoro Lavorare in sicurezza 200,00 12:00 0:00 11 Il monitoraggio e la valutazione Valutare la qualità dei servizi offerti in ambito 137,00 8:00 0:00 della qualità delle attività di di mediazione interculturale mediazione interculturale Totale durata del percorso 232:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Pag. 11/20

Moduli/segmenti/UFC per i quali non è eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: Non ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza: -Segmento di accoglienza e messa a livello -UFC 2. L attività professionale di mediatore interculturale -UFC 7. La mediazione linguistica -UFC 9. Il monitoraggio e la valutazione della qualità delle attività di mediazione interculturale D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro preve-dibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Costo dell'ufc: 32,00 Introduzione al Corso, desrcizione delle metodologie attuative, del 2:00 0:00 programma didattico, regolamento regionale, ecc... Socializzazione tra i componenti: attività di gruppo coordinate, strutturate appositamente per facilitare fin da subito l'interazione tra i partecipanti, lo scambio di informazioni e la collaborazione. Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale ed a comprendere gli adempimenti necessari al cor-retto esercizio di un contratto di lavoro auto-nomo o parasubordinato. Costo dell'ufc: 103,00 Modulo 1.1 Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Denominazione della UC di riferimento: L attività professionale di mediatore interculturale Gestire l attività professionale di mediatore interculturale Pag. 12/20

Acquisire le conoscenze e le abilità utili a posizionare l intervento di mediazione interculturale nel quadro istituzionale, normativo e dei diritti civili di rilievo nelle relazioni fra immigrati e contesto regionale (Principi fondamentali dello Stato italiano, Quadro normativo nazionale e regionale relativo ai cittadini stranieri immigrati, Diritto di famiglia, ruolo del terzo settore rispetto al tema dell immigrazione, deontologia professionale, etc.) Acquisire le conoscenze e le abilità utili a posizionare gli interventi nei differenti e specifici ambiti operativi del mediatore interculturale, con riferimento a: Servizi amministrativi e tributari (Anagrafe, Stato civile, Agenzia delle Entrate,?); Servizi socio-assistenziali ed educativo-culturali (Scuole di ogni ordine e grado, Servizi sociali, Comunità di accoglienza, Centri d incontro e interculturali); Servizio sanitario (ASL, Ospedali, Consultori, Ambulatori, SERT,...); Pubblica Sicurezza (Prefettura, Questura, Tribunale, Carcere); Lavoro ed impresa (Centri per l impiego, INPS, INAIL, CCIAA). Costo dell'ufc: 827,00 Modulo 2.1 Quadro istituzionale, normativo e dei diritti civili di rilievo nelle 24:00 0:00 relazioni fra immigrati e contesto nazionale e regionale Modulo 2.2 Funzionamento e caratteristiche dei soggetti istituzionali 24:00 0:00 interessati dai servizi di intermediazione interculturale. Totale durata segmento/ufc 48:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Sviluppo dell offerta di servizi di mediazione interculturale Denominazione della UC di riferimento: Sviluppare l offerta di servizi di mediazione interculturale Acquisire le conoscenze finalizzate a leggere il contesto territoriale in cui si opera al fine di identificare servizi di mediazione interculturale coerenti con i bisogni dell'utenza di riferimento, le caratteristiche del contesto e a promuovere l'offerta del servizio verso clienti reali o potenziali. Acquisire le conoscenze in merito alle diverse modalità e tecniche al fine di poter costruire un offerta realistica e mirata. Applicare le conoscenze e gli schemi di azione introdotti nelle unità precedenti, in modo realizzare un analisi del territorio e sviluppare un offerta di servizi di mediazione interculturale. Costo dell'ufc: 344,00 Modulo 3.1 La lettura del contesto territoriale: differenza fra bisogno e 8:00 0:00 domanda, tipologia, raccolta e analisi delle fonti informative tipo Modulo 3.2 Principi e tecniche base di promozione dell'offerta di servizi di 4:00 0:00 mediazione interculturale Project work: Analisi dei bisogni del territorio e sviluppo di un offerta 8:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 20:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 Pag. 13/20

La relazione e la comunicazione con i beneficiari dei servizi di mediazione interculturale Denominazione della UC di riferimento: Gestire la relazione con i beneficiari dei servizi di mediazione interculturale Acquisire le conoscenze relative ai fondamenti psicologici della comunicazione utili a comunicare e gestire una relazione. Acquisire le conoscenze utili a prendere in carico la persona straniera, nel rispetto delle differenze ed a facilitare la comunicazione tra i diversi soggetti interessati alla relazione di mediazione. Costo dell'ufc: 344,00 Modulo di inquadramento 4.1 Fondamenti psicologici della comunicazione 8:00 0:00 Modulo 4.2 Tecniche e strumenti di gestione delle relazioni interculturali 12:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 20:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 La relazione con il sistema dei servizi e le istituzioni del territorio Denominazione della UC di riferimento: Gestire relazioni con il sistema dei servizi/istituzioni operanti nel territorio Acquisire le conoscenze e le abilità utili a costruire e gestire secondo un approccio interculturale le relazioni ed i contatti con gli attori operanti sul territorio a diverso titolo coinvolti nei rapporti con i cittadini stranieri (p.e. scuole, membri della comunità locale cui esso appartiene per cultura ed identità collettiva; P.A.; operatori dei servizi; etc.). Costo dell'ufc: 200,00 Modulo 5.1 Princìpi sociologici e psicologici, metodi e tecniche alla base 12:00 0:00 della negoziazione in contesti interculturali. Modalità di accesso e standard di servizio dei diversi soggetti operanti sul territorio Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Analisi dei fabbisogni e progettazione esecutiva di interventi di mediazione interculturale Denominazione della UC di riferimento: Analizzare i fabbisogni specifici e progettare interventi di mediazione interculturale Acquisire le conoscenze utili a formulare una proposta di intervento di mediazione interculturale coerente ai bisogni, alle rappresentazioni degli attori e alle caratteristiche del contesto. Acquisire le conoscenze utili a formulare una proposta di intervento di mediazione interculturale coerente ai bisogni, alle rappresentazioni degli attori e alle caratteristiche del contesto. Acquisire le conoscenze e le abilità utili ad effettuare una analisi dei fabbisogni specifica e coerente alle caratteristiche del contesto di intervento. Applicare le conoscenze e gli schemi di azione introdotti nelle unità precedenti, in modo realizzare un progetto esecutivo di mediazione interculturale. Costo dell'ufc: 700,00 Pag. 14/20

Modulo di inquadramento 6.1 Aspetti sociologici e psicologici 12:00 0:00 dell'immigrazione, la seconda generazione : l identità dei giovani in contesto multiculturale e i processi di acculturazione Modulo di inquadramento 6.2 Princìpi di antropologia, sociologia e di 12:00 0:00 psicologia applicati alle relazioni interculturali, con particolare riferimento alle dinamiche di gruppo. Modulo 6.3 Princìpi e tecniche relative all'osservazione delle caratteristiche 8:00 0:00 culturali, cognitive, relazionali e motivazionali dei cittadini immigrati e degli attori influenti del contesto di intervento. Project work: Sviluppo di un progetto esecutivo di un servizio di 8:00 0:00 mediazione interculturale" Totale durata segmento/ufc 40:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 La mediazione linguistica Denominazione della UC di riferimento: Fornire supporto linguistico nei diversi contesti Acquisire le conoscenze e le abilità utili a supportare il beneficiario straniero nella comprensione della lingua italiana nei contesti oggetto di accompagnamento e mediazione. Applicare le conoscenze e gli schemi di azione introdotti nell unità precedente. Costo dell'ufc: 413,00 Modulo 7.1 Modalità e tecniche di traduzione e decodificazione dei rispettivi 16:00 0:00 codici culturali Esercitazioni pratiche (esercizi di ruolo) 8:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 24:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 L intervento di mediazione interculturale: supporto e accompagnamento Denominazione della UC di riferimento: Supportare il beneficiario nelle relazioni interculturali Acquisire le conoscenze e le abilità utili a preparare il contesto di realizzazione del servizio ed a erogare il servizio di mediazione interculturale anche attraverso studio di casi di successo e critici di mediazione. Applicare le conoscenze e gli schemi di azione introdotti nell unità precedente. Costo dell'ufc: 700,00 Modulo 8.1 Pratiche di mediazione interculturale e Tecniche di animazione 24:00 0:00 e conduzione di gruppi. Esercitazioni pratiche (esercizi di ruolo) 16:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 40:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 Denominazione della UC di riferimento: Sicurezza sul luogo di lavoro Lavorare in sicurezza Pag. 15/20

Acquisire le conoscenze relative alla normativa vi-gente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori. Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione. Costo dell'ufc: 200,00 Modulo 9.1 I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, 4:00 0:00 responsabilità Modulo 9.2 Fattori di rischio professionale ed ambientale 8:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 Numero segmento/ufc: 11 Il monitoraggio e la valutazione della qualità delle attività di mediazione interculturale Denominazione della UC di riferimento: Valutare la qualità dei servizi offerti in ambito di mediazione interculturale Acquisire le conoscenze in materia di valutazione della qualità delle attività sviluppate al fine di mettere in grado il partecipante di saper svolgere azioni sistematiche di monitoraggio e valutazione delle attività sviluppate rivolte al miglioramento delle stesse. Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti nel modulo precedente, in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità del servizio erogato. Costo dell'ufc: 137,00 Modulo 9.1 Aspetti di gestione e di valutazione della qualità nell'erogazione 4:00 0:00 di un servizio di mediazione interculturale Project work: Definizione di un sistema di valutazione 4:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 16/20

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: FEDERICA SANTINI E.2 Tutor Nome e cognome: SILVIA SAVOIA E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Dottore Commercialista/ consulente del lavoro jumior/senior Esercizio di 6:00 un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esperto di Scienze sociali/ Esperto di Scienze jumior/senior L attività 48:00 dell'educazione/ Psicologo/ Mediatore interculturale professionale di mediatore interculturale Esperto di Scienze sociali/ Esperto di Scienze junior/senior Sviluppo dell offerta 20:00 dell'educazione/ Psicologo/ Mediatore interculturale di servizi di mediazione interculturale Esperto di Scienze sociali/ Esperto di Scienze junior/senior La relazione e la 20:00 dell'educazione/ Psicologo/ Mediatore interculturale comunicazione con i beneficiari dei servizi di mediazione interculturale Esperto di Scienze sociali/ Esperto di Scienze junior/senior La relazione con il 12:00 dell'educazione/ Psicologo/ Mediatore interculturale sistema dei servizi e le istituzioni del territorio Esperto in comunicazione jumior/senior Segmento di 2:00 accoglienza e messa a livello Esperto di Scienze sociali/ Esperto di Scienze junior/senior La mediazione 24:00 dell'educazione/ Psicologo/ Mediatore interculturale linguistica Pag. 17/20

Esperto di Scienze sociali/ Esperto di Scienze junior/senior L intervento di 40:00 dell'educazione/ Psicologo/ Mediatore interculturale mediazione interculturale: supporto e accompagnamento Esperto di sistemi di qualità e sicurezza negli ambienti junior/senior ll monitoraggio e la 8:00 di lavoro. valutazione della qualità delle attività di mediazione interculturale Esperto di Scienze sociali/ Esperto di Scienze junior/senior Analisi dei 40:00 dell'educazione/ Psicologo/ Mediatore interculturale fabbisogni e progettazione esecutiva di interventi di mediazione interculturale Esperto di sistemi di qualità e sicurezza negli ambienti junior/senior Sicurezza sul luogo 12:00 di lavoro. di lavoro E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 VIA MENTANA 50 D Sì 15 05100 - Terni - TR E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 VIA MENTANA 50 D Sì 16 05100 - Terni - TR E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale VIA MENTANA 50 D 12 265 Affitto 05100 - Terni - TR Pag. 18/20

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) PERIODO DI SVOLGIMENTO: Si prevede di svolgere almeno 2 edizioni del corso per ogni semestre GIORNI E ORARI DI FREQUENZA: si prevede di proporre 2 opzioni di calendarizzazione 1) 2 lezioni settimanali della durata di 3 ore (fascia pomeridiana) 2) 3 lezioni settimana della durata di 4 ore (fascia antimeridiana) Pag. 19/20

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) 4.000,00 Pag. 20/20