RELAZIONE TECNICA. relazione impianti elettrici 2

Documenti analoghi
Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del )

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08

233D - PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, Pietracamela (TE)

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

Dott. Gianmario Bagliani COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione

ALLEGATO D OFFERTA PREZZI

Voci Finite con Analisi

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ'

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Sovracorrenti negli edifici

CODICE DESCRIZIONE U.M. P.U. QT IMPORTO. Linee Elettriche

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

IMPIANTO ELETTRICO ED AFFINI

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

FONDI STRUTTURALI EUROPEI. Scuola dell infanzia - Scuola Primaria- scuola secondaria I Grado Via Turati Leverano (LE) tel

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

REGIONE SICILIA Provincia di Trapani

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

COMPUTO METRICO. Comune di Civitella Paganico Provincia di Grosseto

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

ANALISI PREZZO AGGIUNTO

1.0 OGGETTO Cavi per energia Norme di riferimento Caratteristiche tecniche Tipologie di cavi...

PARCO VALLE DEL TREJA

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI 1. PREMESSA

DESCRIZIONE ARTICOLO

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio.

INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ).

OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA

Relazione Specialistica Impianto Illuminazione Esterna

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

CD 106 Cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U=300/300 V - U 0 /U=300/500 V Febbraio 2018

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

Progetto : Progetto per la realizzazione di un capannone prefabbricato sulla Banchina Ligea del Porto Commerciale di Salerno

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

%# ## & # ' # ( '" # # ( " " # 3/01/ 2' #4/" #4/ $ 5$67 "# ### : ; $& /01' # ## ( # # 5 " $ %/015 # 5" & (/ 2 <= 1 #0*& "9. $ "#/01/ 2 0?

Comune di Montecatini Val di Cecina PROVINCIA DI PISA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

15 Scuola Elementare Spagnolli

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI BARBANO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA AMPLIAMENTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO ESECUTIVO IMPORTO COMPLESSIVO ,00

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

RECUPERO E VALORIZZAZIONE ANTICHE FORNACI piazza delle Fornaci Ponte dell'olio (PC) PROGETTO ESECUTIVO

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

COMUNE DI PERUGIA LOC. PONTE SAN. GIOVANNI. UMBRA ACQUE S.p.A.

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T A tipo UNEL

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di LIVORNO. Sala Polifunzionale del Villaggio scolastico via della Pace, Piombino PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU TETTO PIANO DENOMINATO SCUOLA E. FERMI DI POTENZA kwp, SITO IN VIA EUROPA NEL COMUNE DI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Computo metrico estimativo Ampliamento e completamento di via Ballotta

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

CUP: G34E

1. STRUTTURA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE UTENZE

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

LO.MA. engineering s.r.l.

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

Indice. Relazione impianti elettrici Campanile Matera Pagina 1

D.M. n. 37 del 22/01/2008

Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA RUBBI

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA

COMPUTO ESTIMATIVO. Computo opere da elettricista e programmatore per l'adeguamento degli impianti elettrici presso il locale demineralizzazione

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

Transcript:

RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione tecnica riguarda il dimensionamento e le relative verifiche degli impianti elettrici nell ambito dei lavori in intestazione. Scopo dei calcoli che seguono è quello di conseguire e verificare il corretto proporzionamento e la corretta esecuzione degli impianti elettrici a servizio delle utenze cosi come previsto dalla normativa vigente soprattutto con riguardo ai dettami di cui al D.M. 22/01/2008 n 37. In particolare con il seguente calcolo si procederà alla verifica dei quadri e delle rispettive linee in maniera da avere impianti correttamente proporzionati e realizzati in conformità al citato D.M. n 37/08. Gli impianti elettrici di distribuzione destinati alle alimentazioni delle varie utenze saranno progettati secondo il criterio dell individuazione delle esigenze funzionali e dei livelli di qualità e di affidabilità necessari. La soluzione risponderà ai seguenti criteri: A) SICUREZZA PER LE PERSONE E PER LE COSE Ogni circuito e/o parte di impianto sarà protetto adeguatamente contro il pericolo di contatti diretti ed indiretti. In particolare saranno installati interruttori automatici magnetotermici differenziali a differenti valori di sensibilità. B) AFFIDABILITA E RIDUZIONE DELLE PROBABILITA DI GUASTO Questo aspetto sarà considerato soprattutto a fronte delle differenti destinazioni e utilizzazioni delle varie aree individuabili. In particolare saranno individuate aree o zone funzionalmente omogenee; queste ultime saranno previste ciascuna con alimentazione diretta dal quadro generale o di zona. Questa scelta consentirà di contenere al minimo i disagi derivanti da eventuali disservizi. C) ECONOMICITA DI IMPIANTO E DI ESERCIZIO Con la scelta descritta al precedente punto, si conseguirà una economicità relativamente ai seguenti aspetti: - costo del guasto inteso come incidenza dei danni diretti ed indiretti conseguenza del guasto stesso - costo di esercizio e di manutenzione, inteso come costo delle riparazioni. D) FLESSIBILITA E CAPACITA DI AMPLIAMENTO relazione impianti elettrici 2

Relativamente a questo aspetto si adotterà il criterio di rendere flessibile l impianto, intendendo con ciò la possibilità di adattarlo o modificarlo per rispondere a nuove esigenze, senza che per ciò siano richieste sostanziali modifiche od interruzioni del servizio di eccessiva durata. E) SEMPLICITA DELLO SCHEMA ED EVIDENZA DEI SINGOLI COMPONENTI E DELLE RELATIVE FUNZIONI Queste caratteristiche, essenzialmente legate alla razionalità dello schema, saranno di fondamentale importanza nel normale esercizio ed in tutte le circostanze in cui saranno richiesti interventi rapidi e sicuri del personale, come ad esempio in caso di avaria o di guasti. Nel concetto di semplicità e di evidenza saranno applicati i criteri di razionale siglatura e di corrispondenza spaziale dei singoli componenti dell impianto con la loro rappresentazione su quadri e schemi. F) SEMPLICITA DI ESERCIZIO E FACILITA DI MANUTENZIONE L applicazione sistematica dei criteri precedentemente esposti conseguirà la certezza di avere impianti rispondenti anche all esigenza di rendere semplice l esercizio degli stessi e facile la manutenzione. 2. RIFERIMENTI ALLE NORMATIVE VIGENTI Il calcolo e il dimensionamento dei conduttori nonché degli interruttori impiegati viene pertanto condotto in conformità alle norme CEI-UNEL in vigore, al D.P.R. 547/55,alla legge n 186/1968 nonché a quanto disposto dal citato D.M. n 37/08 e dal D.M. 81/08 recante le norme in materia di sicurezza sui posti di lavoro. Nel calcolo che segue risultano inoltre osservate: - Norme CEI 64-8 ( impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale minore di1000 V.); - Norme CEI 81/1 (Protezione contro le scariche atmosferiche) - Norme CEI 11-1 ( norme generali per impianti elettrici ); - Norme CEI 20-40 ( norme cavi b.t. ); - Regolamento (UE) 305/2011, (Regolamento CPR); - Tabelle UNEL relative alle caratteristiche d impiego per cavi elettrici (tab. n 35023 - tabb. da n 35126 a n 35022 ). - Norme CEI 11-8 ( Impianti di messa a terra ); relazione impianti elettrici 3

3) DESCRIZIONE DELL IMPIANTO Il presente progetto è riferito al plesso scolastico adibito a Scuola Elementare E. Fermi del Comune di Francofonte e riguarda le utenze poste presso i servizi igienici di piano terra e piano primo con particolare riferimento ai circuiti di linea luce e linea prese. Le linee sono protette e comandate con un quadro elettrico dedicato posto all ingresso del gruppo WC e contenente gli interruttori di comando e controllo e protezione. Gli impianti prevedono le linee e quadri elettrici da realizzare per l alimentazione delle varie utenze asservite. Più in particolare gli impianti da realizzare riguardano l alimentazione, la distribuzione e la realizzazione di: - impianto illuminazione ordinario; - impianto illuminazione di emergenza; - impianto prese; - impianto di messa a terra; Tutte le utenze daranno alimentate tramite quadri elettrici di comando e controllo realizzati per ognuno dei gruppi WC dislocati rispettivamente al piano terra e al piano primo. 4). TUBAZIONI CONDUTTORI Tutte le linee devono essere sotto traccia entro tubazioni corrugate flessibili tipo FK-15 autoestinguenti del diametro non inferiore a 22 mm. o con tubazioni a vista in pvc rigido tipo RK 15 o canaline in PVC di adeguata sezione. Il diametro delle tubazioni o la sezione delle canaline deve essere tale da garantire lo sfilamento dei conduttori passanti entro i tubi medesimi. Il margine previsto del diametro dei conduttori rispetto a quello dei tubi è non inferiore al 20%. Nei punti di derivazione o di difficile infilaggio vanno installate scatole rompitratta o cassette di derivazione in resina termoplastica. relazione impianti elettrici 4

Le cassette portafrutto degli interruttori o prese sono del tipo Ticino 503 o similare e i frutti del tipo Magic - Ticino o similare così come le placche e le piastre di supporto. I conduttori dei circuiti di nuova esecuzione sono previsti in rame con rivestimento termoplastico non propaganti l incendio a norma conforme al Regolamento (UE) 305/2011, (Regolamento CPR),e avranno colorazione conforme a norme CEI mentre quelli dei circuiti di messa a terra saranno rivestiti in PVC e colorati di giallo verde. Essi, in aderenza al Regolamento CPR, saranno tipo FG16(O)R16 ( ex FG7OR) o tipo FS17 ( ex NOV7-K). Per quanto riguarda i conduttori sui circuiti esistenti e realizzati prima del 2017 i conduttori possono essere in rame con rivestimento termoplastico non propaganti l incendio a norma CEI 20-13 (ediz.2^) con colorazione conforme a norme CEI mentre quelli dei circuiti di messa a terra sono rivestiti in pvc e colorati di giallo verde. Per i conduttori a giorno verranno impiegati conduttori isolati con elastomero sintetico etilempropilenico sotto guaina in PVC, marchio CE e di qualità IMQ o equivalente. Le sezioni dei conduttori sono quelle derivate dai calcoli e tali comunque che le cadute di tensione siano inferiori ai minimi normativi prescritti. Tutte le linee sono derivate dai rispettivi quadri di comando e controllo nei quali sono installati gli interruttori a protezione delle utenze e degli utilizzatori. 5. QUADRI ELETTRICI Tutte le linee sono rispettivamente derivate da un idoneo quadro di comando e controllo nel quale sono installati gli interruttori a protezione delle utenze e degli utilizzatori Il quadro generale è alimentato direttamente dal quadro generale posto in locale attiguo a quello oggetto dell intervento. I quadri dovranno cablarsi a regola d arte utilizzando canaline, morsettiere e accessori e dovranno essere sufficientemente ampi in modo da garantire un adeguata aerazione naturale ed un facile accesso per eventuali opere di manutenzione. I circuiti dovranno essere identificabili a mezzo di apposite targhette indicatrici e dovranno essere protetti e comandati mediante idonei e calibrati interruttori automatici magnetotermici differenziali. Il potere di interruzione degli interruttori sarà di 4,5 KA per i bipolari e di 10 KA per quelli tetrapolari. relazione impianti elettrici 5

6. PROTEZIONI Gli impianti saranno protetti sia contro i contatti diretti che contro quelli indiretti o accidentali. I conduttori, come citato, non saranno mai in aria ma sempre sottotraccia o comunque protetti entro tubo. Contro i contatti indiretti saranno effettuate protezioni con interruzione automatica del guasto ed impianto di messa a terra. Per quanto concerne la messa a terra si rende nota che il plesso scolastico è dotato di impianto di messa a terra presso il quale saranno collegate le utenze. La protezione mediante interruttore sarà realizzata mediante interruttore magnetotermico differenziale con I d =0,03 A che, come cennato, oltre a garantire la protezione contro i contatti indiretti,assicura la protezione addizionale contro i contatti diretti. Inoltre il coordinamento tra interruttore differenziale e messa a terra è molto semplice in quanto per l intervento della protezione non sono necessarie resistenze di terra molto basse. Le utenze site nei locali cucina saranno del tipo stagno con grado di protezione min. IP 55. Tutte le prese saranno del tipo interbloccato con interruttore di protezione e controllo. 7) DIMENSIONAMENTO CONDUTTORI I conduttori elettrici dovranno possedere grado di isolamento non inferiore a 450/750 V ( FS17) se posti all interno di tubazioni come sopra descritto oppure grado di isolamento 0,6/1 KV (FG16(O)R16) se posti a giorno. Le guaine isolanti dovranno avere la colorazione di norma e la terra quella giallo-verde. Il dimensionamento delle sezioni delle linee e della portata degli interruttori automatici a protezione delle stesse sarà effettuato con il metodo delle potenze convenzionali. Non saranno comunque adottate sezioni inferiori a: - 1,5 mmq. per derivazione centri luce; - 2,5 mmq. per derivazione prese f.m. relazione impianti elettrici 6

I calcoli di dimensionamento delle linee vengono effettuati con il criterio termico e stabilendo l isolamento principale in funzione delle condizioni e luogo di posa. Le sezioni dei conduttori durante il funzionamento a regime non dovranno superare le massime temperature sopportabili.(70 C per il PVC, 90 C per EPR, gomme G5) Per le portate dei conduttori si farà riferimento alle tabelle CEI-UNEL e pertanto la sezione determinata non sarà mai superiore a quella della corrente d impiego prevista in tabella. Le sezioni cosi individuate saranno sottoposte a verifica per le massime cadute di tensione previste. e che si assumono pari a : - 4% per le prese a spina e per l illuminazione interna. In considerazione delle utenze installate si farà riferimento, per ogni quadro, ad una potenza installata di 3 KW. Le verifiche che seguono riguardano le linee di alimentazione dei quadri elettrici e delle linee utenze luce e f.m.. VERIFICA LINEA ALIMENTAZIONE DEL QUADRO WC DAL QUADRO GENERALE POTENZA (W) 3.000,00 LUNGHEZZA (Km) 0,030 TENSIONE (V) 230,00 CORRENTE ( A ) 14,49 COS fi 0,90 SEN fi 0,53 SEZ. CAVO (mmq) 4,00 RESISTENZA ( R ) (Ω km) 5,3200 relazione impianti elettrici 7

REATTANZA ( X ) (Ω km) 0,1150 R*COS fi 4,7880 X*SEN fi 0,0610 R*COS fi + X*SEN fi 4,8490 DELTA V 2,1082 DELTA V % 0,92% Si adotta un conduttore della sezione di 4 mmq. VERIFICA LINEA PRESE POTENZA (W) LUNGHEZZA (Km) TENSIONE (V) CORRENTE ( A ) COS fi SEN fi SEZ. CAVO (mmq) RESISTENZA ( R ) (Ω km) REATTANZA ( X ) (Ω km) R*COS fi X*SEN fi R*COS fi + X*SEN fi DELTA V (V) 2.500,00 0,020 230,00 12,08 0,90 0,53 2,50 8,3200 0,1230 7,4880 0,0652 7,5532 1,8244 relazione impianti elettrici 8

DELTA V % 0,79% Si adotta un conduttore della sezione di 2,5 mmq. La linea luce, di inferiore potenza installata, sarà realizzata con conduttore da 2,5 mmq. Complessivamente la caduta di tensione rispetto al quadro generale di alimentazione e per l utenza (presa) più sfavorita risulta di : - Al Quadro WC 0,92 % - Alla presa più sfavorita 0,79 % Valori complessivamente inferiori a quello previsto max di 4,00 %. 8) QUADRI ELETTRICI Il comando e controllo delle linee viene effettuato con quadri separati ognuno dei quali è alimentato dal quadro generale. I quadri sono composti come di seguito descritti e meglio evidenziati nell allegato schema elettrico unificare. Quadro WC (tipo) - Interruttore generale: interruttore automatico magnetotermico bipolare per tensioni fino a 400 V In = 20 A P.I.= 4,5 KA. - Alimentazione linea luce: interruttore automatico magnetotermico differenziale bipolare per tensioni fino 400 V In=10 A I d =0,03A P.I.= 4,5KA - Alimentazione prese: interruttore automatico magnetotermico differenziale bipolare per tensioni fino 400 V In=16 A I d =0,03A P.I.= 4,5KA 7. RETE DI TERRA Per tutte le linee i collegamenti di terra saranno realizzati con sezione almeno pari a quella del conduttore di fase. Il nodo equipotenziale sarà collegato alla rete di terra esterna esistente mediante conduttore della sezione non inferiore a quella di fase. relazione impianti elettrici 9

Ai fini della verifica della necessità di disporre la protezione contro le scariche atmosferiche si rende atto che il complesso scolastico è dotato di sistema di protezione con gabbia di Faraday collegata alla rete di terra esistente. 8. ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA. Viene realizzata mediante l impiego di lampade autoalimentate ad accensione istantanea che saranno alimentate dal circuito luci emergenza del quadro generale. 9. CONSEGNA E CERTIFICAZIONE Ad ultimazione delle fasi di montaggio, l installatore provvederà ad effettuare le prove necessarie per stabilire che gli impianti siano stati realizzati a regola d arte, nel rispetto del presente progetto e pertanto in condizione di poter essere funzionalmente utilizzati nel rispetto delle norme vigenti in matreria di sicurezza degli impianti e dei suoi utilizzatori. A titolo semplificativo, ma non esaustivo, si ricordano alcune delle prove da effettuare: F) Verifica della portata degli interruttori e dell efficienza dei comandi; G) Verifica della sensibilità degli interruttori differenziali; H) Verifica della sezione dei conduttori impiegati e del loro grado di isolamento; I) Verifica della continuità elettrica delle linee e della tenuta dei morsetti di collegamento; J) Verifica del valore della resistenza del dispersore di terra e della continuità elettrica dei vari collegamenti. Al termine delle suddette verifiche e di quelle che si riterrà di applicare l installatore rilascerà la Dichiarazione di conformità di cui all art. 7 del D.M. n 37 del 22/01/2008 s.m.i. Francofonte Il tecnico Ing. Antonio Cosentino relazione impianti elettrici 10