{qluetip title=[ Paracheirodon axelrodi ]} {/qluetip} (Shultz, 1956) Paracheirodon axelrodi

Documenti analoghi
{qluetip title=[ Trigonostigma heteromorpha ]} {/qluetip} (Dunker, 1904) Trigonostigma heteromorpha

{qluetip title=[ Gymnocorymbus ternetzi ]} {/qluetip} (Boulenger, 1895) Gymnocorymbus ternetzi

Scritto da Andrea Perotti Giovedì 10 Dicembre :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Giugno :36

{qluetip title=[ Melanotaenia praecox ]} {/qluetip} (Weber & de Beaufort, 1922) Melanotaenia praecox

{qluetip title=[ Corydoras panda ]} {/qluetip} (Nijssen & Isbrucker, 1971) Corydoras panda

{qluetip title=[ Parambassis ranga ]} {/qluetip} (Hamilton, 1822) Parambassis ranga

{qluetip title=[ Colisa lalia ]} {/qluetip} (Hamilton, 1822) Colisa lalia

{qluetip title=[ Crossocheilus siamensis ]} {/qluetip} (Smith, 1931) Crossocheilus siamensis

{qluetip title=[ Pangio kuhlii ]} {/qluetip} (Valenciennes, 1846) Pangio kuhlii

{qluetip title=[ Macropodus opercularis ]} {/qluetip} (Linnaeus, 1758) Macropodus opercularis

{qluetip title=[ Pelvicachromis pulcher ]} {/qluetip} (Boulenger, 1901) Pelvicachromis pulcher

{qluetip title=[ Caridina multidentata ]} {/qluetip} (Dana, 1852) Caridina multidentata

{qluetip title=[ Xiphophorus maculatus ]} {/qluetip} (Günther, 1866) Xiphophorus maculatus

{qluetip title=[ Boraras brigittae ]} {/qluetip} (Vogt, 1978) Boraras brigittae

Scritto da Andrea Perotti Lunedì 05 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Settembre :32

{qluetip title=[ Dicrossus filamentosus ]} {/qluetip} (Ladiges, 1958) Dicrossus filamentosus

Far convivre specie differenti in acquario non è mai una cosa scontata o così semplice...ecco l'esperienza di Claudia con i suoi amici pinnuti...

{qluetip title=[ Betta splendens ]} {/qluetip} (Regan, 1910) Betta splendens

{qluetip title=[ Hyphessobrycon columbianus ]} {/qluetip} (Zarske & Géry, 2002) Hyphessobrycon columbianus

{qluetip title=[ Farlowella vittata ]} {/qluetip} (Myers, 1942) Farlowella vittata

{qluetip title=[ Neritina natalensis ]} {/qluetip} (Reeve, 1845) Neritina natalensis

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia.

{qluetip title=[ Puntius padamya ]} {/qluetip} (Kullander & Britz, 2008) Puntius padamya

{qluetip title=[ Tanichthys albonubes ]} {/qluetip} (Lin-Shu-Yen, 1932) Tanichthys albonubes

Kinosternon leucostomum

{qluetip title=[ Symphysodon aequifasciatus ]} {/qluetip} (Pellegrin, 1904) Symphysodon aequifasciatus

Lo Xiphophorus maculatus, meglio conosciuto come platy, è uno dei pesci più comuni ed allevati in acquariofilia...

IL LAVORO IN INCUBATOIO ITTICO DI VALLE BENEDETTI ISIDORO VALLEPIETRA

Danio margaritatus. Scritto da Andrea Perotti Mercoledì 06 Aprile :43 - {qluetip title=[ Danio margaritatus ]} {/qluetip} (Tyson, 2007) 1 / 8

{qluetip title=[ Boraras naevus ]} {/qluetip} (Conway & Kottelat, 2011) Boraras naevus

Corteggiamento e cura della prole

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Una delle piante più conosciute in ambito acquariofilo; semplice da coltivare e con una crescita molto veloce, è indicata come pianta per neofiti.

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

Giuseppe Bastone CdL Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, UNIBO

Kinosternon scorpioides

{qluetip title=[ Corydoras pastazensis ]} {/qluetip} (Weitzman, 1963)

Malaclemys terrapin. Origini ed Habitat

Scardola (Scardinius erythrophthalmus)

LE SPECIE PTEROPHYLLUM

aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA

Contenuti: gli animali complessi

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Guppy Selvatici del Brasile (di Giovanni Bertoletti) esperienza di un allevatore

TESTO CHE DESCRIVE LE VARIE IMMAGINI PRESE DAL LIBRO

La Bombina Orientalis: Caratteristiche:

Un approfondimento su questo bellissimo ciclide, la sua riproduzione e lo sviluppo degli avanotti...

Trachemys scripta (Schoepff, 1792) Scivolatrice comune

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802)

Scritto da AAA Sabato 16 Ottobre :42 - Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Gennaio :00

Organizzazione dell allevamento

Por Biologia Marina ANNO SCOLASTICO LABORATORIO MARINO. Tutor: Prof.ssa Marilena Striano Dott.ssa Annarita di Grazia Dott.

Schede Tecniche Pesci

EUROPE. Obiettivi di Performance ROSS 308. An Aviagen Brand

Per informazioni: Sede: tel fax Guardiapesca: tel tel

Il Riccio Africano: Caratteristiche:

Una marca da Dohse Aquaristik KG. Alleva con successo le tue artemie con i prodotti HOBBY. GUIDA ARTEMIA

1) Scelta della coppia

Cavedano (Leuciscus cephalus)

Temperatura 27 C NO2 = 0 NO3 = mg/l ph = 6,8 kh = 2,5 gh = 5

Diana e Giuliana. 1L Capponi -linguistico

Carassio dorato. Va detto però che la loro introduzione ha spesso conseguenze negative sull'equilibrio dell'ecosistema locale.

TEST DI ALIMENTAZIONE DI FORME LARVALI DI ANGUILLA EUROPEA (ANGUILLA ANGUILLA) IN AMBIENTE CONTROLLATO

Criticità del trasporto dei pesci. DR. Carlo Spezzani Ministero della Salute UVAC/PIF Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige

Avvicinamento alla zoologia

Ottobre Acquario del mese

A N I M A L V I L L A G E

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico

Allevamento di Drosophila melanogaster OSSERVAZIONI E SPERIMENTAZIONI

Progetto di ripopolamento del luccio (Esox lucius) nel Parco naturale del Lago di Candia

Archiv sera

Persico trota (Micropterus salmoides)

I Pesci vivono sia nel mare sia nelle acque dolci

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

IL PROTEO Proteus anguineus (Laurenti 1768)

Clima e orsi polari. L orso polare. Aspetto

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

Geoemyda spengleri. Origini ed Habitat

Fauna ittica e continuità fluviale nel reticolo idrografico della Città Metropolitana di Torino

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

Azione D5: Valutazioni sulla sopravvivenza e capacità di adattamento di individui F1 e F2 ottenuti in cattività

Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Perché il suolo è importante?

Parliamo un po di questo animale

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

Gare scolastiche di biologia per le scuole elementari Riconoscimento Proteus PROVA SCRITTA

Realizzazione centro di allevamento per Emys orbicularis, controllo nutria e testuggini esotiche

CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA

Scritto da Administrator Giovedì 19 Marzo :40 - Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Settembre :33

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri

{qluetip title=[ Anubias barteri ]} {/qluetip} (Schott, 1860) Anubias barteri

Guida a che pesce pigliare

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

Scritto da Amedeo Pardi Mercoledì 16 Novembre :03 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Gennaio :49

Transcript:

{qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Shultz, 1956) 1 / 6

Bellissimo e simpatico pesciolino di ridotte dimensioni, da tenere in branchi numerosi. Pacifico, gregario, adatto anche ad acquari di dimensioni piccole, preferibilmente non meno di 30 litri netti comunque, vista l esigenza di doverne inserire un gruppetto. Livello di difficoltà: medio. Necessità di acquari ben maturi con valori stabili. Nome scientifico: {qluetip title=[ ]} {/qluetip} Nomi comuni: Cardinale Tetra Cardinale Famiglia: Characidae Luogo d origine: 2 / 6

America Meridionale (Amazzonia, fiumi Orinoco e Rio Negro). Morfologia: dal capo alla coda si estende una fascia longitudinale di un acceso colo verde-azzurro elettrico, mentre la parte inferiore del corpo è color rosso sangue ad eccezione di una macchia argentata sull'addome. Pinne trasparenti ad eccezione della caudale leggermente ambrata di rosso. E' presente la pinna adiposa. Nota: {qluetip title=[ ]} {/qluetip} viene spesso confuso e scambiato con {qluetip title=[ Paracheirodon innesi ]} {/qluetip} (detto Neon), a distinguerli è la linea laterale rossa, la quale nel P. innesi parte da metà corpo arrivando all attaccamento della caudale, mentre nel P. axelrodi percorre l intero fianco, dagli opercoli branchiali fino alla caudale. Dimorfismo sessuale: da adulta la femmina è distinguibile dalla pancia leggermente più tondeggiante, inoltre nelle femmine la linea laterale color azzurro elettrico è leggermente curva, mentre nei maschi è più dritta. Non sono comunque differenze apprezzabili facilmente e con certezza. Dimensioni: fino a 4,5 cm Ciclo vitale: 4 anni Dimensioni minime: almeno 30 litri netti per 5 / 6 esemplari. Valori Acquario Allevamento: - PH 5,5 / 6,8 3 / 6

- GH 3 / 7 dgh - Temperatura 23 / 28 C Allestimento acquario allevamento: ama acquari non eccessivamente illuminati, anche il fondo non deve essere troppo chiaro, molto apprezzato il filtraggio su torba. Si consiglia di inserirli in acquari ben maturi, attivi da almeno tre mesi, in quanto abbastanza sensibili agli sbalzi di valori, specialmente se trattasi di esemplari di cattura. L'acqua deve essere ben filtrata e i cambi parziali effettuati con regolarità. Alimentazione: accetta qualunque mangime commerciale sia in scaglie sia in granuli. E importante offrirgli una alimentazione completa e varia, comprendente anche alimento vivo (ad es. larve di Zanzara), in quanto in natura il P. axelrodi è carnivoro e si nutre solo di alimenti vivi (microfauna, insetti, larve, minuscoli crostacei, ecc ), quindi solo integrando alimenti vivi nella sua dieta si otterranno esemplari idonei alla riproduzione. Livello di nuoto: centrale Comportamento: pesce gregario, pacifico e di gruppo, va introdotto sempre in gruppetti di almeno 5 / 6 esemplari. E bellissimo vederli nuotare in gruppo in quanto inizialmente tendono a spostarsi tutti assieme mantenendosi vicini tra loro, questa caratteristica viene poi di sovente persa con il tempo, soprattutto se non vengono avvertiti più pericoli. Il turbinio di colori e riflessi metallici generato da un branco di P. axelrodi è sempre uno spettacolo per gli occhi dell osservatore. Biocenosi: ideale per acquari di comunità con pesci di pari taglia o anche più grandi, a patto però che grandi e piccoli siano cresciuti assieme. Spesso capita che acquariofili ignari alle prime armi abbinino improvvisamente dei giovani {qluetip title=[ ]} {/qluetip} a dei pesci ben più grandi (ad esempio {qluetip title=[ Pterophyllum scalare ]} {/qluetip}) già adulti con la conseguenza di vedere i piccoli P. axelrodi divorati in men che non si dica. 4 / 6

Note Varie: A differenza del P. innesi (prodotto in grandi quantità dagli allevatori) gli esemplari in commercio di P. axelrodi arrivano ancora quasi esclusivamente dai luoghi d origine, ciò perchè risulta più economico reperirli in natura che investire nella sua riproduzione in cattività (non semplicissima). Purtroppo P. axelrodi e P. innesi sono a volte vittime di una malattia che può colpire esclusivamente queste due specie, al punto di essersi guadagnato il soprannome di "malattia dei Neon", si tratta di Plistophora hyphessobryconis, attualmente incurabile. La malattia comunque si manifesta molto più facilmente in P. innesi che non in P. axelrodi. La Riproduzione Difficoltà: molto difficile da ottenere. Modalità riproduttiva: specie ovipara Maturità sessuale: non si hanno dati certi sull età di raggiungimento della maturità sessuale, comunque di sicuro entro l anno di vita. Formazione della coppia: in questa specie non si ha la tendenza a formazione di coppie fisse, le riproduzioni avvengono "casualmente" mediante rilascio dei liquidi riproduttivi in contemporanea da parte di più esemplari durante delle fasi di aggregazione temporanea in acque aperte. In cattività è in genere sufficiente abbinare un maschio ed una femmina per tentarne la difficile riproduzione. 5 / 6

Alimentazione della coppia: per stimolarne l istinto riproduttivo è consigliabile variare la dieta offerta aumentando progressivamente la somministrazione di cibo vivo e surgelato, sia in quantità che in frequenza. Valori consigliati per l acquario riproduttivo: - PH 4,5 / 6 - GH 2 / 5 dgh - Temperatura 21,5 / 22,5 C - Capacità minima 10 litri netti Allestimento Acquario Riproduttivo: come già detto, la riproduzione avviene mediante semplice rilascio in acqua dei liquidi riproduttivi. Ciò è solitamente sufficiente ad ottenere la fecondazione di quasi tutte le uova le quali subito dopo si adagiano sul fondale. I genitori non le "curano" ed anzi, se le notano, le mangiano. E quindi meglio disporre sul fondo dell acquario riproduttivo molto muschio (ad esempio Vesicularia dubyana) in cui le uova si incastreranno riuscendo almeno in parte a salvarsi. In alternativa si può ricoprire il fondo con uno spesso strato di biglie in vetro. E' bene regolare al minimo il filtro e mettere del materiale a maglia fittissima a protezione delle bocchette di aspirazione, ciò eviterà che le uova vengano in parte aspirate dal filtro. Luce tenue. Deposizione e fecondazione: come già detto la riproduzione avviene di fatto senza un vero e proprio rapporto sessuale, la coppia, dopo rapidi rituali amorosi, compie in genere una fase di nuoto lento affiancato, momento in cui contemporaneamente vengono rilasciati uova e liquido seminale (gameti). Ciò è in genere sufficiente, vista le ridotte dimensioni della vasca, a garantire la fecondazione di quasi tutte le uova le quali, abbandonate al loro destino senza alcuna cura parentale, si depositano sul fondale. Subito dopo la deposizione i riproduttori vanno rimossi altrimenti potrebbero cibarsi delle uova. Le uova non saranno molte, a volte poche decine (al contrario di P. innesi le cui uova possono arrivare anche a 500). Nel giro di 24 / 48 ore avviene la schiusa. Gli avannotti: per i primi due / tre giorni i piccoli si nutrono del sacco vitellino, dopo di che iniziano a spostarsi in cerca di cibo. I tre giorni successivi sono i più critici, indispensabile per la loro sopravvivenza sarà la presenza in vasca di microfauna. Superati questi tre giorni critici iniziano ad accettare i naupli di Artemia salina appena schiusi, anche se le ridottissime dimensioni della bocca di sicuro non li agevola. Dopo una settimana di naupli d Artemia salina si può iniziare a somministrare anche cibo commerciale in scaglie finemente polverizzato. 6 / 6