PRC - Piano Regolatore Comunale

Documenti analoghi
COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

COMUNE DI CARBONERA Provincia di Treviso

P.I FASE OSSERVATIVA MARZO Piano degli Interventi di Trevignano Fase osservativa pag.1. SINDACO geom. Ruggiero Feltrin

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

Comune di PONTE DI PIAVE Provincia di TREVISO

N. del OGGETTO: PIANO DEGLI INTERVENTI - VARIANTE PARZIALE PER ADEGUAMENTO ALLA L.R. N. 50/2012 ESAME OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI E APPROVAZIONE.

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

P.I. Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

Comune di Vodo di Cadore Provincia di Belluno Piano Regolatore Generale Variante n.1/2014

1. Osservazioni pervenute Parere tecnico con proposta di controdeduzione Dimensionamento e utilizzo della Superficie Agricola

C O M U N E d i C A S S O L A pag 3 R e l a z i o n e I l l u s t r a t i v a d i v a r i a n t e. 1. Premessa

Piano Regolatore Generale Variante Verde 2016

RELAZIONE OSSERVAZIONI

OGGETTO: Variante al P.I. n. 5. Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ODERZO Città Archeologica PROVINCIA DI TREVISO

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA N.297 DEL LA GIUNTA COMUNALE

INDICE. relazione di controdeduzione alle osservazioni. STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti.

P.A.T. COMUNE DI PONZANO VENETO Regione del Veneto - Provincia di Treviso

COMUNE DI JESOLO. Provincia di Venezia PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2014/82 DEL 10/09/2014 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293

confine con i comuni limitrofi circa la congruità o meno delle scelte di classificazione acustica.

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

G I U N T A P R O V I N C I A L E Delibera adottata nella seduta del 17/12/2012 iniziata alle ore 15,00

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

Variante n. 4 al PIANO degli INTERVENTI

1. RELAZIONE SU OSSERVAZIONI INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELLE OSSERVAZIONI PARERI TECNICI SULLE OSSERVAZIONI... 4

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

CONSULTAZIONE DELLA CITTADINANZA PER VARIANTE AL SECONDO PIANO DEGLI INTERVENTI SCHEMA

Struttura 2 livello: Il Vice Sindaco ed Assessore all'innovazione ed al Territorio, Giorgio Pizzolato svolge la seguente relazione:

Norme Tecniche. novembre 2018 DOC. Elaborato

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di San Donà di Piave PROVINCIA DI VENEZIA CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 90 dell ODG

PIANO degli INTERVENTI

DOCUMENTO PROGRAMMATICO al PIANO DEGLI INTERVENTI INTEGRAZIONE

Settore Gestione del Territorio Ufficio Pianificazione Urbanistica

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 708 del 02 maggio 2012

COMUNE DI LENTIAI PROVINCIA DI BELLUNO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 1 DEL ASSEGNATA AL SERVIZIO TECNICO

P.I. Comune di Ormelle. Variante n. 1 al Piano degli Interventi

L Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza presenta la seguente relazione:

variazione superficie zonizzata variazione volume previsto mq -90 mc -90 variazione SAU mq 0

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA

PIANO degli INTERVENTI (P.I. L.R. 23 aprile 2004, n 11)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE AREA SERVIZIO TECNICO

All.2 - Relazione allegato Inquadramento PRG/PI vigente e proposta di variante COMUNE DI TREVISO

COMUNE DI MAROSTICA VIA TEMPESTA, MAROSTICA (VICENZA)

DIMENSIONAMENTO PAT2019 COMUNE DI MARENO DI PIAVE. Piano di Assetto del Territorio (PAT) - variante 1

Data 15/12/2016 Il Responsabile del servizio Sinigaglia Giuliano

OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO. APPROVAZIONE DEFINITIVA.

COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO ALLEGATO A

O M I S S I S P A R E R E

P.I. Piano degli Interventi - variante 1 art. 18 LR n 11/2004

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

P.I. Var. n.2. Relazione programmatica COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA. Elaborato. Scala DATA: 05/07/2013

4^ VARIANTE STRUTTURALE

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO Provincia di Treviso

Protocollo N /2015 del 03/07/2015 COMUNE DI TREVISO. Protocollo Generale E. Doc. K0059Y Pag. 1

Comune di San Quirico D Orcia Provincia di Siena Area Gestione del Territorio

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA

Comune di ISOLA RIZZA

P.I. Mossano. Controdeduzioni alle osservazioni pervenute e adeguamento COMUNE DI BARBARANO MOSSANO PROVINCIA DI VICENZA

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 30/03/2017

G I U N T A P R O V I N C I A L E Delibera adottata nella seduta del 22/11/2010 iniziata alle ore 15,00

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Piano degli Interventi

PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO Provincia di Treviso

GEA ENGINEERING SECONDO PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VINCA)

REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27. Argomento n. 57 in data

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO Provincia di Treviso

COMUNE DI REVINE LAGO

P.I. COMUNE DI ALTIVOLE Provincia di Treviso. Relazione di Progetto 5 VARIANTE. Dicembre 2018 CODICE ELABORATO DR UAR00YRG00

PROGETTO DEFINITIVO CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI AL PROGETTO PRELIMINARE. Comune di. Città Metropolitana di Torino SETTEMBRE 2017.

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO RELATIVO ALL'AREA "EX CARMI- NE" DI VIA CAVALCANTI. MODIFICHE PLANIVOLUMETRICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

C I T T À D I C O N E G L I A N O

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino

Dimensionamento RELAZIONE TECNICA Elaborato 3

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 15 dicembre 2008 IL COMITATO ISTITUZIONALE

COMUNE DI ALBIGNASEGO. PIANO DEGLI INTERVENTI Variante n 3. Elaborato A

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

Variante n.2 al Primo Piano degli Interventi RELAZIONE PROGRAMMATICA PROGETTO DI VARIANTE

Comune di Verona. Deliberazione della Giunta Comunale. N. Progr. 13 Seduta del giorno 03 Febbraio 2015 ASSENTI PRESIEDE TOSI SIG.

PROPOSTA DI DELIBERA

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CARBONERA Provincia di Treviso

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

Bur n. 89 del 29/11/2011

Comune di Villafranca di Verona

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Transcript:

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO Provincia di Treviso Regione del Veneto PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11 PI - - Articoli 17 e 18 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11 Osservazioni e Controdeduzioni PROGETTAZIONE Paolo Furlanetto, urbanista Matteo Gobbo, pianificatore SINDACO Paola Moro ASSESSORE URBANISTICA Chiara Spinato UFFICIO TECNICO Stefania Filippi SEGRETARIO Nicoletta Mazzier Monastier di Treviso, luglio 2016

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO Provincia di Treviso - Regione del Veneto PRC - PIANO REGOLATORE COMUNALE PI - OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI Relazione PREMESSA La al del è stata adottata dal Consiglio Comunale con delibera n 2 in data 18 febbraio 2016 ai sensi degli artt. 17, 18 e 48 della LR 11/2004. La pubblicazione e il deposito sono avvenuti regolarmente, in data 21/03/2016 e, nei termini previsti dalla legge, sono pervenute n. 2 osservazione, tutte sono state attentamente esaminate, valutate e controdedotte. CONTENUTI DELLA VARIANTE 1/2016 AL PI La presente al (PI), così come definito all art. 17 della Legge Regionale 23 aprile 2004, n. 11, è stata redatta sulla base degli obiettivi espressi dall Amministrazione Comunale nel Documento Preliminare al PI, per dar corso a istanze presentate al Comune dalle ditte proprietarie e/o aventi titolo ritenute urgenti e non implicanti incrementi di capacità edificatoria e/o consumo di territorio, ancor prima della redazione del PI generale, in corso avanzato di elaborazione. Detta variante 1/2016 al PI è stata redatta per dar coso ad alcune modifiche puntuali, oggetto di istanze pervenute all Amministrazione del, dopo la pubblicazione di apposito Avviso. Il Comune, dopo la verifica di compatibilità urbanistica e di coerenza dell istanza con le finalità di contenimento del consumo di suolo, ha accolto e inserito nella citata variante 1 al PI quelle istanze ritenute coerenti e urgenti, secondo la procedura di cui all articolo 18 della LR 11/2004. CRITERI SEGUITI NELL ESAME DELLE OSSERVAZIONI Nell esame delle osservazioni è stato mantenuto lo stesso criterio adottato in sede di redazione della variante e di valutazione di coerenza delle istanze con gli obiettivi più sopra citati. Osservazioni e Controdeduzioni 2

Premettiamo innanzi tutto che le osservazioni devono essere intese come un apporto collaborativo dei cittadini al perfezionamento dello Strumento Urbanistico Comunale. Esse devono pertanto essere ispirate a criteri di pubblico interesse e non a tutela di interessi privati. In conformità a questo principio, ma anche all assunto che il PI, essendo la parte operativa del nuovo strumento urbanistico comunale e quindi in continua evoluzione e aggiornamento, all interno della cornice strutturale del PAT, tutte le osservazioni pervenute sono state esaminate, valutate e controdedotte. L oggetto ed i contenuti delle osservazioni sono riassunti nella SCHEDA allegata al presente elaborato; nella stessa scheda è riportato il parere tecnico e la proposta di controdeduzione che la Giunta presenta al Consiglio Comunale per essere recepita e per procedere alla definitiva approvazione della variante 1/2016 al PI. La valutazione dei contenuti delle osservazione, ed il relativo parere sulle stesse, sono stati definiti, nel rispetto degli obiettivi generali del PAT e del Documento Preliminare al PI, tenendo conto dei seguenti criteri generali: 1) la verifica di conformità delle richieste nei riguardi delle scelte basilari e delle linee di indirizzo del Piano Regolatore Comunale, costituito da PAT e da PI; 2) la verifica di compatibilità delle istanze con le componenti rigide del PAT, costituite dai vincoli, dalle invarianti e dalle fragilità del territorio; 3) la verifica di coerenza con il dimensionamento e con la SAU trasformabile così come stabiliti e previsti dal PAT; 4) la verifica di compatibilità delle istanze con la struttura e i caratteri degli insediamenti esistenti e previsti; 5) la verifica della localizzazione di quanto richiesto in rapporto alle opere di urbanizzazione esistenti e della possibilità di un loro potenziamento e adeguamento; 6) l incidenza di quanto richiesto sul dimensionamento e sul carico insediativo aggiuntivo delle diverse zone territoriali omogenee e in rapporto agli standard di piano; 7) l accoglimento di tutte quelle istanze che consentono di apportare correzioni di errori materiali, grafici e normativi, ovvero di ottenere miglioramenti e benefici al territorio e agli insediamenti. COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E AMBIENTALE Si richiamano gli elaborati di compatibilità idraulica e di valutazione di Incidenza allegati al PAT e alla presente variante 1/2016 al PI. Si richiama l elaborato di asseverazione idraulica, redatto dal progettista estensore del PI, trasmessa con nota Prot. n. 21405 del 17.12.2015, ai sensi della DGR n. 2948/2009 e il relativo parere favorevole da parte del competente Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste Sezione Bacino Idrografico Piave e Livenza Sezione di Treviso Settore Genio Civile Treviso, Prot. n. 86622 del 3 marzo 2016. Osservazioni e Controdeduzioni 3

ELENCO DELLE OSSERVAZIONI Nella Tabella allegata alla presente relazione sintetica, sono elencate le 2 osservazioni pervenute, per ordine cronologico di arrivo, con il riferimento al richiedente e con l esito finale, così come desumibile dalle singole schede. Elenco osservazioni presentate Data e parzialmente non N Ditta accoglibile Protocollo accoglibile accoglibile 19.05.2016 1 LATINO Giuseppe x n. 6228 19.05.2016 2 VENDRAME Paolo x n. 6240 Totale 1 0 1 Osservazioni e Controdeduzioni 4

SCHEDE DELLE OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI Scheda Osservazione n: 01 Ambito: Protocollo n. 6228 Data: 19.05.2016 Presentata da: LATINO Giuseppe Residente a Sacile (PN) in Via Aquileia, 11 In qualità di proprietario delle aree:, Foglio 8, m.n. 69 porzione sub 2 3 e 72. 01 Oggetto dell osservazione: L osservazione riguarda un ambito territoriale, ricompreso all interno del Centro Storico, e precisamente all interno della ZTO A di Fornaci - Isolato n. VI, oggetto di variante 1/2016 al PI e precisamente della modifica contrassegnata dai n. 08 e 09. La modifica in oggetto e contenuta nella variante 1/2016 al PI, che prevede la possibilità di ripartire l Isolato VI in quattro sotto-ambiti di intervento, ovvero Unità Minime di Intervento (UMI), per dar modo alle rispettive proprietà di realizzare gli interventi già ammessi dal previgente PRG e mai attuati a causa dell inerzia delle proprietà stesse, è stata predisposta dal Comune in base alle istanze pervenute dalle rispettive proprietà, e precisamente: LATINO Giuseppe Prot. n. 1913 del 20.02.2015 e FATTORI Pierfilippo e VENDRAME Paolo, Prot. n. 1943 del 28.02.2015. L osservante, nel contestare che vi sia stato il proprio assenso diretto alla modifica, mette in evidenza il proprio dissenso sui contenuti della modifica introdotta dal PI e chiede delucidazioni in merito al criterio di assegnazione e di ripartizione della cubatura ai sotto-ambiti. Chiede quindi la revoca di quanto adottato e contenuto nelle modifiche n. 08 e 09, ritenute non coerenti, non rispettose del valore architettonico degli immobili e inique nei riguardi della proprietà dello stesso osservante, che, non avendo avuto assegnato alcuna volumetria aggiuntiva, propone una diversa suddivisione delle UMI e delle rispettive capacità edificatorie aggiuntive da riassegnare in relazione alla superficie del fondo di proprietà. Controdeduzione: Si prende atto dei contenuti dell osservazione, ribadendo che la modifica introdotta dalla variante 1/2016 al PI, con la ripartizione dell Isolato VI in n. quattro UMI, e precisamente: - sub-ambito a1.1 e sub-ambito a1.2; - sub-ambito a2; - sub-ambito a3; - sub-ambito a4), è stata redatta in base alle rispettive proprietà e quindi per consentire di dar corso ai possibili interventi di recupero, riqualificazione e rigenerazione urbana del complesso immobiliare, per su-ambiti, ma sempre nel rispetto dei caratteri architettonici, storici e paesaggistici del sito nel suo complesso e delle carature già ammesse dal previgente PRG. Tra l altro la modifica introdotta dalla variante, segnatamente riguardante i numeri 08 e 09, mantiene pressoché inalterata la previgente capacità edificatoria prevista per l intero isolato, ma ne prevede una diversa ripartizione solo ed esclusivamente per dar corso ai possibili interventi edificatori, nel rispetto delle rispettive proprietà, evitando l obbligo del Piano Urbanistico Attuativo esteso all intero isolato VI. Per quanto attiene la scelta introdotta dalla variante 1/2016 al PI si precisa che la modifica contrassegnata dai n. 08 e 09 all Isolato VI del Centro Storico di Fornaci è stata redatta dal Comune, Osservazioni e Controdeduzioni 5

nell ambito della propria azione pianificatoria, in base alle istanze sopra richiamate e pervenute dalle proprietà interessate e ricadenti nell intero Isolato stesso. Si precisa altresì che la proposta grafica, allegata all osservazione, introduce una soluzione che si estende su porzioni di proprietà di terzi. La proposta, per essere positivamente accolta, deve pertanto essere sottoscritta da tutte le proprietà interessate e aventi titolo. Controdeduzione proposta dalla Giunta al Consiglio Comunale: Visti i contenuti della richiesta, esaminato lo stato dei luoghi e degli immobili qui osservati, si ritiene non condivisibile l accoglimento di quanto espresso nell osservazione. Proposta della Giunta al Consiglio Comunale: Osservazione NON ACCOGLIBILE. Osservazioni e Controdeduzioni 6

Scheda Osservazione n: 02 Ambito: Protocollo n. 6240 Data: 19.05.2016 Presentata da: VENDRAME Paolo Residente in Via Cal di Prade, 3B a Vazzola (TV) In qualità di proprietario delle aree: Comune di Monastier di treviso, Foglio 8, m.n. 59 porzione sub 3, 4, 6. 02 Oggetto dell osservazione: L osservazione riguarda un ambito territoriale, ricompreso all interno del Centro Storico, e precisamente all interno della ZTO A di Fornaci - Isolato n. VI, oggetto di variante 1/2016 al PI e precisamente della modifica contrassegnata dai n. 08 e 09. La modifica in oggetto e contenuta nella variante 1/2016 al PI, prevede la possibilità di ripartire l Isolato VI in quattro sotto-ambiti di intervento, ovvero Unità Minime di Intervento (UMI), per dar modo alle rispettive proprietà di realizzare gli interventi già ammessi dal previgente PRG e mai attuati a causa dell inerzia delle proprietà stesse. L osservante mette in evidenza le difficoltà emerse nel corso degli anni e che ha fatto naufragare tutti i tentativi di attuare gli interventi ammessi dal previgente PRG, in modo unitario, a causa delle proprietà (in numero di tre), che non sono riuscite a trovare un accordo. Si riconosce alla variante 1/2016 al PI un lodevole tentativo di sbloccare la situazione creatasi, mediante la suddivisione dell Isolato VI in sotto-ambiti coincidenti con le rispettive proprietà e nel contempo si suggerisce di apportare una ulteriore modifica alla scheda normativa che disciplina gli interventi e che ripartisce detti sub-ambiti e le relative carature urbanistiche, così come precisare dalla stessa osservazione che propone per i sub-ambiti a1.1 e a1.2 un volume massimo di mc 350, estendendo la sagoma di inviluppo anche all edificio ricadente nel sub-ambito a1.1. Controdeduzione: Si prende atto dei contenuti dell osservazione, ribadendo che la modifica introdotta dalla variante 1/2016 al PI, con la ripartizione dell Isolato VI in n. quattro sub-ambiti o UMI è stata redatta non solo per tener conto delle singole proprietà ricomprese nell ambito, e quindi per consentire di dar corso ai possibili interventi di recupero, riqualificazione e rigenerazione urbana del complesso immobiliare, ma sempre e soprattutto nel rispetto dei caratteri architettonici, storici e paesaggistici del sito. Si ritiene quindi meritevole di accoglimento la proposta di adeguamento della perimetrazione del subambiti a1.1 e a1.2 come formulata nella proposta. Controdeduzione proposta dalla Giunta al Consiglio Comunale: Visti i contenuti della richiesta, esaminato lo stato dei luoghi e degli immobili qui osservati, si ritiene condivisibile quanto espresso nell osservazione. Proposta della Giunta al Consiglio Comunale: Osservazione ACCOGLIBILE. Osservazioni e Controdeduzioni 7

NOTE CONCLUSIVE Per quanto riguarda l esito complessivo della variante 1/2016 al PI, per effetto dell accoglimento dell osservazione n 02 presentata, si ottiene la seguente soluzione riferita all Isolato VI: ESTRATTO PI Tavola Isolato VI Osservazioni e Controdeduzioni 8