NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Documenti analoghi
NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 24 Gennaio 2007

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 14 Giugno 2007

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

ALGEBRA C. MALVENUTO

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 15 Luglio 2008

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005

Esercizi per il Corso di Algebra

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Esercizi per il Corso di Algebra

ALGEBRA (A-L) ( )

Esercizi di Algebra - Seconda parte

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Esercizi di Algebra. 22 maggio 2006

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 31 Gennaio 2008

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 17 Giugno 2008

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5

C.L. Informatica, M-Z Bari, 18 Gennaio 2017 Traccia: 1

Sia (Γ,+) un gruppo abeliano, denotiamo con 0 il suo elemento neutro. Γ = P {0} P dove P := { x x P }

ALGEBRA /2009 Prof. Fabio Gavarini. Sessione estiva anticipata prova scritta del 23 Giugno 2009

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1

Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una. 1. h, k Z g h g k < g > è infinito

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 25/6/2015 Appello A

COMPITO DI ALGEBRA TRENTO, 13 GENNAIO 2016

Capitolo 5 Campi finiti

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso

Esercizi 0 Strutture algebriche

Prove d esame di Algebra I

Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA. Docente: C. Delizia. Quinto Appello 13 settembre 2017

MATEMATICA DISCRETA. C. L. in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso B Bari, 19 Gennaio 2017 Traccia 1

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 12 Settembre 2007

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

Prova scritta di Algebra 4 Luglio Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 2 mod 3 2x 1 mod 5 x 3 mod 2

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8

z =[a 4 a 3 a 2 a 1 a 0 ] 10

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

1 Campi di spezzamento

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI Permutazioni

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte)

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C

Prova scritta di Approfondimenti di Algebra. 10 Gennaio 2008

Seconda prova in itinere. Logica e Algebra. 10 luglio Esercizio 1 Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine:

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1

Corso di Algebra 1 - a.a Prova scritta del

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b,

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 07 Giugno 2013

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi Algebra dicembre 2016

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

GE110 - Geometria 1. Prova in Itinere 2 27 Maggio 2010

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019

Capitolo 4: Teoria degli anelli:

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

ALGEBRA C. MALVENUTO

Esercizi complementari

Continuità di funzioni

R = {(0, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3),... }. Esempio 2. L insieme

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

Definizione 1 Sia G un gruppo e sia Ω un insieme: si dice azione (o rappresentazione)

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x}

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Fondamenti di Matematica del discreto

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

AL210 - Appunti integrativi - 7

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

Transcript:

AL110 - Algebra 1 - A.A. 2014/2015 Appello A (Gennaio 2015) Matricola (O ALTRO IDENTIFICATIVO) Cognome:...................................... Nome:...................................... esercizio 1.1a 1.1b 1.2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 3a 3b 3c 3d punti max 1 2 3 2 2 2 4 4 3 2 2 2 2 valutazione esercizio 4.1 4.2 4.3a 4.3b 4.3c 4.3d 5 6.1 6.2 6.3 punti max 2 1 3 4 3 4 3 3 2 6 valutazione TOTALE bonus AVVERTENZE: Svolgere gli esercizi in modo conciso, ma esauriente, nello spazio assegnato. Fino a due punti ulteriori (bonus) potranno essere assegnati agli elaborati scritti in modo molto chiaro. Fino a due punti ulteriori (bonus) potranno essere assegnati a coloro che consegneranno l elaborato entro la prima scadenza fissata dai docenti ed otterranno una valutazione complessiva positiva. LEGGERE LE AVVERTENZE NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE 1

2 ESERCIZIO 1. (1) Sia z := 2( 3 + i) C. (a) Si determini z 1 C (cioè, si calcolino x, y R in modo che z 1 = x + iy). (b) Si trovino le radici quadrate (complesse) del numero z. (2) Si ricordi che un insieme X si dice transitivo se ogni elemento di X è un sottoinsieme di X. Si dimostri che, se X è transitivo, allora X X} è transitivo.

3 ESERCIZIO 2. Sia G := R l insieme dei numeri reali non nulli e sia : G G G l operazione binaria su G definita ponendo xy se x > 0 x y := x se x < 0 y (1) Dando per buono che l operazione sia associativa, si verifichi che (G, ) è un gruppo, indicando esplicitamente l elemento neutro. Si stabilisca se (G, ) è abeliano. (2) Si calcoli l ordine degli elementi 2 e 2. Più in generale, si calcoli l ordine di ogni elemento x G. (3) Si descrivano esplicitamente gli elementi dei sottogruppi. H := 2, H := 2. (4) Si stabilisca se H := x R x > 0} è un sottogruppo di (G, ), precisando se è, eventualmente, ciclico. (5) Per ogni x G, si calcolino esplicitamente gli insiemi xh e Hx, e si stabilisca se xh = Hx. (6) Si deduca da (5) se H è un sottogruppo normale in G e, in caso affermativo, si determini il numero degli elementi di G/H.

4 ESERCIZIO 3. Date le permutazioni σ := (1 2) (4 2) (1 2 3) τ := (5 6 7 8 9) 2012 S 9 si determini struttura ciclica, ordine e segno di ciascuna delle seguenti permutazioni: (a) σ, (b) τ, (c) σ τ, (d) τ σ.

5 Ripetere Matricola (o altro identificativo) Cognome:.....................................Nome:..................................... ESERCIZIO 4. (1) Si considerino le seguenti equazioni diofantee lineari un due indeterminate X e Y : 81X + 27Y = n, 81X + 28Y = n, 81X + 33Y = n (n Z). Per ciascuna equazione assegnata, si determinino le condizioni sul parametro n sotto le quali l equazione ammetta soluzioni in Z Z. (2) Si considerino adesso le seguenti 3 funzioni e, g, h : Z Z Z definite per ogni (x, y) Z Z nella maniera seguente: e(x, y) := 81x + 27y, g(x, y) := 81x + 28y, h(x, y) := 81x + 33y. Si determinino gli insiemi Im(e), Im(g), Im(h), e se ne deduca la eventuale suriettività di qualcuna tra le funzioni date. (3) Si consideri adesso l insieme F := f : Z Z Z f è una funzione} e si definisca su F la relazione binaria definita ponendo: f f : (f = f ) (Im(f) Im(f )). (a) Si verifichi che è un ordine parziale su F. (b) Si caratterizzino gli elementi massimali e gli elementi minimali dell insieme (F, ). (c) Sia α Z, sia f α : Z Z Z la funzione definita per ogni (x, y) Z Z nella maniera seguente: f α (x, y) := αx + 3. Si disegni il grafico dell ordine sul sottoinsieme G := f α α Z} di F, individuando eventuali elementi massimali, minimali, massimo e minimo di (G, ). (d) Dette l, m : Z Z Z le funzioni definite ponendo l(x, y) := 0 se x > 0 3 se x 0 m(x, y) := 0 se y > 0 3 se y 0 si tracci il grafico dell ordine sull insieme H := G e, g, h, l, m}, essendo e, g, h le funzioni definite in (2), e si trovi eventuale estremo inferiore e superiore di l, m} in H.

6 ESERCIZIO 5. Dimostrare per induzione su n 1 se vale qualcuna delle seguenti formule: n(n + 3) (a n ) 1 + 3 + 5 + + (2n 1) = 1 ; 2 (b n ) 1 + 3 + 5 + + (2n 1) = (n + 1) 2 ; (c n ) 1 + 3 + 5 + + (2n 1) = n 2 ; (n + 1)(n + 3) (d n ) 1 + 3 + 5 + + (2n 1) =. 2

7 ESERCIZIO 6. (Baccalauréat C, Francia, 1982) Sia F 7 il campo (Z/7Z, +, ). Si consideri il polinomio f(t ) := T 2 + [2] 7 T + [6] 7 F 7 [T ]. (1) Si fattorizzi il polinomio f(t ) F 7 [T ] come prodotto di polinomi (monici) irriducibili in F 7 [T ]. (2) Si determini un divisore dello zero non banale dell anello quoziente A := F 7 [T ]/(f(t )). (3) Si determinino tutti e soli i numeri naturali b 7 tali che il numero naturale x la cui espressione in base b è x := (126) b è divisibile per 42.

8 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. 3 (1a) z 1 = ( 8 i1 8. ) ( ) 3 (1b) z 1/2 = 2 + 1 3 i 2 2 1, 2 ( ) ( ) 3 2 + 1 3 + i 2 2 1. 2 (2) Sia T := X X} e sia x T. Bisogna dimostrare che x T. Supponiamo sia x X. Poiché X è transitivo, si ha x X e, a fortiori x T. Se invece x = X, si ha ancora x T (perché X T ). SOLUZIONE ESERCIZIO 2. (1) L elemento neutro di G, rispetto a è 1. Sia adesso x G. Se x > 0, allora x 1 x = 1; se invece x < 0, allora x x := x 1 = 1. Dunque ogni elemento x di G è invertibile rispetto a. Resta provato che (G, ) è un gruppo. Poiché 2 2 = 1 4 = 2 ( 2), G non è abeliano. (2) Sia x > 0. Si ha x } x... x } = x n e, per elementari proprietà dei numeri n-volte reali, x n = 1 se e solo se x = 1. Dunque ogni numero reale positivo distinto da 1 ha ordine infinito in (G, ). Se invece x < 0 si ha x x = 1. Dunque, ogni numero reale negativo ha ordine 2. (3) Stante (2), H = 2 n n Z} e H = 1, 2}. (4) Ovviamente 1 H. Inoltre è un operazione su H, in quanto, presi comunque x, y H, si ha x y := xy H. Infine, se x H, l inverso di x rispetto a è, per definizione, 1 x e ovviamente 1 x H. Ciò prova che H è un sottogruppo di G. I gruppi ciclici infiniti sono numerabili (essendo isomorfi a (Z, +)). Siccome H è più che numerabile, non può essere ciclico. (5) Sia x G. Se x H, allora xh = H = Hx. Supponiamo adesso x G \ H, i.e., x < 0. Allora x } xh := x h h H} = h h H Hx := h x h H} = hx h H} Tenendo presente che l inverso di ogni h H, rispetto a, è 1 h per ogni x G \ H H si ha, x h = x h = 1 h x Hx e inoltre h x = hx = x 1 h xh Dunque xh = Hx per ogni x G, i.e., H è normale in G. (6) Siano x, y G \ H. Poiché y ha ordine 2, l inverso y 1 di y, rispetto a, è y, e pertanto x y 1 = x y = x y H, essendo x, y < 0. Ciò prova che tutti i numeri negativi sono in relazione, rispetto alla relazione di equivalenza canonicamente indotta da H. Dunque, il gruppo quoziente G/H ha due elementi, precisamente 1 H = H e x H = G \ H for each x G \ H.

9 SOLUZIONE ESERCIZIO 3. Si tratta dell Esercizio 8 della lista di esercizi natalizi (che è stato discusso in occasione dell ultimo tutorato). (3a) σ = (1 4) (2 3), ordine 2, permutazione pari; (3b) τ = (5 6 7 8 9) 2 = (5 7 9 6 8), ordine 5, permutazione pari; (3c&d) τ σ = σ τ = (1 4) (2 3) (5 7 9 6 8), ordine 10, permutazione pari. SOLUZIONE ESERCIZIO 4. (1) La prima equazione diofantea ammette soluzioni per ogni n 27Z, la seconda ammette soluzioni per ogni n Z, la terza equazione ammette soluzioni per ogni n 3Z. (2) Stante (1), Im(e) = 27Z, Im(g) = Z, Im(h) = 3Z. Dunque delle tre funzioni assegnate solo g è surgettiva. (3a) Immediata conseguenza delle definizioni. (3b) Gli elementi massimali di (F, ) sono le funzioni surgettive, quelli minimali le funzioni costanti. (3c) Per α = 0, f α è costante e Im(f α ) = 3}. Per α 0 si ha Im(f α ) = αz + 3 := αx + 3 x Z} 3} = Im(f 0 ). Dunque, per definizione f 0 < f α, per ogni α Z \ 0}, i.e., f 0 è il minimo di (G, ). E facile far vedere che, per ogni α, β Z \ 0}, si ha Im(f α ) Im(f β ) se e solo se β divide α in Z. Inoltre Im(f α ) = Im(f α ), i.e., f α e f α sono incomparabili, rispetto a. Dunque, f α < f β se e solo se β divide α e β ±α. Segue immediatamente che gli elementi massimali di (G, ) sono f 1, f 1. (3d) Poiché Im(l) = Im(m) = 0, 3} e l m (per esempio l(1, 0) = 0 3 = m(1, 0)), l, m sono incomparabili in (F, ). L estremo inferiore di l, m} in H è ovviamente f 0, l estremo superiore non esiste. Infatti g > h sono maggioranti di l, m} (mentre e non lo è). Non è difficile mostrare che, se α Z\0}, allora f α è maggiorante di l, m} se e solo se α E := ±1, ±3}. Ma l insieme g, h, f α : α E} non ha minimo, come facilmente si verifica. SOLUZIONE ESERCIZIO 5. (a n ) Non vale per n = 2 (vale per n = 1). (b n ) Non vale per n = 1. (c n ) Vale per n = 1. Passo induttivo: 1 + 3 + 5 + + (2n 1) = n 2 1 + 3 + 5 + + (2n 1) + (2n + 1) = n 2 + 2n + 1 = (n + 1) 2. (d n ) Non vale per n = 1. SOLUZIONE ESERCIZIO 6. (1) f(t ) = (T [2] 7 )(T [3] 7 ). (2) (T [2] 7 ) + (f(t )) (ed anche (T [3] 7 ) + (f(t ))) è un divisore dello zero in A. (3) Si cercano tutti i numeri naturali b tali che b 2 + 2b + 6 è divisibile per 42, i.e., b soddisfa entrambe le congruenze b 2 + 2b + 6 7 0 e b 2 + 2b + 6 6 0. Stante (1), la prima congruenza equivale a b 7 2 oppure b 7 3. La seconda congruenza equivale a b(b + 2) 6 0, che a sua volta equivale a b(b + 2) 2 0 e b(b + 2) 3 0, i.e., b 2 0 e b 3 0 oppure b 3 1. In altre parole, b 6 0 oppure b 6 4, come facilmente si osserva. Pertanto, i valori di b 7 da trovare sono soluzioni dei seguenti quattro sistemi di

10 congruenze: b 7 2 b 6 0, b 7 2 b 6 4, b 7 3 b 6 0, b 7 3 b 6 4. A calcoli fatti le soluzioni sono rispettivamente b = 30, 16, 24, 10 (mod 42).