COSTRUZIONI: SINDACATI, SERVE LEGALITA', ECCO NOSTRE PROPOSTE (2) =

Documenti analoghi
1 di 2 22/02/2018, 09:53

Convegno Nazionale LA LEGALITA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

LEGALITÀ. congruità ricostruzione anticorruzione. sicurezza sostenibiltà. casa. lavoro edilizia. rispetto. diritti. antimafia.

Appalti: sindacati, 90% adesione sciopero edili concessionarie =

Prefetture di Grosseto e Siena

1 di 2 08/11/

COSTRUZIONI: SINDACATI, E' STATO DI ALLARME, TUTTI IN PIAZZA IL 25 MAGGIO =

NATUZZI: SINDACATI, DA AZIENDA DIETROFRONT SU ACCORDO, A RISCHIO POSTI =

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

PROPOSTA DI PROGRAMMA ATTIVITA PER LA RIUNIONE D INSEDIAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO INTERREGIONALE ITACA SUL TEMA DELLA LEGALITA GDL LEGALITA.

Appalti, FenealUil a Delrio: se incontro va male sciopereremo

ANCE #RASSEGNA STAMPA. Rinnovo contratto edilizia. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA

PER L AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA - AI SIGG. COMMISSARI DEL GOVERNO

RASSEGNA STAMPA CONFERENZA STAMPA 8 GENNAIO 2019 #MARCIADEGLIEDILI #15MARZO

Nero. 08/11/2006 a cura Cgil Taranto 1

LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE

Le proposte della Cgil per l emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata.

COSTRUZIONI: SINDACATI, DA CIACCIA DISPONIBILITA' A INTERVENTI PER RILANCIO

XII COMMISSIONE PERMANENTE

Agevolazioni per imprese sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata

PROTOCOLLO DI LEGALITA. tra. PREFETTURA DI MILANO e STAZIONE APPALTANTE PREMESSO

Le proposte per l emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata

Oggi 11 luglio 2005 in Ceriano Laghetto, presso la sede comunale TRA Il Comune di Ceriano Laghetto Rappresentata dal Sindaco Antonella Ferrario E

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI LAVORO DELL EDILIZIA - DELLA EX PROVINCIA DI BARI -

CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito da ASSIMPREDIL ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL

L industria mafiosa. L idea di una mafia come industria è una realtà. Ci siamo trovati di fronte all'espansione di

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL 26/02/2019 OGGETTO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 121 del

#INLOTTAXILFUTURO MOBILITAZIONE DEI LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI IN 20 PIAZZE D ITALIA

PIATTAFORMA INTEGRATIVO EDILIZIA PROVINCIA DI FIRENZE

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

UNA STORIA DI LEGALITÀ I DIRITTI NON SONO IN APPALTO. Seriate, 27 Marzo 2015

SISTEMA EDILIZIA TARANTO. Carta dei Servizi

Firmato il protocollo contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura

PROTOCOLLO D INTESA PER LA LEGALITA NELL ECONOMIA TRA UNIONCAMERE LOMBARDIA, con sede in Milano, via Ercole Oldofredi 23

Indicatori per la valutazione e il monitoraggio. del Modello Integrato e delle Linee Guida: metodologia, fonti, esempi

PROTOCOLLO DI LEGALITA LINEE GUIDA E ADEMPIMENTI

Sommario. Premessa PARTE PRIMA LA PREVENZIONE PERSONALE. D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159

PIATTAFORMA CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE EDILI DELLA PROVINCIA DI TARANTO

Agevolazioni per imprese sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata

POSIZIONE CGIL CISL UIL LOMBARDIA SULLA STESURA DELLA LEGGE DELLA REGIONE LOMBARDIA DI CONTRASTO CRIMINALITA ED EDUCAZIONE ALLA LEGALITA PREMESSA

LE PROPOSTE DELLA FILLEA CGIL PER UN RILANCIO PRODUTTIVO DELL ATTIVITA DELLO STATO NELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SEQUESTRATE O CONFISCATE

manuela peruzzi spisal ulss 9 Scaligera

SI PARLA DI ASSOBIOTEC MAG-2016 da pag. 14 foglio 1 / 2

La newsletter n.16/2017 dello Spi Cgil di Mantova 1

INTERESSA ADDETTI E SOCI,INVESTIMENTO SU PROFESSIONALITA'

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

SCENARIO EDILIZIA MAG-2017 da pag. 16 foglio 1

RASSEGNA STAMPA Feneal Uil Roma. Accordo sindacati / Campidoglio per ricollocazione esuberi Metro C e B1

IL PATTO PER LA SICUREZZA E LA LEGALITÀ: uno strumento operativo per migliorare la cooperazione interistituzionale. Scillato, 19 febbraio 2014

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

30 maggio 2013 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1

Green public Procurement in Emilia Romagna: a che punto siamo? Politiche e pratiche per la legalità sviluppate dalla Regione Emilia-Romagna

Milano addi 10 Gennaio 2012, presso il Comune di Milano, Palazzo Marino, si sono incontrati:

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI #VERTENZACOSTRUZIONI

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

AVVISO COMUNE. In riferimento al tavolo attivato dal Ministero del lavoro e dal Comitato per l emersione del lavoro non regolare (PCM), tra

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso:

Lavori edili, un contratto scaduto da oltre un anno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

EDILIZIA: SINDACATI, NO A DIRETTIVA SU DISTACCO COMUNITARIO

Oggi 12 marzo 2009 in Pinerolo presso la Sede Comunale TRA. Il Comune di Pinerolo

PREMESSA. Alleanza delle Cooperative ha in atto una serie di iniziative sul tema della legalità, tra le quali:

LEGGE PROVINCIALE 12 dicembre 2011, n. 15

DETERMINAZIONE. Estensore DONINI GIULIANA. Responsabile del procedimento PRIORI CLAUDIO. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

Firma. anche tu. I dati, le principali problematiche e le proposte in sintesi

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u.

LEGALITÀ. congruità ricostruzione anticorruzione. sicurezza sostenibiltà. casa. lavoro edilizia. rispetto. diritti. antimafia. legalità

Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Andrea Folchitto - Ufficio Legislativo Legacoop. Dott. Andrea Folchitto

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012

Oggetto : Accordo per contrastare il fenomeno dell irregolarità e favorire l applicazione della Normativa sulla sicurezza nei cantieri edili pubblici.

CONTRATTO integrativo EDILIZIA INDUSTRIA

Gli strumenti finanziari a sostegno delle aziende sequestrate e confiscate: il ruolo di CFI. Savona 19 gennaio 2018

Rassegna Stampa. Contratti, otto milioni in attesa Cristina Casadei. Tutti gli accordi, dai chimici agli edili Matteo Meneghello

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero del Lavoro. Ministero dello sviluppo economico. Regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, FORNITURE E SERVIZI TRA COMUNE DI GENOVA CONFEDERALI CGIL CONFEDERALI CISL

una criticità complessa, per una regione a enorme vocazione turistica come la nostra, come quella dell inquinamento marino».

Agevolazioni per le imprese già confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata

Sommario Rassegna Stampa

RACCOLTA FIRME PER PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE - VENDITA DEI BENI CONFISCATI ALLA MAFIA

Internet: - Codice Fiscale:

venerdì 5 gennaio 2018

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

PROTOCOLLO D INTESA CGIL, CISL, UIL A.N.C.I. - MOLISE

Corso di Alta Formazione

Le misure antimafia adottate dal Governo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 396

Amministratori giudiziari di Aziende e Beni Sequestrati e Confiscati (AFAG)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 107

Ministero dello Sviluppo Economico

Transcript:

LAB0051 7 LAV 0 DNA LAV NAZ COSTRUZIONI: SINDACATI, SERVE LEGALITA', ECCO NOSTRE PROPOSTE (2) = (Labitalia) - Le organizzazioni sindacali inoltre propongono un "fondo per le aziende sequestrate e confiscate per garantire il credito bancario; fondo di rotazione; emersione del lavoro irregolare (nero, grigio, frodi di identità), tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Credito di imposta per favorire la regolarizzazione dei rapporti di lavoro in nero o irregolari". E ancora Fillea, Feneal e Filca richiedono "fissazione dell'udienza di verifica dei crediti e saldo dei creditori. Congelare i debiti per saldarli dopo l'esaurimento della procedura giudiziaria, quindi dopo la confisca definitiva; destinazione a fini sociali delle aziende confiscate. Incentivi per i lavoratori che, costituendosi in cooperativa, sono disposti a rilevare l'azienda; formazione dei lavoratori delle aziende, collaborazioni tra le istituzioni e i fondi interprofessionali". Per le organizzazioni sindacali quindi è necessaria la "costituzione di una specifica 'white list' di manager per la gestione industriale ed economica dell'impresa sequestrata e/o confiscata finalizzata ad una efficace e coerente applicazione delle specifiche norme legislative esistenti, dando continuità produttiva e occupazionale alla stessa; allargamento dei protocolli di legalità a tutte le opere pubbliche a prescindere dalla loro entità; rafforzamento degli interventi sui flussi di manodopera a partire dalle esperienze esistenti, incrociando i dati con il nostro sistema bilaterale contrattuale; individuare opportune misure di ammortizzatori sociali per i lavoratori nella fase di sequestro/confisca delle imprese". (Pal/Labitalia) ISSN 2499-3166 26-SET-17 13:00 file:///c/users/utente/desktop/26 settembre convegno legalità/costruzioni Legalità 2.txt[27/09/2017 09:49:56]

LAB0050 7 LAV 0 DNA LAV NAZ COSTRUZIONI: SINDACATI, SERVE LEGALITA', ECCO NOSTRE PROPOSTE = Roma, 26 set. (Labitalia) - Una serie di proposte per sostenere la legalità nel mondo delle costruzioni e nell'intero Paese. Le presentano oggi, nel corso di un convegno a Roma, le organizzazioni sindacali Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil Nazionali che, si legge in una nota, "sono da tempo impegnate sul tema della legalità, del contrasto alle mafie ed alla criminalità organizzata, indirizzando la loro iniziativa a sostegno di un'economia legale che rafforzi la sana e corretta competizione delle imprese, che affermi pienamente la dignità delle persone e i diritti dei lavoratori". Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil richiedono il "massimo livello di trasparenza delle informazioni relative alle misure di prevenzione sin dal momento successivo al sequestro, con banca dati presso Anbsc; costituzione di un tavolo istituzionale nazionale di monitoraggio, quale rilevante atto partecipativo del sindacato, sui protocolli di legalità sottoscritti". E ancora "istituzione dell'ufficio attività produttive e sindacali presso l'anbsc per affrontare le criticità relative alle aziende sequestrate e confiscate; istituzione presso le prefetture dei tavoli provinciali permanenti di monitoraggio sulle aziende sequestrate e confiscate". I sindacati inoltre propongono "rating di legalità come strumento di agevolazione e premialità nell'accesso agli appalti pubblici; sconto Iva del 5%; pubblica amministrazione e convenzioni con le aziende per la realizzazione di opere, gestione dei servizi e forniture". (segue) (Pal/Labitalia) ISSN 2499-3166 26-SET-17 13:00 file:///c/users/utente/desktop/26 settembre convegno legalità/costruzioni Legalità 1.txt[27/09/2017 09:49:56]

Sindacati edili: Durc e white list non bastano a contrastare illegalità e infi... http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/print/aec5wbac/0 1 di 2 27/09/2017, 09:13

Legalità nelle costruzioni, unica via per lo sviluppo rassegna.it /articoli/legalita-nelle-costruzioni-unica-via-per-lo-sviluppo L'iniziativa Legalità nelle costruzioni, unica via per lo sviluppo di Marco Togna 26 settembre 2017 ore 10.15 Convegno a Roma di Fillea, Feneal e Filca, presentato documento unitario con 14 proposte. Per il segretario nazionale degli edili Cgil Graziano Gorla senza il rispetto delle regole "si ledono i diritti del lavoro e si mina la coesione sociale del Paese" fotografia di Feneal Uil Nazionale, account Twitter Senza il controllo della legalità si ostacola la vita della democrazia, si rinuncia a un economia legale, fatta in primo luogo da una competizione corretta e sana tra le imprese. Senza il controllo della legalità si ledono i diritti del lavoro, si mina la coesione sociale del paese e i lavoratori, in particolare quelli delle costruzioni, sono più deboli e meno garantiti. È con queste parole che Graziano Gorla, segretario nazionale della Fillea Cgil, ha introdotto il convegno Legalità. Una priorità per il settore delle costruzioni e per l intero sistema Paese. Le proposte di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, che si sta svolgendo oggi (martedì 26 settembre) a Roma presso il centro congressi Frentani (in via dei Frentani 4). Al convegno partecipano anche Filippo Bubbico (vice ministro agli Interni), il prefetto Ennio Mario Sodano (direttore Agenzia nazionale beni sequestrati e confiscati), il prefetto Angelo Trovato (direttore Struttura di missione antimafia per il sisma 2016), Paolo Pennesi (direttore Ispettorato nazionale del lavoro). Presiede Salvatore Scelfo (responsabile nazionale Legalità Filca Cisl), conclude Vito Panzarella (segretario generale Feneal Uil). La legalità nel nostro settore non sempre è rispettata ha continuato Gorla, sottolineando come non lo sia, in particolare, in tema di appalti e subappalti, con il forte rischio di collusione e corruzione da parte dei mafiosi e della criminalità organizzata. Vi sono poi altri fenomeni, come il ricorso al caporalato, il riciclaggio del denaro sporco proveniente dal malaffare attraverso l attività d impresa e in altre forme, il lavoro sommerso, la sicurezza, il mancato rispetto delle leggi del lavoro, del contratto di lavoro e delle leggi sulla sicurezza. Per il segretario nazionale Fillea servono maggiori controlli, anche da parte dell Ispettorato nazionale del lavoro, sulla regolarità nelle aziende e nei cantieri. E serve adeguare gli organici ispettivi che risultano carenti anche dopo i processi di riforma recentemente avvenuti, come il sindacato richiede da tempo, migliorando nel contempo la sinergia fra organi ispettivi pubblici e quelli bilaterali, come recenti accordi stanno a dimostrare. L introduzione di Graziano Gorla ha toccato numerosi temi, di cui è opportuno segnalare, in particolare, quello delle imprese sequestrate e confiscate. I dati forniti dall Agenzia nazionale evidenziano la crescita delle imprese sequestrate e confiscate in via definitiva ha detto il segretario Fillea. Ma aumentano anche i problemi legati alla gestione di queste imprese: Decine di migliaia sono le aziende confiscate, con un valore stimato delle stesse pari a circa 30 miliardi di euro. Ebbene, finora il 90 per cento di queste chiude o fallisce. Il risultato è quello di disperdere valore e lavoro per la collettività. È necessario un impegno robusto e comune di parti sociali, governo, istituzioni locali e Agenzia per non fare passare la logica che le imprese mafiose devono chiudere e i lavoratori essere licenziati. Sarebbe questa, ha aggiunto Gorla, una sconfitta per il cattivo esempio che diamo a tutta la collettività, che invece va conquistata al contrasto dell illegalità e delle mafie. Il segretario Fillea ha anche invitato tutti a una riflessione sugli strumenti di legge e sul ruolo delle parti sociali già decisivo per il futuro delle imprese, dalla fase del sequestro alla confisca definitiva, con una conduzione manageriale dell impresa. Una riflessione ancor più necessaria, ha concluso, se non vogliamo 1/2

continuare ad assistere a un destino che, nella maggior parte dei casi, è già scritto: un destino di fallimenti giudiziari, processi di chiusura delle imprese, deperimento del vasto patrimonio immobiliare, con la conseguente perdita di valore, e numerosi posti di lavoro cancellati in un settore già in crisi. LE PROPOSTE DI FENEAL UIL, FILCA CISL E FILLEA CGIL Sono 14 le proposte contenute nel documento unitario che i sindacati degli edili presentano al convegno sulla legalità. Feneal, Filca e Fillea chiedono massimo livello di trasparenza delle informazioni relative alle misure di prevenzione sin dal momento successivo al sequestro (da realizzarsi con la nascita di una banca dati presso l Agenzia nazionale beni sequestrati e confiscati), la costituzione di un tavolo istituzionale nazionale di monitoraggio, quale rilevante atto partecipativo del sindacato, sui protocolli di legalità sottoscritti, l istituzione sia dell Ufficio Attività produttive e sindacali presso l Agenzia (allo scopo di affrontare le criticità relative alle aziende sequestrate e confiscate), sia dei tavoli provinciali permanenti di monitoraggio sulle aziende sequestrate e confiscate presso le Prefetture. Per i sindacati occorre mettere in campo azioni per l emersione del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, istituire il credito d imposta per favorire la regolarizzazione dei rapporti di lavoro in nero o irregolari, dare vita a un Fondo per le aziende sequestrate e confiscate per garantire il credito bancario. Occorre poi stabilire un rating di legalità come strumento di agevolazione e premialità nell accesso agli appalti pubblici e sollecitare la pubblica amministrazione a stipulare convenzioni con le aziende per la realizzazione di opere, gestione dei servizi e forniture. Ai lavoratori è necessario garantire opportune misure di ammortizzatori sociali nella fase di sequestro/confisca delle imprese e corsi di formazione (mediante collaborazioni tra le istituzioni e i fondi interprofessionali). E incentivi vanno assicurati a quei lavoratori che, costituendosi in cooperativa, sono disposti a rilevare l azienda. Bisogna, inoltre, rafforzare gli interventi sui flussi di manodopera a partire dalle esperienze esistenti, incrociando i dati con il sistema bilaterale contrattuale. Tra le altre misure, i sindacati edili chiedono l allargamento dei protocolli di legalità a tutte le opere pubbliche a prescindere dalla loro entità e la fissazione dell udienza di verifica dei crediti e saldo dei creditori, misura da accompagnare con il congelamento dei debiti per saldarli dopo l esaurimento della procedura giudiziaria, quindi dopo la confisca definitiva. Feneal, Filca e Fillea, infine, sollecitano la costituzione di una specifica white list di manager per la gestione industriale ed economica dell impresa sequestrata e confiscata, finalizzata a un efficace e coerente applicazione delle specifiche norme legislative esistenti, dando continuità produttiva e occupazionale alla stessa. 2/2

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 03/2017: 78.000 Diffusione 03/2017: 70.000 Lettori: n.d. Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Francesco Guzzardi 27-SET-2017 da pag. 6 foglio 1 / 2 www.datastampa.it

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 03/2017: 78.000 Diffusione 03/2017: 70.000 Lettori: n.d. Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Francesco Guzzardi 27-SET-2017 da pag. 6 foglio 2 / 2 www.datastampa.it