Corso di Tecnologia Meccanica



Documenti analoghi
TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 7

I FORNI FUSORI. Combustibile solido; Energia elettrica per produrre calore; Gas (solitamente naturale).

Die-casting Steel Solution

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

Regole della mano destra.

Esempio di ciclo di fusione in forma transitoria in terra con staffe

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ELEMENTI DI PRODUZIONE METALMECCANICA

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

I collettori solari termici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Generatore radiologico

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RADIATORI A CONFRONTO

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n Massa Lombarda (RA Tel/fax

Dimensionamento di un ADDUTTORE

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

La scuola integra culture. Scheda3c

Riscaldatori a cartuccia

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m.

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

7.2 Controlli e prove

integrat evolution teco vario

Processi di fusione e colata, parte III. Stampi permanenti Trattamenti termici

Forze come grandezze vettoriali

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

Lavorazione delle lamiere

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Corso di Tecnologia Meccanica

MESSA IN OPERA INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Aelle-S 190 STH Capitolato

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi


Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Caratteristiche aerauliche ed acustiche. Caratteristiche costruttive

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel Fax info@silea.it web:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Corrado Patriarchi 1

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

Fibra Ceramica. Catalogo generale


TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE

Trasportatori a nastro

Un marchio di eccellenza

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Interruttore automatico

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi:

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Come si fa un tubo? Anche se non ce ne accorgiamo, i tubi fanno parte della nostra. vita quotidiana: sono fatti con i tubi i lampioni che illuminano

Oli Klübersynth GH 6 Oli sintetici per ingranaggi e per alte temperature

Lezione 11 Trattamenti termici

SENSORI E TRASDUTTORI


LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS

Transcript:

Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 2.1 Tecniche di fonderia LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Forni fusori LIUC - Ingegneria Gestionale 2

Materiali e caratteristiche Proprietà dei metalli e leghe ferrose: Fondere a temperature relativamente basse (limite superiore 1500-1600 C) Possedere una buona fluidità per riempire completamente le forme. La fluidità cresce con la temperatura di colata, l energia cinetica della colata e la capacità della forma di non disperdere il calore Mantenere una certa omogeneità strutturale durante la solidificazione LIUC - Ingegneria Gestionale 3

Forni fusori Scopo dei forni è quello di fondere il metallo e surriscaldarlo così da renderlo sufficientemente liquido per farlo fluire con semplicità nella forma. Tipi di forni: Cubilotto Forno rotativo Forno elettrico ad induzione Forno elettrico ad arco LIUC - Ingegneria Gestionale 4

Cubilotto È costituito da un involucro di acciaio che riveste del refrattario Miscela di carica: Coke (combustibile) Ferro o rottame di ghisa Fondente (castina e fluoruro di calcio per inglobare lo zolfo) Elementi: Camera a vento da dove viene insufflata l aria Crogiolo dove si addensano in alto le scorie, in basso la ghisa Suola per svuotare il forno LIUC - Ingegneria Gestionale 5

Cubilotto con avancrogiolo La presenza di un avancrogiolo consente di accumulare la ghisa ed eventualmente correggerla con altri elementi prima di immetterlo nella siviera e dunque nelle forme LIUC - Ingegneria Gestionale 6

Forni elettrici Vantaggi Facilità di regolazione Temperature elevate fino a 3500 C Assenza dei prodotti di combustione Funzionamento Sfruttano l induzione elettromagnetica che crea nella massa metallica sottoposta a campo magnetico delle correnti indotte che riscaldano il materiale LIUC - Ingegneria Gestionale 7

Forno ad induzione Il campo magnetico è creato da un avvolgimento primario e e da uno secondario che avvolge il materiale da fondere Il crogiolo è rivestito da materiale refrattario circondato da tubi di rame a spirale ove circola la corrente alternata ed è raffreddato ad acqua LIUC - Ingegneria Gestionale 8

Forno rotativo Usato nelle piccole fonderie, obbliga ad utilizzare subito tutto l acciaio prodotto Dei combustibili vengono bruciati in un bruciatore posto sulla bocca del forno che fornisce il calore necessario alla fusione Procedendo con la rotazione e la progressiva inclinazione la ghisa viene continuamente estratta LIUC - Ingegneria Gestionale 9

Forno ad arco Sono impiegato per la fusione dell acciaio e della ghisa Il calore è generato dall innesco di archi voltaico tra elettrodi di grafite che vengono calati dall alto e la massa metallica contenuta nel crogiolo rivestito di refrattario LIUC - Ingegneria Gestionale 10

Processo di fonderia LIUC - Ingegneria Gestionale 11

Processo di fonderia 1. Progettazione del getto ottenibile per fusione Esistono una serie di indicazioni specifiche per questo particolare processo tecnologico (raccordi, angoli di sformo, sovrametalli, calcolo dei ritiri, sottosquadri, spessori.) 2. Preparazione di un negativo del pezzo detto forma mediante due metodi base: Creazione di una forma transitoria in terra distrutta al momento dell estrazione del getto. Per creare tale forma è necessario disporre di una copia del getto detta modello Creazione di una forma permanente in materiale metallico (conchiglia) utilizzabile per più colate 3. Portare il materiale prescelto per il getto allo stato fuso e colarlo all interno della forma: Esistono allo scopo diverse tecnologie per effettuare la colata 4. Consentire alla colata di solidificare e provvedere quindi all estrazione del getto 5. Provvedere alle operazioni di finitura del getto: Smaterozzatura, sbavatura, sabbiatura,. LIUC - Ingegneria Gestionale 12

Definizioni Modello: copia in positivo del pezzo utilizzato per la formatura delle forme ove realizzare la colata Anima: modello delle cavità presenti nel pezzo finito. Inserita nella forma durante la colata consente di ottenere le cavità volute Materiale da formatura: terre di fonderia ed additivi utilizzati per la realizzazione delle forme Staffe di formatura: contenitori in acciaio entro cui viene contenuto il materiale di formatura Casse d anima: staffe appositamente predisposte per la realizzazione delle anime Canale di colata: sistema di canalizzazioni da predisporre a ridosso della forma per consentire al materiale di colata di fluire all interno Materozza: serbatoi accessori alla forma ove incamerare materiale fuso in grado di compensare eventuali ritiri LIUC - Ingegneria Gestionale 13

Progettazione del modello LIUC - Ingegneria Gestionale 14

Progettazione del modello Scelta del piano di divisione della forma Verificare l estraibilità del modello dalla forma Risolvere il problema di eventuali sottosquadri. Modifica del progetto Prevedere dei tasselli riportati su apposite portate d anima opportunamente previste Prevedere un modello scomponibile o ricorrere alla tecnica dei movimenti LIUC - Ingegneria Gestionale 15

Sovrametalli Il modello, e dunque il getto dovrà presentare delle dimensioni maggiori rispetto al pezzo finito per tenere conto delle successive lavorazioni per asportazione di truciolo Fattori influenzanti il dimensionamento dei sovrametalli sono: Dimensione della superficie del getto Tipo di lega utilizzata per la fusione Qualità della superficie e grado di finitura richiesto Tipo di formatura prescelto Problema del diametro dei fori LIUC - Ingegneria Gestionale 16

Sovrametalli - dimensioni non critiche (acciaio) LIUC - Ingegneria Gestionale 17

Sovrametalli - dimensioni critiche (acciaio) LIUC - Ingegneria Gestionale 18

Sovrametalli (ghisa grigia) LIUC - Ingegneria Gestionale 19

Sovrametalli (rame-alluminio) LIUC - Ingegneria Gestionale 20

Spessori La scelta degli spessori del getto è influenzata dalle dimensioni del pezzo, dal processo di fusione, dal materiale del getto e dal tipo di formatura Esistono spessori minimi e massimi consentiti LIUC - Ingegneria Gestionale 21

Angoli di sformo È necessario risolvere il problema della sformatura del modello senza danneggiare la forma prima di effettuare la colata: Evitare le superfici perpendicolari al piano di divisione prevedendo degli appositi angoli di sformo che possono essere compresi tra 3 e 30 Prevedere la verniciatura dei modelli di legno con vernici apposite Utilizzare lubrificanti specifici nel caso di modelli metallici L ampiezza dell angolo di sfprmo è legata a diversi fattori tra cui: Materiale del modello, Uso di lubrificanti Metodo di sformo Altezza del modello LIUC - Ingegneria Gestionale 22

Raccordi Provvedere all eliminazione degli spigoli vivi dei getti mediante l uso di ampi raggi di raccordo. Ciò si rende necessario in quanto: Nelle forme transitorie gli spigoli vivi non resistono all erosione del metallo fuso Nelle forme permanenti gli spigoli vivi sono origine di tensioni in fase di solidificazione e possono dare luogo a rotture Occorre tuttavia prestare attenzione che raccordi troppo ampi possono provocare problemi di eccessivo sovrametalli da asportare oppure mancanza di materiale Esistono opportune tabelle di riferimento LIUC - Ingegneria Gestionale 23

Sottosquadri Sono quelle parti del pezzo che, se riportate nel modello, comporterebbero la rottura della forma al momento dell estrazione di quest ultimo Possibili soluzioni: Modifiche del disegno progettuale Inserimento di anime con le corrispondenti portate Scomposizione del modello in più parti estraibili Diversa divisione delle staffe della forma Asportazione del materiale eccessivo per eliminare il sottosquadro mediante lavorazioni aggiunte di asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 24

Ritiro Nel passaggio dalla temperatura di colata a quella ambiente, tutte le leghe di fusione subiscono una contrazione volumetrica più o meno pronunciata in funzione della lega utilizzata. Le forme devono essere dunque di forma opportunamente maggiorata rispetto al pezzo di fusione. Il modello per realizzare la forma deve dunque anch esso tenere conto di ciò. Utilizzare un coefficiente di ritiro lineare medio per maggiorare le dimensioni del modello e dunque della forma che ne deriva. LIUC - Ingegneria Gestionale 25

Ritiro dei materiali È altresì noto che ogni materiale ha un coefficiente di ritiro diverso da altri Non è quindi detto che il modello costruito per un materiale vada bene per un altro, pur mantenendo lo stesso ciclo produttivo LIUC - Ingegneria Gestionale 26

Tolleranze dimensionali LIUC - Ingegneria Gestionale 27

Modelli da fonderia Altre caratteristiche: Funzionalità: Verniciatura con diversi colori per poi realizzare l immagazzinamento Prevedere spine di riferimento nel caso di pezzi componibili Apporre piastre di scampanatura Precisione Quote Tolleranze Scelta del materiale Umidità Durata nel tempo Usura durante la colata Deformazioni di immagazzinamento LIUC - Ingegneria Gestionale 28

Materiali per modelli Legno Lavorabilità Economicità Molto sensibile all umidità Generalmente verniciato Leghe metalliche Costoso Per produzioni di serie Creazione di placche modello Materie plastiche Buona Lavorabilità Insensibili all umidità Relativamente economiche Cera e polistirolo Molto economici Utilizzati solo per modelli a perdere LIUC - Ingegneria Gestionale 29

Altri modelli Modelli a sagoma: sono modelli consistenti in una sagoma ruotante attorno ad un asse di simmetria verticale quando il getto lo prevede Modelli a scheletro: Sono modelli costruiti generalmente in legno con una armatura interna rivestita al fine di ridurre il peso complessivo del modello. Sono utilizzati per getti di grosse dimensioni LIUC - Ingegneria Gestionale 30

Costruzione di modelli LIUC - Ingegneria Gestionale 31

Placca-modello LIUC - Ingegneria Gestionale 32

Anime Devono essere realizzate in materiale refrattario in quanto completamente immerse nella colata e sottoposte a forti sollecitazioni Sono appoggiate sulle portate d anima che il modello deve creare nella forma Caratteristiche essenziali: Resistenza meccanica Permeabilità Cedevolezza durante il ritiro Sgretolabilità solo dopo il raffreddamento (utilizzano a tal fine leganti che vengono bruciati nella fase di solidificazione del materiale fuso lasciando libera la sabbia) LIUC - Ingegneria Gestionale 33

Casse d anima Così come per le normali forme, anche le anime devono essere prodotte tramite un modello che è in questo caso è denominato cassa d anima e riproduce in negativo l anima stessa Le casse d anima, generalmente in legno o in materiale metallico sono costituite da due matrici che, una volta chiuse, riproducono la cavità corrispondente all anima. Sono dotate di perni di riferimento per garantire un corretto accoppiamento LIUC - Ingegneria Gestionale 34

Costruzione di anime LIUC - Ingegneria Gestionale 35

Portate d anima Occorre prevedere apposite sedi nella forma per sorreggere le anime, a loro volta destinate a prevedere i vuoti necessari all interno dei getti Considerazioni: Le portate d anima possono essere cilindriche nel caso di asse dell anima coincidente al piano di separazione delle staffe Prevederle di forma tronco-conica nel caso di asse d anima perpendicolare al piano di divisione Nel caso di anime a sbalzo prevedere che il baricentro di queste ultime cada all interno della sezione della portata d anima al fine di garantire la stabilità dutrante la colata LIUC - Ingegneria Gestionale 36

Il processo di formatura LIUC - Ingegneria Gestionale 37

Tipi di formatura in terra Formatura a verde Economica in quanto non prevede l essicazione Minore resistenza alle spinte metallostatiche a causa del mancato indurimento Per pezzi di piccole dimensioni Formatura a secco Più costosa Sterratura impegnativa Migliore finitura del getto Limitata formazione di gas durante la colata Maggiore permeabilità LIUC - Ingegneria Gestionale 38

Allestimento della forma Elementi necessari per l allestimento della forma sono: Staffe Sistema di colata: Bacino, filtri, trappole Sistema di solidificazione Materozze, raffreddatori LIUC - Ingegneria Gestionale 39

Staffe Sono dei telai metallici utilizzati per contenere la terra di formatura durante la composizione della forma e durante la colata Possono avere solo le pareti laterali od essere a graticcio Hanno apposite orecchie laterali per potere essere allineate in fase di composizione della forma. LIUC - Ingegneria Gestionale 40

Ciclo di formatura in terra Analisi delle fasi di un ciclo di formatura in terra partendo da un pezzo dato LIUC - Ingegneria Gestionale 41

Ciclo di formatura - 1 LIUC - Ingegneria Gestionale 42

Ciclo di formatura - 2 LIUC - Ingegneria Gestionale 43

Ciclo di formatura - 3 LIUC - Ingegneria Gestionale 44

Ciclo di formatura - 4 LIUC - Ingegneria Gestionale 45

Ciclo di formatura - 5 LIUC - Ingegneria Gestionale 46

Ciclo di formatura - 6 LIUC - Ingegneria Gestionale 47

Ciclo di formatura - 7 LIUC - Ingegneria Gestionale 48

Ciclo di formatura - 8 LIUC - Ingegneria Gestionale 49

Ciclo di formatura - 9 LIUC - Ingegneria Gestionale 50

Ciclo di formatura - 10 LIUC - Ingegneria Gestionale 51

Ciclo di formatura - 11 LIUC - Ingegneria Gestionale 52

Il sistema di colata LIUC - Ingegneria Gestionale 53

Il sistema di colata E definito tale l insieme delle canalizzazioni che permettono alla lega liquida di riempire la forma Non esistono metodi teorici per la progettazione del canale di colata: è fondamentale l esperienza accumulata Esistono invece delle regole pratiche: La forma deve essere riempita il più velocemente possibile Occorre evitare forti velocità e turbolenze che potrebbero creare erosioni, spruzzi e inglobamento di aria Evitare che la scoria possa dare luogo ad inclusioni nel getto tenendola all esterno della forma mediante filtri e labirinti Il gradiente termico, una volta terminato il riempimento deve essere adatto ad una corretta solidificazione direzionale Occorre distribuire la lega liquida in modo contemporaneo in tutte le parti del getto per evitare che possa solidificare prematuramente specie in presenza di spessori fini LIUC - Ingegneria Gestionale 54

LIUC - Ingegneria Gestionale 55

Sistemi di colata Classico, ovvero dall alto con una serie di controindicazioni legate alla possibile turbolenza Pericoloso specie per pezzi alti a causa del possibile formarsi di gocce fredde Dal basso o in sorgente per evitare turbolenze con il problema però di ottenere tempi di colata ridotti A pettine specie per pezzi molto alti LIUC - Ingegneria Gestionale 56

Sistemi di colata LIUC - Ingegneria Gestionale 57

Sistemi di colata LIUC - Ingegneria Gestionale 58

Canale di colata È la cavità attraverso la quale viene introdotto il metallo liquido nella forma Il bacino di colata nella parte superiore consente il travaso del metallo fuso lungo le pareti del canale centrale senza distacco dalle pareti Il canale centrale presenta una diminuzione progressiva della sezione Termina con un piede di colata che evita l ingresso della vena fluida nella forma con moti turbolenti LIUC - Ingegneria Gestionale 59

Tipologia di canali di colata Colata: diretta sorgente Attacco di colata: Perpendicolare Tangenziale LIUC - Ingegneria Gestionale 60

Filtri Sono composti da dischetti di ceramica e materiale refrattario Hanno la funzione di ridurre i moti turbolenti e la creazione di gocce fredde Servono anche a trattenere le scorie nel bacino LIUC - Ingegneria Gestionale 61

Trappole Servono ad impedire che le scorie entrino nella forma Sono di diverso tipo: A denti di sega Con fermascorie Di separazione per forza centrifuga LIUC - Ingegneria Gestionale 62

Elementi del sistema di colata Bacino di colata: riceve la colata, regola la velocità di efflusso, trattiene le scorie se dotato di opportuni filtri Canale di colata: porta il materiale dal bacino esterno al piano di divisione della forma Canale distributore: generalmente di forma trapezoidale, porta il materiale agli ingressi del getto, presenta trappole ferma scorie Attacchi di colata: sono gli ingressi di colata del getto ricevono il metallo fuso dal canale distributore e lo convogliano nelle zone prescelte del getto LIUC - Ingegneria Gestionale 63

Tempo di colata La vena fluida non deve mai staccarsi dalle pareti per eviatre i noti problemi di turbolenza (inclusione aria, gocce fredde, erosioni, ) Il dimensionamento delle sezioni nei rapporti interni deve tener conto del tempo di colata che, in prima approssimazione è empiricamente espresso dalla formula: T = 3,2 G ove T è espresso in secondi e G è il peso del getto in kg Oppure, tenendo conto dello spessore medio s del getto, dalla formula: T = 0,32 s G 0,4 LIUC - Ingegneria Gestionale 64

Dimensionamento del sistema di colata Il sistema di colata può essere progettato secondo due sistemi: Pressurizzato o convergente Non pressurizzato o divergente I due sistemi variano in funzione del diverso dimensionamento di: S c sezione del canale di colata S d sezione del canale distributore S a sezione totale degli attacchi di colata LIUC - Ingegneria Gestionale 65

Sistemi non pressurizzati o divergente Prevede un progressivo aumento delle sezioni di passaggio del metallo liquido Ad esempio: S c /S d /S a = 1/2/4 Vantaggi: Basse velocità di efflusso e dunque scarsa turbolenza Moto laminare adiacente alle pareti della forma Utilizzato per materiali presentanti problemi di ossidazione e formazione di scorie LIUC - Ingegneria Gestionale 66

Sistemi pressurizzati o convergenti Prevede una sezione del canale di colata maggiore di quella di attacco Ad esempio: S c /S d /S a = 4/8/3 oppure 4/3/2 Vantaggi: Evita il distacco del liquido dalle pareti e dunque il possibile risucchio di aria all interno del getto LIUC - Ingegneria Gestionale 67

Tempo di riempimento Il tempo di riempimento è legato al dimensionamento del sistema di colata tenendo conto che: Sezioni elevate comportano minori tempi di riempimento ma anche maggiori sfridi Sezioni modeste comportano maggiori tempi di riempimento e dunque anche dei rischi: Inizio della solidificazione prima del completo riempimento della forma (allo scopo si prevede di surriscaldare il materiale di colata) Collasso della terra di formatura a seguito di shock termico di irraggiamento nelle zone non ancora raggiunte dal metallo liquido e quindi non ancora sottoposte a spinta metallostatica LIUC - Ingegneria Gestionale 68

Determinazione del tempo di riempimento Il tempo di riempimento T r deve soddisfare a due condizioni: T r <T s ; T r <T c Ove: T s = tempo di solidificazione intercorrente tra l inizio della colata e l inizio della solidificazione T c = tempo critico massimo di esposizione della terra della forma all irraggiamento senza collassare LIUC - Ingegneria Gestionale 69

Tempo di solidificazione Il tempo di solidificazione Ts può essere determinato mediante due formule approssimative e sperimentali: T s = K M. M 1,71 T s = K S. S 1,71 Ove M è il modulo di raffreddamento del getto, ovvero rapporto tra volume e superficie S è lo spessore della zona più sottile ed estesa verticalmente K M e K S sono due costanti sperimentali LIUC - Ingegneria Gestionale 70

Surriscaldamento LIUC - Ingegneria Gestionale 71

Tempo critico Il tempo critico è un valore sperimentale disponibile in tabella LIUC - Ingegneria Gestionale 72

Calcolo della sezione minima Noto il tempo di riempimento, è possibile calcolare la portata media di riempimento con la formula Ove V è il volume del getto Q m = V/ T r La sezione minima S min è quindi determinabile con la formula S min = Q m /v Ove v è la velocità del metallo liquido da valutare LIUC - Ingegneria Gestionale 73

Calcolo della velocità Il calcolo della velocità del metallo liquido è reso complesso da una serie di aspetti quali: Gli attriti Le deviazioni Le variazioni di sezione È possibile stabilire un valore approssimativo assumendo delle ipotesi LIUC - Ingegneria Gestionale 74

Calcolo della velocità Trascurando le perdite di carico la velocità può essere espressa da: v = (2. g. h) Ove l altezza h è da valutarsi in funzione di diversi tipi di colata LIUC - Ingegneria Gestionale 75

Altezza di colata Colata diretta dall alto: h è l altezza piezometrica di caduta tra il bacino e l attacco di colata Colata in sorgente: occorre tenere conto di una contropressione che si crea man mano che la forma si riempie. In tal caso occorre considerare un altezza approssimata pari a: h = ( h i + h f ) 2 4 LIUC - Ingegneria Gestionale 76

Altezza di colata LIUC - Ingegneria Gestionale 77

Dimensionamento del sistema di colata In fine è possibile dimensionare il canale di colata assumendo: Nel caso di sistema pressurizzato: S min = S a Nel caso di sistema non pressurizzato: S min = S c Le altre sezioni saranno rapportate a queste ultime. LIUC - Ingegneria Gestionale 78