SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ...



Documenti analoghi
TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

Uso delle attrezzature di lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

I controlli e le verifiche degli apparecchi di sollevamento secondo il Testo Unico

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato

Sede Centrale Via Archimede, Agrate Brianza MI Tel Telefax Internet

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

ATTREZZATURE DI LAVORO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Brescia 25 marzo I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati

EUROCERT. Via dell Artigianato, n Granarolo dell Emilia (BO) Tel Fax info@eurocert.it

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

EXPO LAVORI PUBBLICI Sicurezza e prestazioni delle macchine impiegate nei lavori pubblici. Le macchine usate Mantenimento in uso e rivendita

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

Nello specifico esiste la norma specifica UNI ISO

ATTREZZATURE DI LAVORO

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

MODULI DI CONFORMITA I & F BUREAU VERITAS ITALIA

Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Riunione Ispettori CSI Spa. Milano, 21 Novembre 2014

Qualità, Sicurezza, Efficienza in tutto il mondo

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

COSTRUTTORE DI CARPENTERIA METALLICA

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Libretto verifiche e controlli per

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE

Carrelli d occasione Linde. Linde Material Handling

ATTREZZATURE PER IL SOLLEVAMENTO (SC) COSE E PERSONE (SP)

Acquisto di macchine usate. Linee guida per un modello di valutazione integrato e le responsabilità civili e penali delle parti

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende. Ph.D. Riccioni Simone

REGISTRO DI CONTROLLI GRU A PONTE BITRAVE

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

Le verifiche periodiche: obblighi e soggetti abilitati

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

PIANO di CONTROLLO e MANUTENZIONE

CERTIFICATO ARTICOLO Data creazione: GRILLO A CUORE INOX AISI 316 Data revisione: CODICE: GRCX

La fatturazione elettronica

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE)

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO: GLI ASPETTI FORMALI. Dott. Paolo Sironi. Milano 14 Gennaio 2015

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico

CENTRO DI TRASFORMAZIONE

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento

PROGETTAZIONE, FORNITURA, MARCATURA CE ENGINEERING, SUPPLY, CE MARKING


GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

7.2 Controlli e prove

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

Costruzione e gestione di opere civili

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del


Transcript:

Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE ATTESTATI SULLO S STATO DI CONSERVAZIONE... 2 SCOPO DEL SERVIZIO......... 5 METODO DI LAVORO......... 6 1/9

ESEMPI DI RICONDIZIONAMENTO MACCHINE... 7 ATTESTATI SULLO STATO DI CONSERVAZIONE Come è noto gli impianti di sollevamento vengono progettati per poter soddisfare le proprie capacità di resistenza durante tutta la vita prevista dal costruttore ed identificata dalla classe dell apparecchio con riferimento a specifiche norme di calcolo (FEM, CNR, DIN, CEN ecc.). Sia i gruppi strutturali che i gruppi meccanici di un impianto vengono progettati (a resistenza, a stabilità, a fatica) attraverso coefficienti di sicurezza tanto più alti quanto più gravoso è il servizio ovvero quanto più intenso risulti l impiego della macchina. La grandezza che identifica la capacità di sollevamento di un apparecchio (valori uniformi, salvo piccole differenze per tutte le norme citate) e : La classe dell apparecchio individuata attraverso la sintesi di due parametri: Classe di utilizzazione (numero di cicli di sollevamento previsti nel corso del servizio previsto) Classe dello spettro di sollevamento (detto anche regime di carico distribuzione dei carichi usualmente sollevati) 2/9

Per quanto detto è intuitivo precisare un concetto che le macchine di sollevamento sono destinate ad un servizio determinato nel tempo rappresentato dal numero dei cicli di sollevamento. Ad esempio un impianto PINZA PER COIL classificato A8 secondo norma di calcolo FEM corrisponde intermini temporali ad un utilizzo per un regime di carico Q4 (fattore di spettro Kp tra 0,500 e 1,000) e una classe di utilizzo U6 (numero di cicli Nmax tra 500.000 e 3/9

1.000.000 di cicli di sollevamento); ciò significa che l apparecchio superato 1.000.000 di cicli non offre più garanzie di servizio soprattutto in relazione alla sua resistenza r a fatica. Per tali ragioni nel corso della sua vita l apparecchio necessita di periodici controlli che oltre a stabilire lo stato di efficienza e manutenzione determinino specifiche indagini sullo stato di conservazione in relazione alle ipotesi di progetto. 4/9

ESEMPI SULLO STATO DEI COMPONENTI SOTTOPOSTI A CONDIZIONI LAVORATIVE GRAVOSE CON SUPERAMENTO DEI LIMITI DI SERVIZIO PREVISTI DALLA CLASSE DI PROGETTO 5/9

SCOPO DEL SERVIZIO II Servizio Assistenza Tecnica è un elemento indispensabile per l utente degli impianti di sollevamento al fine di soddisfare gli obblighi di legge relativi alle verifiche periodiche degli apparecchi di sollevamento, di realizzarne l adeguamento alle normative vigenti in termini di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, e di assicurare la qualità della produzione ed il risparmio economico nella gestione dei processi. Il nuovo D.lgs. 81/08 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro stabilisce, ma già lo faceva il D.lgs. 626/94, gli obblighi a carico dei datori di lavoro in merito alla manutenzione delle attrezzature così come definite all art Art. 69: a) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto destinato ad essere usato durante il lavoro; ), in particolare: Art. 15. Misure generali di tutela 1) Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono: c) l'eliminazione dei rischi e, ove cio' non sia possibile, la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico; z) la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti.. in conformità alla indicazione dei fabbricanti. Art. 71. Obblighi del datore di lavoro 4) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché: a) le attrezzature di lavoro siano: 1) installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d'uso; 2) oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza 7) Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché: a) l'uso dell'attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una formazione adeguata e specifica; b) in caso di riparazione, di trasformazione o manutenzione, i lavoratori interessati siano qualificati in maniera specifica per svolgere detti compiti. La norma UNI ISO 9927-1 Apparecchi di sollevamento - Ispezioni - Generalità specifica che Allo scopo di assicurare il funzionamento in piena sicurezza degli apparecchi di sollevamento è necessario che siano mantenute le corrette condizioni di lavoro e funzionamento. È necessario perciò un regolare controllo di tutti gli apparecchi di sollevamento per mezzo di ispezioni. Ciò assicura che le deviazioni dalle condizioni di sicurezza siano rilevate e che possano essere corrette. in funzione della durata e delle condizioni di funzionamento e del luogo di lavoro, gli apparecchi di sollevamento devono essere ispezionati da un tecnico esperto o da un ingegnere esperto come e quando necessario, ma almeno una volta all anno. 6/9

METODO DI LAVORO A) SMONTAGGIO PULIZIA Lavaggio preliminare con sgrassanti e smontaggio di tutti i componenti Controlli dimensionali Verifica dello stato di deformazione e d usura Controlli non distruttivi Indagini di fattibilità circa eventuali riparazioni e modifiche da apportare Lista degli interventi da fare su carpenteria, meccanica, impianto elettrico e idraulico Preventivo in termini di costi e di tempi B) COMPONENTI ONENTI DA RICONDIZIONARE Sabbiatura delle parti Ripristino delle saldature ciccate e/o mancanti Aggiunta d eventuali rinforzi strutturali Lavorazioni meccaniche (alesatura di fori, fresatura, tornitura, ecc) Verifiche dimensionali Controlli non distruttivi C) COMPONENTI DA SOSTITUIRE Lavorazioni previste per la costruzione di nuove parti (carpenteria, perni, bussole calibrate, ecc) Verifiche dimensionali Controlli non distruttivi Acquisto delle parti da commercio D) IMPIANTO ELETTRICO E IDRAULICO Adeguamento degli impianti alle norme vigenti Sostituzione dei componenti rotti, difettosi e obsoleti Aggiunta di eventuali dispositivi per migliorare le prestazioni della macchina E) MONTAGGIO, COLLAUDO E VERNICIATURA Montaggio di tutte le parti meccaniche, elettriche e idrauliche Prove di collaudo in bianco Verniciatura Eventuale smontaggio parziale per consentire il trasporto 7/9

ESEMPI DI RICONDIZIONAMENTO MACCHINE PINZA PER COILS AD ASSE ORIZZONTALE 1) Macchina consegnata dal cliente per ricondizionamento 2) Componenti sabbiati, controllati, riparati e/o sostituiti 3) Macchina ricondizionata e pronta per spedizione 8/9

PINZA PER BRAMME MOTORIZZATA 1) Macchina consegnata dal cliente per ricondizionamento 2) Macchina ricondizionata e pronta per spedizione 9/9