Children s Rights under International Law D R F R A N C E S C A C A P O N E

Documenti analoghi
Avocats sans Frontières Italia

Introduzione ai diritti umani. Scuole superiori

Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

La Convenzione sui diritti dell infanzia

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO. Avv. Attilio Francesco Ferri

La gerarchia delle fonti Il valore della norma e gli effetti giuridici Il valore della sentenza e gli effetti giuridici

A cura di Giorgio Mezzasalma

Manifesto dei diritti dell infanzia

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Guida al colloquio d esame

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

MGF problematiche giuridiche

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO


1. Concetti chiave della formazione

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

AUDIT. 2. Processo di valutazione

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

Convenzione ONU sui diri0 dell infanzia e l adolescenza

Giornata dei diritti dei bambini

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Empowerment di comunità

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

Riferimenti normativi

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

I diritti del minore SEMINARI DI DIRITTO DI FAMIGLIA

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

L ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI COSENZA

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

«Comune amico dei bambini»

Protocollo di intesa

CONVENZIONE. Tra. Articolo 1 - Norme generali

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

Procedura per la gestione del lavoro infantile

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ACCORDO DI COOPERAZIONE

Prevenzione Formazione ed Informazione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

I diritti dell adolescenza nelle convenzioni internazionali. Avv. Ivana Roagna

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Roma, 24 Luglio Circolare n. 107

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

SAMANTHA TEDESCO. Contributo sul tema delle "Scelte a Misura di Bambino" affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Transcript:

Children s Rights under International Law D R F R A N C E S C A C A P O N E

OUTLINE 1. Cosa intendiamo per «Diritti del Fanciullo»? Background, limiti, status quo 2. I diritti del fanciullo durante i conflitti armati 3. Chi sono i bambini-soldato? 4. I meccanismi per monitorare e «prevenire» le violazioni commesse contro i minori durante i conflitti armati 5. Conclusioni 2 Università degli Studi di Napoli Federico II 29/05/2015

1. I Diritti del Fanciullo nel Diritto Internazionale Background: 3 Il concetto di infanzia è relativamente «nuovo». Fino al Rinascimento i bambini erano considerati «adulti in miniatura» (Aries, 1960; Freeman, 1983) L idea che i bambini potessero avere dei diritti ha iniziato a diffondersi solo nella seconda metà del 1900 Nel 1970 è nato il primo movimento per i diritti dei bambini «children s liberation movement» (Firestone, 2003) Università degli Studi di Napoli Federico II 29/05/2015

Liberismo v. Protezionismo 4 Secondo alcuni autori i bambini avrebbero dovuto iniziare a godere degli stessi diritti degli adulti, e.g. lavorare, stipulare contratti, sposarsi etc.. (Holt, 1974) Una corrente opposta (Children s protectionists) vedeva invece i bambini come esseri umani bisognosi di cure e protezione in ogni campo ed in ogni settore (Minow, 1995) Università degli Studi di Napoli Federico II 29/05/2015

Un Lento Cambiamento 5 Università degli Studi di Napoli Federico II 29/05/2015

La CRC 6 Le due «Dichiarazioni sui diritti del fanciullo»(1924, 1959): una serie di principi che dovevano servire a delineare i doveri degli adulti nei confronti dei minori Prima della CRC: i diritti del fanciullo erano etichettati come «uno slogan in cerca di definizione» (Rodham-Clinton, 1973) La CRC è entrata in vigore il 2 settembre 1990, solo uno Stato Membro delle NU non ha ancora ratificato questo trattato Università degli Studi di Napoli Federico II 29/05/2015

Le 3Ps: 7 Divieto di discriminazione Interesse superiore del fanciullo Diritto di partecipare Protezione (Provision of) Assistenza Partecipazione

I Protocolli Opzionali 8 1. Protocollo opzionale I sulla vendita, prostituzione e pornografia dei bambini (entrato in vigore il 18 gennaio 2002) 2. Protocollo opzionale II concernente il coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati (entrato in vigore il 12 febbraio 2002) 3. Protocollo opzionale III sulla procedura di reclamo (entrato in vigore il 14 aprile 2014)

Il Comitato ONU sui Diritti del Fanciullo 9 18 membri, indipendenti, che siedono a titolo personale Funzione «tripartita»: 1. Esame dei reports presentati dagli Stati (Art. 44 CRC, il primo entro due anni dalla ratifica, poi ogni 5 anni) 2. Interpretazione della CRC attraverso i «General Comments» 3. Procedure di reclamo

2. I diritti del fanciullo durante i conflitti armati: I dati 10

I regimi giuridici applicabili 11 Quali regimi giuridici si applicano durante un conflitto armato? Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) e i Diritti Umani sono complementari e proteggono gli stessi valori (anche se da angolazioni diverse) La CRC vige anche durante i conflitti armati, infatti Gli Stati devono proteggere i bambini affetti dai conflitti armati, in particolare da violazioni di diritti umani e diritto umanitario (UNSC Res. 1882/2009)

In sintesi 12

I Diritti dei Minori Garantiti e Protetti dai Due Regimi 13 Diritti Umani DIU Diritto alla salute (Art. 24, CRC) Protezione dei minori orfani o abbandonati (Art. 20, CRC) Diritto all educazione (Art. 28, CRC) Divieto pena di morte (Art. 37, CRC) Diritto alla salute (Art. 14, CG IV) Protezione dei minori orfani o abbandonati (Art. 24, CG IV, Art. 4 PAII) Diritto all educazione (Artt. 24 e 50, CG IV; Art. 4 PA II) Divieto pena di morte (Art. 77 PA I e Art 4 PAII)

3. Chi sono i bambini-soldato? 14 Machel s report (1996) differenza tra bambini-soldato e bambini reclutati per ricoprire ruoli di supporto 1. Nella così detta soft law : Cape Town Principles (1997) sono bambini-soldato tutti minori reclutati in any capacity Paris Principles (2007) il termine bambini-soldato viene sostituito con bambini associati con le forze armate o con un un gruppo armato non-statale, including but not limited to children, boys and girls, used as fighters, cooks, porters, messengers, spies or for sexual purposes 2. Se consideriamo l hard law : i bambini-soldato sono i minori di 15 anni che vengono reclutati o usati per partecipare direttamente/attivamente alle ostilità

Il Diritto vigente Tre diverse aree del diritto internazionale si occupano dei così detti bambini-soldato: 15 Diritto Umanitario: Art. 77(2) API e Art. 4(3) APII impongono alle parti di un conflitto di adottare tutte le misure possibili per evitare il reclutamento e la partecipazione diretta dei minori di 15 anni alle ostilità Cosa intendiamo per partecipazione diretta: nel diritto umanitario questa espressione si riferisce al compimento di atti ostili durante un conflitto armato (ICRC, 2009)

Partecipazione Diretta alle Ostilità 16 Threshold of Harm Direct Participation in Hostilities Direct Causation Belligerent nexus

Esempi Catturare, ferire o uccidere personale militare Danneggiare oggetti militari Sabotare la logistica e la comunicazione Costruire blocchi stradali 17 Danneggiare la centrale elettrica di un accampamento militare Q: Guidare un camion carico di munizioni può costituire partecipazione diretta? Q: Fare volontariamente da scudo umano?

B. Diritti Umani: 18 L Art. 38 CRC impone agli Stati l obbligo di adottare tutte le misure possibili per evitare il reclutamento e la partecipazione diretta alle ostilità dei minori di 15 anni Il Protocollo Opzionale II (Artt. 1-4): alza il limite a 18 anni di età per la partecipazione diretta alle ostilità, impone agli Stati di aumentare a 18 anni l età per la coscrizione obbligatoria, di aumentare gradualmente l età della coscrizione volontaria ed infine impone ai gruppi armati non statali l obbligo di non reclutare o usare minori di 18 anni La Convenzione ILO (182/1999) include tra le worst forms of child labour la coscrizione obbligatoria per i minori di anni 18

C. Diritto Internazionale Penale: 19 Art 4(c) CSSL e Artt. 8(2)(b)(xxvi) e 8(2)(e)(vii) CPI criminalizzano conscripting or enlisting children under the age of 15 into the armed forces or groups and using them to participate actively in hostilities Differenza tra conscripting e enlisting Partecipazione attiva v. partecipazione diretta

PA v. PD 20 Nel Diritto Umanitario: active e direct sono utilizzati come SINONIMI Nel Diritto Penale Internazionale: La CSSL ha interpretato partecipazione attiva come partecipazione non limitata al diretto coinvolgimento in battaglia, ma relativa anche ai ruoli di supporto durante le operazioni militari, quindi a tutti quei ruoli che mettono in pericolo la vita dei bambini-soldato directly at risk in combat (caso Prosecutor v. Brima, Kamara and Kanu, 2007)

CPI: PA nel Caso Lubanga 21 Il termine partecipazione attiva non è spiegato nello Statuto di Roma, nè negli Elements of Crimes, quindi il compito di chiarire questo punto spetta alla Corte (Art. 21 Statuto di Roma) Secondo la CPI: PA copre sia la partecipazione diretta che i ruoli di supporto, quindi nei singoli casi i giudici devono valutare se l attività in questione espone la vittima al pericolo concreto di diventare un potenziale target Tuttavia: non è nel campo dell interpretazione che la CPI può contribuire a criminalizzare in maniera effettiva il reclutamento e l utilizzo di bambini e bambine

Osservazioni Conclusive sui Bambini-Soldato 22 Zona grigia 15-18: rende la normativa lacunosa e lascia senza protezione gli adolescenti Art. 26 Statuto di Roma: stabilisce che la CPI non ha giurisdizione sui crimini internazionali commessi dai minori di anni 18 (gli unwanted effects ) Children, No Soldiers e Straight 18 Ban : è l approccio dei paesi industrializzati adeguato a soddisfare le esigenze dei paesi in via di sviluppo?

4. I meccanismi per monitorare e «prevenire» le violazioni commesse contro i minori 23 Le raccomandazioni contenute nel Machel s Report includevano la creazione di un Rappresentante Speciale del Segretario Generale delle NU e l istituzione di un meccanismo per monitorare e prevenire le violazioni perpetrate contro i minori nei conflitti armati Con la Ris. 1539/2004 il CdS ha individuato 6 gravi violazioni Attraverso la Ris. 1612/2005 il CdS ha creato un Working Group on Children and Armed Conflict ed un Monitoring and Reporting Mechanism

Le Sei Gravi Violazioni 24 1. Omicidio o mutilazione, 2. Coscrizione o uso di bambini-soldato, 3. Stupro e ogni altra forma di violenza sessuale, 4. Rapimento di minori, 5. Attacchi contro scuole e ospedali; e 6. Divieto di accesso all assistenza umanitaria

Come funziona? MRM 25 Un MRM è istituito in ogni Paese che compare nell allegato del Rapporto annuale sui bambini ed i conflitti armati (dal 2002 al 2009 nell allegato erano inclusi solo i Paesi in cui i bambini venivano reclutati ed usati nelle ostilità) Il MRM è presieduto dalla più alta autorità ONU presente sul campo, che coordina il lavoro delle altre agenzie ONU per raccogliere info sulle sei violazioni Le informazioni vengono inserite in un rapporto annuale sui singoli Paesi e inviate al Rappresentante Speciale e al Segretario Generale

Cosa succede una volta raccolte le info? 26 Le informazioni sui diversi Paesi confluiscono nel Rapporto Annuale che il Segretario Generale sottopone al CdS e all Assemblea Generale Nel Rapporto del 2014 sono stati inclusi nell allegato 15 Paesi ed un totale di 60 attori (9 statali e 51 non) sono stati individuati come autori di violazioni contro i minori Negli allegati ci sono due liste: nella prima compaiono gli attori coinvolti in conflitti armati che sono sotto scrutinio da parte del CDS, nella seconda quelli (e.g. Colombia, Nigeria e Filippine) che non lo sono

Rimozione dalla lista 27 Il De-listing dall allegato del Rapporto Annuale è possibile se la parte si impegna a concludere un action plan Gli action plans contengono una serie di impegni ed attività che servono a fermare e prevenire il tipo di violazione (o violazioni) commesse dalla parte in causa Finora 23 attori si sono impegnati ad implementare un action plan, solo 9 hanno portato a compimento gli impegni presi e sono stati cancellati dalla lista

Oltre a Naming and Shaming? 28 Il sistema di monitoraggio e resoconto ha un enorme limite: si basa sul disonore Le parti comparse per almeno 5 anni nell allegato del Rapporto Annuale vengono indicate come persistent violators Un alternativa più efficace è rappresentata dall applicazione del sistema di sanzioni ONU a coloro (individui o entità) che violano i diritti dei bambini nei conflitti armati Ciò richiede però che ci sia una Sanctions Committee specifica per il paese/situazione in questione e che il suo mandato includa un focus specifico sulle violazioni commesse contro i bambini (per ora questi requisiti sono stati riscontrati solo in relazione alla Costa D Avorio, al Congo e alla Somalia)

5. Conclusioni 29 Nonostante l entrata in vigore della CRC e la sua quasi universale applicazione, molto resta ancora da fare per promuovere e garantire l effettivo godimento dei diritti dei bambini Gli stati sono ancora restii a riconoscere ai minori la possibilità di far valere i propri diritti (basti pensare allo scarso supporto dimostrato nei confronti del Protocollo Opzionale sulla procedura di reclamo) Secondo UNICEF 15 milioni di bambini nel 2014 sono state vittime dei conflitti armati, rendendo la CRC la convenzione più ratificata, ma anche la più violata