QUADERNO TECNICO Gennaio 2011. Ing. Massimo Rho - Dirigente Responsabile Ss Sicurezza Elettrica Dott. Mauro Baldissin - Tecnico della Prevenzione



Documenti analoghi
GRUPPI STATICI DI CONTINUITÀ (UPS) PER APPLICAZIONI

SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

FASCICOLO CERTIFICAZIONI E INTERFACCIA RETE

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Energia Fotovoltaica

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Gestione della Sicurezza Informatica

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA. (Indicatore della situazione economica equivalente)

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Garanzia limitata sul prodotto e sulla potenza in uscita rilasciata all'utente finale per i moduli SF1XX in Italia

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Temi speciali di bilancio

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Impianti di propulsione navale

Analisi e valutazione del rischio informatico ed elettrico e progettazione delle contromisure con l obiettivo della Business Continuity

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Ufficio Speciale per la Ricostruzione L Aquila

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

POLITECNICO DI TORINO

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

ALLEGATO B GARA N. 115/DA/06

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

La valutazione del rischio chimico

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

Anno Rapporto ambientale

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Note al progetto posto a base di gara Possibilità di modifica Prescrizioni

Comitato territoriale costituzione

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

Transcript:

1/11 QUADERNO TECNICO Gennaio 2011 Autori: Ing. Massimo Rho - Dirigente Responsabile Ss Sicurezza Elettrica Dott. Mauro Baldissin - Tecnico della Prevenzione LOCALI AD USO MEDICO GRUPPI STATICI DI CONTINUITÀ (UPS) PER APPLICAZIONI MEDICALI (UPS-2010 rev.1f) ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO DOVUTO ALLA PERDITA DELL ALIMENTAZIONE ELETTRICA ALLE APPARECCHIATURE AVENTI FUNZIONI VITALI O DI SICUREZZA PER I PAZIENTI

2/11 Indice 1. Premessa pagina 3 2. Esempio pagina 4 2.1 Ipotesi di lavoro pagina 4 2.2 Valori di rischio assunti come riferimento pagina 5 2.3 Valutazione del rischio pagina 6 3. Conclusioni Pagina 11

3/11 1. Premessa Nei locali adibiti ad uso medico, la normativa tecnica e legislativa prescrive che in caso di mancanza di alimentazione elettrica ordinaria sia garantito l intervento di altre sorgenti di alimentazione di sicurezza entro tempi compatibili con l importanza dell utenza elettrica alimentata; ad esempio: A. anche oltre 15 s per gli impianti tecnici dell edificio; B. entro 15 s per l illuminazione delle vie di esodo e per gli ascensori destinati a funzionare in caso di incendio; C. entro 0,5 s per le lampade scialitiche e per le apparecchiature che hanno funzioni vitali per i pazienti utilizzate nelle Sale Operatorie e nella Terapia Intensiva. Al fine di ottemperare a tali necessità, i progettisti di impianti elettrici prevedono tipicamente quali sorgenti di sicurezza: uno o più gruppi elettrogeni per le utenze elettriche di tipo A. e B.; uno o più Gruppi Statici di Continuità (UPS Uninterruptible Power Systems) per le utenze elettriche di tipo C. Quest ultima sorgente di sicurezza viene spesso, erroneamente, considerata totalmente affidabile dal progettista dell impianto elettrico; infatti l unica variabile tecnica usualmente considerata nella scelta del sistema di UPS è la sola potenza necessaria, senza alcuna considerazione in merito al numero di pazienti che verrebbero danneggiati dalla mancanza di erogazione di energia elettrica. Questa problematica si è resa particolarmente evidente negli ultimi anni, in quanto nella realizzazione delle nuove Strutture Sanitarie si utilizza spesso un unico Sistema di UPS centralizzato, contrariamente a quanto avveniva precedentemente con l utilizzo di più UPS indipendenti spesso distribuiti localmente. La presente trattazione ha lo scopo di porre l attenzione proprio sul concetto di affidabilità del sistema di UPS, in relazione al valore del rischio ritenuto accettabile. Si propone quindi nel seguito un esempio di valutazione del rischio sanitario dovuto alla perdita dell alimentazione elettrica alle apparecchiature aventi funzioni vitali o di sicurezza per i pazienti.

4/11 2. Esempio 2.1 Ipotesi di lavoro Presso una nuova Azienda Ospedaliera esiste un solo Sistema di Gruppi Statici di Continuità (UPS) alimentante un numero elevato di locali sensibili (Sale Operatorie, Terapia Intensiva, Emodinamica, ecc.); i pazienti contemporaneamente presenti (n. 45) in tali locali, possono subire danni gravi a seguito di black-out elettrico causato dal guasto del Sistema di UPS. In altre parole, la perdita dell unico sistema di UPS provocherebbe la mancata alimentazione elettrica di tutte le apparecchiature critiche. Tali apparecchiature vengono alimentate tramite il Sistema di UPS che può prelevare energia alternativamente dalla rete ordinaria, dal gruppo elettrogeno o dalle batterie dedicate, come rappresentato nel seguente grafico 1. Alimentazione ordinaria Gruppo elettrogeno Batterie UPS Sistema di UPS centralizzato Apparecchiature critiche Grafico 1: schema delle sorgenti di alimentazione Data la situazione sopra descritta, possono sorgere perplessità in merito alla configurazione impiantistica elettrica che vede un solo Sistema di UPS alimentante un numero elevato di locali contenenti apparecchiature critiche. Si propone quindi un esempio di valutazione del rischio dovuto all evento sopra considerato, nell ipotesi che alla mancanza di alimentazione elettrica nei locali contenenti apparecchi elettromedicali che hanno funzioni vitali o altri apparecchi essenziali (es. lampada scialitica), sia associata la morte o il danno grave di una o più persone. La valutazione del rischio ha il fine di quantificare il problema rilevato. Ciò comporta sia dei passaggi tecnici, quali l individuazione dell evento incidentale e la determinazione della sua frequenza, che il confronto con i valori di rischio accettabile assunto come riferimento.

5/11 2.2 Valori di rischio assunti come riferimento Il valore di rischio accettabile deve essere stabilito dalla comunità in funzione dei fattori sociali, politici ed economici del momento. Il criterio di accettabilità del rischio adottato nella presente valutazione è condotto secondo il Metodo ALARP (As Low As Reasonably Practicable) di seguito schematicamente illustrato. In mancanza di valori di riferimento di legge e normativi applicabili al caso in questione, a fronte di eventi che possono comportare la morte o danni gravi ad una persona la valutazione del rischio è stata condotta assumendo i seguenti valori di soglia: soglia di inaccettabilità della frequenza di accadimento/anno: 10-2 ; soglia di accettabilità della frequenza di accadimento/anno:10-4. Eventi con frequenza di accadimento compresi tra i due valori sopra indicati, sono tollerabili solo alle condizioni a) e b) riportate nel grafico 2 sottostante. Rischio assunto come inaccettabile 10-2 /anno Zona di rischio tollerabile Il rischio è tollerabile solo se: a) una ulteriore riduzione del rischio è impraticabile oppure il suo costo è enormemente sproporzionato rispetto al beneficio ottenuto b) la comunità considera prevalente il beneficio dell attività rispetto al rischio associato Rischio assunto come accettabile 10-4 /anno Grafico 2: criterio di accettabilità del rischio secondo il metodo ALARP

6/11 Il rischio assunto come inaccettabile o accettabile per la morte o danno grave di più persone, è inversamente proporzionale al numero di persone stesso, secondo l andamento riportato nel grafico sottostante che si ritiene possa rappresentare il tipo di rischio considerato: Frequenza (F) di eventi/anno a cui sono associate N vittime 1.0E-01 1.0E-02 1.0E-03 1.0E-04 1.0E-05 1.0E-06 Area del rischio "accettabile" Area del rischio "inaccettabile" Area "ALARP" 1.0E-07 1 10 100 1000 45 Livello di rischio inaccettabile Livello di rischio accettabile Rischio attuale: - inaccettabile se > 4 10-6 - accettabile se < 10-7 - 10-7 < tollerabile 4 10-6 alle condizioni indicate nei punti a) e b) del grafico 2 Numero di vittime (N) Grafico 3: curve F = F(N) utilizzate per definire il criterio di accettabilità del rischio sanitario (tali curve sono iperboliche, riportate su scala logaritmica sono rappresentate dal le rette indicate) 2.3 Valutazione del rischio Il valore del rischio esistente è stato determinato tramite il metodo Event Tree Analisys. La Tabella 1 della pagina seguente rappresenta l analisi di affidabilità del sistema di continuità dell alimentazione elettrica in funzione del tempo, ed è riferita ad un arco temporale annuale. Il valore di rischio ottenuto è stato poi confrontato con il valore di rischio inaccettabile e con quello accettabile.

7/11 1 2 3 4 5 6 7 Probabilità evento iniziatore Probabilità di presenza persone Probabilità di morte o danno grave Probabilità di guasto di altra fonte di energia Rischio di morte o danno grave (d) Rischio di danno inaccettabile/ accettabile per n. 45 pazienti Fattore di riduzione del rischio necessario Guasto Sistema UPS centralizzato (a) Si Si 1 9,178 10-3 1 1 No UUPS-C = 9,178 10-3(b) 0 No No 0 0 Si Si 4 10-6 /10-7 2.294/91.780 Note (a) N. 2 UPS in parallelo; MTBF (tempo medio tra due guasti successivi) del sistema UPS-C : 9,5 10 5 ore. (b) La probabilità U è stata determinata con la formula generale dell inaffidabilità: U(t) = 1 - e -λt, dove λ = 1/MTBF e t = 1 anno (8.760 ore). Altre fonti di energia, quali: sorgente di alimentazione autonoma nelle apparecchiature per le quali è richiesta la continuità elettrica assoluta. (d) Il valore risultante è dato dal prodotto dei valori delle colonne precedenti. Vedere grafico 3. Rapporto tra il valore della colonna 5 ed i valori della colonna 6. Analisi del rischio - Tabella 1: Unico Sistema di UPS centralizzato

8/11 Dal confronto del valore di rischio ottenuto, con il valore di rischio inaccettabile e con quello accettabile, risulta necessario ridurre il rischio attuale di un fattore pari a: 2.294, per scendere sotto la soglia del rischio considerato inaccettabile ; 91.780, per scendere sotto la soglia del rischio considerato accettabile. Non si considerano valori intermedi compresi nel campo ALARP come sopra definito, in quanto si ritiene che una ulteriore riduzione del rischio sia praticabile ed il suo costo non sia enormemente sproporzionato rispetto al beneficio ottenuto. Al fine di ridurre il rischio, sono considerate due possibili soluzioni: A. verificare la presenza di una sorgente di alimentazione autonoma nelle apparecchiature per le quali è richiesta la continuità elettrica assoluta; garantire inoltre il by-pass manuale del Sistema di UPS centralizzato guasto, ripristinando così l alimentazione privilegiata diretta (da rete ordinaria o da gruppo elettrogeno) entro i tempi di autonomia delle sorgenti di alimentazione autonome presenti nelle apparecchiature; B. ogni cinque pazienti, integrare il Sistema di UPS centralizzato con un UPS di riserva (online) ed un commutatore statico (STS) localizzati alimentanti le relative apparecchiature. Alimentazione privilegiata (rete ordinaria/gruppo elettrogeno) R UPS n. 1 STS UPS n. 2 R: raddrizzatore STS: commutatore statico I: inverter B: batterie I B Sistema di UPS centralizzato Flusso normale dell energia R Schema soluzione B UPS di riserva localizzato I B STS localizzato STS Flusso dell energia di riserva 5 pazienti

9/11 1 2 3 4 5 6 7 8 Rischio di Rischio di Chiusura del bypass manuale in inaccettabile/ danno Probabilità Probabilità Probabilità di guasto di morte o di di morte o altra sorgente di danno caso di guasto di 1 accettabile presenza danno energia autonoma grave (tempo in anni) per n. 1 persone grave paziente (g) Probabilità evento iniziatore Guasto Sistema UPS centralizzato (a) Si Si Si Si Si USA=24,61 10-2(d)(b)(i) 5,7 10-5 1,28 10-7 1 1 No UUPS-C=9,178 10-3(b) 0 No No 0 0 Fattore di riduzione del rischio necessario (h) 10-2 /10-4 0/0 Note (a) N. 2 UPS in parallelo; MTBF (tempo medio tra due guasti successivi) del sistema UPS-C : 9,5 10 5 ore. (b) La probabilità U è stata determinata con la formula generale dell inaffidabilità: U(t) = 1 - e -λt, dove λ = 1/MTBF e t = 1 anno (8.760 ore). Sorgente di alimentazione autonoma nelle apparecchiature per le quali è richiesta la continuità elettrica assoluta. (d) MTBF della sorgente autonoma SA : 31 10 3 ore. Tempo necessario per eseguire il by-pass manuale degli UPS sull alimentazione ordinaria o su gruppo elettrogeno in caso di guasto degli stessi, eseguita da operatori elettrici formati in servizio di pronta disponibilità: 30. Il valore risultante è dato dal prodotto dei valori delle colonne precedenti. (g) Vedere grafico 3. (h) Rapporto tra il valore della colonna 6 ed i valori della colonna 7. (i) Nel caso in cui la sicurezza del paziente dipenda da più apparecchiature indipendenti tra loro, USA risultante è la somma delle singole USA. Soluzione A - Tabella 2: Sistema di UPS centralizzato + sorgente di alimentazione autonoma in ogni apparecchio con funzioni vitali o di sicurezza per il paziente

10/11 1 2 3 5 4 5 6 Riparazione di Rischio di danno Fattore di Rischio di morte Probabilità di Probabilità di UPS-C o UPS-L in inaccettabile/ riduzione del o danno grave Probabilità evento iniziatore presenza morte o caso di guasto accettabile per rischio (d) persone danno grave (tempo in anni) n. 5 pazienti necessario Guasto Sistema UPS centralizzato + UPS locale + STS locale (a) U(UPS-C/UPS-L/STS-L)=8,81 10-4(b) Si Si 2,7 10-3 2,37 10-6 1 1 No No 0 0 Si Si 4 10-3 /4 10-6 0/0 Note (a) N. 2 UPS in parallelo; MTBF (tempo medio tra due guasti successivi) del sistema UPS-C : 9,5 10 5 ore. N. 1 UPS locale ogni cinque pazienti; MTBF UPS-L : 87 10 3 ore. N. 1 commutatore statico locale ogni cinque pazienti; MTBF STS : 500 10 3 ore. (b) La probabilità U è stata determinata con la formula generale dell inaffidabilità: U(t) = 1 - e -λt, dove λ = 1/MTBF e t = 1 anno (8.760 ore). MTTR (tempo medio di riparazione) degli UPS: 24 ore. (d) Il valore risultante è dato dal prodotto dei valori delle colonne precedenti. Vedere grafico 3. Rapporto tra il valore della colonna 4 ed i valori della colonna 5. Soluzione B - Tabella 3: Sistema di UPS centralizzato + un UPS e un commutatore statico (STS) localizzati ogni cinque pazienti

11/11 4. Conclusioni L analisi del rischio è influenzato da notevoli variabili tipiche per ogni caso specifico, dalla quantità e qualità delle informazioni disponibili e dalla loro interpretazione, dal livello di approfondimento che si intende raggiungere, dall esperienza e sensibilità del soggetto che conduce l analisi, ecc. Pertanto, i risultati ottenuti nella presente trattazione, se pur analitici e basati su dati realistici, non possono essere considerati di validità assoluta ma solo un esempio di valutazione del rischio finalizzato alla sensibilizzazione delle persone interessate a vario titolo alla problematica connessa con la continuità di alimentazione elettrica nei locali adibiti ad uso medico. In relazione all esempio sopra proposto, possono essere espresse le seguenti considerazioni: l individuazione delle apparecchiature che hanno funzioni vitali per i pazienti è un compito delicato che richiede sia conoscenze di tipo medico, per valutare gli effetti sulla salute del paziente in caso del loro mancato funzionamento, che di tipo bioingegneristico, per valutare le loro possibili disfunzioni a seguito dalla mancanza di alimentazione anche per breve tempo, in relazione alla tecnologia (hardware e software) utilizzata; è necessaria pertanto l interazione tra diverse competenze, mediche e tecniche; un unico Sistema di UPS centralizzato (vedere grafico 1), anche se costituito da più UPS in parallelo, senza ulteriori sorgenti di alimentazione autonome non fornisce un livello di affidabilità sufficiente a ridurre il rischio che un black-out elettrico alle apparecchiature che hanno funzioni vitali per i pazienti perduri per tempi superiori a 0,5 s; il tempo necessario per eseguire il by-pass manuale degli UPS sull alimentazione ordinaria o su gruppo elettrogeno in caso di guasto degli stessi, deve essere garantita entro il tempo di autonomia delle altre sorgenti di alimentazione autonome; nel caso di UPS e/o loro batterie posizionati nello stesso locale, è opportuno considerare la probabilità di perdita dell intero sistema a causa di un incendio.