Il punto di vista della Commissione di Verifica

Documenti analoghi
Ruolo e responsabilità della Commissione Nazionale di Verifica dell eliminazione

European Centre for Disease Prevention and Control

Le malattie prevenibili da vaccino. Giovanni Rezza

Sorveglianza e controllo delle mala1e infe1ve in Italia. Giovanni Rezza Dipar.mento Mala3e Infe3ve, Parassitarie e immunomediate

PROCESSO DI VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI ELIMINAZIONE IN ITALIA

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Politiche vaccinali e coperture in Italia

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti

Analisi delle segnalazioni. acuta disseminata post vaccinazione. Paolo Pellegrino MD

La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio

per il MORBILLO e la ROSOLIA MoRoNet - 4 Aprile 2019 ISS, Roma, Italy

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE?

Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale e Sociale

I modelli e le tipologie dei sistemi sanitari: una valutazione comparativa

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

II convegno MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia"

Le vaccinazioni nelle popolazioni vulnerabili

Welfare attributable to health services: Life Expectancy at birth. Source: OECD Health Data 2009, OECD (

Fattori di rischio e ruolo del nursing. Graziamaria Corbi, MD, PhD Dip. Medicina e Scienze della Salute Università degli studi del Molise

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

IL NUOVO PNPV E LE IMPLICAZIONI PER LA

La vaccinazione anti-herpes Zoster: strategie organizzative e possibili scenari

ANDAMENTO DEL PIANO DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA E PRESENTAZIONE DEL CORSO SULLE BUONE PRATICHE VACCINALI

EPIDEMIOLOGIA DELL OSTEOPOROSI IN EUROPA. Stefania Maggi CNR Sezione Invecchiamento Padova

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Rosa Prato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Foggia

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

VERBALE N. 3 (Discussione e valutazione dei titoli e della produzione scientifica e accertamento conoscenza della lingua inglese)

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI?

Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi

TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale Marzo 2019 PALERMO. Epidemiologia

Fabio Magurano DIPARTIMENTO DI MALATTIE INFETTIVE, PARASSITARIE ED IMMUNOMEDIATE ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ.

Come nasce un farmaco. Vaccini e Autismo. Danilo Ruggeri. Giornalista - Medical Writer Segretario Nazionale UNAMSI

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017

Epidemiologia della tubercolosi

Sistemi di sorveglianza per il contrasto alle malattie non trasmissibili. Stefano Campostrini. Università Ca Foscari Venezia

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 05 Agosto 2009

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

PNPV e schedula anti-pneumococco

LA EVIDENCE-BASED MEDICINE IN VACCINOLOGIA PIER LUIGI LOPALCO UNIVERSITÀ DI PISA

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori FULL PROJECT FORM

Azioni possibili in alcune realtà territoriali Lazio

Hexyon nuova efficienza esavalente

CLASSIFICAZIONE SPESE ED ENTRATE DELL OP

USmartConsumer. Presentato e approvato nell ambito del bando 2013 Durata 36 mesi: marzo 2014 febbraio 2017

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

EFFETTI SANITARI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA

Marco Catarci

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo X. Crescita: i fatti principali. Capitolo X. Crescita: i fatti principali

From HEALTH FOR ALL to UNIVERSAL HEALTH COVERAGE. Gavino Maciocco Centro Regionale Salute Globale

La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma

Main pillars of the MED programme

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Il carcinoma della prostata

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

Indicatori utili per interpretare e valutare le capacità di presa in carico delle neoplasie del sistema sanitario italiano.

Martedì 7 ottobre Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo. Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo

Sorveglianza integrata morbillo e rosolia: una sorveglianza di qualità per raggiungere l eliminazione

Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino Quale coinvolgimento per il professionista infermiere

Variabilitàstagionale nell insorgenza della malattia peptica e dell utilizzo dei PPI: esiste una correlazione? Massimo Gallerani, Roberto Manfredini

Epidemiologia delle malattie batteriche invasive (IBD) in EU criticità frequenti e rilevanti per la sanità pubblica nella sorveglianza di Nm, Sp, Hi

Mobilità sostenibile e qualità del servizio di trasporto ferroviario Marco Antognoli

I ROBOT NEL MONDO. SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione. Domenico Appendino Vice Presidente SIRI Vice Presidente PRIMA INDUSTRIE

L andamento del ciclo economico internazionale. 16 maggio2014

casi 7,6% complicazioni (polmoniti, encefaliti, trombocinopenia) 972 ospedalizzati +6 morti

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore

Malattie infettive P. VILLARI

La scelta dell emocomponente idoneo nel governo clinico

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi

Il morbillo in Italia: i risultati della sorveglianza integrata

IBD IN SOUTHERN EUROPE. Boris Vucelic Zagreb, Croatia

Il futuro del SSN tra sfide da vincere e inefficienze da eliminare. Prof. Vincenzo Atella Direttore Scientifico Fondazione Farmafactoring

CONVEGNO DI PRIMAVERA DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA (AIE)

Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico BRUCELLOSIS in Sicily: eradication program

CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA

Transcript:

CONVEGNO MoRoNet: la Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Il punto di vista della Commissione di Verifica PAOLO VILLARI Paolo Villari, MD MPH Professore Ordinario di Igiene, Direttore Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma paolo.villari@uniroma1.it

The study of the Italian Health Care System may be interesting because (I) Life expectancy at birth in 2011 (or latest year available): females and males, number of years, OECD countries

The study of the Italian Health Care System may be interesting because (II) Infant mortality rates in 2011 (or latest year available): OECD countries

The study of the Italian Health Care System may be interesting because (III)

The study of the Italian Health Care System may be interesting because (III) OECD (2013), "Country statistical profile: Italy", Country statistical profiles: Key tables from OECD.

The study of the Italian Health Care System may be interesting because (IV)

The study of the Italian Health Care System may be interesting because (IV) April 12 2012 Sapienza and Internationalization 7 for Tomorrow s Medical World

SATISFACTION WITH HEALTH CARE SYSTEMS IN TEN NATIONS 60 Canada 50 The Netherlands % satisfaction 40 30 20 United Kingdom Spain Germany Japan Australia France Sweden 10 Italy U.S.A. 0 0 500 1000 1500 2000 2500 pro-capite health expenditure ($) Blendon et al. Health Aff (Millwood) 1990; 9:185-192.

Ministry of Health, Directorate General of Heath Prevention Italy: Country information 21 Regions: Regional Health Authorities 146 Local Health Units Total population: 60,782,668

N. of reported measles cases and measles vaccination coverage (in 24 month-old children), by year. Italy, 1970-2014. Number of cases 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Vaccination coverage (%) at 24 months of age 90000 80000 70000 Monovalent vaccine available Source: MOH, statutory notification system (1970-2007) Source: ISS, enhanced measles surveillance (2008-2012) Source: ISS, integrated measles-rubella surveillance (2013 2014) MMR MMR in national immunization schedule 100 90 80 60000 70 50000 40000 First elimination plan (2003-2007) Second elimination plan (2010-2015) 60 50 40 30000 20000 SPES Sentinel Surveillance 30 20 10000 10 0 0 Year N. Cases Vaccination coverage (VC %)

Number of cases N. reported rubella cases and MMR vaccination coverage (at 24 months of age), by year. Italy, 1970-2014 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 6.183 221 122 142 353 66 28 Vaccination coverage (%) at 24 months of age Source: MOH, statutory notification system (1970 2012) 70000 Source: ISS, integrated measles-rubella surveillance (2013 2014) 100 60000 90 80 50000 40000 30000 20000 10000 Incidence in 2008: 104 / 1,000,000 Surveillance of rubella in pregnancy and congenital rubella 70 60 50 40 30 20 10 0 0 Year N. Cases Vaccination coverage (VC %)

http://www.ecdc.europa.eu/en/healthtopics/measles/epidemiological_data/pages/annual_epidemiological_reports.aspx

http://ecdc.europa.eu/en/publications/_layouts/forms/publication_dispform.aspx?list=4f55ad51-4aed-4d32-b960-af70113dbb90&id=1443

http://ecdc.europa.eu/en/publications/_layouts/forms/publication_dispform.aspx?list=4f55ad51-4aed-4d32-b960-af70113dbb90&id=1443

Status di eliminazione del morbillo e della rosolia negli Stati membri della Regione europea dell Oms, anni 2012-2014 Il morbillo rimane endemico in 18 Paesi (34%), come pure la rosolia, mentre sono 16 i Paesi che sono endemici per entrambe le malattie. Tra questi ultimi è inclusa l Italia. Source: Cnesps-ISS, aprile 2016

Stati membri della Regione europea dell Oms dove è ancora endemica la trasmissione del morbillo, della rosolia o di entrambe le malattie (dati 2014) Tre Paesi (Albania, Monaco e San Marino) non hanno inviato la documentazione richiesta e non è stato quindi possibile avviare il processo di verifica. Source: Cnesps-ISS, aprile 2016

Vaccination coverage for 1st dose of measles vaccine, in 24-monthold children, by Region. Italy: 2000, 2007 and 2013 2000 2007 2013 56.0 57.0 70.0 86.2 90.5 91. 8 88.0 67.7 87.7 90.6 91.7 90.6 83.9 68.9 86.3 92.6 90.0 87.8 67.6 74.0 90.4 78.5 80.0 84.4 90.6 86.6 93.5 92.2 91.2 93.4 92.1 85.8 91.3 90.1 87.4 93.1 71.0 59.9 92.0 93.1 97.3 88.5 92.4 87.6 53. 90.0 0 58.9 91.5 86.8 92.2 89.4 86.4 91.1 86.8 90.6 91.3 87.6 Italy: 74.1% Italy: 89.6% Italy: 88.3% 88. 9 < 85% 85% - 90% > 90% Not available Source: Italian Ministry of Health

incidence per 1 million population Vaccination coverage (%) Incidence and vaccination coverage for measles and rubella. National trend 2011-2015 90 92 80 90,1 90 90,4 90 70 88 60 50 86,7 MCV-1 85,3 86 40 84,1 MCV-2 84 30 82,7 82,9 82 20 10 80 0 2011 2012 2013 2014 2015 Measles Rubella RCV-1 MCV-2 RCV-2 MCV-1 78 Source: Italian MR Annual Reports for the years 2013, 2014, 2015; *ECDC, Disease surveillance data: 1 July 2015 30 June 2016

ISS. Morbillo & Rosolia News, Rapporto 35 Febbraio 2017

ISS. Morbillo & Rosolia News, Rapporto 35 Febbraio 2017

Vaccination coverage (%) Measles-containing vaccine, 1st dose. Regional trend 2013-2015 100,00 90,00 Target 95% 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 68,8 77,4 79,2 79,9 80,8 81,5 82,0 82,3 84,2 84,2 84,4 84,5 84,6 85,3 87,2 87,2 87,5 87,5 88,7 88,7 90,3 90,3 MVC-1, 2013 MVC-1, 2014 MVC-1, 2015 Source: Ministry of Health, Directorate General of Heath Prevention

Vaccination coverage (%) Measles-containing vaccine, 2nd dose. Regional trend 2013-2015 100,00 90,00 Target 95% 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 59,8 67,7 69,3 74,7 77,3 77,8 79,7 83,0 83,1 84,6 85,3 85,8 86,4 86,6 87,3 87,5 87,8 87,9 88,1 89,6 91,4 91,7 20,00 10,00 0,00 MVC-2, 2013 MVC-2, 2014 MVC-2, 2015 Source: Ministry of Health, Directorate General of Heath Prevention

Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ufficio VI

Mantenimento dell erogazione dei LEA Valutazione 2014 Adempiente Valutazione 2015 Adempiente con impegno su alcuni indicatori

Nell attuale contesto di crisi economico-finanziaria, la prevenzione è difesa da molti, se non da tutti.

www.vaccinarsi.org

Ioannidis et al. PLoS ONE, 2011;6:e28346

Publication delay of urgently needed randomized evidence on 2009 influenza A(H1N1) vaccination Cumulative sample size in launched and published trials of 2009 H1N1 vaccines over time. Comparison of launched versus published evidence over time (2009 H1N1 vaccine) 60000 50000 41238 42638 43090 49804 50496 51576 51576 52385 52685 52765 52765 52765 52765 52765 52765 52765 52765 52765 52765 52765 40000 36578 Sample size 30000 20000 11686 13476 23144 30912 15319 15319 15319 15529 15529 16472 16472 16702 16702 18200 18826 19300 19647 19647 19647 19905 19905 19905 19905 10000 0 0 0 0 0 416 2616 2616 May 09 June 09 July 09 Aug. 09 Sep. 09 Oct. 09 Nov. 09 Dec. 09 Jan. 10 Feb. 10 Mar. 10 Apr. 10 May 10 June 10 July 10 Aug. 10 Sep. 10 Oct. 10 Nov. 10 Dec. 10 Jan. 11 Feb. 11 Mar. 11 Apr. 11 May 11 June 11 Launched RCTs Published RCTs Ioannidis JP, Manzoli L, De Vito C, D Addario M, Villari P. Plos One, 2012

.

Recommendations (after WHO site visit) Increase political committment (Central Government and Regions) Develop alliances within the National Plan of Action (scientific societies, civil associations, etc.) Improve vaccination campaigns Improve surveillance Increase committment of health care workers Improve data flow (National Institute of Health Ministry of Health NVC) Revitalize National Verification Committee Strenghten communication

SINCE 2012

Data sources for the Italian national status report Population immunity against measles and rubella Sustainability of the national immunization program Ministry of Health Epidemiology of measles, rubella and CRS during the previous 36 months Molecular epidemiology of measles and rubella viruses National Institute of Health NVC RVC Supplemental immunization activities Outbreak reporting forms Regions

If regional data is below the national mean If regional data is above the national mean If regional data cannot be evaluated

Results for regional synthetic reports 2014 South 2 below 6 above Centre 3 below 1 above North 5 below 4 above 75% 25% 44,4%

Results for regional synthetic reports 2015 South 2 below 6 above Centre 2 below 2 above North 5 below 4 above 75% 50% 44,4%

Regioni con percentuale di bandierine rosse al di sopra del valore medio nazionale: anni 2014 e 2015 a confronto 2014 2015

PROGRAMMA ELIMINAZIONE MORBILLO E ROSOLIA RESOCONTO REGIONALE SINTETICO ANNO 2015 REGIONE LAZIO

PROGRAMMA ELIMINAZIONE MORBILLO E ROSOLIA RESOCONTO REGIONALE SINTETICO ANNO 2015 REGIONE LAZIO

PROGRAMMA ELIMINAZIONE MORBILLO E ROSOLIA RESOCONTO REGIONALE SINTETICO ANNO 2015 REGIONE LAZIO

PROGRAMMA ELIMINAZIONE MORBILLO E ROSOLIA RESOCONTO REGIONALE SINTETICO ANNO 2015 REGIONE LAZIO