SUNDANCE FILM FESTIVAL 2007. Lucky Red. presenta FUNNY GAMES. un film di MICHAEL HANEKE. con



Documenti analoghi
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

LA SECONDA VIA Regia di Alessandro Garilli. Fronte russo Non un film di guerra, ma di uomini nella guerra.

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

Amore in Paradiso. Capitolo I

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Guido Servino e Giuseppe Corso. presentano JIMMY DELLA COLLINA. regia di. Enrico Pau. tratto dall'omonimo romanzo di Massimo Carlotto

L albero di cachi padre e figli

Apporti, Asporti e Regali

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO


Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

2012ko PROBA PROBA OROKORRA ITALIERA PROBA ERANTZUNAK UNIBERTSITATERAKO SARBIDE PROBA 25 URTETIK GORAKOENTZAT ETA 45 URTETIK GORAKOENTZAT

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Comune San Giovanni Lupatoto. Associazione Amici del Tesoro. Ulss 20 Verona

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

organizzazioni di volontariato

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Una vita a tappe...ricominciare

FINESTRE INTERCULTURALI

Il campione regionale

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

La foto di scena - G. Prisco

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

FINESTRE INTERCULTURALI

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD

--- il Surrealismo ---

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Gestione del conflitto o della negoziazione

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Da dove nasce l idea dei video

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie.

Studio o faccio i compiti?

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Come fare una scelta?

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

Anno Scolastico 2012/2013 Scuola Primaria G. Lodi Crevalcore

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Transcript:

SUNDANCE FILM FESTIVAL 2007 Lucky Red presenta FUNNY GAMES un film di MICHAEL HANEKE con Naomi Watts Tim Roth Michael Pitt Brady Corbet Evon Gearhart uscita 11 luglio 2008 Ufficio Stampa LUCKY RED Georgette Ranucci (+39 335 5943393 - g.ranucci@luckyred.it) Alessandra Tieri (+39 335 8480787 - a.tieri@luckyred.it)

CAST ARTISTICO Ann George Paul Peter Georgie Fred Betsy Robert Cognata di Betsy Eve Naomi Watts Tim Roth Michael Pitt Brady Corbet Davon Gearhart Boyd Gaines Siobhan Fallon Hogan Robert Lupone Susanne Haneke Linda Moran

CAST TECNICO Regia e sceneggiatura Fotografia Scenografia Montaggio Costumi Casting Michael Haneke Darius Khondji Kevin Thompson Monika Willi David Robinson Johanna Ray Prodotto da Produttori Produttori associati Coproduttori Produttori esecutivi Chris Coen Hamish Mcalpine Hengameh Panahi Christian Baute Andro Steinborn Naomi Watts Philippe Aigle Carole Siller Douglas Steiner Andrea Occhipinti Rene Bastian Linda Moran Adam Brightman Johnathan Schwartz Valerie Romer Pascal Metge

SINOSSI Ann, George e il piccolo Georgie sono in cammino verso la loro seconda casa, dove passeranno le vacanze estive. I vicini di casa, Fred e Eva, sono già arrivati e si organizzano per vedersi tutti il giorno dopo per una partita di golf. Mentre suo marito e suo figlio sono al lago per sistemare la barca a vela messa recentemente a nuovo, Ann inizia a preparare la cena. All improvviso si ritrova faccia a faccia con Peter, un ragazzo estremamente gentile, ospite dei vicini di casa, venuto a chiedere delle uova. Ann si appresta a dargli le uova ma, tutto a un tratto, esita: come ha fatto Peter a entrare in casa? Le cose prendono rapidamente una strana piega e si precipitano verso un inaspettata esplosione di violenza.

IL REMAKE Michael Haneke riprende qui l esplorazione dei rapporti tra media e violenza, iniziata nel 1997 con il primo Funny Games. Già nella sua Trilogia Le Septième Continent (1989), 71 frammenti di una cronologia del caso (1994) e, ancor di più, Benny s video (1992) Michael Haneke denunciava l impatto della rappresentazione della violenza ad opera dei media. Funny Games sovverte il genere: da una parte permette al pubblico di assistere a differenti manifestazioni di questa violenza; dall altra (e soprattutto), alternando l emozione e la riflessione, forza lo spettatore a interrogarsi sul proprio ruolo, se non addirittura sulla propria complicità. «Cerco di mostrare la violenza per come essa è davvero: una cosa difficile da mandar giù. Voglio mostrare la realtà della violenza, il dolore, le ferite inflitte da un essere umano a un altro. Uscendo da una proiezione del film, un amico giornalista mi ha detto: questo film adesso ha trovato il suo vero posto. Ha ragione, quando nei primi anni Novanta ho iniziato a pensare al primo Funny Games, pensavo soprattutto al pubblico americano. Reagivo a un certo tipo di cinema americano, alla sua violenza, al suo essere naif, al modo in cui gioca con gli esseri umani. In molti film americani la violenza è diventata un prodotto di consumo. Tuttavia, poiché era un film in lingua straniera e poiché gli attori erano sconosciuti in America, il film originale non ha raggiunto il suo pubblico. Quando nel 2005 il produttore inglese Chris Coen mi ha suggerito di rifarlo in inglese, ho accettato a condizione che Naomi Watts fosse la protagonista!»

NAOMI WATTS (Ann) FILMOGRAFIA SELETTIVA 2007 La promessa dell assassino di David Cronenberg Il velo dipinto di John Curran Inland Empire di David Lynch 2005 King Kong di Peter Jackson Ellie Parker di Scott Coffey The Ring 2 di Hideo Nakata I Heart Huckabees di David O. Russell We don t live here anymore di John Curran 2004 The assassination di Niels Mueller 21 grammi di Alejandro Gonzales Inarritu 2003 Le divorce di James Ivory The Ring di Gore Verbinski 2001 Mulholland drive di David Lynch

TIM ROTH (George) FILMOGRAFIA SELETTIVA 2007 Un altra giovinezza di Francis Ford Coppola 2005 Water di Walter Salles Non bussare alla mia porta di Win Wenders 2004 Silver City di John Sayles The beautiful country di Hans Petter Moland 2002 Invincible di Werner Herzog 2001 Il pianeta delle scimmie di Tim Burton Magic numbers Numeri magici di Nora Ephron 2000 La leggenda del pianista sull oceano di Giuseppe Tornatore 1997 Gridlock d di Vondie Curtis-Hall Tutti dicono I love you di Woody Allen 1995 Four rooms di Allison Anders, Alexandre Rockwell, Robert Rodriguez, Quentin Tarantino Rob Roy di Michael Caton-Jones Little Odessa di James Gray 1994 Pulp Fiction di Quentin Tarantino 1992 Le iene cani da rapina di Quentin Tarantino 1991 Vincent e Théo di Robert Altman 1990 Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard 1989 Il cuoco, il ladro, sua moglie e l amante di Peter Greenaway 1984 Il colpo di Stephen Frears 1983 Meantime (TV) di Mike Leight 1982 Made in Britain (TV) di Alan Clarke REGIA 2000 Zona di guerra

MICHAEL PITT (Paul) FILMOGRAFIA SELETTIVA 2008 Seta di François Girard 2007 Delirious di Tom Di Cillo 2006 Last Days di Gus van Sant 2004 Jailbait di Brett C. Leonard The village di M. Night Shyamalan Ingannevole è il cuore più di ogni cosa di Asia Argento 2003 The Dreamers di Bernardo Bertolucci 2002 Formula per un delitto di Barbet Schroeder 2001 Bully di Larry Clark Hedwig La diva con qualcosa in più di John Cameron Mitchell

BRADY CORBET (Peter) FILMOGRAFIA 2005 Mysterious skin di Gregg Araki 2003 Thirteen di Catherine Hardwicke DEVON GEARHART (Georgie) FILMOGRAFIA 2008 Changeling di Clint Eastwood 2006 Canvas di Joseph Greco 2005 Little men di Trey Lineberger e Vincent Vittorio

MICHAEL HANEKE (REGISTA) FILMOGRAFIA SELETTIVA 2005 NIENTE DA NASCONDERE Festival di Cannes 2005 in concorso Miglior regia, Premio Fipresci, Premio della Giuria Ecumenica European Film Awards 2005 Miglior film, Miglior regista 2003 IL TEMPO DEI LUPI Festival di Cannes 2003 in concorso Festival di Toronto 2003 2001 LA PIANISTA Festival di Cannes 2001 in concorso Migliore attrice protagonista (Isabelle Huppert) Miglior attore protagonista (Benoit Magimel) European Film Awards 2001 Migliore attrice europea (Isabelle Huppert) César 2000 Migliore Attrice non protagonista (Annie Girardot) 2000 STORIE Racconto incompleto di diversi viaggi Festival di Cannes 2000 concorso Premio della Giuria Ecumenica 1997 FUNNY GAMES Festival di Cannes 1997 - concorso Chicago Film festival 1995 71 FRAMMENTI DI UNA CRONOLOGIA DEL CASO Festival di Cannes 1994 Quinzaine des Réalisateurs Chicago Film Festival Festival International du Cinéma Fantastique de Sitges Miglior film, Migliore sceneggiatura, Premio della critica 1988 LE SEPTIEME CONTINENT Festival di Cannes 1989 Quinzaine des Réalisateurs Festival di Locarno Pardo di bronzo

Intervista con Michael Haneke Il remake di Funny Games era una sfida personale Perché ha deciso di rifare Funny Games negli Stati Uniti, in inglese? All inizio è stata soprattutto l idea di un produttore. Ci ho pensato e mi sono detto che una versione in inglese era forse il modo migliore di raggiungere l obiettivo che mi ero dato dieci anni prima. Il primo film non aveva raggiunto il pubblico cui era destinato, ovvero il pubblico anglofono, che è quello che consuma di più la violenza al cinema. Purtroppo, però, la lingua tedesca è stata un ostacolo per il successo del film in America, dove era stato distribuito solo nel circuito di sale d essai. In seguito ho ricevuto altre richieste di remake: per Niente da nascondere, che ha avuto un buon riscontro in America e, per quanto possa sembrare stupefacente, anche per Il Settimo Continente. Non è stato ancora deciso nulla, ma Ron Howard ha già un opzione su Niente da nascondere. L idea di fare un remake scena per scena, cambiando semplicemente gli attori, è sua o della produzione? E mia. Poiché il film è sempre di grande attualità, non immaginavo cosa avrei potuto cambiare per la versione americana. E poi era una sfida personale. Mi chiedevo se sarei stato in grado di rifare il film in circostanze diverse. Nel girare il remake mi sono posto un obiettivo del tutto inverso a quello abituale: anziché dedicarmi ad una creazione del tutto nuova, mi sono divertito a ricreare qualcosa che fosse il più identico possibile a una cosa già esistente. Avevo decisamente sottovalutato il grado di difficoltà del dover far corrispondere esattamente ogni inquadratura all inquadratura originale. Nel momento in cui si inizia a girare, si decidono le inquadrature anche in base agli attori, facendo variazioni a seconda del loro modo di reagire ed esprimere quello che il regista ha in mente. In questo caso non era possibile. Tutto doveva aderire perfettamente al quadro stabilito in partenza, con le piccole difficoltà quotidiane che questo comportava. In alcuni momenti sono arrivato a maledirmi per aver scelto un inquadratura piuttosto che un altra dieci anni prima Non ha mai dubitato della pertinenza del progetto? No. Il film è destinato fondamentalmente a quelli che non hanno visto il primo Funny Games. E la sua principale ragione di esistenza. In ogni caso penso che gli spettatori che conoscono la prima versione possano comunque apprezzare la seconda, e divertirsi a metterle a confronto. I coproduttori sono europei, Naomi Watts è australiana, Tim Roth inglese. Non le sembra una situazione paradossale rispetto a un film che vuol essere americano? Sono i casi della coproduzione. Gran parte del finanziamento fa comunque capo a Warner Independent, che è una società americana. Per quanto riguarda gli attori, non è stata una cosa voluta. Ho semplicemente voluto i migliori per ognuno dei ruoli.

In questo film il cast ha un importanza particolarmente rilevante Si. Per quanto mi riguarda ho posto una sola condizione: che la protagonista fosse Naomi Watts, per me la pura incarnazione del personaggio. Dovevo essere, in ogni caso, molto meticoloso nella scelta degli attori. Nessuno dei cinque personaggi principali doveva deludere rispetto al primo film Ha chiesto agli attori di lavorare partendo dalla versione austriaca? Tutti hanno visto il primo Funny Games prima di accettare di far parte del progetto, ma poi mi sono raccomandato affinché non lo vedessero di nuovo. Non volevo che la visione interferisse con la loro recitazione e che finissero per imitare gli attori precedenti. È stato mai tentato di mettere a confronto la loro recitazione con quella degli attori precedenti? Era difficile sfuggire a questo. A volte mi sono lasciato andare a dei confronti senza volerlo, in modo inconscio e inconsapevole. Per me, tuttavia, non è una cosa grave. Succede spesso a teatro: ho messo in scena molte volte le stesse opere con attori differenti. Aiuta a gettare una nuova luce sui personaggi. D altra parte, quando vedo le due versioni di Funny Games, non vedo lo stesso film anche se, nello stesso tempo, sono identici nella forma Sono passati dieci anni dalla versione originale. Pensa che la scena del telecomando, il suo intervento nel flusso narrativo con l effetto rewind, sia ancora attuale? Non è un escamotage utilizzato nel corso del tempio così tanto da apparire oggi fuori moda. Conosco delle persone che hanno scoperto Funny Games solo attraverso il remake e l effetto di questa scena telecomando/rewind, lo sguardo in camera di Michael Pitt - hanno ancora un impatto molto forte. E una scena che causa una rottura nel legame film/spettatore, cosa per me fondamentale. E un film cattivo? Si, nella misura in cui dà soddisfazione a colui che prova piacere nello spettacolo del terrore. A un certo punto, però, lo spettatore è come partecipe di quello che accade, e non può che porsi delle domande sul proprio ruolo. E il film non sembra consolarlo per la sua posizione, anzi lo rimprovera. E in questo che è cattivo. Chi è che recita nel film: loro, voi, noi? Tutti. Nessuno è innocente. Nemmeno le vittime: non possono fuggire ma, in fondo, sono loro che hanno scelto di barricarsi in una grande casa ultra protetta Le domande sono state raccolte da Anthony Bodeau per Le Film Français (10 aprile 2008) e Philippe Azoury per Libération (23 aprile 2008).