PARCHI DI MARE E D APPENNINO



Documenti analoghi
SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Deliberazione del Consiglio. del n. 7

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Assistenza tecnica funzionale alla

Presentazione del Programma e del nuovo bando. BENEDETTA SEVI Autorità di Gestione del Programma

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Il Programma MED

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

PROTOCOLLO D INTESA. L anno 2008, il giorno 1 del mese di marzo presso il Comune di Trebisacce (CS) TRA PREMESSO CHE

Avvio della programmazione

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA

Protocollo d'intesa tra. II Ministero per i beni e le attività culturali e La Regione Toscana

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

II.11 LA BANCA D ITALIA

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROTOCOLLO DI INTESA

POLITICA DI COESIONE

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

INTESA TRA - LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E - LA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROTOCOLLO D INTESA tra

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Allegato alla DGR n. del

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

MINISTERO DELL' AMBIENTE E REGIONE ABRUZZO

PROTOCOLLO D INTESA. tra

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

Deliberazione del Consiglio. del n. 22

Avviso di manifestazione di interesse per i seguenti progetti di Cooperazione:

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Provincia di Reggio Calabria

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

REGIONE PUGLIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E LA PROVINCIA DI FOGGIA FINALIZZATO ALLO SVILUPPO TERRITORIALE PROVINCIALE

Linee guida per le Scuole 2.0

POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 41 del 29/04/2008

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

2. L offerta Formativa

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

A relazione del Vicepresidente Pichetto Fratin: Visto:

N. 27/2009 del Reg. Delibere

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA PROGETTO APE APPENNINO PARCO D EUROPA APPENNINO SETTENTRIONALE (REGIONI LIGURIA, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA) PARCHI DI MARE E D APPENNINO AGENDE TERRITORIALI COORDINATE PER LA RETE DEI PARCHI DELLE MONTAGNE TOSCO-LIGURI-EMILIANE ROMAGNOLE tra i sottoscritti rappresentanti di: PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE PARCO REGIONALE DI MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI PARCO REGIONALE DELL ALTO APPENNINO MODENESE (FRIGNANO) PARCO REGIONALE DELLE VALLI DEL CEDRA E DEL PARMA (DEI CENTO LAGHI) PARCO REGIONALE DI MONTEMARCELLO MAGRA LEGAMBIENTE L anno, il giorno presso PREMESSO CHE la catena appenninica costituisce un ambito di grande complessità e ricchezza caratterizzato da habitat naturali, da un profondo rapporto con l uomo e le sue attività, da beni storici e culturali, da importanti sistemi insediativi rurali e montani, da grandi itinerari storico-religiosi e si configura come un grande sistema ambientale e territoriale di estremo interesse e importanza per lo sviluppo sostenibile delle regioni dell Appennino Settentrionale; la salvaguardia della ricchezza naturale e il rilancio dei territori interni e del mondo rurale attraverso la riqualificazione ambientale e il rilancio turistico dei centri minori sono una priorità per i sottoscrittori, confermate dalla Convenzione degli Appennini; il Progetto Parchi di Mare e d Appennino, in particolare, interpreta con piena coerenza le caratteristiche di APE, come individuate nello Schema di Inquadramento Strategico di cui alla ricerca inter-universitaria Appennino Parco d Europa: infrastrutturazione ambientale e valorizzazione dell Appennino nel quadro europeo promossa dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e nella bozza di Documento attuativo dei Progetti Integrati d Area redatto dallo stesso Ministero e dalle Regioni firmatarie della Convenzione degli Appennini; l Area delle montagne liguri-tosco-emiliane romagnole, interessate dai Progetti Parchi di Mare e d Appennino e Alta Via dei Monti Liguri, costituisce l asse portante di una rete di infrastrutture ambientali caratterizzata da un articolato sistema di parchi e aree protette, un sistema inter connesso di habitat, con un elevato numero di psic e ZPS, un sistema paesistico ricco di valori

storico-culturali compresi nelle città d arte e nei siti UNESCO che interessano il territorio, riconosciuti e oggetto di piani e progetti e una rete potenziale di corridoi ecologici; i Parchi delle Cinque Terre, dell'appennino Tosco-Emiliano, delle Alpi Apuane, del Frignano, dei Cento Laghi e di Montemarcello-Magra: - hanno già sottoscritto Protocolli d intesa finalizzati alla costruzione di programmi e progetti dell area Parchi di Mare e d Appennino oltre alla partecipazione comune a eventi culturali e promozionali; - insistono su territori differenziati, ma contigui e naturalmente interconnessi e rappresentano perciò un patrimonio naturale, culturale ed economico che necessita di tutela e promozione specifica e differenziata, ma altresì di azioni coordinate e progetti comuni; - possono rappresentare uno dei complessi turistici, culturali e ambientali più attrattivi del panorama italiano perché in un territorio relativamente ristretto sul confine storico e climatico euro-mediterraneo, si concentra una straordinaria varietà e qualità di emergenze naturalistiche, paesaggi e tradizioni; - hanno aderito al progetto Appennino Parco d Europa A.P.E. che nasce dallo stimolo di Ministero dell Ambiente e del Territorio, U.P.I., U.N.C.E.M., Federparchi, Legambiente con l'intento di perseguire lo sviluppo sostenibile nelle zone montane e proporre l'arco appenninico come unico insieme omogeneo e coerente di ambiente e cultura ; integrare le politiche di tutela ambientale con le politiche economiche e sociali, in un progetto complessivo di sviluppo sostenibile in cui i Parchi sono punti focali di progetti integrati che interessino il territorio nel suo insieme. - nell ambito di A.P.E. la Regione Toscana (capofila), la Regione Emilia Romagna, la Regione Piemonte, la Regione Liguria, la Regione Lombardia hanno realizzato insieme ai parchi del presente protocollo il progetto pilota Una città di Villaggi tra padana e tirreno. ATTESO CHE il Progetto APE Appennino Parco d Europa promosso da Legambiente, Regione Abruzzo e Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nasce dall esigenza di promuovere lo sviluppo ecocompatibile e durevole delle zone montane e individuare l intero arco appenninico come ambito culturale e ambientale coerente ed omogeneo; il programma di azione del Progetto APE, in applicazione di quanto previsto dall art. 1bis della Legge 394/91 (introdotto dall art. 2, 2 comma, della Legge 426/98), redatto dal Servizio Conservazione della Natura dello stesso Ministero, prevede di armonizzare le politiche di salvaguardia ambientale con lo sviluppo economico e sociale delle aree rurali in un progetto complessivo di sviluppo dell Appennino, a partire dal sistema delle aree protette; UPI, UNCEM e Federparchi hanno elaborato un Quadro sinottico della pianificazione esistente e hanno svolto con Legambiente l importante ruolo di catalizzatori e animatori per l elaborazione di proposte pilota da candidare per la prima fase di APE; il Progetto pilota Una Città di Villaggi tra Padana e Tirreno ha costituito una valida esperienza metodologica per l Appennino Settentrionale favorendo la costituzione di un gruppo di lavoro composto da rappresentanti dei Parchi, delle Comunità Montane e delle Province e restituendo una nuova centralità alle aree interne dell'appennino Tosco-Ligure-Emiliano; il 24 Febbraio 2006 è stata sottoscritta la Convenzione degli Appennini da parte del Ministero dell Ambiente, Uncem, Upi, Anci, Federparchi, Legambiente e le 15 Regioni della dorsale Appenninica con l intento di avviare un azione comune in grado di conseguire una serie di obiettivi generali rivolti alla valorizzazione dello spazio appenninico e per far rientrare il progetto APE tra gli obiettivi della programmazione delle risorse comunitarie 2007/2013; il 18 aprile 2007 la Conferenza delle Regioni ha approvato il documento di APE Appennino Parco d Europa, che dà inizio alla fase attuativa della Convenzione degli Appennini, e rappresenta lo strumento unitario di indirizzo delle regioni appenniniche che accompagnerà la fase di programmazione delle risorse comunitarie per il periodo 2007-2013. i Parchi delle Cinque Terre, dell'appennino Tosco-Emiliano, delle Alpi Apuane, del Frignano, dei

Cento Laghi e di Montemarcello-Magra, hanno realizzato iniziative coordinate con il marchio Parchi di Mare e d Appennino, patrocinate e condivise dal Ministero dell Ambiente che le ha finanziate in quanto esperienza pilota di valore nazione per le cosiddette politiche di sistema introdotte dalla L. 426 del 1998 e nella Legge quadro sulle aree protette 394 del 1991. La medesima legge prevede e in specifico l art. 1 comma 6, enuncia che nella tutela e nella gestione delle aree naturali protette, lo Stato, le regioni e gli enti locali attuano forme di cooperazione e di intesa ai sensi dell'articolo 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, e dell'articolo 27 della L. 8 giugno 1990, n. 142 ; per le medesime finalità lo Stato, le regioni, gli enti locali, altri soggetti pubblici e privati e le Comunità del Parco possono altresì promuovere i patti territoriali di cui all'articolo 2, comma 203, della legge 23 dicembre 1996, n. 662; tali azioni testimoniano quanto il territorio dei Parchi sottoscriventi questo protocollo sia maturo ed abbia acquisito consapevolezza del ruolo che le aree protette possono esercitare per il recupero dell identità e per lo sviluppo sostenibile dell Appennino. CONSIDERATO CHE l inclusione del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, del Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli e di Legambiente rafforza e completa ulteriormente il precedente Protocollo con soggetti territoriali dell area delle montagne tosco-liguri-emiliane romagnole e l associazione che ha dato l impulso iniziale alle politiche nazionali di sistema per i parchi, in particolare APE Appennino Parco d Europa, elemento centrale e strategico del presente Protocollo; orientamento comune dei sottoscrittori è quello di individuare uno strumento concreto di connessione tra le politiche delle aree protette delle montagne tosco-liguri-emiliane romagnole, tale per la sua valenza da poter rappresentare un elemento di collegamento non solo del sistema appenninico, ma anche tra questo e la fascia costiera e con le città d arte ed i siti UNESCO, nonché inserirsi positivamente nel sistema di Progetti Integrati d Area (o Agende territoriali) che sarà definito nel Gruppo di lavoro APE per l Appennino Settentrionale; gli stessi individuano il Progetto APE quale strumento di azione per le politiche di tutela attiva degli elementi di naturalità presenti nel territorio, accanto alle valenze paesaggistiche, storico-culturali e di tutela e valorizzazione delle tradizioni e delle attività umane; in base a tale valutazione gli stessi ritengono di dover definire un sistema progettuale che possa inserirsi e interagire positivamente con la nuova fase di APE a livello nazionale e nello specifico per le agende dell Appennino Settentrionale; concordano sulla necessità di costituire un Comitato di pilotaggio e un Osservatorio dell Appennino Settentrionale che possano contribuire fattivamente all applicazione della Convenzione degli Appennini, all attuazione dei Progetti Integrati d Area, nonché alla definizione dei previsti Progetti strategici in piena coerenza con le tipologie di interventi definite nella bozza di documento attuativo APE II fase redatto dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dalle Regioni firmatarie della Convenzione degli Appennini; Tutto ciò premesso e considerato I SOTTOSCRITTORI CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE: ART.1 - Riconoscono le premesse quale parte integrante del presente Protocollo d Intesa, e considerano prioritaria la valorizzazione della Rete di fruizione turistico-ambientale che fa capo ai Parchi e alle aree protette delle montagne tosco-liguri-emiliane romagnole attraverso un sistema di azioni di marketing territoriale e turistico quale strategia prioritaria per valorizzare il progetto APE Appennino Parco d Europa in Liguria. Individuano, per la valorizzazione della rete Parchi di Mare e d Appennino i seguenti settori strategici d intervento: - valorizzazione degli attrattori naturali e culturali, la creazione di reti di fruizione e ospitalità a basso impatto e la realizzazione di sistemi e reti informativi e di comunicazione per le connessioni telematiche tra centri servizi e fruitori, - conservazione degli ambiti naturali, tutela della biodiversità e degli ecosistemi, e realizzazioni di connessioni per il rafforzamento della continuità degli ambiti naturali,

- la gestione sostenibile delle risorse (tecnologie innovative per risparmio ed efficienze energetica, fonti rinnovabili, rifiuti e depurazione); - individuazione e sviluppo di partenariati con con le città d arte ed i siti UNESCO delle regioni interessate dal Protocollo Individuano altresì le seguenti azioni specifiche da attuarsi sulla rete Parchi di Mare e d Appennino - individuazione e progettazione di un sistema percorsi, itinerari e sistemi di servizio alla fruizione di rete tra i parchi - definizione delle modalità e dei soggetti per la commercializzazione di offerte e pacchetti turistici per la valorizzazione della rete Parchi di Mare e d Appennino - Interventi di valorizzazione delle matrici storiche, in particolare modo di tipo viario - Interventi di integrazione e connessione tra i valori dell entroterra e le realtà costiere - azioni di promozione e comunicazione della rete Parchi di Mare e d Appennino inteso come marchio collettivo di marketing territoriale - sviluppo di azioni di rete estese con le città d arte ed i siti UNESCO delle regioni interessate dal Protocollo ART.2 - Convengono di costituire un Comitato di Pilotaggio (CdP) e un Osservatorio dell Appennino Settentrionale (OAS): Il Comitato di Pilotaggio sarà dai rappresentanti di: - Parco Nazionale delle Cinque Terre - Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano - Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - Parco Regionale di Montemarcello Magra - Parco Regionale delle Alpi Apuane - Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli - Parco Regionale dell Alto Appennino Modenese (Frignano) - Parco Regionale delle Valli del Cedra e del Parma (Cento Laghi) - Legambiente Il CdP provvederà a indirizzare e coordinare l attività di progettazione svolta dagli Enti coinvolti nel progetto e, avvalendosi del supporto dell OAS, collaborerà con gli stessi nella fase di realizzazione delle azioni. Il CdP definirà le opportune forme per garantire il necessario coordinamento e collaborazione con gli altri Gruppi di Lavoro nazionali e interregionali di APE. L Osservatorio dell Appennino Settentrionale sarà costituito presso il Parco Nazionale delle Cinque Terre, avrà il compito di supporto al CDP e sarà affidato a Legambiente. L OAS, su indicazione e a supporto del CDP, svolgerà attività di informazione, divulgazione, animazione e valorizzazione della Rete Parchi di Mare e d Appennino attraverso un programma di lavoro definito con il CDP. ART.3 - Si impegnano a compartecipare alla progettazione e realizzazione delle azioni strategiche definite dal CDP ed il programma di lavoro per l animazione della Rete definito con l OAS. ART.4 - Si impegnano ad inserire le azioni della Rete Parchi di Mare e d Appennino. nella programmazione delle proprie risorse anche attraverso il reperimento di fondi straordinari. ART.5 - Legambiente si impegna a supportare e implementare la Rete Parchi di Mare e d Appennino attraverso: - la ricerca e individuazione di strumenti finanziari a livello europeo, nazionale e interregionale per il supporto delle azioni della Rete - la ricerca e individuazione di partner privati e pubblici europei e nazionali per il supporto e la valorizzazione delle azioni della Rete - la realizzazione di una campagna nazionale dedicata agli Appennini - la valorizzazione della Rete Parchi di Mare e d Appennino nelle campagne e strumenti di comunicazione nazionali dell Associazione

ART.6 - Il presente Protocollo è da considerarsi aperto ad eventuali ulteriori adesioni di partner territoriali che possono rientrare nell area della Rete Parchi di Mare e d Appennino o nell ambito territoriale APE Appennino Parco d Europa Appennino Settentrionale. I sottoscrittori ritengono in particolare auspicabile l adesione di partner pubblici orientati alla conservazione e valorizzazione sostenibile delle risorse naturali e culturali dell area, come aree naturali protette, Siti individuati dall Unesco patrimonio culturale mondiale, ecc. Letto, approvato e sottoscritto. Per il Parco Nazionale delle Cinque Terre Per il Parco Nazionale dell Appennino Tosco- Emiliano Per il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Per il Parco Regionale di Montemarcello Magra Per il Parco Regionale delle Alpi Apuane Per il Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli Per il Parco Regionale dell Alto Appennino Modenese (Frignano) Per il Parco Regionale delle Valli del Cedra e del Parma (Cento Laghi) Per Legambiente