Velocità su una linea ADSL



Documenti analoghi
REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Reti di Telecomunicazioni 1

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Connettività in Italia

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto.

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F C.C.I.A.A REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale i.v.

Lo scenario: la definizione di Internet

Reti di Telecomunicazioni 1

Corso di Informatica

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA C.

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 140 del 25 settembre 2014

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA SERVIZI PER TELEFONIA FISSA E TRASMISSIONE DATI

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale

informatica distribuita

Corso di Informatica

UNIONE DI COMUNI DELLA PLANARGIA E DEL MONTIFERRU OCCIDENTALE

Gli acquisti telematici, tramite il Programma Consip ed in autonomia

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 45/ 06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

INDICE TABELLA N 5 2A COEFFICIENTI DI UTILIZZO DELLE COMPONENTI DI RETE DA PATE DEI SERVIZI DI INTERCONNESSIONE

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

SPECIFICA TECNICA N relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

L infrastruttura di rete

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

O$IE!J-11(#:$%)(P!Q-88E!C1$)(!JR%)-LR$!>"#$%&'()!*#)A!!

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA

Oggetto: Relazione annuale qualità dei servizi per l anno 2013 (Rif. Delibera 179/03/CSP) ISP: Messagenet S.p.A.

Offerta ERMES Operatori. Avviso OEO-1401 AVVISO. per la concessione agli operatori di comunicazione elettronica

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

PRINCIPI FONDAMENTALI...

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Offerta Televisiva. Generalità

Infrastrutture per la banda larga

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

LE RETI: LIVELLO FISICO

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Modem analogici. Modem Rete Modem

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

SICUREZZA INFORMATICA

SPECIFICA TECNICA N relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse

VPN CIRCUITI VIRTUALI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

OFFERTA CONNESSIONE ADSL SATELLITARE BIDIREZIONALE

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

Manuale Intel su reti Wireless

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Allegato 2 - "Matrici di relazione tra i servizi SPM all ingrosso e servizi al dettaglio"

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Osservatorio SosTariffe.it ADSL

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Transcript:

Cosa è l ADSL? ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) è una tecnologia per la trasmissione digitale di informazioni ad alta velocità sulle linee telefoniche esistenti (in Italia monopolio di Telecom Italia). La tecnologia ADSL è asimmetrica nel senso che il canale viene sfruttato perlopiù per trasmettere dati dal centro (i.e. da Internet) verso la periferia (i.e. l utente) ed in misura minore dalla periferia verso il centro. Velocità su una linea ADSL L ADSL consente simultaneamente di effettuare traffico dati assieme al tradizionale traffico vocale (telefonate); non è possibile sfruttare la tecnologia ADSL su linee telefoniche ISDN ma solo su linee analogiche tradizionali. La velocità massima trasmissiva down (dal centro verso la periferia) può essere di 9Mbps mentre la velocità massima trasmissiva up (dalla periferia verso il centro) può essere di 640Kbps 1 ; la velocità massima effettivamente ottenibile è limitata della qualità del rame del doppino telefonico utilizzato, dalla sua lunghezza e dalle interferenze che intervengono su detto doppino. Gli apparati di rete necessari a entrambi gli estremi del doppino sono detti Network Terminator (NT) o, gergalmente, modem 2. Normalmente presso la sede dell utente vi sono Network Terminator singoli mentre presso il centro vi sono sistemi che, in un unico apparato, realizzano batterie di Network Terminator, i cosiddetti MUX ADSL 3. 1 Si veda International Telecommunications Union - Telecommunication Standardization Sector http://www.itu.int/ntc/powerpt/ibc/sld018.htm 2 Il termine modem non è del tutto appropriato in quanto non avvengono modulazione e demodulazione tipiche dell uso di una linea analogica; ADSL è infatti una tecnologia trasmissiva digitale. 3 MUX ADSL o Multiplexer ADSL.

Sfruttamento dell ADSL Al fine di connettere due modem ADSL a ciascuno degli estremi del doppino, detto doppino deve assicurare una continuità elettrica (galvanica) tra entrambi gli estremi. In riferimento all attuale struttura della rete telefonica di Telecom Italia, tale continuità è assicurata (per oltre il 95% dei casi) tra la borchia (spina tripolare) presso la sede dell utente fino ai cosiddetti Stadi di Linea. Distributore Borchia Tripolare Stadio di Linea (ca. 14000 in Italia) Armadio di Distribuzione Componenti della rete telefonica tra borchia e Stadio di Linea Gli operatori telefonici alternativi 4, in virtù di una direttiva europea, possono sfruttare direttamente il rame del doppino telefonico che collega lo Stadio di Linea alla sede di utente tramite l Unbundling del Local Loop 5. Concettualmente essi potranno 6 affittare il doppino telefonico di proprietà di Telecom Italia al fine di collegare i propri abbonati per erogare loro i tradizionali servizi telefonici così come servizi innovativi quali l ADSL. L ipotesi di un diffuso e capillare cablaggio alternativo delle milioni di sede di utente presenti in Italia è economicamente insostenibile a qualunque operatore oltre a richiedere tempi lunghissimi ed a causare notevolissimi disagi alla popolazione (si pensi solo agli scavi necessari) 7. L uso diffuso di tecnologie alternative quali ad esempio la trasmissione radio (fissa o mobile) presenta anch esso problemi economici di assoluto rilievo oltre a quelli di affidabilità (si pensi alle interferenze) e di elettrosmog, garantendo nel contempo velocità trasmissive sensibilmente inferiori a quelle realizzabili su un doppino telefonico. 4 OLO: Other Licensed Operators 5 ULL: Unbundling del Local Loop; in italiano Accesso Disaggregato. 6 L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), il 14/1/1999 ha costituito il Comitato per l'implementazione dell'accesso disaggregato a livello di rete locale con il compito di individuare obiettivi, condizioni (anche economiche) e modalità (anche tecniche e logistiche) per l'implementazione dell'accesso disaggregato a livello di rete di distribuzione ed a livello periferico di rete, con l obiettivo di definire l unbundling nel giugno del 2000. 7 Un investimento nell ordine di vari milioni di miliardi e con tempi nell ordine dei decenni.

Centro Servizi Internet Schema di possibile sfruttamento dell unbundling In Italia sono presenti ca. 14.000 Stadi di Linea; se un operatore alternativo decidesse di sfruttare l unbundling come sopra illustrato, dovrebbe disporre propri apparati presso detti Stadi di Linea e raccordarli alla propria rete (per fornire anche Internet, dovrebbe collegarli al proprio Centro Servizi a sua volata collegato ad Internet). Anche in questo caso l impegno economico sarebbe impraticabile da un operatore alternativo, senza considerare che in una grande quantità dei casi, presso gli Stadi di Linea non esistono le condizioni logistiche affinché Telecom Italia possa ospitare gli apparati dei propri concorrenti. Stadio di Gruppo di Transito (66 in Italia) Stadio di Gruppo Urbano (ca. 630 in Italia) Stadio di Linea (ca. 14000 in Italia) Cavo con continuità mettalica da sede d utente a Stadio di Linea (unbundling fisico) Prolungamento da Stadio di Linea a SGU (Stadio di Gruppo Urbano) Unbundling logico Gerarchia componenti della rete telefonica e unbundling logico mediante prolungamento Per questa ragione oltre all unbundling fisico (accesso disaggregato direttamente al rame) sono stati introdotti i concetti di unbundling logico ed unbundling virtuale che comprendono un prolungamento oltre lo Stadio di Linea dei circuiti originati dalla sede dell utente, fino ai cosiddetti Stadi di Gruppo Urbano, la cui minor numerosità rende gli investimenti affrontabili dagli operatori alternativi. (In figura è illustrata la gerarchia dei sistemi che costituiscono la rete telefonica italiana).

ADSL ed Internet Telecom Italia, il 29 ottobre 1999, ha presentato all Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni una comunicazione relativa a servizi di trasporto dati ad alta velocità per la connessione ad Internet ed il 12 novembre 1999, ha annunciato alla stampa un offerta commerciale di tipo Wholesale indirizzata agli ISP 8 (Internet Service Provider) che consente loro di erogare i propri servizi sfruttando collegamenti della sede d utente realizzati con la tecnologia ADSL. L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, in data 21 dicembre 1999, ha deliberato l autorizzazione provvisoria 9 a Telecom Italia a proporre agli operatori l offerta Wholesale. Questa è l unica offerta attualmente disponibile da Telecom Italia per l uso di ADSL. In riferimento ai concetti sopra esposti, l offerta Wholesale consiste nella possibilità di accesso alla sede d utente con tecnologia ADSL da parte degli ISP, grazie ad un prolungamento metropolitano realizzato con la rete ATM di Telecom Italia. I costi associati al collegamento degli utenti sono forfettari, indipendentemente dal traffico dati che gli utenti effettuano. PVC ATM (su 1 o più PVP) MUX ADSL Linea ADSL Modem ADSL Internet ISP CDN Porta ATM Rete ATMosfera Elementi non compresi nell offerta Wholesale di Telecom Italia Elementi compresi nell offerta Wholesale di Telecom Italia non compreso Architettura per l accesso ad Internet mediante ADSL (Basata sull offerta Wholesale di Telecom Italia) Per poter sfruttare l offerta Wholesale per consentire ai propri utenti l accesso ad Internet mediante ADSL, un ISP deve collegare la propria rete alla rete ATM di Telecom Italia (denominata ATMosfera) mediante un CDN 10 di velocità adeguata ed affittare una porta sulla rete ATM. Dato che la velocità effettivamente raggiungibile con l ADSL su un doppino di rame dipende, perlopiù, dalla sua lunghezza, dalla sua qualità e dalle interferenze ambientali, non è possibile a priori conoscere la velocità massima raggiungibile; per questa ragione l offerta Wholesale di Telecom Italia, limita la velocità tra Sede d Utente e MUX ADSL (la linea fisica) a 640Kbps Down e 128 Kbps Up 11 (massimo teorico 9Mbps Down e 640Kbps Up 12 ). Tali valori, 8 Si veda Telecom Italia http://www.telecomitalia.it/chisiamo/12119b.it.shtml 9 L'autorizzazione provvisoria riguarda le aree indicate nel piano di sviluppo per gli anni 1999 (25 città con 350 centrali interessate) e 2000 (47 località con 50 centrali interessate). 10 CDN: Circuito Diretto Numerico, linea dedicata affittata da Telecom Italia 11 Si veda Telecom Italia http://www.telecomitalia.it/chisiamo/soluzione_tecnica.it.shtml 12 Si veda International Telecommunications Union - Telecommunication Standardization Sector

secondo le previsioni di Telecom Italia, sono quelli che assicurano il maggior grado possibile di copertura di sedi di utente. Per ogni sede di utente collegata, l offerta Wholesale prevede la configurazione di un Circuito Privato Virtuale (PVC) 13 sulla rete ATM tra la corrispondente porta del MUX ADSL ed la porta ATM che collega la rete dell ISP. L insieme dei PVC è convogliato verso la porta ATM dell ISP su un Private Virtual Path 14. Le caratteristiche qualitative (in termini di minima e massima velocità di trasmissione 15 ) del Private Virtual Path (e quindi di ogni Private Virtual Circuit) sono stabilite contrattualmente dall ISP con Telecom Italia, all interno di un possibile elenco di valori predefiniti da Telecom Italia stessa. Velocità PVP Massima Minima 1 Mbps 500 Kbps 2 Mbps 1 Mbps 5 Mbps 2,5 Mbps 10 Mbps 5 Mbps 20 Mbps 10 Mbps Velocità disponibili per lotti di 100 utenti Dalla tabella si desume che, con il miglior livello di servizio possibile con l offerta Wholesale, all interno della rete ATM, la velocità minima garantita di 10Mbps (MCR) è condivisa tra 100 utenti. (ovvero una velocità minima garantita, all interno della rete ATM, mediamente pari a 100Kbps). 16 Sebbene la velocità di comunicazione tra sede di utente e MUX ADSL sia effettivamente di 640Kbps, un primo livello di concentrazione viene determinato all interno della rete ATM in virtù della classe di servizio dell offerta Wholesale contrattualizzata dall ISP con Telecom Italia. Va inoltre segnalato che un secondo livello di concentrazione può essere attuato tra la porta ATM ed il/i Private Virtual Path che incidono su detta porta; ad esempio il traffico trasportato da 2 PVP da 2Mbps di banda minima garantita ciascuno, possono essere concentrati su un singolo CDN a 2Mbps tra il nodo ATM e la sede dell ISP. Un terzo livello di concentrazione avviene presso il centro servizi dell ISP dove, come è ormai noto, una molteplicità di si contendono una quota della banda Internet disponibile utenti (sia quelli provenienti da ADSL/ATM che quelli provenienti da modem o CDN direttamente attestati sulla rete dell ISP). 13 Un PVC (Private Virtual Circuit) definisce un percorso fisso, virtualmente chiuso e privato, tra due estremi di una rete ATM che in realtà è condivisa da una molteplicità di utenti. Per questa ragione la privatezza è ottenuta in modo non fisico ma virtuale. 14 Si pensi ad un PVP (Private Virtual Path) come l aggregazione di un insieme di circuiti privati virtuali. 15 Più precisamente, la classe di servizio è ABR (Average Bit Rate) ed i parametri qualitativi sono il Peak Cell Rate ed il Minimum Cell Rate; il Peak Cell Rate è definito pari al doppio del Minimum Cell Rate 16 Con il minimo livello di servizio 500Kbps di banda minima garantita vengono condivisi tra 100 utenti. Si noti bene che questa non è la banda minima garantita per Internet bensì la banda minima garantita all interno della rete ATM. Oltre la rete ATM si deve transitare ancora attraverso il circuito di raccordo al centro servizi dell ISP e da qui finalmente all Internet e, in entrambi questi ulteriori punti, è possibile che si verifichi una ulteriore concentrazione.

Conclusioni La tecnologia ADSL offre, agli utenti Internet che fanno prevalentemente attività di consultazione, un potenziale di trasmissione ad alta velocità a costi generalmente inferiori a quelli dei tradizionali Circuiti Diretti Numerici; detto potenziale non è sfruttato appieno in questa fase di avvio del mercato in cui la velocità della linea fisica tra sede d utente e MUX ADSL è limitata a 640Kbps Down, 128Kbps Up. Dal punto di vista dell affidabilità, una linea ADSL risulta inferiore ad un Circuito Diretto Numerico in quanto soggetta ad interferenze o altre condizioni che la possono rendere inutilizzabile. Per questa ragione la disponibilità non è garantita su ogni linea telefonica esistente (è utilizzabile, nelle zone ove il servizio è previsto 17, con più del 95% delle linee analogiche e non è utilizzabile con linee ISDN). Inoltre, contrattualmente, con l offerta Wholesale non vengono fornite da parte di Telecom Italia garanzie su tempi di intervento e ripristino in caso di malfunzionamenti o guasti. La velocità trasmissiva (dall Utente fino alla sede dell Internet Provider), con l offerta Wholesale, non è garantita pari alla velocità della linea ADSL in quanto limitata dalla configurazione del prolungamento ATM con valori di banda minima garantita pari, nella migliore delle ipotesi a 10Mbps per 100 utenti e, nella peggiore delle ipotesi, a 500Kbps per 100 utenti; questi valori non riguardano l accesso ad Internet ma solo la tratta tra sede d Utente e sede dell Internet Service Provider. 17 Si veda Telecom Italia http://www.telecomitalia.it/chisiamo/copertura_geo.it.shtml ed Autorità per le Garanzie nelle Comu nicazioni http://www.agcom.it/provv/d_407.htm art. 2)