Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso.

Documenti analoghi
Eredità: gli eredi con o senza moglie, marito, figli, fratelli

Accettazione tacita di eredità

Quando e come impugnare un testamento. Autore : Redazione. Data: 12/04/2017

Acquisto e mancata consegna, quando c è truffa

Come non lasciare l eredità ai parenti. Autore : Redazione. Data: 07/01/2018

Impugnazione licenziamento. Autore : Redazione. Data: 21/03/2019

Reati fiscali depenalizzati: le nuove soglie

Cosa è possibile fare per contestare una donazione prima della morte del donante?

Testamento olografo: fac simile e costi di deposito al notaio

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019

Termini per impugnare il licenziamento. Autore : Redazione. Data: 19/05/2017

Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori. Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

Quanto dura una causa civile in Cassazione. Autore : Redazione. Data: 15/06/2019

Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione. Data: 07/02/2018

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019

Pensione di reversibilità: spetta al coniuge divorziato? Autore : Redazione. Data: 24/09/2018

Coniugi separati: spetta l'eredità?

Risarcimento danni contro poste italiane. Autore : Michele Femminella. Data: 17/03/2018

Denuncia, querela ed esposto: quali differenze?

Chi comunica la decurtazione punti patente. Autore : Redazione. Data: 01/05/2018

Pubblicazione del testamento dopo la morte del testatore: come, dove e quando avviene e a cosa serve.

Depenalizzazione, abolizione di norme incriminatrici e sorte delle obbligazioni civili nascenti da reato.

Dichiarazione di successione: quali documenti vanno allegati? Autore : Redazione. Data: 04/06/2017

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione.

Come costituirsi parte civile. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 01/04/2018

Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato l avviso di giacenza.

Eredità: la successione del conto corrente

I NOTAI DI LODI PRESENTANO LA SUCCESSIONE

TRIBUNALE DI PERUGIA UFFICIO DEL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI. Istanza perché sia dichiarata in sede di esecuzione l abolizione di reati

Cosa si intende per querela, cosa la differenzia da una denuncia ed in quali casi, ed in che modo, è possibile rimettere o rinunciare alla querela.

Come fare un passaggio di proprietà tra padre e figli o tra familiari: la donazione diretta e indiretta. I rischi collegati all eredità e i rimedi.

Ingiuria: la nuova multa e il risarcimento del danno

Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/ dep. 07/11/2016, n , Pres. Canzio, Rel. Vessichelli

Imposta successione: i debiti del defunto si deducono dalle tasse

Dichiarazione di successione non presentata: quali conseguenze?

Donazioni di denaro e calcolo della quota ereditaria

Donazione e regalo di soldi: quali tasse si pagano?

Dopo quanto tempo da un licenziamento si può assumere? Autore : Redazione. Data: 08/04/2019

La notifica dell atto di precetto

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Come spostare soldi senza allertare il fisco. Autore : Redazione. Data: 19/02/2017

Come fare una donazione in denaro

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali.

Assicurazione auto scaduta, dopo quando scatta la multa?

GUIDA ALLA LETTURA E ORIENTAMENTO ALLO SVOLGIMENTO

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire?

Che valore ha il verbale di condominio. Autore : Redazione. Data: 31/07/2019. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

LE DEPENALIZZAZIONI PREVISTE DAL D.LGS. N. 7/2016 ABROGAZIONE DI REATI E TRASFERIMENTO DELL ILLECITO IN SEDE CIVILE. Avv.

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

La prescrizione determina l estinzione del reato ed interviene quando trascorre un determinato periodo di tempo.

Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte.

Come spedire una raccomandata senza busta per non far contestare il contenuto?

Recupero crediti persona deceduta. Autore : Redazione. Data: 25/02/2019

Quali diritti puoi vantare sull immobile acquistato dal coniuge in costanza di matrimonio?

Modello scrittura privata

Come si fa l accettazione di eredità

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa.

Lesioni personali: ultime sentenze. Liquidazione del danno patrimoniale. Autore : Redazione. Data: 24/09/2019

Nome e cognome... Classe Data. Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI

STUDIO LEGALE CAPPA Testamento pubblico e tentativo di estromissione del legittimario dalla successione

Che succede se non si fa la dichiarazione di successione entro un anno

Dopo impugnazione licenziamento cosa succede?

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale

Messa in mora: contenuto. Autore : Redazione. Data: 21/11/2018

Come si divide un immobile ereditato. Autore : Redazione. Data: 24/11/2017

Acconto o caparra confirmatoria: qual è la differenza? Autore : Cristiana Facco. Data: 28/10/2018

Quando una cartella esattoriale va in prescrizione

Accertamento Agenzia Entrate: cosa fare

Testamento. Dove? Quando? Come?

Come richiedere copia di un contratto. Autore : Redazione. Data: 07/01/2019

Abbandono tetto coniugale: se il marito o la moglie va via di casa

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017

Quando non pagare la provvigione all'agenzia immobiliare

Come dimostrare l invio di una Pec

Pvc a fede privilegiata

Accettazione dell eredità, rinuncia e accettazione con beneficio d inventario: ecco cosa si può fare in presenza di una chiamata ereditaria.

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Invalidità: a quanto ammonta il danno da incapacità lavorativa? Autore : Redazione. Data: 17/02/2019

Buoni postali fruttiferi cointestati: uso e abuso di poste italiane

È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza?

Come funziona un processo

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

L'amministratore di fatto

Ravvedimento operoso e dichiarazione integrativa

Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga

Dove scaricare sentenze della Cassazione gratis online. Il nuovo servizio gratuito di laleggepertutti.it.

Denaro in eredità: come comportarsi con la successione

Controlli Agenzia delle Entrate: quanti anni indietro? Autore : Redazione. Data: 03/12/2018

Come si applica l imposta di donazione. Autore : Redazione. Data: 30/09/2019

RISOLUZIONE N. 2/E. Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari

Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento?

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Lettera contestazione vizi e difetti. Autore : Redazione. Data: 02/06/2019

Sospensione feriale dei termini: quando si applica e come si calcola

INDICE. Gli Autori... CAPITOLO I: LA SUCCESSIONE MORTIS CAUSA NEL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Transcript:

Chi falsifica un testamento cosa rischia? Autore : Redazione Data: 02/11/2017 Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso. Un tuo familiare è deceduto da poco. L apertura della successione è, come sempre, un passaggio travagliato: non solo per le numerose pratiche burocratiche che essa comporta (in particolar modo col fisco), ma anche per le immancabili contestazioni che spesso sorgono tra eredi. Purtroppo il tuo caso non fa eccezione. Difatti, prima di

presentare la dichiarazione di successione all Agenzia delle Entrate, nel verificare quali sono le ultime volontà del defunto, viene rinvenuto un testamento che ti nomina erede per una quota importante di un immobile. Un altro parente, però, esibisce un diverso testamento, con una data successiva, che revoca il precedente e che contiene disposizioni a te sfavorevoli. Hai il sospetto però che si tratti di un testamento falso. Chi ha in mano il documento avrebbe imitato la grafia tremula del defunto peraltro già irriconoscibile a causa della malattia per ottenere di più di quanto gli sarebbe spettato. Ad osservare le singole lettere del testamento non hai alcun dubbio che si tratti di un falso bello e buono. Decidi cosi di tutelare le tue ragioni di erede e di denunciare il responsabile, eventualmente ricorrendo fino in tribunale. La prima cosa che ti chiedi è cosa rischia chi falsifica un testamento? È quello che spiegheremo nel seguente articolo. Quando si può falsificare un testamento Prima di spiegare che rischia chi falsifica un testamento possiamo evidenziare due diverse ipotesi in cui la falsificazione può avvenire: quando c è un precedente testamento e il falsificatore ne crea un altro, con data successiva al primo e con contenuto diverso. Se invece l atto falsificato dovesse avere una data anteriore a quello originale non avrebbe alcuna efficacia in quanto, tra due testamenti con date diverse, prevale sempre quello posteriore. Potrebbe però accadere anche che i due testamenti convivano insieme: si pensi al caso di chi, con un primo testamento dispone dei propri beni, e poi ne compila un secondo a integrazione del primo con cui regola la successione di ulteriori beni non indicati nel primo (magari perché acquistati successivamente). Se solo alcune disposizioni del nuovo testamento sono incompatibili con le disposizioni precedenti, la successione sarà regolata in parte dal precedente testamento e in parte dal successivo, quindi i due testamenti possono completarsi; quando non esiste alcun testamento perché il testatore non ne ha fatti e, invece, viene creato un testamento falso per far in modo di dare alla successione delle regole diverse rispetto a quelle (previste dal codice civile) che si applicherebbero in assenza di testamento. Altra importante precisazione: è possibile che, nonostante il defunto abbia redatto un testamento pubblico, ossia presso il notaio, ci sia un successivo testamento olografo (quello cioè fatto in casa ) a revocare o a modificare il precedente. È infatti possibile

revocare un testamento pubblico con un testamento olografo e viceversa. Si può denunciare chi falsifica un testamento? Il primo punto da affrontare è se falsificare un testamento è reato o solo un illecito civile. Il dubbio è venuto a più di una persona visto che l anno scorso è intervenuta la depenalizzazione di circa 40 reati [1] e, tra questi, c è anche il reato di falso in scrittura privata (tale è il testamento) [2]. Senonché la Cassazione, con una recente sentenza [3], ha chiarito che chi falsifica un testamento commette reato anche oggi: ciò per via del fatto che l abrogazione della norma penale riguarda solo il generale reato di «falso», mentre la falsificazione del testamento è un reato a parte, previsto cioè da una norma speciale [4] che non è stata invece cancellata o depenalizzata. Dunque, chi falsifica un testamento, imitando ad esempio la firma del testatore, può essere querelato ai carabinieri o alla polizia o con atto depositato presso la Procura della Repubblica. Come riconoscere un testamento falso? Sotto un profilo civile, la falsificazione del testamento comporta due conseguenze: la prima è, ovviamente, l inefficacia del testamento taroccato; la seconda è l indegnità del falsificatore il quale, se erede, perde la propria quota di eredità anche in base al testamento effettivo. Ma prima di comprendere quali solo le conseguenze del testamento falso, bisognerà capire che si tratta di un tarocco. Come? Secondo la Cassazione è chi contesta l autenticità del testamento che deve dimostrare ciò che afferma. Non è invece il contrario, ossia chi tira fuori un successivo testamento a dover provare che questo è vero. I giudici hanno chiarito che per contestare la provenienza del testamento dal defunto non basta disconoscerlo, ma è necessario agire in giudizio e dimostrare che la scrittura della scheda è avvenuta con una grafia che non è quella del testatore. Chi contesta l autenticità di un testamento olografo (quello cioè scritto di proprio pugno dal defunto e non consegnato al notaio) deve agire con una apposita causa detta «domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura»; in tale giudizio egli deve provare che il testamento non è stato redatto dal presunto testatore. Non è sufficiente, dunque, disconoscere il testamento o proporre querela di falso. Bisogna, invece, agire in giudizio e, con il raffronto con altri documenti, dimostrare che la scrittura non è quella del soggetto defunto. Questo concetto è stato ormai chiarito dalle Sezioni Unite della Cassazione [5]: spetta a chi contesta il

testamento dimostrare che esso è falso, ossia che non è stato scritto dal defunto; non è quindi onere della controparte provare invece l autenticità del documento. Leggi sul punto: Testamento olografo: come contestarne l autenticità. Che rischia chi crea un testamento falso? Veniamo infine a cosa rischia chi crea un testamento falso e lo spaccia per vero. Oltre (come detto sopra) a una querela per falso e a un procedimento penale, con la dichiarazione di falsità del testamento e la dimostrazione di chi sia l artefice del testamento scatta anche la dichiarazione di indegnità a suo carico. Secondo quanto disposto dal codice civile [6], è escluso dalla successione come indegno chi ha soppresso, celato, o alterato il testamento dal quale la successione sarebbe stata regolata. L'indegnità a succedere è una sanzione civilistica (che si aggiunge a quella penale) che colpisce l'erede che si sia reso colpevole di una serie di condotte gravi tra cui appunto la falsificazione del testamento. Questa sanzione non è automatica. Innanzitutto è necessario che il testamento in discussione venga dichiarato falso; poi è necessario identificare l autore della falsità; in ultimo gli eredi lesi dal testamento non originale devono rivolgersi al tribunale competente per far dichiarare l'indegnità del colpevole. La sentenza obbligherà l'indegno a restituire tutto ciò ha percepito dall'apertura della successione. Secondo la Cassazione chi ha usato coscientemente un testamento falso può sottrarsi alla pronuncia di indegnità solo se «dimostra di non aver inteso recare offesa alla volontà del defunto» [7]. In altre parole è necessario provare sia che quanto disposto nel testamento falso corrispondeva alla volontà del defunto, sia che quest ultimo aveva acconsentito alla compilazione della scheda da parte di lui, nell'eventualità che egli non fosse riuscito a farlo, ovvero che aveva la ferma intenzione di provvedervi. Una prova di questo tipo non è certamente facile. Note: [1] D.lgs. n. 7/2016.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) [2] Art. 485 cod. pen. [3] Cass. sent. n. 25948/17 del 24.05.2017. [4] Art. 491 cod. pen. [5] Cass. S.U. sent. n. 12307/2015. [6] Art. 463 cod. civ. [7] Cass. sent. n. 24752/2015. Autore immagine: 123rf com