DELIBERAZIONE N. 12/23 DEL

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 18/41 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/43 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/37 DEL

L'Assessore della Difesa dell'ambiente riferisce che:

DELIBERAZIONE N. 54/21 DEL

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 34

DELIBERAZIONE N. 46/31 DEL

DELIBERAZIONE N. 34/32 DEL

DELIBERAZIONE N. 29/27 DEL

DELIBERAZIONE N. 12/19 DEL

DELIBERAZIONE N. 57/17 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 35/25 DEL

Le fasi operative principali comprendono i seguenti passaggi:

DELIBERAZIONE N. 18/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 47/18 DEL

DELIBERAZIONE N. 7/12

DELIBERAZIONE N. 9/33 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/34 DEL

kwp, sito nella Z.I. Ottana loc. Corrincas Comune di Bolotana (Nu). Soggetto proponente: Tirsole S.r.l.

DELIBERAZIONE N. 41/20 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 7/ 14 DEL

DELIBERAZIONE N. 21/ 59 DEL

DELIBERAZIONE N. 4/20 DEL

DELIBERAZIONE N. 10/26 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/9 DEL

realizzazione di canalette in terra per evitare fenomeni di dilavamento da parte delle acque meteoriche.

DELIBERAZIONE N. 9/37 DEL

L'Assessore della Difesa dell'ambiente riferisce che:

DELIBERAZIONE N. 46/27

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/ 4 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 1 DEL

DELIBERAZIONE N. 62/6 DEL

DELIBERAZIONE N. 26/20 DEL

DELIBERAZIONE N.19/46 DEL

DELIBERAZIONE N. 34/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 5/17 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 11 DEL

DELIBERAZIONE N. 33/43 DEL

L'Assessore della Difesa dell'ambiente riferisce che:

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Allegato B1 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

DELIBERAZIONE N. 50/17

DELIBERAZIONE N. 5/16 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 5/16 DEL

Regione Umbria Giunta Regionale

DELIBERAZIONE N. 27/13 DEL

DELIBERAZIONE N. 45/2 DEL

DELIBERAZIONE N. 7/11 DEL

DELIBERAZIONE N. 56/22 DEL

DELIBERAZIONE N. 48/33 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/23 DEL

Regione Umbria Giunta Regionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 7 DEL

DELIBERA DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 4 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni

6) di disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R.P. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 gennaio 2010, n. 23

DELIBERAZIONE N. 34/56 DEL

DELIBERAZIONE N. 57/24 DEL

RELAZIONE TECNICA DI SINTESI

Regione Umbria. Giunta Regionale

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

Regione Umbria Giunta Regionale

DELIBERAZIONE N. 24/30 DEL

Regione Umbria Giunta Regionale

DELIBERAZIONE N. 66/29 DEL

Regione Umbria Giunta Regionale

DELIBERAZIONE N. 33/48 DEL

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola)

DELIBERAZIONE N. 40/7 DEL

DELIBERAZIONE N. 48/50 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 38/ 13 DEL

Allegato F3 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

DECRETO N Del 23/10/2017

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 52/ 31 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 2 DEL

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

DELIBERAZIONE N. 8/74 DEL

Il Direttore del Dipartimento

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 9 DEL

Regione Umbria Giunta Regionale

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

VERBALE DELLA RIUNIONE TECNICA DEL 13/12/2017

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

DELIBERAZIONE N. 30/52

PROVINCIA DI TORINO. Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 15 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 25/ 12 DEL

DELIBERAZIONE N. 33/49 DEL

DELIBERAZIONE N. 17/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FRONZI GABRIELE. Responsabile del procedimento FRONZI GABRIELE

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

A circa 140 metri dall area di intervento è in esercizio un aerogeneratore a due pale, anch esso con altezza al mozzo di 30 metri.

Transcript:

12/23 25.3.2010 Oggetto: Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, ai sensi della Delib.G.R. n. 5/11 del 15.2.2005, relativa al Progetto di ampliamento del modulo di discarica controllata per rifiuti non pericolosi dotato di impianto di Biogas, in loc. Su Siccesu in Comune di Serdiana.. Proponente: Soc. Ecoserdiana. L'Assessore della Difesa dell'ambiente riferisce che la Società Ecoserdiana ha presentato nel giugno 2005 l istanza di valutazione di impatto ambientale relativa al Progetto di ampliamento da circa 360.000 m 3 del modulo di discarica controllata per rifiuti non pericolosi dotato di impianto di Biogas, in loc. Su Siccesu in Comune di Serdiana, ascrivibile alla categoria di cui all Allegato B1 della Delib.G.R. n. 5/11 del 15.2.2005, punto 14 Discariche di rifiuti urbani non pericolosi con capacità complessiva superiore a 100.000 m 3 (operazioni di cui all allegato B, lettere D1 e D5 del decreto legislativo n. 22/1997); discariche di rifiuti speciali non pericolosi (operazioni di cui all allegato B, lettere D1 e D5 del decreto legislativo n. 22/1997), ad esclusione delle discariche per inerti con capacità complessiva sino a 100.000 m 3. Nel corso dell istruttoria la Società Ecoserdiana ha presentato una modifica al progetto che ha ridotto la volumetria dell ampliamento richiesto portandola a 300.000 m 3. L intervento, ricadente in località Su Siccesu del territorio del comune di Serdiana, in prossimità del confine con il comune di Donori, consiste in un modulo di ampliamento sito all interno del complesso costituito dall impianto di smaltimento controllato di Ecoserdiana, entrato in esercizio nel 1986 e progressivamente sviluppatosi in una serie di moduli destinati a rifiuti urbani ed industriali, facenti capo ad un sistema centralizzato di servizi. Il modulo di ampliamento è classificabile come discarica per rifiuti non pericolosi e si sviluppa: in appoggio, con parziale sovrapposizione, al modulo esaurito Su Siccesu in cui sono stati smaltiti rifiuti industriali; prevalentemente in sovrapposizione al modulo esaurito Su Siccesu, dotato di impianto di biogas, in cui sono stati smaltiti rifiuti solidi urbani; 1/6

per un 15% con occupazione di nuove superfici già facenti parte delle aree di pertinenza del complesso. In merito all iter, l Assessore fa presente che il procedimento è stato avviato nel giugno 2005, in seguito al deposito della prescritta documentazione e alle pubblicazioni di rito. Successivamente alla pubblicazione, nel luglio 2005, sono pervenute osservazioni da parte del Gruppo di Intervento Giuridico e da parte di cittadini vari di Donori e Dolianova, delle quali si è tenuto conto nel corso dell istruttoria. Nell agosto 2005 la documentazione è stata depositata anche presso i comuni di Donori e Dolianova, su richiesta degli stessi. A seguito della conferenza istruttoria, convocata nell ottobre 2005, sono state richieste integrazioni e chiarimenti che il proponente ha depositato a gennaio 2006. Il Servizio Sostenibilità ambientale e valutazione impatti (SAVI), valutate le integrazioni trasmesse dal proponente, ha ritenuto necessario convocare una nuova conferenza istruttoria in data 20 aprile 2006. Durante tale riunione si è ritenuto opportuno effettuare un sopralluogo, tenutosi in data 9 maggio 2006, a seguito del quale è stata convocata un altra conferenza in data 5 giugno 2006, rinviata, su richiesta del proponente, con la finalità della produzione di approfondimenti tecnici. Nel gennaio 2008 la società Ecoserdiana ha richiesto la riattivazione dei lavori della Conferenza, trasmettendo nel giugno 2008 la documentazione relativa ai predetti approfondimenti. In seguito all esame della documentazione prodotta, e una volta definito un importante elemento del quadro programmatico di riferimento, costituito dal Piano Regionale Gestione Rifiuti Sezione Rifiuti Urbani, approvato nel dicembre 2008, il Servizio SAVI ha quindi proceduto alla convocazione della conferenza per il 9 luglio 2009. Nel corso di tale conferenza il proponente, stanti le modifiche del quadro di riferimento normativostrategico, nonché l aggiudicazione da parte della Società di un appalto presso il Tecnocasic per lo smaltimento di scorie e ceneri inertizzate, ha comunicato di voler convertire la tipologia di rifiuti da conferire nel modulo di ampliamento, oggetto di procedura, dai rifiuti solidi urbani, oggetto della richiesta originaria, ai rifiuti speciali. In relazione a ciò il Servizio SAVI ha richiesto la presentazione di elaborati integrativi e la pubblicazione di un avviso in un quotidiano a diffusione regionale al fine di consentire al pubblico interessato la consultazione degli elaborati depositati. Conseguentemente all esame della documentazione, trasmessa a fine agosto 2009, è stata convocata un ultima Conferenza che ha avuto luogo in data 30 novembre 2009. In seguito ai lavori di tale conferenza il Servizio SAVI, acquisite le integrazioni volontarie trasmesse dal proponente a dicembre 2009 e a febbraio 2010, valutata la documentazione agli atti e le osservazioni presentate dagli enti invitati alla conferenza, comprese quelle dei Comuni di Donori e 2/6

Dolianova che hanno espresso parere negativo, tenuto conto che nel corso della conferenza il Servizio Tutela paesaggistica per le Province di Cagliari e Carbonia-Iglesias ha segnalato la presenza di un corso d acqua limitrofo cartografato nel PPR (Piano Paesaggistico Regionale), ha concluso l istruttoria con una proposta di giudizio positivo in merito alla compatibilità ambientale dell intervento, a condizione che siano rispettate e recepite nel progetto da sottoporre a autorizzazione le prescrizioni di seguito riportate: 1. il modulo di ampliamento, classificabile come discarica per rifiuti non pericolosi, sarà destinato all accoglimento dei rifiuti speciali conferibili in tale tipologia di discarica secondo quanto stabilito dal D.Lgs. n. 36/2003 e dal D.M. 3.8.2005. In relazione ai codici CER indicati nell elenco trasmesso, dovranno essere esclusi quelli appartenenti alla categoria 20; 2. in coerenza con quanto stabilito dal Piano Regionale Gestione Rifiuti Speciali, così come previsto nell aggiornamento progettuale dell agosto 2009, l ampliamento volumetrico al netto della copertura finale non dovrà superare i 300.000 m 3. Come dichiarato dal Proponente, almeno il 50% dei conferimenti annuali dovranno essere costituiti dai rifiuti prodotti dal CASIC; 3. dovranno essere rispettati i requisiti di ammissibilità dei rifiuti in discarica di cui al D.M. 3.8.2005. In relazione al conferimento e deposito di rifiuti contenenti amianto dovranno essere poste in atto tutte le misure previste nell allegato 2 del medesimo decreto, avendo cura di evitare nel posizionamento delle celle appositamente ed esclusivamente dedicate ogni interferenza con i pozzi di raccolta biogas; 4. sulle nuove superfici, non interessate dall impronta dei moduli esauriti dell attuale impianto di discarica, lo strato di argilla compattata con permeabilità non superiore a K = 10-9 m/s, da realizzare per la costituzione del fondo del modulo di ampliamento, dovrà avere spessore pari a 200 cm; 5. in relazione al sistema di impermeabilizzazione delle sponde previsto, dovrà essere escluso l utilizzo dei pneumatici come materiale di ingegneria. La funzione protettiva potrà essere assolta da un telo bentonitico resistente al punzonamento; 6. il percolato prodotto all interno della discarica dovrà essere costantemente captato, raccolto e smaltito in impianto autorizzato. Il carico idraulico del percolato sul fondo della discarica dovrà essere contenuto al minimo compatibile con i sistemi di sollevamento e di estrazione; 7. dovrà essere predisposto e trasmesso al Servizio SAVI un modello matematico preliminare di flusso della falda e di dispersione di un eventuale plume di inquinante. Tale modello dovrà essere successivamente tarato sulla base dei dati rilevati nei piezometri posti a monte e a valle dell intera discarica (avente estensione di circa un km) i quali, cautelativamente sino alla 3/6

taratura del modello, dovranno essere in numero di almeno 2 a monte e almeno 5 a valle (lungo il fronte di scorrimento e all incirca equidistanti). Sulla base del modello di flusso definitivo dovrà essere determinato il posizionamento e il numero minimo di piezometri necessari a garantire la tempestiva intercettazione di ogni eventuale fuoriuscita di inquinante. Ancora, sulla base del modello definitivo di flusso e dispersione dovrà essere adeguato il Piano di gestione operativa (ai sensi del D.Lgs. n. 36/2003) nella parte in cui vengono definite le modalità di intervento in caso di superamento dei livelli di guardia degli indicatori di contaminazione, definiti nel Piano di Sorveglianza e controllo previo confronto con l ARPAS. In sede di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dovrà essere presentato il modello matematico preliminare ed il Piano di gestione operativa rideterminato sulla base della proposta di modello. L AIA dovrà riportare i tempi per la taratura del modello e l eventuale adeguamento del Piano di Gestione operativa; 8. in conformità a quanto già stabilito in sede di AIA per i moduli esistenti, in relazione al modulo di ampliamento dovrà essere realizzato un sistema di intercettazione e accumulo delle acque meteoriche, anche eventualmente raccordato con quello esistente, che consenta, prima dell allontanamento definitivo delle acque dall impianto, l esecuzione delle analisi di cui al Piano di monitoraggio e controllo; 9. la relazione descrittiva annuale sui monitoraggi effettuati ai sensi del Piano di Monitoraggio e Controllo, approvato in occasione dell AIA, dovrà essere inviato, oltre che alla Provincia, al comune di Serdiana e all ARPAS, anche ai Comuni di Donori e Dolianova; 10. dovranno essere adottati tutti i presidi necessari per evitare/ridurre fenomeni di polverosità, attraverso l utilizzo di aggreganti o provvedendo all aspersione con acqua dei materiali polverulenti; 11. il parco mezzi utilizzato nella fase di cantiere e di esercizio dell impianto dovrà essere revisionato con frequenza almeno annuale; 12. al fine del controllo dell impatto acustico derivante dall esercizio dell impianto dovrà essere effettuato il controllo strumentale di cui al punto 6 della parte IV delle direttive regionali in materia di inquinamento acustico ambientale (Delib.G.R. n. 62/9 del 14.11.2008) finalizzato a verificare la conformità dei livelli sonori ai limiti di legge. Qualora gli esiti della verifica dovessero evidenziare un superamento dei limiti, dovranno essere individuati interventi per la riduzione dei livelli di emissioni sonore al fine di garantire il rispetto dei limiti della classe acustica dell area. La relazione tecnica contenente i risultati dei rilevamenti di verifica deve essere inviata al competente dipartimento dell ARPAS; 4/6

13. in relazione all intervento di recupero ambientale e paesaggistico dell impianto di discarica dovranno essere impiantate esclusivamente specie erbacee e arbustive autoctone appartenenti alle serie di vegetazione caratteristiche del sito. Tutto il materiale vegetale di propagazione dovrà provenire da ecotipi locali; 14. tenuto conto di quanto segnalato dal Servizio Tutela Paesaggistica per le Province di Cagliari e Carbonia-Iglesias, in relazione alla presenza di un vincolo paesaggistico legato alla presenza di un corso d acqua limitrofo riportato nella cartografia del Piano Paesaggistico Regionale (PPR), dovrà essere acquisita l autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004; 15. prima dell approvazione del progetto da sottoporre a autorizzazione, e comunque prima dell inizio dei lavori, dovranno essere trasmessi al Servizio SAVI gli elaborati progettuali significativi che recepiscono le prescrizioni di cui sopra. Tutto ciò premesso, l'assessore della Difesa dell'ambiente, constatato che il Direttore generale ha espresso il parere favorevole di legittimità, propone alla Giunta regionale di far propria la proposta del Servizio SAVI. La Giunta regionale, condividendo quanto proposto e rappresentato dall'assessore della Difesa dell'ambiente IBERA di esprimere, per le motivazioni indicate in premessa, un giudizio positivo sulla compatibilità ambientale dell intervento in esame denominato Progetto di ampliamento del modulo di discarica controllata per rifiuti non pericolosi dotato di impianto di Biogas, in loc. Su Siccesu, proposto dalla Società Ecoserdiana, a condizione che siano rispettate, e recepite nel progetto da sottoporre ad autorizzazione, le prescrizioni descritte in premessa, sull osservanza delle quali dovranno vigilare, per quanto di competenza, il Comune di Serdiana, la Provincia di Cagliari e l ARPAS; di stabilire che, fermo restando l obbligo di acquisire gli altri eventuali pareri e autorizzazioni previsti dalle norme vigenti, i lavori, la cui data di inizio dovrà essere comunicata al Servizio Sostenibilità ambientale, valutazione impatti e sistemi informativi ambientali (SAVI), dovranno essere avviati entro tre anni dall adozione della presente deliberazione, pena l attivazione di una nuova procedura di valutazione di impatto ambientale. La Società dovrà inviare al Servizio SAVI gli elaborati progettuali che recepiscono le prescrizioni di cui alla premessa. 5/6

Il Servizio SAVI provvederà alla comunicazione della presente deliberazione ai soggetti interessati al procedimento, a tutte le Amministrazioni competenti, anche in materia di controllo ambientale, e alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna (BURAS). Il Direttore Generale Gabriella Massidda Il Presidente Ugo Cappellacci 6/6