LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE: Con deliberazione di Giunta Comunale n. 35 del è stato approvato il modello di comunicazione

Documenti analoghi
IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Anno di imposta 2018

!!" #$%%&'()$*'$) )%*'$&)+) &(,&)&)+(- $."!!%$,$$ 3,% 4 4,% %$,'$*'$)8&) $,,'( $ 5,)&%/$ &)%2)$ #$&'%$%/$ $&)-$,'#,5$)%&)+$

Aggiornato al 21/01/2019 Mod /2019. C O M U N E D I O L B I A Settore Finanziario - Ufficio Tributi

Aggiornato al 25/03/2019 Mod /2019. C O M U N E D I O L B I A Settore Finanziario - Ufficio Tributi

COMUNE DI BARRALI. Provincia di Cagliari. UFFICIO TRIBUTI. Imposta municipale propria - IMU - anno 2013 NOVITA PER L ANNO 2013

COMUNE DI BRESCIA ADEMPIMENTI I.C.I. RELATIVI ALL ANNO 2004

Guida dei Servizi al Cittadino

Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.)

COMUNE DI PAVIA IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) ANNO 2010

Si fa presente che costituisce diritto reale di abitazione il diritto spettante al coniuge superstite ai sensi dell'art. 540 del Codice Civile

COMUNE DI GOTTOLENGO

COMUNE DI BARRALI. Provincia di Cagliari. Via Cagliari, 9 - C.A.P UFFICIO TRIBUTI IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi ***

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI GUIDA AL CONTRIBUENTE ANNO 2011

Visto l art. 13 del D.L , n. 201, convertito in L , n. 214 e successive modificazioni ed integrazioni;

C O M U N E DI P I A N O R O

Responsabile del Settore: Dott.ssa Daniela DIANI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N.13 DEL

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.MU.P.) - ANNO 2013

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO

COMUNE DI GARBAGNA I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU 2013

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

COMUNE DI SAN BONIFACIO

1. ABITAZIONE PRINCIPALE

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

COMUNE DI BIBBONA PROVINCIA DI LIVORNO. REGOLAMENTO Per L APPLICAZIONE Dell IMPOSTA COMUNALE sugli IMMOBILI

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere

Imposta Municipale Propria - IMU INFORMAZIONI AL CONTRIBUENTE

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO

Provincia di Lecco. Economico Finanziario Finanze e Contabilità Tributi. NOTA INFORMATIVA IMU (Imposta municipale propria)

Nota informativa IMU Acconto 2013

COMUNE VALDOBBIADENE (TV) - Piazza Marconi, 1 Tel. 0423/ Fax 0423/976888

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA

INFORMATIVA I.U.C. 2014

Deliberazione G.C. n. / PARERI ISTRUTTORI. Oggetto: Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.). Aliquote per l anno 2007

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

INFORMATIVA I.M.U Imposta Municipale Propria. Soggetti passivi

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

50 = Aliquote dell Imposta municipale propria (IMU). Approvazione

COMUNE DI ALVITO GUIDA PRATICA ALL IMU PROVINCIA DI FROSINONE. A cura dell Ufficio Tributi

Ufficio Tributi Piazza S.Giovanni 1 ALA A L A (TN)

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO

IMMOBILI CHE NON DEVONO PAGARE L IMU ENTRO IL 16 DICEMBRE 2013

OGGETTO: DICHIARAZIONE PER L APPLICAZIONE DI ALIQUOTE RIDOTTE AI FINI I.M.U. PER L ANNO 2017 (DA PRESENTARE ENTRO IL 16 DICEMBRE 2017) DICHIARA

Città di Somma Lombardo

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

C O M U N E DI LAVAGNO Ufficio Tributi

COMUNE DI AVOLASCA I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI LODI. Delibera N. 49 del 07/05/2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Comune di Asso Provincia di Como

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

ARCONATE COMUNE D EUROPA INFORMAZIONE AI CITTADINI IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI ALIQUOTA DICHIARAZIONE E VERSAMENTO PER L ANNO 2011

INFORMATIVA ANNO 2017

COMUNE DI PIETRASTORNINA (Provincia di Avellino) IMU e TASI 2018

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

Città di Goito Provincia di Mantova SETTORE TRIBUTI

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE TASI GUIDA SALDO 2015

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA P.Iva/C.F

Imposta comunale sugli immobili ICI

IUC/IMU - Imposta municipale propria

Comune di Borzonasca. Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

NOTA INFORMATIVA IMU, TASI E TARI

NON CI SONO VARIAZIONI RISPETTO ALL'ANNO 2017

DICHIARAZIONE TASI - TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI

Settore finanziario Ufficio Tributi. Vademecum I.M.U

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

INFORMATIVA IMU 2012 Comune di Rovellasca

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Comune di Celano SPECIALE ICI Alcuni pratici suggerimenti per la compilazione della tua imposta comunale sulla casa.

C O M U N E DI P I A N O R O

GUIDA ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI PER L ANNO 2006

NOTA INFORMATIVA IMU, TASI E TARI

IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA VERSAMENTO ANNO ^ RATA

Chi è tenuto al pagamento dell'i.c.i. per l'anno 2010, può avvelersi delle istruzioni riportate di seguito.

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/ Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/ S e r v i z i o T r i b u t i

ALIQUOTE ANNO 2013 Abitazione principale (A1, A8, A9) e relative

COMUNE DI CORATO ORIGINALE DELLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

GUIDA PER IL CONTRIBUENTE

COMUNE DI CROTONE REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)

COMUNE DI PECETTO TORINESE

Cos è l IMU. Chi paga l IMU. Come si calcola l IMU

OGGETTO: Imposta Immobiliare Semplice (IM.I.S.). Approvazione aliquote, detrazioni e deduzioni d imposta per l anno IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Provincia di Padova. Settore Tributi. I.M.U. Imposta Municipale Propria

COMUNE DI CALITRI (Provincia di Avellino) IMU. Imposta Municipale sugli Immobili componente tributaria IUC 2015 GUIDA INFORMATIVA

IMU BREVI CENNI ED ESEMPI PRATICI

COMUNE DI LEGNANO ACCONTO IMU Si rendono note ai cittadini le informazioni in merito al pagamento della rata di acconto IMU 2014.

Transcript:

LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE: Con deliberazione di Giunta Comunale n. 35 del 04.04.2000 è stato approvato il modello di comunicazione I.C.I.; Con deliberazione di Giunta Comunale n. 161 del 20.11.2002 è stata prevista per l anno 2003 la differenziazione delle aliquote I.C.I. a seconda della destinazione dell abitazione; Al fine di verificare l esatta applicazione da parte del contribuente dell Imposta Comunale sugli Immobili occorre integrare il modello di comunicazione con le informazioni attestanti i requisiti previsti per le suddette differenziazioni di aliquota; Nel modello di comunicazione attualmente in uso si è ravvisata la mancanza del luogo e della data di nascita del dichiarante, di difficile ricostruzione con il solo codice fiscale e indispensabile per completare le informazioni del contribuente; VISTO il regolamento per la disciplina dell Imposta Comunale sugli Immobili approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 in data 18/02/2000; VISTO lo schema di Comunicazione I.C.I. elaborato dal Servizio Tributi Ufficio I.C.I allegato sub A. CONSIDERATO che il modello di Comunicazione I.C.I. presenta le caratteristiche previste all art. 7 terzo comma, del regolamento sopra citato, in ordine ai criteri di semplicità e chiarezza; CONSIDERATE le premesse sopra elencate; VISTI gli allegati pareri espressi dai Responsabile del servizio Finanziario, ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 18.08.2000, N. 267, in ordine alla regolarità tecnica e contabile della presente proposta di deliberazione. VISTO il D.Lgs 18.08.2000, N. 267; VISTO il D.Lgs 30.12.1992, N. 504; VISTA la legge 27.07.2000, N. 212 disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente ; Con voti favorevoli unanimi espressi nei modi e nelle forme di legge, 1

D E L I B E R A 1) di approvare il modello allegato sub A di Comunicazione I.C.I. che costituisce parte integrante della presente deliberazione; 2) di demandare al Responsabile del Servizio Finanziario e Responsabile I.C.I. ogni adempimento in merito alla pubblicazione e informazione del contenuto del presente provvedimento secondo le disposizioni di legge vigenti e nel rispetto degli articoli 5 e 6 della Legge 27.7.2000, N. 212 disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente ; 3) di dichiarare, con separata ed unanime votazione favorevole, il presente provvedimento urgente e conseguentemente immediatamente eseguibile, ai sensi dell art. 134 del D.Lgs. 18.08.2000, N. 267 2

COMUNE DI VILLORBA RICEVUTA il / / Firma RICEVENTE COMUNICAZIONE i I.C.I. Il/La sottoscritto/a, codice fiscale, Comune di nascita Prov. ( ) data di nascita / / residente in ( ), Via/Vicolo/Largo/Piazza, n (TEL. / ) (solo in caso di impresa o di professione) in qualità di ii della ditta P.I. DI: acquisire iii ; cedere iv ; COMUNICA AL COMUNE DI VILLORBA concedere in uso gratuito 5 a parente di I grado linea retta (sig. C.F.: ) locare (solo per abitazioni) al Sig. 6 C.F.: altro 7 l immobile/i: fabbricato/i, abitazione principale dal / / ; area/e fabbricabile/i (il cui valore è di Euro ) v ; terreno/i agricolo/i; i cui estremi catastali e toponomastici sono indicati nella copia 8 dell atto 9 che si allega perché costituisca parte integrante della presente comunicazione; a decorrere dalla data / / ; per la quota del %, (eventualmente) 10 posseduto in contitolarità con: 1. il/la Sig./ra, codice fiscale, residente in ( ), 2. il/la Sig./ra, codice fiscale, residente in ( ), 3. il/la Sig./ra, codi- 3

ce fiscale, residente in ( ),, data: / / CODICE FISCALE e FIRMA CODICE FISCALE e FIRMA (Possessori nuovi) (Possessori precedenti) Comune di Villorba Servizio Tributi - Ufficio ICI: Responsabile I.C.I.: rag. Antonella Martini; Capo Servizio Tributi dott. Antonella Calzavara ; Addetti all Ufficio I.C.I: rag. Omar Slongo e dott. Massimo Candura. tel.: 0422/6179321, 0422/6179320 fax 0422/61799 orario apertura al pubblico: lunedì martedì venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.30 e il mercoledì dalle ore 16.30 alle ore 17.30, giovedì CHIUSO. Note: i Tale modello di comunicazione (utile sia per le persone fisiche, sia per le persone giuridiche) deve essere compilato e presentato, in sostituzione della dichiarazione o denuncia ministeriale, all Ufficio I.C.I. del Comune di Villorba nel caso in cui i contribuenti acquistino, cessino o modifichino la soggettività passiva. Al fine di semplificare gli adempimenti posti in capo ai contribuenti la comunicazione può essere presentata congiuntamente da tutti i contitolari coinvolti nell acquisto, nella cessione o in generale nella variazione che riguarda gli immobili con la semplice sottoscrizione di tutti di un unico modello. ii Rappresentante legale, titolare etc. iii Ai fini dell Imposta comunale sugli immobili (I.C.I.) rileva l acquisizione dei seguenti diritti reali: Proprietà: E il diritto di godere e disporre dell immobile in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l osservanza degli obblighi stabiliti dall ordinamento giuridico. Usufrutto: E il diritto di godere dell immobile, utilizzandolo e percependone i frutti, rispettandone la destinazione economica. Uso: E il diritto di servirsi di un immobile e, se fruttifero, di raccoglierne i frutti per quanto occorre ai bisogni del titolare di tale diritto e della sua famiglia. Abitazione: E il diritto di abitare la casa adibita a residenza familiare e le sue pertinenze, limitatamente ai bisogni del titolare di tale diritto e della sua famiglia. Il diritto di abitazione, se effettivamente esercitato, si costituisce, per il coniuge superstite, automaticamente come previsto nell articolo 540 del codice civile e, per il coniuge separato, mediante convenzione o sentenza. Enfiteusi: E il diritto di godere di un fondo altrui in modo perpetuo o per un periodo non inferiore a 20 anni, con l obbligo di migliorare il fondo stesso e di pagare un canone. Superficie: E il diritto, su autorizzazione del proprietario del terreno (che mantiene la proprietà dello stesso), a fare e mantenere sul suolo una costruzione di cui si acquista la proprietà. Concessione su aree demaniali: E l atto amministrativo con il quale viene conferito il diritto di utilizzare un area demaniale. Locazione finanziaria (comunemente denominata leasing): E il contratto che intercorre fra un impresa che concede ad un utilizzatore il godimento di un bene immobile per un tempo determinato a fronte del pagamento di un canone periodico e con pattuizione della facoltà, al termine di tale contratto, di prorogarlo oppure di acquisire la proprietà del bene. In caso di locazione finanziaria soggetto passivo è il locatario. Locazione con patto di futura vendita: E il contratto con il quale si acquisisce automaticamente la proprietà del bene da parte dell'acquirente con il pagamento dell'ultima rata. Pertanto, per gli alloggi concessi in locazione con patto di futura vendita (comunemente denominati alloggi a riscatto ) soggetto passivo dell ICI è l assegnatario, in quanto titolare di un diritto assimilabile a quello di abitazione. A sostegno dell individuazione del soggetto passivo nella persona dell assegnatario e non del proprietario, i contribuenti possono consultare quanto indicato dal Ministero delle Finanze nella Circolare Ministero Finanze N. 35 del 26.11.1993, concernente gli alloggi di edilizia res i- denziale pubblica di proprietà dello Stato. iv Ai fini I.C.I. rileva la cessione dei diritti reali elencati nella precedente nota 3. 4

5 Si veda l aliquota prevista per le abitazioni date in uso gratuito a parenti entro il I grado di parentela in linea retta che vi risiedono. 6 Si veda l aliquota prevista per le abitazioni locate con contratto stipulato ai sensi di legge. 7 Ad esempio indicare se variata la percentuale di possesso oppure se variata la destinazione dell abitazione da principale a seconda casa o viceversa. 8 Ai sensi dell art. 5 del D.Lgs. 504/92 per le aree fabbricabili il valore è costituito da quello venale in comune commercio al 1 gennaio dell anno di imposizione. 9 la copia fotostatica dell atto comprovante il possesso dell immobile in oggetto della comunicazione è a carico dell Ufficio I.C.I. del Comune di Villorba. 10 Es.: rogito notarile concernente compravendita/locazione/donazione ecc. immobiliare; dichiarazione coniuge superstite in merito al diritto di abitazione acquisito dal coniuge defunto ai sensi dell art. 540 del Codice civile; dichiarazione acquisizione o perdita caratteristica di abitazione principale; dichiarazione data ultimazione lavori (per la variazione della natura dell immobile da area edificabile a fabbricato). 11 Nel caso in cui il possesso dell immobile non sia integrale, ma in contitolarità con altri soggetti. 5