Estratto PRG e relative NTA

Documenti analoghi
Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. ing. Andrea Spinaci. - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra Fiume Tenna in loc.

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

C.B.M. SOC. AGR. A R.L.

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI CALTANISSETTA

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

ESTRATTO PAT TAV 4 CARTA DELLE TRASFORMABILITA

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

Il Comune di Monte San Vito è dotato di Piano Regolatore Generale adeguato al PPAR e approvato con Del. del Consiglio Provinciale n 33 del 21/04/2000.

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

COMUNE di ARCEVIA Provincia di Ancona. PIANO REGOLATORE GENERALE in adeguamento al P.P.A.R. Norme Tecniche di Attuazione - P9

TITOLO I - NORME GENERALI

NTA VIGENTI. CAPO 3: Aree destinate ad usi agricoli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

CONDONO EDILIZIO Ai sensi dell art. 32 del D.L. 269/03 e ss.mm. e L.R. 23/04

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

Scheda n. 22 Gavignano, via di Gavignano

Schedatura fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo

Lotto n. 3 Area verde in via Lavaredo via Lavaredo Mestre

COMUNE di ORISTANO Provincia di Oristano FONDAZIONE N.S. DEL RIMEDIO ONLUS ISTITUTO SANTA MARIA BAMBINA

Schedatura fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo

B.1. ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEL QUADRO CONOSCITIVO DI RIFERIMENTO

ATTREZZATURE PER IL GIOCO E LO SPORT

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

Cambio destinazioni d uso Varianti. Bruno Maccarrone ANCE CATANIA

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

Nuovo Piano Casa Regionale

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

Variante comunale. Richiedente PROVINCIA DI AREZZO. Rup. Tecnico ARCHITETT. Pag. 1 / 6

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza

PROPONENTE. SEVEN SERVICE SaS PROGETTISTA. UFFICIO DI PIANO COMUNALE arch. Basso Giuseppe VARIANTE AL PRG/PI ACCORDO PUBBLICO PRIVATO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO

TITOLO I - NORME GENERALI

CONVENZIONE. COMUNE DI VERGIATE, (Cod. fisc ), in persona del Geom. Graziano Magni, nato a Vergiate il 13/07/1952.il quale interviene al

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI CALTANISSETTA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

PGT Provincia di Milano

Scheda n. 12 Il Casone, via di Bracciatica

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

COMUNE DI MASON VICENTINO (VI) PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Estratto NTO PI vigente ed adottato

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVATO CON DELIBERA C.C. n. 49 del 15 DICEMBRE Piano delle Regole Piano dei Servizi

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma)

VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.)

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

Allegato A) alla Deliberazione del Consiglio Comunale n._20 del _ _ PIANO CASA

SCHEDA IMPIANTI DI LAVORAZIONE IMPIANTO N. 1. DITTA INTERESSATA FABRIZI PIERO ZONIZZAZIONE AREA PIAZZALE mq CAPANNONE 500 mq

Powered by TCPDF (

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 2 SCHEDE DI ZONA

AREA LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA UNITA' OPERATIVA URBANISTICA E CARTOGRAFICO

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

COMUNE DI SORSO. Provincia di Sassari. DESCRIZIONE DELL Ex I.P.A.B. ISTITUTO DEI CIECHI

Catastalmente (vedasi documentazione allegata) l area è individuata nel Catasto dei Fabbricati, foglio 30, mappali 221 e 222

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

Schede delle Aree di Trasformazione 1

COMUNE DI COMO. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12/2005 e s.m.i

COMUNE DI POSITANO Provincia di Salerno

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

Transcript:

Estratto PRG e relative NTA IN SINTESI Il compendio immobiliare, di Superficie territoriale totale pari a circa 35.000 mq, è composto da due complessi edificati composti di più fabbricati, con relative pertinenze ed aree scoperte di pertinenza. - Il Complesso Monte Domini (costituito dalla Villa e dalla Casa Colonica omonime) ha un estensione territoriale di circa 27.000 mq su cui insistono vari fabbricati e pertinenze, per una consistenza di circa 1.700 mq di SLP. - Il Complesso La Grotta ha un estensione territoriale di circa 8.000 mq su cui insistono vari fabbricati e pertinenze, per una consistenza di circa 2.000 mq di SLP. Da un attenta disamina del CDU e del PRG, effettuata anche con il Comune di Falconara Marittima (Ente Territoriale preposto alla pianificazione ed all autorizzazione delle pratiche edilizie), è emersa le seguente ripartizione sintetica delle destinazioni d uso ammissibili. PER L INTERA AREA E PER L EDIFICATO DELLA CASA COLONICA MONTE DOMINI (SLP 300 MQ circa): TUTELA E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE: 100%; AGRICOLO-PRODUTTIVA: 97%; AGRI-TURISTICA: 97%; RESIDENZE CIVILI E AGRICOLE: 97%; PARCHI ATTREZZATI E ATTIVITA SPORTIVE: 3% PER LA RESTANTE PARTE DELL EDIFICATO, INOLTRE: VILLA MONTE DOMINI (SLP 1400 MQ circa): TURISTICO-RICETTIVO; SERVIZI PUBBLICI; DIDATTICO (ISTRUZIONE SUPERIORE); RICREATIVO-CULTURALE COMPLESSO LA GROTTA (SLP 2000 MQ circa): TURISTICO-RICETTIVO; SERVIZI PUBBLICI; DIDATTICO (ISTRUZIONE SUPERIORE); RICREATIVO-CULTURALE; RESIDENZE COLLETTIVE; TERZIARIO DIREZIONALE Di seguito si riportano estratto del CDU e delle NTA di PRG, con tutti gli elaborati grafici di base, ad illustrazione di quanto sopra riportato in sintesi.

Ai sensi del P.R.G. 99, il compendio immobiliare risulta così disciplinato : Figura 1: Identificazione catastale del compendio immobiliare Zonizzazione - Sub Ambito Territoriale A3 - Zona Extraurbana Definita 2 - Sottozona A per tutti i mappali con la seguente eccezione: - Sub Ambito Territoriale A3 - Zona Extraurbana di Trasformazione 1 per i mappali 19/parte, 444/parte - Ai sensi del D.M. 1444/68, ZTO A-centro storico per tutti i mappali con le seguenti eccezioni: - ZTO E-Agricola per i mappali 54/parte, 19/parte - ZTO C-Espansione per il mappale 19/parte Vincolo puntuale [cfr. Art. 17 N.T.A.] Il mappale 204 è classificato come «Villa di classe A n. 24-Villa/palazzina con parco/giardino di valore architettonico-testimoniale e botanico ambientale» applicando le N.T.A. di cui alla classe «A». Elenco ambiti definitivi di tutela paesistico-ambientale (P.P.A.R.): - Edifici e manufatti storici relativo a Villa di Montedomini per tutti i mappali [cfr. art. 17 N.T.A.]. - Edifici e manufatti storici e relative aree di pertinenza per i mappali 54/parte, 50/parte, 436, 42, 437, 43, 44, 100, 204 [cfr. art. 17 N.T.A. comma 13 p.to 2]. - Centro storico di Castelferretti per il mappale 19/parte [cfr. art. 17 N.T.A.]. - Paesaggio agrario di interesse storico ambientale» per i mappali 43, 100, 42, 54, 44, 19, 204 [cfr. art. 17 N.T.A.]. - vegetazione delle aree di crinale per i mappali 54, 436, 437, 44, 19, 204 [cfr. art. 14 N.T.A.]. - elementi diffusi del paesaggio agrario» per i mappali 54 (siepe), 204 (filare alberato) [cfr. art. 15 N.T.A.]. - «crinali» per i mappali 54, 436/parte, 42/parte, 437/parte, 43/parte, 50/parte, 44/parte, 100 [cfr. art. 13 N.T.A.]. Aree a pericolosità geologica potenziale [cfr. art. 12 N.T.A.] - Area «D» per i mappali, 19/parte, 204/parte, 100/parte, 44/parte, 50/parte. - Area «B» per i mappali 19/parte. - Area «B2» per i mappali 19/parte. - Area «E» per i mappali 19/parte, 204/parte. - Area «C» per i mappali 19/parte, 204/parte, 437/parte, 42, 436/parte, 50/parte, 43/parte. - Area «A1» per i mappali 437/parte, 436/parte, 50/parte, 43/parte, 44/parte, 100/parte, 54. Altri Vincoli - L area ricade nella superficie orizzontale (IHS h=53,80 slm-zona di foratura) di cui alle mappe di vincolo-limitazioni agli ostacoli per la navigazione ai sensi dell Art. 707 del codice della Navigazione aerea per i mappali 54, 50, 185, 436, 42, 437, 43, 44, 100, 204/parte, 19/parte. - Area di rispetto cimiteriale (T.U.L.S. art. 338 e ss., Reg. n. 285/1990) per i mappali 204/parte, 19/parte.

Destinazioni d uso ammesse Sono ammesse le seguenti destinazioni d uso: - In SAT A3-ZED 2 - Sottozona A [cfr. art. 31 N.T.A.] (= 97% circa della superficie territoriale e circa 300 mq di edificato): - Attività agricole, agrituristiche e zootecniche a1 - abitazioni agricole ed annessi all attività agricola; a3 - serre; a4 - agriturismi - country house, con relativi impianti ed attrezzature. - Residenze r1 - abitazioni civili (ammesso l uso misto senza modifiche distributive sostanziali). - Aree coltivate e1 - attività agricola e pascolo; e2 - attività agricola specializzata; e3 - bosco produttivo. - Usi ricreativi n1 - aree di salvaguardia e/o valorizzazione degli ecosistemi naturali e seminaturali. - Inoltre, per l edificato Villa Monte Domini (= circa 1400 mq): - Commercio, pubblici esercizi ed artigianato di servizio C6 - abitazioni temporanee (ricettivo: alberghi, pensioni, camere d affitto per turismo, residence). - Servizi collettivi a carattere sociale S3 - istruzione superiore (istituti, licei, centri studi e di formazione, etc.); S5 - ricreativo-culturale; S8 sedi istituzionali ed amministrative comunali e/o di enti di servizio pubblico. - Infine, per l edificato La Grotta (= circa 2000 mq): - Residenze R2 - abitazioni collettive (collegi, convitti, case di riposo). - Commercio, pubblici esercizi ed artigianato di servizio C6 - abitazioni temporanee (ricettivo: alberghi, pensioni, camere d affitto per turismo, residence). - Servizi collettivi a carattere sociale S3 - istruzione superiore (istituti, licei, centri studi e di formazione, etc.); S5 - ricreativo-culturale; S8 sedi istituzionali ed amministrative comunali e/o di enti di servizio pubblico. - Attività produttiva di servizio, direzionale terziaria d1 uffici, studi professionali, agenzie (assicurazioni, turismo, tecnologie, agenzie bancarie), aziende di servizi ed intermediatori di trasporti); d2 - attività fieristica. - In SAT A3-ZET 1 [cfr. art. 31 N.T.A.] (= 3% circa della superficie territoriale): - Spazi a prevalenza verde v2 - uso sportivo-ricreativo in spazi attrezzati compatibili con l ambiente naturale; v3 - parcheggi in superficie; v7 - parchi attrezzati. - Usi ricreativi e didattici negli spazi murali n1 - aree di salvaguardia e/o valorizzazione degli ecosistemi naturali e seminaturali; n3 - bosco attrezzato. - Servizi collettivi a carattere sociale s4 - sport. Categorie e modalità di intervento ammesse Per l intera superficie sono previsti, come da citato art. 17 delle NTA di PRG, interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché di restauro e risanamento conservativo. I fabbricati sono inoltre sottoposti alle tutele originariamente previste per i beni inseriti negli elenchi di cui all art. 4 della L. 1089/39 e s.m.i. Di seguito, si riportano le relative prescrizioni del P.R.G.: - EDIFICI E MANUFATTI STORICI [cfr. Art. 17 N.T.A.] Per Villa di Monte Domini (Località Castelferretti), ai sensi dell art. 17.13 delle N.T.A., sono ammessi i seguenti interventi: M.O. - Manutenzione ordinaria M.S. - Manutenzione straordinaria R.C. - Restauro e Risanamento conservativo Per le aree ricadenti negli ambiti di tutela in cui ricade Villa Monte Domini, la tutela è graduata nei livelli di: - tutela integrale, che consente i soli interventi di conservazione, consolidamento, ripristino delle condizioni paesistico-ambientali protette e ammette quelli di trasformazione esclusivamente volti alla riqualificazione dell immagine e delle specifiche condizioni d uso del bene storico-culturale e delle aree connesse; - tutela orientata, che riconosce, salvaguardando in ogni caso l integrità e la fruizione del bene storico-culturale, l ammissibilità di trasformazioni con modalità di intervento compatibili con gli elementi paesistici e ambientali presenti.

- VILLE/PALAZZINE CON PARCO/GIARDINO E VEGETAZIONE ORNAMENTALE [cfr. Art. 13 N.T.A.] Villa di Monte Domini identificata al mappale 204, è classificata come «Villa di classe A n. 24 [cfr. Artt. 17, 18, 29 N.T.A]; gli interventi sono così disciplinati: 1. Non è consentita in nessun caso ogni nuova edificazione. 2. Per l'edificato esistente non sono consentite demolizioni e ricostruzioni, ampliamenti 3. Per l'edificato esistente sono consentite le seguenti tipologie di intervento: - manutenzione ordinaria e straordinaria; - restauro e risanamento conservativo; - ristrutturazione edilizia, col vincolo del mantenimento delle caratteristiche generali e particolari dell'edificio, sia per quanto riguarda la sagoma planivolumetrica del fabbricato, sia per quanto riguarda gli elementi architettonici; - demolizione, senza ricostruzione, delle superfetazioni o manufatti esterni che risultino estranei, per tipologia e caratteristiche, al fabbricato principale; - realizzazione di verande e di bow-windows mediante infissi completamente apribili in logge e balconi, anche aggettanti, che risultino, per forma e materiali, correttamente inseriti nel contesto architettonico preesistente. 4. Per l'edificato esistente non sono consentite demolizioni e ricostruzioni, ampliamenti 5. Nel corso di qualsiasi tipo di intervento dovrà essere in ogni caso privilegiato il più possibile il mantenimento dei materiali e delle finiture originali. 6. Gli interventi di cui alla lettera c. punti 3), 4), 5) sono comunque subordinati alla presentazione di un progetto generale riguardante l'intero sito, edifico e parco/giardino circostante. Per il parco/giardino sono consentite le seguenti tipologie di intervento: - manutenzione ordinaria e straordinaria; - inserimento di elementi di arredo e/o strutture leggere di facile rimozione quali panchine, fontane, gazebi etc. purché omogenei, per caratteristiche e finiture alla struttura del parco/giardino. Ogni intervento di sostituzione o nuova realizzazione di manufatti (recinzioni, pavimentazioni etc.) e di modifica della vegetazione di alto fusto, tranne che si tratti di ordinaria manutenzione nel rispetto delle norme regionali sulle piante protette, è comunque subordinato ad un progetto generale riguardante l intero parco/giardino. Per le altre piantumazioni sono consentite tutte le normali operazioni di giardinaggio e mantenimento. Estratto Tavola di zonizzazione P.R.G. con identificazione dell immobile Perimetro proprietà Figura 2: STRALCIO ELABORATO C.04 - Quadro d unione degli Ambiti, Sub-Ambiti, Zone di PRG e ZTO D.M. 1444/68

Perimetro proprietà Figura 3: STRALCIO ELABORATO C.05 - Album dei fogli normativi e degli allegati grafici

Figura 4: Foglio Normativo di Zona - Sub Ambito territoriale "A3" Z.E.D. 2 Figura 5: Foglio Normativo di Zona - Sub Ambito territoriale "A3" Z.E.T. 1

Estratto norme tecniche di attuazione (NTA) disciplinanti la zonizzazione dell immobile Art. 3 Articolazione Territoriale degli Ambiti

Art. 12 Sottosistema geologico, geomorfologico e idrogeologico: disposizioni generali [1/2]

Art. 13 Sottosistema geologico, geomorfologico e idrogeologico: individuazione delle categorie del paesaggio e relative norme Art. 14 Sottosistema botanico vegetazionale ed agronomico: disposizioni generali

Art. 15 Sottosistema botanico vegetazionale ed agronomico: individuazione degli elementi del paesaggio e relative norme Art. 17 Sottosistema storico-culturale: individuazione degli elementi del paesaggio e relative norme [1/2]

Art. 17 Sottosistema storico-culturale: individuazione degli elementi del paesaggio e relative norme [2/2]

Art. 27 Le disposizioni generali per le zone extraurbane Art. 28 Disposizioni per gli interventi sull edificato esistente in zone extraurbane

Art. 29 Disposizioni per gli interventi di nuova edificazione nelle zone extraurbane destinate ad uso agricolo Art. 31 Destinazioni d uso [1/2]

Art. 31 Destinazioni d uso [2/2]