Comune di Palazzo Pignano. Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 5

Documenti analoghi
Comune di Sartirana Lomellina Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 5

Comune di Chignolo Po Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 5

Comune di Caorso. Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 5

Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 5

Comune di Villanterio Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 5

Comune di Castelverde Prov. di Cremona. Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 5. Autorizzazione e concessione

COMUNE DI CASTEGGIO PROVINCIA DI PAVIA. Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 5

Comune di Chignolo Po Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 4

COMUNE DI CELLA DATI

Comune di Palazzo Pignano. Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 3

Comune di Palazzo Pignano. Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 3

Comune di Valenza. Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 5

COMUNE DI BOISSANO REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA

COMUNE DI PAVIA DI UDINE P r o v i n c i a d i U d i n e. w w w. c o m u n e. p a v i a d i u d i n e. u d. i t

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. Copia dell'atto o trascrizione (nel caso della consultazione dei registri) Copia dell'atto o di allegati

TEMPI MEDI DI CONCLUSIONE LEGGE PER LA CONCLUSIONE

SETTORE TECNICO - UFFICIO EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEI SINGOLI PROCESSI DI LAVORO PREVISIONE DI MISURE DI PREVENZIONE SPECIFICHE SPORTELLO UNICO ATTIVITA' EDILIZIA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEI SINGOLI PROCESSI DI LAVORO PREVISIONE DI MISURE DI PREVENZIONE SPECIFICHE SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE

FUNZIONIGRAMMA E PROCEDIMENTI COMUNE DI STAZZEMA AREA TECNICA E DELL INNOVAZIONE TECNOCLOGIA SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Comune di Cassino. Determinazione nr. 427 del 11/04/2019. AREA TECNICA Opere Pubbliche-Espropri, Affrancazioni Usi Civici-Gare e C.U.C.

Comune di Palazzo Pignano. Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 4

SETTORE EDILIZIA CENTRO DI RESPONSABILITA : COD. 06 SERVIZI: EDILIZIA PRIVATA SUAPE E AMBIENTE INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) AMMINISTRATIVO

Comune di Cassino. Determinazione nr. 691 del 29/05/2019. AREA TECNICA Opere Pubbliche-Espropri, Affrancazioni Usi Civici-Gare e C.U.C.

INFORMAZIONI SULLE TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO Art. 35, comma 1- D. Lgs 33/2013 e DGM 190 del Descrizione Unità organizzativa Giorni

Procedimento: Certificato di destinazione urbanistica

Comune di Cassino. Determinazione nr del 22/11/2018. AREA TECNICA Opere Pubbliche-Espropri, Affrancazioni Usi Civici-Gare e C.U.C.

I.d.f. H. massima n. piani. Destinazioni ammesse Conforme! SI! NO. Distanze dai confini Conforme! SI! NO. Distanze dai fabbricati Conforme! SI!

ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE Edilizia Privata

COMUNE DI ALI' TERME CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA

REGOLAMENTO PER LA PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE PAESAGGISTICHE ED EDILIZIE

Comune di CABELLA LIGURE Provincia di Alessandria

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI COMUNALI

COMUNE DI CUCCIAGO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA ( )

IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO:

MUDE Piemonte. Modalità operative relative al modello Permesso di Costruire

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE TEMPI E RESPONSABILITÀ

Autorizzazione paesaggistica del Comune di Mesola Protocollo n del 09/02/2016.

COMUNE DI BRIVIO Provincia di Lecco

Comune di Montepulciano Provincia di Siena UNITA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE: Ufficio urbanistica - edilizia

PROCEDIMENTI Servizio LL.PP.

Indice PRINCIPI GENERALI... 2 PRINCIPI GENERALI... 2

Segnalazione abusi edilizi

Comune di Castelverde Prov. di Cremona

Procedimenti del Comune di MARATEA - Dettaglio per tipologia Settore Lavori Pubblici e Tutela del Paesaggio. Servizio Tutela Del Paesaggio

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

COMUNE DI PADERNO D ADDA Provincia di Lecco CENSIMENTO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMUNALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA

Comune di Sona Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2010 CENTRO DI RESPONSABILITA: EDILIZIA PRIVATA

INFORMAZIONI SULLE TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO Art. 35, comma 1- D. Lgs 33/2013 e DGM 190 del

Comune di Forlì. AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Edilizia e Piani Attuativi 17/02/2012

Certificato di Agibilità

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

residente/con sede a in via/piazza/località n in via/piazza/località n foglio mapp. o p.c.n. sub. in via/piazza/località n

Comune di Serravalle Pistoiese. PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO

nato a il residente prov. CAP in via n. tel fax con sede legale a Via n. tel fax

MANERBA DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA

CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA ai sensi ai sensi degli art. 167 e 181 del d.lgs. 42/2004 e s.m.i.

LA GIUNTA COMUNALE VISTI

OGGETTO: Modifiche al Codice dei beni culturali e del paesaggio ( D.Leg.vo 42/2004). Obbligo della relazione paesaggistica dal 31/7/2006

GLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE

RIPARTIZIONE URBANISTICA E TERRITORIO

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

C O M UNE D I A NDORA

Orario di apertura al pubblico martedì mercoledì giovedì giovedì sab

TABELLA 4 PIANI DI MIGLIORAMENTO

1) [ ] DOMANDA CONCESSIONE SUOLO PUBBLICO TEMPORANEO (1 copia in bollo con firma in originale da consegnare all Ufficio Protocollo)

1. STATO DELL ARTE L ente ha implementato una LAN aziendale cablata in tutti gli edifici comunali cittadini. L ente ha un SITO web istituzionale: www.

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Deliberazione n. 155

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO

COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona

CATALOGO DEI PROCESSI DEL COMUNE DI ORISTANO

SETTORE EDILIZIA, URBANISTICA, AMBIENTE - Responsabile dei procedimenti Reggiani Edis.

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

Comune di Bertinoro - Elenco procedimenti - Settore V Urbanistica ed Assetto del Territorio

Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 8

ESEMPLIFICAZIONE RISCHI POSSIBILI

ASSEGNO DI LINEE E QUOTE

COMUNE DI PETRIANO. Provincia di Pesaro e Urbino. SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO Responsabile: Geom. Paolo Bruscolini

AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE

COMUNE DI ANNICCO Provincia di Cremona. Allegato B) Delibera Giunta Comunale n. 2 del 30/1/2014 Il Segretario Comunale Sagona dott.

Misure di prevenzione del rischio di corruzione nel comune di Cerro Maggiore

Argomento: Procedimento per il rilascio del Permesso di Costruire (art. 20 DPR 380/2001) Procedimento. durata in giorni. decorrenza.

Elenco procedimenti Area Edilizia privata

Permesso di costruire

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE AREA 4 ASSETTO ED USO DEL SUOLO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA

Provvedimento n 015 del 26/02/2013

della commissione per il paesaggio

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 82/2018 Atti n /9.2/2018/7

Disomogeneità delle valutazioni Non rispetto delle scadenze temporali

COMUNE DI BERBENNO Provincia di Bergamo

Transcript:

Comune di Palazzo Pignano Piano triennale di prevenzione della corruzione 2015-2017 Allegato 5 Mappe dei procedimenti relativi all'area provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario

PROCESSI CON MAPPATURA LOGICA, VALUTAZIONE DEL RISCHIO E INDIVIDUAZIONE DELLE RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE

Comune di Palazzo Pignano Registro dei Rischi 1. accertamento mediante sopralluogo congiunto con personale del comando di Polizia Locale; 2. adozione di ordinanza di sospensione lavori 3. stesura del verbale di accertamento contenente la descrizione tecnica dell'abuso e invio del medesimo alla Polizia Locale per gli adempimenti di competenza; 4. comunicazione avvio del procedimento con richiesta informazioni j necessarie per l'individuazione della Abuso edilizio In questa fase può sussistere il rischio potenziale connesso alla discrezionalità di intervento o meno. 4 5 20 Rischio mancata descrizione delle difformità rilevate. Mancata descrizione di tutte le difformità rilevate. comunicazione in tempi utili 2 2 4 2 2 4 2 1 2 Obbligo d'intervento su ogni segnalazione con obbligo di resoconto del sopralluogo. E' consigliabile eseguire un sopralluogo congiunto al fine di poter descrivere più correttamente la situazione rilevata. E' consigliabile eseguire un sopralluogo congiunto al fine di poter descrivere più correttamente la situazione rilevata. E' consigliabile eseguire un sopralluogo congiunto al fine di poter descrivere più correttamente la situazione rilevata.

tipologia di abuso; 5. individuazione della tipologia di abuso ai sensi del D.P.R. 380/01 e S.M.I. 6. adozione del provvedimento definitivo in base all'abuso riscontrato (ordinanza di rimessa in pristino, fiscalizzazione,...) 7. Invio del provvedimento alla Polizia Locale per gli adempimenti di competenza; Abuso edilizio E' possibile che la valutazione di conformità si basi su criteri valutativi differenziati a seconda del progetto. Rischio di mancata descrizione delle difformità rilevate. comunicazione in tempi utili Probabilità Impatto 4 4 16 2 2 4 2 1 2 ; ". :. ;* r;. ' ' * E' necessario che venga definita una check-list (in sede di regolamento o in fase successiva) che vincoli il processo decisionale in merito E' consigliabile eseguire un sopralluogo congiunto al fine di poter descrivere più correttamente la situazione rilevata. E' utile seguire l'iter procedimentale di Legge.! Tabella 1 - Legenda ì i Sigla Tipologia di misura Obb Misura obbligatoria Org! Misura organizzativa Com Misura comportamentale Tra Misura trasversale

Autorizzazioni paesaggistiche ordinarie Comune di Palazzo Pignano Registro dei Rischi Ricezione istanza Protocollazione generale 0 1 0 Controllo formale e inserimento archivio informatico Invio ufficio/ente interessato (edilizia privata, Comune associato, ecc.] Avvio procedimento ed eventuale richiesta integrazioni Rientro documentazione integrativa Valutazione Commissione Locale per il Paesaggio Invio soprintendenza e avvio procedimento ministeriale Mancata presentazione di documenti essenziali 3 2 6 comunicazione in tempi utili 2 1 2 E' possibile che la valutazione di conformità si basi su criteri valutativi differenziati a seconda del progetto 4 4 16 comunicazione in tempi utili. 2 1 2 Prima dell'acquisizione della pratica l'ufficio Protocollo verifica il pagamento dei diritti di segreteria e l'apposizione della marca da bollo - E' necessario che venga definita una check-list (in sede di regolamento o in fase successiva) che vincoli il processo decisionale in merito. 1 T

Autorizzazioni paesaggistiche ordinarie Emissione parere Soprintendenza Ricezione eventuali pareri altri Enti interessati Formazione provvedimento Emissione provvedimento Pubblicazione atto all'albo Pretorio Informatico Invio copia provvedimento a Soprintentenza, Regione ed eventuali altri enti interessati Pubblicazione telematica elenco aggiornato autorizzazioni rilasciate Mancato inserimento delle prescrizioni ricevute dagli enti competenti Mancato inserimento delle prescrizioni ricevute dagli Enti Competenti pubblicazione in tempi utili. pubblicazione in tempi utili. 2 5 10 2 5 10 2 2 4 1 1 1 pubblicazione in tempi utili. 2 1 2 E' utile seguire l'iter procedimentale di Legge E' preferibile inoltrare i pareri degli enti competenti come parte integrante dell'autorizzazione stessa. i Tabella 1 - Legenda Sigla Tipologia di misura Obb Misura obbligatoria Org Misura organizzativa Com Misura comportamentale Tra Misura trasversale

0 Comune di Palazzo Pignano Registro dei Rischi 1. presentazione al protocollo generale della domanda su apposita modulistica predisposta dall'ufficio; 2. ISTRUTTORIA: a) comunicazione del Responsabile del ; b] eventuale richiesta di documentazione integrativa; c) presentazione integrazioni e documenti da parte del proponente; d) acquisizione di eventuali pareri e atti di assenso da Uffici interni e/o esterni; e) valutazione della conformità del progetto alla normativa vigente; Permesso a costruire Mancata comunicazione al Responsabile 1 1 1 Mancata richiesta di integrazioni 3 5 15 Mancata richiesta dei pareri di competenza 2 5 10 E' possibile che la valutazione di conformità si basi su criteri valutativi differenziati a seconda del progetto 4 4 16 1 E' utile seguire l'iter procedimentale dettato dal DPR 380/2001 e dalla L.R. 12/2005. E' necessario compilare una scheda istruttoria al fine di stilare un elenco dei documenti essenziali. E' necessario compilare una scheda istruttoria di verifica per ricercare gli enti competenti in base al tipo di intervento E' necessario che venga definita una check-list (in sede di regolamento o in fase successiva) che vincoli il processo decisionale in merito.

f) valutazione del progetto da parte della Commissione Edilizia Comunale e comunicazione del relativo parere al proponente; g) eventuale richiesta contributo di costruzione; 3] rilascio permesso di costruire e pubblicazione sul albo pretorio del comune del provvedimento; 4. verifica della documentazione relativa alla comunicazione di inizio lavori (DURC) da presentare entro 1 anno dal rilascio del provvedimento; 5. verifica della documentazione relativa alla comunicazione di fine lavori i (ACCATASTAMENTO ACE ) da presentare entro 3 anni dall'inizio lavori Permesso a costruire Non corretta classificazione dell'intervento 4 5 20 Rischio di non effettuare comunicazione in tempi utili Mancata verifica della regolarità e della validità temporale della documentazione presentata Mancata richiesta della documentazione necessaria o della nuova agibilità. 1 1 1 4 3 12 3 3 9 E' necessario che venga definita una check-list (in sede di regolamento o in fase successiva) che vincoli il processo decisionale in merito. E' utile seguire l'iter procedimentale dettato dal DPR 380/2001 e dalla L.R. 12/2005. E' necessario compilare una scheda istruttoria al fine di verificare tutti i documenti presentati e le relative validitià. E' necessario che in fase istruttoria venga definito l'eventuale obbligo della presentazione del nuovo certificato di agibilità. Sigla Tipologia di misura Obb j Misura obbligatoria Org ; Misura organizzativa Com Misura comportamentale Tra! Misura trasversale Tabella 1 - Legenda

PROCESSI PER I QUALI MAPPATURA, VALUTAZIONE DEL RISCHIO E L'INDIVIDUAZIONE DELLE RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE SARA' EFFETTUATA ENTRO DETERMINATI TERMINI I processi verranno mappati nei tempi compatibili con l'evoluzione del piano. In via temporanea fare riferimento alla tempistica di cui alla scheda informativa sui procedimenti amministrativi già pubblicata sul sito web del Comune entro la data 30.9.2013.