COMUNE DI CRESPINA LORENZANA SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Documenti analoghi
COMUNE DI CRESPINA LORENZANA SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

SAN BIAGIO Scuola Primaria Viale dei Mille 197 pasti alunni

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

C O M U N E D I S U C C I V O

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

RELAZIONE EX ART. 34, COMMA 20 E 21 DEL D.L. 179/2012, CONVERTITO IN L.221/2012

COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI

Comune di Scurcola Marsicana Provincia dell Aquila Area Amministrativa

Allegato B alla Delib.G.R. n. 53/22 DEL

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE

PROGETTO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Gestione imprenditoriale dei servizi strumentali degli enti locali alla luce degli obblighi introdotti dalla normativa sulla gestione associata delle

Burc n. 87 del 14 Settembre 2017

PROGETTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNI DI GAVORRANO E SCARLINO UFFICIO ASSOCIATO PUBBLICA ISTRUZIONE E ASILI NIDO

COMUNE DI COMO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SCOLASTICI

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. Servizi Culturali e Scolastici. Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/ C.A.P Fax 0431/687824

Polizia Locale. Comando di Polizia Locale Settore 5 Sicurezza del Territorio Servizio Polizia Locale

La Riforma dei SPL Le Fattispecie post Razionalizzazione Il Bilancio Consolidato

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria. ALLEGATO TECNICO n. 4

COMUNE di PUTIFIGARI Provincia di Sassari

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Servizio Servizi educativi per l'infanzia

RISPOSTE AI QUESITI. Comune di Casalecchio di Reno. Area Servizi Istituzionali e Welfare Servizi educativi, scolastici e di integrazione sociale

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

3. CONTENUTI SPECIFICI DEGLI OBBLIGHI DI SERVIZIO PUBBLICO LOCALE E SERVIZIO UNIVERSALE:

Disciplina normativa dei servizi pubblici

COPIA DETERMINA N. 177/A DEL 19/09/2018

5. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO E SISTEMA DEI CONTROLLI;

Relazione sui SERVIZI PUBBLICI LOCALI del COMUNE di FENEGRO

COPIA DI DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI BOBBIO BANDO DI GARA CODICE CIG: EB

Comune di San Michele Salentino Provincia di Brindisi

La presente relazione viene, pertanto, redatta allo scopo di adempiere agli obblighi previsti dalle sopra indicate norme.

COMUNE DI MARCIANA Provincia di Livorno. AREA SEGRETERIA - Servizi Scolastici

CITTA DI POMIGLIANO D ARCO (PROVINCIA DI NAPOLI)

COMUNE DI VITTUONE Città Metropolitana di Milano Piazza Italia, VITTUONE P.IVA/C.F

Oggetto: Affidamento del servizio di Illuminazione Pubblica Comunale ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006

L anno duemilatredici, addì 12 del mese di agosto alle ore presso la sede comunale PREMESSO

C O M U N E D I T U R I

Det n /2018 Class. 284 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1648/2018 SETTORE SCUOLA, LAVORO, SPORT E PARTECIPAZIONE

ART. 1. Istituzione e finalità del Coordinamento Mense scolastiche e delle Commissioni Mensa di plesso

COMUNE DI PIOLTELLO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA ORIGINALE

COMUNE DI PORCARI. Piazza F. Orsi, PORCARI (Lucca) Tel. (0583) Fax (0583) Codice Fiscale / Partita IVA:

Comune di Trecase (Città Metropolitana di Napoli)

Agli Atti Al Sito Web

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. DEL

COMUNE DI LARCIANO. Medaglia d Oro al Merito Civile CARTA DEI SERVIZI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI SOVICILLE Provincia di Siena Settore Persona e Società

Comune di Montesano S.M. (Provincia di Salerno)

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO Provincia di Varese AREA ATTIVITA EDUCATIVE E PER IL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

CITTA DI SOMMA VESUVIANA Provincia di Napoli P.O.5

DETERMINAZIONE n. 356/2018

DOMANDE: In qualità di ditta interessata a partecipare al bando di gara in oggetto, La presente per formulare i seguenti quesiti:

Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione

COMUNE DI MIRA RELAZIONE EX ART. 34 COMMA 21 D.L. N. 179/2012 CONV. IN L. N. 221/2012 SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Centrale unica di committenza c/o L Unione dei Comuni MONTEDORO

Istituto Emilio Biazzi i.p.a.b. Struttura Protetta

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. Servizi Culturali e Scolastici. Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/ C.A.P Fax 0431/687824

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

C o m u n e d i S a r r o c h Provincia di Cagliari

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna. Area Servizi alla Persona Servizi educativi, scolastici e sociali

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N. 51 del divenuta esecutiva in data

A AVVISO INDAGINE DI MERCATO

Guida alla compilazione

Consiglio Regionale DETERMINAZIONE. Determinazione a contrarre art. 11, D.Lgs. n. 163 del

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

F A S C I C O L O DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE AVENTE AD OGGETTO:

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

RELAZIONE SULL AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO ESTIVO AI SENSI AI SENSI DELL'ART. 34, COMMA 20 DEL D.L

C O M U N E D I V I C E N Z A

COMUNE DI SAN LEONARDO

Det n /2019 Class. 284 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1066/2019 SETTORE SCUOLA, LAVORO, SPORT E PARTECIPAZIONE

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO S E T T O R E I AFFARI GENERALI E S E R V I Z I A L L A P E R S O N A

Fucecchio Servizi S.r.l.

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

COMUNE DI GROTTAMMARE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO

BANDO DI GARA D APPALTO

COMUNE DI PRATO SERVIZIO AFFARI GENERALI I.1) COMUNE DI PRATO SERVIZIO CONTRATTI E PROTO , Posta elettronica ( )

COMUNE DI MIRANO RELAZIONE EX ART. 34 COMMA 21 D.L. N. 179/2012 CONV. IN L. N. 221/2012 SERVIZIO DI RISTORAZIONE

DETERMINA A CONTRARRE IL RESPONSABILE DELLA DIVISIONE AMMNINISTRAZIONE

INFORMAZIONI DI SINTESI Oggetto dell affidamento PUBBLICA

COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA Provincia Olbia - Tempio

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Comune di VESTENANOVA Provincia di VERONA 6 REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

CITTÀ DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO

LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE

Comune di Gradara... Disciplinare di funzionamento della Commissione mensa scolastica

Transcript:

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento prescelta (ex D.L. 18 ottobre 2012 n. 179, art. 34 commi 20 e 21) Aggiornamenti n esecuzione della deliberazione G.C. 48/2014 INFORMAZIONI DI SINTESI SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Oggetto dell affidamento Ente affidante Tipo di affidamento Modalità di affidamento Durata del contratto Specificare se nuovo affidamento o adeguamento di servizio già attivo Gara aperta svolta per affidamento appalto del servizio di refezione scolastica Comune di Crespina Lorenzana Contratto di appalto Affidamento tramite gara Due anni scolastici Nuovo affidamento SOGGETTO RESPONSABILE DELLA COMPILAZIONE Nominativo Emanuela Riccomi Ente di riferimento Comune di Crespina Lorenzana Area/servizio Area 1 Servizi al cittadino Telefono 050 634737 Email e.riccomi@comune.crespinalorenzana.pi.it Data di aggiornamento Marzo 2018 SEZIONE A NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ai sensi dell art. 34 comma 20 del D.L. 18/10/2012 n. 179, per l affidamento di servizi pubblici locali a rilevanza economica il Comune, al fine di assicurare il rispetto della disciplina europea, la parità tra gli operatori, l economicità della gestione e di garantire adeguata alla collettività di riferimento, deve redigere apposita relazione, pubblicata sul sito dell ente affidante, che dia conto delle ragioni e della sussistenza di requisiti previsti dall ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta e che definisca i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale, indicando le compensazioni economiche se previste. Il D.L. n. 179/2012, convertito nella Legge n. 221 del 17/12/2012 (art. 34 comma 20) ha scelto di non indicare un modello preferibile ossia non si predilige né l in house né la piena espressione della concorrenza nel mercato e neppure il partenariato pubblico-privato, ma rinvia alla scelta concreta del

singolo Ente affidante. Ne consegue una maggiore autonomia degli enti locali nella scelta delle tipologie organizzative. L ordinamento non propone, infatti, una specifica tipologia organizzative demandando agli enti l individuazione di un percorso di adeguatezza alle condizioni esistenti ovvero al tipo di servizio, alla remuneratività della gestione, all organizzazione del mercato, alle condizioni delle infrastrutture e delle reti e, principalmente, all interesse della collettività. Ai sensi del D.L. n. 179/2012, nel rispetto dei criteri previsti dell art. 34 comma 20, la scelta dei modelli organizzativi dei servizi pubblici va effettuata sulla base della reale situazione di fatto: economicità della gestione, parità tra gli operatori e adeguata informazione alla collettività. Per la classificazione tra Servizio pubblico locale a rilevanza economica e non, deve farsi riferimento non tanto a definizioni giuridiche quanto a pratiche di fattibilità finanziaria; per qualificare un servizio pubblico come avente rilevanza economica o meno si deve prendere in considerazione non solo la tipologia o caratteristica merceologica del servizio ma anche la soluzione organizzativa che l ente locale, quando può scegliere, ritiene più appropriata per rispondere alle esigenze dei cittadini (ad es. servizi della cultura e del tempo libero da erogare a seconda della scelta dell ente pubblico con o senza copertura dei costi). Sempre ai fini della distinzione tra servizi pubblici locali di rilevanza economica e non, il Consiglio di Stato (Sez. V sentenza n. 6529 del 10/09/2010) aveva già ritenuto che è l Ente a qualificare il servizio, affermando che la rilevanza economica non dipende dalla sola capacità di produrre utili del modulo gestionale, ma deriva da vari elementi di sviluppo del contesto quali: la struttura del servizio, le modalità di espletamento, gli specifici connotati economico-organizzativi, la disciplina normativa, la natura del soggetto chiamato ad espletarlo. Sulla base di quanto sin qui rilevato si può, in sintesi, affermare che sono classificabili come servizi a rilevanza economica tutti quei servizi pubblici locali assunti dall ente laddove la tariffa richiedibile all utente sia potenzialmente in grado di coprire integralmente i costi di gestione e di creare un utile d impresa che non deve essere di modesta entità. Per cui non hanno rilevanza economica quei servizi che, per obbligo di legge o per disposizione statutaria/regolamentare del Comune, prevedono o consentono l accesso anche a fasce deboli non in grado di contribuire, laddove naturalmente questa fascia di sottocontribuzione sia tale da compromettere una gestione remunerativa del servizio e non sia possibile prevedere eventuali compensazioni economiche agli esercenti i servizi, nei limiti delle disponibilità di bilancio Il servizio di refezione scolastica è un servizio pubblico locale a domanda individuale, secondo quanto stabilisce, al punto 10, il Decreto del Ministero dell Interno 31 dicembre 1983 ( Individuazione delle categorie di servizi pubblici locali a domanda individuale ). D'altronde il servizio di ristorazione risulta possedere le caratteristiche del servizio pubblico locale a rilevanza economica, poiché sussiste in ambito privatistico come distinta attività economica e, in ambito pubblico, non può essere considerata mera attività strumentale per l amministrazione locale, poiché eroga servizi alla popolazione finanziati, anche se parzialmente, dalle tariffe di contribuzione degli utenti. La nozione di servizio pubblico locale a rilevanza economica, in base alle interpretazioni elaborate a riguardo dalla giurisprudenza comunitaria e dalla Commissione europea, deve essere considerata omologa a quella comunitaria di Servizio di Interesse Generale, ove limitata all ambito locale. I Servizi di Interesse Generale sono servizi forniti dietro retribuzione o meno, considerati d interesse generale dalle autorità pubbliche e soggetti, quindi, a specifici obblighi inerenti il pubblico servizio. Per quanto concerne il servizio di ristorazione scolastica è un servizio pubblico locale ed in quanto tale deve essere offerto con modalità che ne garantiscano l accesso in condizioni di parità per tutti gli utenti e a prezzi accessibili. Il DPR 616/1977, agli artt. 42 e 45, attribuisce ai Comuni funzioni amministrative in materia di assistenza scolastica per facilitare l assolvimento dell obbligo scolastico. In base a quanto contenuto negli articoli citati, le funzioni di competenza dei Comuni, cui devono provvedere con modalità previste da apposita legge regionale, concernono tutte le strutture, i servizi e le attività destinate a garantire il diritto allo studio mediante erogazione e provvidenza in denaro o mediante servizi individuali o collettivi a favore degli alunni di istituzioni pubbliche e private. La Legge Regionale Toscana n. 32 del 26 luglio 2002 Testo unico della normativa della regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro e, nello specifico, l art. 30 assegna ai Comuni le funzioni in materia di diritto allo studio scolastico, unitamente alla gestione dei relativi servizi scolastici.

Il servizio di ristorazione scolastica è, pertanto, istituito come intervento volto a concorrere alla effettiva attuazione del Diritto allo Studio per assicurare agli alunni la partecipazione all attività scolastica per l intera giornata. Si propone, inoltre, come ulteriore obiettivo, quello di educare ad una corretta educazione alimentare per mezzo di una dieta studiata nel rispetto della salute del bambino. Si elencano di seguito le principali norme riguardanti il servizio di ristorazione scolastica: - Legge n. 62/2000 norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all istruzione ed il DPCM n. 101/2001 attuativo della Legge; - D.lgs. 6 novembre 2007 n. 193 attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore che recepisce i regolamenti europei nn. 852, 853,856, 882; - Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica, approvate in Conferenza Stato-Regioni e pubblicate in G.U. n. 134 dell'11 giugno 2010; - Linee di indirizzo regionali per la ristorazione scolastica, approvate con Deliberazione della Giunta regionale toscana n. 898 del 13/09/2016; - C.A.M.: i Criteri Ambientali Minimi per il servizio di ristorazione collettiva adottati con decreto del Ministro dell ambiente 25 luglio 2011 e pubblicati sulla G.U. n. 220 del 21 settembre 2011; - Legge 28 dicembre 2015 n. 221 recante disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse naturali; - Legge Regionale Toscana del 6/4/2000 n. 53 Disciplina regionale in materia di organismi geneticamente modificati (O.G.M.); - Il vigente regolamento comunale per il diritto all educazione e all istruzione, approvato con deliberazione del Consiglio comunale dell ex Comune di Crespina n. 67 del 30/12/2013 che all art. 44 bis prevede: Il servizio di refezione scolastica può essere erogato tramite: - gestione diretta; - appalto. SEZIONE B CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO E OBBLIGHI DI SERVIZIO PUBBLICO E UNIVERSALE B.1 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Il servizio di ristorazione scolastica è finalizzato ad assicurare agli alunni la partecipazione all attività scolastica per l intera giornata, contribuendo alla realizzazione del diritto allo studio. Oltre a consentire la permanenza a scuola degli alunni che frequentano percorsi didattici con rientro pomeridiano, la ristorazione scolastica rappresenta un importante momento educativo e di socializzazione condiviso con la scuola. Il Comune di Crespina Lorenzana gestisce il servizio di ristorazione scolastica per n. 2 Scuole dell Infanzia e n. 2 Scuole di istruzione Primaria che hanno sede nel territorio comunale. Con la deliberazione di indirizzo della Giunta comunale n. 81 del 20 luglio, il centro di produzione pasti è stato identificato nella cucina della scuola dell Infanzia situata presso il plesso scolastico di Ceppaiano in Via Piave che, recentemente, è stato oggetto di ampliamento e presso tutti i locali sporzionamento e refettori delle scuole dell Infanzia e Primarie del Comune. In particolare è stato specificato che i pasti avrebbero dovuto essere cucinati dal personale comunale mentre la Ditta affidataria dell appalto avrebbe avuto la gestione del servizio di ristorazione, compresa la predisposizione dei pasti nei contenitori per la veicolazione, il trasporto e la somministrazione, nonché la tenuta del magazzino, la gestione degli ordini delle materie prime e gli approvvigionamenti. La Ditta aggiudicataria avrebbe dovuto anche procedere,

nella cucina della scuola Primaria di Lorenzana, alla cottura della pasta e avrebbe dovuto provvedere alla consegna della merenda di metà mattina, a base di frutta, anche nella scuola Secondaria di primo grado. Il servizio di ristorazione scolastica comprende, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la fornitura, la preparazione, il trasporto, la distribuzione e lo scodellamento dei pasti agli alunni, al personale docente e non, avente diritto, nonché la predisposizione, la sanificazione e la successiva pulizia dei refettori. Gli obblighi di servizio pubblico definiscono i requisiti specifici imposti dalle autorità pubbliche al gestore del servizio per garantire il conseguimento degli obiettivi di interesse pubblico. Il soggetto affidatario del servizio espleterà tutte le attività per la piena e corretta gestione del servizio di ristorazione e, a titolo esemplificativo e non esaustivo: il servizio di trasporto dei pasti prodotti presso il centro di cottura di proprietà dell Ente dal personale comunale, per il successivo sporzionamento nei vari refettori (compreso quello della Scuola dell Infanzia di Ceppaiano dove ha sede il centro cottura), nonché la pulizia e la sanificazione dei locali e delle attrezzature, oltre al lavaggio delle stoviglie, secondo le modalità stabilite nel capitolato. L Impresa appaltatrice dovrà dotare tutti i locali in cui viene eseguito il servizio appaltato di attrezzature e di accessori mancanti per assicurare un buon servizio. Inoltre dovrà farsi carico della manutenzione delle attrezzature esistenti nei refettori e nei locali sporzionamento. B.2 OBBLIGHI DI SERVIZIO PUBBLICO E UNIVERSALE Come abbiamo evidenziato nella precedente sezione A), il servizio di ristorazione scolastica risulta possedere le caratteristiche del servizio pubblico locale a rilevanza economica, poiché sussiste in ambito privatistico come distinta attività economica e, in ambito pubblico, non può essere considerata mera attività strumentale per l'amministrazione locale, poiché eroga servizi alla popolazione finanziati dalle tariffe di contribuzione degli utenti. Pertanto, ai sensi del comma 20, dell art. 34 sopra citato del D.L. 18/10/2012 n. 179 si dà atto delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti dall ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta e dei contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale, indicando le compensazioni economiche se previste. Come abbiamo visto la nozione di servizio pubblico locale a rilevanza economica, in base alle interpretazioni elaborate al riguardo dalla giurisprudenza comunitaria e dalla Commissione europea, deve essere considerata omologa a quella comunitaria di Servizio di Interesse Generale, ove limitata all ambito locale. Il servizio pubblico è quello che consente al Comune di realizzare fini sociali e di promuovere lo sviluppo civile della comunità locale ai sensi dell'art. 112 del D. Lgs. 267/2000, in quanto preordinato a soddisfare i bisogni della cittadinanza indifferenziata. Il D.L. 30 settembre 2003, n. 269, (convertito nella Legge 24 dicembre 2003 n. 350), ha modificato gli articoli 113 e 113/bis del D. Lgs. 267/2000, distinguendo fra servizi aventi rilevanza economica e servizi privi di tale rilevanza. Anche in questo caso non vi è una norma espressa che individua la nozione precisa delle due fattispecie giuridiche per cui bisogna ricorrere alle definizioni che ne hanno dato la dottrina e la giurisprudenza. In primo luogo è opportuno riferirsi al Libro Verde sui servizi di interesse generale presentato il 21/05/2003, dalla Commissione delle comunità Europee, in cui si afferma che la distinzione tra attività economiche e non economiche ha carattere dinamico ed evolutivo, cosicché non sarebbe possibile fissare a priori un elenco definitivo dei servizi di interesse generale di natura non economica. Sia secondo la Corte di Giustizia Europea (sentenza 22 maggio 2003, causa 18/2001), sia secondo la Corte Costituzionale (sentenza n 272/2004), è compito del legislatore nazionale valutare circostanze e condizioni in cui il servizio viene prestato, tenendo conto, in particolare, dell assenza di uno scopo precipuamente lucrativo, della mancata assunzione dei rischi connessi a tale attività ed anche all eventuale finanziamento pubblico della stessa. In altri termini la differenza fra le due tipologie di servizi pubblici attiene all impatto che l attività può avere sull assetto della concorrenza ed ai suoi caratteri di redditività. Deve dunque ritenersi di rilevanza economica il servizio che si innesta in un settore per il quale esiste, quantomeno in potenza, una redditività, e quindi una competizione sul mercato e ciò ancorché siano previste forme di finanziamento pubblico, più o meno ampie, dell attività in questione. ll servizio di che trattasi è di difficile classificazione. La giurisprudenza in materia è piuttosto altalenante. Una cospicua

parte delle sentenze dà per scontato la sua rilevanza economica altre, viceversa, parlano di assenza di rilevanza economica allorquando solo con l intervento pubblico si assicura la redditività della prestazione. Nel caso di specie, stante anche l importo di gara, sembra piuttosto difficile negare una redditività al servizio e quindi la potenziale esistenza di una sua rilevanza economica. D altra parte il servizio si connota come una prestazione rivolta verso la pluralità dell utenza e quindi anche come servizio pubblico locale e non come servizio strumentale. Il servizio in esame, essendo affidato mediante gara pubblica (procedura aperta) rientra pienamente nei parametri di affidamento previsti dall ordinamento europeo. Gli obblighi di servizio pubblico definiscono i requisiti specifici imposti dalle autorità pubbliche al fornitore del servizio per garantire il conseguimento di alcuni obiettivi di interesse pubblico. In tal senso il servizio di ristorazione scolastica si configura come un servizio pubblico locale ed in quanto tale deve essere offerto con modalità che ne garantiscano l accesso in condizioni di parità per tutti gli utenti e a prezzi accessibili. Ciò posto, si ritiene che sussistano specifiche ragioni, connesse alla necessità di garantire il conseguimento degli obiettivi di interesse pubblico di cui sopra, per l affidamento in esclusiva ad un soggetto terzo del servizio in questione, in relazione alla necessità di acquisire un partner privato dotato della capacità organizzativa e finanziaria sufficiente per acquisire in proprio la gestione del servizio pubblico. Per forme di affidamento coerenti con i requisiti previsti dall ordinamento comunitario si intendono tutte le procedure idonee ad assicurare la parità tra gli operatori, l economicità della gestione e la garanzia di una adeguata informazione alla collettività di riferimento. La forma di affidamento prescelta per il servizio di ristorazione scolastica è la gara aperta con aggiudicazione secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi del D.lgs. 50/2016. SEZIONE C MODALITÀ DI AFFIDAMENTO PRESCELTA Il Comune non è in grado, con il proprio personale, di garantire il servizio di ristorazione scolastica, per cui è necessario espletare tale servizio tramite l affidamento a soggetto esterno con gara ad evidenza pubblica con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa SEZIONE D MOTIVAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELLA SCELTA Gli obblighi di servizio pubblico definiscono i requisiti specifici imposti dalle autorità pubbliche al fornitore del servizio per garantire il conseguimento di obiettivi di interesse pubblico. L aggiudicataria, conseguentemente, espleterà con le modalità specificate nel Capitolato speciale d oneri, tutte le attività finalizzate all erogazione del servizio di Ristorazione scolastica. In particolare trattasi di tutti i servizi di approvvigionamento, confezionamento, trasporto e somministrazione pasti nei refettori dei plessi scolastici del comune di Crespina Lorenzana per gli alunni delle scuole d infanzia e primarie, ad esclusione della cottura. Il servizio di ristorazione scolastica avrà inizio indicativamente dal 1 ottobre di ogni anno sulla base di quanto stabilito dall istituzione scolastica per ogni singolo plesso. Il servizio di ristorazione cesserà, a titolo indicativo, nei primi giorni di giugno, per le scuole primarie e alla fine di giugno per le scuole dell infanzia. E richiesto il rispetto dei C.A.M.: Criteri Ambientali Minimi per il servizio di ristorazione collettiva adottati con decreto del Ministro dell ambiente 25 luglio 2011 e pubblicati sulla G.U. n. 220 del 21 settembre 2011. Inoltre l aggiudicatario dovrà dotarsi di personale in numero tale da assicurare modalità e tempi adeguati per una tempestiva ed ordinata esecuzione del servizio, e comunque nella consistenza minima prevista dal capitolato. La ditta appaltatrice dovrà osservare la normativa vigente in materia di previdenza, sicurezza, prevenzione e assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Il Comune avrà la facoltà di effettuare controlli in qualsiasi momento e senza preavviso, con proprio personale o tramite incaricati e/o consulenti specializzati.

Piano economico finanziario del Servizio di ristorazione scolastica per la durata dell appalto: Descrizione Costo per anno Costo biennale scolastico escluso IVA dell appalto escluso IVA Costi relativi alla sicurezza 2.660,00 5.332,00 Costo del lavoro 137.133,85 274.267,70 Costo materie prime 82.298,61 164.597,22 Costi generali e varie 17.500,00 35.000,00 Totale costi 239.592,46 479.184,92 Utile d impresa 6.245,76 12.491,52 Costi per la sicurezza 525,00 1.050,00 Totale 246.363,22 492.726,44 Aprile 2018 La responsabile dell Area Servizi al cittadino Dott.ssa Emanuela Riccomi