MODULO 4 (2 anno) QUALITÀ LATTE E GESTIONE MUNGITURA 8/9 novembre MODULO 1+2 (3 anno) EFFICIENZA RIPRODUTTIVA E SELEZIONE 10/11 Gennaio 2020

Documenti analoghi
ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

CORSO DI FORMAZIONE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEI TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO REGOLAMENTO (CE) N. 561/2006 E SUL TACHIGRAFO DIGITALE

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE: sono ammessi al corso tutti gli interessati

Incontri Zootecnici Associazione Regionale Allevatori della Lombardia

Riepilogo iniziativa CF_2122_I_2018

Le Etichette del Pet Food: come leggerle e come interpretarle

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

G O R A R I E D O C E N T I

HACCP ed etichettatura: focus sull autocontrollo e sulle disposizioni del Reg. 1169/2011

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Corso Tecnico Competente in Acustica (TCA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE

Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A.

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

MODULO DI ISCRIZIONE da inviare a

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Vi segnaliamo l opportunità di partecipare ad altri eventi rispetto al nostro calendario corsi attuale. **************************************

ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA. In collaborazione con aprile ROMA CORSO RICONOSCIUTO DA AICQ/SICEV

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali

Esperienze e nuovi sviluppi in Provincia di Trento

Corso sul sistema HACCP e sulla consulenza igienico-sanitaria nelle attività alimentari

Dichiaro di svolgere l attività di libero professionista nel settore bovino e suino dal 1999.

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

CORSI ALIMENTARISTI. Formazione per addetti e responsabili del settore alimentare ai sensi del

Corso sul sistema HACCP e sulla consulenza igienico-sanitaria nelle attività alimentari

Bologna 26 novembre 2016

Corso ai sensi del DM 7 dicembre 2017 (GU n. 29 del ) e Nota DGSAF n del 24/07/2018

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

NOME E COGNOME: INDIRIZZO: CITTÀ E CAP: TEL/CEL: PEC:

programma preliminare

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI CREMONA

Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo

Profili Formativi Settore Agricolo

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

Allegato alla delibera Consiliare del 18/12/2013

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO FISCALE PER IL PROFESSIONISTA

Il nuovo modello di percorso nascita per l integrazione Ospedale - Territorio IL PERCORSO NASCITA IN 9 PASSI

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

MODULO DI ISCRIZIONE da inviare a

DI APPROFONDIMENTO

DOMANDA DI MEDIAZIONE. Il sottoscritto nato a. il, residente a. in via n.,c.a.p. telefono tel.cell, fax. C.F. / P.I.

Il Fascicolo Tecnico secondo il Nuovo Regolamento Dispositivi Medici

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Sala Panini C.C.I.A.A. via Ganaceto n. 134 Modena

Secondo semestre 2016

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. La normativa in materia di protezione dei dati (privacy) [CIS01] 2

CORSI OBBLIGATORI. Hilton Garden Inn Milan Malpensa Via Giuseppe Mazzini, 63 - Somma Lombardo (VA) - 23 ottobre 2018

Mini Master PERUGIA. La Revisione Legale dei conti ai sensi del D.L. 155/2017. Relatore: Roberta Provasi 2 INCONTRI 10 CREDITI.

Le recenti novità antiriciclaggio in materia di AUI, indici di anomalia e regole organizzative

DI APPROFONDIMENTO

Ente Bilaterale del Turismo della Provincia di Ancona

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

WORKSHOP #1 CANE GATTO CONIGLIO PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA SAN BONAVENTURA SERAPHICUM VIA DEL SERAFICO ROMA

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA

CORSO PER VETERINARIO AZIENDALE (16 ore) Mer - Gio 27 e 28 febbraio 2019 COMPRENSIVO DI MODULO INTEGRATIVO Palazzo Trecchi, Cremona

K.P.I. KEY PERFORMANCE INDICATORS DI MANUTENZIONE

ABANO TERME (Padova)

CORSO DI PRIMA FORMAZIONE PER LA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO SANITARIO

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

CASTEL SAN PIETRO TERME

NOME E COGNOME: INDIRIZZO: CITTÀ E CAP: TEL/CEL: PEC:

MODULO ISCRIZIONE CORSO

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

Il futuro della consulenza nel PSR : Sostenibilità, Competitività, Innovazione

MODULO ISCRIZIONE CORSO

Sala Polivalente, Via Uruguay 20/ g e n n a i o

Responsabile Scientifico Prof. Giacomo Biagi. 21 Aprile Maggio Maggio Giugno 2018

AREA PROJECT MANAGEMENT

Corso B-1: Corso di formazione in materia di H.A.C.C.P. e relativa applicazione nell Impresa alimentare (frequenza di rinnovo: ogni 5 anni)

PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MICRO-EOLICI

Transcript:

Le lezioni teoriche si svolgono presso la Sala Convegni dell ex-centro Tori, in via Centro Tori 1 a. Le lezioni pratiche presso aziende zootecniche nelle vicinanze. MODULO 4 (2 anno) QUALITÀ LATTE E GESTIONE MUNGITURA 8/9 novembre 2019 MODULO 5 (2 anno) ALIMENTAZIONE 21/22/23 novembre 2019 MODULO 6 (2 anno) GESTIONE TECNICO/ECONOMICA 29/30 Novembre 2019 MODULO 1+2 (3 anno) EFFICIENZA RIPRODUTTIVA E SELEZIONE 10/11 Gennaio 2020 MODULO 3 (3 anno) SALUTE e BENESSERE 17/18 gennaio 2020 Quote di partecipazione Singolo modulo, eccetto il n 5 (moduli 1,2,3,4 e 6): 140,00 + IVA 22% Modulo 5 [Alimentazione]: 180,00 + IVA 22% È possibile acquistare contestualmente più moduli, usufruendo di sconti progressivi: 2 moduli: sconto 5% sul prezzo complessivo di listino 3 o 4 moduli: sconto 10% sul prezzo complessivo di listino 5 o 6 moduli: sconto 15% sul prezzo di listino Note Nelle quote sono inclusi coffee-break e smart lunch. Le date indicate potrebbero subire variazioni nel caso il modulo non raggiungesse il numero minimo previsto di iscritti o se, al contrario, questi superassero i posti disponibili. Dove non già riportati, orari e nominativi dei docenti saranno comunicati per tempo ai partecipanti. Per motivi organizzativi, gli orari, la distribuzione degli argomenti all interno del singolo modulo e i nominativi dei docenti potranno subire variazioni durante l erogazione dell evento. Il convegno del 23 novembre 2019, seppur parte integrante del modulo 5 sull alimentazione, è aperto a tutti gli interessati (partecipazione gratuita contattando la segreteria PVI Formazione).

Modulo 4* Qualità del latte & Gestione della mungitura 8 novembre Gestione della mammella: come assecondare l eiezione del latte La qualità del latte e la sanità della mammella Prof. A. Zecconi (Università di Milano) Prevenzione delle patologie della mammella Dott. E. Severgnini 16:30 17:15 Nuovi parametri per la valutazione delle mastiti attraverso il latte: progetto MASTOP Unimi Pacchetto Igiene e tracciabilità della produzione Il progetto PSR Regione Lombardia - META Metodi di cura innovati v che non prevedono l impiego antibiotici Prof. F. Cremonesi (Università di Milano) Dott. L. Zanini (ARA) Modulo 4* Qualità del latte & Gestione della mungitura 9 novembre L impianto di mungitura: funzionalità, manutenzione e controlli Il controllo della mandria Dott.ssa N. Bolzoni (TDM) Mungitura: aspetti pratici Dott.ssa N. Bolzoni (TDM) 15:00 Routine di mungitura Attività pratica in sala mungitura Dott. R. Echeverri (FCS) *La partecipazione a questo modulo permette l acquisizione dell idoneità alla manipolazione degli alimenti in base al D. Lgs. 193/07

Modulo 5 Alimentazione 21 novembre Ora 11:00 Scelte agronomiche e varietà dei foraggi Conservazione degli alimenti Analisi foraggi insilati mediante strumenti NIR Alimentazione di precisione Controllo delle ingestioni Attività ruminale Applicazioni di gruppo Consistenza di ruminazione Routine e stress da caldo Casi studio 16:00 Valutazione nutrizionale degli alimenti Modulo 5 Alimentazione 22 novembre Ora Razionamento della vacca da latte 11:00 Analisi tecnico-economica ed efficienza di stalla Esercitazione pratica in stalla: utilizzo strumenti di campo per valutare foraggi, unifeed e digeribilità della razione c/o Azienda Sabbiona 19:30 Cena riservata ai partecipanti al modulo presso un ristorante della zona Modulo 5 Alimentazione 23 novembre Ora CONVEGNO: Advanced nutrition for balanced immunity and optimal rumen health Relatore: Dott. Francisco Ysunza, PHD Texas A&M University È previsto un servizio di traduzione simultanea Gestione alimentare della stalla con specifiche per quella robotizzata 16:00 Analisi e gestione dei dati di stalla

Modulo 6 Gestione tecnico - economica 29 novembre Dati ufficiali. Controlli funzionali AIA Raccolta e analisi dati tecnico-economici Elaborazione e valutazione dei dati Casi pratici Gestione contributi PAC Documentazione da produrre per ottenere i finanziamenti Credito agrario Gestione flussi finanziari Cash-flow Analisi casi concreti Opportunità di porsi sui mercati Modulo 6 Gestione tecnico - economica 30 novembre Gestione del personale Valutazione efficacia ed efficienza del lavoro Obiettivi e monitoraggio Motivazione del personale Analisi dei mercati Valutazione degli investimenti Conti economici Gestione dei dati tecnico-economici Analisi valutazione redditività aziendale

Moduli 1 & 2 Efficienza riproduttiva e selezione 10 gennaio 2020 Qualità del seme Seme sessato Corretta gestione del seme per un inseminazione di successo Dott. L. Morelli (INSEME) Fare selezione in azienda Strumenti di selezione: indici genetici e genomici Dott.ssa F. Canavesi Moduli 1 & 2 Efficienza riproduttiva e selezione 11 gennaio 2020 Strategie di selezione ET e OPU pet la valorizzazione delle eccellenze genomiche Monitoraggio dei risultati Dott.ssa F. Canavesi I servizi online ANAFI per il miglioramento genetico Il valore degli indici italiani ANAFI

Modulo 3** Sanità e benessere 17 gennaio 2020 9:30 Problematiche sanitarie in allevamento Biosicurezza Dott. P. Pattini (MSD) 11:00 Piani vaccinali. Utilizzo razionale dei farmaci Dott. A. Bassini (MSD) Routine del veterinario aziendale Primo soccorso animali Biosicurezza e rischio biologico Gestione del farmaco Analisi di casi concreti Dott. G. Tolasi Dott. P. Cova Modulo 3** Sanità e benessere 18 gennaio 2020 9:O0 Obblighi di legge per il benessere animale Dott. R. Spelta (UOFAA PVI Formazione) 9:30 Benessere e strutture: la stalla ideale Dott. G. Volta Valutazione e miglioramento dei punti critici Microclima Dott. G. Volta 15:30 Visita nuova Azienda Fugazza Dott. G. Volta **La partecipazione a questo modulo permette il rilascio di un documento di frequenza per lezione sul benessere animale

Strada Provinciale 195, Km 0 + 230 snc 27010 Inverno e Monteleone (PV) tel. 0382.483133 fax 0382.483247 - Partita IVA e CF: 02586600187 Scheda di iscrizione Il/La sottoscritto/a... nato/a (Comune)........ Prov... il...... Nazione.. Cittadinanza italiana! Altra!...... residente a........ CAP.. Prov.. via........ n.. Tel./Cell... Indirizzo mail...... C.F. Ragione Sociale*......... DATI PER FATTURA sita in*. Prov* indirizzo*....... CAP*.. CUU* P. IVA* C.F.. PEC*. e-mail.. M06 P 7.3.A. rev. 06 del 15.01.19 NOTA BENE: per la fatturazione elettronica i dati contrassegnati (*) sono obbligatori e una volta comunicati non potranno più essere modificati. Si prega pertanto di compilare con attenzione. Avendo preso visione della scheda informativa, chiede di essere iscritto al corso: - Allevamento bovino [cod. 19007] Barrare il/i modulo/i di interesse: Modulo 4 Mungitura & Qualità Latte Modulo 5 Alimentazione Modulo 6 Gestione Tecnico-Economica Moduli 1&2 Fertilità e selezione Modulo 3 Sanità & Benessere Contestualmente all iscrizione, il sottoscritto versa l acconto/la quota di... tramite bonifico bancario (allegare la ricevuta; IBAN per versamento: IT85Q 05696 01620 00001 0352X 91) In caso di motivata rinuncia alla partecipazione al corso, comunicata alla segreteria almeno 5 giorni lavorativi prima della data d inizio prevista, sarà restituito il 70% della quota di iscrizione versata. Dopo questo termine non potrà essere riconosciuto alcun rimborso. Dichiara: di aver preso visione della scheda informativa del Corso e di essere in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione di avere ricevuto e letto il regolamento sulla sicurezza e sul comportamento da seguire durante le attività corsali, sollevando PVI Formazione srl da qualsiasi responsabilità circa danni arrecati alla propria persona o alle proprie cose conseguenti al mancato rispetto di tali norme di avere preso visione dell informativa ai sensi del Reg. UE 2016/679 GDPR, pubblicata sul sito di PVI Formazione srl http://www.pviformazione.it/ (Privacy), e di acconsentire al trattamento dei propri dati secondo quanto indicato. In fede, data Firma. SPAZIO RISERVATO ALLA SEGRETERIA acconto...data saldo.numero FATTURA.. Scheda di iscrizione SFC Allevamento Bovino 2019/2020-2019 PVI Formazione Regione Lombardia - Albo operatori accreditati per la formazione n. 882 del 01/07/2015 ai sensi della DGR n.2412 del 26.10.2011 Certificato n. 22465 del 25/06/2015 Settore EA 37 Pag. 1/1