Il Patto dei Sindaci



Documenti analoghi
Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

L Inventario delle Emissioni del Comune di Padova

L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

Risultati del bando Promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi Presentazione della Banca Dati PAES

Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

IL PATTO DEI SINDACI: DEL COMUNE DI NOVARA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Assessorato Politiche Ambientali Provincia di Venezia

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Presidiare una consultazione online

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

A cura di Giorgio Mezzasalma

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

Efficienza per pianificare l energia

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Indice. Prefazione 13

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna

Cristian Roverato Servizio Ambiente COMUNE DI ROVERETO. Il PATTO DEI SINDACI E IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. 13 dicembre 2012 Trento

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Il Programma MED

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Bando UE MLEI Mobilizing Local Energy iniatives

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Il Patto dei Sindaci e il PAES L Inventario Base delle Emissioni (IBE)

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

AGGIORNAMENTO DELLA PIATTAFORMA CLEXi

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Baseline e individuazione azioni

La stesura del PAES, dal recupero dei dati al coinvolgimento dei portatori di interessi: problematiche riscontrate e soluzioni adottate.

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Valutare gli esiti di una consultazione online

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia


Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci

PEP (PIANO ENERGETICO

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Transcript:

Il Patto dei Sindaci

Il Patto dei Sindaci Il Patto dei Sindaci è la principale iniziativa europea che unisce le autorità locali e regionali in un impegno comune per contribuire (raggiungendoli e superandoli) agli obiettivi energetici e climatici comunitari 20-20-20 : -20% dei consumi di energia, +20% delle fonti rinnovabili e -20% di emissioni CO2 al 2020 (rispetto ai livelli del 1990). L iniziativa è stata lanciata nel 2008, a seguito dell adozione del Pacchetto europeo Clima ed Energia, quando la Commissione ha deciso di coinvolgere direttamente gli organi politici decisionali locali e regionali (da esecutori a protagonisti). Il PAES deve quindi indicare le azioni strategiche che intende intraprendere attraverso: - una visione: strategia di lungo periodo e degli obiettivi al 2020; - misure dettagliate per i prossimi 3-5 anni; Entrambi devono essere parte integrante del PAES

Il Patto dei Sindaci come si fa

Il Patto dei Sindaci fasi del progetto 1. Adesione al Patto dei Sindaci: approvazione di apposita delibera di Consiglio Comunale; 2. Inventario delle Emissioni: descrizione del livello di partenza delle emissioni prodotte da: consumi finali di energia, produzione locale di elettricità, generazione locale di riscaldamento e raffrescamento e altre fonti di emissioni (ad es. impianti rifiuti). 3. Redazione del PAES (secondo le Linee Guida del JRC): - definizione di una vision energetica per il 2020; - identificazione di obiettivi di contenimento delle emissioni; - definizione di azioni, in ordine di priorità, coinvolgendo gli stakeholders e la comunità locale. Le azioni individuate dovranno essere convincenti, mirate, concrete e basate sul consenso (in particolare laddove riguardino altri attori oltre al Comune).

Il Patto dei Sindaci fasi del progetto 4. Attività per il rafforzamento delle competenze del personale tecnico comunale: sviluppo e/o consolidamento di specifiche competenze in tema energetico; formazione sulle modalità di aggiornamento delle banche dati. 5. Coinvolgimento e sensibilizzazione della cittadinanza: svolgimento di azioni informative e partecipative con i cittadini volte alla diffusione del Patto dei Sindaci ed al coinvolgimento negli impegni presi e nelle azioni previste, utilizzando strumenti per stimolare i cittadini ad attivarsi per il raggiungimento degli obiettivi: percorso di partecipazione durante la predisposizione del PAES; informazione periodica circa l avanzamento lavori e per la presentazione dei risultati, (newsletter, siti web comunali, comunicati stampa, volantini, manifesti e pannelli informativi, e mailing-list).

Il Patto dei Sindaci Adattamento delle strutture cittadine Uno degli ingredienti di successo è quello di non concepire il PAES come qualcosa di esterno ai dipartimenti dell amministrazione locale, ma integrare il PAES nell amministrazione quotidiana del territorio. Esempio di struttura organizzativa semplice: o Comitato direttivo: formato da politici e manager senior con il compito di fornire direttive strategiche e dare il sostegno politico necessario al processo; o Uno o più gruppi di lavoro: soggetti provenienti da vari dipartimenti dell autorità locale, rappresentanti delle associazioni di categoria, etc; con il compito di procedere alla preparazione del PAES e ottenere la partecipazione degli stakeholders pubblici e privati e dei cittadini.

Il Patto dei Sindaci Il sostegno degli stakeholders Le attività per la predisposizione del PAES saranno accompagnate da un ampio processo di partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza e degli attori locali interessati ai temi dell energia: una parte significativa delle azioni del PAES coinvolge soggetti diversi dal Comune, la cui partecipazione, condivisione e appoggio è essenziale per il raggiungimento degli obiettivi di Piano. Chi sono i portatori di interesse? Coloro: i cui interessi sono coinvolti dalla questione; le cui attività influiscono nella questione; possiedono/controllano informazioni, risorse e competenze necessarie per l elaborazione e l attuazione della strategia; La cui partecipazione/coinvolgimento sono necessari alla riuscita dell attuazione.

Il Patto dei Sindaci Il sostegno degli stakeholders Il coinvolgimento di enti, imprese, associazioni di categoria e di cittadini è quindi prioritario. E importante avere una partecipazione allargata nella formulazione delle linee d azione contenute nel PAES e avviare tavoli di lavoro con cadenza temporale. ELENCO POTENZIALI STAKEHOLDERS: Amministrazione locale: servizi comunali per l energia, ETRA, società di trasporti, etc; Partner finanziari (banche, fondi privati, ESCO); Partner istituzionali quali Confindustria, Confartigianato, associazioni di artigiani e commercianti, Ordini professionali, etc); Amministratori di condominio; Società di trasporto/mobilità sia pubbliche che private; Settore della costruzione: società di costruzioni e imprenditori edili; Rappresentanti di Imprese e aziende industriali; Rappresentanti della società civile: scuole, studenti, lavoratori; Università; Persone con competenze specifiche (consulenti, etc); ONG e altri rappresentanti della società civile;

Il percorso di partecipazione E indispensabile mantenere gli stakeholders informati e motivati, infatti il PAES dovrebbe esser accompagnato da una chiara strategia di comunicazione. Il percorso di partecipazione prevede: la fase di individuazione del pubblico e degli attori locali, compreso la mappatura degli interessi e delle posizioni espresse dai diversi attori (così da valorizzarne i possibili contributi al progetto e/o da prevedere e gestire le possibili resistenze e conflittualità) e iniziative di costruzione e consolidamento della rete di intese; la condivisione di dati e informazioni su consumi energetici e sulle emissioni e l ascolto e analisi dei bisogni del territorio (ad es. analisi del livello energivoro degli stili di vita e delle prestazioni energetiche degli ambienti, la raccolta percezioni sulle criticità nel sistema energetico locale, la valutazione della domanda e della propensione al cambiamento); la raccolta di istanze e proposte per la definizione degli obiettivi e per la progettazione di azioni consensuali per conseguirli.

Strumenti di coinvolgimento della cittadinanza e degli stakeholders Grado di coinvolgimento Strumenti Target Formazione ed educazione Informazioni e feedback Coinvolgimento e consultazione Brochure, newsletter, giornate di partecipazione, visite sul campo Questionari, formazione presso le scuole, incontri pubblici, piattaforma web Gruppi di lavoro dedicati a stakeholders ben definiti (es. incontri ed interviste a tecnici e associazioni di categoria), Commissioni, workshop Cittadinanza Cittadinanza e altri stakeholders Stakeholders e decisori politici IMPORTANTE: Informazione periodica sull avanzamento lavori e risultati Aggiornamento siti web comunali; Manifesti e pannelli informativi; Newsletters e mailing list (per i gruppi di lavoro)

Inventario base delle emissioni - IBE L IBE quantifica le emissioni dell anno di riferimento. Nella compilazione dell IBE, è importante: a) Anno di riferimento: anno rispetto al quale saranno confrontati i risultati delle emissioni al 2020; b) Dati di attività. Quantificano l attività umana esistente nel territorio dell autorità locale. Ad esempio sono: - consumo di elettricità negli edifici comunali [MWhe]; - calore consumato negli edifici residenziali [MWhcalore]; c) Fattori di emissione. I fattori di emissione sono coefficienti che quantificano le emissioni per unità di attività. Ad esempio sono: - emissioni di CO2 per MWh di elettricità consumata [tco2/mwhe]; - emissioni di CO2 per MWh di calore consumato [tco2/mwhcalore];

Inventario base delle emissioni - IBE L IBE è essenziale per: Individuare l obiettivo di contenimento delle emissioni: l obiettivo MINIMO è la riduzione del 20% delle emissioni ; Definire azioni, da mettere in campo da qui al 2020 per il raggiungimento dell obiettivo; Monitorare i progressi per il traguardo 2020;

IBE Raccolta dati Consumi energetici diretti rivolti al patrimonio pubblico legati a: EDIFICI PUBBLICI: climatizzazione invernale-estiva ed impianti (illuminazione, macchine da ufficio ) degli edifici di proprietà o in gestione del Comune (palazzo comunale, palestre, teatro, ); ILLUMINAZIONE PUBBLICA e segnaletica; FLOTTA COMUNALE: consumi di carburante (polizia municipale ); ESSENZIALE LA RACCOLTA DATI DA PARTE DEL COMUNE (fornitura contratti e bollette)

IBE Raccolta dati Consumi energetici indiretti rivolte al privato legati a: RESIDENZIALE: climatizzazione invernale ed estiva ed altri consumi elettrici degli edifici; TERZIARIO: climatizzazione invernale ed estiva ed altri consumi elettrici degli edifici; TRASPORTO: consumi di carburanti legati al traffico urbano (benzina, GPL, Diesel) ; ATTIVITA PRODUTTIVE: Agricoltura e industria non ETS consumi del comparto produttivo piccolo-medio presente sul territorio; RACCOLTA DATI DI CONTESTO DA DATABASE ESISTENTI (Istat, ACI, etc), DISTRIBUTORI DI ENERGIA (Enel, etc), UFFICI COMUNALI

BEI Raccolta dati Esempio fonti utilizzate DATI Popolazione e abitazioni Indicatori economici Mobilità Energia elettrica Gas Naturale Prodotti petroliferi Biomassa Produzione locale di energia elettrica Solare Termico FONTE ISTAT Anagrafica comunale ISTAT Camera di Commercio Provinciale ISTA - ACI ENEL Distribuzione SNAM Rete Gas Ministero dello sviluppo economico (MSE) Amministrazione comunale Stima a partire da inventario emissioni ARPAV Veneto Gestore del sistema elettrico (GSE) Stime su base European Solar thermal Industry Federation

IL PIANO DI AZIONE Secondo le Linee Guida del JRC, il PAES deve comprendere: 1. Definizione di una vision energetica per il 2020; 2. Identificazione dell obiettivo di contenimento delle emissioni; 3. Definizione delle azioni, in ordine di priorità, coinvolgendo gli stakeholders e la comunità locale; 4. Il monitoraggio, la verifica e la valutazione sull evoluzione del processo. Il PAES sarà poi approvato dal Consiglio Comunale e dalla Commissione EU. Dopo l approvazione, il PAES deve essere attuato e monitorato: dovranno essere inviati all UE rapporti di attuazione periodici sino al 2020.

IL PIANO DI AZIONE 1. Vision Energetica al 2020 Per costruire un idea di sviluppo territoriale di lungo periodo attraverso la quale orientare le previsioni, le progettualità e gli interventi del Comune potrebbero esser analizzate: politiche territoriali comunali politiche energetiche sovraordinate consultazione attiva della cittadinanza 2. Obiettivo di riduzione della CO2 L obiettivo di riduzione è quantificato in base allo scenario emissivo al 2020, tiene conto di: Previsione demografica Espansione residenziale e del terziario E stima i conseguenti aumenti emissivi al 2020 di: Edifici, attrezzature/impianti del terziario (non comunali) Edifici residenziali Illuminazione pubblica comunale Trasporti privati e commerciali

IL PIANO DI AZIONE 3. La definizione delle azioni Un ruolo fondamentale nell attuazione delle politiche energetiche appartiene al Comune che può esser considerato: - EP proprietario e gestore di un patrimonio proprio; - EP pianificatore, programmatore e regolatore del territorio e delle attività che su di esso insistono; - EP promotore, coordinatore e partner di iniziative su larga scala. Il PAES deve individuare azioni per la riduzione dei consumi/emissioni per ognuno dei seguenti settori: Edifici di proprietà pubblica edifici pubblici illuminazione pubblica Edifici di proprietà privata edifici residenziali edifici del terziario Trasporti e Mobilità trasporti privati e commerciali mobilità sostenibile Appalti pubblici e gestioni prodotti e servizi (Acquisti verdi, Contratti energetici, etc) Promozione e realizzazione di sistemi di generazione energetica distribuita (Cogenerazione, fonti rinnovabili, etc)

IL PIANO DI AZIONE 3. La definizione delle azioni Ogni azione nel PAES deve essere corredata da una scheda informativa (scheda d azione) di fattibilità tecnico-economica che indica: il settore di appartenenza; obbiettivo dell azione; i risultati attesi in termini di risparmio energetico e di riduzione di CO2; i soggetti promotori; i portatori di interesse; una descrizione dettagliata dell azione proposta; l orizzonte temporale di azione; il costo e gli eventuali finanziamenti; l indicatore di performance; la modalità di monitoraggio;

IL PIANO DI AZIONE 3. La definizione delle azioni Alcuni esempi di schede d azione: Divisione per settore: pubblico, residenziale, terziario, trasporti, uso del suolo, etc. Esempi: Settore residenziale: Sostituzione lampadine a incandescenza; Sostituzione scaldacqua elettrici; Sostituzione caldaie; Allegato Energetico al Regolamento Edilizio vigente. Settore terziario: Riduzione consumi elettrici nel terziario; Sviluppi futuri - Miglioramento della classe energetica dei nuovi edifici; Rinnovabili su terziario non comunale. Settore Trasporti pubblici e privati: Incremento della mobilità sostenibile; Rinnovo parco autoveicolare.

IL PIANO DI AZIONE 4. Il monitoraggio E necessario monitorare, verificare e valutare l evoluzione del processo di riduzione delle emissioni di CO2. Il sistema di monitoraggio è progettato in fase di elaborazione del piano stesso e vive lungo tutto il suo ciclo di vita. Di grande importanza è l impiego di indicatori di prestazione. La fase di progettazione implica la verifica e integrazione di indicatori accompagnati da relativi valori obiettivo e soglie di sostenibilità. L andamento degli indicatori permette di capire quali sono le variabili che hanno più o meno influito al raggiungimento degli obiettivi.

IL PIANO DI AZIONE 4. Il monitoraggio I firmatari del patto sono tenuti a presentare una «Relazione di Attuazione» ogni secondo anno successivo alla presentazione del PAES. Tale Relazione di Attuazione deve includere un inventario aggiornato delle emissioni di CO2 (Inventario di Monitoraggio delle Emissioni IME). Documenti: Rapporto di attuazione con le misure messe in atto, gli effetti sui consumi energetici e sulle emissioni stabilendo eventuali azioni correttive, ogni due anni; Inventario di Monitoraggio delle Emissioni (IME), compilando il modello già utilizzato per l IBE, consegnato ogni due Rapporti di attuazione, almeno ogni quattro anni; Tuttavia, le Linee Guida suggeriscono di compilare gli inventari delle Emissioni su base annuale.