PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Documenti analoghi
PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Studio di geologia dott. geol. Monticello Franco. Via Palazzina Montecchio Precalcino Cel:

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

UBICAZIONE CARTOGRAFICA DELL AREA D INTERVENTO

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE di LEGNAGO PIANO di ASSETTO del TERRITORIO RELAZIONE IDRAULICA

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

COMUNE DI PISA PROVINCIA DI PISA

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

G3 - INVARIANZA IDRAULICA

Schede sintetiche di classificazione

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Regione del Veneto Provincia di Treviso

COMUNE DI FORLI. Provincia di Forlì-Cesena. RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica

Schede sintetiche di classificazione

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI MACERATA. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI ACCESSORIO AGRICOLO MEDIANTE ATTIVAZIONE PROCEDURA SUAP A MACERATA Art.5 DPR n.447 del

Comune di Calendasco

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

DISCARICA DEL CAMPARDO Interventi per la riduzione delle infiltrazioni di acqua piovana e la riduzione del battente di percolato

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40)

Relazione idrogeologica e idraulica

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO

Foto 7 Ponte sul Raboso

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

Relazione di Compatibilità Idraulica

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Viabilità di collegamento tra via Foresto e via Rive e manufatti per servizio a Mercato Vecchio 1 stralcio

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

Comune di Canale. Oggetto: VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. Verifiche di compatibilità idraulica ed idrogeologica

Comune di SANTA LUCIA DI P.

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

Modalità operative e indicazioni tecniche aggiornamento marzo 2006

Comune di VALLO TORINESE

A U T O R I T A D I B A CI N O D E L F I U M E A D I G E. Mercoledì 17 gennaio 2007 Aula magna del museo tridentino di scienze naturali

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne.

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

Luglio 2017 STUDIO GEOLOGICO Dr. MAURO ZUBANI

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33)

- aprile 2013 SOMMARIO

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

3. INVARIANZA IDRAULICA NELLE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE.8

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA REVISIONE DELLE PREVISIONI DELL UTOE 5 VAL DI CAVA

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

PIANO DEGLI INTERVENTI. Valutazione di Compatibilità Idraulica. Ai sensi della D.G.R. n 2948 del 6 Ottobre Relazione tecnica

R 0 3. Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi

VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione idrogeologica

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

VARIANTE STRUTTURALE N. 5 AL P.R.G.C.

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA

INDICAZIONI SUL RISCHIO IDRAULICO R1 (P.T.C.P.)

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

Transcript:

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 5 ART. 6 LR N.11/2004 HBS HOLDING BONOMI SpA Area residenziale e direzionale-commerciale ZTO C2A_8b comparto 1 VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA ai sensi della D.G.R. del Veneto 2948.2009 IL TECNICO INCARICATO DOTT. GEOL. FRANCO GANDINI

PREMESSA Di seguito si propone la RELAZIONE IDROGEOLOGICA relativa al Progetto di espansione urbana con indirizzo sia residenziale sia direzionale-commerciale di un area posta nella porzione orientale del tessuto urbano del capoluogo, in prossimità della località Casette Marcellise, e più precisamente tra Via Feniletto (a Nord) e la S.R. n. 11 (a Sud). Il presente studio consegue ai disposti della DGR del Veneto 3637/02 (rif. L. 267 del 03.08.1998) e della DGR del Veneto 2948/09 che ha come scopo l individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idraulico ed idrogeologico, indicazioni per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici, modalità operative ed indicazioni tecniche; il punto 1 e 2 della DGR del Veneto 3637/02 citano testualmente: le disposizioni si applicano agli strumenti urbanistici generali o varianti generali o varianti che comportino una trasformazione territoriale che possa modificare il regime idraulico per i quali, alla data del presente provvedimento, non sia già concluso l iter di adozione e pubblicazione compreso l eventuale espressione del parere del Comune sulle osservazioni pervenute; per gli strumenti di cui sopra dovrà essere redatta una specifica Valutazione di compatibilità idraulica dalla quale si desuma, in relazione alle nuove previsioni urbanistiche, che non viene aggravato l esistente livello di rischio idraulico ne viene pregiudicata la possibilità di riduzione, anche futura, di tale livello. Per quanto riguarda i contenuti della Valutazione di Compatibilità Idraulica nella Delibera stessa sono indicati i seguenti disposti: devono essere verificate le variazioni della permeabilità e della risposta idrologica dell area interessata conseguenti alle previste mutate caratteristiche territoriali nonché devono essere individuate idonee misure compensative, il reperimento di nuove superfici atte a favorire l infiltrazione delle acque o la realizzazione di nuovi volumi di invaso, finalizzate a non modificare il grado di permeabilità del suolo e le modalità di risposta del territorio agli eventi meteorici; deve essere quindi definita la variazione dei contributi specifici delle singole aree prodotti dalle trasformazioni dell uso del suolo e verificata la capacita della rete drenante di sopportare i nuovi apporti; dovranno inoltre, in relazione alle caratteristiche della rete idraulica naturale od artificiale che deve accogliere le acque derivanti dagli afflussi meteorici, essere stimate le portate massime scaricabili e definiti gli accorgimenti tecnici per evitarne il superamento in caso di eventi estremi. 2

La citata DGR del Veneto 2948/09, nell allegato A al capoverso indicazioni operative riporta testualmente: l tempo di ritorno cui fare riferimento viene definito pari a 50 anni. I coefficienti di deflusso, ove non determinati analiticamente, andranno convenzionalmente assunti pari a 0,1 per le aree agricole, 0,2 per le superfici permeabili (aree verdi), 0,6 per le superfici semi-permeabili (grigliati drenanti con sottostante materasso ghiaioso, strade in terra battuta o stabilizzato, ) e pari a 0,9 per le superfici impermeabili (tetti, terrazze, strade, piazzali,.) l volume da destinare a laminazione delle piene sarà quello necessario a garantire che la portata di efflusso rimanga costante. Andranno pertanto predisposti nelle aree in trasformazione volumi che devono essere riempiti man mano che si verifica deflusso dalle aree stesse fornendo un dispositivo che ha rilevanza a livello di bacino per la formazione delle piene del corpo idrico recettore, garantendone l effettiva invarianza del picco di piena; la predisposizione di tali volumi non garantisce automaticamente sul fatto che la portata uscente dall area trasformata sia in ogni condizione di pioggia la medesima che si osservava prima della trasformazione Appare opportuno inoltre introdurre una classificazione degli interventi di trasformazione delle superfici. La classificazione è riportata nella seguente tabella: CLASSE DI INTERVENTO DEFINIZIONE Trascurabile impermeabilizzazione Intervento su superfici di estensione inferiore potenziale a 0,1 ha Modesta impermeabilizzazione potenziale Intervento su superfici comprese fra 0,1 e 1 ha Significativa impermeabilizzazione Intervento su superfici comprese fra 1 e 10 potenziale ha; interventi su superfici di estensione oltre 10 ha con Imp <0,3 Marcata impermeabilizzazione potenziale Intervento su superfici superiori a 10 ha con imp >0,3 Per ottenere le informazioni riportate di seguito sono stati eseguite ricognizioni, sopralluoghi e rilievi di campagna assieme alla consultazione delle cartografie tecniche ed in particolare i documenti allegati al P.A.I. Autorità di Bacino dell Adige. I risultati dello studio eseguito sono illustrati a seguire. 3

Stralcio da Tavoletta I.G.M. (scala 1:25.000) con ubicata l area di intervento. Stralcio da C.T.R. (scala 1:5.000) con ubicata l area di intervento 4

1 SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA La zona appartiene alla pianura alluvionale del fiume Adige ed il sottosuolo è costituito dai sedimenti deposti da tale corso d acqua. I depositi dapprima ghiaiosi poi sabbiosi, spostandoci verso la bassa pianura sono ricoperti da sedimenti più fini (limi ed argille) con spessori crescente procedendo in tale direzione. La presenza di sedimenti a diversa granulometria è geneticamente da addebitarsi al succedersi periodico di differenti fasi energetiche di erosione e trasporto che si instauravano nel corso dell attività fluvio-glaciale; la deposizione di materiali fini corrispondeva a situazioni di bassa energia ed era localizzata in aree periferiche rispetto alla zona di maggiore attività deposizionale del Fiume Adige, mentre in corrispondenza delle fasi di alta energia venivano trasportati e sedimentati i materiali più grossolani. Il rilievo proposto nella CARTA GEOLOGICA D ITALIA FOGLIO 49 VERONA (scala 1:100.000) evidenzia, in corrispondenza dell area di intervento, la presenza alluvioni fluvioglaciali e fluviali da ciottolose a ghiaiose al limite sabbiose-ghiaiose terrazzate al margine con depositi prevalentemente sabbiosi. LEGENDA. sfondo giallo (fg R ) alluvioni fluvioglaciali e fluviali da ciottolose a ghiaiose con strato di alterazione superficiale argilloso, di ridotto spessore / sfondo bianco celeste (a 2 )= alluvioni sabbioso-ghiaiose, terrazzate antiche / sfondo verde chiaro (fg W ) = alluvioni fluvioglaciali e fluviali prevalentemente sabbiose (Wurm). Estratto da Carta Geologica di Italia F. 49 Verona. 5

Ulteriori dettagli sono forniti dalla successiva CARTA GEOLOGICA DEI LESSINI CENTRO - OCCIDENTALI SCALA 1:40.000 che classifica i litotipi presenti in corrispondenza del sito d'intervento come alluvioni terrazzate dell antica conoide dell Adige (PLEISTOCENE SUPERIORE). LEGENDA. Alluvioni terrazzate dell antica conoide dell Adige/ Scaglia/ Biancone Calcari nummulitici e calcareniti/ Basalti compatti Estratto da Carta Geologica dei Lessini Centro-Occidentali. La geomorfologia del territorio è stata condizionata principalmente dall attività del fiume Adige che dapprima ha deposto il conoide che forma l alta e media pianura veronese, struttura morfologica a cui appartiene peraltro il territorio in esame, ed in seguito lo ha parzialmente inciso dando origine ad un area depressa limitata a Nord ed a Sud da due estesi terrazzi fluviali convergenti nel vertice posto in corrispondenza della città di Verona; l area compresa tra queste due strutture morfologiche è indicata come piano di divagazione. L evoluzione morfologica della zona è praticamente arrestata venendo a mancare gli agenti naturali che la possono determinare; infatti anche il principale di essi, l Adige, per l attuale regime idraulico e la posizione depressa ove scorre, non può esercitare alcuna azione sulla zona di costruzione; essa è quindi al riparo sia da azioni erosive, sia da esondazioni del fiume sia da altri fenomeni morfologici evolutivi. 6

Di seguito si riporta uno stralcio della CARTA GEOMORFOLOGICA DI UNA PORZIONE DI PIANURA A SUD-EST DI VERONA (redatta dal Museo Civico di Storia Naturale di Verona) che consente di osservare i caratteri sopra descritti e dove è indicata la posizione del pozzo n. 48 la cui stratigrafia può essere assunta come rappresentativa della successione sedimentaria di questa zona; si propone poi una sezione geologica relativa al territorio sul quale insiste l area d intervento. LEGENDA. sfondo verde = alluvioni prevalentemente sabbiose / sfondo rosa = piano di divagazione (terreni copertura limosi) / linea rossa a pettine = orlo di terrazzo. Stralcio da Carta Geomorfologica di una Porzione di Pianura a Sud-Est di Verona POZZO N. 48 SEZIONE GEOLOGICA intervallo litologia W San Martino B/A E p.c. 8,0 Ghiaia e ciottoli 8,0 12,8 12,8 30,0 30,0 39,0 39,0 47,0 47,0 47,5 Ghiaia e sabbia Ghiaia e ciottoli Sabbia Argilla Roccia Ghiaia Sabbia Roccia Argilla 7

2 SITUAZIONE IDROGEOLOGICA Dal punto di vista idrogeologico la differenziazione granulometrica degli orizzonti stratigrafici presenti nel substrato della Pianura Veronese determina strutture idrogeologiche non omogenee e disuniformi, variabili soprattutto da monte verso valle; l area di intervento si trova in corrispondenza del potente materasso ghiaioso della fascia di alta pianura dove esiste un unico grande acquifero indifferenziato. Il successivo estratto cartografico ci mostra come la direzione principale di deflusso in corrispondenza dell area sia all incirca NW SE; considerata la quota topografica media dei terreni di circa 44/45 m s.l.m., è possibile dedurre dalla stessa carta tematica una soggiacenza media della falda di circa 6/7 m; anche la Carta Idrogeologica allegata al PAT vi indica valori di soggiacenza della falda compresi tra 4 e 8 metri. Linee blu = isofreatica con quota in m s.l.m. (num. blu) / pallino blu = pozzo con quota freatica max (num. rosso) / freccia blu = direzione di deflusso sotterraneo. Estratto da Carta Idrogeologica dell Alta Pianura dell Adige. L idrografia di superficie è caratterizzata primariamente dalla presenza dal Torrente Fibbio, che tuttavia scorre a circa 1,5 km più a Sud-Ovest; il fiume Adige defluisce circa 5 km a Sud con alveo incassato rispetto ai terreni circostanti; la rete idrografica è completata da numerosi scoline e fossette, che nel fondovalle, formano la rete di fossalazione minore a servizio dei terreni coltivi. 8

3 VINCOLI, SICUREZZA IDRAULICA La Carta della pericolosità idraulica (vedi estratto a seguire) relativa al Piano Stralcio per la Tutela del Rischio Idrogeologico, aggiornato dopo gli eventi occorsi dal 31 ottobre al 2 novembre 2010 (progetto di 2 variante) redatto a cura dell Autorità Bacino dell Adige Regione Veneto, indica che la porzione di territorio comunale interessata dall intervento non ricade in aree di pericolo idraulico né zone di attenzione. CLASSI PERICOLOSITÀ IDRAULICA [Q30 Q100-Q200][*] MOLTO ELEVATA ELEVATA MEDIA MODERATA ZONA DI ATTENZIONE P4 P3 P2 P1 h30 >1 m v30 > 1m/s 1m > h30 > 0.5 m h100 >1 m v100 > 1m/s h100 > 0 m h200 > 0 m Estratto da Carta della Perimetrazione delle aeree a diverso grado di pericolosità idraulica (Autorità di Bacino dell Adige) con ubicata l area di intervento. La Carta delle Fragilità relativa al PAT comunale indica che l area di intervento non ricade in aree soggette a rischio idrogeologico; l area è inserita tra quelle a vulnerabilità intrinseca all inquinamento elevata o elevatissima segnalata (art. 12.3.3 P.A.T.) come diretta conseguenza delle litologie di superficie dotate di mediamente buona permeabilità. Di seguito si riporta l estratto della succitata carta tematica. 9

Estratto da Carta della Fragilità (P.A.T.) con ubicata l area di intervento. 10

Sabbie fini Limi argillosi ed argille limose, fanghi argillosi 4 STIMA DELLA PERMEABILITÀ DEI TERRENI I terreni presenti nell area di intervento sono principalmente ghiaiosi in matrice sabbiosa (vedi precedenti litostratigrafie di riferimento) e possono essere ascritti alla classe di permeabilità DISCRETA (unità ghiaioso-sabbiosa). In assenza di prove di permeabilità in sito, la letteratura idrogeologica ci consente di stimare cautelativamente per tali depositi valori del coefficiente di permeabilità k = 10-4 m/s, in accordo con la tabella sottostante. Tabella Permeabilità dei terreni (da elementi di idrogeologia a cura di F. Francavilla). k (cm/s) 10 2 10 1 10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 10-8 10-9 k (m/s) 1 10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 10-8 10-9 10-10 10-11 Classi di permeabilità E E Elevata Buona Discreta Bassa BB Impermeabile Tipi di terreno Ghiaie pulite Sabbie grossolane pulite e miscele di sabbie e ghiaie Miscele di sabbie e limi Argille omogenee e compatte Campo di appartenenza della permeabilità dei terreni presenti. Unità Ghiaioso-sabbiosa 5 VALUTAZIONE APPORTI METEORICI E LORO REGIMAZIONE L applicazione dei coefficienti alle varie superfici di progetto consente di determinare la superficie di deflusso (SD) e da questa il coefficiente di deflusso medio ( ) dell area che esprime il rapporto tra la superficie di deflusso e la superficie di intervento totale (ST). TIPOLOGIA D USO Estensione (m 2 ) COEFFICIENTE DI DEFLUSSO Estensione (m 2 ) Aree agricole 0 0,10 0 Sup. permeabili 29.993,63 0,20 5.998,73 Sup. semipermeabile 13.096,38 0,60 7.857,83 Sup. impermeabili 25.740 0,90 23.166 SUPERFICIE TOTALE (S T ) 68.830 SUPERFICIE DI DEFLUSSO (S D ) 37.022,55 COEFF. DI DEFLUSSO (= S D / S T ) 0,54 Il coefficiente di deflusso così ottenuto, assieme ai dati meteoclimatici della stazione di Zevio, ci consente di stimare il volume delle acque piovane da regimare. Dai valori delle altezze di pioggia (con T r = 50 anni) indicati nella tabella in allegato (Tabella delle curve di possibilità climatica per assegnato tempo di ritorno stazione di Zevio): 1 ORA 3 ORE 6 ORE 12 ORE 24 ORE h i 59.89 68.60 77.65 97.17 114.07 11

con l ausilio di un normale foglio di calcolo, con un opportuno procedimento di regressione di potenza è possibile ottenere la curva di possibilità pluviometrica interpolata: h 56,95 t Di seguito si riporta il calcolo del volume massimo in m 3 calcolato con il metodo di Gumbel nel caso di un evento piovoso eccezionale con tempo di ritorno Tc pari a 50 anni considerando un coefficiente udometrico pari a 5 l/sec/ha così come indicato dal Consorzio Alta Pianura Veneta. 0,208 Quantitativo di acqua da regimare - in relazione ad eventi di pioggia eccezionale con tempi di ritorno di 50 anni - Coefficienti delle curve di possibilità pluviometrica a = 56,95 n = 0,208 per t (h) 1 4/3 n = 0,277 per t (h)<1 Coefficiente udometrico U = 5 l/sec/ha Superficie totale interessata S = 0,0688 km 2 Coefficiente di deflusso φ = 0,538 t = tempo di corrivazione (ore) h = a x t n Qa = (0,278 x S x φx h) / t Va = Qa x t x 3600 Vu = U x S x t x 3600 / 10 Vo = Va - Vu 12

t t t t h Qa Va Vu Vo (h:m,s) (h) (min) (sec) (mm) (m 3 /sec) (m 3 ) (m 3 ) (m 3 ) 00:16,0 0,27 16 960 39,47 1,523 1463 33 1429,51 00:30,0 0,50 30 1800 46,99 0,967 1741 62 1679,14 01:00,0 1,00 60 3600 56,95 0,586 2110 124 1986,23 01:15,0 1,25 75 4500 59,66 0,491 2210 155 2055,50 01:30,0 1,50 90 5400 61,96 0,425 2296 186 2109,96 01:45,0 1,75 105 6300 63,98 0,376 2371 217 2153,79 02:00,0 2,00 120 7200 65,78 0,339 2437 248 2189,58 02:15,0 2,25 135 8100 67,41 0,308 2498 279 2219,06 02:30,0 2,50 150 9000 68,91 0,284 2553 310 2243,43 02:45,0 2,75 165 9900 70,29 0,263 2604 341 2263,58 03:00,0 3,00 180 10800 71,57 0,246 2652 372 2280,17 03:15,0 3,25 195 11700 72,77 0,230 2696 403 2293,71 03:30,0 3,50 210 12600 73,90 0,217 2738 434 2304,62 03:45,0 3,75 225 13500 74,97 0,206 2778 465 2313,23 04:00,0 4,00 240 14400 75,98 0,196 2815 496 2319,80 04:15,0 4,25 255 15300 76,95 0,186 2851 527 2324,55 04:30,0 4,50 270 16200 77,87 0,178 2885 558 2327,67 04:45,0 4,75 285 17100 78,75 0,171 2918 588 2329,33 05:00,0 5,00 300 18000 79,59 0,164 2949 619 2329,65 05:15,0 5,25 315 18900 80,41 0,158 2979 650 2328,76 05:30,0 5,50 330 19800 81,19 0,152 3008 681 2326,76 05:45,0 5,75 345 20700 81,94 0,147 3036 712 2323,72 06:00,0 6,00 360 21600 82,67 0,142 3063 743 2319,75 06:15,0 6,25 375 22500 83,38 0,137 3089 774 2314,89 06:30,0 6,50 390 23400 84,06 0,133 3115 805 2309,22 06:45,0 6,75 405 24300 84,72 0,129 3139 836 2302,80 07:00,0 7,00 420 25200 85,36 0,126 3163 867 2295,66 07:15,0 7,25 435 26100 85,99 0,122 3186 898 2287,86 07:30,0 7,50 450 27000 86,60 0,119 3209 929 2279,43 07:45,0 7,75 465 27900 87,19 0,116 3231 960 2270,41 08:00,0 8,00 480 28800 87,77 0,113 3252 991 2260,84 08:15,0 8,25 495 29700 88,33 0,110 3273 1022 2250,75 08:30,0 8,50 510 30600 88,88 0,108 3293 1053 2240,16 08:45,0 8,75 525 31500 89,42 0,105 3313 1084 2229,11 09:00,0 9,00 540 32400 89,94 0,103 3333 1115 2217,60 09:15,0 9,25 555 33300 90,46 0,101 3352 1146 2205,68 09:30,0 9,50 570 34200 90,96 0,099 3370 1177 2193,35 09:45,0 9,75 585 35100 91,45 0,097 3389 1208 2180,63 10:00,0 10,00 600 36000 91,94 0,095 3406 1239 2167,55 10:15,0 10,25 615 36900 92,41 0,093 3424 1270 2154,12 10:30,0 10,50 630 37800 92,88 0,091 3441 1301 2140,35 10:45,0 10,75 645 38700 93,33 0,089 3458 1332 2126,26 11:00,0 11,00 660 39600 93,78 0,088 3475 1363 2111,86 11:15,0 11,25 675 40500 94,22 0,086 3491 1394 2097,17 11:30,0 11,50 690 41400 94,65 0,085 3507 1425 2082,19 11:45,0 11,75 705 42300 95,07 0,083 3523 1456 2066,94 12:00,0 12,00 720 43200 95,49 0,082 3538 1487 2051,43 Dai calcoli eseguiti, dovranno essere progettati dispositivi adeguati a regimare circa 2.330 m 3 di acque piovane in caso di evento piovoso con tempo di ritorno eccezionale pari a 50 anni il Consorzio di Bonifica indica in 400 m 3 /ha la volumetria minima da laminare per tali aree e pertanto si avrà: 400 m 3 /ha x 6,88 ha = 2.752 m 3 (> 2.330 m 3 ) Da quanto sopra il volume che dovrà essere laminato è di 2.752 m 3. Vista la permeabilità presunta dei terreni inferiore a 10-3 m/sec si dovrà provvedere a laminare tutto il volume calcolato; inoltre, vista l assenza nelle vicinanze di corsi d acqua superficiali dove poter recapitare le acque meteoriche, queste dovranno essere smaltite completamente sul suolo. I sistemi di smaltimento e laminazione dei volumi calcolati saranno indicati nel progetto definitivo a cura dei Tecnici Progettisti. 13

Allegato: Tabella CPC per assegnato tempo di ritorno stazione di Zevio 14